Categorie
news news ed eventi

Medaglie Cervim viticoltura eroica: i risultati del Mondial des Vins Extrêmes 2023

Medaglie Cervim viticoltura eroica risultati Mondial des Vins Extrêmes 2023
Quarantacinque Grandi Medaglie d’Oro e 238 Medaglie d’Oro alla 31a edizione del Mondial des Vins Extrêmes del Cervim, l’unico concorso enologico internazionale espressamente dedicato ai vini prodotti da viticoltura eroica. Le medaglie sono state assegnate da una giuria composta da 45 tecnici degustatori internazionali nel corso delle degustazioni tenutesi il 28 e 29 settembre 2023.

In totale sono 863 i vini iscritti all’edizione da 319 aziende provenienti da 26 paesi del mondo. Oltre alle medaglie sono stati assegnati anche 19 Premi Speciali oltre al Premio Vinofed stabilito dall’omonima Federazione dei grandi concorsi enologici internazionali, di cui il Mondial des Vins Extrêmes fa parte. Da regolamento, vengono premiati solo il 30% dei vini iscritti: ecco spiegata l’assenza di medaglie d’argento, fagocitate dalle Gran Medaglia d’Oro (45) e dalle Medaglia d’Oro (238).

SCOPRI TUTTE LE MEDAGLIE

SCOPRI I PREMI SPECIALI E IL PREMIO VINOFED

Categorie
news news ed eventi

I migliori vini da viticoltura eroica: al via domani il Mondial des Vins Extrêmes del Cervim


Mondial des Vins Extrêmes 2022
ai nastri di partenza. Il Cervim – Centro Viticoltura Eroica è pronto a stappare 832 bottiglie provenienti da 24 Paesi di tutto il mondo, per la 30esima edizione del concorso. La giuria internazionale è chiamata a identificare i migliori vini da viticoltura eroica domani, 29 settembre, e il 30 settembre a Sarre (Aosta).

Tra le novità, per la prima volta la partecipazione del Brasile, con 10 etichette da quattro cantine, oltre ad Ucraina e Moldova. In totale 23 Paesi esteri partecipanti con 129 aziende e 388 vini in concorso dall’estero.

Consueta massiccia partecipazione della Spagna con 141 etichette. Della Svizzera 53 vini. Della Germania 45. Presente anche la Francia, con 26 vini in concorso. Quindi Georgia, Grecia, Cipro, Slovenia e Portogallo, Argentina, Stati Uniti, Malta, Slovacchia, Kazakhistan, Macedonia del Nord, Libano, Armenia, Andorra, Cile e Palestina.

Saranno 18 invece le regioni italiane dedite alla viticoltura eroica, con 444 etichette da 173 aziende per la trentesima edizione del concorso del Cervim. Guida la Valle d’Aosta con 81 vini, il Veneto con 46, seguono Trentino con 43, Toscana 42 e Sicilia 36, Lombardia e Liguria con 35 vini.

30ESIMA EDIZIONE NEL 2022 PER IL MONDIAL DES VINS EXTRÊMES

«Una 30esima edizione del Mondial des vins Extrêmes – sottolinea il presidente Cervim, Stefano Celi – che rappresenta un grande traguardo per il Cervim e per la viticoltura eroica, italiana ed internazionale. Se ci guardiamo indietro, possiamo soffiare sulle trenta candeline del Mondial con grande soddisfazione.

Il concorso continua a crescere in visibilità, e i numeri di questa edizione confermano una ampia partecipazione da tutto il mondo, nonostante le difficoltà per le aziende legate alla situazione internazionale, alla crisi energetica e inflazione, al post Covid e alla vendemmia 2021 che in alcune zone di viticoltura eroica non è stata positiva in termini di quantità».

«Simbolica e significativa è la partecipazione di un’azienda vitivinicola dell’Ucraina. E la prima volta del Brasile, paese dalle potenzialità enormi. È un concorso che valorizza ed esalta autentiche isole della biodiversità viticola, oltre a salvaguardare dei paesaggi unici», conclude Stefano Celi.

NON SOLO VINO: TORNA L’EXTRÊMES SPIRITS INTERNATIONAL CONTEST

Oltre al Mondial des Vins Extrêmes 2022 torna Extrêmes Spirits International Contest. La seconda edizione del concorso riservato ai distillati è chiamata a puntare un faro sulle produzioni tradizionali nelle zone della viticoltura eroica, come le montagne.

Un settore molto legato alla viticoltura. Il concorso riservato ai distillati eroici è unico nel suo genere e le produzioni presentate saranno giudicate da un’apposita commissione. Quest’anno, oltre all’Italia, in cui il numero di distillerie e micro distillerie è cresciuto a dismisura negli ultimi anni, partecipazioni da Svizzera e Cile.

Sono ammessi al Mondial des Vins Extrêmes 2022 soltanto i vini prodotti da uve di vigneti che presentano almeno una “difficoltà strutturale permanent” tra altitudine superiore ai 500 m s.l.m., ad esclusione dei sistemi viticoli in altopiano; pendenze del terreno superiori al 30%; sistemi viticoli su terrazze o gradoni; viticoltura delle piccole isole.

La particolarità del Mondial des Vins Extrêmes è dovuta principalmente alla varietà dei vini in degustazione, prodotti per lo più da vitigni autoctoni, caratterizzati da terroir unici che segnano indelebilmente i profumi e i sapori e che rendono questo Concorso unico nel panorama dei concorsi enologici mondiali.

Categorie
eventi news news ed eventi

Viticoltura eroica: il Trentino riscopre le «98 Terrazze della Vallarsa»

Arriveranno anche dalla Valtellina e dalla Valle di Cembra i vignaioli protagonisti dell’ultimo tentativo di rilancio delle «98 Terrazze della Vallarsa». Un capitolo poco noto della viticoltura eroica italiana, che vede già impegnato – da oltre 10 anni – uno dei vigneron simbolo dell’arco alpino italiano: Eugenio Rosi.

Al convegno “Vite di Montagna“, in programma alle ore 15 di sabato 2 luglio presso le ex scuole di Valmorbia (TN), interverranno Barbacan (Valtellina) e Nicola Zanotelli della Società Agricola Zanotelli (Val di Cembra), proprio accanto ad Eugenio Rosi, viticoltore artigiano in Vallarsa.

«Sarà una riflessione sulla viticoltura di montagna – anticipano gli organizzatori – sui diversi metodi di espressione e di coltivazione, dai vitigni autoctoni alle nuove esperienze Piwi».

Al termine del convegno è prevista la “Degustazione 98 terrazze + 3”. Un viaggio di salite e discese fra Valtellina, Val di Cembra e Alto Adige, senza dimenticare i “Vin de Caneva” dei viticoltori della Vallarsa.

Categorie
Approfondimenti Esteri - News & Wine

La viticoltura eroica tra qualità e sostenibilità: al via il 7° Congresso internazionale

Ha preso il via oggi e durerà fino al 14 maggio, a Vila Real, in Portogallo, il 7° Congresso Internazionale sulla Viticoltura di Montagna e a Forte Pendenza. Appuntamento a cui partecipano più di 100 iscritti provenienti da 11 nazioni, con 76 lavori scientifici.

Tra gli organizzatori anche il Cervim, insieme all’Università del Tras-os-Montes e Alto Douro di Vila Real, all’Associazione per lo Sviluppo della Viticoltura del Douro (ADVID), alla Facoltà di Scienze e di Enologia e Viticoltura dell’Università di Porto. Congresso che segue quello del 2018 a La Laguna – Tenerife (Spagna), mentre nel 2020 non si è svolto a causa dell’emergenza pandemia.

Quattro le sessioni in cui gli esperti, docenti e viticoltori eroici si confronteranno. Mantenere la sostenibilità e il paesaggio nei vigneti in forte pendenza; Vigneti di montagna e di forte pendenza: pratiche agronomiche attraverso le nuove tecnologie; Fattori di qualità per i “vini”; I vigneti di montagna e di forte pendenza: persone, storia, economia e cultura).

«Confidiamo che i ricercatori possano fornire elementi tecnico-scientifici non solo per la risoluzione di problematiche connesse alla realizzazione ed alla gestione dei vigneti nei contesti estremi – sottolinea Roberto Gaudio, a Porto in rappresentanza del Cda del Cervim – ma anche elementi distintivi a sostegno delle istanze che verranno presentate sia a livello europeo sia a livello di vari stati per ottenere anche specifici riconoscimenti».

Significativa è la location del Congresso, nella Valle del Douro, una delle regioni vinicole più antiche del mondo e patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco. Si produce il pregiato vino Porto, realizzato esclusivamente con le uve dei vigneti del Douro.

Categorie
Approfondimenti

Cervim, ecco gli ambasciatori della viticoltura eroica

Con l’obiettivo di promuovere la viticoltura ed i vini eroici, il Cervim ha istituito la figura di “Ambasciatore Cervim – Viticoltura Eroica“. I riconoscimenti del Centro di Ricerca, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura di Montagna, in Forte Pendenza e delle Piccole Isole vengono conferiti a personalità legate a questa particolare viticoltura per passione, conoscenza dei luoghi o perché operano direttamente in contesti di viticoltura eroica.

Sei le onorificenze di Ambasciatore conferite: all’enologo spagnolo delle Isole Canarie Manuel Angel Capote Perez, al winemaker Roberto Cipresso, all’enologo e al funzionario dell’Istituto regionale vini, oli Sicilia Giovanni Giardina.

