Questa volta vinialsuper analizza per Voi il metodo classico di Ca’ dei Frati, nota azienda di Sirmione, sulle sponde del lago di Garda.
LA DEGUSTAZIONE
Passando subito all’analisi visiva, troviamo una bellissima spuma molto candida e compatta, un colore rosa tenue brillante con riflessi ramati. Pochi filamenti partono dal calice poi, regalando un perlage finissimo e continuo.
A livello olfattivo, il metodo classico Ca’ dei Frati Rosè è molto elegante. Note fruttate di agrumi e pompelmo ben si sposano con la potenza di pasta lievitata e note di frutti rossi. La bevuta è piena, una bella vivacità accompagnata da una sapidità che ben controbilancia il grado zuccherino.
Un vero brut che ben si fa apprezzare come tale, che sgrassa e pulisce la bocca, che rimane quasi asciutta. Agrumi e crosta di pane ritornano insieme a note di amarena fresca con un finale lungo considerando comunque che si tratta di una bollicina.
LA VINIFICAZIONE
Il metodo classico rosè Ca’ dei Frati è un blend di uve Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera provenienti dai vigneti allevati a guyot semplice a La Tur, Desenzano del Garda. I terreni sono di origine calcareo-argilloso, limoso e sabbioso. La resa per ettaro è di 90 quintali. La vinificazione è in acciaio, con breve contatto sulle bucce. Senza fermentazione malolattica, la sosta sui lieviti è di 24 mesi minimo, cui segue un ulteriore affinamento di 4 mesi in bottiglia dopo la sboccatura.
Ca’ dei Frati ha una storia vinicola lunga circa 70 anni e rappresenta una delle cantine riferimento della zona del Garda. Di proprietà della famiglia dal Cero da 1939, ha contribuito alla storia della viticultura locale partecipando, nel 1969, alla nascita della Doc Lugana.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.