Categorie
Vini al supermercato

Vino a volantino: la Gdo si “stiracchia” in vista di un anno determinante

La spunta ancora una volta Il Gigante tra i volantini del vino al supermercato. L’insegna di Bresso presenta una vasta gamma di vini, alcuni dei quali in grado di aggiudicarsi i cinque “cestelli della spesa” Vinialsuper.

Iniziano a stiracchiarsi anche le proposte degli altri supermercati: chi aumentando il numero di referenze in offerte, chi alzando l’asticella della qualità media. Con gli ultimi aggiornamenti dei volantini, le insegne sembrano voler scaldare i motori in vista di un anno che sarà determinante per il vino in Gdo. Ecco tutti i consigli per la spesa.


Volantino Aldi fino al 16 Gennaio “+Risparmio”

Garganega Frizzante Igt: 6 Pezzi 7,16 euro (0 / 5)

Valpolicella Doc: 2,29 euro (0 / 5)



Volantino Bennet fino al 19 Gennaio, “Sconto 40”

Falanghina Beneventano Igt Ante Hirpis: 2,99 euro (3 / 5)

Bianco Santa Maria Martellozzo: 2,38 euro (3,5 / 5)

Chianti Riserva Collezione Oro Piccini: 3,98 euro (5 / 5)

Gutturnio Colli Piacentini Doc Cantine Bacchini: 2,90 euro (3,5 / 5)


Volantino Carrefour fino al 16 Gennaio, “50 prodotti al 50”

Lambrusco di Modena Oronero o Pignoletto frizzante Doc Vecchia Modena: 3,49 euro (3,5 / 5)

Gran cuvée Millesimato spumante Extra Dry Cantine Maschio: 2,99 euro (3 / 5)

Corvo rosso o bianco Terre siciliane Igt Duca di Salaparuta: 3,99 euro (3,5 / 5)

Rosso Bianco Rosato Tre Venezie Igt Terre Fredde: 2,20 euro (3 / 5)


Volantino Carrefour Market fino al 16 Gennaio, “Sconti fino al 50%

Ribolla Gialla Venezia Giulia Igt Cuvée Volpe Pasini: 6,49 euro (3,5 / 5)

Chianti Docg Melini Neocampana: 3,69 euro (3,5 / 5)

Muller Thurgau delle Venezie Igt fermo o frizzante Martellozzo: 3,29 euro (3,5 / 5)

Bonarda Doc Bio Tralcio antico: 2,89 euro (2,5 / 5)

Vini la Calenzana: 2,79 euro (3 / 5)


Volantino Carrefour Express fino al 18 Gennaio, “Tutto a 1 euro”

Pinot Grigio o Chardonnay Doc Mezzacorona: 4.99 euro (3,5 / 5)


Volantino Conad fino al 17 Gennaio, “Spazio outlet

Vermentino di Sardegna Aragosta: 3,49 euro (3 / 5)

Pecorino Offida Docg Barò: 3,99 euro (3 / 5)

Vino Frizzante Veneto Igt Trodoantico: 1,99 euro (2 / 5)

Vino d’Italia San Crispino Cantine Ronco: 1,99 euro (3 / 5)

Colli Euganei Doc Cabernet o Merlot Cantina Colli Euganei: 2,99 euro (4 / 5)

Sangiovese Romagna Superiore Doc Galassi: 2,99 euro (4 / 5)

Primitivo Salento Igt Litamarici: 2,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Conad City fino al 20 gennaio, “Tutto al costo”

Chardonnay Trentino Doc Costalta: 3,49 euro (3,5 / 5)

Barbera d’Asti Docg Miniato: 3,59 euro (3,5 / 5)


Volantino Coop Superstore fino al 19 Gennaio. “Conviene”

Bonarda Oltrepò Pavese Doc Le Cascine: 1,99 euro (2,5 / 5)

Garzellino Emilia Igt, Civ&Civ: 1,49 euro (3 / 5)

Prosecco Brut Doc Dal Bello: 3,39 euro (3,5 / 5)

Dolcetto di Ovada Doc Terre Da Vino: 2,49 euro (3,5 / 5)

Rosso di Montepulciano Doc Vecchia Cantina: 2,99 euro (5 / 5)


Volantino Despar Supermercati fino al 26 gennaio, “Fino a 1000 prodotti firmati Despar scontati del 20%”

Chianti Docg: 3,19 euro (3,5 / 5)

Ripasso della Valpolicella Doc: 6,39 (3,5 / 5)


Volantino Esselunga fino al 19 Gennaio, “Sconti 30% 40% 50%

Prosecco Zonin: 4,07 euro (3,5 / 5)

Chardonnay Garda Cantina di Soave: 1,99 euro (3,5 / 5)

Vermentino di Sardegna Cala delle farfalle: 3,70 euro (3,5 / 5)

Vigneti delle Dolomiti Lagaria 1,89 euro (3,5 / 5)

Orvieto o Merlot Sferracavallo: 2,24 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Modena Robanera Cavicchioli: 2,64 euro (3,5 / 5)

Bardolino classico Sartori: 2,99 euro (3,5 / 5)

Primitivo Salento Tormaresca 3,49 euro (4 / 5)

Syrah Arrogant Frog: 3,42 euro (3,5 / 5)

Barbera d’Asti Superiore Docg Produttori di Govone: 2,84 euro (3,5 / 5)


Volantino Eurospin fino al 16 Gennaio, “La spesa intelligente

Merlot o Lambrusco Amabile Praticello: 1,69 euro (2,5 / 5)


Volantino Supermercati Famila fino al 26 Gennaio, “Tanti prodotti a 0,99€”

Langhe Nebbiolo Tenuta Cucco: 4,99 euro (3,5 / 5)

Pinot Nero: 2,19 euro (3 / 5)

Barbera d’Asti Docg Manfredi: 2,99 euro (3 / 5)

Sangue di Giuda Oltrepò Pavese Doc: 3,49 euro (3,5 / 5)

Gutturnio 4 Valli: 2,19 euro (3,5 / 5)

Bonarda Amabile Frizzante Cantina Valtidone: 2,19 euro (3,5 / 5)

Gutturnio Superiore Bonelli: 3,19 euro (4 / 5)

Freisa d’Asti Doc Terre Da Vino: 3,79 euro (3,5 / 5)

Dolcetto d’Alba Doc Fontanafredda: 3,99 euro (5 / 5)

Barbera Oltrepò Pavese Doc: 2,69 euro (3 / 5)

Bonarda Oltrepò Pavese Le Rovole: 1,99 euro (2,5 / 5)

Barbera Duchessa Lia: 2,99 euro (3,5 / 5)


Galassia ipermercati e supermercati fino al 19 Gennaio, “Sconti fino al 50%”

Barbera d’Asti Docg Poggio dei Vigneti: 1,99 euro (2,5 / 5)

Spumante Prosecco Mionetto: 6,99 euro (3,5 / 5)

Valpolicella Ripasso Le vie dell’uva: 5,49 euro (3,5 / 5)

Vino Nobile di Montepulciano Le vie dell’uva: 6,99 euro (3,5 / 5)

Vino Merlot Grave Le vie dell’uva: 2,99 euro (3,5 / 5)

Vino Soave Le vie dell’uva: 1,99 euro (3,5 / 5)

Vermentino Sardegna Le vie dell’uva: 2,79 euro (3 / 5)

Spumante Prosecco Marca Oro Valdo: 3,99 euro (3,5 / 5)

Amarone Cadis Cantina di Soave: 12,90 euro (3,5 / 5)


Volantino Gulliver supermercato fino al 20 gennaio, “Sconti 30%40%50%”

Prosecco Rosé Doc Astoria: 4,99 euro (3,5 / 5)

Barbera d’Asti Doc La Score: 2,49 euro (3 / 5)

Trebbiano Frizzante Bonelli: 3,29 euro (4 / 5)

Sangiovese Rubicone Igt Poggio Dei Vigneti: 1,99 euro (2,5 / 5)

Bonarda Doc Il Feudo: 6 Pezzi 8,99 euro (1 / 5)


Volantino Il Gigante Supermercati fino al 23 Gennaio, “Al costo”

Chianti Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,69 euro (4 / 5)

Riesling o Chardonnay Oltrepò Pavese Doc Le Cascine: 1,97 euro (2,5 / 5)

Gutturnio o Ortrugo Colli Piacentini Doc Ca’ De Signori: 2,29 euro (2,5 / 5)

Barbera D’Asti Docg, Grignolino Del Monferrato Doc, Dolcetto Ovada Doc, Pinot Grigio Delle Venezie Doc Corte Regale: 1,99 euro (2 / 5)

Ribolla Gialla Venezia Igt, Refosco, Merlot o Sauvignon Grave Del Friuli Doc Il Borgomastro: 2,89 euro (3,5 / 5)

Teroldego Igt o Marzemino Trentino Doc Allegorie: 4,49 euro (3,5 / 5)

Bardolino, Bardolino Chiaretto o Soave Doc Pagus Bisano: 2,99 euro (4 / 5)

Sauvignon, Ribolla Gialla o Pinot Grigio Colli Orientali Del Friuli Doc Colli Di Poianis: 5,59 euro (3,5 / 5)

Trentino Doc Igt o Muller Thurgau Igt Frizzante Allegorie: 3,99 euro (3,5 / 5)

Amarone Della Valpolicella: 15,49 euro (4 / 5)

Lugana Doc Pagus Bisano: 4,95 euro (4 / 5)

Muller Thurgau Alto Adige Doc Erste+Neue: 6,99 euro (5 / 5)

Gewurztraminer Alto Adige Doc Erste+Neue: 8,59 euro (5 / 5)

Sauvignon Blanc o Cabernet Franc Isonzo Doc Borgo Dei Vassalli: 4,99 euro (5 / 5)

Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Brut Santa Margherita: 5,49 euro (3,5 / 5)

Spumante Cuvée Millesimato Extra Dry Coste Petrai: 2,99 euro (3,5 / 5)

Valpolicella Ripasso Superiore Nuve: 7,99 euro (4 / 5)

Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg Porta Leone: 4,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Iperal fino al 18 Gennaio, “Sconti dal 30% al 50%”

Vini Il Feudo: 1,77 euro (0,5 / 5)

Vini Igt La Cacciatora: 1,79 euro (1 / 5)

Vini Villa Mura: 2,09 euro (2 / 5)

Spumante Gancia: 2,90 euro (3 / 5)

Rosso di Valtellina Doc Nera: 4,55 euro (5 / 5)

Vini Scolari: 3,99 euro (3,5 / 5)

Roero Arneis Duchessa Lia: 4,99 euro (3,5 / 5)

Franciacorta Solive: 11,20 euro (5 / 5)

Prosecco Treviso Doc Casato del Leone: 3,99 euro (3,5 / 5)


Volantino IperCoop fino al 26 Gennaio, “Sconti fino al 50%”

Vino da Tavola Ronco: Bag In Box 5l 6,59 euro (3 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Doc Loggia Del Sole 1,89 euro (2,5 / 5)

Pinot Nero dell’oltrepò Pavese Doc Turchè Torrevilla: 4,19 euro (5 / 5)

Nero D’avola o Syrah Sicilia Igt Baglio Inca: 2,89 euro (3 / 5)

Dolcetto d’Alba Doc Terre da Vino: 3,39 euro (3,5 / 5)

Rosso di Montepulciano Doc Fattoria del Cerro: 4,19 euro (5 / 5)

Spumante Chardonnay Millesimato Val Tidone: 2,69 euro (3,5 / 5)

Vini Frizzanti Maschio: 2,29 euro (3 / 5)

Sassomatto Toscana Rosso Igt Sensi: 2,29 euro (3 / 5)

Spumante Prosecco Asolo Docg Millesimato Dal Bello: 5,59 euro (3,5 / 5)


Volantino Lidl fino al 16 Gennaio, “XXL”

Chianti Riserva Docg Magnum: 5,99 euro (3,5 / 5)

Castelli Romani Dop: 1,5 l 1,99 euro (3 / 5)

Verdicchio dei Castelli di Jesi Dop Classico: 1,59 euro (3 / 5)


Volantino Md – Buona Spesa Italia! fino al 23 gennaio

Garganega Verduzzo Corte Viola: 1,39 euro (3 / 5)

Vino Nobile Di Montepulciano Docg Borgo al Pino: 4,79 euro (3,5 / 5)


Volantino Pam fino al 19 Gennaio, “Occasioni extra risparmio”

Vini Doc Oltrepò Pavese Le cascine Losito & Guarini: 2,49 euro (2,5 / 5)

Garganega Veronese Igt Cantine Di Negrar: 3.49 euro (4,5 / 5)

Morellino Di Scansano Docg La Mora, Cecchi: 4,99 euro (5 / 5)

Volantino Pam fino al 19 Gennaio, “Prezzi spremuti”

Greco Di Tufo Docg Corteregia Cantina Di Tufo: 2,99 euro (3 bottiglie) (3 / 5)

Aglianico Igt/Falanghina Igt La Guardiense Antiche Torri: 1,79 euro (3,5 / 5)

Chianti Docg Rifugio del Vescovo Cantina sociale Colli fiorentini: 2,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Prosecco Doc Brut Nature Le Calleselle: 3,29 euro (3,5 / 5)

Volantino Pam Retail Pro (Sud Italia) fino al 17 gennaio, “Un anno insieme”

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Doc Casalfarneto: 4,99 euro (3,5 / 5)

Sannio Doc Piedirosso Taburno Burnus Calici diVini: 5,49 euro (3,5 / 5)

Falerno del Massico Bianco Doc Terra Aminea Calici diVini: 5,99 euro (3,5 / 5)

Dolcetto d’Alba Doc Duchessa Lia: 4,99 euro (3,5 / 5)

Aglianico del Vulture Dop Baliaggio Cantina di Venosa: 2,99 euro (4 / 5)

Primitivo di Manduria Doc 1932: 4,89 euro (3,5 / 5)

Prosecco Docg Bolla: 5,49 euro (3 / 5)

Sannio Doc Aglianico o Falanghina La Guardiense: 2,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Freschello Extra Dry: 2,99 euro (3 / 5)

Merlot Veneto La Cacciatora: 2,29 euro (2,5 / 5)


Volantino Penny Market fino al 16 Gennaio, “-30%”

Colli piacentini Bonarda Doc frizzante: 1,69 euro (2 / 5)

Lambrusco Reggiano: 1,49 euro (3 / 5)

Sangiovese Primitivo Puglia Igt: 1,79 euro (2,5 / 5)

Bianco Gavi Docg: 3.99 euro (3,5 / 5)

Nero d’Avola Terre Sicilia Doc: 2,99 euro (3 / 5)

Spumante Brut Collenuovo: 1,59 euro (2 / 5)

Nebbiolo Langhe Doc D’Alleramo (solo 14-15-16 gennaio): 3,79 euro (3,5 / 5)


Volantino Tigros fino all’25 Gennaio, “Sottocosto freschissimi”

Vino da Tavola Bianco o Rosso Il Gaggio: 1,19 euro (1 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Doc Setanera: 1,89 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Doc, Reggiano Secco, Reggiano Dolce, Sorbara, Grasparossa Fortenero: 2,40 euro (3,5 / 5)

Vini Frizzanti Igt Maschio: 2,29 euro (3 / 5)

Inzolia Igt o Nero d’Avola Doc Terre Siciliane: 1,99 euro (3 / 5)

Chianti Colli Fiorentini Docg Torrequercie: 2,99 euro (3 / 5)

Vini Doc Dolianova: 2,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Treviso Doc Casato del Leone: 2,99 euro (3,5 / 5)

Valpolicella Ripasso Doc Duca del Frassino: 4,49 euro (3,5 / 5)

Teroldego Rotaliano Doc Mezzacorona: 3,99 euro (4 / 5)

Barbera d’Asti Docg, Barbera Del Monferrato Doc, Dolcetto d’alba Doc Versi Divini: 3,49 euro (3,5 / 5)

Muller Thurgau Frizzante, Barbera Pavia Igt, Bonarda Oltrepò Pavese Doc Fratelli Maggi: 1,49 euro (1 / 5)


Volantino Unes fino al 25 gennaio, “Grandi marche piccoli prezzi”

Chianti Il Canto: 2,99 euro (3 / 5)

Syrah Poggio Venere: 2,69 euro (3 / 5)

Barbera d’Asti Il Castero: 1,89 euro (3 / 5)

Est! Est!! Est!!! Bigi: 3,19 euro (3,5 / 5)

Pignoletto Decordi: 1,99 euro (3,5 / 5)

Nero d’Avola Maestri cantineri: 3,29 euro (3 / 5)

Categorie
news news ed eventi Vini al supermercato

Migliori e peggiori Montepulciano d’Abruzzo al supermercato

Quali sono i migliori e peggiori Montepulciano d’Abruzzo in vendita al supermercato? Lo chiarisce la degustazione alla cieca effettuata dalla redazione di Vinialsuper – Il giornale del Vino al Supermercato di WineMag Editore. Un tasting che ha interessato ben 47 vini presenti sugli scaffali di 15 insegne di supermercati. Una fotografia più che mai esaustiva di uno dei vini rossi più amati dai clienti della Grande distribuzione organizzata (Gdo).

Non solo. Ad apprezzare il Montepulciano d’Abruzzo sono anche i consumatori esteri. Lo dimostrano gli ultimi dati diffusi dall’Osservatorio Nomisma Wine Monitor, con l’export del rosso abruzzese in piena ripresa nel 2021 (+10% rispetto al 2020) nei principali Paesi target: Germania (+25%), Usa (+12%), Svizzera (+45%), Cina (+33%), Giappone (+26%). Per un fatturato complessivo superiore ai 205 milioni di euro.

Bene anche il mercato nazionale. Dopo il boom generale delle vendite di vino registrate nei supermercati nei primi 6 mesi di pandemia, il Montepulciano d’Abruzzo si è riallineato sui valori pre-Covid. Mantenendo quote superiori a quelle del 2019. Negli ultimi quattro anni, le vendite della principale Denominazione regionale dell’Abruzzo sono cresciute del 12% a valore per quanto riguarda il totale dei formati e del 6% in relazione alle bottiglie da 0,75 litri.

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO: UNA DOC IN CRESCITA

Nel 2021 si è registrato un calo delle vendite nelle fasce di prezzo più basso e un incremento in tutte le altre. Lo scorso anno, sempre secondo i dati Nomisma Wine Monitor, sono dunque diminuite le vendite di bottiglie sotto i 3 euro, presenti principalmente nei discount. Quelle di prezzo superiore ai 7 euro hanno invece raddoppiato le vendite nel periodo analizzato.

Dall’analisi di Vinialsuper – Il giornale del vino al supermercato si evincono ulteriori dati sul posizionamento della Denominazione nella grande distribuzione organizzata. I 4,19 euro di prezzo medio a bottiglia registrati dai 47 Montepulciano d’Abruzzo in vendita nelle 15 insegne di supermercati (e discount) sono una cifra più mai ragguardevole per il segmento.

Occorre più cautela, invece, sul fronte del rapporto qualità prezzo. La media dei “cestelli della spesa” assegnati da Vinialsuper alla cinquantina di vini degustati è di 3,3 su 5 (arrotondamento per eccesso).

MEDIA “CESTELLI DELLA SPESA” VICINA ALLA SUFFICIENZA

Tutto sommato in linea, dunque, con i “3,5 cestelli della spesa” su 5 assegnati ai vini capaci di garantire riconoscibilità della denominazione e dei vitigni (in una parola la “tipicità“, avversa alla standardizzazione a cui rischiano di andare incontro i vini in vendita al supermercato). Caratteristiche che la nostra redazione calibra poi con il prezzo pieno a scaffale.

Sempre sul fronte del prezzo, l’analisi di Vinialsuper evidenzia il sostanziale “cartello” posto in essere dalle insegne discount sul prezzo minimo del Montepulciano d’Abruzzo. Lidl, Md, Aldi e Penny Market lo fissano a 1,69 euro. Vedendosi “bruciate” da Eurospin per 4 centesimi (1,65 euro). Md peraltro gioca col bio, proponendo una seconda referenza a 2,49 euro (scarso il risultato nel calice).

Il prezzo più alto del Montepulciano d’Abruzzo in vendita al supermercato – sempre considerando cifre “a portata del portafoglio comune” del segmento Gdo – si registra sugli scaffali di Coop, che sfodera la Riserva 2016 di Illuminati targandola Fior Fiore.

Secondo gradino del podio per Iper, La grande i con l’ottimo 2019 di Masciarelli. Terza l’insegna brianzola Il Gigante, che per il top di gamma ricorre alla Riserva Sinello della cantina cooperativa Madonna dei Miracoli – Casalbordino. Ecco dunque i migliori e peggiori Montepulciano d’Abruzzo in vendita al supermercato.

