Consorzi del vino toscano e delle Venezie: bilancio positivo a Wine Paris 2022

Consorzi del vino toscano e delle Venezie bilancio positivo a Wine Paris 2022

È un bilancio positivo quello tratteggiato dai Consorzi del vino toscano e dal Consorzio Vini Doc delle Venezie sulla partecipazione a Wine Paris 2022. Mentre già si pensa alla prossima edizione, in programma a Parigi dal 13 al 15 febbraio 2023, il bicchiere dell’Italia del vino risulta, a detta di tutti, mezzo pieno. Wine Paris & Vinexpo Paris 2022 ha accolto un totale di 2.864 espositori, a cui hanno fatto visita 25.739 professionisti del settore, tra cui il 28% provenienti da 109 nazioni mondiali. Tra le più rappresentate c’è proprio il…

Vai all'articolo

Il Prosecco conquista Wine Paris 2022: «Attenzione mai così alta». E il rosé spaventa la Francia

Il Prosecco conquista Wine Paris 2022 Attenzione mai cosi alta E il rose spaventa la Francia Intervista esclusiva al direttore del Consorzio Doc Luca Giavi padiglioni Expo Porte di Versailles

Mondo del vino italiano a raccolta a Wine Paris & Vinexpo Paris 2022. Un’edizione, quella che si è chiusa ieri, che ha messo in luce il coraggio degli organizzatori, a cui è andato il plauso dell’Eliseo. Spazio anche per alcune gioie italiane. È il caso del Prosecco Doc, che ha ormai conquistato la Francia e i francesi. A confermarlo in esclusiva a winemag.it, unica testata italiana accreditata in Oltralpe per la copertura dell’evento, è Luca Giavi, direttore del Consorzio di Tutela del Prosecco Doc. «Per noi la Francia rappresenta il…

Vai all'articolo

Valtènesi 2021 sul mercato dal 14 febbraio

Valtenesi 2021 sul mercato dal 14 febbraio 2022

FOTONOTIZIA – Nel 2021 il rosato Valtènesi ha superato la soglia dei 2 milioni di bottiglie, con un aumento del 17%. Il bilancio arriva a pochi giorni dall’uscita sul mercato della nuova annata, il Valtènesi 2021, prevista per il 14 febbraio. «Le prospettive per il nuovo anno e per il Valtènesi 2021 sono altrettanto positive – riferisce il Consorzio presieduto da Alessandro Luzzago – e puntano a confermare un trend di crescita che negli ultimi 8 anni è marciato a ritmi medi del +10%». Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato…

Vai all'articolo

25 milioni di euro alla filiera vitivinicola: raggiunto l’accordo Stato-Regioni

25 milioni di euro alla filiera vitivinicola raggiunto accordo Stato Regioni

Raggiunta in Conferenza Stato Regioni l’intesa sul decreto che assegna 25 milioni di euro alla filiera vitivinicola. Lo stanziamento è previsto all’interno del Fondo per lo Sviluppo e il Sostegno delle Filiere Agricole, della Pesca e dell’Acquacoltura. I fondi dovranno essere impiegati per la realizzazione di campagne divulgative, formative e informative con il canale Horeca e della distribuzione. Potranno essere destinati anche al finanziamento di campagne di informazione, azioni in materia di promozione e pubblicità. IL RUOLO DEI CONSORZI DELLE DOP E IG Il decreto – spiega il Mipaaf –…

Vai all'articolo

Cancer Plan: depositati gli emendamenti in difesa del vino italiano

Uiv scrive a Bellanova Tavolo Vino e new deal per rilanciare export e promozione 2

Depositati oggi gli emendamenti di modifica legati al vino nel report della Commissione Beca (Beating cancer), al voto del Parlamento europeo in sessione plenaria a Strasburgo il prossimo 15 febbraio. Le proposte di modifica riguardano in particolare la differenza tra consumo moderato e abuso di alcol quale fattore di rischio, la revisione del concetto di “no-safe level” (nessun livello sicuro di consumo) per il vino e della proposta sugli avvisi salutistici, modello sigarette. «Supportiamo le proposte migliorative presentate dagli eurodeputati. Il primo obiettivo – commenta Sandro Sartor, vicepresidente Unione italiana…

