La ricetta che vi racconto oggi, mi riporta a quando ero piccola e non aspettavo altro che il Natale per gustare la minestra di cicoria in brodo di pollo (ripieno) fatta dalla mia nonna. Oggi ve la ripropongo con la faraona. Spero vi possa piacere! GLI INGREDIENTI Una faraona media ( circa 1,2 kg) in busto 1 kg di cicoria già pulita e sbollentata 150 gr di pecorino romano Pepe rosa in grani Sale quanto basta Per il ripieno: Fegatini di pollo ( 150 gr circa) 2 uova 50 gr…
Vai all'articoloTag: vinialsuper
Provincia di Pavia Igt Croatina Myrtò, Perego & Perego
“Qualità vegetariana”. Il “bollino” presente sulla retro etichetta della Croatina “Myrtò” di Perego & Perego attira l’attenzione di molti. A noi che di slogan, certificazioni e medaglie interessa ben poco, sorge spontanea una domanda: cosa racconterà il calice di questo vino prodotto in provincia di Pavia? LA DEGUSTAZIONE Iniziamo col precisare che la Croatina Myrtò di Perego & Perego ha parecchio in comune col più noto “Bonarda” dell’Oltrepò Pavese, prodotto (appunto) per un minimo dell’85% con uve Croatina. Aspetto e profumi sono quelli attesi. Porpora impenetrabile. Naso di frutta rossa…
Vai all'articoloMarche Igt Passerina 2013 “D’Orobianco”, Fulvia Tombolini
Quattro anni sulle spalle, per un vino bianco come la Passerina, rischiano di essere davvero tanti. Ma non per la Passerina 2013 “D’Orobianco” di Fulvia Tombolini. Una che, del resto, mastica Verdicchio (uno dei vini bianchi italiani più longevi) al posto del pane. Troviamo questo Marche Igt in offerta, al 50%, in un negozio Auchan della provincia di Milano. Prendere o lasciare. Preso. Per cinque “euri”, vale la pena rischiare. LA DEGUSTAZIONE Primo colpo a vuoto, in questa roulette russa con il tempo. Il calice, di fatto, si veste di…
Vai all'articolo“Quel bastardo del distributore”
Chi lo avrebbe mai detto? Vini “industriali” e “vini naturali” hanno un unico comune denominatore. Quel bastardo chiamato “distributore”. Fermi tutti, mettete giù il telefono con il numero dell’avvocato già cercato in rubrica. Adesso vi spieghiamo tutto. Una delle costanti di vinialsuper, da quando (follemente) ha visto la luce, un paio d’anni fa, sono le email e le telefonate da parte di produttori (in genere medio-piccoli) preoccupati per aver visto recensito un loro prodotto nella nostra sezione “Recensioni vini al Supermercato”. “Le giuro che non ne so niente, sono un…
Vai all'articoloIper, la grande i: 6 vini “Grandi Vigne” per Capodanno
Indecisi sul vino per Capodanno? Abbiamo chiesto a “Iper, la grande i” 6 i vini della linea “Grandi Vigne” per il cenone dell’ultimo dell’anno. Ne è risultata una degustazione più che soddisfacente. Ennesima riprova del valore assoluto, soprattutto in termini qualità prezzo, di questo progetto di Finiper. Unico in Italia. Una “private label” sui generis, capace di valorizzare le migliori Doc e Docg italiane grazie al contributo di cantine di prim’ordine, in grado di garantire standard qualitativi altissimi, a un prezzo più che mai onesto e alla portata della maggioranza…
Vai all'articoloCome scegliere il pesce fresco: i consigli di ImpresaPesca
Poche regole, ma buone, per evitare sorprese sulla tavola. Ecco i segreti per scegliere il pesce fresco: Acquistarlo, laddove possibile, direttamente dal produttore che garantisce la freschezza del pescato Verificare sul bancone l’etichetta, che per legge deve prevedere la zona di pesca Verificare che la carne abbia una consistenza soda ed elastica, che le branchie abbiano un colore rosso o rosato e siano umide e gli occhi non siano secchi o opachi, mentre l’odore non deve essere forte e sgradevole Per molluschi e mitili, è essenziale che il guscio sia…
Vai all'articoloVini al Supermercato: i migliori del 2017. Castello di Corbara “Miglior Cantina Gdo”
