La Gdo a Vinitaly 2023: primo trimestre a rallentatore per il vino al supermercato

Primo trimestre a rallentatore per il vino al supermercato

Primo trimestre a rallentatore per il vino al supermercato. Lo rivela ricerca completa “Circana (ex IRI) per Vinitaly“, presentata oggi a Verona con i commenti e le proposte di Federvini, Uiv e delle insegne della distribuzione moderna Conad, Coop, Selex, Carrefour, Md, intervenute con i loro rappresentanti alla tavola rotonda ospitata a Veronafiere. Nel primo trimestre del 2023 si prolunga il trend negativo delle vendite di vini e spumanti nella Distribuzione Moderna che ha caratterizzato il 2022, ma la recente tendenza a una progressiva diminuzione dell’inflazione fa sperare in una…

Vai all'articolo

Masi Agricola, cresce la quota di Enpaia

Masi Agricola cresce la quota di Enpaia Giorgio Piazza Presidente Roberto Diacetti Direttore Generale Fondazione

Enpaia, l’Ente Nazionale di Previdenza per gli Addetti e per gli Impiegati in Agricoltura, ha portato al 6% la sua partecipazione in Masi Agricola, società della famiglia Boscaini quotata all’Euronext Growth di Milano. La cantina, che produce vini della Valpolicella, tra cui l’Amarone, aveva già ceduto il 4% ad Enpaia, a febbraio 2022. Ora la quota si alza di due punti. «Masi Agricola fa parte delle nostre partecipazioni dirette mission related e strategiche – dichiarano all’unisono Giorgio Piazza e Roberto Diacetti, presidente e direttore generale della Fondazione Enpaia – che…

Vai all'articolo

Barbaresco, Gaja espianta un terzo della vecchia vigna Sorì San Lorenzo (foto-video)

Barbaresco Gaja espianta un terzo della vecchia vigna Sori San Lorenzo video foto 7

Angelo Gaja ha espiantato circa 1,14 dei 4,34 ettari di vecchie piante di Nebbiolo del suo vigneto Sorì San Lorenzo. Si tratta della parcella dalla quale nasce l’omonimo Barbaresco, tra i vini simbolo della cantina, nonché icona della regione vinicola piemontese. Un vino ricercato da collezionisti di tutto il mondo, entrato nel mito per il suo legame viscerale con il noto produttore. Forse anche per questo, Gaja è restio a commentare la decisione. «La mia cantina non ha un sito web, figurarsi se voglio comunicare i dettagli sui lavori in…

Vai all'articolo

Igt Daunia 2017 Vino spumante Metodo classico, Cantina La Marchesa

Igt Daunia 2017 Vino spumante Metodo classico Cantina La Marchesa

L’Igt Daunia 2017 Metodo classico “L’Istante della Marchesa” è uno degli spumanti presenti nella Guida Top 100 Migliori vini italiani 2023 di winemag.it. Aglianico in purezza. Dopo oltre 42 mesi di maturazione sui lieviti e numerose prove da parte di questa piccola realtà della provincia di Foggia, già “Cantina dell’anno – Sud Italia” 2022 per la Guida Top 100 Migliori vini italiani targata winemag,it, ecco il primo metodo classico de La Marchesa. Un Pas Dosé. Si conferma la meticolosità dell’approccio della cantina, dalla vigna alla bottiglia. L’Aglianico è riconoscibile sia…

Vai all'articolo

Nuovo record di fatturato per il vino italiano

Nuovo record di fatturato per il vino italiano

Nuovo record di fatturato per il vino italiano, che ha raggiunto il risultato storico di 14 miliardi nel 2022. Il risultato emerge dall’analisi della Coldiretti in occasione di Vinitaly 2023, in corso a Verona. Il record storico del fatturato del vino italiano è dovuto al balzo dell’export, a fronte del calo degli acquisti domestici, compensati però dai consumi fuori casa, alla riapertura della ristorazione. A trainare il fatturato del vino è soprattutto l’aumento a doppia cifra delle esportazioni con gli acquisti di bottiglie Made in Italy in tutto il mondo…

