Categorie
Approfondimenti

Torna Wine&Siena Capolavori del Gusto: appuntamento il 26 e il 27 Gennaio

SIENA – Si terrà a Siena, il prossimo 26 e 27 Gennaio la VI edizione di Wine&Siena Capolavori del Gusto.
L’evento organizzato dagli ideatori del Merano Wine Festival insieme alla Confcommercio di Siena, Camera di Commercio Siena – Arezzo e Comune di Siena si svolgerà nei palazzi di Rocca Salimbeni, sede della Banca Monte dei Paschi di Siena, al Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione e al Palazzo Comunale.
Masterclass e degustazioni guidate, oltre a seminari gratuiti di birre artigianali, distillati ed olio extravergine di oliva si terranno invece presso il Palazzo Sansedoni sede della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
Per questa edizione previsti anche due convegni presso l’Aula Magna Storica del Rettorato dell’Università. Negli incontri, promossi insieme all’Università di Siena si parlerà di cambiamenti climatici e sostenibilità, ma anche di nuovi mercati per il vino italiano e di nuovi scenari economici grazie alle nuove opportunità date da digitale e biologico.
I CONVEGNI
“Cambiamenti climatici e sostenibilità: nuove sfide per le imprese vitivinicole e le istituzioni”
Il convegno si svolgerà il 25 Gennaio, dalle 10:30 alle 13. Ad aprire la discussione sarà Francesco Frati, rettore dell’Università, seguito da Simone Bastianoni Referente scientifico progetto “Sustainable Development Solutions Network” Siena, progetto internazionale sostenuto dall’Onu volto a favorire la conoscenza e l’ideazione di soluzioni pratiche sui temi dello sviluppo sostenibile.
Durante il convegno, dalle 11, Helmuth Köcher Presidente e fondatore del Merano Wine Festival presenterà i risultati della tavola rotonda “Il futuro del vino tra cambiamenti climatici, nuove opportunità nella produzione e aspettative dei consumatori” svoltasi al Teatro Puccini in occasione della 27ma edizione del MWF. Oltre ad esperti ed addetti ai lavori saranno presenti il Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio e l’Assessore Regionale alle Politiche Agricole Marco Cremaschi.
“Nuovi orizzonti del vino italiano fra mercati asiatici rivoluzione digitale e biologico”
Il secondo convegno è previsto per Sabato 26 gennaio dalle ore 14,15 alle 16:30.  A partire dalle 14,45, dopo i saluti d’apertura, interverranno in ordine di scaletta Brunella Saccone dell’ufficio agroalimentare e vini di ICE che parlerà di politiche di promozione di successo nel mercato asiatico quindi Alessandro Regoli, direttore di Wine News sul tema dell’apertura al mercato asiatico delle aziende vinicole.
Con Stefano Di Piazza CMO di Vinora si parlerà invece di strategie digitali di marketing per far conoscere la propria cantina. Donatella Cinelli Colombini parlerà delle opportunità e delle difficoltà di un mercato, quello asiatico in continua evolutzione, mentre Roberto Scalacci di Regione Toscana presenterà esperienze di innovazione nella promozione dei vini toscani di qualità.
Ultimo intervento, prima della chiusura da parte di Helmuthh Kocher sarà quello di Massimo Nepi, Handler of Bachelor in agri business dell’Università di Siena che  illustrerà le nuove iniziative formative.
I PERCORSI ENOGASTRONOMICI
Il 26 e il 27 Gennaio, dalle 11 alle 19:30 i visitatori potranno degustare i vini e i prodotti di diverse aziende. Il costo di ingresso per entrambe le giornate con accesso a tutte le sale, ai convegni e alla degustazione di tutti i prodotti è di 60 euro, ridotti a 45 euro per una sola giornata oppure a 30 euro per la mezza giornata (dalle 15 alle 19:30).
Numerosi gli espositori del vino,oltre 130, provenienti dalla maggior parte delle regioni italiane, con ampio spazio alla Toscana, regione ospitante.
Ecco l’elenco degli espositori Vino per regione:

