
Tag: vino in offerta

La catena Iper, La grande i è senza dubbio quella che dedica il più ampio spazio al vino, con proposte variegate anche per la private label Grandi Vigne.
Bene il Prosecco Rive delle Chiesa a 3,49 euro e, se ancora non lo conoscete, da provare il vino Bascià Rosso d’Italia della linea pugliese Notte Rossa.
I vini di Piccini, migliore cantina in Gdo secondo la nostra redazione per l’anno 2019, sono in offerta in diverse insegne: vantaggioso l’entry price di Tigros a 2,39 euro. Sempre da Tigros, ottimi i vini della Cantina Valtidone, in promo 2 pezzi 5 euro, o i vini pugliesi di Paolo Leo.
Da provare anche il semi aromatico altoatesino Kerner di Pravis in offerta da Esselunga, un vino fresco e minerale perfetto per questi giorni caldi, per un aperitivo alternativo o per accompagnare un leggero pranzo estivo.
Sempre in tema di vini freschi e beverini, non si può mancare l’appuntamento con il Lambrusco “La Brusca” della cantina Lini910 di Correggio: lo si trova sugli scaffali di Conad, per la modica cifra di 3,98 euro. Buona spesa!
New Volantino Auchan, dal 13 al 26 agosto
Tavernello Bianco: 1,79 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc Tor Del Colle Botter: 3,50 euro
Bianco d’Alcamo Doc, Terre Siciliane Nero D’Avola, Rosato Sicilia Rapitàlà: 3,99 euro
Prosecco Doc Botter: 3 euro
Passito di Pantelleria Doc: 4,99 euro
Sconto 30% su tutti gli spumanti:
Volantino A&O fino al 25 agosto
Vino Gewurztraminer Le Vie dell’Uva: 4,99 euro
Volantino Bennet, fino al 26 agosto – “Tutto pulito”
Prosecco Doc Cescon: 3,20 euro
Trentino Doc Chardonnay Mezzacorona: 3,98 euro
Chardonnay Cielo e Terra: 1,98 euro
Volantino Bennet, dal 20 agosto al 2 settembre – “Sconto 50, 40 e 30”
Dolcetto Monferrato o Barbera Piemonte Doc Capetta: 1,98 euro
Vermentino La Fogliata: 1,99 euro
Lambrusco Modena Chiarli: 2,38 euro
Barbera d’Asti Docg Monrato: 2,49 euro
Sicilia Doc Grillo Settesoli: 2,83 euro
Rosè o Chardonnay Veneto Igt Belgarbo: 2,98 euro
Prosecco Millesimato Villa Folini: 3,89 euro
Volantino Carrefour Market, dal 19 agosto al 27 agosto – “Gustati una nuova esperienza di spesa”
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva Spinelli: 2,99 euro
Colli Piacentini Doc Gutturnio Terre della Pietra: 2,99 euro
Sicilia Doc Nero D’Avola o Grillo Doc: 2,49 euro
Volantino Carrefour Market, dal 12 agosto al 27 agosto – “Tante offerte sui tuoi preferiti”
Chianti Docg Villa Elena, Cantina Sorelli: 2,49 euro
Rosso Toscana Villa Elena, Cantina Sorelli: 1,99 euro
Orvieto Doc Villa Elena, Cantina Sorelli: 2,49 euro
Val Trebbia Doc Trebbianino Bonelli: 2,99 euro
Spumante Classico Col Mesian: 4,69 euro
Oltrepò Pavese Doc Bonarda o Barbera Montagna: 2,99 euro
Colli Piacentini Doc Gutturnio Valtidone: 3,29 euro
Volantino Carrefour Market, dal 19 agosto al 27 agosto – “Occasioni sotto il sole”
Val Trebbia Doc Trebbianino Bonelli: 2,99 euro
Spumante Classico Col Mesian: 4,69 euro
Oltrepò Pavese Doc Bonarda o Barbera Montagna: 2,99 euro
Colli Piacentini Doc Gutturnio Valtidone: 3,29 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva Spinelli: 2,99 euro
Turà Lamberti Rosso, Bianco o Rosato: 1,99 euro
Bianco o Rosato del Salento Donna Marzia Conti Zecca: 2,89 euro
Colli Piacentini Doc Gutturnio Terre della Pietra: 2,99 euro
Sicilia Doc Nero D’Avola o Grillo Doc: 2,49 euro
Volantino Carrefour Market, dal 12 al 27 agosto – “Bontà e convenienza solo per te”
Val Trebbia Doc Trebbianino Bonelli: 2,99 euro
Spumante Classico Col Mesian: 4,69 euro
Oltrepò Pavese Doc Bonarda o Barbera Montagna: 2,99 euro
Chianti Docg Villa Elena, Cantina Sorelli: 2,49 euro
Rosso Toscana Villa Elena, Cantina Sorelli: 1,99 euro
Orvieto Doc Villa Elena, Cantina Sorelli: 2,49 euro
Volantino Carrefour, dal 19 al 27 agosto – “Sconto 30, 40 e 50”
Val Trebbia Doc Trebbianino Bonelli: 2,99 euro
