Categorie
Vini al supermercato

Volantini Gdo, Il Gigante scalda febbraio: il vino in promo al super si compra qui

Devi eseguire l'accesso per visualizzare questo contenuto. Si prega . Non sei un membro? Registrati
Categorie
Vini al supermercato

Natale al super: i vini in promozione da non perdere

Natale porta il vino sui volantini dei supermercati. Tante le etichette in promozione per le feste, a dieci giorni dalla ricorrenza. Gli affari sono assicurati nella maggior parte delle insegne: dagli spumanti ai rossi di corpo.

Poco spazio, stranamente, per i passiti e i vini spumanti, con cui accompagnare i dolci tradizionali, panettone e pandoro in primis. Ecco il quadro generale, nella consueta rubrica di Vinialsuper. L’occasione per augurare a tutti i nostri affezionatissimi lettori buone Feste! Prosit!

Auchan dal 13 al 26 dicembre
Spumante Brut Trento Doc, Rotari: 6,89 euro (5 / 5)
Champagne Pommery Brut: 21,89 euro (4 / 5)
Champagne Moet Chandon Imperial: 24,99 euro (5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg, Amor di Vigna: 4,99 euro (3,5 / 5)


Bennet dal 12 al 24 dicembre
Spumante Brut Trento Doc, Rotari: 6,90 euro (5 / 5)
Champagne Poilvert-Jacques Veuve Aufray: 14,90 euro (3,5 / 5)


Carrefour Market dal 9 al 26 dicembre
Prosecco Doc Treviso Porta dei Dogi.3,49 euro (3,5 / 5)
Prosecco di Valdobbiadene Docg Carpenè Malvolti: 5,99 euro (5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Mionetto : 7,49 euro (3,5 / 5)

Spumante Brut Trento Doc, Rotari (astucciato): 7,99 euro (5 / 5)
Passito di Pantelleria Doc Pellegrino: 5,99 euro (4 / 5)

Spumante Cuvèè Imperiale Berlucchi: 9,50 euro (5 / 5)
Valtellina Superiore Docg Sassella Sertoli Salis: 9,49 euro (4 / 5)
Pinot Grigio o Chardonnay Mezzacorona: 3,99 euro (3,5 / 5)
Barolo Docg Torlasco: 11,90 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Bottarelli: 7,89 euro (3,5 / 5)

Champagne Mumm Cordon Rouge (astucciato): 20,90 euro (4 / 5)
Rosso di Montepulciano Doc della seta: 4,79 euro (3,5 / 5)
Falanghina del Sannio Doc Feudi di San Gregorio: 7,29 euro (5 / 5)
Sagrantino di Montefalco Docg Vignabaldo: 9.89 euro (3,5 / 5)

Rosso di Montalcino Doc Tenuta Friggiali: 8,90 euro (4 / 5)
Amarone Doc Classico Sartori: 15,69 euro (4 / 5)
Chianti Superiore Oro Docg Piccini B-pack: 7,99 euro (5 / 5)



Carrefour dal 9 dicembre al 1 gennaio (Volantino Lombardia)
Spumante “Perlage” Cantina Valtidone: 5,89 euro (5 / 5)
Colli Piacentin Malvasia Frizzante Valtidone: 2,99 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Bonarda Giorgi: 4,99 euro (3,5 / 5)

Colli Piacentini Gutturnio Superiore Bonelli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Valtellina Superiore Inferno Sertoli Salis: 11,89 euro (5 / 5)
Franciacorta Docg, Catturich Ducco: 9,89 euro (5 / 5)

Moscato Oltrepò Pavese Doc Quaquarini: 5,79 euro (4,5 / 5)
Oltrepò Pavese Spumante Sangue di Giuda Quaquarini: 4,79 euro (5 / 5)

Vini da evitare: Col Meslan Spumante, Linea Terre dei Passeri

Carrefour dal 9 dicembre al 1 gennaio
Prosecco di Valdobbiadene Docg Carpenè Malvolti: 5,99 euro (5 / 5)
Prosecco di Valdobbiadene Docg Valdo: 4,99 euro (3,5 / 5)
Valpolicella Ripasso Bolla: 6,90 euro (4 / 5)

