Rinnovato l’accordo strategico tra Vinitaly e l’Unions des Grands Crus de Bordeaux

fiere 750x375 1

Francia e Italia unite nel nome del vino. É stato rinnovato infatti l’accordo tra l’UGCB e Vinitaly per il quadriennio 2017-2020, dopo i positivi risultati ottenuti dal precedente agreement, nato per incontrare le esigenze dei protagonisti del mondo del vino, buyer e stampa internazionale in particolare.  L’accordo prevede l’armonizzazione dei rispettivi calendari, evitando qualsiasi sovrapposizione di date tra la “Semaine des Primeurs” di Bordeaux e il Vinitaly di Verona, due manifestazioni di prim’ordine per il settore vinicolo mondiale. In quest’ottica, le rispettive direzioni hanno concordato i periodi di svolgimento per i…

Vai all'articolo

“Italia in Rosa”, viaggio tra i rosati a Moniga del Garda

Italia in Rosa

Torna Italia in Rosa nella suggestiva cornice del Castello di Moniga del Garda, la città del Chiaretto. A Moniga infatti, nel 1896, ben 120 anni fa,  è stato “codificato” il Chiaretto, dal senatore del Regno d’Italia, Pompeo Molmenti.  Da venerdì 10 fino a domenica 12 giugno i pink winelovers potranno sbizzarrirsi, tra i terrazzamenti dei giardini vista lago di Garda, nei padiglioni dove saranno presentati i vini delle aziende partecipanti. Un viaggio completo nell’enologia italiana “in rosa” : annunciata la presenza di circa 130 cantine da tutta Italia, con la possibilità…

Vai all'articolo

Non solo vino a Radici del Sud: in cucina gli chef del Meridione

cucina radici del sud vino bari puglia meridione chef e1465237571152

Sarà affidata all’abilità degli “osti del Mezzogiorno” la cena che chiuderà l’undicesimo salone del vino meridionale. Saranno 6 i protagonisti della cucina del Sud che parteciperanno insieme alla preparazione della cena conclusiva di Radici del Sud 2016 (qui il menu) alla quale è invitato lunedì 13 giugno tutto il pubblico degli appassionati di enogastronomia. Acquistando il coupon comprensivo di 6 ticket, in aggiunta al kit di degustazione col quale si accede al Salone del Vino in programma durante l’intero arco della stessa giornata (10.00 – 20.00), sarà possibile gustare i piatti che ognuno degli chef creerà…

Vai all'articolo

Domenica 19 Giugno #orciaarcobaleno, trekking tra i vigneti e brindisi arcobaleno

val d orcia belvedere

Toscana arcobaleno d’estate nelle cantine dell’Orcia sarà “Orcia Arcobaleno”! Ecco il brindisi collettivo che inaugura l’inizio della stagione estiva nei punti panoramici di sette cantine Orcia Doc con vista sugli inconfondibili ed emozionanti paesaggi del “vino più bello del mondo”.”Il vino Orcia è ancora un prodotto familiare che punta alla qualità, fatto con cura artigianale da chi vive in mezzo alle vigne, nel rispetto della natura e con ottime competenze di enologia e viticultura” spiega la presidente del Consorzio Donatella Cinelli Colombini. “Per il nostro brindisi abbiamo pensato di valorizzare…

Vai all'articolo

A Menfi dal 17 al 19 Giugno torna Inycon, la festa del vino

inycon e1465073353897

Menfi è vino: 7 mila ettari di terreno vitato, il 40 per cento dell’export di tutta la produzione vinicola dell’isola, una tradizione vitivinicola millenaria. Inycon, la festa del vino, torna, a Menfi, nel weekend dal 17 al 19 giugno 2016 per la ventunesima edizione. Quest’anno la manifestazione si pone come clou di una programmazione di eventi che coinvolgono complessi il territorio di Menfi lungo il corso di tre stagioni: le Stagioni del Gusto. La programmazione, inserita nel Calendario regionale delle manifestazioni di grande richiamo turistico della Regione Siciliana, mira a…

