Categorie
news news ed eventi

Medaglie Cervim viticoltura eroica: i risultati del Mondial des Vins Extrêmes 2023

Medaglie Cervim viticoltura eroica risultati Mondial des Vins Extrêmes 2023
Quarantacinque Grandi Medaglie d’Oro e 238 Medaglie d’Oro alla 31a edizione del Mondial des Vins Extrêmes del Cervim, l’unico concorso enologico internazionale espressamente dedicato ai vini prodotti da viticoltura eroica. Le medaglie sono state assegnate da una giuria composta da 45 tecnici degustatori internazionali nel corso delle degustazioni tenutesi il 28 e 29 settembre 2023.

In totale sono 863 i vini iscritti all’edizione da 319 aziende provenienti da 26 paesi del mondo. Oltre alle medaglie sono stati assegnati anche 19 Premi Speciali oltre al Premio Vinofed stabilito dall’omonima Federazione dei grandi concorsi enologici internazionali, di cui il Mondial des Vins Extrêmes fa parte. Da regolamento, vengono premiati solo il 30% dei vini iscritti: ecco spiegata l’assenza di medaglie d’argento, fagocitate dalle Gran Medaglia d’Oro (45) e dalle Medaglia d’Oro (238).

SCOPRI TUTTE LE MEDAGLIE

SCOPRI I PREMI SPECIALI E IL PREMIO VINOFED

Categorie
Esteri - News & Wine news news ed eventi

Berliner Wine Trophy 2021: Italia domina classifica vini in degustazione. Cina alla carica dell’Europa

Con 6.051 campioni registrati alla Summer edition, il Berliner Wine Trophy si conferma tra le competizioni internazionali più importanti per il mondo del vino mondiale. Un appuntamento a cui l’Italia non può (e non vuole) mancare. La conferma arriva dai 1.285 vini italiani iscritti al Berliner Wine Trophy 2021, in corso in queste ore nella capitale tedesca.

L’Italia è il primo Paese nel calice dei giudici giunti da ogni angolo del mondo a Berlino (in rappresentanza di WineMag.it, il direttore Davide Bortone). Una cifra superiore addirittura a quella dei padroni di casa della Germania, ferma a 1.240 vini. A seguire, in questa speciale “Top 5”, Spagna (1.102), Francia (593) e Portogallo (286).

CRESCE LA CINA AL BERLINER WINE TROPHY

Da segnalare l’impressionante scalata della Cina, che piazza al Berliner Wine Trophy 2021 oltre 200 campioni. Interessante anche la suddivisione dei campioni. Per il 91% si tratta di vini fermi, bianchi, rossi e rosé. Circa l’8% dei vini restanti sono spumanti (presenti diversi Prosecco Doc e Docg per l’Italia, oltre a qualche Metodo classico).

Al paniere complessivo contribuisce anche una piccola rappresentanza di vini dolci e liquorosi, provenienti soprattutto da Spagna e Portogallo, ma anche da Ungheria (Aszú e Szamorodni) e Italia (soprattutto da varietà Zibibbo).

LA GIURIA DEL BERLINER WINE TROPHY

[metaslider id=”59999″]

A giudicare i vini italiani e internazionali iscritti al Berliner Wine Trophy 2021 sono 160 giudici provenienti da 31 Paesi. Sedici gli italiani, inferiori di numero solo ai tedeschi (56).

Le degustazioni si svolgono con il patrocinio di Vinofed, Fédération Mondiale des Grands Concours Internationaux de Vins et Spiritueux (in rappresentanza, proprio in questi giorni, c’è Arina Antoce), nonché dell’Oiv, l’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (presente la vice presidente Regina Vanderlinde).

A vigilare sulla correttezza dello svolgimento della manifestazione anche Edmund Diesler dell’Union Internationale des Oenologues (Uioe). Il comitivo direttivo del Belriner Wine Throphy è invece composto dal presidente Wolfgang Haupt e dai colleghi Edmund Diesler e Benedikt Bleile.