Spumante Brut Trento Doc, Rotari (astucciato): 7,59 euro (5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Mionetto : 7,49 euro (3,5 / 5)
Champagne Bollinger: 44,90 euro (5 / 5)

Champagne Pol Roger Reserve (astucciato): 39 euro (5 / 5)
Champagne Mumm Cordon Rouge (astucciato): 20,90 euro (4 / 5)
Champagne Brut Veuve Cliquot (astucciato) : 23,90 euro (4 / 5)

Falanghina del Sannio Doc Feudi di San Gregorio: 7,29 euro (5 / 5)
Aglianico del Vulture Doc Vignali Cantina di Venosa: 3,99 euro (4 / 5)
Sauternes Chateau Monteils: 5,90 euro (4 / 5)
Ferrari Brut Trento Doc: 12,80 euro (5 / 5)

Sagrantino di Montefalco Docg Vignabaldo: 9.89 euro (3,5 / 5)
Primitivo, Negroamaro, Negroamaro Rosato o Fiano Salento Notte Rossa: 3,99 euro (5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg Frescobaldi: 18,69 euro (5 / 5)

Morellino di Scansano Docg Bruni: 7,99 euro (4,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Riparosso Illuminati: 4,99 euro (4 / 5)
Trentino Doc Gewurztraminer Cavit: 4,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva o Orvieto Classico Collezione Oro Piccini: 3,99 euro (4,5 / 5)



Ipercoop dal 12 al 25 dicembre
Prosecco Valdobbiadene Docg Mionetto Prestige: 6,79 euro (3,5 / 5)
Spumante Cartizze Oro Valdo: 9,49 euro (4 / 5)
Muller Thurgau Doc Cantina Produttori di Bolzano: 6,39 euro (4 / 5)

Gutturnio o Ortrugo Doc Vicobarone. 2,65 euro [usr3.5]
Moscato Asti Docg Poggio Mandrina: 3,99 euro (3,5 / 5)
Passito di Pantelleria Doc Pellegrino: 4,99 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Rocca dei Forti, Barolo Docg Le Calende


Crai dal 12 al 24 dicembre
Colli Piacentini Doc Bonarda Vicobarone: 2,99 euro (3,5 / 5)
Bardolino Doc Poesie Cantina di Soave: 5,29 euro (3,5 / 5)


Despar dal 4 al 17 dicembre
Prosecco di Valdobbiadene Docg Carpenè Malvolti: 5,99 euro (5 / 5)
Ferrari Brut Trento Doc: 12,99 euro (5 / 5)
Colli Piacentini Bonarda o Ortrugo Vicobarone: 2,79 euro (3,5 / 5)

Lagrein, Muller Thurgau Doc Grigolli: 4,29 euro (3,5 / 5)
Aglianico del Vulture Doc Cantina di Venosa: 2,99 euro (4 / 5)
Alto Adige Doc Sauvignon Oberlaiten: 8,90 euro (4 / 5)



Esselunga dal 9 al 31 dicembre
Ferrari Brut Trento Doc: 9,19 euro (5 / 5)
Champagne Mumm Cordon Rouge: 21,90 euro (4 / 5)
Spumante Metodo Classico Cesarini Sforza: 7,68 euro (5 / 5)

Valpolicella Ripasso Bolla: 6,48 euro (4 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Giogantinu: 3,69 euro (3,5 / 5)
Rosato di Provenza Mas Audibert: 7,49 euro (4 / 5)

Friulano o Cabernet Zorzettig: 4,67 euro (4 / 5)
Rubrato o Falanghina Feudi di San Gregorio: 6,49 euro (5 / 5)
Sicilia Doc Cubià Cusumano: 6,49 euro (5 / 5)

Alto Adige Doc Gewurztraminer Cantina Produttori di Bolzano: 6,77 euro (4,5 / 5)
Carignano del Sulcisa Calasetta: 3,49 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Umani Ronchi: 5,49 euro (4 / 5)