Vai all'articolo

Marche Rosso Igt Tornamagno 2010, Colonnara

Marche Rosso Igt Tornamagno 2010 Colonnara e1464988301509 300x242 1

Il Tornamagno, prodotto ed imbottigliato da Colonnara è uno dei tanti esempi di vini Igt dietro i quali si celano prodotti eccellenti, migliori di tanti altri che si forgiano della fascetta Docg. Un ottimo rapporto qualità prezzo per un vino complesso sotto tutti i punti di vista il cui prezzo si aggira intorno agli 11 euro e che non a caso ha vinto un diploma di gran menzione al concorso enologico internazionale. L’annata che abbiamo degustato è la 2010. Attualmente è in commercio l’annata 2013. Nel calice rosso rubino tendente…

Vai all'articolo

All’Exma di Cagliari al via Wine&Co

cagliari centro comunale arte cultura exma e1464906187641

Si chiama Wine & Co, la più grande fiera del vino a Cagliari che si terrà nel centro d’arte EXMA  sabato 4 e domenica 5 giugno. La manifestazione è organizzata con il patrocinio e la collaborazione del Consorzio di Tutela Vini di Sardegna Doc, Consorzio di Tutela Vini di Cagliari Doc, Consorzio di Tutela Vino Carignano del Sulcis Doc.  Giunta alla sua terza edizione, Wine & Co ospiterà cantine sarde e del resto d’Italia oltre che un’accurata selezione di aziende che operano nel settore agroalimentare, per un totale di oltre…

Vai all'articolo

Anteprima Doc, denominazione di origine cinematografica tutta in rosa a Trento

csm AnteprimaDOC16 1956d7fd8a

Sarà presentato Giovedì 9 giugno, alle ore 20 nelle sale del Palazzo delle Albere di Trento il programma della manifestazione “Doc, denominazione di Origine Cinematografica”. L’iniziativa curata dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino anche per quest’anno trasformerà esclusive location in cinema sotto le stelle contorniando la visione del film ad aperitivi a base di vini e prodotti tutti trentini. La serata di presentazione sarà tutta al femminile ed ospiterà produttrici e ristoratrici alle quali è stato chiesto di indossare un dettaglio rigorosamente rosa. Il programma della serata…

Vai all'articolo

Alto Adige: ultimi appuntamenti del Vino in Festa

strada del vino dell alto adige 2 e1464902996317

Si sta per concludere il ciclo di appuntamenti delle “Settimane del Vino in festa” promosse dalla Strada del vino dell’Alto Adige. Tra gli ultimi eventi,  sabato 4 giugno si svolgeranno due manifestazioni. La prima “Gustare vini e ambiente a Salorno”, in piazza del Municipio, ai piedi del leggendario Castello Haderburg. Tredici cantine proporranno in degustazione i loro prodotti di punta tra bianchi, rossi, spumanti, specialità locali con sottofondo di accompagnamento musicale. In programma anche una visita guidata al paese e a cantine private a completare la serata, durante la quale…

Vai all'articolo

Tognazzi winelover dell’anno: i vini della Supercazzola a Spoleto

VINI NEL MONDO LOCANDINA 722x1024 e1464900654882

Torna anche quest’anno Vini nel mondo a Spoleto, la kermesse dedicata al vino, giunta alla sua undicesima edizione. Quattro giorni di degustazioni, show cooking, assaggi, musica, arte e spettacolo. Insomma quattro giorni di festa in cui protagonista assoluto sarà il vino. Una vetrina per piccoli e grandi produttori e un’occasione di interscambio con gli operatori del settore ho.re.ca, dove trovare prodotti di qualità e il fascino unico di edifici storici che Spoleto, con i suoi percorsi artistici patrimonio Unesco. Dal 2 al 5 giugno presente anche La Tognazza, con i…