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO IN VENDITA AL SUPERMERCATO: MIGLIORI E PEGGIORI

I CINQUE CESTELLI DELLA SPESA VINIALSUPER (5 / 5)
INSEGNA VINO PREZZO  CESTELLI
Coop Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva 2016 Fior Fiore Coop, Illuminati 9,90 € 5
Iper Grande i Montepulciano d’Abruzzo Doc 2019, Masciarelli 8,40 € 5
Esselunga Montepulciano d’Abruzzo Doc 2018 Jorio, Umani Ronchi 6,99 € 5
Conad Montepulciano d’Abruzzo Doc 2019 Riparosso, Illuminati 6,40 € 5
Iper Grande i Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva 2018, Spinelli 5,99 € 5
Iper Grande i Montepulciano d’Abruzzo Doc 2020, Spinelli 3,99 € 5
QUATTRO E 4,5 CESTELLI DELLA SPESA VINIALSUPER (4 / 5) e (4,5 / 5)
INSEGNA VINO  PREZZO  CESTELLI
Esselunga Montepulciano d’Abruzzo Doc 2018 Quis, Citra 5,90 € 4,5
Carrefour Montepulciano d’Abruzzo Doc Bio 2019 Val di Fara, Spinelli 4,49 € 4,5
Il Gigante Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva 2017 Sinello, Casalbordino 7,79 € 4,5
Carrefour Montepulciano d’Abruzzo Doc 2020 La Calenzana, Na.Ve. Natale Verga 5,49 € 4
Esselunga Montepulciano d’Abruzzo Doc 2020 Contecarlo, Umani Ronchi 5,19 € 4
Conad Montepulciano d’Abruzzo Doc 2019 Vicale, Tollo 4,99 € 4
Iper Grande i Montepulciano d’Abruzzo Doc 2019 Plavignano Grandi Vigne, Az. Agr. San Lorenzo 4,99 € 4
U2 Unes Montepulciano d’Abruzzo Doc 2019 Pelagus, Citra Vini 3,79 € 4
I 3,5 CESTELLI DELLA SPESA VINIALSUPER (3,5 / 5)
INSEGNA VINO PREZZO  CESTELLI
Il Gigante Montepulciano d’Abruzzo Doc 2020, Tenuta del Priore 5,99 € 3,5
Iper Grande i Montepulciano d’Abruzzo Bio Senza solfiti aggiunti 2020 Grandi Vigne, Az. Agr. Chiusa Grande Franco D’Eusanio 5,95 € 3,5
Conad Montepulciano d’Abruzzo Doc 2020 Sesto Armonico, ICQRF IT-4846-TE per Musiké srl 4,99 € 3,5
Iper Grande i Montepulciano d’Abruzzo Doc 2018 Sistina, Citra 4,99 € 3,5
Iper Grande i Montepulciano d’Abruzzo Doc 2020, Galassi 3,98 € 3,5
Carrefour Montepulciano d’Abruzzo Doc 2019 Collezione Bordino, Cantina M.d.M. Casalbordino 3,58 € 3,5
Tigros Montepulciano d’Abruzzo Doc 2020 Setanera, Citra Vini 3,39 € 3,5
Famila Montepulciano d’Abruzzo Doc 2020 Le vie dell’Uva, Citra vini Soc. Coop. 3,25 € 3,5
Coop Montepulciano d’Abruzzo Doc 2020 Rocca Ventosa, Tollo 2,99 € 3,5
Conad Montepulciano d’Abruzzo Doc 2020 Terramare, Citra 2,99 € 3,5
Eurospin Montepulciano d’Abruzzo Doc 2020, Co.Ci. Codice Citra Ortona 1,65 € 3,5
I 3 CESTELLI DELLA SPESA VINIALSUPER (3 / 5)
INSEGNA VINO  PREZZO  CESTELLI
Iper Grande i Montepulciano d’Abruzzo Doc Bio Vegan 2020 Natum, Agriverde 5,90 € 3
Esselunga Montepulciano d’Abruzzo Doc 2018 Vignamassima, Camillo Montori 5,10 € 3
Carrefour Montepulciano d’Abruzzo Doc 2020 Passo di Lupo, Csv Atessa – Cantine Spinelli 1,99 € 3
Bennet Montepulciano d’Abruzzo Doc 2020 Ca’ dei Giusti, Citra Vini Ortona 1,90 € 3
Lidl Montepulciano d’Abruzzo Doc 2020 ChiaraVita, V.E.B. Spa Bardolino – Enoitalia 1,69 € 3
Md Montepulciano d’Abruzzo Doc 2020 De Rio, Ci.Vi Ortona – Citra Vini 1,69 € 3
Aldi Montepulciano d’Abruzzo Doc 2020 Safo, Ci.Vi. Contrada Cucullo Ortona – Citra Vini 1,69 € 3
Conad Montepulciano d’Abruzzo Doc 2020 Sonetti, Cierrevi – Caviro 2,49 € 3
I PEGGIORI MONTEPULCIANO D’ABRUZZO IN VENDITA AL SUPERMERCATO
INSEGNA VINO  PREZZO  CESTELLI
Il Gigante Montepulciano d’Abruzzo Doc 2020 Bordinese, Viticoltori Riuniti – Casal Bordino 4,99 € 2,5
Tigros Montepulciano d’Abruzzo Doc 2020, Natale Verga 3,99 € 2,5
Il Gigante Montepulciano d’Abruzzo Doc 2019 Villa Diana, Casa Vinicola Poletti 3,99 € 2,5
Iper Grande i Montepulciano d’Abruzzo Doc 2019 Millenovecentodieci, G.V.P. Srl Redavalle – Losito & Guarini 3,19 € 2,5
Coop Montepulciano d’Abruzzo Doc 2019 Loggia del Sole, Le chiantigiane 3,15 € 2,5
Penny Market Montepulciano d’Abruzzo Doc 2020, C.C.R.A. Ortona – Citra Vini 1,69 € 2,5
Carrefour Montepulciano d’Abruzzo Biologico Doc 2020 Tralcio Antico, Citra Vini Soc. Coop. 3,49 € 2
Tigros Montepulciano d’Abruzzo Doc 2020 Il Gaggio, Na.Ve Natale Verga Cermenate 3,40 € 2
Famila Montepulciano d’Abruzzo Doc 2020 Terre Passeri, Cantine Pirovano 2,65 € 2
Iper Grande i Montepulciano d’Abruzzo Doc 2019 Le Rovole, Na.Ve Cermenate 1,99 € 2
Coop Montepulciano d’Abruzzo Doc 2020 Le Rubine, Na.Ve. Natale Verga 1,99 € 2
Conad Montepulciano d’Abruzzo Doc 2020 Chichibio, Citra 5,49 € 1,5
Tigros Montepulciano d’Abruzzo Doc 2020 La Cacciatora, C.V.C. Casa Vinicola Caldirola 3,99 € 1,5
Md Montepulciano d’Abruzzo Doc Bio 2020  C.V.P. Srl Imola – Casa Vinicola Poletti 2,49 € 1
Categorie
Vini al supermercato

Carta dei Vini supermercati Il Gigante: 65 etichette in promozione fino al 3 ottobre

La Carta dei Vini dei supermercati Il Gigante, per benedire l’arrivo dell’autunno e lasciarsi alle spalle l’estate 2021, “bevendoci” su. Conta ben quattro pagine l’inserto dell’insegna milanese, con ben 65 vini in promozione fino al 3 ottobre 2021.

Le offerte sono valide solo per i possessori di BluCard, la carta fedeltà dei supermercati Il Gigante. Ecco i voti in “cestelli della spesa” ad ogni singola etichetta presente sulla Carta dei Vini, dopo l’assaggio effettuato dalla nostra redazione.

CARTA DEI VINI IL GIGANTE: LE PROMO DA NON PERDERE

VINI ROSSI

Lagrein Trentino Doc Allegorie: 4,49 euro (3,5 / 5)
Dolcetto / Barbera d’Alba Doc SanSilvestro: 3,89 euro (3,5 / 5)
Gutturnio frizzante Colli piacentini Doc Piani Castellani: 2,99 euro (3,5 / 5)
Valpolicella Ripasso Superiore Doc Biscardo: 7,99 euro (4 / 5)

Nebbiolo Langhe Doc Eredi Angelo Icardi: 7,69 euro (5 / 5)
Chianti Riserva Docg La Pieve: 3,99 euro (3,5 / 5)
Rosso Veneto Neropasso Biscardo: 4,99 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Sicilia Doc Gurgò Cantine Paolini: 3,79 euro (3,5 / 5)

Barbaresco Docg, Eredi Angelo Icardi: 9,59 euro (5 / 5)
Vino Nobile di Montepulciano Docg Vecchia Cantina: 5,49 euro (5 / 5)
Grignolino del Monferrato Casalese Doc Barlet Cantina del Monferrato: 3,39 euro (5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Doc Tenuta Milli: 3,99 euro (3,5 / 5)
Rosso di Montepulciano Doc Vecchia Cantina: 2,79 euro (5 / 5)
Valpolicella Ripasso Doc Pagus Bisano: 6,99 euro (4 / 5)
Cabernet Merlot Shiraz Asio Otus Rosso Mondodelvino: 3,69 euro (4 / 5)

Bonarda Oltrepò pavese Commendator Pastori: 2,99 euro (2,5 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc Produttori di Portacomaro: 4,99 euro (4 / 5)
Lambrusco di Modena Doc Il Baluardo Chiarli: 2,99 euro (5 / 5)
Gutturnio Frizzante Colli Piacentini Doc Dante 45: 2,99 euro (3,5 / 5)

Merlot Toscana Igt Colle al Sasso Famiglia Petracchi: 3,89 euro (3,5 / 5)
Chianti classico Docg Fattoria Il Palagio: 4,79 euro (3,5 / 5)
Roscio Emrino Rosso Umbria Castello delle Regine: 3,89 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Piandaccoli: 4,99 euro (5 / 5)

Carignano del Sulcis Doc Calasetta: 4,99 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Riserva Doc Sinello Casal Bordino: 3,89 euro (5 / 5)
Bonarda Oltrepò pavese Doc Riccardi: 2,99 euro (2,5 / 5)
Lambrusco Scuro Emilia Igt Notturno Righi: 2,99 euro (3 / 5)

Rosso di Montalcino Doc Villa Poggio Salvi: 7,99 euro (5 / 5)
Morellino di Scansano Docg La Torre Frescobaldi: 4,99 euro (4,5 / 5)
Primitivo di Manduria Doc Selezione Luigi Guarini: 4,99 euro (3 / 5)

VINI BIANCHI E ROSÉ

Chardonnay Igt Provincia di Pavia Commendator Pastori: 2,99 euro (2,5 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Docg Fattoria Il Palagio: 3,99 euro (3,5 / 5)
Ortrugo frizzante Colli piacentini Doc Piani Castellani: 2,99 euro (3,5 / 5)
Bianco d’Ameria Igp Umbria Castello delle Regine: 3,89 euro (3,5 / 5)

Greco di Tufo Docg Conti Uttieri: 4,99 euro (3,5 / 5)
Ribolla Gialla Igt Tre Venezie Borgo dei Vassalli: 4,99 euro (5 / 5)
Viognier Sicilia Doc Gurgò Cantine Paolini: 3,79 euro (3,5 / 5)
Vermentino Toscana Igt Cala Forte Frescobaldi: 4,99 euro (3,5 / 5)

Gewurzatraminer Trentino Doc Mastri Vernacoli Cavit: 5,59 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Calasetta: 4,99 euro (3,5 / 5)
Custoza Bianco Doc Nuve: 4,99 euro (4 / 5)
Lugana Doc Fraccaroli: 6,29 euro (5 / 5)

Passerina Abruzzo Doc Tenuta Milli: 3,99 euro (3,5 / 5)
Pignoletto frizzante Modena Doc Poderi di Famiglia Cleto Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Roero Arneis Docg Produttori di Portacomaro: 5,40 euro (4 / 5)
Erbaluce di Caluso Docg Serché, Produttori del Monferrato: 3,99 euro (4 / 5)

Grillo Sicilia Doc Fazio: 2,99 euro (3 / 5)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Monte Schiavo Villa Le Querce: 2,99 euro (3 / 5)
Bianco Vergine della Valdichiana Doc Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,79 euro (3,5 / 5)
Ortrugo frizzante Colli Piacentini Doc Dante 45: 2,99 euro (3,5 / 5)

Soave Classico Doc Corte Menini Az. Agr. Le Mandolare: 4,39 (5 / 5)
Cortese del Monferrato Casalese Doc Barlet Cantina del Monferrato: 3,39 euro (4 / 5)
Corvo Glicine Sicilia Igt Duca di Salaparuta: 3,98 euro (3,5 / 5)

Sangiovese Rosato Toscana Igt Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,79 euro (3,5 / 5)
Rosé Toscana Igt Cala Forte Frescobaldi: 4,99 euro (3,5 / 5)
Moscato Grecale Igt Florio: 5,59 euro (3,5 / 5)

SPUMANTI
Prosecco Superiore Docg Conegliano Valdobbiadene Porta Leone: 4,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Saten Franciacorta Docg Piero Catturich Ducco: 12,90 euro (5 / 5)
Spumante Asti Docg Cantine Gancia: 3,79 euro (3,5 / 5)
Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg millesimato Astoria: 5,59 euro (4 / 5)

Prosecco Treviso Doc Coste Petrai: 3,69 euro (3,5 / 5)
Spumante millesimato Brut Porta Leone: 2,99 euro (3 / 5)
Spumante Brut Millesimato Gran Cuvée Vecchia Modena: 3,49 euro (3 / 5)
Spumante Ortrugo Doc Piani Castellani: 4,59 euro (3,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Italia in finale tra fiumi di Prosecco in promozione: è l’Europeo delle bollicine in Gdo

Tanto Prosecco tra i vini in promozione al supermercato a inizio luglio 2021. La voglia di “bollicine” degli italiani viene letta dai buyer Gdo con puntualità, anche per via delle occasioni di consumo domestico offerte dagli Europei di calcio, con l’Italia in finale domenica 11 luglio, alle ore 21, contro l’Inghilterra.

Nessuna insegna brilla particolarmente, ma si assiste a un livellamento verso l’alto della qualità media delle offerte. Non mancano i vini rosati. Scarseggiano i rossi, proprio per via della stagione calda. Buona spesa!


Volantino Aldi, dal 5 Luglio al 11 Luglio – “Spendi Meno!”
Rosso Veneti Igt Appassimento: 8,99 euro (3,5 / 5)
Bonarda d’Oltrepò Pavese: 1,79 euro (2,5 / 5)
Lugana Doc: 4,69 euro (3,5 / 5)
Franciacorta Brut: 7,99 euro (3 / 5)
Franciacorta Satén: 9,99 euro (3,5 / 5)



Volantino Bennet fino al 21 Luglio – “Sconto 50% 40% 30%”
Garganega Muller Thurgau La Cacciatora: 1,99 euro (2,5 / 5)
Sauvignon Feudi di Romans: 5,58 euro (5 / 5)
Bianco di Custoza Doc Sartori: 2,98 euro (4 / 5)
Rosso o Rosato Maremma Doc Elume Tenuta Sant’Ilario: 3,42 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Toscana Poggio ai Sassi: 2,98 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc o Rosé Filippetti: 2,50 euro (3,5 / 5)
Spumante Ribolla Gialla Principe di Porcia: 3,95 euro (3,5 / 5)


Volantino Carrefour Iper fino al 14 Luglio, “+ Spendi – Spendi”
Prosecco Doc Signoria dei Dogi: 3,49 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg La Gioiosa: 4,79 euro (3,5 / 5)
Prosecco Treviso Doc MO Mionetto: 7,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Docg Coste Alte: 4,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Docg Spago La Gioiosa: 4,90 euro (3,5 / 5)
Prosecco Superiore Docg Dry o Extra Dry Bellussi: 6,99 euro (4,5 / 5)
Prosecco Superiore Docg Brut o Extra Dry Bortomiol: 6,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Brut Maschio: 3,99 euro (3,5 / 5)

Asolo Prosecco Superiore Docg Terre d’Italia: 5,49 euro (3,5 / 5)
Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Terre d’Italia: 11,09 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Pisani: 4,99 euro (3,5 / 5)

Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Oro Puro Valdo: 9,90 euro (4 / 5)
Spumante White Edition Mionetto Sergio: 7,99 euro (3,5 / 5)
Valdobbiadene Superiore Docg Terre d’Italia: 7,19 euro (3,5 / 5)

Prosecco Rosé Doc Millesimato Extra Dry Maschio: 4,59 euro (3,5 / 5)
Prosecco Rosé Doc Extra Dry Bolla: 4,49 euro (3 / 5)
Prosecco Rosé Doc Millesimato Brut Oro Puro Valdo: 4,99 euro (3,5 / 5)



Volantino Carrefour Market fino al 14 Luglio, “Scorta Vacanze”
Gewurztraminer Albenza: 2,90 euro (3 / 5)
Pecorino o Passerina Igt o Montepulciano d’Abruzzo Doc Spinelli: 2,79 euro (4 / 5)
Chianti Docg Villa Montorsoli: 3,19 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Extra Dry Zonin: 3,59 euro (3,5 / 5)

Corvo Bianco o Rosso Duca di Salaparuta: 3,99 euro (3,5 / 5)
Negroamaro Bio Antico Tralcio: 3,89 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Bio Porta dei Dogi: 4,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Carrefour Express fino al 13 Luglio, “I Fantastici 13”
Montepulciano d’Abruzzo Doc o Pecorino Igt Spinelli: 2,99 euro (4 / 5)


Volantino Conad fino al 15 Luglio
Prosecco Doc Extra Dru o Rosé Brut Borgo dei Morars: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Docg Buffera: 3,49 euro (3,5 / 5)
Trentino Doc Pinot Grigio Costalta: 3,99 euro (3,5 / 5)
Sicilia Doc Chardonnay o Nero d’Avola Settesoli: 2,99 euro (4,5 / 5)
Terre Siciliane Igt Inzolia o Nero d’Avola Liraci: 2,99 euro (3 / 5)


Volantino Coop fino al 14 Luglio, “Bonus Back”
Vini Frizzanti Chardonnay, Pinot Rosa o Verduzzo Maschio: 2,49 euro (3 / 5)
Spumante Pinot Nero o Muller Thurgau Traminer Extra Dry Le Bollè: 2,69 euro (2,5 / 5)
Chianti Docg Loggia del Sole: 4,19 euro (3,5 / 5)

Volantino Coop fino al 21 Luglio, “Sconti 30% 40%”
Prosecco Conegliano Superiore Docg Maschio: 4,99 euro (3,5 / 5)
Garzellino Igt Frizzante Secco, Amabile o Rosé: 1,49 euro (3 / 5)
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Le Cascine: 1,99 euro (1 / 5)


New Volantino Esselunga fino al 14 Luglio, “Raddoppia la Convenienza 1+1”
Prosecco Terre del Faedo: 2 pezzi 7,39 euro (3,5 / 5)
Chardonnay Terresomme: 2 pezzi 5,40 euro (3,5 / 5)
Ribolla Gialla Forchir: 4,18 euro (3,5 / 5)
Falanghina Feudi di San Gregorio: 6,39 euro (5 / 5)

Muller Thurgau o Pinot Rosé Predom Cantina di Soave: 2 pezzi 3,39 euro (3,5 / 5)
Pinot Grigio o Cabernet Pigro: 3,54 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro secco o amabile Cavicchioli: 2 pezzi 3,90 euro (4 / 5)

Grillo o Nero d’Avola Nadarìa: 2 pezzi 3,85 euro (5 / 5)
Barbera d’Asti Docg Villa Rustica: 2 pezzi 5,49 euro (3,5 / 5)
Cannonau di Sardegna Cantine Dorgali: 2 pezzi 7,10 euro (3,5 / 5)


Volantino Il Gigante fino al 14 Luglio,  “Grandi Marche”
Bonarda o Riesling Oltrepò Pavese Doc Electum Est: 1,99 euro (1 / 5)
Neropasso, Oropasso o Rosapasso Biscardo: 4,99 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola o Grecanico Doc I Paladini: 1,89 euro (3 / 5)
Chianti Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,29 euro (4,5 / 5)

Grignolino Piemonte Doc, Dolcetto d’Alba Doc o Barbera d’Asti Docg Az. Ag. Eredi Angelo Icardi: 3,99 euro (5 / 5)
Gutturnio o Ortrugo Frizzante Colli Piacentini Doc Poggio al Tidone: 2,39 euro (3,5 / 5)
Refosco dal Peduncolo Rosso Doc Borgo dei Vassalli: 4,99 euro (5 / 5)

Maremma Toscana Doc o Ciliegiolo Igt La Pieve: 4,19 euro (3,5 / 5)
Corvo Bianco o Rosso Terre Siciliane Igt Duca di Salaparuta: 3,98 euro (3,5 / 5)
Pinot Nero Vinificato in Bianco, Sauvignon Blanc o Barbera Oltrepò Pavese Doc Le Cascine: 1,99 euro (1 / 5)

Asolo Prosecco Superiore Docg Montelvini: 4,49 euro (4,5 / 5)
Prosecco Treviso Doc Coste Petrai: 3,69 euro (3,5 / 5)
Spumante Le Bollè: 2,49 euro (2,5 / 5)


Volantino Iper, La grande i fino all’11 Luglio, “A tutto risparmio”
Vino Nobile di Montepulciano Docg Sigillo Rosso Piccini: 5,49 euro (5 / 5)
Dolcetto d’Alba o Langhe Favorita Doc San Silvestro: 3,99 euro (4 / 5)
Friuli Colli Orientali Doc Zorzettig: 5,90 euro (4 / 5)
Bardolino, Bardolino Chiaretto, Soave, Custoza Doc La Sorte: 2,45 euro (3,5 / 5)

Lugana Doc Campo Tosini Fraccaroli: 4,89 euro (5 / 5)
Cabernet Franc, Merlot, Chardonnay, Sauvignon Venezia Doc Falcaia: 2,99 euro (3,5 / 5)
Primitivo o Vermentino Igt Salento Vecchia Torre: 3,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg I Gelsi: 2,99 euro (3,5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo, Cerasuolo d’Abruzzo Dop, Pecorino, Passerina terre di Chieri Igt Sistina Citra: 2,94 euro (3,5 / 5)
Bianco o Rosso Terre Sciliane Dop Corvo: 3,99 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Sicilia Doc Terre dei Vigneti: 1,99 euro (3 / 5)
Gutturnio, Ortrugo, Bonarda, Malvasia Colli Piacentini Doc Le Ghiaie del Tidone Cantina Valtidone: 2,19 euro (3,5 / 5)

Spumante Ribolla Gialla Extra Dry Gasparetto: 2,79 euro (3,5 / 5)
Spumante Blanc de Blancs Cuvèe Millesimato Terre Nardin: 2,99 euro (3 / 5)
Prosecco Superiore Docg Brut o Extra Dry Jeio: 6,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Asolo Docg Millesimato Rive della Chiesa: 4,99 euro (5 / 5)
Prosecco Doc Extra Dry Villa degli Olmi: 3,29 euro (3,5 / 5)
Chardonnay o Rosato Frizzante Andreas Keller: 1,79 euro (3 / 5)



Volantino Iperal fino al 20 Luglio, “Affari a 1 Euro”
Vini Civ&Civ Assortiti: 2,00 euro (3 / 5)
Vini Maschio Assortiti: 2,00 euro (3 / 5)
Vini Villa Mura Assortiti: 2,00 euro (3 / 5)
Montepulciano o Cerasuolo Terramare: 2,00 euro (3 / 5)

Vermentino Toscano Igt Gilgio del Duca: 3,00 euro (3,5 / 5)
Pignoletto del Reno Doc Righi: 3,00 euro (4 / 5)
Chianti Docg Melini: 3,00 euro (3,5 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Docg Giglio del Duca: 3,00 euro (3,5 / 5)

Spumanti Mionetto Assortiti: 6,39 euro (3,5 / 5)
Prosecco di Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg La Gioiosa: 10,50 euro (4 / 5)
Spumante Brut Perlage Valtidone: 7,04 euro (5 / 5)
Ciliegiolo Maremma Toscana Doc Vignaioli del Morellino di Scansano: 3,99 euro (5 / 5)

Lugana Doc Sartori: 5,49 euro (4,5 / 5)
Marzemino Doc o Teroldego Doc Mezzacorona: 3,69 euro (4 / 5)
Chiaretto Doc o Groppello Doc Scolari: 3,79 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Doc o Chardonnay Zibibbo Igt Fatascià: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini Notte Rossa Assortiti: 3,10 euro (5 / 5)