COME VENGONO ASSEGNATE LE MEDAGLIE AL BERLINER WINE TROPHY

Le medaglie del Berliner Wine Trophy vengono assegnate secondo un calcolo strettamente matematico e scientifico. In termini complessivi accede ai premi, per ogni categoria, solo il 30% dei vini a cui i giudici assegnano una medaglia.

Si parte dalla medaglia d’argento, assegnata ai vini con punteggio minimo di 82/100 (Berlin Silver Medal). Sul gradino più alto la medaglia d’oro (Berlin Gold Medal), con un minimo di 85/100. Primato assoluto per i vini a cui viene assegnata la gran medaglia d’oro (Berlin Grand Gold), ma occorre l’assegnazione di almeno di 92/100 di media da parte dei giudici.

La degustazione avviene rigorosamente alla cieca. Ad ogni tavolo, al momento dell’assaggio, i giudici conoscono solo tipologia, vitigno e annata del vino degustato. Tutti gli altri parametri appaiono solo al termine di ogni sessione, compreso il Paese di provenienza di ogni singolo vino.

A garanzia della media finale, il voto più alto e il voto più basso assegnato a ogni singolo vino non fanno media. Per esempio, in una commissione di 7 giudici in cui il voto più alto è 88 e il voto più basso è 78, concorrono al voto i 5 mediani: 83, 80, 81, 82 e 83 (409:5=81, “no medal”). Rigidissimo, in questo 2021, il rispetto delle norme anti Covid-19, a tutela dei giudici presenti a Berlino.

Categorie
Approfondimenti

Mondial des vins Extrêmes 2020: aperte le iscrizioni al concorso enologico internazionale dei vini eroici

Sono aperte le iscrizioni per la 28esima edizione del Mondial des vins Extrêmes, l’unica manifestazione enologica mondiale interamente dedicata ai vini prodotti in zone caratterizzate da viticolture eroiche. Le selezioni dei vini, da parte di commissioni composte da enologi e tecnici, sono in programma in Valle d’Aosta dal 16 al 18 luglio, nel rispetto delle attuali norme per il contenimento dell’emergenza sanitaria Coronavirus.

“Seppur in una situazione di emergenza sanitaria – sottolinea il presidente Cervim, Roberto Gaudio – stiamo lavorando per lo svolgimento in sicurezza e nel rispetto delle diverse disposizioni, delle selezioni della 28esima edizione del Mondial des vins Extrêmes. Un concorso che valorizza ed esalta autentiche isole della biodiversità viticola, oltre a salvaguardare dei paesaggi unici. Il Mondial, ha ormai raggiunto una crescita importante in termini di numeri e di visibilità”.

Nell’edizione 2019 sono stati assaggiati e selezionati 920 vini di cui 442 italiani e 478 esteri, provenienti da 339 aziende vitivinicole, di cui 168 italiane e 171 estere. “La crescita costante dei partecipanti e dei vini iscritti al Concorso – aggiunge Gaudio – anno dopo anno, va in parallelo con la grande e crescere qualità dei vini eroici sempre più apprezzati dai winelovers e consumatori in Italia ed a livello internazionale”. Fra le novità dell’edizione 2020 il Premio Speciale VinoFed per il miglior punteggio fra vini Bianchi, Rosati e Rossi.

La particolarità del Mondial des Vins Extrêmes è dovuta principalmente alla varietà dei vini in degustazione, prodotti per lo più da vitigni autoctoni, caratterizzati da terroir unici che segnano indelebilmente i profumi e i sapori e che rendono questo Concorso unico nel panorama dei concorsi enologici mondiali. Questa particolarità richiama l’interesse degli esperti che numerosi ogni anno si candidano per partecipare alle selezioni, che come ogni anno si tengono in Valle d’Aosta nel mese di luglio.

Sono ammessi al Mondial des Vins Extrêmes 2020 soltanto i vini prodotti da uve di vigneti che presentano almeno una delle seguenti difficoltà strutturali permanenti:

  • altitudine superiore ai 500 m s.l.m., ad esclusione dei sistemi viticoli in altopiano;
  • pendenze del terreno superiori al 30%;
  • sistemi viticoli su terrazze o gradoni;
  • viticolture delle piccole isole.

