Quali sono i migliori rosati in vendita al supermercato? Lo svela Vinialsuper, con la più vasta degustazione di vini rosati presenti sugli scaffali delle maggiori insegne della grande distribuzione organizzata (Gdo) italiana. Sono ben 68 i rosati finiti sotto la nostra lente di ingrandimento, a un prezzo “democratico”: meno di 7 euro.
Tutti degustati e valutati alla cieca, ovvero senza conoscere preventivamente la cantina produttrice. Unici elementi noti: il territorio di provenienza, la Denominazione di appartenenza e l’anno della vendemmia (2017, 2018 e 2019).
Ecco le etichette che si sono aggiudicate il punteggio più alto in centesimi e, dunque, anche nella nostra speciale scala di valutazione in “cestelli della spesa” (5 su 5 a disposizione):
- Cirò Rosato Doc 2019, Librandi (Calabria): 91/100
Esselunga, 5,50 euro - Igt Terre Siciliane 2019 Nerello Mascalese “Le Rose”, Regaleali Tasca d’Almerita (Sicilia): 90/100
Esselunga, 5,45 euro - Salento Igp Primitivo 2018 Rosato, Notte Rossa (Puglia): 90/100
Tigros, 6,90 euro - Toscana Igt 2018 Centine, Banfi (Toscana): 90/100
Iper, La grande i, 5,99 euro - Bardolino Chiaretto Doc 2018, Sartori (Veneto): 90/100
Bennet, 4,98 euro - Bardolino Chiaretto Doc 2018, Pasqua (Veneto): 89/100
Il Gigante, 5,99 euro
Quattro le menzioni assegnate dalla redazione di Vinialsuper:
- Salento Igt Rosato 2018 Five Roses, Leone de Castris (Puglia): 88/100
Iper, La grande i, 7,99 euro - Salento Igp 2018 Negroamaro Rosato “Rurale”, Cantine PaoloLeo (Puglia): 88/100
Carrefour, 6,79 euro - Ciro Doc rosato 2018, Caparra & Siciliani (Calabria): 88/100
Il Gigante, 3,99 euro - Cerasuolo d’Abruzzo Dop 2018 La Farfalla, Cantina Tollo (Abruzzo): 88/100
Auchan / Conad, 3,99 euro
Tra i 10 migliori rosati in vendita al supermercato è netta la supremazia del Sud Italia. Ben 6 i vini provenienti da regioni del Meridione, con la Puglia a farla da padrona, come nella migliore delle attese. Ottima figura anche per la Calabria, regione piuttosto sottovalutata, che merita invece la massima attenzione, in Gdo come nell’Horeca.
Non a caso il rosato migliore d’Italia in vendita al supermercato è il Cirò Doc Rosato di Librandi, storica azienda della costa ionica calabrese, tra i simboli più fulgidi della qualità enologica di cui è capace la regione. Due etichette tra i top anche per il Veneto, con i Bardolino Chiaretto di Pasqua e Sartori.
Per l’Abruzzo un solo Cerasuolo, quello di cantina Tollo. Ma le vere sorprese della degustazione alla cieca arrivano dalla Sicilia e dalla Toscana, due regioni note per la produzione di rossi e bianchi, più che di rosati.
Tasca d’Almerita (Tenuta Regaleali) convince col suo Nerello Mascalese – vitigno reso noto dal fenomeno Etna, in questo caso originario dell’areale di Sclafani Bagni (PA) – mentre Banfi con un blend di Sangiovese e Merlot. Di seguito il dettaglio dei vini degustati, con un breve commento e il relativo punteggio in centesimi.