Ci sono poi lo slovacco Erik Klein Export manager e Italian Wine Ambassador e a Michele Lauriola dell’Università degli studi del Molise e produttore. A questi si aggiunge Alessandra Dinato, export manager – wine consultant, insignita quest’oggi a Vinitaly.

La viticoltura eroica – sottolinea Stefano Celi, presidente Cervim – assume una rilevante importanza in termini di tutela di beni materiali e immateriali: dal paesaggio antropico alle tradizioni, dalla biodiversità viticola alle tecniche di coltivazione affinate nel tempo, capaci di rendere accessibili e produttive zone impervie».

«Tutti aspetti che oggi rappresentano un patrimonio, anche paesaggistico, di inestimabile valore. Riteniamo che la valorizzazione di questo straordinario patrimonio possa essere veicolata anche da chi ricopre un ruolo nella società civile in Italia e nel mondo».

Categorie
Esteri - News & Wine news news ed eventi

Svizzera, enotecario aggredisce chi compra vino estero (video)

Un uomo di si avvicina agli scaffali del vino estero di un’enoteca. Sceglie una bottiglia di vino spagnolo, ma l’enotecario lo aggredisce con un placcaggio da rugby. Di lì a poco una coppia scherza davanti all’espositore di vini iberici. L’imponente enotecario gonfia il petto, minaccioso. E fa loro desistere, indirizzandoli verso lo scaffale del vino svizzero. È lo spot diffuso nelle ultime ore dall’Office de promotion dell’Interprofession de la Vigne et du Vin du Valais, organismo che rappresenta i viticoltori del canton Vallese.

Ad accompagnare il video, realizzato da un e-commerce e wine tour operator locale, è una frase emblematica: «Voici un petit rappel de la mère et du père Noël, valable pour tous les vins du Valais». Tradotto: «Ecco un piccolo promemoria di mamma e Babbo Natale, valido su tutti i vini del Vallese».

Lo spot cela di fatto il grave stato di crisi della viticoltura nel cantone di Sion. Secondo quanto riferisce l’emittente radiofonica svizzera Rts, i viticoltori locali si stanno liberano delle loro vigne addirittura «per la cifra simbolica di un franco».

CEMENTO AL POSTO DELL’UVA: PERSI 800 ETTARI IN 35 ANNI

Sempre secondo l’inchiesta, si prevede che entro il 2022 saranno abbandonati 300 ettari di vigneti. Un dato fornito ad Rts dalla stessa Interprofession de la Vigne et du Vin du Valais, sulla base di un sondaggio effettuato fra i viticoltori locali.

L’abbandono dei vigneti riguarda soprattutto le aree meno meccanizzabili. La viticoltura eroica non costituisce dunque un’attrattiva per il governo svizzero e per le autorità del Vallese. A dimostrarlo sono i 500 ettari di vigneti spariti dal 1989 al 2019, in favore di progetti edili, più redditizi.

Cemento al posto dell’uva, insomma, in un’areale che oggi conta 4.804 ettari complessivi (dato 2018), pari al 33% della superficie vitata della Svizzera. Le varietà più allevate nel Vallese (61%) sono quelle a bacca rossa (tra cui Pinot Noir, Gamay, Syrah e Cornalin) accanto a un 39% di varietà a bacca bianca, perlopiù autoctone (Chasselas, Sylvaner, Arvine, Savagnin Blanc).

Per tentare di salvare la viticoltura del Vallese, l’Interprofession de la Vigne et du Vin du Valais, presieduta da Yvan Aymon, ha scritto al Consiglio di Stato, «proponendo una serie di misure, fra cui il raddoppio dei pagamenti diretti».

Categorie
Approfondimenti

Cervim: servono misure a favore della viticoltura eroica

Sostegni e misure per i viticoltori eroici pesantemente colpiti dalla pandemia, ma anche l’attuazione del decreto della viticoltura eroica. Sono questi in sintesi i temi al centro dell’incontro fra il Cervim e il sottosegretario alle Politiche agricole Gian Marco Centinaio, che ha visto anche la partecipazione del coordinatore e dello staff dell’assessore all’Agricoltura e Risorse naturali della Regione autonoma Valle d’Aosta.

«Un confronto molto proficuo – commenta il presidente Cervim, Stefano Celi – sulle forme di sostegno che potranno essere messe in atto per consentire alla viticoltura eroica di sopravvivere e permettere ai viticoltori di mantenere il loro indispensabile presidio sul territorio».

«C’è la necessità – sottolinea il sottosegretario Centinaio – di aiutare economicamente gli agricoltori eroici in quanto necessitano di interventi mirati, dati alti costi di gestione, per evitare lo spopolamento delle aree rurali montane. Questa pandemia ha praticamente bloccato il turismo ed il canale Horeca, che sono i maggiori mercati di riferimento di questa filiera”.

“Altro tema – prosegue il sottosegretario – la necessità di riconoscere ulteriormente il grande lavoro fatto dal Cervim anche a livello ministeriale e infine una veloce regolamentazione del registro dei vigneti eroici e storici per dare un riconoscimento all’importanza di chi ha creduto in un certo tipo di agricoltura».

Secondo il Cervim servono azioni di promozione sui mercati, anche esteri, specificatamente pensati per le caratteristiche delle piccole aziende eroiche nonché un sostegno per la realizzazione e manutenzione di tutte le infrastrutture necessarie per la coltivazione e mantenimento dei terreni caratteristici della viticoltura eroica.

«Il Cervim – aggiunge il presidente Celi – auspica che possano essere assunti specifici provvedimenti a tutela di questo settore. Misure specifiche che tengano conto delle ridotte produzione e dell’alto valore dei vini eroici. Inoltre sostegni adeguati e proporzionati al valore delle produzioni e finanziamenti a tasso agevolato specifici per la peculiarità delle aziende a viticoltura eroica».

Il Cervim inoltre attende l’attuazione del decreto per la salvaguardia dei vigneti eroici e storici entrato in vigore dopo la pubblicazione a fine settembre sulla Gazzetta Ufficiale.

«Il decreto – spiega Roberto Gaudio, del Cda Cervim – rappresenta un punto di partenza, un riconoscimento che deve tradursi in un’azione concreta di rilancio. I viticoltori eroici svolgono un ruolo insostituibile per la sorveglianza e il mantenimento del territorio.

“Con la manutenzione di tutte le infrastrutture di sostegno dei terreni – conclude Gaudio – a partire dai muretti a secco, patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’Unesco, e dalla regimazione delle acque i viticoltori contribuiscono alla prevenzione di fenomeni di dissesto idrogeologico e di degrado dei territori, a vantaggio dell’intera comunità nazionale».

Categorie
Gli Editoriali news news ed eventi

Barbacàn, musica e balletti virali su TikTok: le nuove frontiere della viticoltura eroica

EDITORIALE – I social, usati bene. Barbacàn spopola su TikTok, mostrando la Valtellina come non si era mai vista prima. Musica e balletti virali, spaziando dall’ouverture del Guglielmo Tell di Rossini a Tell me why dei Backstreet Boys, da Stayin’ Alive dei Bee Gees a Candy Shop di 50 Cent.

I vignaioli di San Giacomo di Teglio (SO), divertendosi e divertendo gli ormai 8.714 follower (112.1 K di “Mi Piace”), avvicinano come nessuno il pubblico alla realtà sublime della viticoltura eroica italiana, danzando e cantando tra i ripidi vigneti di Chiavennasca, il Nebbiolo valtellinese, racchiusi tra i muretti a secco patrimonio dell’Unesco.

Attività come la vendemmia manuale e la legatura dei tralci della vite diventano un tutt’uno con le canzoni e i balletti più trendy del momento, catturando l’attenzione di migliaia di utenti. Il tutto senza le volgarità e il narcisismo tipico di chi popola i social, spacciando l’egocentrismo per libertà d’espressione.

Un esempio, Barbacàn, da seguire e comprendere da parte dell’intero mondo della comunicazione moderna. Dai video e dalle particolari inquadrature delle bellezze della Valtellina emerge l’amore incondizionato di Angelo Sega e dei figli Luca e Matteo, nonché di tutta la squadra, per la loro terra e per il loro lavoro.

«Se vignaiolo di Valtellina ama donna più di piatto di pizzocheri e bottiglia di vino rosso, forse è vero amore ma non vero vignaiolo», scherzano (ma non troppo!) i vignaioli valtellinesi in uno dei video di TikTok, utilizzando un accento dell’Est Europa.

L’apoteosi quando i rami di un albero diventano microfoni appesi al cielo, per cantare al mondo We are the world di Michael Jackson e Lionel Richie, affacciati su una delle terrazze eroiche.

O quando, sulle note di Hungry Eyes di Eric Carmen – colonna sonora di Dirty Dancing – i fratelli Barbacàn danzano in bilico su un muretto a secco, con vista  sui monti innevati. Modi nuovi, insomma, per raccontare quello che in Valtellina c’è sempre stato: l’uomo, la sua vigna e il desiderio di preservarla come Madre Natura l’ha fatta. Bravi!

Categorie
news news ed eventi

I Vigneti Terrazzati della Valtellina entrano nel Registro nazionale dei paesaggi rurali

I “Vigneti Terrazzati del Versante Retico della Valtellina” entrano di diritto nel Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, per le pratiche agricole e le conoscenze tradizionali qui espresse nel corso dei secoli.