Al termine delle degustazioni viene stilata la lista dei vini selezionati. In base al punteggio acquisito, i premi vengono suddivisi in Gran Medaglia d’Oro, Medaglia d’Oro e Medaglia d’Argento, oltre a ulteriori premi speciali.

Il “Premio Speciale Cervim 2020” che verrà assegnato all’azienda di ogni Paese (rappresentato da almeno 5 cantine) che ottiene il miglior risultato; il “Gran Premio Cervim” sarà assegnato al vino che ha ottenuto il miglior punteggio assoluto; il Premio “Cervim Eccellenza 2019” verrà attribuito al miglior vino di ogni Paese partecipante con almeno 8 cantine iscritti; il Premio “Cervim Futuro” verrà attribuito all’azienda under 35 anni.

Quindi il Premio “CervimBio”; “Piccole Isole”; “Donna Cervim” ed il Premio “Mondial des Vins Extrêmes 2020” che verrà attribuito alla zona viticola o regione che presenti al Concorso il maggior numero di campioni. Infine è previsto il Premio “Originale” che verrà assegnato al miglior vino prodotto con uve provenienti da vigneti a piede franco.

Il Concorso enologico internazionale è organizzato dal Cervim in collaborazione con l’Assessorato al Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni Culturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta, l’Associazione Viticoltori Valle d’Aosta (Vival VdA) e l’Associazione Italiana Sommelier – Sezione Valle d’Aosta, con il patrocinio dell’O.I.V. (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin). Il concorso autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole, fa parte di VinoFed, la Federazione dei Grandi Concorsi enologici, che raggruppa 17 tra i più importanti concorsi internazionali.

Categorie
Approfondimenti news

Mondial des Vins Extrêmes: il 23 Settembre la premiazione a Torino

Foto di repertorio

TORINO – Si terrà il 23 Settembre a Torino, a Palazzo Madama, la Cerimonia di premiazione della 26esima edizione del Mondial des Vins Extrêmes organizzata dal Cervim.

La premiazione si svolgerà durante il Salone del Gusto-Terra madre in corso dal 22 al 24 Settembre.

Inaugurerà la giornata, alle ore 11, la tavola rotonda “Linguaggi e forme efficaci per promuovere la viticoltura eroica”.A seguire, alle 12.30, la Cerimonia di premiazione che vedrà coinvolti ben 227 vini.

I PREMI
Saranno assegnate 5 Gran Medaglie d’Oro, 130 Medaglie d’Oro, 92 Medaglie d’Argento ai finalisti del concorso selezionati dalla giuria internazionale del concorso internazionale dedicato ai vini eroici che si è tenuta a Sarre (Valle d’Aosta) dal 12 al 14 luglio.

Una selezione delle iniziali 723 etichette partecipanti provenienti da 279 aziende di 19 Paesi vitivinicoli eroici di tutto il mondo: Italia, Austria, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Portogallo, Slovenia, Spagna, Stato di Palestina, Svizzera, con le novità di Capo Verde, Cile, Israele, Polonia, Repubblica di Macedonia e Slovacchia e con i graditi ritorni del Libano e Kazakistan.

L’elenco completo dei vini premiati è online e disponibile su: http://www.mondialvinsextremes.com/news/l-elenco-dei-vini-premiati-2018.

Tutte le etichette saranno anche in degustazione e a disposizione dei winelovers nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 settembre, dalle 12 alle 24, mentre lunedì 24 settembre dalle 12 alle 19.

IL MONDIAL DES VINS EXTREMES
Il Mondial des vins Extremes è organizzato dal Cervim, in collaborazione con l’Assessorato Agricoltura e Ambiente della Regione Autonoma Valle d’Aosta, la Vival (Associazione Viticoltori Valle d’Aosta) e la sezione Ais – Valle d’Aosta, con il patrocinio dell’Oiv (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin) di Vinofed (Federazione Internazionale dei Grandi Concorsi enologici), e la relativa autorizzazione del Ministero alle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo.

Exit mobile version