Altavilla Firriato: 6,90 euro (5 / 5)
Brunello di Montalcino Alessandro III: 14,90 euro (4,5 / 5)
Barbaresco Docg Nervo: 7,45 euro (5 / 5)

Cabernet Sauvignon Syrah / Merlot Paul Mas: 4,49 euro (3,5 / 5)
Moscato Spumante La Versa: 3,43 euro (3,5 / 5)



Famila fino al 18 dicembre
Barolo Docg Torlasco: 13,95 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Malvasia Vicobarone: 2,19 euro (3,5 / 5)

Erbaluce Cantina del Canavese: 3,49 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Alba Fontanafredda: 4,48 euro (4 / 5)

Vini da evitare: Le Cascine


Il Gigante dal 9 al 18 dicembre
Piemonte Doc Barbera Appassimento: 4,89 euro (3,5 / 5)
Barolo Docg Fratelli Giacosa: 13,29 euro (4,5 / 5)
Barbera o Freisa Doc Barlet Cantina Produttori del Monferrato: 3,39 euro (4,5 / 5)

Morellino di Scansano Docg Il Palagio: 4,99 euro (4 / 5)
Valpolicella Ripasso Nuve: 7,99 euro (3,5 / 5)
Maremma Toscana Doc Pian del Buttero Famiglia Petracchi: 3,79 euro (3,5 / 5)

Bolgheri Doc Petracchi: 11,99 euro (3,5 / 5)
Rosso di Montalcino Campone Frescobaldi: 5,90 euro (4,5 / 5)
Aglianico o Falanghina Conti Uttieri: 3,99 euro (3,5 / 5)

Chianti Classico Lamole di Lamole: 8,39 euro (5 / 5)
Dolcetto, Barbera o Grignolino Giacosa: 4,89 euro (4,5 / 5)
Vermentino di Toscana Il Palagio: 3,99 euro (4 / 5)

Prosecco Doc Millesimato Aneri: 5,69 euro (5 / 5)
Gran Cuvée Valdobbiadene Docg, Coste Petrai: 2,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Porta Leone: 4,39 euro (3,5 / 5)



Iperal fino al 26 Dicembre
Sforzato Docg “Canua”, Conti Sertoli Salis: 23,90 euro (5 / 5)
Inferno o Sassella Docg, Nera: 8,49 euro (4,5 / 5)
Valgella, Grumello, Inferno, Sassella Docg, Bettini: 8,19 euro (5 / 5)
Lugana Doc, Sartori: 5,79 euro (4 / 5)

Pinot Grigio o Ribolla Gialla Doc, Colli di Pojanis: 6,35 euro (4 / 5)
Primitivo di Manduria Doc “Stilio”, Mottura: 7,90 euro (4,5 / 5)
Rosso di Montalcino Docg “Campone”, Frescobaldi: 6,90 euro (5 / 5)
Teroldego Riserva, Mezzacorona: 5,90 euro (5 / 5)

Chianti Docg Riserva, Uggiano: 6,99 euro (4,5 / 5)
Primitivo Rosato Igp, Primitivo di Manduria Dop, Notte Rossa: 5,49 euro (5 / 5)
Falanghina Doc, Fiano di Avellino Docg, Borgo San Michele: 5,99 euro (4 / 5)
Taurasi Docg, Borgo San Michele: 9,49 euro (5 / 5)

Morellino di Scansano Docg, Cantina del Morellino: 4,19 euro (4 / 5)
Garda Doc Spumante “Maximilian I”, Cantina di Soave: 2,99 euro (3,5 / 5)
TrentoDoc Brut, Rotari: 6,99 euro (5 / 5)
Valtidone Perlage, Cantina Valtidone: 6,90 euro (5 / 5)

Vini da evitare: Vini linea Le Rovole



Ipercoop dal 12 al 25 dicembre
Prosecco Doc Tosti: 2,69 euro (3,5 / 5)
Brachetto d’Acqui Bersano: 4,79 euro (3,5 / 5)
Primitivo, Negroamaro, Negroamaro Rosato o Fiano Salento Notte Rossa: 3,35 euro (5 / 5)