Spumante Classico Col Mesian: 4,69 euro
Oltrepò Pavese Doc Bonarda o Barbera Montagna: 2,99 euro
Colli Piacentini Ortrugo 4 Valli: 3,39 euro
Chardonnay Salento Bio Paolo Leo: 6,49 euro
Lambrusco Grasparossa Il Baluardo: 2,59 euro
Prosecco Treviso Doc Coste Alte: 3,69 euro
Turà Lamberti Rosso, Bianco o Rosato: 1,99 euro
Montepulciano Doc Il Poggio: 1,69 euro
Orvieto Doc o Chianti Docg Poggio al Sale: 2,69 euro
Trebbiano o Sangiovese Rubicone Poggio Dei Vigneti: 1,29 euro
Volantino Coop, dal 20 agosto al 2 settembre
Valdadige Doc Pinot Grigio Concilio: 3,99 euro
Teroldego Rotaliano Doc Riserva Mezzacorona: 5,49 euro
Volantino Conad, dal 19 al 31 agosto – “Mega Risparmio”
Prosecco Doc Treviso Rocca Rossa: 6 bottiglie 15 euro
Colli Piacentini Ortrugo Doc Manzini: 2,19 euro
Lambrusco La Brusca Lini: 3,98 euro
Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Barò: 3,89 euro
Greco di Tufo Docg Nziria dei Principi, Ircol Sr (Montesole – Azienda Agricola Colli Irpini Srl): 5,29 euro
Negroamaro Igt Li Tamarici, Sapori e dintorni Conad: 2,99 euro
New Volantino Conad City, dal 19 al 31 agosto – “Taglio prezzi”
Muller Thurgau Le Cascine: 2,19 euro
Sangiovese Romagna Doc: 1,70 euro
Pinot Grigio Santa Margherita: 5,90 euro
Volantino Crai, dal 20 agosto al 2 settembre
Vermentino Antichi Poderi Jerzu: 3,89 euro
Colli Piacentini Malvasia Vicobarone: 2,69 euro
Oltrepò Pavese Bonarda La Corte di Guarini, Losito e Guarini: 2,69 euro
Trebbiano o Sangiovese Botte Buona: 1,49 euro
Pecorino Cocci Grifoni: 3,99 euro
Grignolino d’Asti Ca’ de Lion Ghione: 3,99 euro
Cerasuolo Rosato Filari Galasso: 2,25 euro
Volantino Esselunga, dal 19 agosto al 2 settembre
Prosecco Terre del Faedo: 3,69 euro
Soave Nibai Cesari: 3,44 euro
Kerner Pravis: 5,99 euro
Vini Maschio: 2,19 euro
Note d’Argento Bianco o Rosso Corvo: 3,23 euro
Rosè Nadaria, Cusumano: 1,92 euro
Barbera d’Asti Superiore Docg Produttori di Govone: 2,84 euro
Chianti Docg Piccini: 2,49 euro
Cesanese del Piglio Docg Cantina di Piglio: 3,58 euro
Cannonau di Sardegna Jerzu: 2,74 euro
Volantino Famila, dal 20 agosto al 2 settembre
Vini Duetto Rosso o Bianco Corvo: 2,99 euro
Vermentino Sardegna Sella & Mosca: 3,99 euro
Vino Bianco /Rosso Freschello, Cielo e Terra: 1,35 euro
Pignoletto Docg Santa Croce: 3,99 euro
Lambrusco Fondo Belvedere Chiarli: 2,99 euro
Volantino Gulliver, dal 19 agosto al 27 agosto
Colli Piacentini Doc Barbera Valtidone: 1,99 euro
Pinot Nero Tenuta Cassinello, Giorgi: 4,90 euro
Spumante Charmat Pinot Fiamberti: 5.90 euro
Spumante Rosè La Viola Cantina Rasore: 1,99 euro
Chiaretto o Cortese Doc Capetta: 3,39 euro
Oltrepò Pavese Doc Bonarda Quaquarini: 4,49 euro
Dolcetto Ovada Doc Cantina Rasore: 2,99 euro
Spumante Muller Thurgau Cavit: 3,49 euro
Volantino Il Gigante, fino al 30 agosto
Prosecco Porta Leone: 3,99 euro
Colli Piacentini Gutturnio o Ortrugo Piani Castellani: 2,69 euro
Pinot Grigio, Chardonnay, Cabernet o Friulano Grave del Friuli Borgomastro: 2,75 euro 1,99 euro
Trebbiano, Montepulciano o Cerasuolo Casal Bordino: 1,99 euro
Oltrepò Pavese Riesling o Bonarda Electum Est: 1,99 euro
Dolcetto d’Ovada, Barbera d’Asti, Grignolino o Pinot Grigio Veneto Corte Regale: 1,99 euro
Cabernet, Sangiovese, Rosato Salento, Merlot o Trebbiano Il Poggio dei Vigneti: 1,99 euro
Chianti Docg Fattoria Il Palagio: 3,49 euro
Spumante Gancia Brut o Dolce: 2,59 euro
Volantino Iper La grande i, dal 20 agosto al 2 settembre
Prosecco Valdobbiadene Docg Rive della Chiesa: 3,49 euro
Negroamaro rosso o rosato Salento Igp Grandi Vigne: 4,19 euro
Malvasia Bianca Salento Igp Grandi Vigne: 4,19 euro
Nero d’Avola Sicilia Doc Grandi Vigne: 4,29 euro
Alto Adige Doc Gewurztraminer Grandi Vigne: 9,49 euro
Valpolicella Ripasso Doc Grandi Vigne: 7,90 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc Grandi Vigne: 4,75 euro
Franciacorta Docg La Chiesuola Grandi Vigne: 11,90 euro