Quali sono i migliori vini in vendita al supermercato degustati dalla nostra redazione nel 2017? Ecco di seguito un elenco che vuol rappresentare un viaggio in lungo e in largo per l’Italia delle cantine che sanno coniugare qualità e prezzo, in Gdo. Un viaggio che inizia – come ovvio – dagli spumanti: dai migliori Charmat e Metodo Classico degustati da vinialsupermercato.it negli ultimi 12 mesi. Si passa poi ai vini bianchi, prima dei vini rossi e dei passiti. Un “tour” che, nel 2017, ha come epicentro l’Umbria. E’ qui, per…
Vai all'articoloSauternes 2011 Grande Réserve, Chateau Haut Monteils
Si avvicina al massimo dei voti – pardon, dei “cestelli della spesa” – il Sauternes 2011 Grande Réserve di Chateau Haut Monteils, passito francese in vendita nei supermercati Carrefour Italia. Già perché “passito”, in Francia, è sinonimo di Sauternes. Un vino unico, ottenuto grazie a particolari condizioni microclimatiche e all’azione di una muffa “buona”, la Botrytis Cinerea. Dei dettagli parleremo tra poco, quando approfondiremo la tecnica di vinificazione di questa etichetta. Facciamo prima parlare il calice. LA DEGUSTAZIONE Un bell’oro sgargiante, limpido, luminoso, colora il vetro che si riempie del…
Vai all'articoloI migliori vini in promozione al supermercato fino a Capodanno
Secondo appuntamento con i volantini delle maggiori insegne Gdo italiane. Questa volta diamo i voti ai vini in promozione dal 14 dicembre al 24 o al 31 dicembre. I supermercati presi in considerazione – per ora – restano Auchan, Bennet, Carrefour, Conad, Coop, Esselunga, Il Gigante, Ipercoop e Iper la Grande I. Invitiamo i lettori a fare grande attenzione ai prezzi pubblicati sui volantini, specie in quelli natalizi. Il prezzo di alcuni vini, infatti, non risulta sottoposto a sconti o promozioni. Si tratta dunque di etichette messe in evidenza, sul volantino,…
Vai all'articoloTrentino Doc Marzemino Storie di Vite 2015, La Vis
Il Trentino Doc Marzemino Storie di Vite prodotto da La Vis è l’ennesima conferma di come le cooperative del Trentino siano in grado di garantire sempre un ottimo livello di qualità e prezzo al supermercato (e non solo) e di come si possa bere bene, spendendo il giusto. Sotto la nostra lente di ingrandimento il rosso simbolo di Isera, in Vallagarina, vendemmia 2015. Una zona in cui, grazie alla presenza di rocce basaltiche nel sottosuolo raggiunge punte di vera eccellenza. “Eccellenza” decantata anche nell’opera “Don Giovanni” di Mozart che gli…
Vai all'articoloProsecco Doc: il Consorzio vince la battaglia del tappo
ROMA – Solo tappi a corona o di sughero per il Prosecco Doc. E’ stato respinto il ricorso di un produttore che chiedeva di poter tappare il suo Prosecco a Denominazione di origine controllata con tappi a clip (tappo meccanico), simili a quelli della birra. Una metodologia consentita in deroga al disciplinare fino al luglio 2016, in seguito non ratificata. A mettere la parola fine sulla querelle è l’ordinanza del 18 settembre 2017 con la quale il Consiglio di Stato, in sede cautelare, ha confermato l’ordinanza del Tribunale amministrativo regionale…
Vai all'articoloPaolo Basso e le sue “Pepite” per Carrefour: “Vi racconto la Gdo francese”
LUGANO – Ormai è un dato di fatto. Dev’esserci un nesso eziologico tra la Grande distribuzione organizzata e i migliori sommelier del mondo. Paolo Basso, “Best sommelier of the World 2013″ e “Best sommelier of Europe 2010″, racconta a vinialsuper il suo (duplice) ruolo di selezionatore e testimonial per Carrefour France. Il sommelier italo-svizzero ne ha fatta di strada da Besnate, paesino di 5 mila anime della provincia di Varese che lo ha visto nascere, 51 anni fa. Dopo il diploma alberghiero alla “Vallesana” di Sondalo, in Valtellina, diventa sommelier con l’Associazione Svizzera…
Vai all'articoloL’altra faccia di Barolo: i migliori assaggi a Vini Corsari 2017