Lambrusco Otello Etichetta Nera Ceci: 4,49 euro (4 / 5)
Alto Adige Doc Gewurztraminer Cantina Produttori di Bolzano: 7,49 euro (4,5 / 5)
Moscato di Pantelleria Doc Pellegrino: 4,49 euro (3,5 / 5)

Spumante Cuvèè Imperiale Berlucchi: 9,49 euro (5 / 5)
Champagne Moet Chandon: 24,90 euro (5 / 5)


Pam Panorama, fino al 24 dicembre
Nulla da segnalare (vini presenti a volantino, ma non in promo)


Tigros, fino al 24 dicembre
Garda Doc “Maximilian I”, Cantina di Soave: 2,69 euro (3,5 / 5)
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg, Bellussi: 6,19 euro (4,5 / 5)
Spumante Perlage Brut, Cantina Valtidone: 6,99 euro (5 / 5)

Franciacorta Docg Brut / Saten, Villa Crespia: 30% (4,5 / 5)
Chianti Docg, Piccini: 2,69 euro (4 / 5)
Rosso Toscana Igt Buon Governo, Piccini: 2,90 euro (4 / 5)

Chianti Riserva Docg, Uggiano: 6,90 euro (4,5 / 5)
Amarone della Valpolicella, Sartori: 15,90 euro (4 / 5)
Brunello di Montalcino Docg “Campone”, Frescobaldi: 15,90 euro (4,5 / 5)

Vini Notte Rossa: 3,90 euro (5 / 5)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc, Casal Farneto: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini Igt Terre Siciliane Corvo, Duca di Salaparuta: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini Doc Vivaci, Cantina Valtidone: 40% (3,5 / 5)

Da evitare: Vini Maggi, Vini linea Le Cascine, rosato “Cala Smerlada” Cantina Pedres


Unes, fino al 31 dicembre
Prosecco Valdobbiadene Docg Mionetto : 7,39 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau Mastri Vernacoli Cavit: 3,59 euro (3,5 / 5)
Terre Siciliane Colomba Platino Duca di Salaparuta: 5,79 euro (4 / 5)
Pinot Grigio Santa Margherita: 5,99 euro (3,5 / 5)

Primitivo di Manduria Musaikon: 3,49 euro (4 / 5)
Chianti Docg Cecchi: 3,49 euro (4 / 5)
Marsala semisecco Pellegrino: 3,99 euro (4 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Vino in promo fino al 2 maggio: l’analisi delle offerte in Gdo

Eccoci nuovamente a scorrere i volantini delle maggiori insegne Iper e Super in scadenza tra il 30 Aprile e il 2 Maggio. Promozioni genericamente”democratiche” posizionate su un’offerta da scaffale medio al solito valutate in cestelli.

Palma d’oro per l’impegno ad offrire sempre ai suoi clienti un volantino rinnovato va certamente ad Esselunga. Meno variegate le altre catene con volantini ripetivivi, al limite del prevedibile.

Iper che generalmente ha una buona proposta non offre nulla di interessante per i prossimi pic-nic e nemmeno Coop eccelle sulla pagina “Speciale Grigliate”.

Il Gigante tra le “Grandi Marche fino al 50%” non seleziona alcun vino e ormai da gennaio non punta davvero sulla propria cantina per le promozioni a volantino.

Qualche outsider qua e là, qualcuno già recensito sul nostro sito, vi ricordiamo che non tutte le etichette in promo sono indicate sui volantini e che all’interno dei punti vendita potrebbero esserci ulteriori tagli prezzo.