Si tratta di uno dei nove nuovi paesaggi rurali italiani per i quali la ministra Teresa Bellanova ha firmato i decreti di iscrizione. Tra questi, come annunciato nelle scorse settimane da WineMag.it, anche la Val di Cembra.

È l’effetto più immediato della recente approvazione da parte dell’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale, delle Pratiche Agricole e Conoscenze Tradizionali.

Insieme a Valtellina e Val di Cembra sono stati iscritti nel Registro il Paesaggio agrario di olivastri storici del “Feudo di Belvedere” – Località San Nazario – San Nicandro (FG); il “Paesaggio policolturale di Fibbianello” del Comune di Semproniano (GR); il Paesaggio della “Bonifica Romana e dei Campi Allagati della Piana di Rieti” – candidatura presentata dal Parco della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile – (RI).

E ancora: il Paesaggio storico della “Bonifica Leopoldina in Valdichiana”; il “Paesaggio Agro- Silvo- Pastorale del territorio di Tolfa”; il Paesaggio Rurale: “il Sistema Agricolo Terrazzato della Val di Gresta”; il Paesaggio Rurale: “Alti Pascoli della Lessinia”.

Un passaggio importante nell’azione di tutela del patrimonio storico rurale del nostro Paese – ha dichiarato la Ministra Teresa Bellanova – un impegno che proseguirà con convinzione nell’intento di salvaguardare sempre di più quei paesaggi agricoli, forestali e pastorali, che maggiormente hanno conservato i caratteri storici legati alla permanenza di forme di produzione, usi del suolo agricolo, tecniche di allevamento, sistemazioni del terreno, mosaici paesaggistici e manufatti, collegati a produzioni alimentari di qualità”.

E ancora: “Nel Registro possono anche essere iscritte le pratiche agricole e le conoscenze tradizionali legate ad una precisa area geografica anche se di limitata diffusione. Queste pratiche devono essere di rilevanza storica, esercitate con tecniche, strumenti e oggetti particolari legati alla pratica tradizionale e l’impiego di cultivar, varietà o razze locali”.

“Conoscendo e valorizzando pienamente le radici agricole della nostra cultura e della nostra economia, costruiamo il futuro del Paese – ha proseguito la Ministra – un futuro che dovrà vedere nell’agricoltura un settore di primaria importanza su cui fondare un rilancio economico e sociale dopo i mesi difficili che abbiamo vissuto e che purtroppo stiamo ancora vivendo. Attrattivo sempre più per le nuove generazioni e le donne, la più straordinaria leva per l’innovazione su cui il Paese può contare”.

Categorie
news news ed eventi

La Val di Cembra è Paesaggio storico rurale d’Italia: il futuro del Trentino è qui

Settecento chilometri di muretti a secco e un’identità precisa e unitaria, legata alla viticoltura eroica. Era solo questione di tempo per la Val di Cembra, che si è vista riconoscere ufficialmente il titolo di Paesaggio storico rurale d’Italia.

L’audit all’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale del Mipaaf, conclusosi positivamente sul finire dell’estate, sancisce di fatto l’inserimento della valle del Trentino nell’apposito registro nazionale.

Un percorso avviato nel 2015 in accordo tra realtà pubbliche e private della sponda sinistra dell’Adige, sotto l’egida del presidente del Comitato promotore, Damiano Zanotelli. Il dossier per la candidatura, finito nel 2019 nelle mani dell’ex ministro Gian Marco Centinaio, ha accolto il favore della subentrata titolare del dicastero, la ministra Teresa Bellanova.

Il riconoscimento a Paesaggio storico rurale d’Italia è tuttavia solo propedeutico al riconoscimento di “Patrimonio agricolo a rilevanza mondiale” (Ghias), la rete di siti dalla Fao di cui fanno già parte, in Italia, la “Fascia olivata Assisi-Spoleto” e, dal novembre 2018, le colline del Soave, in Veneto.

Proprio nel giorno in cui prendono il via le degustazioni della XVII edizione del Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau, vitigno simbolo della valle, è grande la soddisfazione espressa da Renzo Folgheraiter (nella foto, sotto) neo presidente del Comitato Mostra Valle di Cembra.

“Questo riconoscimento – commenta a WineMag.it – ci consentirà di veicolare con maggiore forza le peculiarità del nostro territorio, vocato da sempre alla viticoltura eroica. L’associazione Vi.Va.Ce. si è data molto da fare per valorizzare il binomio muretti a secco e vino”.

“L’ufficialità dell’ingresso della Val di Cembra nel Registro dei Paesaggi storici rurali d’Italia – conclude Folgheraiter – non può che essere di ulteriore slancio per la promozione di una valle dalle grandissime potenzialità, grazie al particolare ed unico terroir in grado di regalare vini di grandissimo profilo”.

In particolare, la stesura del dossier è stata realizzata con il sostegno della Comunità della Valle di Cembra e i fondi Leader del Gal Trentino Centrale. L’Osservatorio del Mipaaf ha riconosciuto “l’integrità nel tempo dei vigneti terrazzati sostenuti da oltre settecento chilometri di muretti a secco della valle”, fotografati oggi e comparati con il materiale storico del 1954 e del 1860.

La celebrazione del titolo e la presentazione ufficiale al pubblico del dossier, prevista per sabato 17 ottobre a Cembra Lisignago, è stata rimandata a data da destinarsi, a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19. Superata la fase critica, la Valle potrà tornare a concentrarsi sul risultato. Con un motivo in più per credere nello sviluppo ulteriore dell’enoturismo.

Categorie
eventi news news ed eventi

Trentino: ad ottobre si celebra il Müller Thurgau

Si terrà dal 15 al 17 ottobre, a Palazzo Roccabruna – Enoteca Provinciale del Trentino, la 33° edizione di “Müller Thurgau: Vino di Montagna“, rassegna nata per celebrare il vitigno a bacca bianca che in Trentino, e in particolar modo in Valle di Cembra, ha trovato terreno fertile per esprimersi al meglio.

Il Comitato Mostra Valle di Cembra, che da oltre trent’anni organizza l’evento, ha individuato nella particolare situazione attuale l’occasione per realizzare un’edizione diversa di questa storica rassegna, grazie al supporto di Trentino Marketing e al coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nell’ambito della promozione delle manifestazioni enologiche provinciali denominate #trentinowinefest.

L’evento, nato per celebrare e far conoscere il vitigno protagonista della viticoltura eroica della Valle di Cembra attraverso degustazioni aperte al pubblico e un prestigioso concorso enologico internazionale, è slittato da inizio luglio – periodo in cui tradizionalmente si svolge – alle giornate del 15-17 ottobre. Una bella occasione per gli ospiti che parteciperanno di poter visitare il Trentino in un momento dell’anno altamente attrattivo come l’inizio dell’autunno, quando il panorama è impreziosito dalle innumerevoli sfumature di colori caratteristiche dell’autunno.

L’appuntamento per poter degustare le diverse espressioni di questo vitigno a bacca bianca, nato a fine 800 per mano del Prof. Hermann Müller attraverso l’incrocio tra Riesling Renano e Madeleine Royal, è a Palazzo Roccabruna – Enoteca Provinciale del Trentino, messo a disposizione per l’occasione dalla Cciaa di Trento, dove da giovedì 15 a sabato 17 ottobre sarà possibile degustare tutte le etichette candidate alla XVII edizione del Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau, organizzato in collaborazione con il Consorzio Vini del Trentino.

Nonostante per quest’anno siano stati archiviati i momenti di piazza nel borgo di Cembra, dove solitamente le giornate della rassegna venivano impreziosite da concerti e varie iniziative, si suggerisce di dedicare una visita alla Valle di Cembra per ammirarne i tipici vigneti terrazzati, che si rincorrono per oltre 700 km su ardite pendenze offrendo all’ospite fin dal primo sguardo il vero significato di “viticoltura eroica“.

L’occasione è rappresentata dal convegno aperto al pubblico organizzato per raccontare il recente inserimento della Valle nel Registro nazionale dei paesaggi rurali storici d’Italia. Nel corso dell’incontro, in programma per sabato 17 ottobre alle ore 10.00, verrà presentato lo studio realizzato per ottenere il prestigioso riconoscimento: un importante documento che ripercorre gli ultimi 60 anni di storia della Valle, tra storia vitivinicola e scelte politiche orientate allo sviluppo territoriale legate a questa importante filiera del territorio.

Categorie
Approfondimenti

Iniziata la vendemmia del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene

Tempo di vendemmia per la denominazione Conegliano Valdobbiadene, dove le indagini svolte in campo dai tecnici incaricati dal Consorzio fanno intendere che nonostante le difficoltà di questo 2020 la natura ha seguito il suo corso e la qualità nel calice sarà assicurata.

“Il lavoro in vigneto – commenta Innocente Nardi, Presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg – si è svolto in questi mesi in modo regolare, compatibilmente con le restrizioni e con le nuove norme emanate per la gestione dell’emergenza Covid 19. In un anno come questo l’impegno dei viticoltori è stato ancora più intenso per garantire la consueta cura dei vigneti e poi la qualità finale del prodotto”.

Nei primi otto mesi del 2020 le vendite del nostro prodotto registrano un -3,8% che nel panorama generale si può definire un buon risultato, basti pensare al -40% del comparto della ristorazione. Le scelte del Consorzio per difendere il valore e il posizionamento del Conegliano Valdobbiadene hanno portato finora i risultati sperati, il valore dell’uva e quello del vino sono rimasti gli stessi dello scorso anno nonostante la speculazione dei mesi primaverili. La viticoltura eroica si difende costruendo valore e non con la quantità”.