Vai all'articolo

«Piwi subito nelle Igt come “palestra”, poi nelle Doc»: Italia svegliati, la Francia corre

Piwi subito nelle Igt come palestra poi nelle Doc Italia svegliati la Francia corre Appello del prof. Attilio Scienza durante il Convegno sui nuovi modelli di viticoltura legati ai vitigni resistenti

Continua il dibattito sui Piwi, i vitigni resistenti alle principali malattie fungine della vite. Dopo la modifica del Regolamento Ue 2021/2117 pubblicata in Gazzetta ufficiale il 6 dicembre dello scorso anno, l’Unione europea ha dato il via libera al loro inserimento nelle Dop. Ora, secondo il professor Attilio Scienza, a capo del Comitato nazionale vini, è il momento di sfruttare le Igt del vino italiano «come palestra per i Piwi, procedendo poi al loro inserimento graduale nei disciplinari dei vini a Denominazione di origine (Doc e Docg, ndr)». Anche perché…

Vai all'articolo

Piemonte, vignaiolo viola la zona rossa: «Sfiniti da gelate, cinghiali e ordinanze»

Piemonte vignaiolo viola la zona rossa Sfiniti da gelate cinghiali e ordinanze anti Covid gianluigi mignacco bal borbera

«Mi sono rotto i co*****i, venitemi a prendere». Durissima presa di posizione del vignaiolo del Piemonte Gianluigi Mignacco, che nel primo primo pomeriggio odierno ha violato la zona rossa disposta contro la peste suina e si è avventurato nei boschi della Val Borbera, in provincia di Alessandria, «per un’escursione». Durante la camminata ha registrato un video, postato sui social, in cui spiega le ragioni del gesto. Dal 2017 ad oggi, la cantina non avrebbe ricevuto alcun sussidio, né per i danni da gelate, né per il raccolto mangiato dai cinghiali,…

Vai all'articolo

Il Solaris 2020 di Weingut Plonerhof è il miglior vino italiano da vitigni resistenti Piwi

Il Solaris 2020 di Weingut Plonerhof e il miglior vino italiano da vitigni resistenti Piwi

Sono stati resi noti questa mattina i risultati della prima rassegna nazionale dei vini Piwi, ottenuti da varietà resistenti alle malattie fungine. Il vincitore assoluto, ovvero il miglior vino italiano da Piwi, è risultato il Solaris 2020 di Weingut Plonerhof, cantina di Marlengo (BZ), in Alto Adige. Di seguito i primi tre classificati nelle categorie Vini Frizzanti, Vini Spumanti, Vini Bianchi, Vini Orange e Vini Rossi, oltre ai vini che si sono aggiudicati la menzione. Alla prima rassegna vini Piwi sono stati iscritti un totale di 95 vini prodotti da…

Vai all'articolo

Riaperture e revenge spending spingono le vendite di vino italiano

Riaperture e revenge spending spingono le vendite di vino italiano

Riaperture e revenge spending determinano un nuovo record storico per le vendite di vino italiano. L’Italia figura tra i top 12 Paesi buyer esteri nel primo semestre 2021. Con le importazioni segnalate in crescita a valore del 7,1% sul pari periodo 2020. Cifra che sale al + 6,8% rispetto al 2019, in regime pre-Covid. Lo rileva l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor. Si tratta degli ultimi dati doganali sulle importazioni dei 12 principali mercati mondiali della domanda di vino, che assieme valgono circa i 3/4 del totale export made in Italy. Per il…

Vai all'articolo

Vino e Spirits italiani: 2021 in recupero del 3,5%

Vino e Spirits italiani 2021 in recupero del 35

Il vino italiano è in recupero del 3,5% nel 2021, a fronte del calo del 4,1% registrato nel 2020. Il risultato grazie alla spinta dell’export (+3,8%) che vede il migliore potenziale di crescita in Cina (+6,3%), Canada e Giappone (+5,9% annuo). È quanto emerge dal primo report congiunto di Area Studi Mediobanca, Ufficio Studi di Sace e Ipsos sul settore vino & spirits italiano. Studio dedicato all’analisi dei mercati domestici e internazionali e alle dinamiche socio-culturali di consumo. Boom dell’e-commerce (+74,9% le vendite sui siti aziendali) e degli investimenti nel…