Volantino Iperal fino al 20 Luglio, “Ancora più offerte”
Teroldego Mezzacorona: 5,90 euro (4 / 5)
Lambrusco di Modena Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Vini Terre Fredde Assortiti: 2,49 euro (3 / 5)
Vini Baroni della Trinacria Assortiti: 3,29 euro (3 / 5)


Volantino IperCoop fino al 14 Luglio “Sottocosto Freschissimi”
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Torrevilla: 2,69 euro (3,5 / 5)
Vini Frizzanti Maschio: 2,49 euro (3 / 5)
Chianti Docg Loggia del Sole: 4,19 euro (3,5 / 5)
Spumanti Le Bollè: 2,69 euro (2,5 / 5)

Cirò Doc Rosso, Bianco o Rosé Ippolito: 3,99 euro (5 / 5)
Aglianico o Falanghina del Sannio Doc La Guardiense: 3,35 euro (4 / 5)
Basilicata Igt Rosato o Aglianico del Vulture Doc Cantine del Notaio: 6,99 euro (5 / 5)
Salento Igt Rosato Five Roses Leone de Castris: 8,90 euro (5 / 5)

Salento Rosato Igt Negroamaro Susumaniello Marmorelle: 5,59 euro (4 / 5)
Vini Notte Rossa: 3,89 euro (5 / 5)
Sicilia Igt Corvo Bianco o Rosso: 4,29 euro (3,5 / 5)
Etna Doc o Cerasuolo di Vittoria Docg Illustrata: 4,89 euro (3,5 / 5)

Vermentino o Monica di Sardegna Doc Calarens: 2,99 euro (3 / 5)
Terre Siciliane Igt Leone Bianco Tenuta Regaleali Tasca d’Almerita: 9,90 euro (5 / 5)
Cotè Du Rhone Aoc Rosé Les Combes Saint-Sauveur (4 / 5)
Chablis Aoc Moilard: 11,90 euro (4,5 / 5)

Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Moncaro: 2,69 euro (3,5 / 5)
Montepulciano o Cerasuolo d’Abruzzo Doc Rocca Ventosa: 1,99 euro (3 / 5)
Grechetto dei Colli Martani Doc Terre della Custodia: 4,49 euro (5 / 5)
Greco di Tufo o Fiano di Avellino Doc Mastrobernardino: 7,95 euro (5 / 5)

Falanghina del Sannio Doc Feudi di San Gregorio: 6,90 euro (5 / 5)
Falanghina Frizzante Igt Borgo San Michele (3,5 / 5)
Lambrusco Otello Etichetta Nera Ceci: 4,79 euro (5 / 5)
Est! Est!! Est!!! Montefiascone Doc Idillium: 2,99 euro (3,5 / 5)

Gutturnio o Ortrugo Frizzante Doc Cantagallo: 3,29 euro (3,5 / 5)
Toscana Rosato Igt Tua Rosa Sensi: 4,79 euro (3 / 5)
Vino Nobile di Montepulciano Docg Fattoria del Cerro: 6,99 euro (5 / 5)
Collio Doc Marco Felluga: 11,90 euro (4,5 / 5)

Ribolla Gialla, Schippettino, Sauvignon o Pinot Girgio Ramato Doc Furlan Faris: 4,89 euro (3,5 / 5)
Bardolino o Soave Classico Doc Sartori: 3,29 (4 / 5)
Raboso Tre Venezie Igp Cescon: 2,99 euro (3 / 5)
Custoza o Bardolino Corte al Lago: 2,99 euro (3 / 5)

Tre Venezie Igt Scaia: 8,90 euro (3,5 / 5)
Chianti Superiore Docg Agricoltori del Geografico: 3,59 euro (5 / 5)
Chardonnay Trentino Doc Mezzacorona: 3,49 euro (3,5 / 5)
Asolo Prosecco Docg La Gioiosa: 4,49 euro (3,5 / 5)

Trento Doc Le Premier Cesarini Sfroza: 8,49 euro (5 / 5)
Gewurztraminer Alto Adige Doc Wilhelm Walch: 9,69 euro (4,5 / 5)
Sauvignon Alto Adige Doc Erste&Neue: 6,49 euro (5 / 5)
Pinot Bianco o Muller Thurgau Alto Adige Doc Bolzano: 6,89 euro (5 / 5)

Riviere Ligure di Ponente Doc Pigato Donne della Torre: 5,85 euro (4 / 5)
Lugana Doc Le Fornaci Tommasi: 8,19 euro (5 / 5)
Traminer Aromatico Igt Villa Folini: 4,99 euro (3,5 / 5)
Pinot Grigio o Marzemino Trentino Doc Cavit: 3,49 euro (3,5 / 5)

Franciacorta Brut Millesimato Millè Tenuta Villa Crespia: 16,36 euro (5 / 5)
Franciacorta Satèn Castel Faglia: 10,90 euro (5 / 5)
Grignolino d’Asti Doc Duchessa Lia: 4,49 euro (3 / 5)
Langhe Doc Favorita Le Calende Terre del Barolo: 3,49 euro (4 / 5)

Langhe Rosato Doc Azalè Malgrà: 7,90 euro (4 / 5)
Piemonte Rosato o Dolcetto Doc Clavesana: 2,99 euro (5 / 5)
Barbera d’Alba Doc Fontanafredda: 4,69 euro (5 / 5)

Roero Arneis o Roero Rosso Doc Ligabue Teo Costa: 5,69 euro (5 / 5)
Prosecco Doc Brut Dal Bello: 3,49 euro (3,5 / 5)
Bianco o Rosato Frizzante Solegro: 0,99 euro (1 / 5)


Volantino Lidl fino all’11 Luglio, “XXL”
Lugana Doc: 4,49 euro (3,5 / 5)
Aglianico del Vulture Dop: 2,79 euro (3 / 5)
Merlot del Veneto Igp: 1,19 euro (2 / 5)
Orvieto Classico Dop: 1,49 euro (3 / 5)


Volantino Pam fino al 14 Luglio, “Pesca i prezzi più succosi”
Chardonnay o Rosè Frizzanate Villa degli Olmi: 1,79 euro (1,5 / 5)
Grillo o Nero d’Avola Sicilia Doc Trinacria: 1,89 euro (3 / 5)
Chianti Docg Riserva Rifugio del Vescovo: 3,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Extra Dry Millesimato Gran Cuvee Maschio: 2,99 euro (3 / 5)
Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Docg Amurabi: 4,49 euro (3,5 / 5)
Garzellino Frizzante Civ&Civ: 1,79 euro (3 / 5)
Montepulciano Doc Citra: 2,29 euro (3,5 / 5)

Soave Doc, Merlot delle Venezie o Chardonnay Pasqua: 2,49 euro (3,5 / 5)
Garganega Veronese igt Cantine di Negrar: 2,99 euro (4 / 5)
Grillo Viognier Igt Terre Siciliane Fazio Wines: 3,99 euro (3,5 / 5)
Igt Terre Siciliane Vivace Cantina Sociale Birgi: 1,39 euro (3 / 5)

Volantino Pam fino al 14 Luglio, “Occasioni Extra Risparmio”
Pecorino Igp o Syrah Igp Feudi del Sole: 1,29 euro (3 / 5)
Vini Doc Castelli Romani: 1,79 euro (3 / 5)
Vini Igt Porta Vinaria: 2,99 euro (3 / 5)
Spumante Blanc de blancs Villa Cialdini: 3,99 euro (2,5 / 5)

Fiori d’Arancio Cantina Colli Euganei: 3,99 euro (5 / 5)
Pinot Nero Trentino Doc Cavit: 4,49 euro (3,5 / 5)
Friuli Doc Friulano Margherita Bidoli: 4,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Superiore Valdobbiadene Pirani: 5,49 euro (3,5 / 5)


Volantino Tigros fino al 13 Luglio, “Cosa c’è di Buono Oggi?”
Linea Vini Il Gaggio: 2 pezzi 3,40 euro (1 / 5)
Lambrusco Igt Donelli: 2 pezzi 3,00 euro (2,5 / 5)
Vini Frizzanti Maschio: 2,39 euro (3 / 5)
Vini Vivaci Cantina Valtidone: 2 pezzi 5,00 euro (3,5 / 5)

Pignoletto Doc Castelli Modenesi: 2,90 euro (3,5 / 5)
Vini Bacchichetto: 3,49 euro (4 / 5)
Vini Li Nibarj: 4,79 euro (3,5 / 5)

Vini Bio Natum: 3,69 euro (3,5 / 5)
Vini Doc Feudo Arancio: 3,99 euro (3,5 / 5)
Pinot Chardonnay Rosè F.lli Pasqua: 2,19 euro (3 / 5)

Lugana Doc Pasqua: 4,49 euro (4 / 5)
Prosecco e Spumanti Ca’ Val: 4,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Antica Sala Sensi: 1,99 euro (3 / 5)


Volantino Unes fino al 13 Luglio, “Il Mercato del Fresco”
Champagne Moet Chandon Rosé 36,90 euro (4,5 / 5)
Est! Est!! Est!!! Di Montefiascone Doc Bigi: 3,19 euro (3,5 / 5)
Pinot Rosé, Chardonnay o Verduzzo Maschio: 2,59 euro (3 / 5)

Turà Lamberti: 2,09 euro (3 / 5)
Lambrusco Cavicchioli: 2,39 euro (3,5 / 5)
Spumante Blanc de Blancs Keller: 1,79 euro (3 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Verso il Primo Maggio in punta di piedi: i vini da non perdere al supermercato

In attesa delle nuove proposte di Esselunga e Il Gigante, ecco il quadro delle promozioni sul vino valide nelle maggiori insegne di supermercati italiani. Nessuno scossone, di fatto, fra la fine di aprile ed i primi di maggio 2021.

Nonostante l’approssimarsi della festività del 1 Maggio, le insegne non spostano l’asse delle offerte, mantenendo le promo attive su poche referenze e su vini di fascia medio bassa.

Dal trend di discosta in parte Tigros, che propone un gran numero di vini in promozione, anzi intere linee di prodotto che spaziano da nord a sud del Bel paese, pur senza guizzi particolari. Buona spesa!

Volantino Aldi, dal 26 aprile al 2 maggio, “Sottoprezzi”
Amarone della Valpolicella Docg San Zenone: 12,89 euro (3,5 / 5)
Tempranillo & Syrah Do La Mancha:  2,99 euro (3 / 5)



Volantino Bennet dal 22 aprile al 5 maggio, “Il meglio sulla griglia”
Lambrusco Grasparossa Il Baluardo: 2,49 euro (5 / 5)
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Ca’ Val: 4,90 euro (3,5 / 5)

Volantino Bennet dal 15 aprile al 2 maggio, “Sconto 40%”
Barbera d’Asti Docg Monrato: 2,98 euro (3 / 5)
Dolcetto d’Alba Docg Duchessa Lia: 3,90 euro (3,5 / 5)

Prosecco Doc Rocca del Doge: 2,98 euro (3 / 5)
Chardonnay Cielo e Terra: 2,09 euro (3 / 5)

Bonarda Oltrepò Pavese Le Cascine: 2,38 euro (1 / 5)
Rosso Santa Maria Piera Martellozzo: 2,38 euro (3,5 / 5)
Chianti Superiore Docg Collezione Oro Piccini: 4,78 euro (5 / 5)


Volantino Carrefour Iper fino al 2 Maggio, “Sconti 30% 40% 50%”
Merlot del Pompiere Igt, Mario Schiopetto: 10,90 euro (4,5 / 5)
Chianti Superiore Docg Collezione Oro Piccini: 3,98 euro (5 / 5)
Bonarda Oltrepò Pavese Le Cascine: 1,99 euro (1 / 5)

Vermentino di Sardegna Doc Aragosta: 3,99 euro (3 / 5)
Pinot Grigio Valdadige Doc Santa Margherita: 5,20 euro (4,5 / 5)
Muller Thurgau Doc Nals Margreid: 6,19 euro (4,5 / 5)
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Maschio: 3,90 euro (3,5 / 5)



Volantino Carrefour Market fino al 5 maggio, “Sconti 30% 40% 50%
Trevenezie Igt Bianco o Rosato frizzante Turà Lamberti: 1,99 euro (3 / 5)
Falaghina del Beneventano Igt: 2,29euro (3 / 5)
Vini La Calenzana: 2,79 euro (3 / 5)
Passerina Tralcio Antico: 2,79 euro (3 / 5)

Morellino di Sansano Docg San Felo: 4,49 euro (3,5 / 5)
Valdadige Doc Pinot Grigio Santa Margherita: 5,19 euro (4,5 / 5)
Prosecco Docg Extra Dry Coste Alte: 5,29 euro (3,5 / 5)
Negroamaro Bio Tralcio Antico: 3,85 euro (3,5 / 5)


Volantino Carrefour Express fino al 4 maggio, “La convenienza è scontata”
Bonarda o Gutturnio Colli Piacentini Doc Cantina Vicobarone: 2,29 euro (3,5 / 5)
Grecanico Igt o Nero d’Avola Doc o Terre Siciliane Le Morre 2,99 euro (3 / 5)


Volantino Conad fino al 6 maggio, “Fresca convenienza”
Pinot Chardonnay Rubicone Igt Galassi: 1,99 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau Trentino Doc Mezza Corona: 3,49 euro (3,5 / 5)
Gewurztraminer Trentino Doc Costa Alta: 4,99 euro (3,5 / 5)

Vino Spumante Rosè Borgo dai Morars: 3,99 euro (3 / 5)
Pinot Nero Friuli Doc Borgo dai Morars: 2,99 euro (3,5 / 5)
Aluente Rubicono Igt San Patrignano: 4,90 euro (4,5 / 5)
Franciacorta Catturich Ducco: 9,90 euro (5 / 5)


Volantino Coop fino al 5 maggio, “Sconti fino al 40%”
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Le Cascine: 1,99 euro (1 / 5)
Prosecco Superiore Conegliano Docg Maschio: 4,99 euro (3,5 / 5)

Vermentino Colli di Luni Doc Cooperativa I Castelli di Bolano: 4,89 euro (4 / 5)
Vermentino Riviera Ligure di Ponente Doc Antonio Basso: 7,29 euro (5 / 5)

Ciliegiolo Golfo del Tigullio Doc Cantine Bregante: 4,79 euro (4,5 / 5)
Pigato Riviera Ligure di Ponente Doc Donne della Torre: 6,59 euro (5 / 5)
Cinque Terre Doc Cooperativa Cinque Terre: 7,90 euro (5 / 5)


Scadenza 28/04: aggiornamento in corso
Per le promo in scadenza in data odierna consulta la precedente edizione della rubrica di Vinialsuper


Scadenza 28/04: aggiornamento in corso
Per le promo in scadenza in data odierna consulta la precedente edizione della rubrica di Vinialsuper


Volantino Iper, La grande i fino al 9 maggio, “Sapore di risparmio”
Vino Nobile di Montepulciano Docg Sigillo Rosso Piccini: 5,49 euro (5 / 5)
Buon Governo Igt o Vernaccia di San Gimignano Docg Piccini: 2,99 euro (4 / 5)
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg o Prosecco Doc Biologico Extra Dry Maschio: 3,99 euro (3 / 5)

Prosecco Extra Dry o Rosè Gasparetto: 2,99 euro (3 / 5)
Spumante Cuvèe Blanc de Blancs Brut Cantine Sant’Orsola: 2,99 euro (3 / 5)
Chianti Docg I Gelsi: 2,99 euro (3 / 5)

Negroamaro, Primitivo, Fiano o Negroamaro Rosato Igt Notte Rossa: 3,99 euro (5 / 5)
Cannonau o Vermentino di Sardegna Doc Cantina Pedres; 3,89 euro (3 / 5)
Lambrusco Sorbara o Grasparossa Doc Chiarli: 2,79 euro (4 / 5)

Montepulciano o Cerasuolo d’Abruzzo Dop Citra: 2,94 euro (3,5 / 5)
Pecorino o Passerina Terre di Chieti Igt Citra: 2,94 euro (3,5 / 5)
Garzellino Frizzante Igt Civ&Civ: 1,49 euro (3 / 5)
Barbera, Bonarda o Riesling Oltrepò Pavese Doc Villa Radiosa: 1,99 euro (1 / 5)



Volantino Iperal dal 29 aprile all’11 maggio, “Sconto 50 Grandi Marche”
Chianti Docg Rubentino: 2,49 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Zonin: 2,77 euro (3,5 / 5)
Spumante Canel: 1,95 euro (3 / 5)

Spumante Extra Brut Ribolla Gialla Doc Tenimenti Civa: 5,39 euro (5 / 5)
Spumante Oltrepò Pavese Docg San Zeno: 7,95 euro (4 / 5)
Asolo Prosecco Docg La Gioiosa: 4,95 euro (3,5 / 5)

Spumante Brut Muller Thurgau Concilio: 4,79 euro (3,5 / 5)
Franciacorta Brut Solive: 11,90 euro (5 / 5)
Prosecco Docg Bolla: 4,99 euro (3,5 / 5)

Orvieto Doc Le Chiantigiane: 2,39 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva Docg Uggiano: 6,99 euro (4 / 5)
Lacrima di Morro d’Alba Cantina Belisario: 4,99 euro (3,5 / 5)
Vini Notte Rossa: 3,99 euro (5 / 5)


Volantino IperCoop fino al 5 maggio, “Sconti fino al 40%”
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Le Cascine: 1,99 euro (1 / 5)
Vermentino Riviera Ligure di Ponente Doc Antonio Basso: 7,29 euro (5 / 5)
Pigato Riviera Ligure di Ponente Doc Donne della Torre: 6,59 euro (5 / 5)


Volantino Lidl fino al 2 maggio, “Sottocosto”
Lambrusco di Modena Doc Secco: 1,29 euro (3 / 5)
Orvieto Classico Dop: 1,49 euro (3 / 5)


Volantino Pam fino al 5 maggio, “La qualità fa gola”
Nero d’Avola Sicilia Igp Trinacria Brigi: 1,89 euro (2,5 / 5)
Barbera d’Asti Docg Cornaretta Bertolino: 1,99 euro (3 / 5)
Spumante Pinot Chardonnay Cinque Lusti: 2,19 euro (3 / 5)

Chianti Riserva Docg 3,99 euro (3,5 / 5)
Merlot Lazio Igt Feudi del Sole: 1,99 euro (3 / 5)
Aglianico Igt o Falanghina Igt La Guardiense Antiche Torri: 1,79 euro (3 / 5)

Vini Grifo (Puglia): 2,79 euro (3,5 / 5)
Pinot Rosato Dry Ca’ di Frara: 4,69 euro (4 / 5)
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Astoria: 3,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Nazionale Penny Market dal 29 aprile al 9 maggio, “Grande Convenienza”
Cannonau di Sardegna Doc: 2,89 euro (3 / 5)
Primitivo di Puglia Igt: 3,19 euro (3 / 5)


Volantino Tigros fino al 4 maggio, “30% 40% 50%”
Vini Doc Almorano (Veneto): 2,49 euro (3 / 5)
Vini Igt Corvo (Sicilia): 3,90 euro (3,5 / 5)
Vini Cantina Pedres (Sardegna): 3,90 euro (3 / 5)
Vini Doc Este Nue (Alto Adige): 7,90 euro (5 / 5)

Vini Doc Belvedere (Piemonte): 2,49 euro (3 / 5)
Vini Doc San Zeno (Oltrepò): 3,49 euro (3,5 / 5)
Vini d’Alba Doc Giacosa (Piemonte): 4,90 euro (3,5 / 5)
Vini Vignaioli Morellino di Scansano (Toscana): 4,99 euro (5 / 5)

Vini Salento Igt Settearchi (Puglia): 2 pezzi 6,00 euro (3,5 / 5)
Vini Borgo San Michele (Campania): 4,95 euro (4 / 5)
Vini Giglio del Duca (Toscana): 3,49 euro (3,5 / 5)

Rosso Salento Igt Notte Rossa: 1,99 euro (5 / 5)
Primitivo di Manduria Dop o Primitivo Rosato Igp Notte Rossa: 4,89 euro (5 / 5)
Lambrusco Doc Fortenero: 2,49 euro (5 / 5)

Catarratto o Nerello Mascalese Igt Terre Siciliane: 2,49 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Igp Marcello Oro Airola: 3,69 euro (5 / 5)
Cerasuolo o Montepulciano d’Abruzzo Dop Citra: 2 pezzi 4,00 euro (3,5 / 5)

Valpolicella Ripasso Doc Duca del Frassino: 4,49 euro (3,5 / 5)
Chianti Colli Fiorentini Docg Torrequecie: 2,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva Docg Leonardo: 5,29 euro (4 / 5)

Rosso Trentino Doc Mori Vecio Concilio: 5,49 euro (4 / 5)
Barbaresco Docg Ricossa: 8,99 euro (4,5 / 5)
Rosso Toscana Igt Villa Antinori: 9,90 euro (4 / 5)

Merlot Toscana Igt Uggiano Petraia: 13,89 euro (5 / 5)
Est! Est!! Est!!! Montefiascone Doc Bigi: 2,99 euro (4 / 5)
Grechetto Doc Terre della Custodia: 3,39 euro (4 / 5)

Lugana Doc Sartori: 5,49 euro (4,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Delogu: 5,49 euro (4 / 5)
Roero Arneis Docg Araldica: 5,90 euro (3,5 / 5)

Spumante Muller Thurgau Igt Cavit: 3,49 euro (3,5 / 5)
Valdobbiadene Prosecco Docg Ca’ Val: 5,49 euro (3,5 / 5)
Franciacorta Brut Villa Crespia: 10,39 euro (5 / 5)

Spumante Brut Santa Cristina: 6,29 euro (4 / 5)
Pignoletto Brut Doc Villa Cialdini: 2 pezzi 7,00 euro (3,5 / 5)


Volantino Unes dal 21  aprile al 4 maggio, “Accendi il risparmio”
Chardonnay Santa Margherita: 4,89 euro (4 / 5)
Dolcetto del Monferrato Il Castero: 1,79 euro (3 / 5)

Sangue di Giuda Modavin: 2,75 euro (3 / 5)
Lambrusco Secco o Amabile Cavicchioli: 2,19 euro (3 / 5)
Bonarda Amabile Terre del Tidone: 2,39 euro (3,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Aglianico Salento Igp 2019, Notte Rossa

Notte Rossa sposa l’Aglianico del Salento. Il nuovo vino a Indicazione geografica protetta (Igp) fa il suo esordio con la vendemmia 2019 sugli scaffali dei supermercati, proprio in questi giorni. L’etichetta, che riporta l’inconfondibile logo della cantina tarantina di San Marzano di San Giuseppe, va ad aggiungersi a una gamma di vini dall’invidiabile rapporto qualità prezzo.