Vai all'articolo

Rosèxpo, salone internazionale dei vini rosati al via

ROSEXPO manifesto campagna2016

Tutto pronto per il terzo appuntamento con il salone internazionale dei vini rosati.  Dal 3 al 5 giugno, nelle sale del Castello Carlo V, torna a Lecce Roséxpo il salone internazionale dei vini rosati, il più importante appuntamento che la Puglia sancisce con il mondo del vino rosato e al quale hanno aderito moltissime aziende per un totale parziale di più di centocinquanta etichette italiane e ben 46 straniere che arrivano da ogni angolo del mondo, dal Cile alla Turchia, dal Portogallo alla Francia. Confermate anche per quest’anno , oltre…

Vai all'articolo

Falerio Pecorino Dop 2015, Ciù Ciù

Falerio Pecorino Dop Ciu Ciu 2015 e1464818323815

L’estate è alle porte e porterà sulle nostre tavole piatti freschi e leggeri, anche in vista dell’agognata “prova costume”. Con l’aumentare delle temperature crescono, notoriamente,  anche le vendite dei vini bianchi ed è per questo che oggi, a finire sotto la nostra lente di ingrandimento, è un Falerio Pecorino Dop, vendemmia 2015, prodotto ed imbottigliato dalle cantine Ciù Ciù della località  Santa Maria in Carro ad Offida (Ap). Un vino marchigiano il Pecorino del quale abbiamo fatto altre degustazioni e che sta veramente diventando un “cult”: all’ Enoteca Regionale delle Marche di Offida è…

Vai all'articolo

A Montebello Vicentino torna “Garganica”, tre giorni con i vini vulcanici

Vini Doc Gambellara e1464536901935 1

Dopo il successo del 2015, torna per il secondo anno e farà tappa a Montebello Vicentino (VI) “Garganica, alla scoperta dei vini vulcanici del Gambellara Doc”, evento che mira a promuovere la produzione enologica di un suggestivo angolo del Veneto confrontandola con i vini italiani che ne condividono l’anima e la provenienza vulcanica. La manifestazione, organizzata da Consorzio Tutela Vini Gambellara, Strada del Recioto e dei vini Gambellara Doc e Pro Loco Montebello, si terrà da venerdì 10 a domenica 12 giugno e vedrà al centro di degustazioni, abbinamenti cibo-vino…

Vai all'articolo

Cortona Doc: alla scoperta del territorio con “Visita le Cantine”

visita le cantine cortona doc e1463869037669

Porte aperte in cantina a Cortona, il 29 maggio, quando nove aziende vitivinicole del territorio apriranno le proprie aziende al pubblico degli enoturisti. “Visita le cantine”, questo il titolo dell’iniziativa ormai consolidata negli anni promossa dal Consorzio Vini Cortona per avvicinare il pubblico alla vita delle aziende vitivinicole del territorio. “Continuiamo ogni anno con questa iniziativa voluta dal Consorzio e tanto gradita ai nostri associati – spiega il presidente del Consorzio Vini Cortona, Marco Giannoni – che ogni anno porta a Cortona migliaia di turisti che con la scusa di…

Vai all'articolo

L’Aquila ospita La Selezione del Sindaco 2016

citta del vino sindaco e1463867698487

Biologici, passiti, autoctoni, in argilla, kosher, spumanti e sempre e comunque piccole partite di vino di qualità, prodotte nelle “Città del Vino”. Saranno questi i protagonisti della nuova edizione numero XV del Concorso enologico internazionale La Selezione del Sindaco, organizzato dall’Associazione che aggrega 450 Comuni in Italia e un migliaio in Europa attraverso Recevin, la rete europea delle Città del Vino. Le aziende hanno tempo fino al 23 maggio 2016 per iscrivere i loro vini. Un concorso enologico unico, dal momento che le cantine possono partecipare solo in alleanza con…

Vai all'articolo

Radici del Sud 2016: a Bari trionfa il vino meridionale

radici del sud bari e1463852210444

Sono 183 le aziende produttrici di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia che parteciperanno con oltre 420 diverse etichette a Radici del Sud 2016 in scena a Bari, dal 7 al 13 giugno. Il gran numero di adesioni conferma, secondo gli organizzatori, “la piena fiducia da parte delle cantine all’evento di marketing e promozione che negli ultimi 10 anni ha dato un prezioso  contributo al comparto dei vini da vitigno autoctono di Puglia e del meridione”. Novità sarà l’assetto della giuria. Quest’anno, infatti, varia in modo sostanziale rispetto al passato. Invece di…