Il 2020 da un punto di vista climatico si è distinto per un inverno che ha registrato temperature in linea con il periodo, seguito da una primavera soleggiata e asciutta e poi da un’estate mite e dalla piovosità diffusa. Le fasi fenologiche della vite hanno quindi seguito un andamento regolare. Proprio grazie a una primavera poco piovosa e soleggiata e a un’estate mite con precipitazioni distribuite lungo il periodo, le vigne oggi vantano grappoli sani, che non hanno subito scottature o momenti di disidratazione.

L’escursione termica che ha caratterizzato le settimane estive ha portato a un buon livello di acidità, fondamentale per ottenere spumanti con le giuste note di freschezza. La caratteristica di questo 2020 probabilmente sarà un’accentuazione delle peculiarità gustative tra i due estremi, nord ovest e sud est della denominazione, situazione che si verifica tipicamente nelle annate meno calde.

Le operazioni di raccolta inizieranno dalla zona di sud est, sui versanti maggiormente esposti al sole, spostandosi poi nel corso del mese di settembre man mano verso nord ovest. L’augurio è che le temperature si mantengano miti così da consentire ai viticoltori di portare in cantina uve più fresche.

Date le caratteristiche del territorio, contraddistinto da pendii molto ripidi e da saliscendi difficilmente accessibili ai macchinari, nel Conegliano Valdobbiadene sono richieste 6/700 ore per ettaro l’anno di lavoro manuale, rispetto alle medie di 150/200 ore lavoro per ettaro delle zone pianeggianti, dove la meccanizzazione è avanzata. Per questo, la vendemmia eroica rappresenta il momento di massima ingegnosità dei viticoltori del territorio.

Categorie
news news ed eventi

Tappo a vite scelta eroica per i produttori: la ristorazione italiana è sugherocentrica

Nell’Italia che riconosce la viticoltura eroica per Decreto solo nel 2020 – la notizia è del primo luglio – si parla forse ancora troppo poco di “tappatura eroica” dei vini: quella col tappo a vite. Lo “screwcap” non è gradito al mondo della ristorazione italiana, ancorata su un’ormai anacronistica posizione sugherocentrica, che condanna (o elegge) ad “eroi” i produttori più sfidanti.

Nella preistoria che imbrattata le carte dei vini di mezzo Paese, il progresso enologico si tiene stretta la sua capitale italiana. È l’Alto Adige, che coi suoi grandi vini bianchi e rossi prova a prendere per le orecchie lo Stivale. Mostrando questa volta la strada maestra che porta al tappo a vite, in alternativa al sughero. Anche per i vini da lungo affinamento.

Il Consorzio Vini Alto Adige ha infatti organizzato ieri una masterclass a sei voci: Cantina Kaltern, Cantina Valle Isarco e Cantina Bolzano per la chiusura “tradizionale”; Falkenstein, Tiefenbrunner e Franz Haas per il tappo a vite. Altrettanti i vini, attorno ai quali è stato animato il dibattito.

Cantina Kaltern Pinot Bianco Quintessenz 2018 sughero
Falkenstein Val Venosta Riesling 2017 vite
Cantina Valle Isarco Valle Isarco Kerner Aristos 2018 sughero
Tiefenbrunner Sauvignon Blanc Turmhof 2017 vite
Franz Haas Pinot Nero 2017 vite
Cantina Bolzano Lagrein Riserva Taber 2015 sughero

Tra gli interventi più significativi quello di Christof Tiefenbrunner (nella foto sotto) pioniere del tappo a vite in Alto Adige. Una scelta adottata sin dal 2007 sul Pinot Grigio destinato all’export, allargata al vino top di gamma dall’anno successivo, “per dare il messaggio che è una tappatura adatta anche a vini di altissima qualità”.

Vendere il Feldmarschall col tappo a vite non è mai stato un problema – ha evidenziato il numero uno di Tiefenbrunner Schlosskellerei – trattandosi di un Müller-Thurgau unico, un marchio. Ma quando abbiamo messo il tappo a vite su altri prodotti abbiamo riscontrato un calo delle vendite del 20%. Negli anni abbiamo sostituito i ristoranti contrari allo screwcap con altri, invece favorevoli”.

Le resistenze sono diminuite, ma non ancora superate. “Questo metodo di tappatura dei vini resta una scelta difficile – ha precisato Tiefenbrunner – ci sono ancora ristoranti che non vogliono vedere il tappo a vite. Negli ultimi 3 anni è più accettato, anche perché consente ai ristoranti di tenere una bottiglia aperta una settimana e ci sono vantaggi anche sul fronte dei solfiti, praticamente dimezzati“.

Significativo anche l’intervento di Andrea Moser, enologo di Kellerei Kaltern: “La nostra cantina – ha dichiarato – ha scelto il tappo a vite soprattutto per i mercati che lo accettano di buon grado. Ma non posso che evidenziare un concetto: il 60-70% degli enologi ormai stufi dei problemi connessi al sughero, non più legati al classico ‘sentore di tappo‘, riconoscibile facilmente dalla maggior parte dei consumatori”.

“Il vero guaio – ha evidenziato Moser – sono le microcessioni di tca, diosmine, pirazine e tannini amari, che portano il consumatore meno esperto a dire che quel vino non è buono, per via di deviazioni olfattive che non attribuisce al tappo, ma al produttore!”.

Il tappo di sughero resta l’ideale, ma il punto è: quanto ce n’è ancora e quanto siamo disposti a pagare per averlo, dal momento che un buon tappo costa 1,20-1,30 euro al pezzo, incidendo troppo sul prezzo finale del vino? Salendo di prezzo non esiste comunque la garanzia assoluta di consegnare al calice il vino come lo abbiamo imbottigliato”.

Dall’altra parte della “bottiglia”, il sommelier Fis Eros Teboni: “Quello del tappo a vite è un argomento sempre attuale e moderno. Ma l’Alto Adige, grazie alla grandissima grandissima varietà di vini bianchi e rossi, atti o meno ai lunghi affinamenti, può fare davvero da portabandiera dei metodi più innovativi di tappatura. Col tappo a vite si perde un po’ di romanticismo nel ‘rito della stappatura’, ma si guadagna nel calice, da godere in compagnia”.

Categorie
news news ed eventi

Stefano Celi è il primo vignaiolo presidente del Cervim

Stefano Celi, 49 anni, valdostano, proprietario dell’azienda vitivinicola La Source, primo vignaiolo eletto presidente del Cervim. Celi è stato nominato dalla giunta regionale della Valle d’Aosta alla guida del Centro di Ricerca, Studi e Valorizzazione per la viticoltura montana, con sede ad Aosta. Succede a Roberto Gaudio, che ha svolto il ruolo di presidente dal gennaio 2011. Il numero uno uscente, assieme a Ivo Joly de La Kiuva di Arnad (AO) è stato eletto consigliere. Jean-Claude Favre è invece il nuovo revisore dei conti.

“Sarà una presidenza nel segno della continuità del grande lavoro fatto – commenta il neo presidente Stefano Celi – come indicano le nomine dell’ex presidente Gaudio, che non poteva essere rieletto per limiti di mandato, e di Joly, che già ha fatto parte in passato del Cda del Cervim”.

Proprio nei giorni scorsi è stato firmato il Decreto attuativo sulla viticoltura eroica, che concretizza un grande lavoro svolto dal Cervim e che riporta la definizione di viticoltura eroica e le caratteristiche elaborate ed utilizzate dal Cervim stesso.

“Si tratta di una novità molto importante – sottolinea Celi – che rappresenta un punto di partenza per il futuro della viticoltura eroica in Italia, e che potrà permettere una salvaguardia ed una promozione migliore a questo segmento della viticoltura”. Il futuro della viticoltura eroica?

Sempre più forte il legame fra territorio e viticoltura – replica il nuovo presidente del Cervim – e la salvaguardia dei territori estremi in cui si fa vino, passa insindacabilmente dalla presenza dell’uomo e quindi in questo caso della viticoltura”.

“Quando si acquista una bottiglia di vino eroico, oltre alla grande qualità riconosciuta che queste produzioni hanno raggiunto, bisogna considerare nel prezzo finale, i costi di produzione maggiore e il ruolo anche sociale che quella bottiglia di vino rappresenta”, conclude il presidente Celi.

Categorie
news news ed eventi

Vini di Andorra verso la Denominazione d’Origine protetta con la spinta del Cervim

Novità nel mondo della viticoltura eroica europea. Al termine del necessario iter burocratico, i vini di Andorra potranno fregiarsi della Denominazione di origine protetta. A confermarlo è Silvia Calvò, ministro all’Ambiente, all’Agricoltura e alla Sostenibilità del micro Principato arroccato sui Pirenei orientali, tra Spagna e Francia.

L’annuncio è avvenuto in occasione dell’incontro con gli esponenti italiani del Cervim, che ha dato nuova linfa al processo di riconoscimento della Denominazione di origine protetta dei vini di Andorra. Un meeting a cui ha preso parte anche il ministro del Turismo di Andorra, Veronica Canals.

Ad Andorra vengono coltivate varie varietà di uva rossa (Cornalin, Mencia, Merlot, Pinot Nero, Pinot Grigio, Semillon e Syrah) e uve bianche (principalmente Chardonnay, Gewürztraminer, Riesling, Viognier e Albariño).