Grafica accattivante, come da tradizione: sfondo rosso – o meglio bordeaux – e stelle oro a incoronare una mezzaluna. L’ennesima “finestra” di Notte Rossa su uno degli angoli simbolo della Puglia: il Salento.

LA DEGUSTAZIONE
Splendido il colore con cui l’Aglianico 2019 dipinge il calice: un rubino intenso, dall’unghia violacea. Il vino libera al naso sentori morbidi e suadenti di mora, ma anche di lampone e ciliegia. Grande spazio per un bouquet di fiori che vede la peonia in prima fila.

Un tocco leggero di spezia invoglia all’assaggio. Perfetta, al palato, la corrispondenza con le note anticipate al naso. Il sorso, di media struttura e corpo, è tutto giocato sulla frutta e su una facilità di beva invidiabile.

L’Aglianico 2019 di Notte Rossa è perfetto a tutto pasto, ma si esalta in accompagnamento a primi piatti arricchiti da ragù, nonché secondi a base di carne (in particolare alla griglia). Un vino che ben figura al cospetto di formaggi a pasta dura, di media stagionatura.

LA VINIFICAZIONE
Il vino è ottenuto da uve Aglianico in purezza, allevate col il sistema del cordone speronato (4.500 viti per ettaro). Siamo in Salento, a circa 100 metri sul livello del mare. Un’area caratterizzata da temperature medie alte e una bassa piovosità.

I terreni sono a medio impasto tendenzialmente sabbioso, poco profondi e con buona presenza di scheletro, perfetti per la coltivazione della vite. Qui, la vendemmia delle uve Aglianico avviene nell’ultima decade di settembre.

Macerazione termo-controllata e fermentazione alcolica con lieviti selezionati per circa 10 giorni precedono l’affinamento in acciaio. L’Aglianico del Salento Igp Notte Rossa viene quindi immesso imbottigliato e immesso sul mercato dopo una sosta in vetro.

Prezzo: 6,90 euro
Acquistabile presso: Conad, Coop, Crai, Famila, Sigma

Categorie
Vini al supermercato

I Migliori vini al supermercato 2021 di Vinialsuper. Cantine Settesoli miglior cantina Gdo dell’anno

Torna puntuale la classifica dei Migliori Vini al Supermercato di Vinialsuper.it, che incorona SettesoliMiglior cantina Gdo2021. Quest’anno, la competizione ha riguardato un numero record di campioni, giunti da tutta Italia e degustati rigorosamente alla cieca dalla redazione.

In un momento difficile per il vino italiano, a causa dell’emergenza Covid-19, l’attività di Vinialsupermercato.it non si è fermata neppure per un istante ed è rimasta fedele ai propri canoni editoriali.

“Siamo sempre al fianco dei clienti dei supermercati – dichiara il direttore di Vinialsupermercato.it, Davide Bortone – guidandoli con il nostro sguardo più che mai critico nella scelta dei tanti vini presenti a scaffale, cercando di ‘educare’ sempre più palati ai vini di qualità”.

“La scelta della migliore cantina Gdo 2021 – continua Bortone – è stata anche quest’anno complicata. Sono sempre più, infatti, le cantine che operano con grande coscienza e rispetto delle Denominazioni del vino italiano, in un canale dominato troppo spesso dalla corsa al ribasso dei prezzi, e quindi della qualità, come quello della Grande distribuzione”.

“I vini di Settesoli – continua il direttore di Vinialsupermercato.it – parlano della Sicilia in maniera chiara e diretta e contribuiscono, in larga scala, alla crescita del brand regionale. Anche grazie a cantine cooperative come Settesoli, la Sicilia sta diventando un ‘marchio’ sempre più riconosciuto dai consumatori, compresi quelli attenti alla produzione biologica“.

Più in generale, la classifica dei Migliori Vini al supermercato 2021 di Vinialsuper.it vede ben rappresentate diverse regioni, dall’Alto Adige alla Sicilia, passando per Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Toscana, Marche, Abruzzo, Campania, Puglia e Calabria.

In classifica solo i vini in grado di aggiudicarsi, nella degustazione alla cieca, da 4.5 a 5 “cestelli della spesa”, la speciale scala di valutazione del vino in vendita al supermercato ideata da Vinialsuper.

Tutti vini che fanno dell’ottimo rapporto qualità prezzo, nonché del rispetto della tipicità delle uve e dei territori di produzione, il loro punto forte. Ecco dunque l’elenco dei migliori vini in vendita nella grande distribuzione italiana, secondo il giudizio della redazione di Vinialsuper (Davide Bortone, Viviana Borriello, Giacomo Merlotti, Gabriele Rocchi).

I MIGLIORI VINI AL SUPERMERCATO 2021

TRENTINO ALTO ADIGE

  • Trento Doc Brut, Cesarini Sforza
  • Alto Adige Doc Pinot Bianco 2019, Cantina Bolzano
  • Alto Adige Doc Gewurztraminer 2019, Cantina Bolzano
  • Alto Adige Doc Riesling 2019 Erste+Neue
  • Alto Adige Doc Sauvignon 2019 Erste+Neue
  • Alto Adige Doc Müller-Thurgau 2019, Cantina di Merano
  • Trentino Doc Müller-Thurgau 2019, Cantina Rotaliana di Mezzolombardo

PIEMONTE

  • Alta Langa Docg Dosaggio Zero “Trentamesi”, San Silvestro
  • Brachetto d’Acqui Docg, Tosti1820
  • Derthona 2018, Cantina Vignaioli del Tortonese
  • Barolo Docg 2015 “Ligabue”, Teo Costa
  • Roero Arneis Docg 2019 “Ligabue”, Teo Costa
  • Barbaresco Docg 2017 “Ligabue”, Teo Costa
  • Barbera d’Alba Doc 2018 “Boschi dei Signori”, Bosio
  • Dogliani Docg, Cantina Clavesana

LOMBARDIA

  • Franciacorta Docg Brut Blanc de Blanc “Edea”, Mirabella
  • Franciacorta Docg 2015 Dosaggio Zero Nature, Castelfaglia
  • Franciacorta Docg Brut “Simbiotico”, Villa Crespia
  • Valtellina Superiore Inferno Docg 2016, Nera
  • Sforzato di Valtellina Docg 2014, Nera
  • Bonarda dell’Oltrepò pavese Doc “Fatuum”, Az. Agr. Maggi Francesco
  • Oltrepò pavese Dop Pinot Nero 2019 “Turché”, Torrevilla
  • Provincia di Pavia Igt Croatina “Myrtò”, Perego & Perego

VENETO

  • Prosecco di Conegliano Valdobbiadene Docg Superiore di Cartizze, Cantina Produttori Valdobbiadene
  • Prosecco Conegliano Valdobbiadene Superiore Docg, Carpenè Malvolti
  • Igt Veneto Vespaiolo frizzante “Spago”, Cantina Beato Bartolomeo Breganze
  • Venezia Doc Pinot Grigio 2018, Ornella Molon
  • Soave Doc Classico Fittà 2019 “Cadis”, Cantina di Soave
  • Lugana Doc Bianco 2019, Delibori
  • Lugana Doc Bianco, Cantina di Negrar
  • Bardolino Chiaretto Doc 2019, Cantina del Garda
  • Bardolino Chiaretto Doc 2018, Sartori
  • Amarone della Valpolicella Docg Classico 2016, Delibori
  • Valpolicella Doc Classico Superiore Ripasso 2018, Cantina di Negrar
  • Valpolicella Doc Classico Superiore Ripasso 2017, Delibori

LIGURIA

  • Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato 2017, Le Rocche del Gatto

EMILIA ROMAGNA

  • Romagna Doc Sangiovese Predappio 2018 “Notturno”, Drei Donà

TOSCANA

  • Venaccia di San Gimignano 2019, Bonacchi
  • Maremma Toscana Doc Bianco 2019, Mantellassi
  • Toscana Igt Vermentino, Morisfarm
  • Morellino di Scansano Docg 2028 Vigna Benefizio, Cantina dei Vignaioli del Morellino di Scansano
  • Morellino di Scansano Docg 2019, Mantellassi
  • Morellino di Scansano Docg Riserva 2016, Morisfarms
  • Chianti Docg 2017, Piandaccoli
  • Linea Vini “Collezione Oro”, Piccini
  • Vino Nobile di Montepulciano Docg 2015, Vecchia Cantina di Montepulciano
  • Vino Nobile di Montepulciano Docg Riserva 2015, Vecchia Cantina di Montepulciano
  • Toscana Igt 2014 Piandaccoli di Piandaccoli, Piandaccoli
  • Toscana Rosso Igt 2016, Morisfarms
  • Toscana Igt 2017 “Sasso al Poggio”, Piccini

ABRUZZO

  • Terre di Chieti Igt Pecorino 2019, Cantina Tollo
  • Terre Di Chieti Igp Passerina 2019 “Niro”, Citra
  • Montepulciano d’Abruzzo Dop 2016 “Colle Secco”, Cantina Tollo
  • Montepulciano d’Abruzzo Doc 2017 “Niro”, Citra
  • Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva 2016 Val di Fara, Spinelli

CAMPANIA

  • Greco di Tufo 2019, Cantine Di Marzo
  • Irpinia Dop Aglianico 2018, Cantine Di Marzo
  • Vino Rosso “Gaurano”, Cantine Moio

MARCHE

  • Lacrima di Morro d’Alba Doc 2019, Marotti Campi
  • Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore 2019, Marotti Campi
  • Offida Docg Passerina 2019, Moncaro

PUGLIA

  • Primitivo di Manduria Dop 2018, Feudo Apuliano
  • Salento Igp Malvasia Sauvignon 2019 “I Tratturi”, Notte Rossa
  • Linea Vini Notte Rossa

CALABRIA

  • Calabria Igt Bianco “Curiale”, Caparra & Siciliani
  • Cirò Doc Bianco 2019, Caparra & Siciliani
  • Cirò Doc Rosato 2019, Librandi

SICILIA

  • Linea Vivitis Bio, Gorghi Tondi
  • Sicilia Doc “Settesoli Collezione” Bianco / Rosso, Settesoli
  • Linea vini Bio Vegan, Settesoli
  • Igt Terre Siciliane 2019 Nerello Mascalese “Le Rose”, Regaleali Tasca d’Almerita

SARDEGNA

  • Cannonau di Sardegna Doc 2018 “Costera”, Argiolas
Categorie
Vini al supermercato

Maremma Doc Vermentino 2019 “Lucumone”, Fattoria Mantellassi

(4 / 5) Un vino di grande immediatezza e dal corpo leggero per una bevuta marina e rinfrescante. Queste le caratteristiche del vino oggi sotto la nostra lente di ingrandimento: il Maremma Doc Vermentino 2019 Lucumone” di Fattoria Mantellassi.

Siamo in Toscana, nella parte meridionale. Per l’esattezza in Maremma, patria del Morellino di Scansano così come del Vermentino, di fatto i vini più noti di questa zona vinicola.

LA DEGUSTAZIONE
Il Maremma Doc Vermentino Lucumone si presenta nel calice giallo paglierino tenue. Il naso è intenso e tipicamente varietale. Tra la pesca, la susina e i frutti esotici non manca una vena agrumata fresca e in sottofondo note erbacee tipiche della macchia mediterranea.

Al palato è il classico vino “un sorso chiama l’altro”, complice la vivace sapidità che è però ben bilanciata dalle morbidezze.  Di buona persistenza è il vino ideale per un aperitivo estivo scanzonato, magari bordo piscina.

Ma di fatto, in cucina, il Vermentino Lucumone è molto versatile e si presta a tutto pasto, con piatti base di pesce o frutti di mare. Da servire fresco ad una temperatura compresa tra gli 8 e i 10 gradi anche se il vino non si scompone con qualche grado in più.

LA VINIFICAZIONE
Prodotto con uve 100% Vermentino allevate in collina su terreni calcareo tufacei. La resa di produzione è di 80 quintali per ettaro. Dopo una pressatura soffice con resa intorno al 60% il vino fermenta a temperatura controllata e poi affina in vasca per un due mesi prima di essere imbottigliato.

Fattoria Mantellassi si trova a Magliano in Toscana, nel cuore della Maremma ed ha appena compiuto sessanta anni. Azienda storica del territorio ha contribuito alla creazione della Doc Morellino nel 1978.

Prezzo: 9,90 euro
Vino destinato alle enoteche ma reperibile in selezionatissimi punti vendita della Toscana

Categorie
Vini al supermercato

Verso Ferragosto al supermercato: “vini chiusi per ferie” (con rare eccezioni)

Continua il quadro deprimente dei vini sui volantini dei supermercati validi fino a Ferragosto. Se non fosse per Iper ed Iperal, i “cestelli” interessanti si conterebbero – per davvero – sulle dita di una mano. Puntualmente, in questo periodo, è la birra a fare da padrona: ottima compagna per ogni momento della giornata.

La sua presenza dilagante sui volantini – al di là dell’aspetto confortante per il portafogli – è segno di una limitata propensione al racconto della stagionalità da parte delle insegne della Grande distribuzione, rappresentata nel mondo del vino italiano (e internazionale) da ottimi rosati e vini bianchi freschi, adatti a “combattere” il caldo dell’estate. Per non parlare dei rossi perfetti per l’estate, da bere dopo un breve passaggio in frigorifero (Schiava, Bardolino e alcuni Pinot Nero, per citarne qualcuno).

Tornando ai volantini, bene le promozioni sui vini pugliesi Notte Rossa o sul Montepulciano Doc Riserva della cantina abruzzese Spinelli, da Iper. Bene anche i vini “Baliaggio” di Cantina di Venosa, storica realtà cooperativa della Basilicata, da mettere nel carrello insieme ai vini Paolo Leo da Iperal (vini sempre più presenti in Gdo, anche se la cantina – come molte altre, in Italia – non pare affatto gradire l’accostamento col mondo dei supermercati).

Sempre interessante il Trento Doc Rotari in promo da Unes, così come il Cesarini Sforza da Iperal . Tantissime anche questa volta le proposte di Prosecco, meritevole nel rapporto qualità prezzo lo scudo verde Ca’ Val. Buona spesa!

Volantino Auchan, fino al 12 agosto
Cannonau di Sardegna Doc Sella & Mosca: 5,99 euro (3,5 / 5)
Chardonnay, Merlot, Cabernet Botter: 1,99 euro (2,5 / 5)
Muller Thurgau Igt Lamberti. 2,99 euro (3 / 5)
Spumante Rocca dei Forti, Togni: 3,19 euro (2,5 / 5)


Volantino A&O fino all’11 agosto
Prosecco Docg Valdo: 4,59 euro (3,5 / 5)
Vino Muller Thurgau Le Vie dell’Uva: 3,89 euro (3,5 / 5)
Vino Gewurztraminer Le Vie dell’Uva: 4,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Bennet, dal 6 agosto al 19 agosto
Trentino Alto Adige Muller Thurgau Cantine di Cortaccia: 4,78 euro (4 / 5)
Lugana Doc Cantina di Negrar: 4,58 euro (4,5 / 5)

Prosecco Docg Campo del Passo: 3,98 euro [us 3]
Chianti Classico Docg Poggio ai Massi: 3,68 euro [us 3]

Lambrusco Grasparossa Il Baluardo: 2,79 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Ca dei Giusti: 1,99 euro (3 / 5)

Prosecco Docg Bolla: 4,90 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Tosti: 2,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Carrefour Market, dal 7 al 18 agosto
Pecorino Terre di Chieti Spinelli: 2,79 euro (4 / 5)
Chianti Docg Sorelli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Pinot Nero Vinificato in Bianco Terre dei Passeri: 2,99 euro (2 / 5)


Volantino Carrefour Iper, dal 7 agosto al 18 agosto
Prosecco Docg Bolla: 3,99 euro (3,5 / 5)
Gewurztraminer Kossler Terre d’Italia: 8,49 euro (4 / 5)

Chardonnay o Rosato Il Roccolo: 1,99 euro (1 / 5)
Sicilia Doc Grillo Capovero Madaudo: 4,99 euro (3,5 / 5)

Lambrusco o Pignoletto Doc Vecchia Modena: 3,49 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Pinot Nero Vinificato in Bianco Terre dei Passeri: 2,99 euro (2 / 5)

Bonarda Colli Piacentini Doc Vicobarone: 2,89 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Villa Ottavia: 2,49 euro (3 / 5)

Vernaccia di San Gimignano Piccini: 2,99 euro (3,5 / 5)
Corvo Rosso/Bianco Duca di Salaparuta: 4,29 euro usr 3.5]
Natum Falanghina Agriverde: 3,29 euro (3,5 / 5)


Volantino Coop, dal 6 al 19 agosto
Spumante Prosecco Astoria: 3,79 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Emilia Igt Cantine Riunite: 1,79 euro (3 / 5)

Spumante Muller Thurgau Cavit: 3,39 euro (3 / 5)
Rosato Salento o Sangiovese Botte Buona: 1,59 euro (2,5 / 5)

Cinque Terre Doc Cooperativa 5 Terre: 8,95 euro (4 / 5)
Vino Bianco o Rosso Do Maina: 2,39 euro (3,5 / 5)

Vermentino Riviera Ligure di Ponente Antonio Basso: 6,99 euro (4 / 5)
Vermentino Golfo Del Tigullio Bregante: 4,59 euro (3,5 / 5)

Pigato Riviera Ligure di Ponente Donne della Torre: 6,39 euro (3,5 / 5)
Rosso Colli di Luni Coop I Castelli di Bolano: 4,89 euro (3,5 / 5)

Rossese Dolceacqua Cooperativa Riviera dei Fiori: 7,39 euro (3,5 / 5)
Spumante Brut Vittoria Donne della Torre: 6,99 euro (3 / 5)


Volantino Conad, dal 5 al 17 agosto
Gutturnio Doc Casabella: 2×1 4,38 euro (3,5 / 5)

Volantino Conad, dal 6 al 16 agosto
Prosecco Doc Borgo dai Morars: 3,99 euro (3 / 5)
Chardonnay Campo del Sole: 2,99 euro (3 / 5)
Chardonnay La Gioiosa: 2,49 euro (3 / 5)


Volantino Crai, dal 6 agosto al 19 agosto
Barbera del Monferrato Vivace Doc Tenute La Pergola: 3,19 euro (3 / 5)
Vini Maschio: 2,69 euro (3 / 5)

Santa Margherita Ca d’Archi: 3,89 euro (3 / 5)
Gutturnio Frizzante Vicobarone: 2,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Despar, dal 30 luglio al 12 agosto
Dolcetto Langhe Cascina Ciapat: 3,99 euro (3 / 5)
Falanghina Mastroberardino: 6,90 euro (5 / 5)
Tavernello Frizzante: 1,79 euro (3 / 5)


Volantino Esselunga, dal 6 al 19 agosto
Inzolia o Syrah Costa Gaia Pellegrino: 3,17 euro  (3,5 / 5)
Custoza Doc Cesari: 2,81 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Righi: 2,79 euro (3,5 / 5)
Gewurztraminer Lagaria: 5,10 euro (3,5 / 5)
Prosecco Martini: 3,99 euro (3,5 / 5)

Vermentino di Sardegna, Sella e Mosca: 5,27 euro (3,5 / 5)
Barbera del Monferrato / Gavi Docg, Conte di Alari: 3,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Millesimato Sant’Orsola: 4,69 euro (3,5 / 5)
Tavernello frizzante, Caviro: 1,49 euro (3 / 5)

Sibiola Rosé, Cantine di Dolianova: 2,20 euro (3 / 5)
Morellino di Scansano Docg, Mantellassi: 3,29 euro (5 / 5)

Lambrusco Cleto Chiarli: 3,29 euro (3,5 / 5)
Primtivo di Manduria “Sangaetano”, Due Palme: 3,54 euro (4 / 5)


Volantino Famila, dal 6 al 19 agosto
Pignoletto Vecchia Modena Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Chiarli: 2,49 euro (3,5 / 5)


Volantino Gulliver, dal 7 al 18 agosto
Prosecco Oro Valdo: 3,99 euro  (3,5 / 5)
Nero d’Avola Doc Azari: 1,99 euro (2,5 / 5)

Vini Le Cascine: 2,79 euro (2,5 / 5)
Spumante Crudoo Giorgi: 6,49 euro (3,5 / 5)
Spumante Dolce I Gioielli: 1,69 euro (2 / 5)


Volantino Il Gigante dal 30 luglio al 19 agosto
Cantine Ronco Bianco Frizzante Del Rubicone: 1,98 euro (2,5 / 5)
Spumante Rocca dei Forti, Togni: 1,98 euro (2,5 / 5)

Vini La Marchesola: 1,98 euro (2,5 / 5)
Chianti Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 1,98 euro (4 / 5)

Vini Le Cascine: 1,98 (2,5 / 5)
Colli Piacentini Gutturnio, Malvasia o Ortrugo Vicobarone: 1,98 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Righi: 2,98 euro (3,5 / 5)
Prosecco Astoria Lounge: 2,98 euro (3,5 / 5)

Prosecco Spago Coste Petrai: 3,98 euro (3,5 / 5)
Barbera, Dolcetto o Grignolino d’Asti Giacosa: 4,98 euro (3,5 / 5)


Volantino Iper,  La grande i dal 7 al 19 agosto
Prosecco Docg Valdobbiadene Scudo Verde Ca’ Val: 4,99 euro (4 / 5)
Prosecco Doc Valdo: 3,99 euro (3,5 / 5)

Dolcetto o Piemonte Cortese Guidi: 2,49 euro (3 / 5)
Prosecco Doc Terre Nardin: 4,49 euro (3,5 / 5)

Vermentino di Toscana Igt La Rupe: 3,99 euro (3,5 / 5)
Gewurztraminer Ungheria Il Roccolo: 2,49 euro (2 / 5)

Sicilia Doc Bianco o Rosso Planeta La Segreta: 5,99 euro (3,5 / 5)
Sicilia Doc Corvo Glicine Rosso o Bianco: 3,99 euro (3,5 / 5)

Primitivo, Fiano o Negroamaro Notte Rossa: 3,99 euro (5 / 5)
Veneto Igt Antica Vigna: 3,79 euro (3,5 / 5)
Montepulciano Doc Riserva Spinelli: 2,99 euro (5 / 5)

Volantino Iper, dal 7 al 19 agosto – “Il mercato del Maestoso”
Sicilia Doc Bianco o Rosso Planeta La Segreta: 5,99 euro (3,5 / 5)
Primitivo, Fiano o Negroamaro Notte Rossa: 3,99 euro (5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Alpa: 1,69 euro (1 / 5)
Prosecco Doc Valdo: 3,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Doc Treviso “Grandi Vigne”: 5,35 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Treviso Extra Dry “Grandi Vigne”: 3,15 euro (3,5 / 5)