Vai all'articolo

Sovracosce di pollo in crosta di spezie indiane: semplici e gustose

12 sovracosce in crosta di spezie indiane 3 scaled

Una ricetta facile e gustosa quella delle sovracosce di pollo in crosta di spezie indiane “In cucina con Fede”. Un piatto che farà esplodere di sapori il vostro palato e che riempirà la cucina di profumi capaci di trasportarvi direttamente in India! Adesso però riaprite gli occhi e preparatevi a stupire i vostri ospiti con un secondo “esotico”. Per l’acquisto degli ingredienti utili a preparare le sovracosce di pollo in crosta di spezie indiane per due persone occorrono circa 7 euro. Quantità per: 2 persone Realizzazione: facilissima Vino in abbinamento: Gewurztraminer, Alto Adige…

Vai all'articolo

Umbria Rosso Igt 2013 Poggio Belvedere, Arnaldo Caprai

Umbria Rosso Igt Poggio Belvedere Arnaldo Caprai

Una cantina considerata un ”riferimento”, anche a livello internazionale, in particolare per il Sagrantino di Montefalco. Brand, Arnaldo Caprai, che si è anche aggiudicato il titolo di ”European Winery of the year” nel 2012, dalla nota rivista Wine Enthusiast oggi sotto la nostra lente di ingrandimento, con uno dei loro prodotti intermedi reperibili presso la grande distribuzione. Un vino rosso, fermo e secco: si tratta dell’Umbria Igt, Poggio Belvedere annata 2013. Nel calice ha un colore rubino violaceo, limpido e poco trasparente. Gli archetti, ruotando il calice, non sono fitti e colano spediti…

Vai all'articolo

Il vino non era “libero” da solfiti: 50 mila euro di multa a Eataly

multa vino solfiti farinetti eataly e1463854365982

”Un vino libero, cioè libero dai concimi, dai pesticidi e soprattutto libero dai solfiti, quindi può berne finchè vuole, non le farà male….” così dichiarava alle Invasioni Barbariche Oscar Farinetti, nel 2013, proponendo il suo calice di Vino Libero a Daria Bignardi. Una dichiarazione ”incorretta”, una menzione in etichetta considerata”ingannevole” anche dall’Antitrust, quella presente su questa tipologia di vini commercializzati da Eataly, il gruppo appartentente a Oscar Farinetti. I prodotti, marchiati appunto ”Vino libero” erano dichiarati senza solfiti, ma li contenevano, seppur in maniera ridotta sotto i limiti imposti dalla…

Vai all'articolo

Il Festival Franciacorta torna a Bari

festival franciacorta bari

Sarà la Città di Bari ad accogliere il 16 Maggio prossimo la seconda tappa della stagione 2016 del Festival Franciacorta itinerante, l’appuntamento alla scoperta del vino prodotto col metodo della rifermentazione in bottiglia che in Italia e, sempre più, anche all’estero, è riconosciuto come uno dei più influenti ambasciatori del miglior Made in Italy. ”Bari è il riferimento privilegiato per le novità e le tendenze del ”buon gusto” che diventano poi motore di eventi e iniziative capaci di entusiasmare e coinvolgere non solo la Puglia ma anche le regioni limitrofe”…

Vai all'articolo

Torna ”Vino naturalmente Vino”, la rassegna dei vini naturali a Chiavari

locandina vino naturalmente vino 2016 1

Pochi giorni alla consueta manifestazione ”Vino naturalmente Vino” che ogni anno attira sempre più winelovers amanti del bio, biodinamico e dei vini naturali nella splendida cornice ligure di Chiavari. Organizzato da Biowine, l’evento giunto alla 7^ Edizione, si svolgerà domenica 15 maggio dalle 11.30 alle 19.30, nell’ormai consueta location dei giardini della settecentesca Villa Rocca, nel cuore del centro storico chiavarese. Durante l’intera giornata si potranno assaporare oltre centocinquanta etichette provenienti da gran parte delle regioni italiane, dal Piemonte alla Sicilia.  Un vero e proprio tour attraverso le cantine di tutto lo stivale, per…

