Siamo in estate, nel pieno di questa fantastica stagione. E sempre più ricerchiamo prodotti freschi, che possano regalarci momenti di sollievo. Ma non vogliamo rinunciare al nostro amato nettare d’uva. Quindi quale miglior prodotto può regalarci piacere e freschezza se non un vino rosato? Questa volta vinialsupermercato.it punta la lente di ingrandimento su una grande casa vinicola veneta, che nella sua vasta gamma di prodotti può vantare un rosato estremamente interessante nel rapporto qualità prezzo. Parliamo di Masi Agricola e del suo Rosa dei Masi. Alla vista il vino si presenta di…
Vai all'articoloTag: winelovers
Rosso Piceno Superiore Doc 2013 Re Nero, Cantine Il Crinale
Sotto la lente di vinialsuper, il Rosso Piceno Superiore Doc Re Nero, prodotto e imbottigliato dalle Cantine il Crinale. L’annata è la 2013. Re Nero, nome di fantasia ottenuto anagrammando il nome di uno dei soci della cantina, responsabile della produzione, il signor Armando Neroni. L’associazione del nome del vino con la parola “nero” è ricorrente, né abbiamo degustati altri di vini “neri”, dei quali Vi invitiamo a leggere o rileggere le recensioni, come ad esempio il Lambrusco Fiero Nero di Cavicchioli, il Greco Nero della Cantine Lavorata oppure il divertente Pilu Niuru Classic…
Vai all'articoloConto alla rovescia ad Orcia per Calici di Stelle 2016
“Nella notte di San Lorenzo Castiglione d’Orcia, cuore della Val d’Orcia più autentica, diventa un paese in festa che riscopre sapori e antiche tradizioni” afferma il Sindaco Claudio Galletti. Dalle ore 17:00 il borgo storico si animerà di visitatori che andranno alla scoperta delle tradizioni valdorciane come gli assaggi di vino Orcia Doc insieme ai produttori, la lezione di pici tenuta dalle esperte massaie castiglionesi e gli antichi giochi di legno per riscoprire la nostra infanzia. La grande novità dell’edizione 2016 “Aspettando Calici di Stelle” saranno le cene con i…
Vai all'articoloCalici di Stelle in Oltrepò Pavese: appuntamento a Santa Giuletta
L’Oltrepò Pavese e le Stelle. Del vino. Appuntamento imperdibile domenica 7 agosto per i winelovers lombardi a Santa Giuletta, in provincia di Pavia. Dalle ore 18, Tenuta La Tessèra (Casa Rossa, frazione Castello) ospiterà Calici di Stelle, manifestazione organizzata in ogni angolo del Belpaese da Città del vino e dal Movimento Turismo del Vino. Numerose le aziende agricole del territorio pavese che aderiscono all’iniziativa: dalla Cignoli Carlo a La Costanza, da La Travaglina a Lozza Roberto, senza dimenticare Montini, Sangiorgio, Terre Bentivoglio e Borgo Santuletta. Il programma prevede la degustazione guidata…
Vai all'articoloBarolo e Moscato contraffatti dai cinesi a Roma
Ancora una truffa nel mondo del vino. Questa volta a farne le spese un Barolo e un Moscato, contraffatti da alcuni cinesi nella capitale. Durante un controllo della Guardia di Finanza, in un capannone romano, sono state infatti poste sotto sequestro oltre 400 bottiglie tra Barolo e Moscato, sprovviste della retro etichetta, del contrassegno di Stato e di altre informazioni obbligatorie previste in etichetta dalla normativa vigente. Secondo le analisi chimiche effettuate sul contenuto inoltre, sono emerse ulteriori irregolarità, come il contenuto di solforosa ben superiore al limite di legge. Denunciato un quarantenne cinese…
Vai all'articoloTerre D’Alfieri Doc Arneis Pergola 2015, Tenuta La Pergola
Avete mai sentito parlare della Doc Terre d’Alfieri? Magari no, ma certamente avete sentito parlare di Vittorio Alfieri, poeta, scrittore, drammaturgo e attore italiano nato ad Asti nel 1749. Chissà se lo avete studiato con piacere o meno, ad ogni modo il nome di questa Doc, “Terre d’Alfieri” a lui si ispira e riunisce i territori della Comunità collinare Alfieri e quelli dell’Unione dei Comuni Roero tra Tanaro e Castelli, 11 comuni, ovvero: Castellinaldo, Govone, Magliano Alfieri e Priocca in provincia di Cuneo esclusi dalla zona di produzione del vino Docg Roero e il…