BAROLO – Sono i vini europei i veri protagonisti dell’edizione 2017 di Vini Corsari, evento “alternativo” che di anno in anno anima il Castello di Barolo, nei primi giorni di dicembre. Una kermesse che, quest’anno, ha fatto da contraltare italiano a “Vini di Vignaioli à Paris”. Buono il riscontro del pubblico. Circa 500 presenze domenica 3 (soprattutto eno appassionati) e 250 ingressi lunedì 4 dicembre (per lo più professionisti del settore). Dall’appuntamento di domenica 3 e lunedì 4 escono a testa alta i Riesling della Mosella, nonché gli autoctoni spagnoli…
Vai all'articoloProsecco business: uve Glera dalla Sicilia contro le gelate
PALERMO – A cosa servono 400 quintali di uve Glera provenienti dalla Sicilia a un “grande gruppo vitivinicolo veneto”? La risposta sembra scontata, dopo una vendemmia segnata dalle gelate di aprile. Ad ammettere la trattativa, andata in porto per 95 euro al quintale, è V.R., produttore palermitano rintracciato nel pomeriggio, in esclusiva, da vinialsupermercato.it. “Nelle mie vigne – dichiara il viticoltore della provincia di Palermo, a cui garantiamo l’anonimato – riusciamo ad anticipare di molto la raccolta di uve Glera, ottenendo profumi eccezionali: cose che in Veneto, nella zona del…
Vai all'articoloI migliori vini da viticoltura eroica al Mondial des Vins Extremes
BARD – Il concorso enologico “Mondial des Vins Extremes” è giunto quest’anno alla 25esima edizione. Per la seconda volta la sede della premiazione, avvenuta domenica 26 novembre, è stata il Forte di Bard, in Valle d’Aosta. La manifestazione è stata caratterizzata da diverse forme di eroismo: l’eroismo dei produttori che, lavorando in condizioni estreme (altezze proibitive, grandi pendenze, terrazze o gradoni, piccole isole con difficoltà logistiche), dimostrano più di altri quanto contino passione e sacrificio nel duro mestiere del viticoltore. Spiace notare che come ulteriore prova di eroismo i viticoltori…
Vai all'articoloVerdicchio di Matelica Docg Riserva 2013 Cambrugiano, Belisario
Belisario è sinonimo di Matelica, che è sinonimo di Verdicchio. Potremmo andare avanti per ore a cercare analogie linguistiche, prima di arrivare al punto. Il Verdicchio di Matelica Docg Riserva 2013 “Cambrugiano” è uno dei bianchi migliori presenti sugli scaffali dei supermercati italiani. Non solo nel rapporto qualità prezzo. A produrlo è una cooperativa, Belisario per l’appunto. Ennesima dimostrazione di come si possano fare grandi vini senza essere (necessariamente) “piccoli produttori”. O vignaioli di nicchia. Trecento ettari vitati e una cantina da 30 mila ettolitri di capienza. I numeri di un business…
Vai all'articoloAleatico Igp Puglia 2012 Vinaccero, Cantina Coppi
Vinaccero di Cantina Coppi è ottenuto da uve Aleatico 100%, coltivate in contrada Marchione, a Conversano, in provincia di Bari. Contrada molto nota, per via del famoso Castello Marchione, residenza estiva del Conte di Conversano. Il terreno di quest’areale è quello tipico della valle d’Itria: calcareo-carsico, ben drenato. Il vino nel bicchiere si presenta di colore rosso scuro molto compatto, che ricorda la buccia della melanzana. La fermentazione è controllata, con il contatto del mostro con le bucce, in modo da poter cedere il colore ed il tannino. L’affinamento avviene…
Vai all'articoloProsecco Doc Treviso bio Le Gerette, Grandi Vigne
E’ l’Azienda agricola Giol di San Polo di Piave (TV) a produrre il Prosecco Doc Treviso Extra Dry “Le Gerette”, vino biologico della linea Iper “Grandi Vigne“. Senza dubbio uno dei migliori Charmat in circolazione per fascia prezzo, nell’intero panorama della grande distribuzione. Un vino che avrebbe certamente dato filo da torcere ad almeno due dei tre Prosecco finiti sul podio della nostra degustazione alla cieca di “bollicine” venete. LA DEGUSTAZIONE “il vino dovrebbe essere un alimento: pura spremuta d’uva biologica fatta fermentare nel modo più povero possibile”, si legge sul sito…
Vai all'articoloL’onda nera della Ribolla gialla: Schioppettino non è più di moda