Franciacorta Docg Rive Mure Grandi Vigne: 14,90 euro
Toscana Rosso o Rosato Piccini: 3,99 euro
Dolcetto d’Alba o Langhe Favorita San Silvestro: 3,99 euro
Friulano o Refosco Borgo Canedo: 2,99 euro
Bonarda Doc, Pinot Nero o Pinot Grigio Crobara: 2,29 euro
Asolo Prosecco Superiore Docg La Gioiosa: 4,99 euro
Vernaccia di San Gimignano Docg Piccini: 3,29 euro
Passerina Marche Igp Canosa: 2,99 euro
Primitivo di Manduria Doc Tenute Rubino: 5,99 euro
Sagrantino Montefalco Docg Tenuta Ermelinda: 7,90 euro
Bascià Rosso d’Italia Notte Rossa: 7,69 euro
Valpolicella Classico Superiore Doc La Sorte_ 4,49 euro
Grechetto Pietra Rosa o Rosso Tignoso Assisi Migliosi: 4,99 euro
Merlot, Cabernet o Ciliegiolo I Rovi: 4,49 euro
Falanghina del Sannio o Rubrato Aglianico Feudi San Gregorio: 6,99 euro
Moscato d’Asti o Piemonte Doc Brachetto San Silvestro: 4,99 euro
Tre Venezie Bianco, Rosso o Rosato Terre Fredde: 1,99 euro
Montepulciano d’Abruzzo, Sangiovse o Trebbiano del Rubicone Vigna del Colle: 1,79 euro
Spumante Blanc de Blancs Extra Brut, Extra Dry o Extra Dry Rosè Babulle_ 1,99 euro
Chianti Docg O Traminer Aromatico Alpa: 2,49 euro
Castelli Romani Bianco o Rosso Alpa: 1,49 euro
Volantino Iperal, dal 19 agosto al 2 settembre
Lugana Doc Sartori: 4,99 euro
Primitivo di Manduria Dop o Rosato Igp Notte Rossa: 4,99 euro
Orvieto Doc Laurum: 2,99 euro
Lugana Dop Bio Perla del Garda: 8,49 euro
Vini Puglia Dop Diodoro o Lattanzio Cantina San Giorgio: 6,99 euro
Vino Garzellino, Civ&Civ: 1,59 euro
Bonarda o Barbera Oltrepò pavese San Zeno Zonin: 3,89 euro
Vini Il Gaggio: 1,65 euro
Vini Abruzzo Dop Citra Terraamare: 2,39 euro
Vini del Sannio La Guardiense: 3,90 euro
Vini Natum Agriverde: 3,99 euro
Vini Piccini Collezione Oro assortiti: 3,99 euro
Volantino IperCoop, dal 13 al 26 agosto
Falanghina o Aglianico La Guardiense: 3,29 euro
Dolcetto d’Alba o Grignolino Duchessa Lia: 4,49 euro
Prosecco Docg Maschio: 4,99 euro
Vini Freschello, Cielo e Terra: 1,29 euro
Roero Arneis Fontanafredda: 3,99 euro
Spumante Ribolla Gialla Astoria: 2,99 euro
New Volantino Pam, dal 20 agosto al 2 settembre
Barbera Il Feudo: 1,79 euro
Oltrepò Pavese Sangue di Giuda o Pinot Nero “C’era una volta” Losito Guarini: 3,99 euro
Chianti Docg De Guelficini: 1,99 euro
Prosecco Extra Dry Le Calleselle: 2,99 euro
Vini Friuli Doc Margherita Bidoli Sauvignon, Friulano, Merlot o Cabernet: 3,99 euro
New Volantino Simply Market, dal 13 al 26 agosto
Tavernello Bianco: 1,79 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc Tor Del Colle Botter: 3,50 euro
Bianco d’Alcamo Doc, Terre Siciliane Nero D’Avola, Rosato Sicilia Rapitàlà: 3,99 euro
Prosecco Doc Botter: 3 euro
Passito di Pantelleria Doc: 4,99 euro
Sconto 30% su tutti gli spumanti:
New Volantino Tigros, dal 19 agosto al 1 settembre
Vini Piccini Chianti Docg o Buongoverno all’uso Toscano: 2,39 euro
Vini Freschello, Cielo e Terra: 1,35 euro
Vini Puglia I Rustici, Losito e Guarini: 1,49 euro
Vini Doc Belvedere Dolcetto o Grignolino: 2,29 euro
Vini Doc Toso Barbera o Bonarda: 2,49 euro
Alcamo, Chardonnay Sicilia o Syrah Rapitalà: 4,49 euro
Prosecco Valdobbiadene Docg Valdo: 4,85 euro
Lugana Doc Sartori: 4,89 euro
Vini Doc Cantina Valtidone: 2 pezzi 5 euro
Vini Igp Paolo Leo Bianco d’Alessano, Bombino Nero o Susumaniello: 2 pezzi 8 euro
Vini Trentino Doc Grigolli Marzemino, Gewurzraminer o Muller Thurgau: sconto 20%
Volantino Unes/U2, dal 5 agosto al 25 agosto
Mateus Rosè: 2,99 euro
Trentino Doc Pinot Grigio Cavit: sconto 40%
Vernaccia di San Gimignano Docg Cecchi: sconto 40%
Ribolla Gialla Brut La Gioiosa. 4,99 euro
Trento Doc Brut Rotari: 7,19 euro
Lambrusco Chiarli: sconto 40%
Vini Turà Lamberti: 1,99 euro
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Tradotto: it’s Prosecco time. Numerose etichette in offerta in tutte le catene. Con effetto “livella prezzo” tra Doc e Docg.