 

Fino al 30 Aprile
Aglianico del Vulture Dop Cantina di Venosa: 2,99 euro (5 / 5)
Rosso Bianco Umbria Vocante, Terre de la Custodia: 2,99 euro (5 / 5)
Tavernello (intera linea), Caviro: 2,24 euro  (3,5 / 5)
Montepulciano/Cerasuolo d’Abruzzo I solchi Citra: 1,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco di Valdobbiadene Superiore Docg Bolla: 4,99 euro  (3,5 / 5)


Fino al 2 Maggio
Dolcetto Langhe Cantina Clavesana: 2,78 euro (3,5 / 5)
Raboso o Marzemino Frizzante La Marca: 2,78 euro (3,5 / 5)
Rubicone Igt Bianco Frizzante Secco Canterino Riunite: 1,74 euro  (3,5 / 5)
Sangiovese Igt Cecchi: 3,34 euro  (3,5 / 5)
Prosecco Doc Treviso La Gioiosa: 4,18 euro (3 / 5)
Bardolino Doc Torre Servaia: 2,38 euro (3 / 5)
Negroamaro Salento Igt Mottura: 2,98 euro  (3 / 5)
Frascati Gotto d’Oro: 1,99 euro (2,5 / 5)


Fino al 2 Maggio
Valtellina Doc Rosso Vinicola Nera: 5,90 euro (4 / 5)
Nero d’Avola o Grillo Doc Sicilia Tria: 2,39 euro (carta payback) (4 / 5)
Chianti Docg Melini: 3,69 euro (carta payback) (3,5 / 5)
Metodo Classico Pinot Nero o Rosè Montù: 7,19 euro  (3,5 / 5)
Ortrugo Vivace Doc Valtidone: 2,89 euro (3,5 / 5)
Bonarda Doc Amabile Valtidone: 3,28 euro (3 / 5)
Malvasia Vivace Doc Valtidone: 2,99 euro  (3 / 5)
Verdea Vivace Panizzari: 3,29 euro  (3 / 5)


Fino al 1 Maggio
Gutturnio Frizzante Doc Calera Vicobarone: 3,49 euro (carta payback 30%)  (4 / 5)
Nero d’Avola, Grillo, Inzolia o Syrah  Settesoli: 3,59 euro(carta payback 30%) (3,5 / 5)
Corvo Igt Rosso o Bianco Duca di Salaparuta:  4,29 euro (carta payback 25%) (3,5 / 5)
Chianti Docg Al Tralcio Carrefour: 4,99 euro (3 / 5)


Fino al 30 Aprile – Superstore
Lambrusco Doc Cantina Sociale Sorbara: 1,92 euro (4 / 5)
Chianti Docg Bufferia: 3,59 euro (3 / 5)
Veneto Igt Frizzante Verduzzo Trodo Antico: 2,35 euro  (3 / 5)
Veneto Igt Sauvignon Verga: 3,49  (3 / 5)
Spumante Brut Pinot Chardonnay Dame Tervise: 3,59 euro (2,5 / 5)

Fino al 30 Aprile – Margherita e City
Lambrusco Reggiano 1915 Donelli: 2,99 euro (3 / 5)
Prosecco Spago Igt Mionetto: 6,99 euro (3 / 5)
Bonarda Amabile Doc Casabella: 2,59 euro  (2 / 5)


Fino al 2 Maggio (Lombardia)
Spumante Brut J.P Chenet: 3,99 euro (soci Coop) (4 / 5)
Sicilia Doc Nero d’Avola o Inzolia Cantina Settesoli: 3,29 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Loggia del Sole: 3,19  (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Cantina del Morellino: 5,20 euro (3,5 / 5)
Lambrusco di Sorbara Doc Tre Medaglie Cavicchioli: 3,99 euro  (3,5 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc Duchessa Lia: 6,35 euro (3,5 / 5)
Cavit Mastri Vernacoli Gewurztraminer: 6,99 euro (3,5 / 5)
Sauvignon Doc Erste e Neue: 6,99 euro (4 / 5)
Ribolla Spumante Cescon: 3,55 euro  (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Rocca Ventosa: 1,99 euro (3 / 5)
Barbera del Monferrato Doc Capetta: 3,45 euro (2,5 / 5)