Un viticoltura eroica nel cuore dei Pirenei, con vigneti situati fra gli 850 e i 1.500 metri di altitudine, dove soltanto cinque aziende vitivinicole (quattro situate a Sant Julià de Lòria e una a Ordino) lavorano i 10 ettari di vigneto e producono etichette estreme.

Incontrando il presidente del Cervim, Roberto Gaudio, e il vicepresidente Manuel Capote, gli esponenti del Principato hanno ricordato “l’importanza della viticoltura eroica ad Andorra, in grado di rendere produttivi i terreni in forte altitudine e pendenza, che altrimenti sarebbero abbandonati dall’uomo e comunque non utilizzati”.

L’intenzione del Ministero, è quella di “seguire i regimi di qualità stabiliti dall’Ue in modo che il prodotto del Paese possa essere riconosciuto sia internamente che esternamente”. “Il settore vitivinicolo di Andorra – hanno dichiarato i ministri – apprezza la possibilità di unirsi all’organismo internazionale Cervim per scambiare esperienze e quindi migliorare le tecniche di produzione”.

“Abbiamo illustrato le nostre attività di promozione della viticoltura eroica – sottolinea Gaudio – come del Mondial des Vins Extremes e parlato anche della futura Denominazione di origine per i vini del territorio di Andorra”.

“Siamo andati alla scoperta di tre aziende – precisa il vicepresidente Capote – per conoscere da vicino la viticoltura eroica e i viticoltori eroici di questo paese: Borda Sabatè (nelle foto) e Casa Auvinyà, che si sono già aggiudicate medaglie nell’ultima edizione del Mondial des Vins Extrêmes e Celler Mas Berenguer“.

Categorie
news news ed eventi

Viticoltura eroica: Manifesto del Cervim per vignaioli estremi e biodiversità

Un Manifesto per dare ancora più forza alla viticoltura eroica, ai “vignaioli estremi” che operano in montagna, in zone di forte pendenza e nelle piccole isole, preservando la biodiversità. È il “Manifesto della viticoltura eroica” stilato dal Cervim.

Il documento è stato presentato nelle scorse settimane, in occasione di Vins Extrêmes e sarà protagonista dell’interno 2020 in occasione degli eventi e delle manifestazioni enologiche del Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana.

“Il Manifesto della viticoltura eroica – sottolinea il presidente Cevim, Roberto Gaudio – rappresenta una sintesi propositiva di cosa siano i vigneti estremi e il lavoro quotidiano dei vignaioli, a vantaggio di ambiente, paesaggio e biodiversità”.

“Un Manifesto – continua Gaudio – che è anche un impegno che il mondo del vino si è preso per promuovere questa tipologia di viticoltura e che sarà firmato e condiviso da enti, Consorzi di tutela, singoli produttori e associazioni del vino, mondo della ricerca e professionisti”.

Fra i grandi eventi del Cervim della prima parte dell’anno, il Vinitaly (a Verona dal 19 al 22 aprile) e il VII Congresso Internazionale sulla Viticoltura di Montagna e in Forte Pendenza, che si terrà a Vila Real, in Portogallo, dal 14 al 16 maggio. Di seguito il testo integrale del manifesto.

La viticoltura eroica è una straordinaria espressione della capacità dell’uomo di dare un futuro sostenibile a persone che operano in territori geografici peculiari e difficili. I vigneti eroici rappresentano un monumento al lavoro dell’uomo e alla conservazione del territorio e devono essere tutelati anche per il loro interesse storico, culturale e soprattutto paesaggistico.

La viticoltura eroica svolge un ruolo fondamentale per la conservazione dell’ambiente in aree delicate e fragili, preservandolo dall’abbandono e dalle aggressioni del cambiamento climatico. Le viti, coltivate in zone eroiche, crescono in ambienti vocati e sono conservatrici di biodiversità varietale, da esse si ottengono vini originali e di elevata qualità organolettica.

La coltivazione delle viti nelle aree eroiche è un’attività fondamentale per il mantenimento dell’agricoltura e della presenza dell’uomo in siti con difficoltà strutturali permanenti, oltre che per un corretto rapporto fra le diverse attività produttive a beneficio dell’economia circolare.

La viticoltura eroica con i suoi paesaggi unici rappresenta un valore aggiunto a vantaggio anche del turismo e delle attività ad esso collegate. La viticoltura eroica deve trovare adeguati riconoscimenti nel quadro di una politica coerente e complessiva in favore dei suoi territori e del loro sviluppo sostenibile.

La produzione dei vini eroici e più onerosa che in altri ambienti. Sul mercato la loro origine deve essere chiaramente riconoscibile e valorizzata attraverso l’utilizzo dell’apposito marchio ‘CERVIM – Viticoltura Eroica’ così da garantire sia la giusta remunerazione al produttore sia la riconoscibilità al consumatore.

I territori interessati dalla viticoltura eroica dovranno avere gli adeguati riconoscimenti internazionali, UNESCO e FAO, oltre a quelli nazionali. Al fine della tutela e promozione della viticoltura eroica l’Istituzione di riferimento a livello internazionale è il CERVIM”.

Categorie
Approfondimenti

Mondial des Vins Extrêmes 2019: ad Ustica ed Andorra il Gran Premio Cervim


L’Igt Terre Siciliane Zhabib 2018 dell’Azienda agricola Hibiscus di Ustica (Pa) e il Vinos de Andorra Escol Vino Altitud Bio 2010, della Borda Sabaté 1944, di Sant Julia de Loria (Andorra) sono i due vini che si sono aggiudicati ex-equo il Gran Premio Cervim del Mondial des Vins Extrêmes 2019, il concorso internazionale dedicato ai vini eroici.

Insieme a questi molti altri i premi speciali assegnati, per quella che è stata l’edizione (27esima) dei record, dove sono stati assaggiati e selezionati 920 di cui 442 italiani e 478 esteri, provenienti da 339 aziende vitivinicole, di cui 168 italiane e 171 estere.

In totale sono state assegnate 17 Gran Medaglie d’oro (9 all’Italia) quindi 198 medaglie d’oro (93 all’Italia e 105 all’estero) e 64 medaglie d’argento (27 all’Italia e 37 all’estero).

Fra i Premi speciali il Premio speciale Cervim 2019 (miglior azienda per Paese, con almeno 5 aziende iscritte) è andato alla Francia Cave De L’Etoile – Banyuls sur Mer (Pirenei Orientali); Germania Weingut Reis – Feine Weine! – Briedel (Mosella); Grecia Union of Santorini Cooperatives – Santorini; Italia Azienda Agricola Le Canne di Pucci Luigi – Massa (Toscana); Portogallo Maria Helena Sousa Alves – Mesäo Frio (Douro); Spagna Bodega Balcon de la Laguna – Tenerife (Isole Canarie); Svizzera Cantina Monti Sagl – Cademario (Cantone Ticino).

Il premio Eccellenza Cervim 2019 (miglior vino per Paese con almeno 8 aziende iscritte)  a Francia AOC Banyuls Grand Cru – 1995  Cave L’Etoile – Banyuls Sur Mer (Pirenei Orientali); Germania Pierspotter Treppchen Riesling Beerenauslese – 2018   Weingut Hilmes – Briedel (Mosella); Italia Merlot della Bergamasca Igt “Tessère’” – 2015  Società agricola Sant’Egidio – Sotto Il Monte Giovanni XXIII- Bergamo (Lombardia); Spagna Dop Islas Canarias Ainhoa Afrutado – 2018  Bodega Balcon de La Laguna – Tenerife (Isole Canarie); Svizzera Ticino Doc Carato Riserva – 2016  Vini & Distillati Angelo Delea Sa – Losone (Cantone Ticino).

Il premio Futuro 2019 (miglior viticoltore con meno di 35 anni) è andato ad Alice Conti, Azienda agricola Vigne Conti, di Massa; il Premio  Cervim Piccole Isole 2019 (miglior vino prodotto nelle piccole isole) a Igt Terre Siciliane Zhabib 2018 dell’Azienda agricola Hibiscus di Ustica (Pa).

Il premio Donna Cervim 2019 (migliore produttore donna) a Margherita Longo Az. Agricola Hibiscus, Ustica (Pa); il premio Originale 2019 (miglior vino prodotto con uve a piede franco) a Cipro PDO Commandaria, Oenou Yi, Ktima Vassiliades; Omodos; il premio Bio 2019 (miglior vino biologico o biodinamico) a Vinos de Andorra Escol Vino Altitud Bio 2010, della Borda Sabaté 1944, di Sant Julia de Loria (Andorra) ed infine il premio Mondial des Vins Extrêmes 2019 (regione viticola che ha partecipato con il maggior numero di vini) è andato alle Isole Canarie (Spagna).

Tutti i vini premiati potranno essere degustati in occasione di Vins Extrêmes che alla sua terza edizione – al Forte di Bard (Ao) dal 30 novembre al 1 dicembre – si conferma evento di riferimento della viticoltura eroica. Domenica 1 dicembre si terrà la cerimonia di premiazione della 27esima edizione del Mondial.

Categorie
news news ed eventi

Viticoltura eroica e muretti a secco: il vino del Trentino “riparte” dalla Val di Cembra


CEMBRA LISIGNAGO –
Si gioca tutta sulla sponda sinistra del fiume Adige la partita col futuro del vino del Trentino. I 700 chilometri di muretti a secco e lo spettacolo offerto dai vigneti verticali della Val di Cembra – vero e proprio manifesto urlato della viticoltura eroica – sono l’asso nella manica di un territorio che cerca riscatto, non solo al cospetto dei vicini di casa altoatesini.

