Categorie
Gli Editoriali news news ed eventi

Dall’enoteca del centro di Kiev alle notti in metropolitana: la storia di Alie, nell’Ucraina invasa dai russi

Dall'enoteca del centro di Kiev alle notti in metropolitana la storia di Alie, nell'Ucraina invasa dai russi

EDITORIALE – L’ultima volta che ci eravamo sentiti era il 6 novembre 2021. Alie mi chiedeva come fosse andata la giuria della Wine & Spirits Ukraine, il Concorso Vini dell’Ucraina a cui avevo preso parte dall’1 al 3 novembre, assieme ad altri giudici internazionali.

Alie è una giovane sommelier che lavora da diversi anni per una delle enoteche più prestigiose della capitale Kiev: GoodWine, all’ultimo piano del lussuoso centro commerciale TsUM (ЦУМу, in ucraino). È proprio qui che ci siamo conosciuti, per un’intervista sull’andamento dei consumi di vino nel Paese.

Il wine shop ha sede all’ultimo piano di un edificio di 45 mila metri quadrati, in cui hanno trovato casa, dopo il restauro generale del 2016, numerose firme internazionali della moda, dell’abbigliamento e del lusso. Un retail park decisamente “all’Occidentale”, nel cuore di Kyïv (Kiev). A due passi dal Teatro nazionale dell’Opera e a tre dalla Porta d’Oro (Zoloti vorota).

Uno dei tanti luoghi di lavoro rimasti chiusi, ieri mattina, a causa dell’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo, ai comandi di Vladimir Putin. Da due notti, Alie e il marito vagano fuori casa. Costretti come decine di migliaia di altri ucraini a nascondersi. Cercando riparo dai colpi di artiglieria delle milizie nemiche.

«Stanotte – mi racconta Alie in un messaggio che fa trasalire – abbiamo trovato un rifugio di fortuna. Siamo su un materasso, per terra, sotto alle coperte. Siamo al caldo, ma non ci sentiamo abbastanza al sicuro. Domani scenderemo nella metropolitana, come hanno già fatto molti. Siamo terrorizzati». Arriva di lì a poco la foto della “stanza da letto”. È ricavata in uno scantinato.

In queste ore, Alie si è già messa alla ricerca di una sistemazione migliore, nelle metropolitane di Kiev. La pancia della città, fino allora simbolo lampante della metropoli internazionale delle contraddizioni – Kyïv per l’appunto – trasformata in un bunker. Fuori, in superficie, all’aria aperta, gli invasori. Sottoterra, i padroni di casa.

«Putin deve pagare caro il prezzo della nostra sofferenza», si lascia scappare Alie in chat. «Non ci saremmo mai aspettati che sarebbe potuto arrivare a tanto. Siamo spaventati, distrutti, sorpresi e arrabbiati. Ogni ucraino che in queste ore si nasconde vuole bene come fossero famigliari ai soldati che stanno tentando di fermare gli invasori».

Il tempo scorre a Kiev, anche quando tutto sembra essersi fermato. La nonna del marito di Allie è morta poche ore prima dell’inizio delle esplosioni nelle capitale. «Se l’è portata via il Coronavirus – spiega – non sappiamo neppure quando potremo seppellirla».

È la tragedia nella tragedia che diventa rabbia a cui aggrapparsi, per dare un senso all’oggi. E, ancor più, al domani. «Torneremo a bere assieme a Kiev, Davide, te lo prometto». Quanto prima, Alie. Budmo!

Categorie
Gli Editoriali news news ed eventi

Vino, Wine & Spirits Ukraine e ProWine Shanghai: così le fiere battono Covid-19

EDITORIALE – Secondo un luogo comune, il Sole nasce a Oriente e anche il vino internazionale pare tenerne conto. La rinascita del settore, o quantomeno la sua più strenua resistenza, sembra passare infatti dalla Cina e dall’Ucraina.