Vai all'articolo

Il vigneto Italia vale 56 miliardi di euro

Il vigneto Italia vale 56 miliardi di euro analisi Osservatorio Uiv Vinitaly valori 674 mila ettari

Il vigneto Italia vale 56,5 miliardi di euro, per un corrispettivo a ettaro di 84 mila euro, quattro volte più della media delle superfici agricole. Lo rileva l’analisi dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly con una ricognizione sui valori dei 674 mila ettari del vigneto nazionale che da Nord a Sud della Penisola generano un’economia da oltre 30 miliardi di euro l’anno e rappresentano al contempo uno degli investimenti più redditizi in assoluto sul piano fondiario. Con il mercato che risponde con un boom di transazioni, dettate in particolare da fondi e family office…

Vai all'articolo

Vendemmia 2022 in Alto Adige: «Niente di meno che un’annata storica»

Vendemmia 2022 in Alto Adige Niente di meno che annata storica

«Niente di meno che un’annata storica». Il Consorzio Vini commenta così la vendemmia 2022 in Alto Adige, mentre i primi vini iniziano a fare capire agli appassionati di che stoffa sono fatti. Un’annata che dal punto di vista meteorologico è stata caratterizzata da temperature record. Con giugno, luglio e agosto eccezionalmente caldi e secchi, lo sviluppo vegetativo è risultato contenuto, con la possibilità di vendemmiare i grappoli due o addirittura tre settimane prima rispetto alla media annuale. «La vendemmia 2022 in Alto Adige – spiega Eduard Bernhart, direttore del Consorzio Vini…

Vai all'articolo

Antonio Rallo confermato presidente Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia

Antonio Rallo confermato presidente Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia

FOTONOTIZIA – Confermate le indiscrezioni di winemag.it: Antonio Rallo è stato confermato presidente del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia, insieme ai vicepresidenti Giuseppe Bursi e Filippo Paladino. La notizia arriva in occasione della prima seduta del nuovo Cda, tenutasi oggi. Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice…

Vai all'articolo

Mario Piccini is on… air: “La famiglia italiana del vino” protagonista di un podcast

Piccini Miglior Cantina Gdo 2019 Vinialsuper mario piccini

Dallo spot tv (lo avete visto tutti, no?) al podcast, il passo è breve. Ai tempi in cui essere “on fire” non conviene più come una volta – vedi le sorti del Milan e del suo allenatore Stefano Pioli – meglio essere “on air”. Come Mario Piccini. Il vulcanico produttore toscano, insieme a quella che ama definire “La famiglia italiana del vino” (la sua, per l’appunto) è protagonista del podcast prodotto dall’audio factory Dr Podcast. Piccini 1882, storica azienda vinicola toscana della zona del Chianti classico, in Toscana, si conferma…

Vai all'articolo

Verso una Doc Campania da 100 milioni di bottiglie? Il dibattito è aperto

Doc Campania da 100 milioni di bottiglie Dibattito aperto posizioni contrastanti

Il cerchio inizia a stringersi attorno all’istituzione della Doc Campania, nuova denominazione di origine controllata che avrebbe un potenziale di circa 100 milioni di bottiglie. Un argomento che anima i corridoi del vino campano, dalle cui finestre traboccano non pochi mugugni. Da settimane. Il dibattito in corso lascia infatti aperti numerosi interrogativi, farciti dalle contraddizioni dei protagonisti in gioco. Su tutti, non è chiaro se la nuova Doc andrà ad aggiungersi a quelle già esistenti, oppure se andrà a sostituirne alcune. O addirittura tutte. In prima fila, tra i promotori della…

Vai all'articolo

Belli gli autoctoni, ma il Cabernet… C’è una falla nella stilistica dei bordolesi in Italia?

Belli gli autoctoni. Ma il Cabernet...