È un moto d’orgoglio sincero e accorato, di fatto, quello che si solleva da Cembra Lisignano (TN) nella giornata di apertura della XXXII edizione della Rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna. Ieri l’inaugurazione dell’evento che prosegue fino a domenica 7 luglio tra degustazioni a Palazzo Maffei, appuntamenti di approfondimento a tema vino ed esperienze orientate a scoprire la Valle di Cembra e i suoi tesori.

La sfida nella sfida per il futuro del vino del Trentino sarà il riconoscimento a “Paesaggio rurale storico” della Val di Cembra. Un percorso avviato nel 2015 dalle comunità locali, che vede coinvolte tutte le realtà del pubblico e del privato, unite allo scopo di “fare rete per l’obiettivo comune”.

Il dossier per la candidatura, tuttora in fase di redazione, sarà consegnato dal presidente del Comitato promotore, Damiano Zanotelli, al ministro Gian Marco Centinaio, che ha già accolto con favore l’ipotesi Val di Cembra.

Un passaggio propedeutico al riconoscimento di “Patrimonio agricolo a rilevanza mondiale” (Ghias), rete istituita dalla Fao di cui fanno già parte la “Fascia olivata Assisi-Spoleto” e – dal novembre 2018 – le colline del Soave, in Veneto.

IL TRENTINO DEL FUTURO

“Vogliamo fare un salto vero, dalla qualità all’eccellenza. La qualità, ormai, è data per assodata. L’eccellenza no. Ed è proprio all’eccellenza che dobbiamo puntare con il vino del Trentino, trainando così anche il discorso della remunerazione delle uve”. Parole e musica del presidente del Consorzio di tutela vini del Trentino, Pietro Patton.

Gli fa eco Francesco Antoniolli, numero uno della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino: “Quello del Müller Thurgau e della sua Rassegna è un esempio virtuoso nell’ambito delle iniziative a sfondo enogastronomico della nostra regione. La sua sede d’elezione è la Val di Cembra, territorio che nell’unità ha saputo trovare la strada maestra, riuscendo a trasformare un evento solo ‘tecnico’ in uno di richiamo enoturistico”.

“Oltre alla qualità dei vini – aggiunge Simone Santuari, presidente della Comunità Val di Cembra – il valore aggiunto della Val di Cembra è l’aver puntato da sempre sulla sostenibilità. Non a caso stiamo lavorando a un collegamento, tramite pista ciclabile, tra la Rotaliana e Val di Fassa: un modo per dare ulteriore valore economico e sociale al nostro territorio”.

[URIS id=36108]

Categorie
Approfondimenti

Viticoltura eroica, aperte le iscrizioni al 27° Mondial des vins Extremes


AOSTA –
Sono aperte le iscrizioni per la 27esima edizione del “Mondial des vins Extremes”, il Concorso enologico internazionale organizzato dal Cervim – Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana. Si tratta dell’unica manifestazione enologica mondiale interamente dedicata ai vini prodotti in zone caratterizzate da viticolture eroiche.

Le selezioni dei vini, da parte di commissioni composte da enologi e tecnici internazionali, avranno luogo in Valle d’Aosta dall’11 al 13 luglio. Le iscrizioni online dei vini sono già aperte, fino al 30 giugno 2019, tramite il sito www.mondialvinsextremes.com. Qui i nostri tre migliori assaggi all’edizione 2018.

“Il Mondial des Vins Extrêmes – sottolinea il presidente Cervim, Roberto Gaudio – alla 27esima edizione è un evento di riferimento nel panorama vitivinicolo internazionale. Un concorso che valorizza ed esalta autentiche isole della biodiversità viticola, oltre a salvaguardare dei paesaggi unici”.

“La crescita costante dei partecipanti e dei vini iscritti al Concorso, anno dopo anno, va in parallelo con la grande e crescere qualità dei vini eroici sempre più apprezzati dai winelovers e consumatori in Italia ed a livello internazionale”, conclude Gaudio.

I VINI IN CONCORSO
Sono ammessi al Mondial des Vins Extrêmes 2019 soltanto i vini prodotti da uve di vigneti che presentano almeno una delle seguenti difficoltà strutturali permanenti: altitudine superiore ai 500 m s.l.m., ad esclusione dei sistemi viticoli in altopiano; – pendenze del terreno superiori al 30%; – sistemi viticoli su terrazze o gradoni; – viticolture delle piccole isole.

La particolarità del Mondial des Vins Extrêmes è dovuta principalmente alla varietà dei vini in degustazione, prodotti per lo più da vitigni autoctoni, caratterizzati da terroir unici che segnano indelebilmente i profumi e i sapori e che rendono questo Concorso unico nel panorama dei concorsi enologici mondiali.

Questa particolarità richiama l’interesse degli esperti che numerosi ogni anno si candidano per partecipare alle selezioni, che come ogni anno si tengono in Valle d’Aosta nel mese di luglio.

LE PREMIAZIONI
Al termine delle degustazioni viene stilata la classifica finale, in base al punteggio acquisito, i premi vengono suddivisi in Gran Medaglia d’Oro, Medaglia d’Oro e Medaglia d’Argento, oltre a ulteriori premi speciali.

Il “Premio Speciale CERVIM 2019” che verrà assegnato all’azienda di ogni Paese (rappresentato da almeno 5 cantine) che ottiene il miglior risultato; il “Gran Premio CERVIM” sarà assegnato al vino che ha ottenuto il miglior punteggio assoluto; il Premio “CERVIM Eccellenza 2019” verrà attribuito al miglior vino di ogni Paese partecipante con almeno 8 cantine iscritti; il Premio “CERVIM Futuro” verrà attribuito all’azienda under 35 anni.

Quindi il Premio “CERVIM Bio”; “Piccole Isole”; Donna Cervim” ed il Premio “Mondial des Vins Extrêmes 2019” che verrà attribuito alla zona viticola o regione che presenti al Concorso il maggior numero di campioni. Infine è previsto il Premio “Originale” che verrà assegnato al miglior vino prodotto con uve provenienti da vigneti a piede franco.

Il Mondial des Vins Extrêmes è un concorso organizzato dal Cervim in collaborazione con l’Assessorato al Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni Culturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta, l’Associazione Viticoltori Valle d’Aosta (Vival VdA) e l’Associazione Italiana Sommelier – Sezione Valle d’Aosta, con il patrocinio dell’O.I.V. (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin).

Il “Mondial” è autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole e fa parte di Vinofed, la Federazione dei Grandi Concorsi enologici, che raggruppa 17 tra i più importanti concorsi internazionali.

Categorie
Approfondimenti

Cervim, convegno sulla viticoltura eroica il 25 aprile

Un convegno scientifico dedicato alla viticoltura eroica in programma a Lione il 26 aprile 2019, propedeutico al VII congresso internazionale sulla viticoltura di montagna e in forte pendenza del 2020 in Portogallo.

E’ quanto è stato deciso nell’incontro di questi giorni nella città francese tenuto dal Cervim con i rappresentanti del settore vino della Regione Auvergne-Rhône Alpes, nell’ambito anche delle attività di disseminazione del progetto The Wine Lab.

L’evento avrà un prologo il 25 aprile con l’assemblea dei soci Cervim. Il 26 aprile il via ai lavori nella sede Agrapole di Lione con il convegno dal titolo “Come scrivere il futuro della viticoltura eroica europea? Sfide, rischi, opportunità“.

Appuntamento che si svilupperà in tre atelier: il primo sarà dedicato al cambiamento climatico “Sfide possibili per un clima sempre più impossibile”. “In questo caso – spiega il presidente Cervim Roberto Gaudio – saranno analizzate le problematiche legate al cambio del clima, ma anche le nuove opportunità per il settore”.

Mentre nel secondo si parlerà, delle possibilità di conservazione del paesaggio viticolo eroico, con gli elementi identitari dei territori viticoli europei ed i rischi che ne possono derivare dall’abbandono. Nella terzo si affronterà invece la gestione del vigneto eroico tenendo conto delle sfide legate all’impatto ambientale.

“Al termine – aggiunge Gaudio – verranno redatte le linee guida della viticoltura eroica da presentare ad ogni Stato dell’Unione dove è presente la viticoltura eroica e da recepirsi nei singoli Piani di Sviluppo Nazionale e nei relativi Piani di Sviluppo Regionale”.

Linee guida che saranno poi inviate al competente ufficio della Commissione Europea. Il 27 aprile invece si svolgerà la visita a due realtà produttive espressione della viticoltura eroica del Rhône-Alpes.

Categorie
Approfondimenti

Cervim: paesaggio e viticoltura estrema, binomio imprescindibile

AOSTA – Si è svolto ieri a Roma il convegno “Paesaggi del vino. Valori, esperienze rischi ed opportunità” organizzato dal Coordinamento di Associazioni tecnico-scientifiche per l’Ambiente ed il Paesaggio e dalla Società Geografica Italiana.

Durante la tavola rotonda dedicata alla “Conservazione e valorizzazione integrate di vini, terroir e paesaggi associati: quali strumenti?” il Presidente del Cervim Roberto Gaudio è intervenuto sul rapporto fra viticoltura estrema e paesaggio.

