Cresce la produzione biologica nel mondo vitivinicolo cooperativo. Da un’indagine interna realizzata da Alleanza Cooperative Agroalimentari su un campione rappresentativo delle proprie associate, è emerso che il 61% delle cantine interpellate è attualmente assoggettata al metodo di produzione biologica. Il 22% del campione, infine, ha già presentato almeno un’edizione del bilancio di sostenibilità. Il campione individuato è composto da cooperative operanti in diverse regioni italiane e con classi di fatturato disomogenee, che rappresentano nell’insieme oltre il 70% del giro d’affari complessivo della cooperazione. Dall’indagine è emerso anche un altro dato…
Vai all'articoloTag: viva
Brolo dei Giusti di Cantina Valpantena: primi Amarone e Valpolicella certificati Viva
VERONA – Brolo dei Giusti, linea di alta gamma di Cantina Valpantena Verona, ottiene la certificazione Viva – La sostenibilità nella vitivinicoltura in Italia per i vini Amarone della Valpolicella Docg 2011 e Valpolicella Superiore Doc 2013. È la prima volta che la certificazione viene assegnata a dei vini della Valpolicella. Viva è frutto di un progetto specifico voluto dal Ministero dell’Ambiente per il settore del vino che ha come obiettivo l’individuazione di uno standard di gestione sostenibile, misurabile e univoco. Brolo dei Giusti ha superato una serie di verifiche…
Vai all'articoloCantina Lungarotti green: ottenuto il marchio Viva
Montefalco – Nuovo marchio green per il Gruppo Lungarotti, con la certificazione assegnata in questi giorni dal ministero dell’Ambiente per il progetto VIVA – La Sostenibilità nella vitivinicoltura in Italia. All’azienda agricola Lungarotti, che ha aderito in modo volontario al progetto, è stata riconosciuta una corretta gestione sostenibile della propria organizzazione per tutti e 4 gli indicatori previsti dal disciplinare (territorio, aria, vigneto e acqua) dopo una serie di verifiche iniziate circa 2 anni fa. “L’impegno per un maggior rispetto verso il nostro ambiente – ha detto Chiara Lungarotti, amministratore delegato…
Vai all'articoloBacaro tour: il bere “ignorante” diventa “slow” con la linea vini Bakari
Metti assieme un vignaiolo, un enologo, un selezionatore, un ristoratore e un artista. Capirai il senso di una linea di “vini spensierati”, adatti alle occasioni più gioviali. Come i “Bacaro tour”, veri e propri viaggi lampo che prevedono andata e ritorno in una sera e un unico filo conduttore: l’alcol. Una moda che spopola tra i giovani italiani, soprattutto in regioni del Nord Est come Veneto e Friuli. Un esempio? Partenza da Treviso, arrivo a Venezia. Lì, inizia il tour tra un “bacaro” e l’altro: locali, spesso osterie, in cui i…
Vai all'articoloSostenibilità in vigna: accordo Uiv Ministero dell’Ambiente
“Questo accordo rappresenta un decisivo passo in avanti nella definizione di un concetto condiviso di sostenibilità per il mondo vitivinicolo. Da un lato, UIV riconosce la validità degli indicatori messi a punto dal progetto VIVA per la misurazione degli impatti ambientali. Dall’altro, il Ministero dell’Ambiente legittima il lavoro ormai quinquennale di Tergeo, confermando la propedeuticità delle ‘buone prassi’ e la valenza del suo Comitato Tecnico- Scientifico”. Così Antonio Rallo, Presidente di Unione Italiana Vini ha commentato la firma dell’accordo per “La promozione delle reciproche attività sulla sostenibilità nella vitivinicoltura e per la creazione…
Vai all'articolo