EDITORIALE – Premessa: chi mi conosce sa che assaggio, pressoché quotidianamente, dal vino in brik al top di gamma, col medesimo approccio e rigore. Scollegando, cioè, i neuroni del marketing e dell’etichetta e spremendo, piuttosto, quelli della logica. Lasciando “parlare il calice“. Ed è proprio mentre chiacchieravo con un vino rosso della Loira che mi sono reso conto di quanto sono belli gli autoctoni. Ma il Cabernet… All’epoca della riscoperta dei vitigni autoctoni, fenomeno che riguarda tutti i maggiori Paesi produttori di vino del mondo, accelerato dalle misure restrittive volte…

Vai all'articolo

No acqua, no Prosecco: accordo per un piano invasi nella Conegliano Valdobbiadene Docg

Niente acqua niente Prosecco accordo per un piano invasi nella Conegliano Valdobbiadene Docg

Tremila ettari di colline situate nei 15 Comuni della denominazione Conegliano Valdobbiadene Docg hanno bisogno di acqua per consentire alla viticoltura di sopravvivere. Un fabbisogno complessivo annuo della vite pari a 1,5 milioni m3 di acqua, sempre meno garantiti dalle precipitazioni. A questo scopo è stato firmato oggi un protocollo d’intesa per la realizzazione di uno studio di fattibilità di invasi di recupero delle acque piovane, canalizzando le risorse idriche presenti e «riconsiderando in chiave attuale le progettualità non ancora realizzate ed ogni ulteriore intervento utile a ridurre le perdite ed…

Vai all'articolo

Chianti, Lambrusco e Montepulciano d’Abruzzo: vino italiano in crisi nei mercati target Gdo

Chianti Lambrusco e Montepulciano d Abruzzo vino italiano in crisi mercati target Gdo

Bilancio 2022 negativo per il vino italiano nel circuito retail e Grande distribuzione di Usa, UK e Germania, che da soli valgono circa il 50% delle esportazioni italiane. Nell’ultimo anno si registrano forti erosioni dei volumi venduti negli Stati Uniti d’America per Chianti (-9%), Lambrusco (-13%), Montepulciano d’Abruzzo (-12%) e Rossi piemontesi (escluso Barolo, -10%). Prosegue in scia positiva la corsa del Prosecco, a +4% (+41% sul 2019). Sul versante “vini rossi” cresce del 5% il Brunello di Montalcino. In Germania situazione complicata per il Primitivo (-8%) e contrazioni volumiche in…

Vai all'articolo

Addio a Gianfranco Lanci, l’ingegnere passato dai computer al vino con Gruppo Dosio

Addio a Gianfranco Lanci ingegnere passato dai computer al vino con Gruppo Dosio

Piemonte e Langhe ancora in lutto. Gianfranco Lanci , patron del Gruppo Dosio (Dosio-Coppo e Villa Giada, tra La Morr e Canelli) è scomparso ieri, 31 gennaio 2023, per complicazioni post operatorie alle vertebre. Nato a Torino il 26 settembre 1954, grande amante delle Langhe e delle colline del Monferrato che frequentava fin da bambino, Gianfranco Lanci lascia in eredità alla moglie e ai tre figli il suo progetto enologico. Dopo gli studi presso il Politecnico di Torino, Lanci ha fatto la storia del personal computer degli ultimi 40 anni,…

Vai all'articolo

Giacomo Borgogno & Figli a La Place De Bordeaux

Giacomo Borgogno Figli a La Place De Bordeaux

FOTONOTIZIA – A partire da marzo 2023 la Giacomo Borgogno & Figli di Barolo affiderà alla Place di Bordeaux la distribuzione globale, fatta eccezione per il mercato Italia, dei suoi prestigiosi crus di Barolo Cannubi Riserva delle annate  2009, 2011 e 2012 e Liste Riserva delle annate 2009, 2012 e 2014, attraverso il Bureau des Grands Vins. I vini verranno rilasciati in casse singole da 3 bottiglie (1 bottiglia, rispettivamente, di ogni annata di ogni cru). La distribuzione sfrutterà il talento e l’esperienza dei principali negociants di Bordeaux, tra cui Ballande…

Vai all'articolo

I migliori vini senza alcol? Da un buon vino base. Ed è già guerra tra industrie

I migliori vini senza alcol Da un buon vino base. Ed e gia guerra tra industrie

Entro il 2032 il mercato globale dei vini senza alcol, unito a quello degli spirits e delle birre analcoliche, potrà raggiungere cifre di mercato astronomiche. Stando alle più recenti statistiche internazionali, snocciolate alla World Bulk Wine Exhibition 2022 di Amsterdam, il giro d’affari potrà toccare quota 23 miliardi di dollari, forte anche dell’accelerazione del settore verificatasi lo scorso anno (+33% in volume). Birre e spirits Low e Non-Alcoholic cresceranno comunque meno del nettare di Bacco dealcolato. Ed è anche per questo che l’industria del vino globale sta affinando i coltelli nei…