Cannonau di Sardegna Doc “Grandi Vigne”: 2,85 euro (3,5 / 5)
Valdobbiadene Docg Sup Carizze Oro Puro Valdo: 11,90 euro (4 / 5)


Volantino Iperal, dal 5 al 18 agosto
Vini di Puglia Paolo Leo: 3,59 euro (4 / 5)
Spumante Muller Thurgau Durello Maximilian I: 3,29 euro (3 / 5)

Vini Igt Villa Mura: 2,99 euro (3,5 / 5)
Vini Basilicata Baliaggio Aglianico o Basiliata Igt: 3,19 euro (4 / 5)

Vini Valtellina Bettini: 7,99 euro (4 / 5)
I Redes Igt Bettini: 5,49 euro (3,5 / 5)

Valpolicella Docg Nera: 8,19 euro (4 / 5)
Valtellina Superiore Riserva Nera: 10,89 euro (5 / 5)

Valtellina Docg Negri: 8,90 euro (4 / 5)
Prosecco Spumante Casato del Leone: 4,49 euro (3 / 5)

Franciacorta Docg Solive: 10,29 euro (4,5 / 5)
Spumante Cuvèe Prestige Belussi: 7,90 euro (4 / 5)

Spumante Muller Thurgau Concilio: 3,90 euro (3 / 5)
Spumante Dorè Valtidone: 2,99 euro (3 / 5)

Spumante Metodo Classico Cesarini Sforza: 8,49 euro (5 / 5)
Spumante Extra Dry Turà: 2,79 euro (3 / 5)

Prosecco Doc Mionetto: 6,79 euro (3,5 / 5)
Spumante Garda Maximilian I: 2,99 euro (3 / 5)

Est!Est!Est! di Montefiascone Bigi: 2,99 euro (3,5 / 5)
Vini Doc Rapitalà: 3,99 euro (3,5 / 5)
Pinot Grigio Simboli Lavis: 4,29 euro (3,5 / 5)


Volantino IperCoop, fino al 12 agosto
Trentino Doc Gewurztraminer Mezzacorona: 3,79 euro (3,5 / 5)
Chardonnay o Rosato Frizzante Andreas Keller: 1,79 euro (2,5 / 5)

Pinot Grigio, Sauvignon, Cabernet o Merlot Friuli Aquileia: 3,99 euro (3 / 5)
Prosecco Docg Bolla: 5,29 euro (3,5 / 5)

Lambrusco di Sorbara o Castelvetro: 1+1 3,99 euro (3 / 5)
Dolcetto Monferrato, Piemonte Cortese, Chardonnay o Barbera Ardità: 2,19 euro (2,5 / 5)


Volantino Pam, dal 6 agosto al 16 agosto
Chianti Docg Rifugio del Vescovo, Cantina Colli Fiorentini: 2,99 euro (3,5 / 5)
Greco di Tufo Docg Aminea: 2,99 euro (3,5 / 5)

Rubicone Solegro: 0,99 euro (0 / 5)
Prosecco di Valdobbiadene Docg: 3,49 euro (3 / 5)

Vermentino di Sardegna Doc Calaluna o Rosato di Sardegna Filari Dorgali: 2,99 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Bonarda Quaquarini: 3,59 euro (3,5 / 5)


 

Volantino Simply Market, fino al 12 agosto
Cannonau di Sardegna Doc Sella & Mosca: 5,99 euro (3,5 / 5)
Chardonnay, Merlot, Cabernet Botter: 1,99 euro (2,5 / 5)

Muller Thurgau Igt Lamberti. 2,99 euro (3 / 5)
Spumante Rocca dei Forti Togni: 3,19 euro (2,5 / 5)


Volantino Tigros, dal 5 agosto al 18 agosto
Vini Terre Siciliane Igt Il Roccolo: 1,59 euro (1 / 5)
Vini di Puglia Igt Pietre del Sole, Cantina Cupertinum: 2,29 euro (2,5 / 5)

Vini Natale Verga: 2,79 euro (2,5 / 5)
Spumante Maximilian I Durello: 2,90 euro (3,5 / 5)

Prosecco Doc Brut Zonin: 3,29 euro (3,5 / 5)
Vini Oltrepò Pavese Doc San Zeno Zonini: 2 pezzi 7 euro (3,5 / 5)

Prosecco di Valdobbiadene Docg Scudo Verde Ca’ Val: 5,90 euro (4 / 5)
Vini F.lli Pasqua: sconto 40% (3,5 / 5)

Chianti Docg Rubentino: 2,99 euro (3 / 5)
Rosso Conero Doc Il Picchio: 3,99 euro (3,5 / 5)
Gavi Docg Versi di Vini: 3,99 euro (3 / 5)

Vini Cantina del Parroco Dolcetto, Barbaresco o Moscato: sconto 20% (5 / 5)
Lambrusco Emilia Igt Cavicchioli: 2 pezzi 4 euro (3,5 / 5)


Volantino Unes/U2, dal 5 agosto al 25 agosto
Mateus Rosè: 2,99 euro (3 / 5)
Trentino Doc Pinot Grigio Cavit: sconto 40% (3,5 / 5)

Vernaccia di San Gimignano Docg Cecchi: sconto 40% (3,5 / 5)
Ribolla Gialla Brut La Gioiosa. 4,99 euro (3 / 5)

Trento Doc Brut Rotari: 7,19 euro (5 / 5)
Lambrusco Chiarli: sconto 40% (3,5 / 5)
Vini Turà Lamberti: 1,99 euro (3 / 5)

Categorie
Enoturismo

Coronavirus, sondaggio ristoranti aperti oggi: il 54% degli italiani non ci andrebbe

Domanda secca, risposta che divide: “Se domani aprisse il tuo ristorante preferito, ci andresti entro la prossima settimana?”. Il risultato del sondaggio condotto sulla pagina Facebook di WineMag.it e Vinialsuper.it si è concluso con un 46% di “, senza dubbio” e un 54% di “No, farei comunque passare più di una settimana. Al momento Coronavirus mi preoccupa e spaventa”.

Per l’esattezza, su un campione di 201 votanti, 109 si sono espressi per il “No”. Poco meno le persone che tornerebbero al ristorante senza farsi troppe domande, fiduciose nonostante tutto: 92.

Nei commenti al post, tutta l’incertezza della situazione della ristorazione italiana e dell’Horeca, alle prese con l’emergenza Covid-19 e con gli interrogativi – o meglio la necessità, per la sopravvivenza stessa delle aziende del comparto – di una riapertura pressoché immediata. Senza aspettare giugno, come disposto dal Governo.

“Dal mio punto di vista – scrive Gaetano R. – posso solo sperare in un atteggiamento responsabile e consapevole da parte di tutti. Da un lato ambienti puliti e utilizzo di dpi che rassicurino il cliente, dall’altro clienti che capiscano che sedersi tra tavoli distanziati in ambienti puliti può essere più sicuro che andare al supermercato, per esempio”.

Davide B. aggiunge: “Abbiamo due problemi. Quello più importante deriva dal fatto che i più non percepiscono reddito da 2 mesi, e quindi la vedo dura che abbiano la possibilità; il secondo è l’effettivo pericolo di contagio.
Ora sul secondo sta nel ristoratore ispirare fiducia nel consumatore. Sul primo non c’è molto da fare”.

“Ho timore del Coronavirus e non andrò per un bel po’ al ristorante”, commenta Vittorio C.. “Sì andrei – risponde Lori R. – magari non potrò più permettermi un pranzo completo ma ci andrei per incoraggiare la categoria. Andrei anche al bar e dal parrucchiere. E poi fino a poco fa ci ammassavamo nei supermercati, cosa ci stiamo raccontando? Comunque il gestore mi deve dare fiducia“.

Andrea è tranchant: “Senza pagliacciate di mascherine, plexiglas ecc, ecc, senza dubbio”. Gli fa eco Roberto G.: “Se per andare al ristorante bisogna indossare mascherina, guanti e stare tra lastre di plexiglas allora no, preferisco aspettare ancora quando si potrà andare normalmente“.

“Andrei subito perché ho piena fiducia nella ristorazione di qualità”, commenta Piero C., mentre Mony R. non aspetta altro che “fiondarsi subitamente nel bar per un buon espresso, per il ristorante aspetterei”. Lia M. è in linea con questo parere: “Aspetterei”.

Fanno seguito un elenco di no. “Con quali soldi?”, si chiede Gabriele C.. “No, non riuscirei a gustare un pranzo in modo rilassato”, fa eco Giovanni F.. Nessun dubbio anche per Gian Paolo G.: “No – scrive – andrei al mare”.

Un pubblico eterogeneo quello della pagina Facebook delle nostre due testate. Diecimila persone circa, tra consumatori abituali di vino nell’Horeca e in Gdo, amanti dei cosiddetti “vini naturali”, professionisti e operatori del settore Food & Beverage come sommelier ed enologi, ma anche colleghi della stampa.

Sui risultato del sondaggio, tutto sommato prevedibile, incidono le tempistiche di un ritorno alla cosiddetta normalità, davvero inimmaginabili con esattezza. D’altro canto, non è solo la paura del contagio a far titubare il pubblico Facebook di Vinialsuper WineMag.

Ad aleggiare c’è anche la perplessità verso le nuove “restrizioni”. Non aiuta il fronte “portafoglio“, con la crisi economica che ha toccato in molti. Dipendenti posti in cassa integrazione che all’orizzonte intravedono un possibile licenziamento, ma anche liberi professionisti “liquidati” con 600 euro dall’Inps.

Siamo pronti (forse) a riprendere la vita di prima. Ma a piccoli passi, soprattutto in uno scenario completamente diverso. Quella libertà tanto reclamata durante la quarantena spaventa e frena i consumi. Chi immaginava che la luce si riaccendesse improvvisamente, come dopo un blackout, non può che essere rimasto deluso.

Appare sempre più evidente che non sarà così, ancora per molto. E in questo contesto tornano in mente le parole del “Signor G.”, Giorgio Gaber: “La libertà non è star sopra un albero, non è neanche il volo di un moscone, la libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione”.  Perché senza la consapevolezza della nostra libertà non possiamo davvero sentirci liberi.

Categorie
Vini al supermercato

Salento Igp Vermentino 2019, Notte Rossa

(5 / 5) Un’altra sorpresa nel cestello dei vini di qualità in vendita al supermercato. Il Salento Igp Vermentino 2019 Notte Rossa fa il suo esordio in questi giorni sugli scaffali della grande distribuzione italiana. A colpire, in linea col resto della gamma di vini salentini firmati Notte Rossa, è l’eccellente rapporto qualità prezzo di questo bianco.

Un Vermentino in grado di non far rimpiangere la più nota versione della Sardegna, al netto delle differenze legate al “terroir”. Rivelando l’anima più nascosta dei vini della Puglia: quella in “bianco”, spesso sovrastata da quella dei larghi e corpulenti vini rossi.

LA DEGUSTAZIONE
Alla vista, il Vermentino 2019 di Notte Rossa si presenta di un giallo paglierino limpidissimo, luminoso. Al naso è intenso, ma delicato. I richiami floreali sono quelli del biancospino; la frutta è un cesto d’arance e mandarini appena messo in tavola, mentre il vento porta in casa sbuffi di rosmarino e timo, uniti alla “salinità” tipica della brezza marina. Non manca un tocco esotico, tra il mango maturo e la banana.

Il Salento si ritrova nel calice anche all’assaggio, che merita attenzione per l’equilibrio. Le note di frutta perfettamente matura – corrispondenti al naso – giocano con la freschezza e la vena minerale, rendendo questo Vermentino perfetto per l’abbinamento a tutto pasto, specie con i piatti tipici della cucina mediterranea.

Più che mai adatto il pairing col pesce, dai primi alle fritture, oltre alle carni bianche. Quanto alla temperatura di servizio, quella perfetta è tra 10 e i 12 gradi, anche se il vino non si scompone neppure con un paio di gradi in più.

LA VINIFICAZIONE
Il Vermentino del Salento Igp Notte Rosse “nasce” nell’areale di Brindisi, da vigneti situati a circa 100 metri sul livello del mare del Salento. La zona è caratterizzata da un microclima temperato, in cui il calore del sole è mitigato, appunto, dalla presenza della distesa cristallina.

Il terreno è poco profondo, di medio impasto e a prevalenza sabbioso. Condizioni perfette per il vitigno “pirata” Vermentino, capace di adattarsi lungo le coste del Bel paese (e non solo) con risultati sempre interessanti e sfumature diverse, di regione in regione.

Le uve, raccolte nell’ultima settimana di agosto, vengono diraspate e mantenute a contatto con le bucce per qualche ora, a freddo, prima della pressatura. L’obiettivo dell’enologo di Notte Rossa, Davide Ragusa, è quello di “estrarre il massimo potenziale aromatico” dal Vermentino.

La fermentazione avviene in acciaio a 15° e si protrae per un periodo compreso fra 13 e 15 giorni, preservando integri bouquet e profilo aromatico naturale delle uve. L’affinamento in acciaio anticipa la commercializzazione.

Prezzo: 6,90 euro
Acquistabile presso: insegne in via definizione

***DISCLAIMER: La recensione di questa etichetta è stata richiesta a Vinialsupermercato.it dalla cantina, ma è stata redatta in totale autonomia dalla nostra testata giornalistica, nel rispetto dei lettori e a garanzia dell’imparzialità che caratterizza i nostri giudizi***

Categorie
Vini al supermercato

Fine aprile e inizio maggio: le migliori offerte sul vino al supermercato vicino casa

Come prosegue il mese di aprile per il vino sui volantini della grande distribuzione organizzata? Come inizierà il mese di maggio? Tra bandiere italiane, messaggi di vicinanza e sostegno al Made in Italy nella maggior parte delle insegne, lo scenario delle promozioni sul vino è un po’ fiacco.

D’altronde è consuetudine un calo della proposta dopo le festività pasquali, in particolare su tipologie come le bollicine. Complice il lockdown e l’incremento delle vendite nel canale Gdo, il vino al supermercato si vende praticamente “da solo”. Ed è ancora più facile, così, sbagliare etichetta.

La proposta “alcolica” è più incentrata su birre, industriali o artigianali, in prospettiva della fase 2 e di un ritorno della vita all’aria aperta. Non manca comunque qualche offerta interessante da mettere nel cestello.

Da segnalare il Chianti Riserva Docg Collezione Oro Piccini in promozione da Pam e da Tigros a 3,89 euro e i vini linea Notte Rossa da Iper la Grande I a 3,39 euro, pari al 25% sul prezzo applicato normalmente. Buona spesa!


Volantino Aldi, fino al 3 maggio
Nero di Troia Igt Cortepiana: 2,49 euro (3 / 5)
Zinfandel Igt Grande Alberone: 5,79 euro (3,5 / 5)


Volantino Auchan, fino al 6 maggio
Fiano del Salento Igt Mottura: 3,49 euro (3,5 / 5)


Volantino A&O, fino al 5 maggio
Lambrusco Grasparossa Chiarli: 2,89 euro (3,5 / 5)


Volantino Bennet, fino al 6 maggio
Pinot Grigio Trentino Cavit: 3,60 euro (3,5 / 5)
Toscana rosso Igt Santa Cristina: 4,90 euro (4 / 5)


Volantino Carrefour Market fino al 3 maggio
Colli Piacentini Val Trebbia Doc Trebbianino, Cantine Bonelli: 3,29 euro (3,5 / 5)
Orvieto Classico Doc Bigi: 2,99 euro carta payback (3,5 / 5)
Nero d’Avola o Grillo Doc Sicilia Tria: 2,39 euro carta payback (4 / 5)


Volantino Carrefour fino al 3 maggio
Verdicchio dei Castelli di Jezi Fazi Battaglia: 5,49 euro (5 / 5)
Arneis Roero Guidobono: 6,49 euro (4 / 5)

Gewurztraminer Doc, Nals Margreid: 8,49 euro (5 / 5)
Chianti Docg Villa Montorsoli: 3,29 euro (3,5 / 5)


Volantino Coop, fino al 29 aprile
Nulla da segnalare


Volantino Conad, fino al 29 aprile
Lambrusco Sorbara / Castelvetro / Grasparossa: 2,50 euro (3 / 5)
Pignoletto frizzante Doc, Righi: 2,70 euro (3,5 / 5)


Volantino Crai, fino al 29 aprile
Cannonau Antichi Poderi di Jerzu: 3,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Despar, fino al 6 maggio
Oltrepò Pavese Pinot Nero Giorgi: 5,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Esselunga, fino al 29 aprile
Kerner, Pravis: 5,30 euro (4 / 5)
Vipra Rossa / Vipra Bianca, Bigi: 3,48 euro (4 / 5)

Bonarda San Zeno, Zonin: 4,13 euro (3,5 / 5)
Schiava, Cantina di San Paolo: 4,89 euro (4,5 / 5)
Rèmole Rosso, Frescobaldi: 3,48 euro (4 / 5)


Volantino Eurospin (vini linea “Integralmente prodotto“, fino al 26 aprile
Falanghina del Sannio Dop, La Guardiense: 2,19 euro (3 / 5)
Chianti Classico “Integralmente prodotto”, Montorsoli: 2,99 euro (3,5 / 5)

Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot nero Docg Spumante Brut: 5,49 euro (3 / 5)
Chianti Docg Superiore / Riserva Docg Loggia delle Poste: 3,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Gulliver, fino al 6 maggio
Pinot Nero o Bonarda Doc Torrevilla: 2,99 euro (3,5 / 5)
Orvieto Doc Classico Cecchi: 2,99 euro (3,5 / 5)
Etna Rosso Doc Madaudo: 3,69 euro (3,5 / 5)

Trebbianino Doc, Malvasia Bonelli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Mionetto: 6,99 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Barbera Doc Valtidone: 2,49 euro (3,5 / 5)


Volantino Il Gigante fino al 6 maggio
Cirò Bianco/Rosso Caparra e Siciliani: 2,99 euro con blucard (5 / 5)
Barbera, Dolcetto d’Alba o Grignolino Asti Giacosa: 4,99 con blucard (3,5 / 5)
4 Bottiglie Vini Rossi Vecchia Cantina Montepulciano: 8,99 euro (3,5 / 5)

Colli Piacentini Ortrugo o Gutturnio Poggio al Tidone: 2,39 euro con blucard (3,5 / 5)
Chianti Superiore Docg Ser Ristoro La Pieve: 2,39 euro con blucard (3,5 / 5)
Terre Siciliane Igt Shiraz o Catarratto Fazio: 2,99 euro con blucard (3,5 / 5)

Cerasuolo, Montepulciano o Trebbiano d’Abruzzo Casal Bordino: 1,99 euro con blucard (3,5 / 5)
Grechetto o Sangiovese Terre Augustee Umbria Igp Castello delle Regine: 2,89 euro con blucard (3,5 / 5)

Friulano, Cabernet, Chardonnay o Pinot Grigio Grave del Friuli Borgomastro: 2,99 euro con blucard (3,5 / 5)
Spumante Cuvèe Millesimato extra Dry Coste Petrai: 3,29 euro con blucard (3,5 / 5)


Volantino Iper la Grande I fino al 3 maggio
Spumante Ortrugo Colli Piacentini Valtidone: 3,99 euro (3,5 / 5)
Dolcetto d’Alba Sansilvestro: 3,49 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg Malandrino Piccini: 4,19 euro (3,5 / 5)

Traminer o Cabernet Franc Borgo Canedo: 2,99 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Sorbara o Grasparossa o Pignoletto Chiarli: 2,55 euro (3,5 / 5)
Glicine Bianco o Rosso Corvo: 3,99 euro (3,5 / 5)

Aglianico o Falanghina del Beneventano I Feudi: 2,39 euro (3,5 / 5)
Valdobbiadene Prosecco Sup Extra Dry Bolla: 3,99 euro (3,5 / 5)
Primitivo, Fiano, Negroamaro Rosso o Rosato Notte Rossa: 3,39 euro (5 / 5)


Volantino Iperal, fino al 28 aprile
Vini Viti e Vini, Cantina Valtidone: 2,30 euro (3,5 / 5)
Bonarda / Barbera San Zeno, Zonin: 3,99 euro (3,5 / 5)

Vini Notte Rossa: 3,99 euro (5 / 5)
Toscana Merlot Igt Petraia, Uggiano: 14,50 euro (3,5 / 5)



Volantino Ipercoop, fino al 6 maggio
Gutturnio o Bonarda Colli Piacentini Valtidone: 2,49 euro (3,5 / 5)



Volantino Lidl, dal 27 aprile al 3 maggio
Aglianico del Vulture Dop Corte Aurelio: 2,69 euro (3 / 5)


Volantino Pam, dal 30 aprile al 13 maggio
Chianti Riserva Collezione Oro Piccini: 3,89 euro (5 / 5)
Bonarda “C’era una volta”, Losito e Guarini: 3,29 euro (3,5 / 5)


Volantino Penny Market, fino al 29 aprile
Primitivo Puglia Igt Red Fire: 2,99 euro (3 / 5)


Volantino Simply Market, fino  al 6 maggio
Nessun vino da segnalare


Volantino Tigros, fino al 28 aprile
Lambrusco Emilia Igt, Caviccioli: 4 euro (2 pezzi) (3,5 / 5)
Est! Est!! Est!!! di Montefiascone, Bigi: 2,99 euro (4 / 5)

Vini “Collezione Oro”, Piccini: 3,89 euro (5 / 5)
Prosecco Brut Doc Bio, Valdo: 4,89 euro (3,5 / 5)


Volantino Unes/U2, fino al 28 aprile
Pinot Grigio, Santa Margherita: 5,95 euro (4 / 5)
Grechetto Terre de La Custodia: 3,69 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Marcello Oro: 4,69 euro (3,5 / 5)

Categorie
Gli Editoriali news news ed eventi

Lettera aperta di un sognatore

In questo periodo difficile per tutti, noi di WineMag.it e Vinialsuper.it abbiamo scelto di confermare in maniera ancora più ferrea la nostra linea di rispetto assoluto nei confronti dei lettori, che si manifesta da sempre nella netta differenziazione tra pubblicità e informazione.

Riteniamo questo punto fondamentale per dare il nostro contributo a un settore, quello della stampa enogastronomica, che soffre di una crisi di autorevolezza e credibilità – al di là della congiuntura economica – proprio a causa del progressivo svilimento etico e deontologico, che genera inaccettabili commistioni tra pubblicità e giornalismo.

Tutti lo sanno, nessuno ne parla: ebbene, abbiamo deciso di rompere il ghiaccio, costi quel che costi, sperando di essere seguiti da altri e di non rimanere soli con le spalle al muro, come spesso capita in Italia a chi alza la mano per primo. In ogni caso, è un rischio che deve assumersi chi ha a cuore l’informazione prima del portafogli.

