La prima edizione si svolgerà il 25 e 26 novembre alle Cavallerizze del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. Vi.Vite vuole far “incontrare le persone tramite il vino, offrendo un’esperienza a tutto campo che non si limiti ad una degustazione ma conduca tutti, esperti di vino e neofiti, curiosi e appassionati, alla scoperta del mondo delle cantine cooperative, non solo per mezzo dei loro eccellenti prodotti che coniugano qualità e fruibilità, ma anche attraverso la conoscenza diretta di chi il vino lo fa, con passione e dedizione, conseguendo importanti risultati”.
“In Italia – ha dichiarato Ruenza Santandrea, coordinatrice del settore vitivinicolo dell’Alleanza delle cooperative agroalimentari – un racconto della vigna cooperativa non è mai stato fatto. Nessuno ha mai raccontato come sia stato possibile che aziende agricole che posseggono in media due ettari abbiano potuto, associandosi, arrivare sui mercati di tutto il mondo. E sono queste piccole aziende che, col loro lavoro, punteggiano di vigneti tutto il territorio italiano”.
“Questo è accaduto perché nel tempo ciò che sembrava un limite è diventato una grande forza – ha aggiunto Santandrea -. Essere piccoli nella gestione accurata della vigna e grandi nel dotarsi di professionalità quali agronomi, enologi, commerciali, per riuscire a produrre ottimi vini che conquistano ogni anno un numero crescente di riconoscimenti e premi nei più prestigiosi concorsi nazionali e internazionali”.
“Vi.vite – ha aggiunto Ruenza Santandrea – si propone proprio di far conoscere l’incredibile varietà dei vitigni autoctoni che con grande cura la cooperazione del vino ha tutelato e cercato di far conoscere, anche quando era più facile piantare vitigni internazionali, nella convinzione che alla fine questa biodiversità sarebbe stata la forza del vino italiano”.
I NUMERI
Alleanza delle Cooperative agroalimentari ha chiesto il supporto di Lievita, Format House Milanese specializzata nella creazione e nella produzione di format di grandi manifestazioni dedicate al mondo Food & Wine, fondata e diretta da Federico Gordini, giovane manager milanese, già ideatore di Bottiglie Aperte e della Milano Food Week.
“Sono molto onorato – ha dichiarato Gordini – di essere stato scelto con il mio team di Lievita da Alleanza delle Cooperative per pensare, realizzare e curare il primo evento focalizzato sul racconto della vigna e del vino cooperativo. Dal primo momento in cui abbiamo iniziato a parlare della costruzione di questa manifestazione abbiamo compreso la portata davvero storica dell’operazione, da un lato per l’obiettivo di raccontare, a partire dalle storie della vita degli oltre 100 mila soci delle cooperative, un sistema che produce oltre la metà dei vini Doc italiani, dall’altro per il punto di vista economico e sociale sotto il profilo della tutela del paesaggio e della difesa del patrimonio viticolo autoctono”.
LE COOPERTATIVE ADERENTI
1.Emilia Romagna – Cantina Valtidone Scarl 2.Emilia Romagna – Cantine Riunite & Civ 3.Emilia Romagna – Cavim 4.Emilia Romagna – Caviro Sca 5.Emilia Romagna – Cantina Sociale Di San Martino 6.Emilia Romagna – Emilia Wine S.C.A. 7.Emilia Romagna – Gruppo Cevico S.C.A. 8.Emilia Romagna – Le Romagnole S.C.A.P.A. 9.Toscana – Cantina Sociale Colli Fiorentini S.A.C. 10.Toscana – Cantina Vignaioli Morellino Di Scansano Soc, Coop Agricola 11.Toscana – Le Chiantigiane Soc. Coop. Agricola R.L. 12.Toscana – Terre Dell’etruria Società Cooperativa Agricola Tra Produttori 13.Toscana – Cantina Sociale Colli Fiorentini S.A.C. 14.Marche- Colonnara Marchedoc Sca
15.Marche – La Cantina Dei Colli Ripani 16.Marche – Moncaro Soc. Coop. Agricola 17.Umbria – Cantina Terre De’ Trinci Sca 18.Umbria – Cantina Di Marsciano Sasso Dei Lupi 19.Lazio – Gotto D’oro 20.Lazio – Viticoltori Dei Colli Cimini Soc. Agr. Soc. Coop. 21.Abruzzo – Cantina Tollo 22.Abruzzo – Citra 23.Puglia – Cantina Di Ruvo Di Puglia 24.Puglia – Cantina Coop. Trinitapoli – Casaltrinità 25.Puglia – Cantina San Donaci Soc. Coop.Va Agricola 26.Puglia – Consorzio Di Tutela Doc Tavoliere 27.Puglia – Due Palme 28.Puglia – L’agricola Latianese- Soc. Coop. 29.Puglia – Soc. Coop. Upal Cisternino 30.Puglia – Produttori Vini Manduria Sca 31.Sardegna – Cantina Trexenta Soc Coop Agr 32.Sicilia – Colomba Bianca 33.Sicilia – Cva Canicatti S.C.Agricola
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.