Vai all'articolo

Via Vinaria: cantine aperte alla scoperta della Doc Montecarlo

09 05 2016 Viavinaria

Conoscete la Doc Montecarlo? Siamo in Italia, in Toscana, più precisamente sulle colline della Lucchesia. Nulla a che vedere quindi con il Principato di Monaco. Tre vini: Montecarlo Bianco, Montecarlo Rosso e Riserva, vini dalle antiche origini prodotti proprio nel territorio di Montecarlo città del vino e bandiera arancione del Touring Club, piccolo borgo che merita di essere visitato e ”degustato”. Per scoprire questo splendido territorio ed il suo vino torna sabato 21 e domenica 22 maggio la Via Vinaria, la manifestazione dedicata ai winelovers con degustazioni e tanti eventi…

Vai all'articolo

Vulcanei 2016: il 21-22 Maggio un ”eruzione” di vini al Castello del Catajo

Vulcanei 2016 300x245 1

I terreni vulcanici sono tra i migliori per la produzione del vino, capaci di regalare vini unici e di grande personalità, grazie alla presenza nel suolo di minerali in grado di trasferire alle vite sostanze importanti. Diverse le aree Doc italiane che possono vantare origini ”vulcaniche” tant’è che nel 2012 è nata addirittura un’associazone, ”Volcanic ”Wine”, dall’accordo tra Consorzio del Soave, Consorzi di Etna e Campi Flegrei, di Gambellara, del Bianco di Pitigliano, del Lessini Durello e dei Colli Euganei allo scopo di promuovere i vini bianchi da suolo magmatico.…

Vai all'articolo

Joe Bastianich testimonial del Barolo 2012 per “Un’annata alla Vostra Attenzione'”

Joe Bastianich Barolo 2012 unannata alla vostra attenzione

Domenica 12 giugno si ripropone a Barolo ”Un’Annata alla Vostra Attenzione”, il tradizionale appuntamento organizzato dall’Enoteca Regionale del Barolo, che quest’anno presenterà agli operatori del settore e al grande pubblico il Barolo 2012 messo a disposizione dai produttori aderenti e celebrerà l’ideale passaggio di consegne da Alessandro Map Man Masnaghetti, padrino del Barolo 2011, al Restaurant Man Joe Bastianich, testimonial della nuova annata. Spiega Federico Scarzello, Presidente dell’Enoteca Regionale del Barolo: ”Ho avuto modo di invitare personalmente Joe alcune settimane fa e devo dire che ha accolto con entusiasmo la nostra proposta, nata…

Vai all'articolo

Puglia, Cantine Aperte 2016 con il bus del Movimento Turismo del Vino

Puglia Cantine Aperte 2016 con il bus del Movimento Turismo del Vino

Saranno 55 le aziende vitivinicole che apriranno le porte della Puglia agli enoappassionati per mostrare quello che c’è dietro ogni calice di vino, con ricchi programmi di iniziative culturali, musicali, eventi e attività ad accompagnare le degustazioni dei vini di produzione. Tutto il territorio sarà protagonista attraverso i suoi vignaioli: veri e propri “professionisti dell’accoglienza in cantina” che, con passione e costante impegno, disegnano il volto dell’enologia pugliese. L’appuntamento con Cantine Aperte 2016 in Puglia è per il 29 maggio. E la vera novità sono i bus che consentiranno di raggiungere comodamente le cantine. Un’opportunità offerta dal…

