Valpolicella, svolta bianchista per la Valpantena: ecco “Prea” Bianco Verona Igt

Il nuovo vino de La Collina dei Ciliegi nasce tra i 570 e i 620 metri di altitudine

Valpolicella, svolta bianchista per la Valpantena ecco Prea Bianco Verona Igt la collina dei ciliegi
La Collina dei Ciliegi presenta la prima annata di “Prea“, il Bianco Verona Igt vendemmia 2021 ottenuto da un blend di Garganega, Pinot Bianco e Chardonnay. Il vino prende il nome dall’omonima parcella del vigneto di Erbin (4 ettari complessivi), situata tra i 570 e i 620 metri sul livello del mare. Un’etichetta ambiziosa che, per Collina dei Ciliegi,
rappresenta «un grande bianco da invecchiamento, evoluzione inaspettata della Valpantena, sottozona della Doc Valpolicella». Prea” Bianco Verona Igt è anche il primo vino della Collezione “Alta”, il progetto vitivinicolo nato dalla collaborazione del patron Massimo Gianolli con Lydia e Claude Bourguignon, agronomi e studiosi di terroir di fama internazionale.

UN BIANCO DA INVECCHIAMENTO IN VALPANTENA

Il desiderio della cantina è quello di «ampliare ed elevare la visione aziendale, spingendo la ricerca enologica al di fuori dei confini della Doc». Il progetto Alta darà vita a quattro innovativi vini definiti «super Igt» nelle terre della Valpolicella-Valpantena, per una produzione integralmente biologica che a regime non supererà le 90 mila bottiglie. Le rese programmate di 40-60 quintali per ettaro garantiscono da un lato longevità alle vigne e dall’altro la massima qualità delle uve, che l’enologo Paolo Posenato trasforma nelle diverse partite di vino, seguendo in cantina l’impostazione parcellare del vigneto, affidando ciascuna a uno o più periodi di affinamento in vasca di cemento, in anfora di terracotta, in clyver di ceramica, o in botte, tonneaux e barrique di rovere francese.


La Collina dei Ciliegi

Località Erbin 31
37023 Grezzana (VR)
Tel +39 0459814900
info@lacollinadeiciliegi.it

® Riproduzione riservata

sostieni winemag.it

Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.

Dello stesso autore

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI WINEMAG!

Altri articoli dalla stessa categoria