La “fresca” vendemmia 2023 del Sudafrica: quantità a picco, qualità eccellente

La fresca vendemmia 2023 del Sudafrica quantità a picco, qualità eccellente situazione regioni vinicole

La vendemmia 2023 in Sudafrica sarà ricordata come una delle più scarse dell’ultimo decennio, ma solo in termini di quantità. Il calo dell’uva raccolta, dovuta soprattutto a una stagione più fresca della media, consentirà comunque di produrre vini di qualità eccellente. È quanto emerge dal rapporto annuale di Sawis e Vinpro, le due più importanti società del settore nel Paese africano. Nel dettaglio, il raccolto di uva da vino per il 2023 è stimato in 1.180.093 tonnellate. Si tratta di una quantità inferiore del 14,2% rispetto alla vendemmia 2022. Come già…

Vai all'articolo

Vendemmia 2023 Sudafrica condizionata da crisi energetica: «Poca uva per grandi vini»

Vendemmia 2023 Sudafrica condizionata da crisi energetica: «Poca uva per grandi vini»

La vendemmia 2023 in Sudafrica sarà di quantità inferiore a quella del 2022 e delle tre precedenti annate. La qualità attesa, tuttavia, sarà eccellente e in grado di dare «vini di grande caratura». Lo rivela l’ultimo report – per l’esattezza il quarto dall’inizio della fase vegetativa della vite – emesso da Vinpro, società di riferimento dell’industria del vino sudafricano, insieme a Sawis, altra organizzazione di filiera. Alla base del calo delle rese, oltre al meteo inclemente, c’è anche la crisi del fornitore di energia elettrica statale Eskom. La riduzione delle forniture…

Vai all'articolo

La vendemmia 2023 in Sudafrica, tra siccità e mancanza di corrente elettrica

La vendemmia 2023 in Sudafrica, tra siccità e mancanza di corrente elettrica

C’è cauto ottimismo per vendemmia 2023 in Sudafrica. I produttori di uva da vino sudafricani si aspettano un raccolto «buono, ma leggermente inferiore in termini di quantità». La prima stima arriva dall’associazione di categoria Vinpro, dopo una stagione condizionata dal clima secco. Stime ancora più accurate saranno fornite nella terza settimana di gennaio 2023, quando la situazione sarà più definita. «In questa fase iniziale, la diminuzione delle quantità sarà netta in tutte le regioni vinicole del Sudafrica. Abbiamo vissuto ovunque una stagione più secca, ad eccezione di Northern Cape che…

Vai all'articolo

Sudafrica, braccio di ferro senza fine tra governo e vignaioli: «In fumo 560 milioni»

La Corte suprema di Città del Capo ha rigettato poche ore fa le contestazioni mosse al governo del Sudafrica da Vinpro. I giudici erano chiamati a esprimersi in merito alle misure anti-alcol varate da Pretoria in piena emergenza Covid-19, all’inizio del 2021. Un ritorno al proibizionismo giudicato penalizzante dall’associazione che tutela gli interessi di 2.575 aziende del settore vitivinicolo. Secondo Rico Basson, managing director di Vinpro, «l’approccio ottuso del governo, l’indisponibilità a consultarsi e la mancanza di trasparenza riguardo ai dati empirici usati nel processo decisionale, ha causato danni irreversibili…

Vai all'articolo

Vendemmia 2021 Sudafrica: qualità eccezionale in tutte le regioni vinicole

Vendemmia 2021 eccellente in Sudafrica. I dati del South African Wine Harvest Report 2021 parlano di «vini eccezionali», frutto di una stagione molto più fresca delle precedenti. Le uve hanno avuto più tempo per maturare, ampliando il profilo aromatico in maniera esemplare. Qualità assoluta e quantità in crescita, rispetto alla vendemmia 2020. Secondo l’ultima stima del South African Wine Industry Information & Systems (Sawis), in Sudafrica si raccoglieranno 1.461599 tonnellate di uve da vino, entro la fine di maggio. L’8,9% in più rispetto allo scorso anno. «Sembra che le vigne…

Vai all'articolo

Sudafrica, aumentano le accise su vino, spumante e distillati

Nuovi guai per il settore vitivinicolo sudafricano. Secondo l’associazione di rappresentanza Vinpro, l’aumento delle accise introdotto dal governo del Sudafrica «infliggerà un colpo finale a molte aziende vinicole e ostacolerà ulteriormente la ripresa economica dell’industria vinicola sudafricana». L’annuncio delle nuove tariffs è arrivato poche ore fa, durante il discorso sul bilancio nazionale del ministro delle Finanze, Tito Mboweni. Le accise aumentano dell’8% su vino, spumante e distillati. «Siamo estremamente delusi che il governo, ancora una volta, non abbia ascoltato la voce dei produttori», commenta il managing director di Vinpro, Rico…

Vai all'articolo

Sudafrica, divieto vendita e consumo vino: i produttori portano il Governo in Tribunale

Finisce in Tribunale la querelle che vede protagonisti i produttori di vino del Sudafrica e il governo guidato dal presidente Matamela Cyril Ramaphosa. Stremata da mesi di “proibizionismo”, o meglio dal divieto di vendita e consumo di alcolici intimato da Pretoria nell’ambito delle misure anti Covid-19, l’industria vitivinicola sudafricana ha deciso di prendere di petto la situazione. Passando alle vie legali. È atteso per il 5 febbraio 2021 il pronunciamento dell’Alta corte di giustizia del Western Cape a cui si è rivolta Vinpro, associazione che raccoglie 2.575 produttori di vino…