ITALIA

Abruzzo

Cantina Zaccagnini

Alto Adige – Südtirol

Baron Longo
Castelfeder
Strasserhof – Hannes Baumgartner
Von Blumen
Weinberghof – Christian Bellutti
Eisacktaler Kellerei
Kellerei Meran – Cantina Merano

Calabria

Statti

Campania

Cantine Collefasani
Cantina di Lisandro
D’Aione
Il Casolare Divino
Lenza
Marisa Cuomo
Tenuta Fontana

Emilia Romagna

Country Resort Tenuta De’ Stefenelli
Venturini Baldini

Friuli Venezia Giulia

Canus
La Rajade
Petrussa

Lazio

Gotto d’Oro

Lombardia

Cantina Ca’ d’Or
Casa Vinicola Pietro Nera
Lantieri De Paratico
Mirabella
Monsupello Eredi Boatti Carlo
Selva Capuzza

Marche

Rio Maggio

Molise

Tenuta Terresacre

Piemonte

Filippo Broccardo e F.lli
Podere Gianni Gagliardo
Produttori di Govone
Rocche dei Manzoni
Scarpa
Tenuta Il Falchetto

Puglia

Giuseppe Attanasio
Manduria

Sicilia

Firriato
Spadafora
Tenuta Valle delle Ferle
Theresa Eccher

Toscana

Aia Vecchia
Avignonesi
Baldetti Alfonso
Basilica Cafaggio
Bellaria
Bindi Sergardi
Caiarossa
Camigliano
Cantina Le Fonti
Carpineto
Casale dello Sparviero
Castello di Albola
Castello di Ama
Castello di Fonterutoli
Castello di Meleto
Castello di Radda
Castello Poggiarello
Castello Monterinaldi
Chioccioli Altadonna
Cinciano
Colline San Biagio
Consorzio Chianti Colli Senesi
Dei
Donatella Cinelli Colombini
Famiglia Cecchi
Fattoria Acquaviva
Fattoria Casa di Terra
Fattoria della Aiola
Fèlsina
Fuligni
Gagliole
I Balzini
Il Borro
La Magia
La Montanina
La Sala
La Selva
Le Chiuse Di Sotto – Gianni Brunelli
Lunadoro
Martoccia Di Luca Brunelli
Montefabbrello
Montemercurio
Nenni Toscana
Orlandini
Palazzo Massaini
Paradisone Colle Degli Angeli
Piemaggio
Podere Dell’Anselmo
Podere Forte
Podernuovo a Palazzone
Poggio Al Chiuso
Poggio Bonelli
Poggio del Moro
Poggio Grande
Purovino
Ricasoli
Ridolfi
Rocca delle Macie
Salcheto
Tenuta Casabianca
Tenuta di Arceno
Tenuta di Artimino
Tenuta di Bibbiano
Tenuta Impostino
Tenuta Villa Trasqua
Tenute Piccini
Terre Nere Campigli Vallone
Teruzzi
Tolaini
T.D.C. Agricoltura
Vallepicciola
Vecchie Terre Di Montefili
Ventolaio
Villa Mangiacane

Trentino

Cantina Mori Colli Zugna
La Vigne

Umbria

Arnaldo Caprai
Cantine Briziarelli
Cantine Scambia

Veneto

Ai Galli
Anselmi
Borgo Molino Vigne & Vini
Bottega
Ca’ dei Maghi
Cà di Rajo
Colesel
Case Bianche
Manara
Masi Agricola
Merotto
Roeno di Fugatti
Vigne Matte

FRANCIA

Maxìme Blin Champagne

WINEHUNTER AREA

Emilia Romagna

Medici Ermete

Friuli Venezia Giulia

Zorzettig

Lombardia

Perla del Garda

Piemonte

Principiano Giuseppe

Toscana

Petra

Veneto

Le Bertole

Categorie
Approfondimenti

Merano WineFestival da record. Prossima edizione 8-12 novembre 2019

Si festeggia il 27^ Merano WineFestival con l’8,5% in più di visitatori rispetto all’edizione precedente e con il ricordo di una carrellata di eventi e novità che hanno reso brillante e sempre più di qualità questa edizione 2018. Il patron Helmuth Köcher festeggia così con il suo staff le oltre 11 mila presenze distribuite in maniera omogenea nei cinque giorni della manifestazione meranese; l’affluenza maggiore nelle giornate di sabato e domenica e lunedì, e un incremento di interesse per le giornate della bio&dynamica di venerdì e di Catwalk Champagne il martedì.