Non intendiamo dunque partecipare ad alcun “tasting online”, “Splashmob”, “degustazione virtuale” proposta dagli uffici stampa in questi giorni alle nostre testate. Crediamo che qualsiasi cantina che intenda parlare, attraverso i nostri canali, con i nostri lettori, debba consentirci di veicolare correttamente tali attività codificandole come “pubblicità”, al posto di mascherarle da “informazione”.

Non sappiamo come arrivino a fine mese molti colleghi. Di certo, noi di WineMag.it e Vinialsuper.it non siamo in grado di vivere grazie ai campioni gratuiti che le aziende (generosamente) sono abituate ad elargire a testate e blog vari, grazie alla mediazione di uffici stampa lautamente retribuiti.

Intendiamo dunque interrompere il cordone ombelicale, consci che questa scelta ci costerà ulteriori problemi in un settore che vive di ripicche e vendette trasversali, specie nei confronti di chi non cede al paradigma del “do ut des”. Cordiali saluti

Davide Bortone, direttore responsabile WineMag.it -Vinialsuper.it

Categorie
Vini al supermercato

Vini in promo al super: cosa comprare. Pam: bello storytelling su Cantina Bolzano

Poche luci sul vino in promozione al supermercato, sul finire di febbraio e l’inizio di marzo 2020. Ci pensa, un po’ a sorpresa, la cantina siciliana Rapitalà a regalare boccate d’ossigeno in diverse insegne. Bella coppia con la toscana Piccini, di recente insignita da Vinialsuper “Miglior Cantina Gdo” del 2019.

Curiosa l’operazione di Pam Panorama, cui abbiamo dedicato la foto di copertina: un quarto di pagina riservato alla storia di Christian Graf Huyn – von Steiner dell’azienda Steinerhof, conferitrice della cooperativa Cantina di Bolzano. Lo storytelling fa bene al vino italiano, quando si veste di concretezza, mostrando il volto di chi si sporca le mani, quotidianamente.

Gli altoatesini, dopo un restyling che ha interessato in maniera profonda l’estetica della struttura, dimostrano di essere andati ben oltre l’impatto visivo, proponendo vini dal crescente rapporto qualità prezzo, anche in Gdo. Ne è un esempio proprio il Sauvignon Steinerhof. Cin, cin.


Volantino Auchan, dal 17 al 26 febbraio
Verdea “La Tonsa”, Nettare dei Santi: 3,15 euro (3,5 / 5)
Rosso Valtellina, Sertoli Salis: 6,99 euro (5 / 5)

Colli Piacentini Doc Barbera Vite e Vini, Cantina Valtidone: 1,99 euro (3,5 / 5)
Sangue di Giuda, Cantine Montagna: 3,00 euro (3,5 / 5)
Spumante Prosecco Conegliano Valdobbiadene Superiore Docg, Mionetto: 6,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Bennet, dal 20 febbraio al 4 marzo
Chianti Riserva Collezione Oro, Piccini: 3,43 euro (5 / 5)
Lambrusco Sorbara / Grasparossa, Chiarli: 2,38 euro (3,5 / 5)


Volantino Carrefour, dal 17 al 27 febbraio
Nessun vino consigliato

Volantino Carrefour Market, dal 13 al 29 febbraio
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva, Spinelli: 2,99 euro (4,5 / 5)
Bardolino Classico Doc, Sartori: 3,99 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Doc Ortrugo / Gutturnio “Biò”, Cantina Valtidone: 4,89 euro (4 / 5)

Volantino Carrefour Express, dal 13 al 25 febbraio
Nero d’Avola Sicilia Igt, Rapitalà: 3,99 euro (5 / 5)
Pecorino Igt / Montepulciano Doc, Spinelli: 2,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Coop, dal 20 febbraio al 4 marzo
Spumante Metodo classico Docg “Carta Oro”, La Versa: 5,99 euro (4 / 5)


Volantino Esselunga, dal 20 febbraio al 4 marzo
Prosecco Doc, Martini: 3,99 euro (5 / 5)
Alcamo, Rapitalà: 3,90 euro (5 / 5)
Pignoletto / Lambrusco, Cavicchioli: 2,99 euro (5 / 5)
Tavernello frizzante bianco / rosato: 1,49 euro (3,5 / 5)

Bonarda dell’Oltrepò pavese Doc “San Zeno”, Zonin: 3,54 euro (3,5 / 5)
Fruité bianco / rosso, Valmont: 2,27 euro (3,5 / 5)
Merlot Maremma Doc, Cecchi: 4,59 euro (3,5 / 5)
Primitivo del Salento Doc, Cantina Due Palme: 2,24 euro (4 / 5)


Volantino Famila, dal 13 al 26 febbraio
Nessun vino consigliato


Volantino Gulliver, dal 21 febbraio al 5 marzo
Chianti Docg “Balzi Fratti”, Piccini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Orvieto Doc Classico, Cecchi: 3,19 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Doc Bonarda frizzante, Cantina Valtidone: 4,39 euro (1+1) (3,5 / 5)
Bonarda “Morasca” / Cortese “Garlà”, Torrevilla: 3,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Il Gigante – inserto “La Cantina”, dal 20 febbraio al 25 marzo
Barbera d’Alba Doc, Sansilvestro: 3,89 euro (3,5 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc, Produttori di Portacomaro: 4,99 euro (5 / 5)

Chianti Riserva, Azienda Agricola La Pieve: 3,99 euro (3,5 / 5)
Erbaluce di Caluso Docg “Serché”, Produttori del Monferrato: 3,49 euro (4,5 / 5)
Cortese del Monferrato casalese Doc “Barlet”, Produttori del Monferrato: 3,39 euro (4 / 5)

Pignoletto frizzante Modena Doc “Tenuta Villa Cialdini”, Cleto Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Conegliano Docg millesimato, Astoria: 4,99 euro (4,5 / 5)
Spumante Cuvée Extra Dry millesimato, Coste Petrai: 3,29 euro (3,5 / 5)


Volantino Iperal, dal 12 al 26 febbraio
Vini Rue di Piane, Spinelli: 2,09 euro (3,5 / 5)
Vini Collezione Oro (Chianti Docg Riserva / Superiore; Orvieto Classico Doc) Piccini: 3,99 euro (5 / 5)
Vini Rapitalà (Doc Rosso Sicilia / Alcamo): 3,45 euro (5 / 5)
Spumante Franciacorta Docg Satèn / Rosé, Solive: 11,49 euro (5 / 5)

Vini da evitare: linea vini Oltrepò pavese Le Rovole; Vini Il Gaggio


Volantino Iper, La grande i, dal 
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva, Spinelli: 2,99 euro (4,5 / 5)
Orvieto Classico Doc Collezione Oro, Piccini: 3,95 euro (3,5 / 5)
Dolcetto d’Alba Doc, Sansilvestro: 3,49 euro (3,5 / 5)

Lacrima di Morro d’Alba Doc, linea “Grandi Vigne”: 4,59 euro (4 / 5)
Lambrusco Grasparossa di Castelvestro Doc, Righi: 2,49 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola / Grillo Sicilia Doc, Rapitalà: 3,99 euro (5 / 5)
Morellino di Scansano Docg “La Torre” / Vermentino / Rosé “Cala Forte”, Frescobaldi: 4,99 euro (4 / 5)


Volantino Pam Panorama, dal 20 febbraio al 4 marzo
Sauvignon Doc Alto Adige “Von Steiner”, Cantina Bolzano: 6,99 euro (4,5 / 5)
Chianti Riserva Docg Collezione Oro, Piccini: 3,89 euro (5 / 5)


Volantino Tigros, dal 19 febbraio al 3 marzo
Chianti Superiore Docg, Santa Cristina Antinori: 5,90 euro (5 / 5)
Ribolla Gialla / Pinot Grigio Doc, Colli di Poianis: 6,90 euro (3,5 / 5)
Moscato d’Asti Docg, Cantina del Parroco: 7,90 euro (5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Piccini è la “Miglior Cantina Gdo” 2019 per Vinialsuper

Piccini, azienda vinicola della Toscana con sede a Castellina in Chianti (SI), è la “Miglior Cantina Gdo2019 per Vinialsuper.it. Si guadagna il premio della testata, specializzata nel racconto quotidiano del vino in vendita al supermercato, grazie a una gamma di assoluto rispetto, in vendita in numerose insegne della Grande distribuzione organizzata italiana.

Il riconoscimento va soprattutto alla linea “Collezione Oro“, con la quale Piccini mette a scaffale delle etichette che eccellono nel rapporto qualità prezzo, sbilanciato in maniera netta sulla qualità.

Ne giova il consumatore, che può gustare a tutto pasto, oppure in occasioni speciali, dei vini rispettosi del vitigno, del terroir e della tipicità della Denominazione. Aspetti tutt’altro che scontati in Gdo, garantiti invece dalla realtà guidata da Mario Piccini (nella foto sopra) quarta generazione della famiglia titolare dell’azienda.

“Mario Piccini – sottolinea il direttore di Vinialsupermercato.it, Davide Bortone – è un imprenditore illuminato che dimostra di avere a cuore la Toscana, terra delle origini, così come l’Italia intera, con le sue eccellenze enogastronomiche. Un amore dimostrato dal rispetto col quale indica la strada ai propri agronomi ed enologi, nell’ambito della produzione delle referenze destinate a un canale complicato come quello moderno”.

“Il progetto delle Tenute – sottolinea ancora Bortone – ormai salite a cinque in tre regioni italiane (3 in Toscana, una in Basilicata e una in Sicilia) indica la voglia di Mario Piccini di puntare all’eccellenza assoluta nell’Horeca, accostando all’areale del Chianti e di Montalcino quelli del Vulture dell’Etna, sinonimo di ‘vino italiano di qualità’ nel mondo”.

Piccini, con 16 milioni di bottiglie e un’etichetta come quella del Chianti Docg “arancione”, punta a crescere ancora grazie all’investimento compiuto con l’acquisizione della cantina Chianti Geografico, avvenuta sul finire del 2018, e la realizzazione di un nuovo polo produttivo che sarà inaugurato a breve a Casole D’Elsa, in provincia di Siena. Un impianto di 17 mila metri quadrati, all’avanguardia tecnologica (nella foto sotto).

L’obbiettivo è superare quota 17 milioni di bottiglie e consolidare la crescita del fatturato, che lo scorso anno ha raggiunto la cifra record di 64,5 milioni. Erano 60,2 nel 2017, 64,2 nel 2018. Fondamentale l’apporto del Chianti Geografico (1,1 milioni di bottiglie e 5 milioni di fatturato nel 2019) a cui è stata data nuova linfa con l’arrivo di Riccardo Cotarella e del giovane (e bravo) enologo Alessandro Barabesi.

“Piccini – commenta Giacomo Merlotti della redazione di Vinialsupermercato.it – è la ‘Miglior Cantina Gdo’ 2019 per Vinialsuper perché attraverso un’attenta gestione della produzione e delle referenze, tanto in Gdo quanto nell’Horeca con il progetto delle Tenute, riesce a portare la territorialità all’attenzione del consumatore”.

“La corretta gestione della capacità produttiva – aggiunge Merlotti – permette a Piccini di proporre vini dall’elevato rapporto qualità prezzo, con una diffusione pressoché capillare in molti canali distributivi”.

“Grazie alle performance in Italia, come Gruppo abbiamo chiuso il 2019 con un fatturato superiore a quello dei precedenti 12 mesi”, spiega Maurizio Rossi, responsabile commerciale di Piccini (a sinistra nella foto, assieme al global brand ambassador Giacomo Panicacci). Positive le performance estere, con la Russia e la Cina a registrare i tassi di crescita migliori.

In Italia, il canale Gdo di Piccini cresce a due cifre. “Merito soprattutto delle nostre punte di diamante – precisa Rossi – il Chianti Riserva Docg Collezione Oro e il Chianti Orange. Entrambi, oggi, sono leader di mercato nel canale, con il Riserva Collezione Oro che risulta il Chianti più venduto al supermercato”.

Performance, quelle delle due etichette best seller, che trainano anche le vendite degli altri prodotti Piccini, a partire proprio dalle referenze che compongono la Collezione Oro. “Il Chianti Superiore Docg si sta avvicinando progressivamente nei numeri al Riserva”, conferma il responsabile commerciale di Piccini.

“Ma siamo molto soddisfatti anche di quello che è stato il debutto dell’Orvieto Classico Doc, bianco introdotto quest’anno nella Collezione Oro e che ha già soddisfatto gli obiettivi che ci eravamo posti”. Circa 200 mila le bottiglie vendute, a fronte di 400 mila del Superiore e degli 1,1 milioni della Riserva.

“Vogliamo sempre più accreditare agli occhi dei consumatori il marchio Piccini come il simbolo dell’ottimismo – aggiunge Maurizio Rossi – della gioia di vivere e della condivisione di una buona bottiglia di vino in compagnia. L’obiettivo, come brand, è di continuare a crescere in numerica nelle vendite, soprattutto in Gdo”.

Categorie
Vini al supermercato

I migliori vini al supermercato del 2019

Tempo di bilanci per Vinialsuper: ecco i migliori vini al supermercato del 2019. Una lista che contempla le etichette che hanno convinto la nostra redazione, impegnata da gennaio a dicembre in centinaia di assaggi di etichette reperibili sugli scaffali delle maggiori insegne nazionali della Grande distribuzione organizzata (Gdo).

Fondamentale, per rientrare nella nostra lista, il rispetto delle caratteristiche della Denominazione, la tipicità e il rapporto qualità prezzo. Per salutare definitivamente il 2019 manca solo un ultimo tassello: l’annuncio della “Miglior cantina Gdo” di Vinialsuper, che avverrà nei prossimi giorni.

I MIGLIORI VINI AL SUPERMERCATO DEL 2019

SPUMANTI

VINI BIANCHI

VINI ROSSI

VINI ADATTI AL DESSERT

  • Sangue di Giuda Oltrepò pavese Doc, Quaquarini
  • Moscato d’Asti Docg, Azienda Agricola Eredi Angelo Icardi
  • Moscato Oltrepò Pavese Doc, Quaquarini

Cerchi di più? Qui i migliori 100 vini italiani 2019 selezionati da WineMag.it nell’Horeca (enoteche e ristorazione)

Categorie
Vini al supermercato

Benvenuto 2020 in Gdo! Ecco i primi vini in promo sui volantini dei supermercati

Proseguono i festeggiamenti per il nuovo anno sui volantini dei supermercati. La Gdo (Grande distribuzione organizzata) dà il benvenuto al 2020 prolungando la scia di spumanti, vini bianchi e vini rossi in promozione. Ecco le offerte da non perdere – non moltissime, in realtà – per continuare a bere bene, senza spendere una fortuna.

Auchan, dal 27 dicembre al 6 gennaio
Valpolicella Ripasso Doc Bolla: 4,49 euro (3,5 / 5)
Prosecco di Valdobbiadene Docg Bolla: 4,99 euro (3,5 / 5)
Champagne Cordon Rouge, Mumm: 21,99 euro (4 / 5)


A&O, fino all’8 gennaio
Nulla da segnalare a volantino


Bennet, fino all’8 gennaio
Franciacorta Docg Cuvèe Imperiale, Berlucchi: 8,50 euro (5 / 5)
Moscato Spumante, La Versa: 3,50 euro (3,5 / 5)

Prosecco Doc Extra Dry, Aneri (4 / 5)
Prosecco Doc “Mo”, Mionetto: 6,90 euro (3,5 / 5)
Champagne Veuve Afray: 14,90 euro (3,5 / 5)


Carrefour Market, dal 27 dicembre al 5 gennaio
Prosecco di Valdobbiadene Docg Bolla: 4,20 euro (3,5 / 5)
Franciacorta Docg Brut Castelfaglia: 9,29 euro (4 / 5)
Lambrusco di Sorbara o Castelvetro Chiarli:  2,49 euro (3,5 / 5)

Pignoletto Colli Bolognesi Chiarli: 4,79 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Settesoli: 3,19 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Rapitalà: 3,89 euro (4,5 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Docg, Piccini: 2,99 euro (4 / 5)


Carrefour, dal 2 al 9 gennaio
Vini Doc e Igt Spinelli: 2,39 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Riserva “Villa Montorsoli”, Castello di Oliveto: 4,99 euro (3,5 / 5)

Da evitare: Linea Il Poggio dei Vigneti


Conad, fino al 7 gennaio
Nulla da segnalare a volantino


Coop, fino all’8 gennaio
Sangiovese Doc, Galassi: 50% (3,5 / 5)


Crai, fino al 6 gennaio
Prosecco Doc, Mionetto: 5,89 euro (3,5 / 5)
Spumante d’Asti Docg, Martini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg, Tenute Piccini: 3,49 euro (3,5 / 5)


Esselunga, fino al 15 gennaio
Croatina “Myrtò”, Perego e Perego: 2,98 euro (5 / 5)
Lambrusco Modena “Robanera”, Cavicchioli: 2,64 euro (3,5 / 5)
Primitivo Salento, Tormaresca: 3,49 euro (4 / 5)


Famila, fino al 15 gennaio
Vino Soave Doc Classico, Sartori: 2,69 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Vecchia Modena, Chiarli: 3,49 euro (3,5 / 5)


Gulliver, fino al 15 gennaio
Barbera frizzante Doc, Cantina Valtidone: 3 euro (3,5 / 5)
Gutturnio Doc, Bonelli: 3,50 euro (3,5 / 5)
Bonarda Frizzante Doc, Giorgi: 4,50 euro (3,5 / 5)


Il Gigante, fino al 15 gennaio
Nulla da segnalare a volantino


Iperal, dal 3 al 14 gennaio
Nulla da segnalare a volantino


Ipercoop, fino al 5 gennaio
Spumante Prosecco Doc, Martini: 3,99 euro (5 / 5)


Pam Panorama, fino al 6 gennaio
Nulla da segnalare a volantino


Tigros, fino al 7 gennaio
Champagne Cordon Rouge, Mumm: 20,90 euro (4 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Valdo: 4,99 euro (3,5 / 5)
Trento Doc Cesarini Sforza: 7,49 euro (5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Capodanno coi vini in promozione al supermercato: ecco gli affari per il Cenone

Ultima edizione del 2019 per la nostra rubrica sui vini in promozione al supermercato, presenti a volantino. Dopo un ricco Natale, proseguono gli affari nella maggior parte delle insegne. Il brindisi di mezzanotte, a colpi di Prosecco e Champagne, è assicurato.

Ma le offerte consentono di spendere (e bere) bene anche tra le altre tipologie di vino. Tanti i vini rossi, soprattutto piemontesi e toscani, per accompagnare il Cenone. C’è tempo fino al 31 per gli acquisti. Qualche catena concede addirittura ai clienti qualche giorno in più.

In attesa della classifica dei migliori vini al supermercato 2019 e dell’annuncio della “Miglior Cantina Gdo 2019” di Vinialsuper auguriamo a tutti i lettori buon anno, ricordando il link utile a sostenere le due testate indipendenti del nostro network. Prosit!


Auchan, dal 27 dicembre al 6 gennaio
Valpolicella Ripasso Doc Bolla: 4,49 euro (3,5 / 5)
Prosecco di Valdobbiadene Docg Bolla: 4,99 euro (3,5 / 5)
Champagne Cordon Rouge, Mumm: 21,99 euro (4 / 5)



A&O dal 16 al 31 dicembre
Champagne Cordon Rouge, Mumm: 19,90 euro (4 / 5)
Valpolicella Ripasso Sartori: 7,90 euro (4 / 5)

Lambrusco Sorbara, Cavicchioli: 2,49 euro (3,5 / 5)
Amarone Valpolicella, Sartori: 15,90 euro (3,5 / 5)
Passito di Pantelleria Doc, Pellegrino: 5,29 euro (3,5 / 5)


Bennet, dal 19 al 31 dicembre
Lambrusco Ariola: 5,90 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Riserva Leonardo: 5,98 euro (3,5 / 5)
Champagne Cordon Rouge, Mumm: 21,40 euro (4 / 5)

Valpolicella Classico Doc Bolla: 3,90 euro (3,5 / 5)
Pignoletto Docg Tenuta Monteveglio: 3,20 euro (3,5 / 5)
Valpolicella Ripasso Doc Roselle Negrar: 5,40 euro (4 / 5)

Primitivo Notte Rossa: 3,90 euro (5 / 5)
Nobile di Montepulciano Docg Poggio ai Massi: 4,90 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Alba Superiore Fontanafredda: 7,90 euro (5 / 5)



Carrefour Market, dal 27 dicembre al 5 gennaio
Prosecco di Valdobbiadene Docg Bolla: 4,20 euro (3,5 / 5)
Franciacorta Docg Brut Castelfaglia: 9,29 euro (4 / 5)
Lambrusco di Sorbara o Castelvetro Chiarli:  2,49 euro (3,5 / 5)

Pignoletto Colli Bolognesi Chiarli: 4,79 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Settesoli: 3,19 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Rapitalà: 3,89 euro (4,5 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Docg, Piccini: 2,99 euro (4 / 5)


Carrefour, dal 9 dicembre al 1 gennaio (Volantino Lombardia)
Spumante “Perlage” Cantina Valtidone: 5,89 euro (5 / 5)
Colli Piacentini Malvasia Frizzante Valtidone: 2,99 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Bonarda Giorgi: 4,99 euro (3,5 / 5)

Colli Piacentini Gutturnio Superiore Bonelli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Valtellina Superiore Inferno Sertoli Salis: 11,89 euro (5 / 5)
Franciacorta Docg, Catturich Ducco: 9,89 euro (5 / 5)

Moscato Oltrepò Pavese Doc Quaquarini: 5,79 euro (5 / 5)
Oltrepò Pavese Spumante Sangue di Giuda Quaquarini: 4,79 euro (5 / 5)

Vini da evitare: Col Meslan Spumante, Linea Terre dei Passeri

Carrefour, dal 9 dicembre al 1 gennaio
Prosecco di Valdobbiadene Docg Carpenè Malvolti: 5,99 euro (5 / 5)
Prosecco di Valdobbiadene Docg Valdo: 4,99 euro (3,5 / 5)
Valpolicella Ripasso Bolla: 6,90 euro (4 / 5)

Spumante Brut Trento Doc, Rotari (astucciato): 7,59 euro (5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Mionetto : 7,49 euro (3,5 / 5)
Champagne Bollinger: 44,90 euro (5 / 5)

Champagne Pol Roger Reserve (astucciato): 39 euro (5 / 5)
Champagne Mumm Cordon Rouge (astucciato): 20,90 euro (4 / 5)
Champagne Brut Veuve Cliquot (astucciato) : 23,90 euro (4 / 5)