Vai all'articolo

Sudafrica, vendemmia 2021 abbondante e di buona qualità

Tempo del primo bilancio per la vendemmia 2021 in Sudafrica. Come di consueto è stato pubblicato nel mese di dicembre il primo dei quattro report previsionali di Sawis e Vinpro, due delle maggiori associazioni di categoria nel paese africano. La qualità delle uve sarà buona sia in qualità sia in quantità, avvicinandosi agli 1,3 milioni di tonnellate della vendemmia 2020. “La fase di crescita e maturazione procede senza intoppi – sottolinea Conrad Schutte, responsabile della divisione dei servizi di consulenza sulla viticoltura di Vinpro – il raccolto potrebbe essere leggermente…

Vai all'articolo

Sudafrica, governo Ramaphosa allenta misure contro consumo di vino e alcolici

L’industria del vino sudafricano è “sollevata” e “accoglie con favore” la decisione del governo di revocare le restrizioni sull’orario della vendita di vino e alcolici, nonché i viaggi internazionali con effetto da oggi. Il presidente Ramaphosa ha annunciato nel suo discorso nazionale dell’11 novembre 2020 che lo “Stato di catastrofe” sarebbe stato prorogato fino al 15 dicembre 2020. Il Paese è ancora al livello di allerta 1, con un ulteriore allentamento di alcune restrizioni. Ciò significa che il commercio e la distribuzione di vino e alcolici per il consumo fuori…

Vai all'articolo

Sudafrica, lockdown costa 340 milioni a industria vino. Vinpro: “Danno irreparabile”

L’industria del vino del Sudafrica ha perso 7 miliardi di Rand, oltre 340 milioni di euro, dall’introduzione delle restrizioni alle vendite iniziate a marzo 2020, tra le misure anti Covid-19 previste nell’ambito del lockdown. Il governo di Pretoria, come annunciato dal presidente Ramaphosa, ha deciso di eliminare il divieto di vendita e distribuzione di vino e alcolici a partire da domani, il 17 agosto 2020. Ma per Vinpro, la maggiore associazione di categoria dei produttori di vino sudafricano, è ormai troppo tardi. Il livello di allerta, sceso da 3 a…

Vai all'articolo

Covid-19, Sudafrica: industria del vino sul piede di guerra per divieto vendita alcolici

Continua il braccio di ferro tra l’industria del vino e il governo del Sudafrica. Per limitare l’abuso e il consumo di alcol, considerato d’ostacolo alle cure contro Covid-19, il presidente Cyril Ramaphosa ha introdotto alla fine di marzo 2020 il divieto di vendita di bevande alcoliche in tutto il Paese. Nel mirino anche la vendemmia 2020 e le esportazioni, poi riattivate da Pretoria su pressione delle associazioni di categoria. “L’industria del vino sudafricana, incluso il turismo del vino, è in uno stato di disastro – denuncia Rico Basson (nella foto,…

Vai all'articolo

Industria vinicola sudafricana in lutto per la scomparsa di Pieter Hugo

Industria vinicola sudafricana in lutto per la scomparsa di una delle sue figure più iconiche, Pieter Hugo, noto produttore della valle di Slanghoek. Ne ha dato notizia la famiglia, alle prime ore del mattino del 10 luglio 2020. Hugo, stroncato da una fibrosi polmonare, era tra i membri fondatori di Vinpro, una delle più partecipate associazioni di categoria in Sudafrica. “Pieter è stato uno dei produttori più rispettati del settore, che con il suo acuto senso degli affari, ha dato l’esempio non solo parlando, ma camminando sul discorso. Lascia una…

Vai all'articolo

Follia in Sudafrica: da 7 settimane vietato consumo, produzione ed export di vino

Tra le misure del lockdown pensate per arginare Coronavirus, il governo del Sudafrica ha inserito il divieto di consumo, produzione ed export di vino. L’industria vitivinicola del Paese africano, già provata dal blocco della vendemmia revocato nel giro di 48 ore, è messa in ginocchio da un provvedimento che dura ormai da 7 settimane. Dovevano essere tre, stando ai primi proclami di Pretoria. Secondo le stime dell’organizzazione locale Vinpro, un numero compreso tra 60 e 80 cantine – per la maggior parte a conduzione famigliare – rischiano la chiusura. Quattordicimila…

Vai all'articolo

Covid-19 in Sudafrica, il governo ripensa al “lockdown”: la vendemmia può proseguire

Cambio di rotta nelle ultime ore per il governo del Sudafrica, che aveva proibito la produzione e la vendita di vino e alcolici fino al 16 aprile, tra le misure per contenere Covid-19. Sono state infatti accolte le richieste di associazioni di categoria come Vinpro, che chiedevano di inserire l’industria del vino tra le attività di “prima necessità”, preservate dal “lockdown” del Disaster Management Act di Pretoria. Le “Attività di raccolta e stoccaggio essenziali per prevenire lo spreco di beni agricoli primari” sono state inserite nel capitolo riguardante l’agricoltura. “La…

Vai all'articolo

Covid-19: il Sudafrica vieta la produzione di vino e alcolici, in piena vendemmia

In Sudafrica produrre e vendere vino e alcolici è proibito per le prossime tre settimane. Si tratta di una delle misure del Disaster Management Act, il pacchetto di iniziative del governo sudafricano per contenere l’emergenza Covid-19. Un vero colpo per l’industria vitivinicola del Paese, nel pieno della vendemmia 2020. Secondo i dati più aggiornati del Center for Systems Science and Engineering (CSSE) at Johns Hopkinsriferiti, in Sudafrica i casi di persone affette da Coronavirus sono 927 (dato delle ore 22.30 del 26/03/2020). Tra questi si contano 12 infetti ricoverati in ospedale.…

Vai all'articolo