UDINE – “Ribolla nera” o Schioppettino? Nella fase storica in cui la Ribolla gialla ‘tira’ sul mercato, tanto da spingere qualcuno a paragonare il fenomeno friulano a quello del Prosecco veneto, lo “Schioppettino” sembra aver perso gran parte del suo appeal. Tanto da spingere diversi produttori a mettere in etichetta (quella frontale) la scritta “Ribolla Nera”. Eppure, il disciplinare di produzione non lo consente. “Schioppettino” e “Ribolla Nera”, di fatto, sono sinonimi. Non a caso, lo Schioppettino è tra i vini rossi friulani più noti – assieme al Refosco dal…
Vai all'articoloAmarone contraffatto, parla Bixio: “Sono un contadino, non vendo alla Gdo”
“Mi definisco un contadino evoluto, che alla soglia dei 60 anni ancora corre per il mondo a diffondere la bontà dei nostri prodotti”. Emilio Bixio (nella foto) contatta vinialsuper attraverso la nostra pagina Facebook per raccontare la sua verità sugli sviluppi del caso Amarone “Argento”, sequestrato in occasione del Black Friday 2016 in diversi punti vendita Auchan. L’articolo in cui viene tirato in causa, proprio non gli va giù. Il “contadino” Bixio ci scrive da Hong Kong, dove si troverebbe attualmente “dopo avere toccato diversi stati del sud est asiatico, per lavoro”.…
Vai all'articoloL’Amarone del Black Friday Auchan? Era Primitivo. Indagate 5 persone
VERONA – Una vera e propria associazione per delinquere, finalizzata alla contraffazione e alla distribuzione di vino tarocco, con base in Veneto. E’ quanto è emerso in svariati mesi di pedinamenti e intercettazioni da parte del Corpo Forestale dello Stato prima e dei Carabinieri poi, a carico di un gruppo di persone legate a vario titolo a un produttore del settore, Emilio Bixio. Le indagini, avviate lo scorso anno in seguito al sequestro di ingenti quantitativi di Amarone della Valpolicella 2008 “Argento” – in vendita al prezzo shock di 8,49…
Vai all'articoloI migliori vini al supermercato in degustazione a Milano
MILANO – Una degustazione di alcune tra le migliori etichette di vino presenti al supermercato scovate da vinialsupermercato.it, con premiazione della “Miglior cantina Gdo 2017”, che presenterà al pubblico i suoi vini. Ingresso a 15 euro, comprensivo di calice per la degustazione e assaggi di formaggi e salame dell’Oltrepò pavese. Disponibile menu alla carta. Special guests: Fabio Marazzi di Cantina Scuropasso (Metodo classico Oltrepò pavese, horeca) e Umberto Quaquarini dell’Azienda Agricola Biologica Francesco Quaquarini, eletta “Miglior cantina Gdo 2016” da vinialsuper. Per info e prenotazioni: redazione@vinialsupermercato.it. Vi aspettiamo numerosi, mercoledì 29 novembre, a partire dalle 20, al primo…
Vai all'articoloGianluca Morino: lettera aperta all’Italia del vino. Dagli States
Ogni produttore di vino italiano dovrebbe venire come minimo una volta all’anno qui negli States e cercare di frequentare il meno possibile i vari gruppi a tema sui social come Facebook – dove ho avuto recenti diverbi – oppure certe degustazioni o presentazioni fatte da sprovveduti per tirar su “due lire”, tanto per arrivare a fine mese. Il mondo si muove ad un’altra velocità rispetto al nostro orticello che, spesso, retrocede per scarse competenze e preparazione sulla “materia vino” e la sua interazione con la società moderna. Va bene ciò…
Vai all'articolo3 Monts Grande Reserve, Brasserie de St Sylvestre
“Pizza fredda e birra calda”. E’ quello che si augura ad un amico quando gli si vuole rovinare la serata. Non ci occuperemo di pizza in questo contesto. Ma sulla temperatura della birra le cose non sono semplici come si crede. E questa Bière de Garde ne è un esempio. LA DEGUSTAZIONE La “3 Monts” Grande Reserve si presenta di un bel color ambra chiaro, che vira decisamente verso l’arancione. La schiuma non è particolarmente densa né persistente. Molto profumata, al naso la prima sensazione (che rimarrà durante tutto l’assaggio) è…
Vai all'articoloEurospin: vino “Integralmente Prodotto”. Stasera la degustazione di vinialsuper (video)