Spazio anche per chi volesse andare “controcorrente”, a cui suggeriamo un aperitivo a base del Metodo Classico da Nerello Mascalese Capovero, bollicina Made in Sicily firmata Madaudo, in offerta ad un ottimo prezzo negli store Iperal. Catena che, fino al 4 aprile, è la migliore in termini di ampiezza dell’offerta: dall’ottima selezione della Valtellina (terra in cui il gruppo di Sondrio gioca in casa) scendendo giù per lo Stivale.
Oltrepo’ Pavese in ombra, Toscana non particolarmente presidiata, abbandonati sui volantini i max formati, il rosso per il pranzo di Pasqua è decisamente delle Cantine San Marzano.
I vini della linea Notte Rossa sono in offerta un po’ dappertutto ad un prezzo eccellente, mediamente di 3,49 euro. Un vino popolare, tra i più letti sul nostro portale. E per rimanere in zona Puglia, se è il bianco che colorerà le vostre tavole, vi riproponiamo anche la scheda del Fiano Igt Notte Rossa.
Un piacevole suggerimento dagli scaffali Conad: il Lambrusco La Brusca Lini 910, taglio prezzo non particolarmente competitivo, ma vino un passo avanti a molti altri e davvero godibile.
Altro appunto: fare scorta, sempre al Conad, del Terre Sicilane Frappato Syrah Gurgò di Cantine Paolini. Prezzo davvero super. Infine di nuovo in Puglia con Esselunga, per riempire il carrello del Primitivo di Manduria San Gaetano dell’altro colosso Cantina Due Palme. Ma ecco l’analisi delle maggiori insegne.
Fino al 2 aprile
Prosecco Doc Extra Dry Cinzano: 3,49 euro [usro 3]
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg, Amor di Vigna: 4,79 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg, La Gioiosa: 5,29 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Millesimato Docg Rive di Colbertaldo, Cà Val: 5,59 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg, Mionetto: 6,29 euro
Montepulciano o Cerasuolo d’Abruzzo Doc I Solchi, Citra: 1,99 euro
Nero d’Avola/Syrah/Catarratto Igt, Madaudo: 2.39 euro
Dolcetto d’Alba Doc, Terre Sovrane: 3.29
Chianti Doc, Ruffino: 3,49 euro
Morellino di Scansano Docg La Mora, Cecchi: 4,49 euro
Teroldego Rotaliano Doc, Mezzacorona: 3,99 euro
Soave Classico Doc / Bardolino Classico, Araia: 2,49 euro
Vermentino di Gallura Docg, Cantina di Gallura: 3,89 euro
Vermentino di Sardegna Doc /Rosè di Alghero Doc, Sella&Mosca: 3,99 euro
Negramaro / Primitivo /Fiano Salento Notte Rossa, San Marzano: 3,49 euro
Corvo Bianco e Rosso BiPack (con calice Bormioli): 8,69 euro
Sauvignon Doc/Ribolla Gialla Igt/Pinot Grigio / Friulano Doc, Santa Caterina Collio: 4,99 euro
Alto Adige Doc Gewurztraminer/Sauvignon, Cantina Produttori Bolzano: 6,99 euro
Spumante Trento Doc, Rotari: 6,79 euro
Prosecco Brut I like Prosecco, Tosti: 3,99 euro
Champagne Premier Cru, Pointillart: 19,90 euro
Asti Docg, Martini: 4,99 euro
Spumante Blanc de Blanc, Cortepiana: 2,99 euro
Spumante Rocca dei Forti Togni: 2,29 euro
Spumante Passerina, Colle Quiete: 2,89 euro
Spumante Muller Thurgau Brut, Cavit: 3,49 euro
Spumante Asti Docg, Cinzano: 4,99 euro
Brachetto d’Acqui Docg, Cinzano: 6,49 euro
Fino al 2 aprile
Spumante Trento Doc, Rotari: 6,93 euro
Spumante Brut o Dolce, Rocca dei Forti: 1,99 euro
Spumante Muller Thurgau Dolomiti Igt, Cavit: 3,28 euro
Monferrato Doc, I somelieri: 2,55 euro
Dolcetto d’Alba, Duchessa Lia: 2,98 euro
Valpolicella Classico, Villa Borghetti: 2,98 euro
Primitivo Notte Rossa, Cantine San Marzano: 3,49 euro
Prosecco Superiore Docg, Terre d’Italia: 6,29 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg, Bolla: 4,99 euro
