Categorie
news ed eventi

“Vulcanei”: la seconda edizione torna a Monselice

Si svolgerà il 6 ed il 7 Maggio, nella splendida cornice del Castello di Lispida, a Monticelli di Monselice (PD) la seconda edizione di “Vulcanei”.

Organizzata dal Consorzio Vini dei Colli Euganei insieme a Strada del Vino Colli Euganei, Terme di Montegrotto Abano Terme e Volcanic Wines (associazione delle doc di origine vulcanica italiane nata nel 2012), Vulcanei si propone come un viaggio sensoriale attraverso i vini provenienti da diverse regioni italiane ed estere con un unico denominatore: vigneti allevati su suoli di origine vulcanica.

Tra Veneto, Toscana, Lazio, Campania e Sicilia si stimano oltre 17.000 ettari vitati di origine vulcanica (attiva o passiva). Terroir naturalmente ricchi di fosforo, magnesio e potassio, elementi che regalano al vino caratteristiche uniche di mineralità, acidità e longevità. Vigneti allevati a piede franco grazie alla natura sabbiosa delle ceneri. Terroir che saranno rappresentati ai banchi di assaggi curati sia da Cantine ospiti, sia da Consorzi ed Enoteche Regionali che proporranno una selezione dei prodotti più rappresentaivi.

Tra le novità della manifestazione 2017 Vulcanei in volo, l’emozione di un aperitivo ad alta quota sorvolando i Colli Euganei, Vulcanei in  tour, navetta che guiderà i wineleovers dalle terme al Castello e concerti di musica Jazz proveniente anche dalla Stiria (territorio ospite della manifestazione)

IL PROGRAMMA

Sabato 06 maggio

ore 16.00 I vini vulcanici del Veneto, così vecchi così giovani, degustazione di vecchie annate a cura di Carlo Zucchetti

ore 17.00 Viaggio tra i vulcani Italiani, dal Veneto alla Sicilia

ore 18.00 Alla scoperta dell’olio dei Colli Euganei, degustazione guidata

ore 19.00 I vini della Stiria a cura del Consorzio Vulkanland

Domenica 07 maggio

ore 12.00 Alla scoperta dell’olio dei Colli Euganei, degustazione guidata

ore 13.00 Bollicine vulcaniche

ore 14.00 I vini della Tuscia presentati da Carlo Zucchetti

ore 15.00 Colli Euganei, dall’autoctono all’internazionale alla scoperta del carattere vulcanico

ore 16.00 Vulture, Vesuvio, Campi Flegrei e Etna, il caldo fascino del sud

ore 17.00 Alla scoperta dell’olio dei Colli Euganei, degustazione guidata a cura dell’AIPO

Ingresso 15 euro comprensivi di calice, borsina, accesso a tutti i banchi d’assaggio e ai concerti jazz.

 

Categorie
news ed eventi

Vulcanei 2016: il 21-22 Maggio un ”eruzione” di vini al Castello del Catajo

I terreni vulcanici sono tra i migliori per la produzione del vino, capaci di regalare vini unici e di grande personalità, grazie alla presenza nel suolo di minerali in grado di trasferire alle vite sostanze importanti. Diverse le aree Doc italiane che possono vantare origini ”vulcaniche” tant’è che nel 2012 è nata addirittura un’associazone, ”Volcanic ”Wine”, dall’accordo tra Consorzio del Soave, Consorzi di Etna e Campi Flegrei, di Gambellara, del Bianco di Pitigliano, del Lessini Durello e dei Colli Euganei allo scopo di promuovere i vini bianchi da suolo magmatico. Diversi sono stati in passato gli appuntamenti nell’ambito del progetto di promozione di ”Volcanic Wines”, in Italia e all’estero e per, tutti i winelovers, il prossimo evento è previsto per il 21-22 Maggio a Battaglia Terme, in provincia di Padova. Un banco di assaggio con oltre 50 vini di suoli vulcanici sarà allestito nella suggestiva location del Castello del Catajo, Una delle più belle dimore europee, un monumentale edificio ricco di storia, fascino e leggende, costruito a partire dal XVI secolo da Pio Enea I degli Obizzi ,dimora unica nel suo genere che nel tempo è stata villa principesca, alloggio militare, cenacolo letterario e reggia imperiale. In degustazione vini dei territori dei Campi Flegrei – Colli Euganei – Etna – Frascati – Gambellara – Ischia – Lessini – Mogoro – Orvieto – Pantelleria – Pitigliano e Sovana – Soave – Tuscia – Vesuvio – Vulture, ma anche ospiti d’Oltralpe come Naturgarten Kaiserstuhl dalla Germania e Parc naturel régional des Volcans d’Auvergne direttamente dalla Francia. Il banco d’assaggio aprirà sabato dalle 15:30 alle 22:30 e domenica 22 Maggio dalle ore 10:30 alle 19:30. Per tutta la durata dell’evento saranno presenti con prodotti gastronomici numerosi produttori dell’area euganea tra cui alcuni presìdi Slow Food e altre rarità. Un originalissimo coffee corner completerà l’offerta. Laboratori di degustazioni guidati da un esperto daranno modo di scoprire e approfondire alcuni vini vulcanici locali, nazionali ed europei, per un confronto appassionante. Il biglietto di ingresso per il pubblico, acquistato in loco, è di 14 euro e comprende: calice e bisaccia, degustazione di tutti i vini, panificati e acqua, accesso al Giardino dei Giganti, accesso alla Sala della Pallacorda che accoglie vignaioli italiani e stranieri, accesso al portico adiacente la Sala della Pallacorda che ospita i produttori euganei ed accesso al Giardino delle Delizie e alla Grande Peschiera, oltre alla possibilità di visitare il Piano Nobile del Castello al prezzo scontato di 4 euro.

Exit mobile version