LA DEGUSTAZIONE: 68 ROSATI IN VENDITA AL SUPERMERCATO
- Riviera del Garda classico Doc Chiaretto 2018, Bottarelli. Rosa salmone, floreale, fruttato, corrispondente. Sulle rotondità più che sulla verticalità, chiusura salina. 84/100
- Bardolino Chiaretto Doc 2018 Corte al Lago, Cortegrande. Rosa cipolla. Rosato fresco, sapido, frutta, albicocca, pesca noce, floreale. 86/100
- Bardolino Chiaretto Doc 2018, Pasqua. Rosa Provenza. Vino preciso, bel naso, frutta rossa, fragolina, accenno di idrocarburo, molto preciso, delicato e fresco anche al palato. 89/100
- Bardolino Chiaretto Doc 2019 Bentegodi, Ciesseci (Cantina sociale di Custoza). Colore rosa. Al naso piuttosto “costruito”. In bocca slegato. 79/100
- Riviera del Garda Classico Doc Chiaretto 2018 Bellerive, Avanzi. Rosa, naso seduto, sulla frutta matura, venatura marina. In bocca entra morbido, poi fresco e salino. 85/100
- Bardolino Chiaretto Doc 2018 Cadis, Cantina di Soave. Naso su frutta matura, fragolina, lampone. Corrispondente in bocca, ma salinità leggermente slegata. 83/100
- Bardolino Chiaretto Doc 2018 La Sogara, Cottini Spa. Rosa Provenza. Naso delicato, floreale, bel frutto, sia al naso che in bocca, equilibrato al palato. 86/100
- Bardolino Chiaretto Doc 2018, Sartori. Bel naso, oltre al frutto la macchia mediterranea, molto equilibrato al palato, corrispondente e lungo. 90/100
- Bardolino Chiaretto Doc 2018, Cantina Valpolicella Negrar. Rosa salmone. Naso sul frutto, fragola, lampone maturo, accenni di rosmarino. Bello al palato, fresco, equilibrato, salino il giusto. 87/100
- Bardolino Chiaretto Doc 2018 Montigoli, C.V.N. Sca (Cantina Valpolicella Negrar). Colore più carico del precedente. Meno equilibrato, nel complesso. 86/100
- Bardolino Chiaretto Classico Dop 2018, Guerrieri Rizzardi. Colore salmone. Fragola, pesca al naso, leggero accenno d’idrocarburo. Entra morbido, chiude fresco. Molto corto, peccato per il bel resto del quadro. 85/100
- Bardolino Chiaretto Classico Doc 2018 Sante Pietre, Lamberti. Corto, semplice, corretto, tutto sul frutto. 83/100
- Bardolino Chiaretto Doc 2019 Pagus Bisano, Cantina di Verona. Rosa luminoso. Frutto maturo giustamente, fragola, corrispondente, semplice. 85/100
- Bardolino Chiaretto Dop 2018 Giulia Pasotti, VEB Lidl (Enoitalia). Provenzale. Pesca, fragola, fiore, delicato. In bocca piuttosto esile, ma non sgarbato. 81/100
- Trevenezie Igt 2018 Terre Fredde, Cavit. Rosa pieno. Fragolina, ribes, lampone. Corrispondente, ma chiusura poco garbata, tendente all’amaro. 80
- Trentino Doc Lagrein Rosato 2018, Mezzacorona. Salmone carico. Peccato per un poco di polpa mancante, per il resto convince. 86/100
- Veneto Igt Belgarbo, Botter Spa. Cipolla, riflessi aranciati. Al naso, ricordi di solvente. In bocca corto. Inespresso al palato. 75/100
- Veneto Igt Villa Mura, Sartori. Rosa. Naso macchia mediterranea e frutto. In bocca frutto maturo, corto, “zuccherino”. 83/100
- Rosato Trevenezie Igt Dieci, Lamberti. Rosa Provenza. Pulito naso bocca, fragola, lampone, corrispondente. Equilibrato, beverino, fresco. 85/100
- Monferrato Chiaretto Doc 2018, Capetta. Rosato carico, pieno al naso, frutta giustamente matura, rossa, bocca equilibrata, ma l’alcol si avverte un po’ troppo. 84/100
- Monferrato Chiaretto Doc 2018 Poggio Mandarina, imbottigliato per conto di Barbanera. Meglio il naso della bocca, dove risulta squilibrato. 83/100
