LA DEGUSTAZIONE
Alla vista, Avenir si presenta di un giallo paglierino luminoso. Al naso succosi ritorni fruttati di mela Golden e intensi richiami speziati di lievito e crosta di pane, che esprimono nel complesso un naso ampio ed etereo.
In bocca è suadente, rivelando una splendida vena acida che dona grinta alla beva. La persistenza gustativa è compatta e con un bell’equilibrio sul finale. Avenir ha grande mineralità ed è versatile nell’abbinamento. La spuma è fine e vivace.
Da abbinare ad una tartare di salmone, a scampi crudi, tagliolini all’uovo con pomodori e astice, cappesante e crostacei alla griglia, carpaccio di manzo all’extravergine di oliva.
LA VINIFICAZIONE
La zona di produzione è Coriano, nei pressi di Rimini. I due ettari di Chardonnay e Pinot noir si trovano a 200 metri sul livello del mare, su terreno calcareo-argilloso con forma di allevamento a guyot e densità di oltre 6 mila piante per ettaro.
La raccolta delle uve è precoce e viene effettuata rigorosamente a mano ad inizio agosto, durante le prime ore del mattino per mantenere inalterate la freschezza ed il tenore zuccherino delle uve, con rese di circa 80 quintali per ettaro.
La vinificazione avviene secondo il Metodo classico o Champenoise, lo stesso dello Champagne. Le uve, dopo un’attenta selezione in vigna, vengono pressate senza l’eliminazione del raspo con rese in mosto pari al 50%.
Il mosto fiore viene repentinamente raffreddato e tenuto al riparo dall’aria onde evitare ossidazioni, successivamente la fermentazione avviene a basse temperature. Sul finire dell’inverno viene preparata la “liqueur de tirage” che insieme al vino verrà messa in bottiglia per far partire la rifermentazione o “presa di spuma”.
Solo dopo 36 mesi di sosta sui lieviti le bottiglie saranno posizionate sulle pupitres per poter eseguire manualmente il remuage. Segue il tradizionale degorgement e l’aggiunta della liqueur d’expedition.
Avenir, così come gli altri prodotti e servizi offerti dalla comunità di San Patrignano, sono acquistabili nei punti vendita della cooperativa sociale, situati soprattutto nel Nord e nel Centro Itali. Qui l’elenco completo.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.