Vai all'articolo

Dazi Usa sul vino Ue, tregua di 5 anni

Dazi Usa sul vino Ue tregua di 5 anni

Cambio di marcia nelle relazioni Ue-Usa, sul fronte dei dazi sul vino. Europa e Stati Uniti hanno trovato l’accordo per la rimozione di tutte le tariffs, vero e proprio spauracchio dell’epoca Trump. La risoluzione riconosce «l’impatto dannoso dei dazi». Usa e Ue si impegnano inoltre a «lavorare per un ambiente commerciale del vino esente da dazi zero for zero». Il tutto in occasione del vertice tra i presidenti Biden, Von der Leyen e Michel. “Il vino è un prodotto davvero unico e il commercio esente da dazi avvantaggia le nostre…

Vai all'articolo

Tignanello e Sassicaia falsi in Svizzera senza Iva: pizzicato esportatore italiano

Sede fittizia in Svizzera per evadere lIva nei guai un esportatore di vino italiano

Società italiana ma con sede fittizia in Svizzera, per abbattere i costi e presentarsi sul mercato dell’esportazione del vino con prezzi molto competitivi. Uno stratagemma che non è passato inosservata al Nucleo Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Asti. La società dovrà rispondere di un milione di euro di imposte non versate e dell’evasione dell’Iva pari a 1,5 milioni di euro. I fatti oggi accertati risalgono al periodo 2018 – 2020. Si inseriscono nel più ampio sistema di aziende dedite alla falsificazione di vini pregiati italiani come Sassicaia…

Vai all'articolo

Prosecco Doc Rosé, successo oltre le aspettative: vale il 10% della Denominazione

Prosecco Doc Rose successo oltre le aspettative vale il 10 della Denominazione

Il Prosecco Doc Rosé vale già il 10% di tutto il Prosecco Doc. Una percentuale che sale al 50% di tutto lo Charmat rosé italiano. A rivelarlo è Mirko Baggio, esponente di Federvini e Responsabile Vendite Gdo Italia di Villa Sandi Spa. Dati snocciolati durante l’incontro odierno di Vinitaly sul vino nella Grande distribuzione organizzata. «Dopo un anno di crescita importante – ha dichiarato Baggio – registrare un ulteriore aumento, vicino al 60%, è sicuramente un aspetto che colpisce molto. Ormai il Prosecco Doc è una referenza che vale più…

Vai all'articolo

Sì alle bevande a base di vino, no all’acqua nelle Dop: le Cooperative sfidano l’Ue

Covid 19 il Sudafrica vieta la produzione di vino e alcolici durante la vendemmia 3

Sì alle “bevande a base di vino“, perché non le si consideri “vini”, tout court. Dopo Coldiretti, anche le Cooperative del vino italiano prendono posizione (contraria) sulla proposta dell’Ue di consentire la dealcolazione del vino per la produzione di vini a Denominazione (Dop) o Indicazione geografica (Ig) parzialmente o totalmente senza alcol. Quella dei “Vini senza alcol“, del resto, è una tipologia ormai diffusa nel mondo, specie in america e nel Nord Europa, nota come “Non-Alcoholic Wines” o “Dealcoholized wines / De-alcoholized wines”. «Non si può chiamare vino – avverte Luca Rigotti,…

Vai all'articolo

Il grido d’allarme di Fivi: «Consorzi del vino in mano a pochi grandi gruppi e coop»

Il grido allarme di Fivi Consorzi del vino in mano a pochi grandi gruppi e coop

Nuovo «appello alla tutela dei piccoli produttori» di Fivi per cambiare i meccanismi di rappresentatività dei Consorzi del vino italiano. La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti riaccende l’annosa questione attraverso una lettera inviata al Sottosegretario Gian Marco Centinaio, ex ministro all’Agricoltura da sempre sensibile ai temi legati al mondo del vino. «Tale meccanismo – scrive la presidente Fivi, Matilde Poggi – ha delle conseguenze inevitabili sull’effettiva rappresentanza all’interno dei Consorzi. Il voto è nelle mani di pochi grandi gruppi e cooperative, che decidono in solitudine le scelte di indirizzo strategico di…