- Colli Novaresi Doc 2018 Santo Stefano, Zanetta Sergio e Walter. Rosato carico. Naso su frutta matura, corrispondente al palato, ma con poco equilibrio e materia. Corto. 83/100
- Toscana Igt 2018 Calaforte, Frescobaldi. Rosa Provenza. Naso fruttato, bocca pure, vino corretto. Pulito e beverino, senza particolari emozioni. 85/100
- Toscana Igt 2018 Centine, Banfi. Tappo a vite, eureka! Bel naso salino, scoglio, macchia mediterranea, fruttato, corrispondente. Un vino rosato di personalità, molto ben fatto Bella persistenza. 90/100
- Vino Rosato Rosatello, Ruffino. Carico. Poco equilibrato, poca materia. 81/100
- Toscana Igt 2018 Santa Cristina, Antinori. Rosa caramella. Naso non super espressivo sul frutto, rivela la raccolta anticipata. In bocca non benissimo, ma si esprime meglio sul frutto. 84/100
- Umbria Igt 2019 Vipra Rosa, Bigi. Rosa caramella. Bel naso, frutto maturo, mediterranea. In bocca corrispondente, corretto, pulito. Bella lunghezza. 86/100
- Cerasuolo d’Abruzzo Doc 2018 Natum, Agriverde società agricola. Vinoso, naso bocca. Macchia mediterranea. Frutta rossa. Corrispondente. 84/100
- Cerasuolo d’Abruzzo Doc 2018 Chiara Vita, V.E.B. (Enoitalia). Naso bocca poco espressivi e rappresentativi della Denominazione. 77/100
- Cerasuolo d’Abruzzo Dop 2018 TerraMare, Citra. Pulizia, frutto rosso, naso e bocca. 85/100
- Cerasuolo d’Abruzzo Dop 2018 Bella Torre, Citra. Vedi sopra, stesso vino (secondo la redazione). 85/100
- Cerasuolo d’Abruzzo Dop 2018 Sistina, Citra. Colore leggermente più scarico, frutta perfettamente matura, bella freschezza e allungo spezia. Pulito. 87/100
- Cerasuolo d’Abruzzo Dop 2018, imbottigliato da Co. Ci. Vino piuttosto “slavato”, senza personalità. 79/100
- Cerasuolo d’Abruzzo Dop 2018 “La Farfalla”, Cantina Tollo. Naso bocca su frutto, pulitissimo, lungo tra frutto e sale. 88/100
- Cerasuolo d’Abruzzo Doc 2018 Collezione Bordino, Cantina M.D.M. Casalbordino. Rosa caramella. Naso piuttosto “costruito”, bocca pure, sul frutto rosso (lampone). Poco equilibrio. 80/100
- Cannonau di Sardegna Doc 2018 Isara, Vitivinicola Antichi poderi Jerzu. Rosa carico, naso non male su frutto rosso, fragola, ma soprattutto arancia sanguinella e macchia mediterranea. In bocca chiude amaro, peccato. 82/100
- Sibiola Igt rose 2018, Cantina sociale di Dolianova. Salmone carico. Al naso pulito, fiore e frutta, delicato. In bocca non molto espressivo, sul frutto, delicato. 83/100
- Alghero Doc 2019 Rose Aragosta, Cantina Santa Maria La Palma. Bel naso delicato, preciso, fiore e frutto. Tecnicamente ineccepibile, equilibrato. 84/100
- Vino rosato Cala Rosa, cantina Pedres. Vino inconsistente. 77/100
- Alghero Doc 2018 Rosato, Sella e Mosca. Naso aromatico, largo, frutta matura. In bocca corrispondente. 85/100
- Rosato Basilicata Igp Rose 54, Azienda vinicola, Gioia al Negro SAS. Colore carico, naso evoluto, bocca amara, alcol inebriante. 78/100
- Rosato del Salento Igt 2018, Mottura. Marasca matura, fragola, macchia mediterranea, naso suadente. Peccato perché in bocca è slegato e cortissimo. 81/100
- Puglia Igt Rosato 2018 Sasso al Vento, Provinco (Aldi). Rosa Provenza. Fiore, frutto delicato. Preciso, tecnicamente, al palato. 84/100
