Emanuela Tamburini è il nuovo presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana. Un cambio al vertice in corso d’opera con l’avvicendamento a Violante Gardini (presidente per tre mandati di MTV Toscana) che ha dovuto lasciare la carica, pur rimanendo nel CdA, “per altri impegni professionali e istituzionali, tra cui la presidenza nazionale dell’Associazione giovani imprenditori vitivinicoli italiani Agivi arrivata lo scorso dicembre”. Una presidenza tutta al femminile, con anche la nomina di Annabella Pascale (Artimino) alla vicepresidenza. Il Consiglio di Amministrazione resta invece invariato. Emanuela Tamburini, titolare dell’omonima azienda vinicola…
Vai all'articoloTag: Violante Gardini
Assembra Agivi (Uiv): la nuova Presidente è Violante Gardini
PRIOCCA (CN) – “Voglio ringraziare il consiglio e il presidente uscente per l’ottimo lavoro svolto e dare il benvenuto alla nuova compagine che sono certo saprà portare avanti con continuità e innovazione le attività dell’Associazione. AGIVI rappresenta il futuro di Unione Italiana Vini, la forza giovane dalla quale usciranno i dirigenti UIV di domani. Per questo continueremo a stare al loro fianco con un coinvolgimento sempre maggiore ai nostri tavoli di lavoro, all’interno del nostro CDA e supportando le attività formative che organizzano. Auguro a tutti un buon lavoro”. Con…
Vai all'articoloMtv Toscana: Violante Gardini riconfermata presidente
Terzo mandato alla presidenza del Movimento Turismo del Vino Toscana per Violante Gardini dell’azienda agricola Donatella Cinelli Colombini che per i prossimi tre anni continuerà a guidare la grande associazione dell’enoturismo. La nomina è arrivata all’unanimità e per acclamazione qgiovedì 4 luglio durante la partecipata assemblea elettiva che si è svolta a Greve in Chianti presso la cantina Terreno d Sofia Niklasson Ruhne. Un’assemblea che si è svolta in forma aperta, con anche cantine non socie invitate a partecipare, in una tavola simbolicamente rotonda per sottolineare l’importanza dello scambio di…
Vai all'articoloEnoturismo: la Toscana al top, tra le regioni più apprezzate del mondo
La Toscana è tra le mete vinicole preferite al mondo. L’enoturismo in pratica qui è di casa, non solo per la grande e qualificata offerta rappresentata in ogni luogo dalle cantine, ma anche e soprattutto per un’accoglienza che negli anni ha saputo fare la differenza. A certificare le ragioni di tale successo l’ultima edizione del rapporto sul turismo enogastronomico redatto dalla World Food Travel Association e dell’Università degli Studi di Bergamo in collaborazione con il Touring Club Italiano. Tra gli elementi che giustificano secondo il rapporto una crescita esponenziale di…
Vai all'articoloUn Brindisi in villa: bellezza, arte e vino per sostenere l’ATT
Tutto pronto per sabato 24 novembre, quando all’interno del Palazzo Aldobrandini del Papa di Firenze, prenderà il via l’evento “Un brindisi in villa”, il nuovo ciclo di incontri promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana che per la prima volta aprirà le porte di spettacolari ville monumentali e di dimore storiche del territorio regionale, normalmente chiuse al pubblico e svelate per la prima volta con visite guidate per scoprirne i tesori nascosti tra arte e bellezza, parchi monumentali e giardini all’italiana. Il tutto potendo degustare le eccellenze enologiche di oltre…
Vai all'articoloTerme e vino: Rapolano apre le porte alle cantine della Toscana
SIENA – In un’epoca di grande fermento e successo per il termalismo, la Toscana del vino non sta a guardare. Il vino incontra l’acqua termale da venerdì 13 luglio, e a seguire ogni venerdì del mese, a San Giovanni Terme Rapolano, Rapolano Terme (Siena), nel cuore delle crete senesi. L’idea del ciclo di incontri dal titolo “STR Wine – Cantine Aperte STR Acqua e Vino” è nata dalla collaborazione tra la bellissima struttura termale e il Movimento Turismo del Vino Toscana. Obiettivo dell’iniziativa, che rientra nelle attività estive delle terme,…
Vai all'articoloMTV Tennis Open: le denominazioni del vino si sfidano sulla terra rossa