Vai all'articoloDomaine de Beudon. Viaggio nella Svizzera dove si vive (e si muore) di vino
Scricchiola, appesa ai fili tesi al cielo di Fully, canton Vallese, la teleferica di Jacques Granges e Marion Granges-Faiss. Scricchiola. Sembra arrancare, a tratti. Barcolla un poco, mentre sale. Ma non si ferma. E non si fermerà mai. E’ il cuore grande di Marion e delle sue tre figlie che la tiene in funzione. Anche ora, anche oggi. Anche se per metà, quella teleferica, non avrebbe più senso d’esistere. Di raggiungere il cielo. Almeno da quel terribile 10 giugno 2016. Quel giorno che nel Valais – e non solo – nessuno scorderà più.…
Vai all'articoloLa Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene compie 50 anni
Compie mezzo secolo la Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene, primo esempio italiano di percorso enoturistico che ha trainato lo sviluppo economico e ricettivo dell’area. La celebrazione della ricorrenza prevede un programma di iniziative che si apre nel secondo weekend di settembre, venerdì 9 e sabato 10 settembre, con la “Centomiglia sulla Strada del Prosecco Superiore”, manifestazione turistica culturale per auto d’epoca di prestigio e si chiude domenica 13 novembre con la “Caccia al Tesoro” lungo la Strada del Vino tra le colline di Conegliano Valdobbiadene, in concomitanza con…
Vai all'articoloGustus: a Vicenza con i vini di qualità
Quest’anno comincia già dal venerdì l’appuntamento con Gustus, la settima edizione dell’evento organizzato dalla Strada dei Vini dei Colli Berici per presentare i vini DOC dei Colli Berici e Vicenza al pubblico di appassionati, alla stampa e agli operatori. Dal 28 al 30 ottobre 2016 un grande banco d’assaggio nel centro storico di Vicenza, a Palazzo Valmarana Braga, per conoscere i migliori vini e le eccellenze del territorio. 25 aziende e oltre 100 etichette per un racconto enogastronomico sul territorio dove i grandi rossi daranno voce ai luoghi in cui nascono.…
Vai all'articoloComing soon: “The Duel of Wine” alla Mostra del Cinema di Venezia
Un film imperdibile per gli appassionati del vino e di cinema in generale. Si tratta di “The Duel of Wine”, pellicola prodotta da Lino Pujia per IndepindieFilms distribuita nelle sale a partire dal 29 settembre 2016, ma in rassegna alla Mostra del Cinema di Venezia il 6 Settembre. Il film vede come protagonista Charlie Arturaola, sommelier e wine educator tra i più famosi al mondo. Dopo aver perso il senso dell’olfatto ed essere caduto in disgrazia non si rassegna ad aver perso credibilità nell’entourage. Escogiterà di tutto per poter comunque partecipare alle fasi eliminatorie dei…
Vai all'articoloVa ai Poderi Luigi Einaudi il Cru di Barolo Dardi di Bussia
Crescono le vigne dei Poderi Luigi Einaudi, azienda fondata a Dogliani, nel 1897, dal primo Presidente della Repubblica Italiana oggi sotto la guida della quarta generazione con Matteo Sardagna Einaudi. L’azienda ha annunciato di aver acquisito 9 ettari di cui 4 coltivati a Barolo nella sottozona Dardi di Bussia, storico Cru delle Langhe nelle quali sono presenti i più rinomati produttori di Barolo. A cedere le vigne sono stati i fratelli Alessandro e Gian Natale Fantino. Ettari che si vanno ad aggiungere agli attuali 150 di cui 54 vitati dai quali provengono vini come Barolo…
Vai all'articoloWeekend di magia e bollicine nel borgo laziale di Maenza
Sabato 30 e domenica 31 luglio a Maenza va in scena lo SKY WINE nell’edizione speciale MAGIA & BOLLICINE dedicata ai vini spumanti. La nota manifestazione enologica SKY WINE si appresta ad indossare un abito inconsueto nell’edizione speciale in programma presso il Centro Storico della Città di Maenza nell’ultimo weekend di luglio. Stavolta i vini spumanti saranno i protagonisti di un affascinante percorso ricco di prestigiose produzioni in un contesto storico d’eccezione. Per tale ragione l’appellativo MAGIA & BOLLICINE è l’intrigante binomio che andrà a presentarsi nel magnifico borgo medioevale…
Vai all'articoloScandalo La Versa, Rossetti: “Lanzanova allontanato dal Consorzio e accolto da altri come eroe”