- Salento Igt Rosato 2018 Five Roses, Leone de Castris. Frutto rosso preciso, bella bocca croccante e morbida al contempo. Accenno di spezia e sale in chiusura. 88/100
- Primitivo del Salento Igp 2018 Marcianti, Consovin. Rosato carico, naso e bocca garbate, sulla frutta matura, pieno, bell’allungo fruttato. 86/100
- Salento Igp 2019, Notte Rossa. Suadente in larghezza, naso e bocca, ottima persistenza. 87/100
- Salento Igp Primitivo 2018 Rosato, Notte Rossa. Vino di un’altra categoria, che nobilita la corsia dei rosati al supermercato per precisa fattura. Gran freschezza al palato, preciso e delicato. Gastronomico. 90/100
- Salento Igp 2018 Negroamaro Rosato “Rurale”, Cantine PaoloLeo. Rosa salmone. Sale, frutto, polpa. 88/100
- Salento Igp rosato 2018, imbottigliato da A.VI.P. Capetta. Non ci siamo affatto. 72/100
- Rosato Puglia Igp 2019 “Donna Marzia”, Conti Zecca. Frutto intenso, maturo, che per erti versi non preannuncia la verticalità del palato. 87/100
- Rosato Salento Igt 2018 Negroamaro “Hisotelaray”, Terre di Puglia Libera Terra. Dignitoso in tutte le fasi. 84/100
- Salento Igp Rosato 2018 Solemoro, Cantina Due Palme. Frutto maturo, alcol invadente. 83/100
- Rosato Salento Igp Poggio dei Vigneti, Na.Ve Natale Verga Cermenate. Naso sgarbato, in bocca manca in tutto, specie nella riconoscibilità del territorio. 79/100
- Salento Igp Negroamaro 2018 Al Bano Carrisi. Corretto, pulito, beverino, semplice. 85/100
- Salento Igp 2019 Saraceno, Tenuta Conti Zecca. Frutto intenso, maturo, che per certi versi non preannuncia la verticalità del palato. 87/100
- Salento Igp 2018 Pilu rose Taurosso. Naso suadente, palato corretto, ma non esaltante. Alcol squilibrato. 83/100
- Cirò Doc Rosato 2019, Librandi. Rosà salmone, gran frutto, pesca, fiore. Grandissima precisione per un altro vino che sembra di un’altra categoria, per espressività. Gran prova. 91/100
- Ciro Doc rosato 2018, Caparra & Siciliani. Più rosso che rosato, pieno al palato. Chiusura tannica leggera, vino che esprime uno dei volti del grande vitigno Gaglioppo. 88/100
- Calabria Igp 2018 Peperosa, Spadafora. Magliocco e Merlot. Rosa “shocking”. Naso non pulitissimo, fruttato al palato. Corto, ma corretto. 85/100
- Cirò Dop rosato 2018, Senatore Vini. Rosa salmone. Pulito. Senza troppe emozioni, ma corretto. 86/100.
- Cirò Doc rosato 2018, Linardi casa vinicola. Non raggiunge la sufficienza. 79/100
- Terre Siciliane Igt 2019 Nerello Mascalese, Conti Tasca d Almerita. Fresco, frutto, una “caramellina”. Preciso, salino, floreale e fruttato al naso, gran gastronomicità al palato. 90/100
- Terre Siciliane Igt 2018 Syrah, Settesoli. Vino corretto, tutto sul frutto. 84/100
- Terre Siciliane Igt 2018, Rapitalà. Penalizzato da un retro olfattivo non all’altezza. 83/100
- Sicilia Doc Rose 2017, Planeta. Rosa provenzale. Naso sul frutto del Nero d’Avola, cappero, macchia mediterranea. Chiusura di bocca leggermente pepata. Vino semplice e beverino. 86/100
- Vino Rosato d’Italia, Provinco. Rosà “big bubble”. Fruttato e delicato, forse anche troppo. 81/100
- Vino rosato il Mio, Na. Ve. Vino letteralmente indefinibile. 70/100
- Vino rosato Fontana dei desideri, Gotto d’oro. Chiude amaro, dopo un naso fruttato. 75/100
(Degustazione a cura di Davide Bortone, Viviana Borriello, Giacomo Merlotti e Gabriele Rocchi)
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.