Fino al 2 Maggio
Soave Doc Nibai Cesari: 3,24 euro (4 / 5)
Asolo Prosecco Docg Cantina Produttori di Valdobbiadene: 4,55 euro (4 / 5)
Nero d’Avola o Inzolia Antica Tindari: 3,59 euro (4 / 5)
Bardolino Chiaretto Doc Cantina di Negrar: 2,37 euro (3,5 / 5)
Remole Rosso Frescobaldi: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vigneti delle Dolomiti Lagaria Bianco o Rosso: 1,85 euro (3,5 / 5)
Lambrusco dell’Emilia Verdi Cantine Ceci: 2,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Otto Santi: 2,49 euro (3 / 5)
Rosso Piceno Superiore Monteschiavo: 1,99 euro (3 / 5)
Barbera del Piemonte Capetta: 2,19 euro (2,5 / 5)


Fino al 29 Aprile
Valpolicella Ripasso Sartori: 6,90 euro (4 / 5)
Spumante Prosecco extra dry Maschio: 3,99 euro (4 / 5)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Vie dell’Uva; 3,79 euro (3 / 5)

Fino al 29 Aprile Superstore
Chianti Docg Le Vecchie Mura: 4,49 euro (3,5 / 5)
Ortrugo o Gutturnio Valtidone: 2,59 euro  (3,5 / 5)
Spumante 9-5-8 Santero: 3,75 euro  (3 / 5)
Vini Rosè Maschio: 2,59 euro (3 / 5)
Roero Arneis Terre da Vino: 4,78 euro  (3 / 5)
Piemonte Barbera Poggio dei Vigneti Natale Verga: 1,99 euro (3 / 5)



Fino al 2 Maggio
Nessun vino in promozione a volantino


Fino al 1 Maggio
Prosecco Doc Treviso o Bio Mionetto: 6,89 euro (3,5 / 5)
Prosecco extra dry, Ribolla Gialla o Muller Thurgau Cescon: 3,89 euro (3 / 5)
Sangiovese o Trebbiano Rubicone Igt Poggio dei Vigneti: 1,39 euro  (3 / 5)
Freschello Bianco o Rosè linea Cielo e Terra: 1,39 euro  (2,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Torre Pietraia Verga: 7,69 euro  (2,5 / 5)


 

Fino al 2 Maggio
Valtellina Superiore Docg Inferno o Sassella Bettini: 7,10 euro (3,5 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Giglio del Duca: 3,25 euro  (3 / 5)
Lambrusco di Modena Doc Cavicchioli secco o amabile 1,5lt: 3,29 euro (3 / 5)
Vini Il Gaggio (Barbera Piemonte Doc, Sangiovese Rubicone, Grecanico di Sicilia, Merlot Veneto, Montepulciano d’Abruzzo Doc, Nero d’Avola, Pinot Bianco o Muller Thurgau: 1,99 euro (2,5 / 5)
Vini il Gaggio Montepulciano 5lt: 9,50 euro (2,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda o Barbera Igt Il Feudo: 1,75 euro (2 / 5)



Fino al 1 Maggio
Malvasia, Ortrugo, Bonarda o Gutturnio Doc Cantina Valtidone: 2,79 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Doc Vecchia Modena Chiarli: 3,39 euro  (3,5 / 5)
Traminer, Refosco dal Peduncolo Rosso Ca Vescovo: 4,99 euro  (3 / 5)
Chianti Docg Giglio del Duca: 2,90 euro  (3 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Pinot Nero, Riesling, Barbera, Bonarda, Sangue di Giuda e Buttafuoco Vie del Canto: 2,99 euro  (3 / 5)
Campania Igt Falanghina, Greco o Fiano Ante Hirpis: 3,19 euro  (3 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda o Barbera San Zeno: 3,99 euro  (3 / 5)
Bolgheri Doc Sabbiato Sensi: 7,90 euro  (3,5 / 5)
Nero d’Avola o Grillo Igt Bio Natale Verga: 3,99 euro (3 / 5)
Grignolino Piemonte o Barbera d’Asti Docg La Cacciatora 1,5lt: 4,29 euro (2,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda o Barbera Il Roccolo Natale Verga: 3,49 euro  (2,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda o Barbera Igt Il Feudo: 1,50 euro (2,5 / 5)
Puglia Igt Rosè o Primitivo Pietre del Sole: 1,99 euro  (2,5 / 5)
Vini da tavola Il Gaggio Bianco o Rosso: 1,19 euro  (2,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Sorpresa da Auchan: Franciacorta 2005 a 5,93 euro

(5 / 5) L’astuccio nero, è vero, è un po’ usurato. Ma chi se ne importa, se poi il vino in bottiglia è buono. E di fatto non riserva sorprese il calice di Franciacorta Docg Brut Millesimato 2005 La Scuderia, prodotto dall’omonima cantina di Erbusco, nel Bresciano.