Falanghina del Sannio Doc Feudi di San Gregorio: 7,29 euro (5 / 5)
Aglianico del Vulture Doc Vignali Cantina di Venosa: 3,99 euro (4 / 5)
Sauternes Chateau Monteils: 5,90 euro (4 / 5)
Ferrari Brut Trento Doc: 12,80 euro (5 / 5)

Sagrantino di Montefalco Docg Vignabaldo: 9.89 euro (3,5 / 5)
Primitivo, Negroamaro, Negroamaro Rosato o Fiano Salento Notte Rossa: 3,99 euro (5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg Frescobaldi: 18,69 euro (5 / 5)

Morellino di Scansano Docg Bruni: 7,99 euro (4,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Riparosso Illuminati: 4,99 euro (4 / 5)
Trentino Doc Gewurztraminer Cavit: 4,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva o Orvieto Classico Collezione Oro Piccini: 3,99 euro (4,5 / 5)

Carrefour, dal 21 dicembre al 1 gennaio
Franciacorta Docg Brut Imperiale Berlucchi: 9 euro (5 / 5)
Valdo Oro Puro Cartizze Docg: 9,90 euro (4 / 5)
Champagne Cordon Rouge: 19,90 euro (4 / 5)

Champagne Bollinger: 44,90 euro (5 / 5)
Champagne Pol Roger Reserve (astucciato): 39 euro (5 / 5)
Spumante Brut Trento Doc, Rotari (astucciato): 7,59 euro (5 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Valdo: 4,99 euro (3,5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg Piccini: 13,90 euro (4,5 / 5)
Chianti Riserva o Orvieto Classico Piccini: 3,99 euro (4,5 / 5)

Primitivo, Negroamaro o Fiano Notte Rossa: 3,99 euro (5 / 5)
Sagrantino di Montefalco Docg Vignabaldo: 9.89 euro (3,5 / 5)
Trentino Doc Gewurztraminer Cavit: 4,99 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg Mantellassi: 4,30 euro (4 / 5)



Conad, dal 18 al 31 dicembre
Franciacorta Docg Brut Imperiale Berlucchi: 8,29 euro (5 / 5)
Champagne Cordon Rouge, Mumm: 21,90 euro (4 / 5)
Barolo Docg Fontanafredda: 16,40 (4,5 / 5)

Valpolicella Doc Ripasso Tommasi: 11,90 (4 / 5)
Gutturnio Doc “Viti & Vini”, Cantina Valtidone: 3,95 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Superiore Carpenè Malvolti: 4,99 euro (5 / 5)

Lambrusco Lini 910: 3,98 euro (5 / 5)
Lagrein Rosato Mezzacorona: 3,89 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Leccioni Frescobaldi: 4,98 euro (4,5 / 5)
Amarone Valpolicella Sartori: 16,80 euro (3,5 / 5)


Coop, dal 20 al 31 dicembre
Franciacorta Docg Brut Imperiale Berlucchi: 9,90 euro (5 / 5)



Crai, dal 16 al 29 dicembre
Prosecco Valdobbiadene Superiore Carpenè Malvolti: 6,49 euro (5 / 5)
Alto Adige Gewurztraminer Santa Margherita: 5,99 euro [us 4]



Esselunga, dal 9 al 31 dicembre
Ferrari Brut Trento Doc: 9,19 euro (5 / 5)
Champagne Mumm Cordon Rouge: 21,90 euro (4 / 5)
Spumante Metodo Classico Cesarini Sforza: 7,68 euro (5 / 5)

Valpolicella Ripasso Bolla: 6,48 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Giogantinu: 3,69 euro (3,5 / 5)
Rosato di Provenza Mas Audibert: 7,49 euro (4 / 5)

Friulano o Cabernet Zorzettig: 4,67 euro (4 / 5)
Rubrato o Falanghina Feudi di San Gregorio: 6,49 euro (5 / 5)
Sicilia Doc Cubià Cusumano: 6,49 euro (5 / 5)

Alto Adige Doc Gewurztraminer Cantina Produttori di Bolzano: 6,77 euro (4 / 5)
Carignano del Sulcisa Calasetta: 3,49 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Umani Ronchi: 5,49 euro (4 / 5)

Altavilla Firriato: 6,90 euro (5 / 5)
Brunello di Montalcino Alessandro III: 14,90 euro (4,5 / 5)
Barbaresco Docg Nervo: 7,45 euro (5 / 5)

Cabernet Sauvignon Syrah / Merlot Paul Mas: 4,49 euro (3,5 / 5)
Moscato Spumante La Versa: 3,43 euro (3,5 / 5)


Famila, dal 16 al 31 dicembre
Champagne Cordon Rouge, Mumm: 19,90 euro (4 / 5)
Valpolicella Ripasso Sartori: 7,90 euro (4 / 5)
Vermentino di Sardegna Sella&Mosca: 3,98 euro (3,5 / 5)

Amarone Valpolicella Sartori: 15,90 euro (3,5 / 5)
Passito di Pantelleria Doc Pellegrino: 5,29 euro (3,5 / 5)
Valpolicella Classico Cantina di Negrar: 3,99 euro (4 / 5)

Valpolicella Ripasso Guerrieri Rizzardi: 8,99 euro (3,5 / 5)
Ferrari Brut Trento Doc: 9,10 euro (5 / 5)



Il Gigante, dal 19 al 31 dicembre
Nebbiolo d’Alba San Silvestro: 4,99 euro (3,5 / 5)
Barbera o Dolcetto d’Alba Portacomaro: 3,99 euro (4,5 / 5)
Chianti Docg Risera La Pieve: 3,99 euro (3,5 / 5)

Rosso di Montalcino Docg Poggio Salvi: 8,39 euro (5 / 5)
Toscana Igt Cabernet o Merlot Petracchi: 3,99 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Pagus Bisano Cantina di Verona: 5,99 euro (3,5 / 5)

Primitivo, Negroamaro o Salice Salentino Carrisi: 3,59 euro (3,5 / 5)
Grillo Fazio: 2,99 euro (3,5 / 5)
Cortona Doc SoloSyrah Trevisan: 7,79 euro (3,5 / 5)

Amarone Valpolicella Nuve: 13,79 euro (3,5 / 5)
Cirò Doc Caparra e Siciliani: 2,99 euro (5 / 5)
Rosso Toscana Igt Piandaccoli: 6,29 euro (5 / 5)

Nebbiolo delle Langhe Doc Eredi Icardi: 7,69 euro (5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg Poggio Salvi: 19,99 euro (5 / 5)
Ribolla Gialla Borgo dei Vassalli Feudi Romans: 4,99 euro (4 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Costa Petrai: 7,49 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Porta Leone: 4,99 euro (3,5 / 5)
Brachetto d’Acqui Bersano: 5,19 euro (3,5 / 5)

Cartizze Docg Coste Petrai: 11,90 euro (4 / 5)
Franciacorta Docg Catturich: 7,99 euro (4,5 / 5)
Franciacorta Docg Quadra: 12,59 euro (5 / 5)

Champagne Follet Ramignon: 19,99 euro (4 / 5)
Vin Santo del Chianti Doc, Tenuta La Pieve: 7,99 euro (3,5 / 5)
Moscato d’Asti Eredi Angelo Icardi: 4,89 euro (5 / 5)

Barolo Chinato San Silvestro: 13,49 euro (3,5 / 5)
Ciliegiolo Toscana Igt La Pieve: 4,19 euro (3,5 / 5)
Chianti Faunae Frescobaldi: 6,99 euro (4 / 5)

Gutturnio L’Intenso Piani Castellani: 4,89 euro (3,5 / 5)
Bardolino o Soave Pagus Bisano: 2,99 euro (3,5 / 5)
Barolo Docg Eredi Icardi: 18,69 euro (5 / 5)


Iperal, fino a giovedì 2 gennaio
Prosecco Doc Treviso, Mionetto: 6,99 euro (3,5 / 5)
Pinot Grigio, Ribolla Gialla, Malbec, Azienda agricola Baccichetto: 3,69 euro (4 / 5)
Verdicchio Superiore di Matelica Docg “Cambrugiano”, Belisario: 11,50 euro (5 / 5)
Remole Rosso o Bianco, Frescobaldi: 3,99 euro (4 / 5)



Ipercoop, dal 20 al 31 dicembre
Brunello di Montalcino Docg Geografico: 13,95 euro (4 / 5)
Spumante Cuvèe Prestige Bellussi: 7,49 euro (3,5 / 5)

Champagne Cordon Rouge, Mumm: 21,90 euro (4 / 5)
Barolo Docg Fontanafredda: 14,90 (5 / 5)



Pam, dal 16 al 31 dicembre
Lambrusco Vecchia Modena Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Calici DiVini: 4,99 euro (3,5 / 5)

Pinot Grigio, Sauvignon o Chardonnay Collio Calici DiVini: 2,99 euro (3,5 / 5)
Toscana Igt Remole Frescobaldi: 3,79 euro (4 / 5)


Tigros, dal 27 dicembre al 7 gennaio
Champagne Cordon Rouge, Mumm: 20,90 euro (4 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Valdo: 4,99 euro (3,5 / 5)
Trento Doc Cesarini Sforza: 7,49 euro (5 / 5)


Unes, fino al 31 dicembre
Prosecco Valdobbiadene Docg Mionetto : 7,39 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau Mastri Vernacoli Cavit: 3,59 euro (3,5 / 5)

Terre Siciliane Colomba Platino Duca di Salaparuta: 5,79 euro (5 / 5)
Pinot Grigio Santa Margherita: 5,99 euro (4 / 5)

Primitivo di Manduria Musaikon: 3,49 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Cecchi: 3,49 euro (3,5 / 5)
Marsala semisecco Pellegrino: 3,99 euro (3,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Rosso di Montalcino Doc 2013 “Villa Poggio Salvi”, Soc. Agr. Poggio Salvi

(5 / 5) Una “vecchia” annata a scaffale, che si rivela un grande assaggio. Sotto la lente di Vinialsuper, il Rosso di Montalcino Doc 2013 di Villa Poggio Salvi. Un’etichetta dall’ottimo rapporto qualità prezzo, presente nei supermercati Il Gigante. diffusi nel Nord Italia. Una vera e propria “chicca”, prodotta in sole 18 mila bottiglie.

LA DEGUSTAZIONE
Splendido il colore con cui si presenta il vino nel calice. Un rosso rubino intenso e luminoso, di per sé invitante: la prova – ancor prima dell’assaggio – che il vino ha retto bene nel tempo, anche se conservato al supermercato (non credete a chi vi dice che questo non avviene).

Convince anche l’analisi olfattiva. Un rosso di Montalcino molto profumato, quello di Poggio Salvi. Al bouquet floreale, con richiami netti alla rosa, si affiancano richiami netti di frutta rossa polposa, a perfetta maturazione.

Non mancano echi leggermente speziati e ricordi di macchia mediterranea. Perfetta la corrispondenza gusto olfattiva, rinvigorita da una buona freschezza e da un tannino presente, ma molto elegante. Al corredo si aggiunge una vena salina che contribuisce a rendere la beva instancabile. Buona la persistenza.

Il Rosso di Montalcino 2013 di Poggio Salvi è perfetto per accompagnare pasti a base di carne rossa e bianca. Accompagna bene dai primi ai formaggi semistagionati, passando per secondi importanti come gli arrosti. Importante la temperatura di servizio, compresa fra i 16 e i 18 gradi per un consumo ottimale.

LA VINIFICAZIONE
Si tratta di un’etichetta ottenuta da uve Sangiovese grosso, le stesse utilizzate per la produzione del Brunello. L’età dei vigneti varia dai 5 ai 20 anni, a un’altitudine di 350-500 metri, con esposizione Sud-Ovest. La forma di allevamento è il cordone speronato, con densità d’impianto di 5 mila piante per ettaro.

La vendemmia, nel 2013, ha avuto inizio nella prima decade di settembre ed è stata condotta a mano, in cassette. La vinificazione è avvenuta in vasche di acciaio termo-condizionate, a 28-30 gradi. Si è protratta per 12-14 giorni. Fondamentali le continue follature del cappello, grazie a un sistema automatico a pistoni.

Il futuro Rosso di Montalcino Villa Poggio Salvi è maturato 12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 30, 60 e 100 ettolitri. L’affinamento in bottiglia è risultato di minimo 2 mesi, prima della commercializzazione.

Quanto all’andamento stagionale, il 2013 è stato un anno molto particolare dal punto di vista climatico. Inverno con temperature nella media, primavera piovosa, estate con pochi picchi di caldo e molte piogge fino a metà agosto.

Settembre perfetto che ha portato ad un annata molto interessante, con uve di ottima struttura e belle acidità. La raccolta è avvenuta con 10 giorni di ritardo rispetto alle medie degli ultimi anni.

Prezzo pieno: 12,90 euro
Acquistabile presso: Il Gigante

Non ci sono ancora voti

Hai assaggiato questo vino? Dagli un voto

Categorie
Vini al supermercato

Volantini di metà settembre: affari nella cantina del Gigante


È Il Gigante la catena ad avere l’offerta più ampia di vini sui volantini di metà settembre. Merito dello speciale “La cantina”, valido fino al 2 Ottobre. Finalmente, dopo una serie di volantini “scarsi” in tema di vini, qualche etichetta di cui fare scorta.

Pochi affari nelle altre insegne, a parte da Esselunga che si presenta sempre con una selezione dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Altrove da segnalare il Chianti Riserva Oro Piccini (euro 3,99) o il Prosecco di Conegliano Carpenè Malvolti (euro 5,99) da Carrefour.

Ottimo anche il lambrusco La Brusca di Lini in promo al Conad fino al 16 Settembre. Buona spesa!


Auchan fino al 18 Settembre
Nessun vino da segnalare


Bennet fino al 18 Settembre
Nessun vino da segnalare


Carrefour market fino al 15 Settembre
Volantino “Prezzi in picchiata”
Bonarda vivace Bonelli: 3,39 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Gutturnio Calera Vicobarone: 3,59 euro (3,5 / 5)
Malvasia Bio Colli Piacentini Doc Villa Tavernago: 3,79 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Riserva Oro Piccini: 3,99 euro (4 / 5)
Grecanico Sicilia Igt, Nero d’Avola, Shiraz o Vermentino Le Morre: 2,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Ribolla Altichiari: 2,99 euro (3,5 / 5)

Volantino “Gustati una nuova esperienza di spesa”
Nero d’Avola Igt Barone di Bernaj: 4,29 euro (3,5 / 5)
Chardonnay Doc Mezzacorona: 5,39 euro (3,5 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Piccini: 5,79 euro (3,5 / 5)
Carpene Malvolti Prosecco Di Conegliano Docg: 5,99 euro (5 / 5)
Chianti Docg Riserva Oro Piccini: 3,99 euro (4 / 5)
Grecanico Sicilia Igt, Nero d’Avola, Shiraz o Vermentino Le Morre: 2,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Ribolla Altichiari: 2,99 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Freisa I somelieri


Carrefour Express fino al 17/09
Cantina Vicobarone Gutturnio Colli Piacentini:3,39 euro (3,5 / 5)


Conad fino al 16 Settembre
Lambrusco La Brusca Lini: 3,98 euro (4,5 / 5)
Valpolicella Superiore Latuja: 3,99 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola, Syrah, Inzolia, Grillo Settesoli: 3,19 euro (3,5 / 5)


Coop fino al 18 Settembre
Negroamaro Salento Bio Hisotelaray Libera Terra: 4,99 euro (3,5 / 5)
Placido Rizzotto Terre Siciliane Bio Igt Libera Terra Centopassi: 4,79 euro (3,5 / 5)


Esselunga fino al 18 Settembre
Franciacorta Docg Berlucchi: 8,90 euro (5 / 5)
Valpolicella Rocca Alata Cantina di Soave: 2,74 euro (3,5 / 5)

Cannonau di Sardegna Dorgali: 3,49 euro (4 / 5)
Vermentino di Gallura Giogantinu: 3,67 euro (3,5 / 5)
Col di Sasso Sangiovese e Syrah, Banfi: 3,43 euro (4,5 / 5)


Famila fino al 14 Settembre
Nessun vino da segnalare



Volantino “La Cantina” fino al 2 Ottobre
Vini Bianchi
Gewurztraminer Mastri Vernacoli: 5,59 euro (3,5 / 5)
Roero Arneis Docg, Portacomaro: 4,99 euro (4,5 / 5)
Chardonnay Anima Osca Terre degli Osci: 3,39 (3,5 / 5)

Erbaluce di Caluso “Serchè”, Cantina Produttori del Monferrato: 3,99 euro (4,5 / 5)
Lugana Doc : 6,99 euro (3,5 / 5)
Custoza Doc: 4,79 euro (3,5 / 5)
Pecorino Terre di Chieti Igt Casal Bordino Sinello: 3,79 euro (3,5 / 5)

Vini Bianchi e vini rosati
De Angelis Passerina Marche Igt: 4,79 euro (4 / 5)
Gavi Docg San Silvestro: 3,99 euro (3,5 / 5)
Colomba Platino Duca di Salaparuta: 5,59 euro (5 / 5)
Bianco d’Ameria Igp, Castello delle Regine: 3,89 euro (4,5 / 5)

Fiano di Avellino Docg Conti Uttieri: 4,99 euro (3,5 / 5)
Greco di Tufo Docg Conti Uttieri: 4,99 euro (3,5 / 5)
Pignoletto Frizzante Villa Cialdini: 2,99 euro (3,5 / 5)
Taurosso Rosato del Salentino Igp: 4,39 euro (4 / 5)
Duca di Salaparuta Corvo Glicine: 3,39 euro (3,5 / 5)

Vini Rossi
Colle al sasso Merlot Toscana Igt: 4,19 euro (3,5 / 5)
Rosso di Montefalco Doc Antignano: 4,49 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Piandaccoli: 4,99 euro (5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva “Sinello”, Casalbordino: 3,89 euro (5 / 5)

Valpolicella Ripasso Pagus Bisano: 6,99 euro (4,5 / 5)
Cabernet / Merlot / Shiraz Asiotus: 3,49 euro (4,5 / 5)
Grignolino Monferrato Casalese Doc “Barlet”, Cantina Produttori del Monferrato: 3,39 euro (4,5 / 5)
Nebbiolo d’Alba , Portacomaro: 4,99 euro (4 / 5)

Frescobaldi La Torre Morellino di Scansano Docg: 4,99 euro (4,5 / 5)
Barbera del Monferrato Superiore Docg “Serchè”, Cantina Produttori del Monferrato: 3,99 euro (5 / 5)
Nero d’Avola Fazio: 2,99 euro (3,5 / 5)
Dolcetto d’Alba San Silvestro: 3,49 euro (3,5 / 5)

Bollicine e fine pasto
Franciacorta Docg Brut QBlack, Quadra: 12,59 euro (5 / 5)
Villa Cialdini Spumante Pignoletto Brut Millesimato: 3,99 euro (3,5 / 5)

Coste Petrai Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Millesimato Dru Docg: euro 7,49 (4 / 5)
Spumante Ortrugo Piani Castellani: 4,59 euro (3,5 / 5)
Spumante Ribolla Gialla Baccichetto: 4,89 euro (3,5 / 5)

Eredi Angelo Icardi Moscato d’Asti: 4,89 euro (5 / 5)
Florio – Grecale Moscato Vino Liquoroso: 5,59 euro (3,5 / 5)
Piani Castellani Malvasia Dolce frizzante: 2,99 euro (3,5 / 5)

Sconto 50%
Eredi Angelo Icardi Grignolino Piemonte Doc: 3,99 euro (5 / 5)
Cortese del Monferrato Casalese Doc “Barlet”, Cantina Produttori del Monferrato: 3,39 euro (4 / 5)
Grillo Sicilia Fazio: 2,99 euro (3,5 / 5)


Iper fino al 22 Settembre
Agriverde – Natum Vino Biologico Montepulciano d’Abruzzo: 3,49 euro (3,5 / 5)
Fontanafredda Dolcetto D’Alba Doc: 4,99 euro (3,5 / 5)
Mastri Vernacoli – Marzemino Trentino Doc: 3,49 euro (3,5 / 5)


Pam fino al 18 Settembre
Spumante Prosecco Linea Calici diVini: 3,49 euro (3,5 / 5)
Chianti Sensi Docg: 2,79 euro (3,5 / 5)


Tigros fino al 17 Settembre
Vini Cantina Settesoli: 3,19 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg, Piccini: 2,44 euro (3,5 / 5)

Vini Doc Mezzacorona: 3,90 euro (3,5 / 5)
Vini Doc Sartori: sconto 30% (3,5 / 5)
Tavernello frizzante bianco / rosato: 1,59 euro (3,5 / 5)


Unes fino al 17 Settembre
Lambrusco secco o amabile Chiarli: 2,59 euro (3,5 / 5)
Grechetto Terre della Custodia: 3,89 euro (3,5 / 5)
Weisbeck Riesling Vin d’Alsace: sconto 30%  (3,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Dieci vini in promozione al supermercato da non perdere a fine agosto


Versione “ridotta” per la nostra consueta rubrica sul vino in offerta in Gdo. Ecco i dieci vini da non perdere in promozione nelle maggiori catene di supermercati italiani.

  1. Gavi Docg “Valle degli Angeli” – Grandi Vigne: 4,59 euro (fino al 28 agosto, da Iper la grande i)
  2. Lambrusco Grasparossa Secco, Righi: 2,39 euro (fino al 4 settembre, da Bennet)
  3. Vini Doc linea “Biò”, Cantina Valtidone: 4,09 euro (fino al 3 settembre, da Tigros)
  4. Prosecco Doc Treviso, Santa Margherita: 4,09 euro (fino al 3 settembre, da Tigros)
  5. Vini Igt Puglia, Notte Rossa: 3,49 euro (fino al 28 agosto, da Auchan / Iperal)
  6. Colli Piacentini Val Trebbia Doc Trebbianino, Cantine Bonelli: 2,99 euro (fino al 28 agosto, da Carrefour)
  7. Schioppettino Friuli Doc Colli Orientali, Tenimenti Civa: 5,49 euro (fino al 4 settembre, Interspar)
  8. Vino Schiava Doc, Cortaccia Kurtatsch: 5,49 euro (fino al 4 settembre, Interspar)
  9. Kerner, Pravis: 5,30 euro (fino al 4 settembre, Esselunga)
  10. Inferno Docg, Nera: 8,49 euro (fino al 28 agosto, Iperal)
Categorie
Vini al supermercato

Primitivo rosato Salento Igp 2018, Notte Rossa


(5 / 5) Notte Rossa alza il tiro dei rosati in grande distribuzione e presenta la sua nuova etichetta: un rosato da uve Primitivo dal packaging accattivante, non ultimo per la scelta delle stelle “in rilievo” sul collo della bottiglia. Un nuovo vino che dimostra quanto la cantina del Salento creda nel progetto di vini di qualità in vendita al supermercato. Tra l’altro all’insegna di un (sempre) invidiabile rapporto qualità prezzo.