Spumante Muller Thurgau, Cavit: 3,69 euro
Prosecco Doc Treviso, Signoria dei Dogi: 3,49 euro
Asti Spumante Docg, Tosti: 3,49 euro
Prosecco Docg, Valdo: 4,99 euro
Brachetto d’Acqui Docg, Tosti: 4,99 euro
Chardonnay/Verduzzo/Sauvignon/Pinot Rosa Maschio: 2,49 euro
Negroamaro / Primitivo / Fiano Notte Rossa: 3,99 euro
Barbera Colli Piacentini, Vicobarone: 2,49 euro
Gutturnio Doc, Bonelli: 3,19 euro
Spumante Gancia Brut/Dolce: 2,59 euro
Pinot di Pinot Gancia (3×250 ml): 3,79 euro
Pinot di Pinot Gancia / Rosè: 3,99 euro
Fino al 2 aprile
Spumante Metodo Classico Brut, Ferrari: 8,40 euro
Champagne Cordon Rouge, Mumm: 19,90 euro
Prosecco di Conegliano Valdobbiadene Docg, Tenimenti Dogali: 4,80 euro
Spumante Sergio Mionetto: 7,29 euro
Spumante Asti Docg, Martini: 4,49 euro
Pinot Grigio Trentino Doc, Cavit: 3,58 euro
Alto Adige Doc Gewurztraminer, Santa Maddalena Bolzano: 7,20 euro
Est Est Est di Montefiascone: 2,98 euro
Vermentino di Gallura Docg, Aghera Sarda: 4,70 euro
Moscato d’Asti Docg, Casaniere: 3,99 euro
Passerina Offida Docg, De Angelisi: 3,49 euro
Ortrugo Frizzante, Piani Castellani: 2,99 euro
Muller Thurgau, Santa Margherita: 4,40 euro
Soave Classico Doc, Cadis Fittà: 4,80 euro
Fiano Di Avellino Docg o Greco di Tufo Docg: 7,80 euro
Sicilia Doc Seligo Settesoli: 4,58 euro
Trentino Doc Lagrein Rosato, Mezzacorona: 3,99 euro
Frappato Syrah Gurgò Cantine Paolini: 3,19 euro
Chianti Docg Castellina, Cecchi: 3,60 euro
Rosso Toscana Igt Santa Cristina, Antinori: 5,50 euro
Gutturnio Doc, Valtidone: euro 2,99 euro
Lambrusco, La Brusca Lini 910: 3,70 euro
Valpolicella Doc Ripasso, Tommasi: 10,90 euro
Fragolino Rosso, Duchessa Lia: 3,20 euro
Fino al 31 marzo
Sauvignon, Forchir: 4,30 euro
Vermentino di Sardegna, Dolianova: 2,57 euro
Lugana, Cesari: 6,32 euro
Muller Thurgau, Cantina di Bolzano: 4,89 euro
Lambrusco, Cavicchioli: 1,79
Cabernet / Merlot, Cantina di Caldaro: 4,79 euro
Morellino di Scansano Docg, Mantellassi: 3,95 euro
Primitivo di Manduria San Gaetano, Cantina Due Palme: 3,12 euro
Barolo Docg, Sette Cascine: 11,90 euro
Passito di Pantelleria, Cantine Pellegrino: 4,79 euro
Asti Docg, Martini: 3,99 euro
Prosecco Valdobbiadene Docg, Cantina Produttori Valdobbiadene: 4,73 euro
Fino al 3 aprile
Prosecco Docg Carpenè Malvolti (3x200ml): 7,90 euro
Spumante Trento Doc Rosè, Ferrari: 8,50 euro
Lugana Doc, Cantina di Negrar: 7,49 euro
Valpolicella Ripasso, Sartori: 6,50 euro
Pinot Bianco/Sauvignon, Maschio: 2,79 euro
Verduzzo Igt Frizzante, Col Mesian: 1,98 euro
Nebbiolo d’Alba Doc, Barone Stabilini: 5,49 euro
Teroldego Rotaliano Doc, Mezzacorona: 4,30 euro
Morellino di Scansano Docg, Le Vie dell’Uva: 2,99 euro
Merlot Grave, Le Vie dell’Uva: 2,59 euro
Cannonau, Le Vie dell’Uva: 2,99 euro
Montepulciano D’Abruzzo, Le Vie dell’Uva: 2,19 euro
Pinot Bianco Alto Adige Doc, Le Vie dell’Uva: 7,40 euro
Gewurztraminer, Le Vie dell’Uva: 5, 69 euro
Vino Soave, Le Vie dell’Uva: 2,49 euro
Ribolla Gialla, Le Vie dell’Uva: 2,99 euro
Trebbiano d’Abruzzo, Le Vie dell’Uva: 1,98 euro
Prosecco Millesimato, Le Vie dell’Uva: 3,89 euro
Spumante Pinot Nero, Col Mesian: 3,45 euro
Spumante Brut, Rocca dei Forti: 2,98 euro
Spumante Asti, Cinzano: 4,50 euro
Spumante Prosecco Doc, Sant’Orsola: 4,75 euro
Champagne Cordon Rouge, Mumm : 19,90 euro
Moscato ValleBelbo: 1,99 euro
Fino al 4 aprile
Valtellina Superiore Docg Sassella / Grumello / Valgella, Nera: 7,10 euro
Sforzato Docg, Nera: 17,99 euro
Valtellina Superiore Docg Valgella, Bettini : 6,75 euro