Vai all'articolo

Wine Discovery Milano: dal 2017 un “Vinitaly Verona Bis” in Lombardia

Wine Discovery Milano dal 2017 un Vinitaly Verona Bis in Lombardia

Un “patto di non concorrenza”, che prevede la realizzazione di un evento denominato “Wine Discovery”, gestito da Veronafiere. A Milano. Fiera Milano e l’ente autonomo veronese provano così a rispondere “all’esigenza di creare sinergie di filiera nell’interesse degli operatori del settore agroalimentare”. “Wine Discovery” Milano 2017 sarà dunque curata dalla Vinitaly International Academy. Ma in trasferta nel capoluogo lombardo. Coinvolgerà la produzione italiana e internazionale, esperti del mondo vitivinicolo e sommelier “in eventi di promozione e formazione professionale rivolti agli operatori”. “Grazie a questo accordo – spiega Corrado Peraboni, amministratore delegato di Fiera Milano – le due società fieristiche mettono a fattore comune…

Vai all'articolo

Marzemino Trentino Doc 2014, Mezzacorona

Marzemino Trentino Doc 2014 Mezzacorona

A celebrare la bontà del Marzemino è stato addirittura Mozart, che lo ha citato nel suo Don Giovanni “Versa il vino, l’eccellente Marzemino!” e non a caso viene anche definito vino di sinfonia. Premiato con la medaglia di bronzo, per l’annata 2013 ai Decanter World Wine e per la medesima annata agli IWSC (International Wine&Spirit Competition) oggi sotto la nostra lente il Marzemino Trentino Doc, 2014, prodotto dalla Cantina Mezzacorona. Un vino che si accompagna perfettamente a formaggi ed affettati, carni bianche, ma anche a primi piatti saporiti, lasagne. Da provare anche con…

Vai all'articolo

Ritorna Cantine Aperte, la grande festa dell’enoturismo che aiuta i ”Bambini in pericolo”

cantine aperte

Torna l’appuntamento più atteso da tutti gli appassionati del bere consapevole: il 28 e il 29 maggio, infatti, i produttori regionali apriranno i battenti per la 24° edizione di Cantine Aperte, la kermesse nazionale promossa dal Movimento Turismo del Vino che anche quest’anno, in Friuli Venezia Giulia, coinvolgerà tutte e quattro le province per far incontrare vignaioli, appassionati, esperti e turisti al motto di ”Vedi cosa bevi”. Per il 2016, sono 65 le realtà che hanno aderito all’iniziativa: dalla Grave, ai Colli Orientali, dal Carso alla DOCG Rosazzo, Cantine Aperte offre…

Vai all'articolo

Cabernet Sauvignon Riserva Alto Adige Doc 2012, Wilhelm Walch

Cabernet Sauvignon riserva 2012

[Usr 3,5]Torniamo sullo scaffale dell’Alto Adige, uno nel quale ci piace pescare il vino ogni tanto. Siamo in una delle regioni vinicole più piccole d’Italia, ma anche una delle più particolari, con vitigni che si allungano sui versanti che costeggiano l’Isarco e l’Adige, dai nevai fino alle pianure per una superficie vitata di poco inferiore ai 5300 ettari. Il vino, sotto la nostra lente di ingrandimento oggi, è prodotto dall’azienda Wilhelm Walch di Tramin in provincia di Bolzano: si tratta di un Cabernet Sauvignon Riserva Alto Adige Doc, annata 2012.…

Vai all'articolo

A ”Scarperia Wine” il Chianti Rufina con Anna Cardin

scarperia wine 2016 001 fit 800x1150 1

Dopo il successo della prima edizione svoltasi nel 2015 la Proloco di Scarperia assieme a Slow Wine e Fisar ripropone l’evento dedicato al vino del Mugello e Chianti Rufina.  In programma degustazioni del Chianti Rufina annate 2009-2010-2011-2012 con due cantine diverse per ciascuna annata. La degustazione sarà effettuata Sabato 7 maggio ore 15:00-19:00 presso il Salone dei Tendaggi Palazzo dei Vicari. A guidare la degustazione il Responsabile Regionale della Guida Slow Wine che introdurrà il territorio e le caratteristiche delle varie aziende in degustazione e Anna Cardin miglior Sommelier Fisar 2015 che…

Vai all'articolo