Ha una nuova data il primo MTV Tennis Open che si svolgerà il 23 giugno prossimo al Circolo Tennis Siena “Vico Alto”. Dopo il rinvio causa maltempo del 5 maggio scorso infatti, tutto è ancora pronto per vedere sui campi di terra rossa la sfida tra tennisti che hanno di sicuro in comune la passione per il vino. Saranno infatti le principali denominazioni vitivinicole a sfidarsi in questo evento, promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana, nato da un’idea di alcune cantine socie appassionate di tennis con l’obiettivo da un…
Vai all'articolo#LeManidelVino: vendemmia social per i winelovers in Toscana
Due interi fine settimana per poter partecipare attivamente al rito della vendemmia in Toscana. Dall’8 al 10 e dal 15 al 17 settembre torna l’appuntamento con Cantine Aperte in vendemmia, l’evento promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana che anche quest’anno coinvolgerà tante aziende vitivinicole della Toscana. Gli appassionati avranno la possibilità di far parte per qualche ora della vendemmia. Il tema di questa edizione di Cantine Aperte sarà infatti “Le mani del vino”. “Far entrare gli appassionati all’interno delle nostre cantine durante il periodo della vendemmia – spiega Violante…
Vai all'articoloCalici di stelle: in Toscana eno-picnic al chiar di luna
Mai fatto un eno pic-nic al chiaro di luna in mezzo a un vigneto con vini di grande qualità? L’occasione è presto fatta: in occasione della prossima edizione di Calici di Stelle infatti il Movimento Turismo del Vino Toscana offrirà a tutti gli enoturisti e agli appassionati la possibilità di vivere un’esperienza unica dal tramonto in poi, degustando prodotti della tradizione, accompagnati dai vini toscani e magari con musica o altre forme di intrattenimento, il tutto all’aperto sotto i cieli stellati di cantine e vigneti. “Goditi le stelle, al vino…
Vai all'articoloIl vino a fumetti per Cantine Aperte in Toscana
Porte aperte in oltre ottanta cantine toscane domenica 28 maggio. L’edizione 2017 di Cantine Aperte, l’evento dell’anno per gli appassionati di vino promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana, scalda i motori. Fra tradizione e novità. Come il coinvolgimento dei fumettisti della Scuola Internazionale di Comics di Firenze. Una edizione particolare questa, perché proprio in Toscana, 25 anni fa, nasceva in via sperimentale questa iniziativa che nel tempo ha contribuito a cambiare l’approccio al vino da parte del consumatore. Dalla Maremma del Morellino, alle terre dell’Orcia Doc, da Carmignano a Pisa,…
Vai all'articoloCantine in turno e “smartphone friendly”: enoturismo 4.0 in Veneto e Toscana
Un elenco di cantine aperte nel weekend, anche senza prenotazione. E un sito Internet dinamico, ideato per essere visualizzato al meglio soprattutto su smartphone e tablet. Come un’applicazione. Sono le mosse di Veneto e Toscana nell’ambito dell’enoturismo. “Cantine in turno” è l’iniziativa promossa dalla Strada del Vino Valpolicella. Un vero e proprio elenco delle cantine aperte nel fine settimana, visitabili senza obbligo di prenotazione. Una lista sempre aggiornata, scaricabile direttamente dalla Home Page del sito www.stradadelvinovalpolicella.it. In Toscana è invece il Movimento Turismo del Vino a fare da passi da gigante sull’enoturismo.…
Vai all'articoloLegge sull’enoturismo, Violante Gardini: “Imitate la Toscana”
“Una legge per l’enoturismo? La Toscana da anni è dotata di una normativa all’avanguardia che ha contribuito allo sviluppo di questo settore”. Commenta così il presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Violante Gardini, la proposta di una legge quadro per il settore dell’enoturismo presentata dall’onorevole Colomba Mongiello, membro della Commissione Agricoltura del Parlamento. Gardini fa presente che, proprio la Toscana, è da anni “attrezzata” a livello normativo in quoesto senso. “La nostra regione anche in questo caso può dirsi avanti perché da anni abbiamo una regolamentazione dell’offerta enoturistica all’avanguardia…
Vai all'articoloComunicare il vino, dai social ai Consorzi: le “regole” del Mtv Toscana
“Incomunicazione del vino: la capacità di comunicare il vino a modo nostro”. E’ il titolo e anche la provocazione del dibattito che il Movimento Turismo del Vino Toscana promuove domenica 27 novembre, ore 17.30, presso la sala convegni di Food and Wine in Progress alla Stazione Leopolda di Firenze. Dalla comunicazione istituzionale dei consorzi e dei sommelier, a quella più innovativa di alcuni casi di aziende vitivinicole toscane, fino ad arrivare alla musica come strumento per attirare i più giovani a un settore che forse deve essere rinnovato dal punto…