Valtellina Docg, Bontà delle Valli : 6,90 euro
Sfursat Docg, Bontà delle Valli: 15,75 euro
Fragolino Rosso, Duchessa Lia: 3,20 euro
Prosecco Doc, Zonin: 4,99 euro
Franciacorta Docg Brut/Saten, VillaCrespia: 13,50 euro
Spumante Prosecco Extra Dry, Canel: 3,99 euro
Spumante Prosecco Superiore Docg, Canel: 5,45 euro
Spumante Trento Doc, Rotari: 7,60 euro
Spumanti Dorè o Rosè Extra Dry, Valtidone: 2,99 euro
Spumante Metodo Classico Brut Perlage, Valtidone: 7,20 euro
Spumante Pignoletto Doc, Valtidone: 3,50 euro
Spumante Greco di Tufo Doc, Feudali: 4,90 euro
Spumante Capovero Madaudo Brut o Rosè: 9,90 euro
Spumante Bosca Anniversary Brut o Dolce: 2,25 euro
Spumante Muller Thurgau Cavit: 3,50 euro
Prosecco Doc Bosca Five Stars: 4,90 euro
Rosso di Valtellina Dop, Bontà delle Valli: 3,99 euro
Chianti Docg Oro Riserva, Piccini: 3,99 euro
Lambrusco Marcello Grand Cru: 5,45 euro
Rosso Di Montepulciano Sabazio, La Braccesca: 6,90 euro
Vini Del Sannio Dop Falanghina / Greco / Aglianico: 4,20 euro
Lambrusco di Sorbara Doc Cavicchioli secco o amabile: 3,40 euro
Barbera Docg o Dolcetto Doc, Vini Conti Buneis: 4,15 euro
Ortrugo/Gutturnio/Bonarda secco o amabile, Viti & Vini: 2,70
Malvasia dolce o secca/Barbera Viti & Vini: 2,70 euro
Oltrepo’ Pavese Doc Bonarda amabile o secca/
Barbera/Sangue di Giuda/Buttafuoco/Pinot Nero/Riesling Vie del Canto: 2,80 euro
Vino Lancers Bianco/Rosè: 3,55 euro
Chianti/Montepulciano/Primitivo Salento/Pinot Grigio Igt, Natale Verga: 2,15 euro
Rosso Toscana Igt Santa Cristina, Antinori: 5,75 euro
Valpolicella Doc, Duca del Frassino: 4,95 euro
Brunello di Montalcino Docg, Duca del Giglio: 14,90 euro
Rosso Conero Doc O Verdicchio Castelli di Jesi, Il Picchio: 3,25 euro
Moscato Giallo/Pinot Nero/Muller Thurgau/Teroldego/
Marzemino/Gewurztraminer Mastri Vernacoli Cavit: 4,19 euro
Valdadige Doc Terre Fredde Bianco/Rosso/Rosato: 2,50 euro
Nero d’Avola/Catarratto Organic Bio, Natale Verga: 3,99 euro
Falanghina Doc/Greco di Tufo Docg/Fiano di Avellino Docg Borgo San Michele: 5,90 euro
Taurasi Docg, Borgo San Michele: 9,50 euro
Morellino di Scansano Docg, Le Chiantigiane: 5,50 euro
Chianti Colli Fiorentini Docg, Uggiano: 3,75 euro
Grechetto dei Colli Martani Doc, La Custodia: 4,75 euro
Sagrantino di Montefalco Docg, La Custodia: 14,90 euro
Rosso di Montefalco, La Custodia: 7,50 euro
Rosso dell’Umbria, Vocante: 3,75 euro
Sforzato Doc Canua, Sertoli Salis: 24,50 euro
Cirò Rosso o Rosato Caparra&Siciliani: 3,50 euro
Cirò Classico Superiore Volvito, Caparra&Siciliani: 6,45 euro
Primitivo di Manduria Dop, Notte Rossa: 5,49 euro
Soave Classico/Bardolino Classino, Zonin: 3,49 euro
Valpolicella Ripasso, Sartori: 6,49 euro
Moscato di Sicilia/Zibibbo Igt Ivam: 3,95
Recioto di Soave Docg, Cadis: 8,50 euro
Fino al 2 Aprile
Prosecco Doc Valdo: 3,99 euro
Spumante Dolce o Brut Gancia: 2,29 euro
Spumante Muller Thurgau Dolomiti Igt, Cavit: 3,19 euro
Spumante Muller Thurgau o Durello Brut Gran Cuvèe Maximilian I: 2,90 euro
Oltrepo’ Pavese Doc C’era una Volta, Guarini: 3,95 euro
Toscana Igt Remole, Frescobaldi: 3,49 euro
Prosecco Valdobbiadene Docg o Vino Frizzante, Mionetto: 5,99 euro
Chardonnay o Pinot Rosa Veneto, Maschio: 2,49 euro
Notte Rossa Vini Igp, San Marzano: 3,49 euro
Vini Igp / Dop, Citra: 3,49 euro
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Non manca comunque qualche bella occasione, mentre si assiste all’imperterrita attività promozionale sui vini di grandi imbottigliatori, che raramente ottengono alte valutazioni da parte del team di vinialsuper.