Nei prossimi giorni si svolgeranno due eventi che prendono a schiaffi lockdown e coprifuochi di mezzo mondo: la Wine & Spirits Ukraine (Kiev, 3-5 novembre) e la ProWine China (Shanghai, 10-12 novembre). Fiere che guardano ad Est, dove tutto (o quasi) il marasma generato da Coronavirus era iniziato.

Se l’evento ucraino passa del tutto in sordina in Italia, tanto non fa l’appuntamento di mamma berlinese in terra straniera, che manda a dire al mondo: “Per l’industria del vino, la Fiera di 3 giorni a Shanghai sarà più importante che mai nel ruolo di barometro delle tendenze di sviluppo del mercato del vino sotto l’influenza di Covid-19″.

“Nonostante le restrizioni ai viaggi internazionali e le misure di allontanamento sociale, abbiamo tutte le indicazioni di un evento di successo. Il mercato cinese sta per finire le scorte e la maggior parte dei rivenditori è pronta a effettuare nuovi ordini per il prossimo anno dopo mesi di prenotazione”.

Non manca la stoccata sulla sicurezza sanitaria, vero tema centrale di questa settima edizione cinese: “Da parte di ProWine è stato stabilito un concetto di igiene globale che tiene conto di tutte le disposizioni attuali e consente ai buyer di visitare in sicurezza ProWine China”.

GRANDI OSPITI

Poi, spazio a un dato di fatto incontestabile: “Nonostante l’impatto onnipresente della pandemia Covid-19, gli organizzatori sono riusciti ancora una volta a reclutare un gran numero di espositori per ProWine China”.

Tra questi figurano nomi noti come Les Grands Chais de France (Gcf), player di livello globale che guarda all’Italia con estremo interesse. Il primo distributore di vino in Francia ha infatti chiuso a luglio 2020 un’importante operazione in Piemonte: un polo logistico, che consentirà alla famiglia Helfrich di consolidare la propria posizione nel Belpaese, tanto nell’Horeca quanto nell’online.

A ProWine Shanghai ci saranno poi colossi come Schmitt Söhne e Henkell Freixenet. Quattordici i Paesi presenti con i propri padiglioni nazionali: Francia (Business France), Spagna (ICEX e Prodeca), Portogallo (Vini del Portogallo), Germania (Ministero federale for Food and Agriculture e German Wine Institute – DWI), Austria (Wirtschaftskammer Österreich), Slovenia (Ministry for Agriculture, Forestry and Food).

E ancora Australia (Wine Australia), Argentina (Wines of Argentina), Brasile (Apex-Brasil), Cile (Vini del Cile), Usa (California Wine Institute) e Giappone (Japan Sake and Shochu Makers Association). A causa delle attuali restrizioni di viaggio, una parte importante degli stand fieristici sarà presidiata dai rispettivi importatori e/o rappresentanti locali.

Chi rappresenterà l’Italia? Il Consorzio Vini Mantovani, che raggruppa appena una ventina di aziende, per mille ettari vitati. Al vertice Corrado Cattani, imprenditore vitivinicolo e figura chiave di Ascovilo, l’associazione dei Consorzi dei Vini Lombardi rilanciata in pompa magna dall’ex assessore all’Agricoltura del Pirellone, Gianni Fava, su mandato dell’ex presidente leghista Roberto Maroni.

E IL VINO CINESE GODE

A godere, di sicuro, sarà il vino cinese. Come a Düsseldorf al ProWine, anche a Shanghai i vini cinesi confermeranno il loro ruolo di “calamita” dell’attenzione del settore.

“Anche quest’anno – commenta la direzione tedesca della Fiera – molte cantine provenienti delle più importanti regioni vinicole presenteranno la diversità dei vini cinesi presso lo stand di Up-Chinese Wine”.

“Inoltre, la Yinchuan Helan Mountain Eastern Foothills Wine Industry Alliance sarà presente per la prima volta con diverse aziende vinicole della regione. Presente alla ProWine China, per la terza volta, anche il leader di mercato Cofco Great Wall“, conclude. Tutti spettatori dell’ascesa, insomma, nel nuovo luogo comune del vino internazionale: l’Oriente, per l’appunto.

Exit mobile version