Povero Marsala (parte 3): vini aromatizzati con etichette fuorilegge al supermercato

MILANO – Etichette fuorilegge al supermercato per i vini aromatizzati a base Marsala. È quanto emerge dalla terza parte della nostra inchiesta sulle sfortunate sorti del vino simbolo della Sicilia. A sbagliare sono alcune insegne della Grande distribuzione organizzata, che sul cartellino del prezzo utilizzano la parola “Marsala” per descrivere quelli che, invece, sono semplici “vini aromatizzati” privi di Doc, come il “Cremovo” o il “Floriovo“. Non succede al discount, ma nei punti vendita di grandi gruppi come Conad, Esselunga e Iper, La grande i (Finiper). La legge italiana non permette…

Vai all'articolo

Gipi De Bartoli e Carlo Martinez a WineMag: “Ecco come rilanciare il vino Marsala”

EDITORIALE – C’è un’immagine che descrive meglio di tutte la crisi del vino Marsala. Quella di un castello di sabbia, costruito troppo vicino al mare. Un maniero venuto su in fretta. Dalle palizzate ai merletti. Spazzato via dalla prima onda lunga, aiutata dal vento. Facile comprendere come possano sentirsi Carlo Martinez e Giuseppina “Gipi” De Bartoli. Due figli della storia del vino Marsala. Eredi di un patrimonio ridotto in cocci. La “favola” del commerciante inglese John Woodhouse, che diede vita alla commercializzazione internazionale del Marsala, si scontra con le (il)logiche…

Vai all'articolo

Marsala, o si fa un Consorzio (serio) o si ‘muore’. Parola di Salvatore Lombardo

MARSALA – “O si riesce a ricreare un Consorzio serio del Vino Marsala, che investa e lo rilanci, oppure sarà difficile godere di nuovi benefici legati al vino. E su questo tutti i produttori di Marsala devono essere d’accordo”. Parole dure quelle presidente della Strada del Vino di Marsala, Salvatore Lombardo. Che rincara: “I grandi vini da meditazione come Madera, Porto e Sherry sono legati a una città e non possono fare a meno di raccontarla. I vini non si bevono solo perché buoni, ma soprattutto perché nel calice si…

Vai all'articolo

Chi ha ucciso il vino Marsala? In Sicilia si cercano le risposte. Prima del rilancio

MARSALA – La crisi del vino Marsala sotto la lente di ingrandimento al convengo organizzato venerdì 14 giugno nella città più vitata della provincia di Trapani. Su invito del presidente Gaetano Vita sono intervenuti studiosi e operatori della cooperazione e delle imprese private, invitati allo storico Circolo Lilybeo. Un evento moderato da Giacomo Manzo, responsabile regionale del dipartimento Viticoltura ed Enologia “Fare Ambiente” Sicilia. Tra gli interventi più appassionati quello del professor Nicola Trapani, che in apertura ha denunciato “il pericolo del settore vinicolo marsalese avviato alla quiescenza”. Dito puntato…

Vai all'articolo