Il presidente del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, Michele Rossetti, commenta così la notizia dell’arresto dell’amministratore delegato di La Versa, Abele Lanzanova. “È un giorno di dolore profondo per l’intero Oltrepò Pavese, un territorio fatto da 1700 aziende vitivinicole di qualità che non vanno buttate tutte in un calderone. Si è decretato nel modo più doloroso – spiega Rossetti – il fallimento di un marchio storico, dopo mesi di speranza creata da un uomo che non era il redivivo Duca Denari che prometteva di essere. Sarà la magistratura ad appurare…
Vai all'articoloArnad, oltre al lardo c’è di più: lo Chardonnay della Cooperativa La Kiuva
Grasso che cola. E per una volta non è quello dell’unico lardo a Denominazione d’origine protetta d’Italia. Ad Arnad, villaggio di 1.300 anime della bassa Valle D’Aosta, protetta da una gincana di stradine strette che conducono sulla riva di un torrente, opera la società cooperativa La Kiuva. Frazione Pied de Ville, civico 42, per i pignoli. Trecentosessantuno metri sul livello del mare, per i curiosi. E uno Chardonnay da far invidia alle più prestigiose case vitivinicole italiane, per chi mastica pane e vino. Sabrina Salerno e Jo Squillo per la colonna…
Vai all'articoloA Milano gli Champagne La Chapelle e José Michel di vinodalproduttore.it
Un paio di star, qualche buon attore. Diversi figuranti. La degustazione di Champagne delle maison La Chapelle e José Michel & Fils organizzata ieri pomeriggio da vinodalproduttore.it a Milano, negli spazi Multiverso di via Mecenate 77, regala al folto pubblico intervenuto due certezze assolute. A dominare la scena è Privilège Brut Cru La Chapelle, ottenuto dall’assemblaggio di un 40% di Pinot Meunier, un 35% di Pinot Noir e un 25% di Chardonnay. Una bollicina francese raffinata, di struttura. Elegante ed armonica. Naso di crosta di pane tostata e palato croccante. Ottima…
Vai all'articoloCent’anni di basilico e vino: viaggio alla Anfossi di Albenga
Dormire “in cantina” e puntare la sveglia “ogni due-tre ore”, per controllare “il colore del rosato” ottenuto da uve Rossese. Che non dev’essere “né troppo rosso, né d’un rosso scialbo”. Problemi con cui solo un viticoltore ligure deve fare i conti. Problemi, per fare i nomi, di viticoltori di Liguria come Luigi Anfossi, trentacinque anni. Rappresentante della quarta generazione di una famiglia d’origine genovese – con influenze inglesi – che nel quartier generale di Bastia d’Albenga, Savona, produce basilico atto a divenire pesto destinato alla grande distribuzione italiana (Unilever). E…
Vai all'articoloRibolla Gialla Igt delle Venezie 2015 Folini Vintage, Scolaris
Ancora un bianco tra le nostre degustazioni, un bianco estivo piacevole, che non stanca. Bottiglia che possiamo mettere nel carrello per una cena tra amici, certi di non fare brutta figura. Ci portiamo a casa un prodotto che viaggia sul binomio perfetto tra freschezza ed aromaticità e che ha dalla sua il prezzo. LA DEGUSTAZIONE Protagonista nel calice è la Ribolla Gialla Igt delle Venezie Folini Vintage dell’azienda Scolaris. L’annata sotto la nostra lente di ingrandimento è la 2015, un’ottima annata. Di colore giallo paglierino con riflessi verdolini è un vino limpido e poco denso. Al…
Vai all'articoloLo spumante “subacqueo” Akenta è riemerso
Riemerse sabato 9 luglio, alcune bottiglie di Akenta, contenute in una delle casse lasciate ad affinare sul fondale marino, a trenta metri di profondità, dalla Cantina di Santa Maria La Palma. Il progetto è nato nel 2014 in collaborazione con il Parco di Porto Conte, l’area Marina di Capo Caccia, e prevede l’affinamento sotto il livello del mare dello spumante “subacqueo” nato dal Vermentino di Sardegna per valutare l’evoluzione organolettica. Una imbarcazione è partita dal porto di Alghero con a bordo giornalisti, ospiti, esperti di settore ed il cda della cantina presieduto da Mario Peretto…
Vai all'articoloSi riapre il caveau della Riserva Storica del Sangiovese