Chiuso il sipario della kermesse enogastronomica più glamour in Italia e nel mondo, il WineHunter Helmuth Köcher dà appuntamento alla prossima edizione che si terrà dall’8 al 12 novembre 2019. L’edizione di quest’anno ha presentato nell’elegante scenario del Kurhaus la Official Selection con oltre 950 case vitivinicole tra le migliori in Italia e nel mondo e più di 120 artigiani del gusto; grande focus sui vini rosè con Rosè – Vino in futuro.

Protagonisti anche i giovani professionisti di sala under 30, premiati dopo due giornate di intense prove da superare dal riconoscimento del premio Emergente Sala. Merano WineFestival 2018 si è distinto, inoltre, per la varietà di appuntamenti di altissimo livello dedicati al mondo enogastronomico con l’aggiunta di un tocco di intrattenimento musicale e di incontri culturali fino a oltre la mezzanotte con la novità del fuori salone The Circle – People, Lands, Experiences in piazza della Rena.

Ha visto protagonista Naturae&Purae, il convegno curato e ideato da Helmuth Köcher e Angelo Carrillo ai Giardini di Castel Trauttmansdorff. Di grande interesse il Wild Cooking, appuntamento dedicato ai cibi fermentati. Evento clou della manifestazione è senz’altro la premiazione dell’Award Platinum, il massimo riconoscimento assegnato dal WineHunter Helmuth Köcher nelle categorie Wine, Wine Ante 2010, Culinaria e Aquavitae e attraverso la guida The WineHunter Award.

Non solo presentazioni di eccellenze food & wine, ma anche discussioni aperte come la tavola rotonda al Teatro Puccini sul futuro del vino tra cambiamenti climatici, nuove opportunità nella produzione e aspettative dei consumatori alla presenza di autorevoli esperti. Ricca di gustosi prodotti gastronomici da tutta Italia e in particolare dalla Campania la GourmetArena, e tra le novità di quest’anno grande successo di affluenza Spirits Experience Area dedicata al mondo della mixology con cocktail bar, tasting e seminari tematici.

Tutti i giorni del Merano WineFestival sono stati raccontati “live” dai media partner e da Radio Monte Carlo, radio partner ufficiale che ha documentato l’evento con interviste agli addetti ai lavori, esperti del settore e al pubblico presente attraverso i collegamenti di Maurizio Di Maggio nella sua trasmissione In viaggio con DiMaggio.

Categorie
Approfondimenti

Merano Wine Festival: ecco i vincitori degli Award Platinum

Merano– Sono state premiate venerdì sera sul palco del Kurhaus e al Virgilium Mountain Resort le eccellenze delle categorie Wine, Wine Ante 2010, Culinaria e Aquavitae.

Ecco di seguito la lista delle aziende che hanno ottenuto il massimo riconoscimento assegnato dal WineHunter Helmuth Köcher attraverso la guida The WineHunter Award.

VINO
Alto Adige – Südtirol
Castelfeder
2015 Pinot Nero Burgum Novum Alto Adige – Südtirol Riserva DOC

Kellerei Tramin
2015 Terminum Gewürztraminer Vendemmia Tardiva Alto Adige – Südtirol DOC