Vai all'articolo

Dentro la testa di un buyer vino Gdo: tra listini, inflazione e mosse sull’assortimento

Dentro la testa di un buyer vino Gdo tra listini inflazione e assortimento

Cosa frulla nella testa di un buyer vino Gdo, in questi mesi di grande agitazione dei mercati, che ha riflessi diretti anche sul vino in vendita al supermercato? Di tutto. Il category manager intervistato da winemag.it per la rubrica Vinialsuper – Vini al Supermercato preferisce rimanere anonimo, senza tuttavia sottrarsi da un’analisi ad ampio spettro della particolare fase storica dello scaffale. «Come ben sappiamo – spiega – la situazione del mercato del vino nel 2022 è stata piuttosto turbolenta. Un insieme di congiunture negative a livello mondiale ha fatto esplodere…

Vai all'articolo

Docg del Piemonte: 622 nuovi ettari tra Barolo, Barbaresco, Gavi, Asti e Alta Langa

Docg del Piemonte 622 nuovi ettari tra Barolo Barbaresco Gavi Asti e Alta Langa

Cresce il vigneto Docg del Piemonte, in potenziale espansione di 622 ettari entro il 2025, anche con uno sguardo alla conduzione biologica e sostenibile. Nel 2023, nelle Langhe, aumenteranno gli ettari vitati di Nebbiolo per la produzione di Barolo e Barbaresco. Previsti anche nuovi impianti di Moscato Bianco per l’Asti Docg e di Cortese per il Gavi Docg. A fare “outing”, sino ad ora, è stato solo il Consorzio dell’Alta Langa Docg, che ha annunciato a fine dicembre 2022 una crescita di 220 ettari nel triennio 2023/2025, utile a sostenere…

Vai all'articolo

Amarone Opera Prima 2023: a febbraio l’Anteprima 2018

uve amarone fruttaio 1

Una sfilata di 64 aziende pronte a celebrare il millesimo 2018 del re dei vini della Valpolicella, il protagonista di Amarone Opera Prima 2023 in programma a Verona, al Palazzo della Gran Guardia, il 4 e il 5 febbraio. Organizzato dal Consorzio vini Valpolicella, l’evento di punta della denominazione torna così alla tradizionale collocazione invernale, mantenendo però il restyling del nome dell’anteprima straordinaria del giugno scorso a beneficio di un format versatile realizzabile anche fuori stagione, seppure con focus tematici diversificati. In apertura della due giorni di Amarone Opera Prima…

Vai all'articolo

Export vino italiano, 8 miliardi di euro nel 2022. Francia ancora lontana

Export vino italiano 8 miliardi di euro nel 2022. Francia e ancora lontana

Secondo stime Wine Monitor, l’export di vino italiano ha raggiunto gli 8 miliardi di euro nel 2022, con una progressione rispetto all’anno precedente del 12%. Anche la Francia è risultata in crescita, arrivando così a 12,5 miliardi di euro di export vinicolo, mentre la Spagna (terzo esportatore mondiale) si è dovuta “accontentare” di un aumento di circa il 6% (raggiungendo i 3 Miliardi di euro). La nona edizione del Forum Wine Monitor di Nomisma, che si è tenuta oggi a Bologna, si è posta l’obiettivo di decifrare i trend del…

Vai all'articolo

Vino ed Health Warnings in Irlanda: così il cane si morde la coda su consumo e abuso di alcolici

Vino ed Health Warnings in Irlanda cosi il gatto si mangia la coda su consumo e abuso di alcolici 1 e1673790382981