Vai all'articoloCantine Aperte a Natale: in Toscana il voucher che vale una visita
Torna in tutta la Toscana domenica 11 dicembre (e in alcuni casi già a partire dal giorno precedente) il grande appuntamento con “Cantine Aperte a Natale”, l’evento promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana. E quest’anno è caccia alla bottiglia nelle tante cantine che hanno deciso di sposare l’iniziativa “A Natale regala una cantina”, un modo nuovo per vivere questa giornata di festa da passare per cantine. “Invitiamo tutti a venire nelle nostre cantine per conoscere la passione e le emozioni che danno vita ai vini delle nostre aziende –…
Vai all'articoloE’ Pokemon mania tra le vigne della Toscana
Dal 17 al 18 settembre i Pokemon si andranno a cercare nei vigneti e nelle cantine del Movimento Turismo del Vino Toscana dove sarà festa grande con uno degli eventi più attesi dell’anno: Cantine Aperte in Vendemmia infatti permetterà a tutti gli appassionati di vino di entrare nelle aziende vitivinicole della Toscana in uno dei momenti più suggestivi dell’anno. Cavalcando il fenomeno dell’estate, quello dell’applicazione per smartphone Pokemon Go, Mtv Toscana ha lanciato la sfida a tutti gli appassionati di vino: venite a cercarli nei vigneti mentre si raccoglie l’uva.…
Vai all'articoloViolante Gardini rinconfermata presidente del Movimento Turismo Vino Toscana
Sarà ancora una volta Violante Gardini a guidare il Movimento Turismo del Vino Toscana per i prossimi tre anni. La riconferma all’unanimità è avvenuta dopo l’assemblea elettiva che si è svolta oggi a Siena, martedì 14 giugno. Nata a Montalcino nel 1984, Violante Gardini è laureata in Economia aziendale all’Università di Firenze. Dopo il master OIV – Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino che l’ha portata in giro per le più famose aree vinicole del mondo, oggi è export manager dell’ufficio commerciale delle aziende della madre, Donatella Cinelli Colombini,…
Vai all'articoloToscana, Mtv e Vespa Club assieme per Cantine Aperte
La macchina organizzativa è già al lavoro, nonostante manchino due mesi: Cantine Aperte torna anche in Toscana dal 28 al 29 maggio, per tutti gli appassionati di turismo all’aria aperta e per le migliaia di wine lovers che come ogni anno affolleranno le oltre 80 cantine del Movimento Turismo del Vino Toscana che hanno aderito all’iniziativa. L’ultimo fine settimana di maggio sarà dunque all’insegna del cosiddetto “enoturismo”, che quest’anno trova nei Vespa Club un partner d’eccezione. Saranno centinaia, o forse di più, le vespe che arriveranno in contemporanea nelle cantine aperte in…
Vai all'articoloPasqua in cantina: enoturismo vincente in Toscana
Natale con i tuoi, Pasqua…in cantina. Il fenomeno “enoturismo” si dà un motto e dalle parole passa ai fatti. Saranno migliaia i cosiddetti winelovers che per il ponte di Pasqua sceglieranno la Toscana e in particolare le visite in cantina. E’ quanto emerge dall’analisi del Movimento Turismo del Vino Toscana sulla base delle tante iniziative che le aziende associate hanno programmato e proposto proprio per i tre giorni della Pasqua. “Il turismo legato al vino, soprattutto in Toscana – spiega il presidente del Mtv Toscana, Violante Gardini – è ormai uno status…
Vai all'articoloCambio al vertice dell’Associazione Donne del Vino: Donatella Cinelli Colombini è la nuova presidente
E’ stata accolta con soddisfazione dal Movimento Turismo del Vino Toscana l’elezione di Donatella Cinelli Colombini alla carica di presidente nazionale dell’Associazione Donne del Vino. “Una notizia che le aziende del Movimento accolgono con grande entusiasmo vista la vicinanza di Donatella Cinelli Colombini alla nostra realtà e che sicuramente contribuirà ancora di più alla crescita del turismo enogastronomico che proprio negli ultimi anni ha visto un grande sviluppo anche grazie al ruolo delle donne”. Questo il primo commento del Movimento Turismodel Vino Toscana. “Dalla fondatrice del Movimento Turismo del Vino e…
Vai all'articolo