Campania
Marisa Cuomo
2016 Furore Fiorduva Costa D’Amalfi Bianco DOC

Friuli Venezia Giulia
Renato Keber
2013 Friulano Zegla Collio Riserva DOC

Lombardia
Bellavista
2011 Vittorio Moretti Franciacorta DOCG

Molise
Di Majo Norante
2014 Don Luigi Molise Rosso DOC

Piemonte
Poderi Luigi Einaudi
2013 Luigi Einaudi Langhe Rosso DOC

Rocche dei Manzoni
2013 Bricco San Pietro Vigna D’La Roul Barolo DOCG

Renato Ratti
2014 Marcenasco Barolo DOCG

Domenico Clerico
2014 Ciabot Mentin Barolo DOCG

Pelissero
2015 Vanotu Barbaresco DOCG

Sardegna
Argiolas
2014 Turriga Sardegna Rosso IGT

Sicilia
Donnafugata
2016 Ben Ryé Pantelleria DOC

Toscana
Tenuta di Artimino
2011 Occhio Di Pernice Carmignano Vin Santo DOC

Castiglion Del Bosco
2012 Millecento Brunello di Montalcino Riserva DOCG

Monteverro
2014 Monteverro Toscana Rosso IGT

Avignonesi
2015 Desiderio Toscana IGT

Fontodi
Flaccianello Della Pieve Colli Toscana Centrale IGT

Le Macchiole
2015 Palco Rosso Toscana IGT

Ricasoli
2015 Casalferro Toscana Rosso IGT

Ornellaia
2015 Ornellaia Bolgheri Rosso Superiore DOC

Castello di Fonterutoli
2016 Siepi Toscana IGT

Trentino
San Leonardo
2013 San Leonardo Vigneti Delle Dolomiti IGT

Veneto
Masi Agricola
2012 Riserva Di Costasera Amarone Della Valpolicella DOCG

Carlo Ferragù
2013 Amarone Valpolicella DOCG

VINO ANTE 2010
Alto Adige – Südtirol
Kellerei Terlan
2005 Rarità Pinot Bianco Alto Adige – Südtirol DOC

Lombardia 
Ca’ Del Bosco
2009 Dosage Zéro Noir Franciacorta DOCG

Piemonte
Parusso Armando
2009 Bussia Barolo Riserva DOCG

Toscana
Capezzana
2008 Villa Di Capezzana Carmignano DOCG

Trentino
Letrari
2008 976 Riserva Del Fondatore Trento DOC

Maso Martis
2008 Madame Martis Brut Riserva Trento DOC

Abate Nero
2008 Cuvée Dell’Abate Brut Riserva Trento DOC

Veneto
De Buris
2008 De Buris Amarone Della Valpolicella Classico Riserva DOCG

Zymé
2009 Harlequin Veneto Rosso IGP

CULINARIA
Carni e Salumi
Toscana
La Bottega di Adò
Lardo di Colonnata IGP

Dolci e Cioccolato
Trentino
Black Sheep Pasticceria di Alta Qualità Bio, Raw e Vegan
Green Raw Energy

Funghi e Tartufi
Abruzzo
Elite Tartufi
Miele Biologico di Acacia al Tartufo Bianco Pregiato Scagliato

Olio, Aceto e Condimenti
Emilia Romagna
Acetaia BG Villa Bisini Gambetti
Aceto Balsamico di Modena IGP Invecchiato “Oro”

Acetaia Giusti
Aceto Balsamico di Modena IGP 4 Medaglie d’Oro IV Centenario

Campania
Oleificio F.lli Punzo
Olio E.V.O. Vesuviano

Pasta, Riso e Cereali
Marche
Regina dei Sibillini
Spaghetti Senatore Cappelli

Prodotti Ittici
Marche
Euromar di Silvano Carso Pietro
Selezione Filetti di Acciughe

Emilia Romagna
Upstream italiana
Salmone affumicato

Prodotti Lattiero Caseari
Campania
Caseificio Ponte Molinello
Mozzarella di Bufala

AQUAVITAE
Alto Adige – Südtirol
Roner Distillerie
Grappa Weissburgunder Invecchiata

Friuli Venezia Giulia
Nonino Distillatori in Friuli dal 1897
Grappa Nonino 41° in Barriques 12 mesi

Lazio
Leardini Liquori Artigianali
Ariminum

Piemonte
Distilleria Sibona
Grappa XO

Trentino
Distilleria Marzadro
Espressioni Solera

Categorie
Approfondimenti

Merano WineFestival è Catwalk Champagne: la sfilata delle migliori maison de Champagne

Merano – E’ l’incantevole cornice della Kursaal, la sala principale del Kurhaus, lo spazio in cui va in scena il gran finale della 27^ edizione di Merano WineFestival (9 – 13 novembre). Un ambiente unico ed elegante che ospita Catwalk Champagne, l’happening finale della manifestazione meranese, un evento dedicato al re delle bollicine che vede protagoniste le Maison de Champagne francesi.