Vai all'articolo

Systembolaget, il vino italiano è il più venduto in Svezia: +6% nel 2020

Systembolaget il vino italiano e il piu venduto in Svezia 6 nel 2020

Il vino italiano è il più venduto dal Systembolaget. «Nel 2020 – conferma a WineMag.it Sofia Brännborn, referente del monopolio della Svezia – abbiamo venduto 59.469.583 litri di vino prodotto in Italia, con un aumento del 6% rispetto al 2019». Più in generale, il bilancio gennaio – dicembre 2020 del Monopolio svedese segna un volume di vendite pari a 569,1 milioni di litri. L’incremento rispetto ai 511,9 milioni del 2019 è dovuto principalmente alla chiusura di altri canali di acquisto, fortemente limitati dalla pandemia Covid-19, in particolare l’Horeca. In crescita…

Vai all'articolo

Il Pinot Grigio Santa Margherita compie 60 anni: storia di un’icona

Pinot Grigio Santa Margherita compie 60 anni storia icona

Compie 60 anni il Pinot Grigio Santa Margherita prodotto in Valdadige, vera e propria icona del Gruppo vinicolo di Fossalta di Portogruaro (VE) fondato nel 1935 dal conte Gaetano Marzotto. Un vino nuovo, elegante e moderno, che rivoluzionò il gusto e la percezione del vino bianco italiano nel mondo. Oggi è reperibile al supermercato, ma anche sugli scaffali di enoteche e carte dei vini di ristoranti di mezzo mondo. Era la fine degli anni Cinquanta quando, in anticipo sulle future tendenze, il conte Gaetano Marzotto si mise alla ricerca di…

Vai all'articolo

Lotta al cancro: per l’Europa vino, sigarette e Coca Cola sono la stessa cosa

Lotta al cancro per lEuropa vino sigarette e Coca Cola sono la stessa cosa

Il nuovo spauracchio del vino italiano (ed europeo) ha nome e cognome e non arriva dall’altra parte dell’Oceano, come i dazi di Trump. Si chiama Europe’s Beating Cancer Plan e prevede, tra le altre misure volte appunto alla lotta al cancro, l’intensificazione del «sostegno dell’Ue agli Stati membri e agli stakeholders nel rafforzamento delle capacità di ridurre il danno correlato all’alcol». Nulla di preoccupante, solo a prima vista. Per comprendere la preoccupazione del settore vitivinicolo occorre consultare agli allegati del documento presentato oggi dalla Commissione europea, alla vigilia del World…

Vai all'articolo

Dazi Usa, conferma a febbraio? Marilena Barbera: «Vino italiano rafforzato»

Dazi Usa conferma a febbraio Marilena Barbera Sistema vino italiano rafforzato

A due settimane esatte dal carosello di metà febbraio sale la tensione attorno alla revisione dei dazi Usa su vino ed agroalimentare europeo. L’impressione è che l’amministrazione Biden, appena insediatasi e ancora priva di un referente politico all’interno dell’Ufficio per il Commercio degli Stati Uniti, possa decidere di non decidere. Ovvero confermare, per altri 6 mesi, il pacchetto di tariffs ereditato da Donald Trump. Non solo. Secondo fonti di WineMag.it negli States, l’Ustr potrebbe non aprire il consueto spazio per la ricezione dei commenti pubblici, sin ora utilizzato per raccogliere critiche…

Vai all'articolo

Digital tax, Unione italiana vini: «Saggio rinvio del Governo»

Anteprima Sagrantino Montefaco vino Tasting assaggio

Lo stop temporaneo alla Digital tax da parte del Governo è una decisione «tanto saggia quanto importante per il mondo del vino italiano». Parole del segretario generale di Unione italiana vini, Paolo Castelletti, sul rinvio del termine per i versamenti relativi all’imposta sui servizi digitali per il 2020 dal 16 febbraio al 16 marzo 2021 e il rinvio del termine per la presentazione della relativa dichiarazione dal 31 marzo 2021 al 30 aprile 2021. «Il rischio di vedere, ancora una volta, i prodotti vitivinicoli travolti da una disputa internazionale e…