“La viticoltura di montagna e delle piccole isole – ha sottolineato il presidente del Cervim – nonostante costituisca a livello mondiale solo il 5% della viticoltura, in realtà è portavoce dell’eccellenza del fare il vino e della sua qualità. Le ragioni di ciò vanno ricercate nei valori estremi del clima, nella particolare conformazione dei suoli, nell’unicità dei vitigni, nell’irripetibilità del terroir, nelle tecniche enologiche e viticole. Inoltre, la non trasferibilità di questi paesaggi, quindi, li caratterizza con valori culturali, identitari e di attrattiva economica e turistica, in quanto custodi del territorio e del paesaggio”.

“La ricerca e il mantenimento di nicchie come i vini eroici – ha aggiunto Gaudio -, è sicuramente la strada da percorrere nel prossimo futuro, per ottenere prodotti dall’elevata qualità ed espressione della tipicità dei luoghi di produzione. In questa direzione sono auspicabili idonee politiche in campo agrario capaci di incentivare i viticoltori e le nuove generazioni a mantenere e, laddove ce ne sia bisogno, a recuperare i vigneti terrazzati. Solo così – ha concluso Gaudio – si potrà continuare a garantire il mantenimento di questa forma di viticoltura eroica, identità storica e sociale di una comunità che, attraverso il suo vino, può raccontare se stessa ed il proprio paesaggio”.

Paesaggio e viticoltura eroica dunque, binomio sempre più imprescindibile del quale si riparlerà anche oggi al Castello di Riomaggiore durante il convegno organizzato dal Parco Nazionale delle Cinque Terre ed dal Segretariato Regionale MiBAC Liguria “Sito UNESCO Portovenere Cinque Terre Isole: Agricoltura, paesaggio e territorio”.

Domenica 28 ottobre invece il presidente del Comitato tecnico-scientifico del Cervim, Diego Tomasi, parteciperà al workshop dal titolo “Esperienza estrema: la montagna ed il Durello: quando guardare in alto non è mai sbagliato” nell’ambito dell’edizione 2018 di Durello & Friends 2018, l’evento dedicato alle bollicine di Verona e Vicenza, in programma a Vicenza, a Villa Bonin, da oggi fino al 28 ottobre.

Categorie
Approfondimenti

Enovitis Extrême, tecnologie per la viticoltura eroica: prima edizione in Valle d’Aosta

Si svolgerà il 19 luglio a Quart, in Valle d’Aosta, la prima edizione di Enovitis Extrême, incentrata sulle tecnologie per la viticoltura di montagna. L’evento è organizzato dall’Unione Italiana Vini in collaborazione con il Centro di ricerca per la viticoltura di montagna (Cervim), il supporto dell’Associazione dei viticoltori della Valle d’Aosta (Vival) e il patrocinio dalla Regione autonoma Valle d’Aosta.

A ospitare l’evento sarà la storica Società Agricola Grosjean all’interno nel vigneto “Rovettaz”. La manifestazione Enovitis in Campo, già collaudata a livello nazionale, andrà così incontro alle esigenze della frangia “eroica” della viticoltura. Presentando in una regione “simbolo” come la Valle d’Aosta le tecnologie più avanzate in ambito vitivinicolo e le diverse soluzioni per facilitare la coltivazione in condizioni estreme.

Alle prove sul campo e alle dimostrazioni con attrezzature e macchinari specifici sarà affianca una tavola rotonda sul tema della tutela, valorizzazione e commercializzazione del settore vitivinicolo.

L’INIZIATIVA
“Con Enovitis Extrême – spiega Ernesto Abbona, presidente di Unione Italina Vini – la viticoltura di montagna trova la sua vetrina con un appuntamento dedicato alla scoperta dei macchinari, delle innovazioni e delle soluzioni migliori per lavorare in quei territori”.

La manifestazione vuole essere anche un luogo dove confrontarsi sui problemi e sulle prospettive di questa nicchia produttiva di grande valore. “Ma anche un’occasione per lanciare un messaggio culturale alla politica, alle istituzioni e ai mercati – aggiunge Abbona – sulla necessità di salvaguardare e sostenere questo settore della viticoltura”.

Esprimono soddisfazione anche Roberto Gaudio, presidente Cervim e Stefano Celi, presidente di Vival, “per un evento capace di unire gli aspetti di ricerca, innovazione e divulgazione, con un’attenzione particolare alle aziende”.

“Abbiamo accolto con piacere la richiesta di collaborazione di Unione Italiana Vini all’iniziativa Enovitis Extrême – dichiara l’assessore all’Agricoltura e ambiente della Valle d’Aosta, Elso Gerandin – che si pone l’obiettivo di valorizzare la pratica della viticoltura eroica, che sul nostro territorio ha un valore culturale e sociale, oltre che economico”.

Grande soddisfazione anche per il Comune di Quart, che accoglie sul proprio territorio l’evento. “Un territorio – ha ricordato Massimiliano Lale Demoz, vicesindaco del paese di 4 mila anime – che ha saputo mantenere, nonostante la vicinanza alla città di Aosta, una vocazione prettamente agricola, come testimoniano i numerosi vigneti e le numerose e importanti realtà imprenditoriali presenti in loco”.

Categorie
Approfondimenti

Roma, omaggio a Ermanno Olmi al Mercato dei Vignaioli Fivi

ROMA – Grande successo per la seconda edizione del Mercato FIVI a Roma di sabato 19 e domenica 20 maggio. Durante i due giorni di Mercato, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti ha voluto rendere omaggio a Ermanno Olmi trasmettendo su un maxi schermo Rupi del vino, il film documentario dedicato alla Valtellina e alla viticoltura di montagna che lì si pratica, girato nel 2009 dal grande regista scomparso il 5 maggio scorso.

Rupi del vino è un film che racconta le difficoltà quotidiane di chi coltiva le sue vigne su terreni impervi e scoscesi, difficili da raggiungere e che spesso devono essere lavorati completamente a mano, senza l’aiuto di macchine e con notevoli sacrifici.

Dai lunghi tempi di preparazione dei vigneti e del terreno, alla costruzione dei muri a secco per i terrazzamenti, nella sua pellicola Olmi rende omaggio ad una viticoltura eroica, esempio di un rapporto positivo tra uomo e ambiente.

“A tutt’oggi – dichiara Gaetano Morella, vice presidente della Federazione di vignaioli – la viticoltura eroica e il recupero dei vigneti storici sono tra gli aspetti centrali nell’istanza sulla tutela del vigneto che FIVI sta portando avanti”.

“Nelle aree dove la viticoltura eroica è praticata – ha aggiunto Morella – i piccoli vigneti sotto i mille metri quadrati, esclusi dal censimento lanciato dal MIPAAF perché considerati per uso personale, sono un patrimonio enorme che va preservato e tutelato. Il pericolo è che vadano abbandonati o espiantati e che si perda l’ultima testimonianza di varietà genetiche e di pratiche di coltura ormai dismesse, ma importantissime per queste realtà”.

La proposta della FIVI è che venga invece fatta una mappatura di tali vigneti, indipendentemente dalla loro estensione che ne garantisca la sopravvivenza. Il teatro 10 di Cinecittà, per due giorni è stato il palcoscenico dove 200 Vignaioli Indipendenti che hanno fatto conoscere i loro vini e le loro storie al pubblico romano.

Categorie
Approfondimenti

Vival: grande interesse per la viticoltura eroica valdostana a Vinitaly

VERONA – Sono state circa un migliaio le bottiglie stappate dai dodici produttori valdostani presenti a Vinitaly 2018, oltre a quelle del banco di assaggio che proponeva tutti i vini della regione.

Un dato che consente di quantificare in circa settemila i visitatori complessivi dell’area VIVAL (associazione dei vigneron della Valle d’Aosta).

“Abbiamo incontrato un pubblico molto qualificato e attento – commenta Stefano Celi, presidente VIVAL – formato sia da professionisti e operatori del settore sia da appassionati, desiderosi non solo di scoprire e conoscere un patrimonio di vini unici al mondo (sono ben tredici i vitigni autoctoni valdostani) ma anche di confermare la rinomata validità dei nostri prodotti”.

“Quest’anno – prosegue Stefano Celi – a causa delle gelate che hanno penalizzato la produzione di molti vinicoltori, la partecipazione a Vinitaly non è stata facile; tuttavia, l’accoglienza che è stata riservata ai nostri vini ha sottolineato la validità della scelta di essere presenti a Verona: Vinitaly conferma infatti di essere un appuntamento imprescindibile per tutto il mondo del vino, in Italia e all’estero”.

Le Cantine valdostane presenti a Vinitaly sono state dodici: Caves de Donnas, Cave des Onze Communes, Distillerie Saint Roch,  La Crotta di Vegneron, La Source, Les Crêtes, Lo Triolet, Grosjean, Institut Agricole Regional, Maison Agricole D&D, Ottin, Rosset Terroir. Inoltre, presso il banco di mescita,  è stato possibile degustare l’intero panorama vitivinicolo regionale.

Categorie
Approfondimenti

La viticoltura eroica a Vinitaly con Cervim

La viticoltura eroica al Vinitaly 2018 con il Cervim. Il Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, sarà infatti presente al 52esimo Vinitaly, in programma dal 15 al 18 aprile, a Veronafiere, al Padiglione 12 (stand A3-C3), nello spazio della Regione Valle d’Aosta.

“Anche in questa edizione del Vinitaly il Cervim sarà presente con un suo spazio istituzionale ospite nel padiglione della Valle d’Aosta – spiega Roberto Gaudio, presidente del Cervim – come per gli anni passati la nostra presenza è improntata alla presentazione dell’edizione numero 26 del Mondial des Vins Extrêmes (qui i nostri migliori assaggi dell’ultima edizione, ndr), l’unico concorso enologico mondiale riservato ai vini prodotti da viticoltura eroica”.