Le migliori etichette degli Champagne francesi sfilano accanto a eccellenze culinarie di grande pregio durante la giornata finale di Merano WineFestival. Si chiama Catwalk Champagne l’evento da non perdere nella giornata conclusiva della kermesse che dal 9 al 13 novembre fa della città di Merano un riferimento internazionale per gli appassionati del vino e delle specialità gastronomiche di altissima qualità.

Per questa occasione, il WineHunter e patron della manifestazione Helmuth Köcher ha riunito le migliori aziende produttrici di Champagne in un evento di eccellenze che per l’intera giornata (dalle 9.30 alle 16.30) anima la Kursaal del Kurhaus. Champagne di 34 tra le più famose maison francesi in abbinamento alle specialità di 10 aziende della Culinaria presenti per tutto l’arco della manifestazione all’interno del Kursaal.

L’inizio è previsto alle 9.30 quando una vera e propria sfilata all’interno della Kursaal presenta le aziende produttrici. A seguire e per tutto l’arco della giornata, degustazione degli Champagne in abbinamento ai prodotti gastronomici. E alle 12.30, grande showcooking con lo chef Karl Baumgartner del ristorante Schöneck in Alto Adige, che propone degli assaggi in abbinamento allo Champagne Marguerite Guyot.

Un momento imperdibile di condivisione e degustazione prima di salutare l’edizione 2018 di Merano WineFestival.

Categorie
news ed eventi

Wine & Siena: al via la terza edizione

SIENA – Vino protagonista nei palazzi storici senesi. Al via la terza edizione di Wine&Siena, l’esclusiva manifestazione che il 27 e 28 gennaio presenta le eccellenze food&wine selezionate dalle commissioni di degustazione e premiate con il riconoscimento The WineHunter Award, presieduto dal patron di Merano WineFestival Helmut Köcher.

L’ingresso costa 45 euro, 30 per l’ingresso dalle 15. E’ possibile fare un abbonamento valido per l’ingresso entrambi i giorni, al costo di 60 euro.

LE SEDI
Un evento diffuso in prestigiose location come Palazzo Salimbeni, storica sede di Monte dei Paschi, il Grand Hotel Continental – Starhotel e il Palazzo Comunale di Siena.

Tutto questo e molto altro è Wine&Siena, kermesse giunta alla sua terza edizione e appuntamento che promuove il meglio della produzione vitivinicola e culinaria italiana. Una manifestazione per addetti ai lavori e appassionati che per due giorni hanno la possibilità di degustare più di 500 vini e molti prodotti gourmet.

All’edizione 2018 di Wine&Siena partecipano oltre 150 case vitivinicole e numerosi artigiani del gusto con i loro prodotti tipici di eccellenza, selezionati tra i vincitori di The WineHunter Award 2017. “Uno standard di altissimo livello, garantito da una selezione di tipo qualitativo sia per quanto riguarda i prodotti che i produttori presenti”, assicurano gli organizzatori.

Il tutto in location di eccezione dove poter ammirare famosi capolavori della pittura italiana nella magnifica città di Siena, realtà che storicamente e territorialmente può essere considerata la capitale italiana del vino, in una regione come la Toscana che è la più vocata d’Europa alla produzione vitivinicola di eccellenza, grazie alle sue cinque microzone DOCG.

Oltre alla degustazione dei vini e delle specialità culinarie Wine&Siena prevede una serie di Masterclass e Showcooking, ma anche convegni organizzati con la partecipazione dell’Università di Siena, come “Wine Job, i professionisti al servizio delle eccellenze del territorio”, con il quale il 26 gennaio prende di fatto il via l’intera manifestazione.

LE NOVITA’
Quest’anno inoltre sono presenti ANAG – Assaggiatori Nazionali Grappa, AICO – Associazione Italiana Classe Optimist, UDB – Unione Degustatori Birre, FISAR – Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori, AIS – Associazione Italiana Sommelier, ONAF – Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio.

