(5 / 5) Ottimo vino ed eccellente rapporto qualità prezzo da Panorama. Oggi, sotto la lente di ingrandimento di vini al super il Venezie Rosso Igt Ca’ Emo, annata 2017 del Conte Emo Capodilista.
Un interessante taglio bordolese dei Colli Euganei con piccolo saldo di Raboso che conferma la qualità di questa azienda che dà lustro al reparto vini di qualche insegna della grande distribuzione.
LA DEGUSTAZIONE
Rosso rubino intenso, poco trasparente, Il Venezie Igt Rosso Ca’ Emo al naso sprigiona sentori di frutta matura, ciliegia ma anche frutti neri e note speziate. Finissima la nota erbacea tipica del Cabernet Franc.
Un’orchestra affiatata di vitigni dove nessuno prevale sull’altro pur mantenendo la propria identità. Team building. Una vera e propria delizia al palato, per la succosità per niente scontata. Gusto corposo, morbido, tannini setosi, alcolicità ben integrata e buona persistenza. Da acquistare senza indugi.
In cucina? Perfetto a tutto pasto. Da abbinare ad un piatto di bigoli con ragù d’anatra o cinghiale o con una gallina ripiena di Polverara, per stare in zona. Piatti saporiti.
LA VINIFICAZIONE
Prodotto con uve Merlot 40% Cabernet Franc 30% Cabernet Sauvignon 25% Raboso 5% allevate a cordone su terreni a medio impasto con affioramenti trachitici esposte a sud.
Dopo una macerazione delle uve per circa 6-8 giorni il vino matura 12 mesi in botti di rovere di Slavonia
da 20 hl, 40 hl e barrique. Prima della commercializzazione affina almeno 3 mesi in bottiglia.
commercializzazione.
L’ azienda Agr. Conte Emo Capodilista si trova a Selvazzano Dentro in provincia di Padova ed è una cantina storica dei Colli Euganei. Alleva i principali vitigni locali come Raboso, Moscato Fior d’Arancio e Carmenere oltre agli internazionali Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon.
Prezzo pieno: 9,90 euro
Acquistato presso: Panorama
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Francesco Sorelli nuovo direttore e ambasciatore Consorzio Chianti Rufina
- Aperte le candidature per i Roma Bar Show Awards 2025
- Roberto Castagner: «L’alcol è il mezzo, non il fine di un distillato di qualità»
- Vino italiano e dazi Usa, BMTI: «Duro colpo competitività vini fermi»
- Bionda sarda: la prima birra 100% italiana, dalla terra al bicchiere
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.