EDITORIALE – Al netto delle polemiche delle ultime ore sembra incredibile, ma anche in Irlanda si ammette che l’abuso di alcol è diverso dal consumo moderato di alcolici. A dispetto delle generiche avvertenze sanitarie (gli Health Warnings) che il governo irlandese vorrebbe apporre sulle retro etichette di qualsiasi bevanda alcolica, compreso il vino, il portale istituzionale di riferimento sull’alcol in Irlanda fa una netta distinzione tra abuso e consumo. Un dettaglio non di secondo piano, perché è proprio su questo punto che si concentra la rivolta dell’industria del vino italiano…

Vai all'articolo

Winenews del vino italiano in 12 giorni: cosa è successo a dicembre 2022?

winenews vino italiano in 12 giorni dicembre 2022 vino news wine winemag

Le winenews del vino italiano in 12 giorni: cosa è successo a dicembre 2022? Ultimo appuntamento con i fatti salienti dello scorso anno. Per non perderti neppure una wine news e aggiornamento di winemag.it, iscriviti alla newsletter. BACK TO 2022 LE WINE NEWS DI GENNAIO 2022 LE WINE NEWS DI FEBBRAIO 2022 LE WINE NEWS DI MARZO 2022 LE WINE NEWS DI APRILE 2022 LE WINE NEWS DI MAGGIO 2022 LE WINE NEWS DI GIUGNO 2022 LE WINE NEWS DI LUGLIO 2022 LE WINE NEWS DI AGOSTO 2022 LE WINE…

Vai all'articolo

Le winenews del vino italiano in 12 giorni: cosa è successo a novembre 2022?

winenews vino italiano in 12 giorni novembre 2022 vino news wine winemag

Le winenews del vino italiano in 12 giorni: cosa è successo a novembre 2022? Penultimo appuntamento con i fatti salienti dello scorso anno. Un viaggio nel tempo tra le notizie del vino italiano più importanti, pubblicate dalla nostra testata. Iscriviti alla newsletter di winemag.it per non perdere neppure una news. BACK TO 2022 LE WINE NEWS DI GENNAIO 2022 LE WINE NEWS DI FEBBRAIO 2022 LE WINE NEWS DI MARZO 2022 LE WINE NEWS DI APRILE 2022 LE WINE NEWS DI MAGGIO 2022 LE WINE NEWS DI GIUGNO 2022 LE…

Vai all'articolo

Le winenews del vino italiano in 12 giorni: cosa è successo a ottobre 2022?

winenews vino italiano in 12 giorni cosa e successo a ottobre 2022 winemag

Le winenews del vino italiano in 12 giorni: cosa è successo a ottobre 2022? Decimo appuntamento (di 12) con i fatti salienti dello scorso anno. Un viaggio nel tempo tra le notizie del vino italiano. Iscriviti alla newsletter di winemag.it per non perderti neppure una news. BACK TO 2022 LE WINE NEWS DI GENNAIO 2022 LE WINE NEWS DI FEBBRAIO 2022 LE WINE NEWS DI MARZO 2022 LE WINE NEWS DI APRILE 2022 LE WINE NEWS DI MAGGIO 2022 LE WINE NEWS DI GIUGNO 2022 LE WINE NEWS DI LUGLIO…

Vai all'articolo

Le winenews del vino italiano in 12 giorni: cosa è successo a settembre 2022?

winenews vino italiano in 12 giorni settembre 2022

Le winenews del vino italiano in 12 giorni: cosa è successo a settembre 2022? Nono appuntamento (di 12) con i fatti salienti dello scorso anno. Un viaggio nel tempo tra le notizie del vino italiano. Iscriviti alla newsletter di winemag.it per non perderti neppure una news. BACK TO 2022 LE WINE NEWS DI GENNAIO 2022 LE WINE NEWS DI FEBBRAIO 2022 LE WINE NEWS DI MARZO 2022 LE WINE NEWS DI APRILE 2022 LE WINE NEWS DI MAGGIO 2022 LE WINE NEWS DI GIUGNO 2022 LE WINE NEWS DI LUGLIO…

Vai all'articolo

Le winenews del vino italiano in 12 giorni: cosa è successo ad agosto 2022?