Vai all'articolo

Aboliti i dazi sui vini italiani ed europei in Ucraina

Aboliti i dazi sui vini italiani ed europei in Ucraina

Ha effetto dal primo gennaio 2021 l’abolizione dei dazi sui vini italiani ed europei in Ucraina. L’annuncio arriva dal Dipartimento per il commercio internazionale e la cooperazione economica e l’integrazione europea, organismo che risponde al Ministero per lo Sviluppo economico, del Commercio e dell’Agricoltura guidato da Igor Rostislavovich Petrashko. Lo scorso anno, l’ex Repubblica sovietica ha importato vino per un valore di circa 147 milioni di dollari dall’Unione europea. I dazi all’importazione erano compresi tra 0,3 e 0,4 euro al litro. La loro eliminazione è la ciliegina sulla torta –…

Vai all'articolo

Nuovi dazi Usa, Confagricoltura: «Cogliamo flessibilità per chiudere contenzioso»

Nuovi dazi Usa Confagricoltura Cogliamo flessibilita per chiudere contenzioso

«I prodotti agroalimentari italiani non sono toccati dalla nuova decisione Usa riguardante i dazi importazioni dalla Ue. Tariffe aggiuntive saranno invece applicate su alcuni vini fermi e liquori in arrivo da Francia e Germania». È quanto precisa Confagricoltura in riferimento all’annuncio, da parte dell’Ufficio del Rappresentante per il commercio internazionale (Ustr) dell’ulteriore sviluppo del contenzioso sugli aiuti pubblici ai gruppi Airbus e Boeing. Secondo l’amministrazione statunitense, l’Unione europea ha scelto un “metodo ingiusto” per calcolare i dazi sull’import dagli USA in vigore dallo scorso novembre per un ammontare di 4…

Vai all'articolo

Duemila chef e ristoratori scrivono a Biden per rimuovere i dazi sul vino europeo

Duemila chef e ristoratori scrivono a Biden per rimuovere i dazi sul vino europeo

Bruxelles non è sola nella battaglia alle tariffs aggiuntive imposte dagli Stati Uniti, in risposta alla controversia Airbus-Boeing. E gli alleati sono proprio all’ombra della Casa Bianca. Attraverso una lettera inviata al neo presidente Joe Biden, duemila chef e ristoratori di tutti gli Stati americani chiedono al Governo Usa di «eliminare i dazi sul vino europeo». Si tratta della prima delle azioni della neonata Coalition to Stop Restaurant Tariffs, che si batte non solo per il vino ma tutti i prodotti agroalimentari sottoposti a dazi doganali dall’ormai ex presidente Donald…

Vai all'articolo

Dazi Usa sul vino, Coldiretti: “Italia graziata, ora Ue dialoghi con Biden”

Dazi Usa sul vino Coldiretti Italia graziata ora Ue dialoghi con Biden

“Con l’elezione del nuovo presidente Usa Biden occorre avviare un dialogo costruttivo ed evitare uno scontro dagli scenari inediti e preoccupanti, che rischia di determinare un pericoloso effetto valanga sull’economia e sulle relazioni tra Paesi alleati, in un momento drammatico per gli effetti della pandemia”. Lo afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini sui nuovi dazi Usa nei confronti di Francia Germania, che entreranno in vigore dal 12 gennaio 2021. Nella lista, oltre componenti degli aeromobili, anche vino e cognac. “Gli Stati Uniti – aggiunge Prandini – sono il primo…

Vai all'articolo

Consorzi di Tutela Vini in Italia: funzioni, ruoli e responsabilità su Dop e Igp

Consorzi di Tutela Vini in Italia funzioni ruoli e responsabilita su Dop e Igp

Per ciascuna Denominazione di origine protetta (Dop) o Indicazione geografica protetta (Igp) può essere riconosciuto dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali un Consorzio di tutela costituito fra tutti i soggetti inseriti nel sistema di controllo della Denominazione. Le finalità dei Consorzi di Tutela del Vino italiano sono chiarite dall’articolo 17 del Decreto Legislativo 8 aprile 2010 n. 61, “Tutela delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei vini, in attuazione dell’articolo 15 della legge 7 luglio 2009, n. 88”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 96 del 26…