Ecco un buon proposito per i nostri lettori, per questo 2018 appena iniziato: acquistare esclusivamente vini prodotti e imbottigliati dalla medesima cantina. Un’indicazione presente per legge e reperibile sulla retro etichetta. Un modo per farsi largo nel mare di offerte sui vini in vendita al supermercato.
Montepulciano / Cerasuolo d’Abruzzo Doc “I Solchi”, Citra: 1,86 euro
Bianco / Rosso Terre Siciliane Igt Corvo “Duetto”, Duca di Salaparuta: 2,99
Spumante Moscato, Tosti: 2,79 euro
Pinot di Pinot Brut, Gancia: 2,99 euro
Spumante Prosecco Brut Doc “I like Prosecco”, Tosti: 4,29 euro
Prosecco Doc Extra Dry, Cinzano: 2,99 euro
Prosecco Doc Treviso Extra Dry, Maschio: 4,49 euro
Spumante Metodo Classico Trento Doc Brut / Rosé, Cesarini Sforza: 7,99 euro
Champagne Brut, Pommery: 20,99 euro
Fino al 10 gennaio
Bonarda Oltrepò Pavese Doc “Le Cascine”, Guarini: 1,99 euro
Lambrusco Grasparossa Amabile / Secco, Righi: 1,99 euro
Vigneti delle Dolomiti Igt, Müller Thurgau Frizzante, Cavit: 3,48
Spumante Extra Dry 958, Santero: 3,12 euro
Spumante Pinot di Pinot, Gancia: 2,79 euro
Prosecco Valdobbiadene Docg Superiore, Mionetto: 6,28 euro
Cannonau / Vermentino Sardegna Doc, Natale Verga: 2,25 euro
Bonarda / Barbera Oltrepò Pavese Doc, Cantina di Canneto: 1,99 euro
Barbera / Bonarda Colli Piacentini Doc, Cantina Vicobarone: 2,49 euro
Rosso di Montefalco Doc, Vignaboldo: 3,99 euro
Pecorino / Passerina Igt Terre di Chieti, La Calenzana: 1,99 euro
Chianti Docg, Cecchi: 3,59 euro euro
Turà Bianco / Rosato, Lamberti: 2,29 euro
Corvo Igt Terre Siciliane Bianco / Rosso, Duca di Salaparuta: 3,99 euro
Trebbiano Salento / Sangiovese di Puglia Igt, Il Feudo: 1,29 euro
Spumante Müller Thurgau, Cavit: 3,49 euro
Spumante Trento Doc, Rotari: 7,29 euro
Brachetto d’Acqui Docg, Araldica: 4,49 euro
Prosecco Frizzante Doc, Coste Alte: 3,99 euro
Müller Thurgau Fermo o Frizzante Doc, Cavit: 4,49 euro
Bonarda Colli Piacentini Doc, Cantina Vicobarone: 2,49 euro
Bonarda Oltrepò Pavese Doc, Cantina di Canneto: 2,39 euro
Lambrusco “Giuseppe Verdi” Igt, Giuseppe Ceci: 4,49 euro
Friulano / Pinot Grigio / Refosco Doc, Tenimenti Civa: 5,59 euro
Fino a lunedì 8 gennaio
Vino bianco frizzante “Garzellino” Civ&Civ, Cantine Riunite (Maschio): 1,29 euro
Vernaccia di San Gimignano Docg, Bufferia: 3,80 euro
Bonarda amabile Doc, Casabella: 2,19 euro
Spumante Pinot di Pinot, Gancia: 3,29 euro
Vini Umbria Igt “Vocante” / “Desiata”, Duca Odoardo: 2,49 euro
Lazio Igt “Idyllium” / “Ornatum”: 2,45 euro
Est! Est!! Est!!! di Montefiascone Dop “Le poggere”, Falesco: 3,48 euro
Asti Docg “Five Stars”, Bosca: 2,99 euro
Spumante “Buon Anniversary”, Bosca: 2,29 euro
Prosecco Treviso Doc, Mionetto: 6,59 euro
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg, La Gioiosa: 4,50 euro
Grignolino d’Asti, Villa Rustica: 3,29 euro
Prosecco, Goto: 3,54 euro
Bardolino Classico, Sartori: 2,79 euro
Nero d’Avola Terre Siciliane Igt “Del Gattopardo” / Montepulciano d’Abruzzo Doc: 1,98 euro
Gutturnio / Ortrugo Doc, Cantina di Vicobarone: 1,98 euro
Bonarda Oltrepò pavese Doc / Barbera Piemonte Doc: 1,98 euro
Pinot Nero Rosè / Pinot Nero Oltrepò pavese Doc “Le Cascine”, Guarini: 1,98
Chardonnay / Rosato frizzante, il Roccolo: 1,98 euro
Spumante Pinot di Pinot, Gancia: 2,98 euro
Bardolino / Soave Doc “Pagus Bisano”, Cantina di Verona: 2.98 euro
Sangiovese Igt Romagna “Le Rubinie”: 1,50 euro
Bonarda / Cabernet Sauvignon “Le Cascine”, Guarini: 2 euro
Barbera / Dolcetto / Cortese “Ardità”: 2,50 euro
Gutturnio Doc Frizzante “Viti & Vini”, Cantina Valtidone: 2,50 euro
Nero D’Avola / Syrah / Inzolia Sicilia Doc, Settesoli: 3,50 euro
Lambrusco Doc “Tre Medaglie”, Cavicchioli: 3 euro
Umbria Igt “Vocante” / “Desiata”, Duca Odoardo: 3 euro
Bardolino Classico Doc, Sartori: 3 euro
Chardonnay / Merlot / Cabernet-Syrah, J.P. Chenet: 3 euro
Chianti Docg “Case Sparse”, Fratelli Nistri: 3 euro
Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico “Titulus”, Fazi Battaglia: 4 euro
Etna Doc, Cantine Patria: 4 euro
Spumante Grillo Brut, Florio: 4 euro
Greco di Tufo Docg, Borgo San Michele: 5 euro
Montefalco Rosso Doc “Colpetrone”, Tenute del Cerro: 5 euro
Spumante Asti Secco Docg, Tosti: 5 euro
Teroldego Rotaliano Doc, Mezzacorona: 3,95 euro
Fino al 10 gennaio
Nero d’Avola / Rosato / Negroamaro / Primitivo, Colle del sole: 1,79 euro
Nero d’Avola / Syrah / Catarratto Chardonnay Terre Siciliane Igt: 2,49 euro
Merlot / Cabernet Veneto Igt, La Cacciatora: 1,99 euro
Vini Jean Paul Chenet: 3 euro
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
La catena di supermercati Auchan doveva “disfarsi” di alcuni avanzi di magazzino. Ecco dunque il prestigioso metodo classico lombardo a prezzi pazzi sugli scaffali: 5,93 euro. Un 40% di sconto su un prezzo pieno comunque allettante per uno spumante vendemmia 2005: 9,89 euro.
Decidiamo di acquistare tre bottiglie e di testarlo. Ne traiamo l’ennesima testimonianza di come i prezzi del vino della Grande distribuzione, spesso, non siano figli della qualità del prodotto. Piuttosto delle mere logiche commerciali (qui il nostro approfondimento), legate ai contratti stipulati con i fornitori e ai costi di stoccaggio, non indifferenti.
LA DEGUSTAZIONE
Una degustazione, quella del Franciacorta Docg Brut Millesimato 2005 La Scuderia che tornerà sicuramente utile in futuro: perché questo spumante – ne siamo certi – tornerà a presentarsi nei prossimi mesi sugli scaffali di Auchan o di altre catene di supermercati, vista l’impronta aziendale della cantina di Erbusco. E allora voi sarete lì, pronti a farne incetta.
Nel calice, questo metodo classico franciacortino si presenta di privo di particelle in sospensione. Cristallino, molto trasparente, luminoso. Il colore è un invitante giallo dorato, di grande intensità. Le premesse per un’ottima conservazione del nettare in bottiglia, prima della sboccatura avvenuta nel 2016 (a scaffale anche una 2015), ci sono tutte: di fatto, anche il naso non delude.
Con intensità sostenuta, ma allo stesso tempo con grande pulizia, si riescono a distinguere sentori di frutta matura e richiami esotici di lime, uniti alla scorza della buccia d’arancia. Poi, il corredo che ci si può attendere da un metodo classico affinato così a lungo: biscotto al burro e lievito. Non manca una vena sottile balsamica, che impreziosisce il quadro complessivo.
Al palato, nuove conferme della straordinarietà del prodotto, in termini di qualità prezzo: la nota di lime già avvertita al naso si fa tutt’uno col perlage, in ingresso, per tornare poi a presentarsi in un finale sufficientemente lungo.
Per quanto riguarda l’abbinamento in cucina, è straordinaria anche la versatilità di questo prodotto, che ricorda quella di certi metodo classico a base di uve Durella: evoluti sì, ma non troppo impegnativi. Dunque bene a tutto pasto, o in accostamento a primi e secondi a base di carne bianca e pesce (in frittura, perché no?), mediamente elaborati.
LA VINIFICAZIONE
Il Franciacorta Docg Brut Millesimato 2005 La Scuderia si compone per il 70% di uve Chardonnay e per il 30% di uve Pinot Nero, allevate a mezza collina in diversi comuni della Franciacorta. In seguito alla raccolta manuale delle uve viene eseguita la pressatura soffice. La fermentazione del mosto avviene in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata, con l’impiego di lieviti selezionati. In primavera il vino viene posto in bottiglia per una lenta rifermentazione, a contatto con il proprio lievito. Ultimo dettaglio? Sul web, il Franciacorta Docg Brut Millesimato 2005 La Scuderia è reperibile a un prezzo che oscilla tra i 19 e i 25 euro. Ancora dubbi sui vini in offerta al supermercato?
Prezzo: 9,89 euro
Acquistato presso: Auchan
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.