La catena di supermercati Auchan doveva “disfarsi” di alcuni avanzi di magazzino. Ecco dunque il prestigioso metodo classico lombardo a prezzi pazzi sugli scaffali: 5,93 euro. Un 40% di sconto su un prezzo pieno comunque allettante per uno spumante vendemmia 2005: 9,89 euro.

Decidiamo di acquistare tre bottiglie e di testarlo. Ne traiamo l’ennesima testimonianza di come i prezzi del vino della Grande distribuzione, spesso, non siano figli della qualità del prodotto. Piuttosto delle mere logiche commerciali (qui il nostro approfondimento), legate ai contratti stipulati con i fornitori e ai costi di stoccaggio, non indifferenti.

LA DEGUSTAZIONE
Una degustazione, quella del Franciacorta Docg Brut Millesimato 2005 La Scuderia che tornerà sicuramente utile in futuro: perché questo spumante – ne siamo certi – tornerà a presentarsi nei prossimi mesi sugli scaffali di Auchan o di altre catene di supermercati, vista l’impronta aziendale della cantina di Erbusco. E allora voi sarete lì, pronti a farne incetta.

Nel calice, questo metodo classico franciacortino si presenta di privo di particelle in sospensione. Cristallino, molto trasparente, luminoso. Il colore è un invitante giallo dorato, di grande intensità. Le premesse per un’ottima conservazione del nettare in bottiglia, prima della sboccatura avvenuta nel 2016 (a scaffale anche una 2015), ci sono tutte: di fatto, anche il naso non delude.

Con intensità sostenuta, ma allo stesso tempo con grande pulizia, si riescono a distinguere sentori di frutta matura e richiami esotici di lime, uniti alla scorza della buccia d’arancia. Poi, il corredo che ci si può attendere da un metodo classico affinato così a lungo: biscotto al burro e lievito. Non manca una vena sottile balsamica, che impreziosisce il quadro complessivo.

Al palato, nuove conferme della straordinarietà del prodotto, in termini di qualità prezzo: la nota di lime già avvertita al naso si fa tutt’uno col perlage, in ingresso, per tornare poi a presentarsi in un finale sufficientemente lungo.

In mezzo, il Franciacorta Docg Brut Millesimato 2005 La Scuderia sfodera corpo e calore di tutto rispetto, giocato sull’equilibrio tra un’acidità piena e la vena dolciastro-balsamica del miele di tiglio. Non mancano echi di frutta secca. Chapeau.

Per quanto riguarda l’abbinamento in cucina, è straordinaria anche la versatilità di questo prodotto, che ricorda quella di certi metodo classico a base di uve Durella: evoluti sì, ma non troppo impegnativi. Dunque bene a tutto pasto, o in accostamento a primi e secondi a base di carne bianca e pesce (in frittura, perché no?), mediamente elaborati.

LA VINIFICAZIONE
Il Franciacorta Docg Brut Millesimato 2005 La Scuderia si compone per il 70% di uve Chardonnay e per il 30% di uve Pinot Nero, allevate a mezza collina in diversi comuni della Franciacorta. In seguito alla raccolta manuale delle uve viene eseguita la pressatura soffice. La fermentazione del mosto avviene in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata, con l’impiego di lieviti selezionati. In primavera il vino viene posto in bottiglia per una lenta rifermentazione, a contatto con il proprio lievito. Ultimo dettaglio? Sul web, il Franciacorta Docg Brut Millesimato 2005 La Scuderia è reperibile a un prezzo che oscilla tra i 19 e i 25 euro. Ancora dubbi sui vini in offerta al supermercato?

Prezzo: 9,89 euro
Acquistato presso: Auchan

Exit mobile version