Vai all'articolo

“Le wine influencer? Dovrebbero limitarsi ad allietare gli astanti con la mercanzia”

Le wine influencer Dovrebbero limitarsi ad allietare gli astanti con la mercanzia

Nell’Italia dei lupi travestiti da agnelli, passeranno in sordina le dichiarazioni sessiste di un produttore di Erbaluce di Caluso, Camillo Favaro, che si è scagliato in maniera veemente contro le cosiddette “wine influencer“? “Non sapendone di vino e, molto spesso, non conoscendo la lingua italiana scritta, dovrebbero limitarsi ad allietare gli astanti, esclusivamente con la mercanzia di cui dispongono e di cui, evidentemente, vanno particolarmente orgogliose”. Così il produttore piemontese, socio Fivi, in un commento affidato al social Facebook, che ci è stato segnalato da una lettrice. Timida ma decisa…

Vai all'articolo

Consumo di vino giù del 70%, allarme Chianti. Preoccupa lockdown Germania

wineglasses 1875678 1280

Un tracollo del 70% del consumo di vino è il costo stimato dell’ultimo decreto del Governo che chiude i locali alle 18. L’allarme arriva dal del Consorzio Vino Chianti, ma anche da Coldiretti, che sottolinea oggi i timori per il lockdown in Germania, una delle piazze privilegiate del Made in Italy enologico. Tremila produttori per 15.500 ettari di vigneto e una produzione di 800 mila ettolitri. Questi i numeri del Chianti, che lancia la carica contro il decreto 24 ottobre, a poche ore dalle nuove misure del governo Conte. “Il…

Vai all'articolo

Nuovo Dpcm, ristorazione in ginocchio: Fipe scende in piazza il 28 ottobre

Nuovo Dpcm Fipe scende in piazza il 28 ottobre Ristorazione in ginocchio

A nulla sono valsi gli appelli del settore della ristorazione e del vino italiano. In base al nuovo Dpcm del 24 ottobre, gli esercizi commerciali dovranno chiudere alle ore 18. Sul nuovo provvedimento interviene anche la presidenza Fipe-Confcommercio, riunitasi d’urgenza ieri. Il 28 ottobre, la Federazione sarà presente in 21 piazze d’Italia “per ribadire i veri valori del settore (economici, sociali, culturali ed antropologici) messi in seria discussione dagli effetti della pandemia da Covid-19, che sta mettendo a repentaglio la tenuta economica del settore, l’occupazione (a rischio oltre 350 mila…

Vai all'articolo

Oiv, bilaterale con Bellanova: focus su export e internazionalizzazione vino italiano

export e internazionalizzazione oiv bellanova incontro bilatelare vino italiano

Il piano strategico 2020-2024 dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (Oiv), il possibile ruolo dell’Italia, in considerazione del peso che il nostro Paese ha nel settore vitivinicolo e le strategie da attuare per sostenere il comparto, tra i più economicamente colpiti dalla crisi generata dal Coronavirus. Sono stati questi alcuni dei temi trattati nel corso del bilaterale svoltosi ieri, 22 ottobre, al Mipaaf tra la Ministra Teresa Bellanova e il Direttore Generale dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, Pau Roca. Un confronto cordiale che ha toccato a 360…

Vai all'articolo

Amazon Prime Day, vino protagonista: da Amarone a Champagne piovono sconti

Amazon Prime Day vino protagonista dallAmarone allo Champagne piovono sconti

Vino protagonista di Amazon Prime Day. Anche nel 2020, la due giorni di super offerte del colosso americano – programmata per il 13 e 14 ottobre – ha visto interessate alcune etichette di vino italiano e internazionale. Si va dall’Amarone (Santa Sofia, per citarne uno) allo Champagne (Laurier e Taittinger), passando per cantinette frigo, stopper, calici, decanter e libri di enologia. Tanti i brand del Made in Italy vinoso interessati dalle offerte Amazon Prime. In promozione si può trovare vini come il Cannonau della sarda Argiolas, il Nobile di Montepulciano…

Vai all'articolo