“Sarà inoltre l’occasione per presentare la prima edizione di Enovitis Extrêmes – continua Gaudio – l’evento dedicato alle tecnologie per la viticoltura eroica, che si terrà in Valle d’Aosta il prossimo 19 luglio, e che ci vede coinvolti nell’organizzazione unitamente a Unione Italiana Vini, assessorato Agricoltura e Risorse naturali Regione Valle d’Aosta e Vival (associazione vitivinicoltori valdostani)”.

GLI EVENTI A VINITALY 2018
Durante il Vinitaly non mancheranno poi gli eventi che vedranno la partecipazione del presidente Cervim Roberto Gaudio.

Lunedì 16 aprile (ore 17)
Nello stand del Consorzio del Soave, Pad. 5 G 4-7 – Gaudio, interverrà al convegno “Autentici autoctoni di montagna – il Cervim e le vigne dell’alta Lessinia – La Durella, la Saccola, il Pinot Nero”, in cui si parlerà delle vigne adatte a climi freddi e a alti areali di collina.

Martedì 17 aprile (ore 15)
Stand Consorzio Prosecco di Valdobbiadene Docg, Pad. 8 stand i2-i3 – si parlerà di “Viticoltura eroica: esperienze a confronto” con l’intervento del presidente Cervim, Roberto Gaudio.

“La partecipazione a Vinitaly – conclude Gaudio – è sempre molto importante, per poter presentare le varie attività del Cervim, oltre al Mondial des Vins Extrêmes e Enovitis Extrême, anche il sesto Congresso Internazionale sulla Viticoltura di Montagna e in Forte Pendenza, che si terrà dal 26 al 28 aprile 2018 a La Laguna (Tenerife – Isole Canarie).

Inoltre la kermesse enologica di Verona è un momento utile per fare incontri con enti e istituti che si occupano di viticoltura eroica, per attivare nuove sinergie, contatti e condivisioni.

Categorie
news ed eventi

Italia e Francia, svolta sull’enoturismo: nasce la Strada dei vigneti alpini (video)

TORINO – “Rafforzare l’identità dei territori vitati, qualificare e promuovere il patrimonio paesaggistico, culturale e di biodiversità delle aree alpine partner”.

Questi i macro obiettivi della Strada dei vigneti alpini, progetto che vede coinvolte Italia e Francia con Savoia, Città metropolitana di Torino e Valle d’Aosta.

Una “via alpina dei vigneti transfrontaliera”, che metterà “in collegamento virtuoso le eccellenze vitivinicole e storiche che caratterizzano le aree”.

“Evidenziando le particolarità del territorio montano, i suoi valori economici, sociali ed ambientali – garantiscono i partner del progetto – si intende favorire l’enoturismo, accrescere la notorietà delle destinazioni e creare una proposta turistica unitaria”.

IL PROGETTO
Il budget totale è di 2.545.894 euro, messo a disposizione per il periodo 2017-2020. Capofila del progetto è la Città Metropolitana di Torino, che può contare su un buon numero di partner: Comuni di Pomaretto e Carema, Conseil Savoie Mont Blanc (soggetto attuatore Conseil départemental de la Savoie), Communauté de communes Cœur de Savoie (soggetto attuatore Ville de Montmelian), Grand Lac – Communauté d’agglomération, Savoie Mont Blanc Tourisme, Regione Valle d’Aosta (soggetti attuatori Comune di Morgex, Donnas e Aymavilles) e Institut Agricole Regional Cervim (Centro di Ricerche, Studi e Valorizzazione per la viticoltura montana).

In regia, anche un nutrito gruppo di altri enti pubblici e privati, tra cui la Cantina Mont Blanc Morgex et La Salle, l’Associazione viticoltori della Valle d’Aosta, il Comitato interprofessionale dei Vini di Savoia, il Consiglio Dipartimentale della Savoia, l’Agenzia turistica dipartimentale della Savoia, la Camera Regionale d’Agricoltura Rhône-Alpe e alcuni Dipartimenti delle Università degli Studi di Torino e di Aosta. Il tutto nell’ambito di Alcotra, il Programma europeo di cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia. Dopo un lavoro preparatorio durato due anni, il progetto della Strada dei vigneti alpini è entrato nella fase operativa, a marzo 2017.

ALLO STUDIO UN’APP
“Il piano di attività – spiegano i referenti della Città Metropolitana di Torino – è molto intenso. Per una migliore conoscenza del mercato turistico, della domanda e dell’offerta, è previsto uno studio di marketing integrato. Un secondo filone di attività è dedicato all’identificazione e alla diffusione dei valori comuni e condivisi dagli abitanti e gli operatori economici dei territori viticoli. Un ambito di lavoro si concentra sul paesaggio e sulle eccellenze del patrimonio esistente, attraverso lo studio, la conservazione e il recupero del territorio vitato, per la salvaguardia e la valorizzazione dei suoi panorami”.

“Un altro gruppo di azioni – continuano da Torino – sarà rivolto allo sviluppo di nuovi itinerari di scoperta enoturistica, alla valorizzazione dei luoghi emblematici e del patrimonio storico. Lo strumento principale per la fruizione dei territori sarà una App che offrirà informazioni sull’offerta turistica per i tre territori. Per accrescere le competenze e la consapevolezza dei valori culturali, produttivi e naturalistici dei territori, sono previste azioni di sensibilizzazione, comunicazione, promozione e formazione degli operatori”.

La sperimentazione di nuovi prodotti turistici “dovrà passare anche attraverso l’ideazione e l’organizzazione di nuove iniziative e manifestazioni, coordinate in una programmazione transfrontaliera e rivolte al pubblico dei consumatori, alla stampa e agli operatori turistici”.

Categorie
Approfondimenti

Vigne eroiche: Cervim diventa osservatore Uniscape

Il Cervim è entrato a far parte con lo status di Osservatore in Uniscape, il network delle Università europee per l’applicazione della convenzione del paesaggio siglata a Firenze nel 2000.

Ad annunciarlo è direttamente il presidente di Uniscape Juan Manuel Palerm, che si dice convinto per una positiva e concreta collaborazione sulle tematiche paesaggistiche con il Cervim.

Una collaborazione fra Cervim ed Uniscape avviata già nei mesi scorsi: il presidente Palerm aveva fra l’altro partecipato al sesto Congresso internazionale sulla viticoltura di montagna e in forte pendenza che si è svolto a Conegliano (Tv), organizzato da Cervim con il patrocinio dello stesso Uniscape.

Il Cervim ormai da molti anni, nell’ambito delle proprie attività, ha messo al centro la valenza paesaggistica della viticoltura eroica, organizzando sul tema momenti di confronto ed approfondimento attraverso convegni e workshop.

L’ultimo riconoscimento all’attività svolta dal Cervim si aggiunge a quello in ambito normativo, rappresentato dai Decreti Mipaaf del 2012, 2013 e 2017, in cui viene riconosciuto un finanziamento maggiore per la ristrutturazione e riqualificazione dei vigneti situati in aree ad alta valenza paesaggistica, definiti con i parametri  della viticoltura eroica.

Il presidente Roberto Gaudio aveva partecipato nel mese di giugno all’Assemblea Generale di Uniscape, a Copenaghen, con un intervento incentrato sui valori del paesaggio viticolo eroico, e i suoi legami con il turismo e l’economia locale.

“Questo riconoscimento – commenta Gaudio – potrà rappresentare un ulteriore supporto tecnico-scientifico per sostenere le future istanze che saranno presentate ai decisori nazionali ed europei. Uno degli obiettivi dei prossimi mesi sarà, anche quello, quello di promuovere un Osservatorio del paesaggio a livello europeo, quale strumento per la sensibilizzazione sui valori identitari e la tutela del paesaggio vitivinicolo delle aree eroiche”.

Categorie
Approfondimenti

Viticoltura eroica: Cervim al Simei di Monaco

Si è parlato di viticoltura eroica alla 27esima edizione di Simei che si è conclusa oggi a Monaco di Baviera, con la partecipazione del presidente Cervim Roberto Gaudio.

Innovazione e sostenibilità sono stati i temi centrali del ricco calendario di eventi della fiera biennale leader mondiale delle tecnologie per enologia e imbottigliamento, organizzata da Unione Italiana Vini dal 1963, per la prima volta nella cittadina bavarese.

Roberto Gaudio è stato relatore all’incontro dedicato al “Ruolo socio-economico e ambientale delle viticulture eroiche per la valorizzazione de territori Cervim”.

“Il workshop del Simei – ha sottolineato Gaudio – ha rappresentato un altro momento importante per la presentazione del Cervim e delle sue attività, per illustrare in un contesto specialistico di addetti ai lavori quali sono le caratteristiche della viticoltura eroica”.

Incontro che ha visto anche l’intervenuto di Mathias Scheidweiler, ricercatore della Hochschule Geisenheim University, ente di ricerca associato al Cervim. Il ricercatore ha illustrato una serie di lavori sulla viticoltura in elevata pendenza che sono stati realizzati in Germania, in particolare nelle zone della Mosella e del Reno.

E nell’area degustazione del Simei erano presenti anche vini di aziende premiati al Concorso Mondial des Vins Extrêmes, organizzato dal Cervim, che si è svolto ad Aosta nel mese di luglio.

Exit mobile version