Se nel video vi è sembrato di vedere delle mutandine da donna, un reggiseno e delle collant…beh, consultate un buon medico. Qui si parla solo di vino 😉. Stasera degusteremo l’intera linea di vino “Integralmente prodotto” di Eurospin Italia. Quello promosso per il secondo anno consecutivo da Luca Gardini, (ex) miglior sommelier del mondo. Nel frattempo…vi rinfreschiamo la memoria con l’intervista in esclusiva dello scorso anno: http://wp.me/p7zTxF-1Ms. A presto! Davide BortoneCronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro…
Vai all'articoloTerre di Chieti Igp Cococciola 2016 Niro, Citra Vini
L’Abruzzo del vino deve il suo successo, specie negli ultimi anni, al Pecorino (oltre al classico Montepulciano). Ma sul mercato si fa largo un vitigno autoctono abruzzese a bacca bianca: la Cococciola. E’ Auchan a portarlo alla ribalta sui propri scaffali. Obiettivo centrato non solo nello straordinario rapporto qualità prezzo. La valorizzazione dei vitigni autoctoni da parte delle insegne di supermercati è un aspetto che troppi buyer ancora sottovalutano. Giù il cappello per il coraggio dimostrato dalla catena francese del gruppo Adeo. Ennesima riprova delle positive ricadute di una “buona…
Vai all'articoloMontepulciano d’Abruzzo Dop 2016 La Farfalla, Cantina Tollo
Un classico abruzzese dal nome accattivante, sugli scaffali di Simply Market. E’ il Montepulciano Dop “La farfalla” di Cantina Tollo. Sotto la lente di ingrandimento di vinialsuper, la vendemmia 2016. LA DEGUSTAZIONE Nel calice, il vino appare di un colore rosso rubino acceso e brillante. Al naso il bouquet è ampio e complesso, si percepiscono sentori fruttati di marasca e ribes. Non mancano le note speziate, di pepe nero. Al palato, il Montepulciano Dop 2016 di Cantina Tollo si percepisce secco, caldo, morbido, di buona acidità che conferisce freschezza, sapido e…
Vai all'articoloAsolo Prosecco Superiore Millesimato Extra Brut Docg, Montelvini
“Finchè c’è Prosecco c’è speranza”. Così cita una frase spiritosa in rete e si può stare tranquilli, di speranza ce n’è in abbondanza visto che sul lineare delle bollicine in GdO, le bottiglie di Prosecco non mancano. Ogni tanto, nella limitata scelta di tipologia, c’è qualche novità che non sfugge all’occhio attento di vinialsuper. Dopo la degustazione di Prosecco dello scorso Settembre ecco la nostra scheda dell’Asolo Prosecco Superiore Docg della linea Plumage, collezione esclusiva per la grande distribuzione prodotto da Montelvini. LA DEGUSTAZIONE Giallo paglierino chiaro, con riflessi verdolini l’Asolo Prosecco Superiore Docg Montelvini esordisce…
Vai all'articoloCortona Doc Syrah 2015 Achelo, La Braccesca Antinori
La zona di produzione delle uve idonee alla produzione dei vini a denominazione d’origine controllata “Cortona” ricade nella provincia di Arezzo. Comprende i terreni vocati alla qualità di una parte del territorio del borgo dall’anima medievale, incastonato tra Toscana ed Umbria, noto anche come città natale di Pietro da Cortona, pittore ed architetto simbolo del barocco, e di Lorenzo Cherubini, al secolo Jovanotti. Sotto la lente di ingrandimento di vinialsuper un rosso toscano, prodotto con uve Syrah in purezza direttamente dal pianeta Marchesi Antinori. LA DEGUSTAZIONE Il Cortona Doc Syrah…
Vai all'articoloTerre Siciliane Igt Chardonnay 2016, Duca di Saragnano
Il vino Terre Siciliane si presenta nel calice di un colore giallo paglierino. Al naso si percepisce abbastanza intenso e complesso, con sentori floreali e fruttati che spaziano dalla frutta esotica alla frutta matura a polpa bianca, in cui primeggiano la mela, il cedro ed il pompelmo. Al palato appare secco, abbastanza caldo e morbido, fresco, sapido. Nel complesso abbastanza equilibrato, anche se prevalgono le durezze dovute dalla giovane annata. Un vino che può essere degustato anche nei prossimi mesi, quando dovrebbe risultare meno “spigoloso”. Si accosta bene a tutti…
Vai all'articolo