Wine&Siena è ideato da Gourmet’s International, struttura che seleziona e valorizza eccellenze del settore food&wine presieduta da Helmut Köcher, famoso WineHunter e patron di Merano WineFestival, ormai storica manifestazione di successo internazionale, Andrea Vanni, promotore dell’iniziativa, e Confcommercio Siena presieduta da Stefano Bernardini.

Fanno parte della struttura organizzativa anche il Comune di Siena e la Camera di Commercio di Siena, oltre alla Banca Monte dei Paschi di Siena, il Grand Hotel Continental e l’Università di Siena che hanno concesso i loro prestigiosi spazi.

Categorie
news ed eventi

Wine&Horses: le eccellenze di Köcher al Gran Premio Merano Adige

Il 24 e 25 settembre i grandi campioni dell’ippica e dell’enogastronomia si incontreranno all’Ippodromo di Merano in occasione del tradizionale Gran Premio. Nello spazio, curato dal patron del Merano Wine Festival, i visitatori potranno degustare l’eccellenza vitivinicola e gastronomica italiana. Un fine settimana dedicato all’eccellenza e alla mondanità, in cui i vini del Merano non potevano mancare. L’appuntamento è per il 24 e 25 settembre all’Ippodromo di Merano, in occasione del tradizionale Gran Premio Merano Alto Adige, già ribattezzato la Asco italiana per il vezzo dei cappellini indossati dalle visitatrici.In questo contesto il Wine Hunter Köcher, porterà in degustazione le sue eno-eccellenze sotto le tribune dell’Ippodromo meranese. Wine & Horses, curato dal Wine Hunter Helmuth Köcher, arricchisce il programma del week-end ippico con uno spazio che si affaccia sulla pista e in cui trova spazio una selezione di aziende vitivinicole e artigiani del gusto premiati con i Merano Award Wine and Culinaria 2016.

Wine&Horses ospiterà quasi 40 produttori selezionati tra i vincitori dei Merano Award Wine and Culinaria 2016. Una sorta di anteprima del Merano WineFestival 2016 all’Ippodromo di Merano: tavoli uguali per tutti, in scena solo vini e prodotti gastronomici di qualità Superiore e, naturalmente, tutto il fascino di un calice di vino pregiato mentre si assiste alle corse. La collaborazione con Merano Galoppo nasce qualche anno fa con l’idea di creare sinergie tra gli attori del territorio con gli stessi obiettivi: promuovere l’eccellenza in ogni sua forma. Una collaborazione che si rafforza di anno in anno e che riesce a raggiungere, usando il linguaggio del marketing, il target di tutti gli attori coinvolti.  L’elenco delle aziende selezionate per Wine&Horses 2016 e maggiori informazioni in merito alla manifestazione si trovano sul sito www.winehunter.it/winehorses.

Le aziende selezionate per Wine&Horses 2016 
(aggiornamento al 9 settembre 2016)
Wine Producers
Abruzzo
Ciccio Zaccagnini
Codice Citra
Campania
Marisa Cuomo
Emilia Romagna
La Casetta
Medici Ermete
Friuli Venezia Giulia
Kurtin Wines
Le Monde
Lazio
Villa Caviciana
Lombardia
Agricole Gusalli Beretta
Perla del Garda
Piemonte
Produttori di Govone
Puglia
Due Palme
Toscana
Argiano
Carpineto
Celestina Fe’
Marchesi Frescobaldi
Orlandini
Tenuta di Arceno
Veneto
Aldrighetti Lorenzo e Cristoforo
Biancavigna
Menegotti
Monte del Frà
Progettidivini
Quota 101
Seraffini&Vidotto
Tenuta Il Canovino
Tenute Tomasella
Cavalchina di Piona Giuletto

Le Eccellenze della Culinaria
Calabria
Agricola Francesca de Leo Alberti
Emilia Romagna
Acetaia Rinaldi
Albicò
Guerzoni Società Agricola
Liguria
Le Terre del Barone
Lombardia
Two Eights Italia
Puglia
Az. Agricola di Terra d’Otranto
Toscana
La Bottega di Adò
Umbria
Giuliano Tartufi
Veneto
Falezze di Luca Anselmi

BeerPassion Lombardia
Cascina Morosi
Exit mobile version