Categorie
news

Forchir presenta “Ethos”: il primo vino da cinque vitigni resistenti “Made in Italy”

UDINE – Un progetto. Un’idea di lungo periodo. Una “vision” come direbbero quelli che se ne intendono di strategia aziendale. Alla base del nuovo vino presentato da Forchir non c’è solo un tralcio di vite, ma la volontà di “innovare e di crescere in una certa direzione”.

Si chiama Ethos (dal greco “etica”) e sarà ufficialmente commercializzato a partire dal prossimo Vinitaly (Verona, 7-10 aprile). È il primo vino di Forchir ottenuto da soli vitigni resistenti italiani.

“L’intelligenza dell’uomo supera le difficoltà.” È con queste parole che Gianfranco Bianchini, patron di Forchir, sintetizza il desiderio “green” di produrre “un vino che impatti il meno possibile sull’ambiente”.

Da qui la scelta di utilizzare vitigni che non necessitino di trattamenti in vigneto, perché naturalmente resistenti alle malattie fungine come Oidio e Peronospora. Anni di sperimentazioni che hanno visto coinvolti in primis l’Università di Udine ed i Vivai Cooperativi di Rauscedo. Per arrivare, attraverso vari incroci, ai cinque vitigni che compongono il blend di Ethos.

IL PROGETTO
Si chiamano Fleurtai, Soreli, Sauvignon Kretos, Sauvignon Nepis, Sauvignon Rytos. I primi due derivano da varietà di Friulano (il vecchio Tocai), gli altri tre dal Sauvignon (come, volutamente, suggerisce il nome).

“La scelta di utilizzare come genitori due varietà storicamente ben radicate nella cultura del vino friulano – spiega Gabriele Di Gaspero dell’Università di Udine – è legata al desiderio di mantenere un’identità territoriale anche con dei vitigni nati solo recentemente”.

Un vero e proprio progetto, quello di Forchir: “Sette ettari. Non due filari tanto per provare”. È sempre Gianfranco Bianchini a sottolineare la portata dell’operazione. Sette ettari impiantati due anni fa che, dopo un solo anno di “prove tecniche”, hanno dato vita a ben 10 mila bottiglie, in occasione della vendemmia 2018.

Molto più di un vigneto ed un vino. Il progetto coinvolge l’intera realtà produttiva, con la realizzazione della nuova sede aziendale.

Una cantina completamente eco-friendly, carbon-free e autosufficiente dal punto di vista energetico grazie ad un impianto fotovoltaico e all’utilizzo di geotermia. Cantina dalla quale escono oltre 2 milioni di bottiglie all’anno targate Forchir.

E così, dopo sperimentazioni, prove, difficoltà burocratiche per l’iscrizione al registro ufficiale (ricordiamo che per la legge italiana non si possono produrre vini Doc e Docg da varietà ibride) ed infinite discussioni fra sostenitori e detrattori dei vitigni resistenti, è nato Ethos. Il primo vino da vitigni resistenti “Made in Italy”, in contrapposizione alla “scuola tedesca” dei Piwi.

LA DEGUSTAZIONE
Lo abbiamo assaggiato. Colore paglierino scarico, riflessi verdolini. Al naso è piuttosto intenso con un’evidente nota floreale, cui seguono note fruttate di mela e pera e un leggerissimo sentore di frutta esotica.

Una sottile vena erbacea, di erba tagliata, chiude il quadro olfattivo. In bocca l’acidità la fa da padrona regalando grande freschezza, pur supportata da una buona morbidezza. Combinazione che rende “Ethos” 2018 facile e piacevole da bere.

Lavora bene con alcuni degli abbinamenti proposti, come scampi o prosciutto crudo. Un po’ meno bene con le ostriche, che innescano una sapidità eccessiva. Una buona “prima prova”, nel complesso, per queste neonate varietà di vite.

Resta da chiedersi se vitigni volutamente costruiti per essere poco sensibili alle variazioni climatiche e agli stress idrici riescano, col tempo, a diventare portavoce dei differenti terroir. Un tema sempre più dibattuto e ricercato dal consumatore moderno, sempre più a caccia del territorio nel calice.

[URIS id=30257]

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

Enovitis: le nuove frontiere della ricerca al centro del convegno dedicato ai vitigni resistenti

Fabbrico (RE) – “La ricerca e l’innovazione non si possono fermare, perché rappresentano la chiave fondamentale per dare risposte alla sostenibilità, tema caro all’intero comparto vitivinicolo, intesa nella sua ampia accezione, economica, sociale e ambientale. In questa direzione il tema dei vigneti resistenti che stiamo affrontando oggi e il progetto portato avanti dall’Emilia Romagna rappresentano un’importante iniziativa per il futuro in termini economici e di sviluppo. La nuova PAC post 2020 sarà la giusta occasione per adeguare la normativa europea e favorire il trasferimento dell’innovazione dai centri di ricerca alle imprese, asset competitivo di primaria importanza per le nuove sfide del mercato”.