winenews vino italiano in 12 giorni agosto 2022 vino news wine winemag

Le winenews del vino italiano in 12 giorni: cosa è successo ad agosto 2022? Ottavo appuntamento (di 12) con i fatti salienti dello scorso anno. Un viaggio nel tempo tra le notizie del vino italiano. Iscriviti alla newsletter di winemag.it per non perderti neppure una news. BACK TO 2022 LE WINE NEWS DI GENNAIO 2022 LE WINE NEWS DI FEBBRAIO 2022 LE WINE NEWS DI MARZO 2022 LE WINE NEWS DI APRILE 2022 LE WINE NEWS DI MAGGIO 2022 LE WINE NEWS DI GIUGNO 2022 LE WINE NEWS DI LUGLIO…

Vai all'articolo

Le winenews del vino italiano in 12 giorni: cosa è successo a luglio 2022?

Le winenews del vino italiano in 12 giorni luglio 2022

Le winenews del vino italiano in 12 giorni: cosa è successo a luglio 2022? Con il settimo appuntamento siamo al giro di boa tra i fatti salienti dello scorso anno. Un viaggio nel tempo attraverso le notizie inerenti il vino italiano, le sue dinamiche e il racconto delle denominazioni. Per non perderti neppure una news, iscriviti alla newsletter di winemag.it. BACK TO 2022 LE WINE NEWS DI GENNAIO 2022 LE WINE NEWS DI FEBBRAIO 2022 LE WINE NEWS DI MARZO 2022 LE WINE NEWS DI APRILE 2022 LE WINE NEWS…

Vai all'articolo

Le wine news del vino italiano in 12 giorni: cosa è successo a giugno 2022?

Le wine news del vino italiano in 12 giorni cosa e successo a giugno 2022 in italia winemag

Le wine news del vino italiano in 12 giorni: cosa è successo a giugno 2022? Sesto appuntamento con i fatti salienti dello scorso anno. Per non perderti neppure una news, iscriviti alla newsletter di winemag.it. BACK TO 2022 LE WINE NEWS DI GENNAIO 2022 LE WINE NEWS DI FEBBRAIO 2022 LE WINE NEWS DI MARZO 2022 LE WINE NEWS DI APRILE 2022 LE WINE NEWS DI MAGGIO 2022 VINO E COMUNICAZIONE: RIMARRANNO SOLO LORO, L’EDITORIALE Il mese di giugno di winemag.it si apre all’insegna dell’ennesimo editoriale controcorrente, dal titolo inequivocabile: “Rimarranno…

Vai all'articolo

ViniVeri Assisi 2023: l’elenco dei vignaioli presenti in Umbria, aspettando Cerea

ViniVeri Assisi 2023 elenco vignaioli presenti in Umbria aspettando viniveri Cerea 2023

ViniVeri Assisi 2023 scalda i calici di questo inizio dell’anno. Torna dopo due anni di interruzione forzata l’appuntamento con il «vino secondo natura». In Umbria, cuore verde d’Italia, i vignaioli del Consorzio Viniveri danno appuntamento per lunedì 16 gennaio, dalle ore 10 alle 17, all’Hotel Valle di Assisi. A ViniVeri Assisi, IV edizione nel 2023, oltre 200 etichette di vino di 60 vignaioli che pongono al centro «naturalità, territorio, rispetto dell’ambiente ed identità», coniugate con una produzione «artigianale, sostenibile ed ecocompatibile, che esalta sempre competenza e qualità con la piacevolezza…

Vai all'articolo

Le wine news del vino italiano in 12 giorni: cosa è successo a maggio 2022?

wine news del vino italiano cosa e successo a maggio 2022 e1672849875756

Le wine news del vino italiano in 12 giorni: cosa è successo a maggio 2022? Quinto appuntamento con i fatti salienti dello scorso anno. Un mese di ricco di notizie, maggio. Per non perderti neppure una news, iscriviti alla newsletter di winemag.it. BACK TO 2022 LE WINE NEWS DI GENNAIO 2022 LE WINE NEWS DI FEBBRAIO 2022 LE WINE NEWS DI MARZO 2022 LE WINE NEWS DI APRILE 2022 COME CAMBIA LA BARBERA D’ASTI DOCG: ECCO RISERVA, UGA E SOTTOZONE Maggio 2022 all’insegna dei vini del Piemonte. Barbera d’Asti Docg:…

Vai all'articolo