Verrà riaperta oggi, per un giorno, a Bertinoro, la Riserva storica del Sangiovese che da cinque anni custodisce e si arricchisce ogni anno di vini pregiati, immagazzinati per andare a costituire una vera e propria banca del vino della regione. Per festeggiare la sesta immissione di vini è prevista una festa a base di musica ed assaggi di vino. Durante la festa si svolgerà anche il corteo che vedrà protagonista il carro storico custode delle casse di vino che verranno passate di mano in mano con l’aiuto del pubblico partecipante fino al caveau della Riserva Storica per essere messe a…
Vai all'articoloVini piceni e pesce azzurro protagonisti ad Anghiò
Anghiò torna in Riviera! Dall’8 al 17 Luglio San Benedetto del Tronto ospita la settima edizione del Festival del Pesce Azzurro, che darà al suo pubblico la possibilità di una vera e propria full immersion nella tradizione della cucina marinara italiana. Anche quest’anno il Consorzio ha deciso di rinnovare la sua collaborazione con Anghiò, con i vini piceni protagonisti di alcuni dei principali eventi e accompagneranno le oltre cinquanta ricette a base di pesce azzurro e non solo. Insieme agli chef e alle nostre cantine gestiremo tre diverse aree della manifestazione: – area 50 sfumature…
Vai all'articoloIl grande Barolo di Giovanni Sordo
Il Barolo è un vino austero ma generoso intimamente legato al Risorgimento italiano. Vino che, come tutti i grandi vini, richiede competenza e passione. A pochi chilometri da Alba, ai piedi della collina di Barolo e precisamente nel comune di Castiglione Falletto (CN), l’azienda Agricola Sordo Giovanni si prende cura di 53 ettari di Nebbiolo regalando vini di alto livello qualitativo. L’Azienda, ormai presente da tre generazioni sul panorama enologico italiano, continua oggi con Giovanni Sordo l’impegno una passione nata agli inizi del ‘900 che la porta avanti nel rispetto…
Vai all'articoloNasce il T.N. 11 Gandfels 2013 da vitigni Piwi
Un elegante mix di profumi fruttati e speziati, un sapore avvolgente e ottime potenzialità di invecchiamento: è questo il breve identikit del T.N. 11 Gandfels 2013, il nuovo vino da uve resistenti che Thomas Niedermayr lancerà sul mercato a metà giugno. Continua infatti l’impegno del giovane viticoltore di Appiano (BZ) nella sperimentazione e vinificazione dei vitigni “PIWI”, acronimo del termine tedesco “pilzwiderstandsfähig” che significa “resistente alle malattie fungine” e indica quelle varietà che, ottenute dall’incrocio in vigna di specie di viti diverse, sono capaci di difendersi naturalmente dalle malattie principali…
Vai all'articoloRoero Arneis Docg 2015, Cascina Riveri
Un vino che può essere un buon alleato per l’estate, il Roero Arneis. Tipicamente piemontese si abbina a formaggi stagionati, piatti a base di carni bianche e pesce. Particolarmente indicato con i piatti tipici della cucina cuneese e delle langhe, si presta anche ad aperitivi ed antipasti ed offre il meglio di sé servito attorno agli 8-10 gradi. Di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, presenta qualche leggera particella in sospensione. Al naso esprime le tipicità dell’Arneis: sentori floreali di acacia, note fruttate di frutta fresca a polpa bianca quali pera e pesca, ma anche richiami agrumati e…
Vai all'articoloValtellina: torna a Morbegno “Dedicato al Franciacorta”
Anche quest’anno la città di Morbegno si prepara ad accogliere i vini di Franciacorta per la quinta edizione di “Dedicato al Franciacorta”, manifestazione realizzata con l’omonimo Consorzio di Tutela e l’Associazione Italiana Sommelier della Delegazione di Sondrio. L’evento, in programma sabato 16 luglio 2016, è come di consueto patrocinato dal Comune di Morbegno e realizzato in collaborazione con il Consorzio Tutela Valtellina Casera e Bitto e Consorzio Tutela Bresaola Valtellina, che saranno presenti con assaggi di salumi e formaggi, e da quest’anno vede la partecipazione anche dell’Unione del Commercio mandamentale…