Con queste parole Paolo Castelletti, Segretario Generale di Unione Italiana Vini, ha espresso la posizione di UIV al convegno “Lambrusco: progetto ed esperienze per un vigneto sostenibile”, evento centrale, organizzato da “Il Corriere Vinicolo” e moderato dal Direttore Giulio Somma, della prima giornata di Enovitis in campo a Fabbrico (RE).

Focus è stato l’ambizioso progetto pilota “Vitigni resistenti in Emilia Romagna”, finanziato da imprese del settore, tra cui Cantine Riunite-Civ, in collaborazione con la Fondazione E. Mach, Vivai Cooperativi Rauscedo e Winepoint. A presentare i risultati del progetto avviato nel 2016 è stato Giovanni Nigro (Responsabile Filiera Vitivinicola e Olivo-Oleicola Centro Ricerche Produzioni Vegetali Soc. Coop.) che ha fatto il punto sullo stato di avanzamento e annunciato il nuovo sviluppo della ricerca sull’applicazione dei resistenti sui vitigni autoctoni.

“Qualsiasi imprenditore – ha commentato Corrado Casoli, Presidente di Cantine Riunite e Civ – deve porsi la questione dell’evoluzione nel campo della ricerca. La ricerca va fatta, perché essere contrari a priori significa non guardare al futuro. L’attenzione al cambiamento deve spingere a muoversi in una direzione che salvaguardi realmente il territorio e le sue caratteristiche. Per questo sosteniamo con orgoglio questo progetto. Attualmente il Lambrusco è il rosso più bevuto e venduto nel mondo, con 160 milioni di bottiglie prodotte. Per mantenere e accrescere il primato dobbiamo guardare al consumatore che è sempre più attento alla sostenibilità, non solo ambientale, ma anche economica e umana”.

Ad approfondire le nuove frontiere della ricerca è stato Marco Stefanini (Unità di Genetica e Miglioramento Genetico della vite – Fondazione Edmund Mach), che ha spiegato le tecniche utilizzate per rendere i vigneti resistenti, partendo da quelle tradizionali, come l’incrocio tra varietà diverse, fino alla cisgenesi e il genoma editing, che accorcia i tempi della sperimentazione e permette di ottenere vitigni resistenti, mantenendo inalterato il patrimonio genetico della pianta.

Le prospettive aperte sono state contestualizzate all’interno dell’impalcatura normativa di carattere nazionale e comunitaria, che potrebbe subire interessanti cambiamenti con la prossima riforma della Pac, affrontata da Michele Alessi del ministero delle Politiche Agricole.

“Attualmente gli ibridi si possono utilizzare solo per i vini comuni e per quelli a indicazione geografica – ha sottolineato Alessi – Ma nella proposta di revisione della PAC avanzata dalla Commissione Europea c’è un’importante apertura per consentire in futuro la produzione anche dei vini Doc con i vitigni resistenti. Una proposta che dobbiamo analizzare con grande attenzione. Il Ministero si impegnerà a sentire tutte le voci delle imprese, facendosi carico delle loro istanze per capire come il sistema Italia vuole agire”.

Il convegno, che ha registrato il tutto esaurito, è stato al centro di una giornata che ha fatto registrare, oltre 4.500 presenze.

“Anche quest’anno Enovitis in Campo – spiega Luciano Rizzi, Direttore Commerciale Area Agriexpo&Tecnology Veronafiere – si conferma un grande successo. Da cinque anni collaboriamo con UIV in questa manifestazione unica nel suo genere, che sa intercettare i cambiamenti e le nuove esigenze del mercato. Cambiamenti che gli espositori hanno saputo cavalcare, puntando su innovazione e tecnologia”.

E proprio innovazione e tecnologia hanno trovato espressione massima nella premiazione dei vincitori dell’Innovation Challenge “New Technology Enovitis in campo 2018”, che quest’anno è stato assegnato a: Rex 4-120 Gt di Landini, un trattore dalla larghezza ridotta e con caratteristiche tecnologicamente perfezionate per ottimizzare le lavorazioni nel vigneto; Fendt 200 Vfp Vario di Fendt-Agco Italia spa, un trattore di facile conduzione e, in più, grazie alla tecnologia Gps Rtk, la macchina può essere direzionata in automatico tra i filari, applicabile nella viticoltura di precisione; Ibisco di Gowan Italia srl, agrofarmaco per la protezione della vite dall’Oidio.

Exit mobile version