Categorie
Vini al supermercato

Umbria Rosso Igt 2013 Poggio Belvedere, Arnaldo Caprai

Una cantina considerata un ”riferimento”, anche a livello internazionale, in particolare per il Sagrantino di Montefalco. Brand, Arnaldo Caprai, che si è anche aggiudicato il titolo di ”European Winery of the year” nel 2012, dalla nota rivista Wine Enthusiast oggi sotto la nostra lente di ingrandimento, con uno dei loro prodotti intermedi reperibili presso la grande distribuzione. Un vino rosso, fermo e secco: si tratta dell’Umbria Igt, Poggio Belvedere annata 2013. Nel calice ha un colore rubino violaceo, limpido e poco trasparente. Gli archetti, ruotando il calice, non sono fitti e colano spediti lungo le pareti del bicchiere, a comunicarci  che si tratta di un vino poco denso. Al naso è comunque intenso, l’alcolicità data dalla gradazione di 13% si fa sentire insieme a profumi di frutti rossi con ciliegia in evidenza, ma anche accenni di speziatura. Al palato è rotondo e bilanciato, il tannino è levigato e prevale una freschezza ancora marcata, ma piacevole che invoglia la beva. Non eccelle in persistenza, ma resta un prodotto di prezzo medio, con un buon rapporto qualità prezzo adatto alla tavola quotidiana per le sue versatili possibilità di abbinamento: da piatti meno impegnativi a carni rosse, formaggi stagionati.. Un prodotto ormai maturo, con una capacità di affinamento di 3-5 anni che consigliamo come al solito di aprire almeno mezz’ora prima e di servire a 18 gradi.

LA VINIFICAZIONE
L’Umbria Rosso Igt Poggio Belvedere è un blend di uve Sangiovese e Canaiolo , rispettivamente nella proporzione 80/20 che Arnaldo Caprai produce dal 1998. Le viti dalle quali provengono le uve utilizzate per la produzione sono allevate a cordone speronato, con un resa di 110 quintali per ettaro. La vendemmia viene effettuata gli ultimi dieci giorni di settembre. Dopo una macerazione di 10-15 giorni l’Umbria Rosso Igt Poggio Belvedere viene vinificato in acciaio per 4 mesi e quindi affinato in bottiglia per ulteriori 4 mesi prima della commercializzazione. L’azienda Arnaldo Caprai nasce nel 1971, per volontà di Arnaldo Caprai, imprenditore tessile di successo che acquista 45 ettari per realizzare il suo sogno di avviare un’azienda agricola e di valorizzare il vitigno autoctono Sagrantino. Dal 1988 la gestione è nelle mani del figlio Marco Caprai, che tutt’oggi persegue lo scopo iniziale dell’azienda e che negli anni ha saputo collezionare una serie di riconoscimenti, portando l’azienda ad essere considerata leader e riferimento del Sagrantino. La cantina è stata completamente rinnovata nel 1997 ed è dotata di reparto vinificazione e stoccaggio, reparto di elevazione con botti di Slavonia e barrique e reparto per l’affinamento in bottiglia.

Prezzo pieno: 5,97 euro

Acquistato presso: Bennet

Categorie
Vini al supermercato

Sangiovese di Romagna Superiore Doc 2014 Campo del Sole

(3 / 5) Nonostante la menzione superiore in etichetta ed i suoi 13% di alcol in volume è un vino che si lascia bere con estrema leggerezza e senza postumi. Il Sangiovese Superiore di Romagna Doc, annata 2014, prodotto da Campo del Sole di Bertinoro, finito sotto la nostra lente di ingrandimento, è un vino al di sopra delle aspettative, con un ottimo rapporto qualità prezzo. Nel calice si presenta di colore rosso rubino, trasparente, molto luminoso. Di media struttura, al naso è semplice, vinoso e fruttato. All’assaggio è secco, si fa apprezzare soprattutto per la sua morbidezza e la buona freschezza con tannini ”dosati”. Il frutto si sente tutto, il finale sufficientemente persistente con finale amarognolo. Equilibrato e gradevole, è un vino a tutto pasto senza pretese. Si accosta bene ad antipasti a base di salumi, a piatti a base di carni rosse, arrosti misti e grigliate,  a parmigiano e grana stagionati e formaggio di fossa. Adatto a pietanze come brasato, selvaggina di piuma e faraona, si serve a 16 gradi.

LA VINIFICAZIONE

Prodotto con uve Sangiovese di diversi cloni allevate nelle vigne Ospedaletto e Colombarone che si trovano a 120 metri s.l.m, nel comune di Bertinoro. Le vigne sono esposte a est, sud-est, su terreni argillo calcareo con discreti contenuti di limo e sabbia che sono allevate a cordone speronato. La vendemmia viene fatta nella prima decade di ottobre, le uve sono raccolte a mano con attenta selezione e previo diradamento dei grappoli meno maturi. L’uva portata in cantina viene diraspata e pigiata, trasportata tramite nastrini nei serbatoi di fermentazione a temperatura di circa 28/30° con una permanenza sulle bucce per estrazione di sostanze coloranti e aromatiche di circa 10 giorni. Dopo la sivinatura e la fermentazione malolattica, il vino viene affinato in acciatio per 5/6 mesi. Prima dell’imbottigliamento viene effettuato un assemblaggio dei vini che provengono da diverse vigne con una presenza di circa il 60% di Sangiovese da vigneto d’età intorno all’ottavo anno, mentre il restante 40% da vigneti maturi. Campo del Sole si trova nello splendido borgo di Bertinoro, nella provincia di Forlì Cesena. Una cantina dalla forma particolare, risultato di un progetto che dedica organicamente ad ogni lavorazione lo spazio giusto. E’ ubicata ai margini di un’area di notevole pregio paesaggistico con la volontà di integrarsi con l’ambiente circostante. E’ realizzata su due livelli con una differenza di quota di quasi cinque metri si adagia su due curve di livello cercando di ottimizzare il dislivello naturale e renderlo funzionale al sistema produttivo. I loro vini, sono presenti, con diverse etichette nelle più importanti catene della gdo.
Prezzo pieno: 3,99 euro
Acquistato presso: Esselunga
Exit mobile version