Vai all'articoloIl Salice Salentino Riserva 2012 Selvarossa e il miracolo della lievitazione del prezzo
Un’operazione commerciale di proporzioni “globali”, nel mondo della critica del vino “che conta”. O che dovrebbe contare. Giustifichiamo così, noi modestissimi commentatori di vinialsupermercato.it, la lievitazione del prezzo che sta subendo, nei supermercati italiani, il Salice Salentino Dop Riserva Selvarossa di Cantine Due Palme. Il prezzo del vino rosso pugliese della società cooperativa agricola di Cellino San Marco (Brindisi), supervalutato da tutte le più prestigiose “guide” del vino del Belpaese, cresce assieme al consenso ottenuto da parte dei “big” della critica enologica. E in Esselunga, che lo distribuisce sugli scaffali…
Vai all'articoloVignaioli indipendenti: Fivi si consolida nel Centro-Sud Italia
L’assemblea generale dei soci della FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, ha rinnovato le cariche elettive per i prossimi tre anni. Matilde Poggi confermata presidente, alla vicepresidenza restano Walter Massa e Leonildo Pieropan. Entrano quattro nuovi consiglieri, di cui tre del Centro-Sud Italia. Sono Luigi de Sanctis (Lazio), Gaetano Morella (Puglia) e Luigi Maffini (Campania), insieme a Bruna Flaibani dal Friuli Venezia Giulia. Rimane invariato il numero di consiglieri. Gli altri vignaioli riconfermati sono: Costantino Charrère (Valle d’Aosta, già primo presidente FIVI), Lorenzo Cesconi (Trentino), Ettore Ciancico (Toscana), Luca Ferraro (Veneto) Gianmario…
Vai all'articoloGavettoni di vino per la consueta guerra di Haro
Una tradizione davvero unica nel suo genere e molto divertente quella che si è tenuta anche quest’anno in Spagna nella regione della Roja. Parliamo della famosa guerra di Haro, una vera e propria battaglia del vino, all’ultimo goccio che ogni anno tinge la città di rosso rubino. Festa ufficiale dal 1965, si tiene ogni 29 giugno ad Haro, in occasione di San Pedro, santo patrono della città, ma ha origini antichissime che risalgono ai tempi dei pellegrinaggi quando, dopo le cene, le feste, i canti e i balli ci si divertiva a…
Vai all'articoloVitevis brinda al suo primo compleanno: bilancio positivo
E’ decisamente pieno il bicchiere con cui Vitevis brinda al suo primo compleanno. A distanza di dodici mesi dalla nascita della realtà vitivinicola che il 1° luglio 2015 ha unito tre storiche cantine del territorio vicentino – la Cantina Colli Vicentini di Montecchio Maggiore, la Cantina di Gambellara e la Cantina Val Leogra di Malo – il presidente Gianni Mazzocco e il direttore Alberto Marchisio fanno il punto sul primo anno di attività. “Il bilancio è fortemente positivo – afferma Marchisio – soprattutto per quanto riguarda la capacità di penetrazione…
Vai all'articoloIl Verdicchio delle Marche a Barolo per Collisioni
Tu chiamale, se vuoi, “collisioni”. Per la seconda volta in pochi mesi, dopo Vinitaly, il Verdicchio e le Marche incontrano Barolo. L’Istituto Marchigiano di Tutela Vini – IMT rafforza infatti per il 2016 la sua partnership con il Festival di letteratura e musica in collina – il festival agrirock Collisioni, per l’appunto – con una nutrita partecipazione al Progetto Vino di Ian D’Agata, “Assaggi Dop & Slow Food marchigiani” aperti al pubblico nello stand IMT in piazza Rossa e l’incontro tra Regione Marche e Regione Piemonte sul palco wine and…
Vai all'articoloVermentino di Gallura Docg 2014 Tancarè, Giogantinu
Torna sotto la nostra lente di ingrandimento un vino sardo delle cantina Giogantinu. E’ la volta del Vermentino di Gallura Docg, Tancarè. Unica Docg della Sardegna, quella del Vermentino di Gallura con la sua Doc di ricaduta Vermentino di Sardegna. Nel calice il Vermentino di Gallura Docg Tancarè si presenta color giallo paglierino con riflessi verdolini, cristallino e trasparente. Un vino che si mostra scorrevole già con una rapida occhiata alla lente. I profumi non sono spiccati, avvicinando il naso al bicchiere il bouquet aromatico è sottile con sentori di frutta fresca agrumata, fiori…
Vai all'articolo