LA DEGUSTAZIONE
Convincente anche all’assaggio il Primitivo rosato Salento Igp Notte Rossa (o Notte “Rosa”, stando al gioco cromatico tra le “s” presenti in etichetta). Nel calice, il nettare si presenta appunto di un colore rosa, tra il salmone e il cipolla, luminoso e brillante.

Al naso, oltre alle piacevoli note fruttate di bosco (lampone, fragolina e ciliegia), paiono evidenti i richiami alle varietà più balsamiche della macchia mediterranea. Belle le tinte minerali, iodate, che riportano la mente al luogo di produzione, i vigneti accanto al mare.

Non mancano sbuffi floreali di rosa e di viola, calibrati e morbidi. Al palato, il Primitivo rosato Notte Rossa non si discosta molto da quanto già avvertito al naso, in un quadro di ottima corrispondenza.

Le note fruttate, quelle saline e i richiami alla macchia mediterranea, che sfociano in stuzzicanti nuances speziate, si fondono in un complesso armonico, piacevole, giustamente rotondo. La tipicità del Primitivo è più che mai esaltata da una vinificazione attenta a preservare le caratteristiche primarie dell’uva.

Ampio il ventaglio di possibilità di abbinamento. L’anima rinfrescante di questo rosato lo rende perfetto a tutto pasto, specie d’estate. Si spazia dagli antipasti all’italiana alle zuppe di pesce, passando per brodetti, pesce
al cartoccio o al forno, formaggi giovani o poco stagionati.

LA VINIFICAZIONE
I vigneti che Notte Rossa ha individuato per la produzione di questa etichetta di Primitivo rosato si trovano in Salento, in Puglia, a circa 100 metri sul livello del mare. L’area è caratterizzata da temperature elevate e da una piovosità medio-bassa.

Il terreno è a medio impasto argilloso, poco profondo e con buona presenza di scheletro. L’epoca di vendemmia coincide con la prima settimana di settembre. Dopo la svinatura parziale del mosto di uve Primitivo, rimasto in macerazione solo qualche ora, avviene la fermentazione in bianco che precede l’affinamento in acciaio.

Prezzo pieno: 6,90 euro
Acquistabile presso: Tigros, Basko, Famila, Sigma, Coop

***DISCLAIMER: La recensione di questa etichetta è stata richiesta a Vinialsupermercato.it dall’inserzionista, ma è stata redatta in totale autonomia dalla nostra testata giornalistica, nel rispetto dei lettori e a garanzia dell’imparzialità che caratterizza i nostri giudizi***

Non ci sono ancora voti

Hai assaggiato questo vino? Dagli un voto

Categorie
Vini al supermercato

Negroamaro Salento Igp 2018, Notte Rossa


(4 / 5) Torniamo a scandagliare la linea di vini pugliesi “Notte Rossa“. Questa volta sotto la lente di ingrandimento di Vinialsuper finisce il Negroamaro Salento Igp 2018. Un’etichetta che rientra appunto nella “Selezione Igp” della cantina di San Marzano (TA).

LA DEGUSTAZIONE
Rosso rubino piuttosto impenetrabile. Al naso richiami fruttati suadenti, di ciliegia e di frutti di bosco, oltre che di prugna matura. Non mancano richiami floreali di viola. Non mancano mai ricordi di macchia mediterranea nei vini, mediterranei, di Notte Rossa.

Al palato il vino mostra una perfetta corrispondenza tra olfatto e gusto. La frutta è matura, ma tutt’altro che noiosa e sgarbata. Merito della freschezza che connota il sorso di questo Negroamaro 2018. Bella la chiusura, su note di carruba e una venatura amaricante.

Un rosso che si può consumare anche leggermente fresco, dunque a una temperatura inferiore ai canonici 18 gradi. Accompagna alla perfezione tutto il pasto. Ottimo con antipasti a base di salumi, primi come la pasta, ma anche secondi di carne grigliata e formaggi di buona stagionatura.

LA VINIFICAZIONE
La zona di produzione del Negroamaro Notte Rossa è il Salento, in Puglia. I vigneti dell’omonimo vitigno si trovano a circa 100 metri sul livello del mare. Una zona con temperature medie alte e una bassa piovosità. I terreni sono a grana medio-argillosa, con profondità abbondantemente sotto il metro.

Le uve vengono vendemmiate tra la seconda e la terza settimana del mese di settembre. La vinificazione prevede una macerazione termo-controllata di circa dieci giorni. La fermentazione alcolica viene favorita dall’utilizzo di lieviti selezionati. Segue un affinamento in acciaio di qualche mese, prima della commercializzazione.

Prezzo: 4,99 euro
Acquistabile presso: Tigros, Basko, Poli Supermercati, Iperal, Coop, Famila, A&O, Iper la grande i, Sigma, Despar, Futura, Conad

***DISCLAIMER: La recensione di questa etichetta è stata richiesta a Vinialsupermercato.it dall’inserzionista, ma è stata redatta in totale autonomia dalla nostra testata giornalistica, nel rispetto dei lettori e a garanzia dell’imparzialità che caratterizza i nostri giudizi***

Categorie
Vini al supermercato

Veneto Igt Rosso 2015 “Brentino”, Maculan

(5 / 5) E’ tra i vini rossi dal rapporto qualità prezzo più invidiabile il Breganze Doc 2015 “Brentino” di Maculan, che fa capolino da qualche mese sugli scaffali dei supermercati Tigros. Poco meno di 16 euro per accaparrarsi un vino capace di affinare a lungo in cantina, se ben conservato.

LA DEGUSTAZIONE
Alla vista il vino della nota cantina veneta si presenta di un rosso rubino carico, intenso. Il naso è particolarmente intenso. Le note fruttate ed erbacee si accompagnano ai sentori conferiti dall’affinamento in legno, come la vaniglia e il fondo di caffè.

L’ingresso in bocca mostra un vino dotato di buon corpo e struttura, capace di migliorare ancora nel tempo. Al momento la corrispondenza gusto-olfattiva è perfetta, con ritorni di frutta e leggeri accenni di spezia in chiusura.

Non manca un tocco salino, che rende il quadro ancora più intrigante. Buona la persistenza. Il vino rosso “Brentino” si abbina a primi piatti con sughi di selvaggina, arrosti e grigliate di carne rossa.

LA VINIFICAZIONE
Si tratta di un uvaggio composto al 55% da Merlot e al 45% da Cabernet Sauvignon. Per la produzione di questo vino, Maculan seleziona le uve tra i migliori vigneti della zona di Breganze. Si tratta di colline vulcaniche e tufacee, capaci di restituire al nettare caratteristiche uniche.

La fermentazione avviene in vasche di acciaio. L’affinamento di metà del vino viene invece effettuato in barrique di rovere francese, per un anno. La cantina Maculan è la cantina più rappresentativa di Breganze, nota soprattutto per la produzione del “dolce – non dolce” Torcolato.

Prezzo: 15,85 euro
Acquistabile presso: Tigros

Categorie
news

Sicilia en Primeur e Giornata internazionale del Nero d’Avola: l’isola capitale del vino per una settimana


SIRACUSA –
Sicilia capitale del vino per una settimana. Al via oggi Sicilia en Primeur, che anticipa la Giornata Internazionale del Nero d’Avola, prevista per l’11 maggio. Due appuntamenti che racconteremo in presa diretta dall’isola, con aggiornamenti che potrete seguire sulla nostra pagina Facebook. Si tratta dei due momenti dell’anno più importanti per le aziende del vino siciliano, dopo Prowein e Vinitaly.

Sicilia en Primeur prevede cinque giorni di degustazioni, visite in cantina e tour culturali per la Sicilia e i suoi Patrimoni Unesco, durante i quali oltre 100 giornalisti provenienti da tutto il mondo incontrano 50 cantine. Il tutto dal 6 al 10 maggio, come previsto dal programma di Assovini Sicilia, l’associazione che riunisce 90 aziende vitivinicole siciliane di piccole, medie o grandi dimensioni.

Venerdì 10 maggio, a chiusura dell’evento, presso l’Ex Convento del Ritiro in Ortigia (SR) a partire dalle 18 e fino alle 22, appassionati e wine lovers avranno la possibilità di degustare le novità delle cantine aderenti.

Quest’anno l’evento sarà curato dall’Associazione Italiana Sommelier Sicilia, con i professionisti della delegazione di Siracusa. Il ticket di ingresso ha il costo di 15 euro, per i soci Ais 12 euro. Per info e prenotazioni: info@aissicilia.com o siracusa@aissicilia.com.

LE 50 AZIENDE PARTECIPANTI A SICILIA EN PRIMEUR 2019

ALESSANDRO DI CAMPOREALE

FEUDO MONTONI

ASSULI

FEUDO PRINCIPI DI BUTERA

AZIENDA AGRICOLA TODARO

FINA

BAGLIO DEL CRISTO DI CAMPOBELLO

FIRRIATO

BAGLIO DI PIANETTO

GULFI

BARONE SERGIO

HORUS

BENANTI

LE CASEMATTE

CANTINE COLOSI

PALMENTO COSTANZO

CANTINE NICOSIA

PETER VINDING MONTECARRUBO

CANTINE SETTESOLI

PIETRADOLCE

CARUSO e MININI

PIETRO CACIORGNA

CASA VINICOLA FAZIO

PLANETA

CASTELLO SOLICCHIATA

RALLO

CENTOPASSI

SIBILIANA

COSTE GHIRLANDA

SPADAFORA DEI PRINCIPI

COTTANERA

TASCA D’ALMERITA

CUSUMANO

TENUTA GORGHI TONDI

CVA CANICATTI’ S.C.A.

TENUTE BOSCO

DIMORE DI GIURFO

TENUTE RAPITALA’

DONNAFUGATA

TERRA COSTANTINO

DUCA DI SALAPARUTA – CORVO – FLORIO

TORNATORE

FEUDI DEL PISCIOTTO

TORRE MORA

FEUDO ARANCIO

VALLE DELL’ACATE

FEUDO DISISA

VIVERA

FEUDO MACCARI

ZISOLA

LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEL NERO D’AVOLA

E’ invece alla seconda edizione la Giornata Internazionale del Nero d’Avola. “Il Nero D’Avola – commenta l’ideatore Carmelo Sgandurra, responsabile di Club Sommelier – rappresenta il carattere del vero siciliano, rosso, intenso, dal calore unico e dal gusto che lascia un ricordo indelebile nel palato di chiunque lo incontri. Ma soprattutto è un grande compagno della cucina internazionale”.

“Negli ultimi anni è cresciuto, è diventato un gran vino, apprezzato in ogni parte del mondo”, conclude Sgandurra. Quest’anno l’evento sarà ospitato in una location incantevole: il Castello Tafuri a Portopalo di Capo Passero.

Il momento clou della Giornata Internazionale del Nero d’Avola sarà alle ore 10 di sabato 11 maggio. Si svolgerà infatti il seminario “Il Nero D’Avola per la Sicilia nel Mondo”.

Interverranno enologi di fama mondiale, giornalisti e ospiti da Italia, Albania, Georgia, Spagna, Francia, Romania, Russia, invitati ad approfondire le peculiarità del vitigno.

Relatori principali al seminario saranno gli enologi Bruno Fina, Vittorio Festa, Corrado Gurrieri, Antonio Froio insieme a giornalisti come Ghia Parashivili (Georgia) e Davide Bortone, direttore responsabile di WineMag.it e Vinialsupermercato.it (nella foto), oltre a Marcello Battaglia, consulente internazionale.

Dalle ore 18 è prevista l’apertura dei banchi degustazione, per i quali è necessaria la registrazione sul sito nerodavolawine.com oppure via email all’indirizzo nerodavolawine@gmail.com.

[URIS id=32828]

Categorie
news

Prosecco brasiliano: si può fare, stop. Tutto quello che le autorità italiane non dicono


Il “Prosecco” brasiliano si può fare. Punto. Si può scrivere in etichetta. E si può commercializzare, come del resto avviene anche fuori dai confini del Brasile. “That is”. Così è, se vi pare. E se non vi pare fatevene una ragione, pare sostenere l’Ibravin, l’Instituto Brasileiro do Vinho interpellato in esclusiva da WineMag.

A concedere l’intervista – la prima a una testata giornalistica italiana – è Kelly Bruch, consulente legale dell’organismo che riunisce la rappresentanza del settore del vino brasiliano, riconosciuto dall’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (Oiv) come “responsabile per le aziende vinicole brasiliane nel mondo”.

Bruch spiega nel dettaglio qualcosa di ormai assodato, ma che da noi non si dice: le richieste dell’Italia, attraverso Unione italiana vini (Uiv), Coldiretti e Ue, per citarne solo alcuni, fanno il solletico a Brasilia.

Il Paese sudamericano vince facile, grazie a una legislazione interna che avalla l’utilizzo del termine, ma soprattutto a una serie di norme internazionali che mettono in dubbio le capacità del Belpaese di tutelare i propri “brand” in sede politica.

A incoronare la spumantistica brasileira, del resto, sono sempre più concorsi internazionali.

Nel 2018 sono stati 302 i riconoscimenti ricevuti dai vini brasiliani da parte della critica mondiale. Ben 210 riguardano la categoria “spumanti”. A renderlo noto è l’Associação Brasileira de Enologia (Abe), corrispettivo “carioca” della nostra Assoenologi.

Altro dato indicativo: il prezzo medio del Prosecco brasiliano si aggira sul web tra i 70 e 120 Real: 15/27 euro. Con i nostri “base” costretti spesso a rincorrere, giocando a un ribasso fino a 50 Real (fonte: e-commerce Wine.Com.Br e Brasil Bons Vinhos) che mette in dubbio il senso stesso dell’export in Brasile.

Chissà che non convenga, allora, estendere la Doc Prosecco anche alla Sicilia, regione dove la Glera è diventata il vitigno non autoctono più allevato, come dimostrato nei mesi scorsi dall’inchiesta pubblicata sull’altra testata del nostro network, vinialsupermercato.it. Almeno, così, giocheremmo in casa. A carte scoperte.

Kelly Bruch, cosa afferma la legislazione brasiliana in merito alla produzione di Glera/Prosecco?

Il nome “Prosecco” è riconosciuto come varietà di uva fin dai tempi dei romani. È un’uva bianca proveniente dall’Italia nord-orientale, ma coltivata in diverse regioni del mondo. In Brasile questo nome viene utilizzato per identificare i prodotti varietali, proprio come con altre varietà: “Cabernet Sauvignon”, “Chardonnay”, “Merlot”, “Moscato” ecc. Questi nomi di varietà sono conosciuti in tutto il mondo, tanto che una delle più grandi cooperative produttrici di semi in Italia, VCR – Vivai Cooperativi Rauscedo, lo vende ancora oggi con lo stesso nome.

Secondo la legge brasiliana, la varietà di Prosecco è stata riconosciuta almeno dagli anni ’70. Questo può essere verificato con l’ordine ministeriale dell’agricoltura n. 1012 del 17 novembre 1978, poi modificato dall’ordinanza n. 270 del 17 dicembre 1988, entrambi in vigore, che riconoscono la varietà del Prosecco come una varietà del Gruppo II Bianco per Vitis vinifera superiore. Nel registro delle cultivar, la varietà di Prosecco è iscritta al Registro nazionale delle cultivar.

Inoltre, l’Accordo sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio – TRIPS, firmato dal Brasile prima dell’Organizzazione mondiale del commercio e internalizzato attraverso il decreto presidenziale n. 1355/1994 – nel disciplinare relativo alle Indicazioni geografiche, determina all’articolo 24, punto 6, che:

Nessuna disposizione della presente sezione obbliga un membro ad applicare le sue disposizioni a un’indicazione geografica di altri membri relativi a prodotti vitivinicoli per i quali l’indicazione pertinente coincide con la denominazione usuale di una varietà di uva esistente nel territorio di tale membro alla data di entrata in vigore dell’accordo che istituisce l’OMC.

In altri termini, non vi è alcun obbligo legale che imponga ai brasiliani il dovere di astenersi dall’utilizzare la denominazione della varietà di Prosecco nei vini spumanti nel loro territorio nazionale, o di riconoscere questa indicazione geografica in Brasile.

L’Australia, nel 2013, ha negato il riconoscimento del Prosecco nel suo territorio. Ma in questo Paese lo spumante brasiliano della varietà Prosecco può essere commercializzato liberamente. Anche negli Stati Uniti il ​​Prosecco è  riconosciuto come vitigno, oltre che in Cile e in numerosi Paesi produttori di vino.

Nel contesto dei negoziati Mercosur, l’Ue ha chiesto il riconoscimento in Brasile del Prosecco come Indicazione geografica. Nel periodo di opposizione, il settore del vino brasiliano ha presentato opposizione a tale richiesta. Per quanto riguarda la Glera, non conosciamo questa denominazione.

Quanto “Prosecco” c’è in Brasile?

Secondo il Cadastro Vitícola, ovvero il catasto viticolo, lo stato del Rio Grande do Sul ha circa 275 proprietà con uve della varietà Prosecco, per un totale di 172,7 ettari vitati. Negli ultimi vent’anni, quest’area è cresciuta di sette volte. Nel 2018 sono stati trasformati 3,1 milioni di litri di vino con varietà di Prosecco. Secondo i dati ufficiali, attualmente, il 18,5% degli spumanti brasiliani contiene Prosecco.

Questa è una grande varietà, dal momento che la sua produzione è stata, ad esempio, 3.030.347 kg di uva nel 2014 e 3.319.779 nel 2015. Nel 2016 c’è stato un calo del raccolto di tutte le uve (attorno al 70% della produzione) e le statistiche 2017 non sono ancora disponibili.

Questa varietà rappresenta in Brasile oltre 3 milioni di Real (circa 675 mila euro) solo per l’acquisto di uva dal produttore rurale, che rappresenta oltre 90 milioni di Real (20,2 milioni di euro) l’anno in commercializzazione, se si considera la quantità di vini spumanti prodotti con questa varietà.

Qual è la posizione delle autorità brasiliane in merito alla presa di posizione dell’Italia e dell’Ue?

Il 1 ° agosto 2009, l’Unione europea ha riconosciuto la denominazione d’origine protetta (Dop) del Prosecco per i vini. Il termine Prosecco è stato utilizzato per designare una varietà di uva bianca della specie Vitis vinifera, con caratteristiche che lo rendono adatto alla produzione di un ottimo spumante, che si è adattato molto bene nella Serra Gaúcha. Oggi, un gran numero di aziende vinicole hanno vini spumanti fatti da questa varietà.

Il regolamento 606/2009 ha riconosciuto questo vitigno nell’Ue, prima della sua modifica (regolamento 1166/2009), che ha trasformato il Prosecco in Glera. Anche nell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (Oiv) è chiaro che questo nome si riferisce a una varietà in sette Paesi, tra cui il Brasile.

Nell’analizzare la “Lista internazionale delle varietà di uva e dei loro sinonimi”, pubblicata dall’Organizzazione internazionale della vigna e del vino, edizione 2013, pagina 136, ci sono 6 occorrenze di Prosecco, contenenti sinonimi come Proseco, Prošek, Teran bijeli e Glera.

Persino la Croazia, quando entrò nell’Unione Europea, ebbe lo stesso problema quando il governo italiano cercò di impedire loro di usare l’espressione millenaria Prošek per un vino bianco dolce fatto con uva prodotta nella regione della Dalmazia, nella costa orientale della Croazia: un vino noto sin dal 305 A.C., quando quest’area apparteneva all’impero romano.

Tutto questo perché l’Unione Europea è arrivata a riconoscere il Prosecco come Denominazione d’Origine Protetta dal 1 ° agosto 2009. Ciò è confermato dall’emendamento di tutta la legislazione dell’Unione Europea mediante il Regolamento n. 1166/2009, del 30 novembre.

Secondo i dati ottenuti dal sito ufficiale del blocco regionale, almeno dal 1979 esistono registrazioni riguardanti l’organizzazione del mercato del vino che menziona il Prosecco come una varietà per la produzione di vini spumanti aromatici.

In questo modo, improvvisamente, il Prosecco viene chiamato Glera per gli europei, che desiderano che accada all’istante nello stesso modo per il mondo intero. Ma la stessa Ue aveva già riconosciuto il Prosecco come varietà.

In Brasile, questa varietà è stata a lungo riconosciuta come tale, come già detto. Pertanto, il Prosecco è chiaramente trattato in Brasile come varietà di uva, tipica per la produzione di vini spumanti.

[URIS id=28208]

Categorie
Vini al supermercato

Vini a volantino per Capodanno: le promozioni da non perdere


Conto alla rovescia per il Capodanno anche sui volantini che sono, come sempre in questo periodo, ricchi di offerte di “bollicine”. Spumanti italiani protagonisti di queste feste 2018, come evidenziato anche dall’Istat.

Non manca qualche Champagne di marchi ben noti in Gdo, che sulla tavola delle Feste o fa sempre (o quasi) bella figura. Un fine anno sostanzialmente alla pari tra le varie catene di supermercati. Generalmente validi tutti i volantini delle insegne esaminate.

Minime le offerte di vini “da evitare”. Bene Conad (in particolare per i titolari di carta Conad) bene anche Carrefour, Iperal e Pam che sceglie di promuovere principalmente i suoi vini del progetto “Calici Divini”. Buone offerte anche da Esselunga, Iperal e Iper, la grande i, già evidenziate nella precedente edizione della nostra rubrica sui vini in promozione al supermercato.

Nel merito delle etichette, buon taglio prezzo per il Trento Doc Rotari a 6,79 euro in Auchan. Interessante anche il Franciacorta Docg Berlucchi a 7,90 euro al Bennet, dieci centesimi in meno alla Conad (solo per titolari Conad Card).

Bene anche il Valdobbiadene Superiore Docg Aneri in offerta a 6,28 euro (circa 2,50 euro in meno del prezzo abituale) nella catena di Montano Lucino o il  Prosecco Carpenè Malvolti sempre alla Conad a 4,90 (solo per titolari carta). Buon Anno dalla redazione Vinialsuper!


Auchan, fino al 4 gennaio
Sicilia Igt Corvo Glicine Duca di Salaparuta: 3,99 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau/Teroldego Rotaliano Mezzacorona: 3,59 euro (3,5 / 5)
Franciacorta Docg Extra Brut Castelfaglia: 8,99 euro (4,5 / 5)
Spumante Muller Thurgau Cavit: 3,99 euro (promo TuaCard) (3,5 / 5)
Spumante Trento Doc Rotari: 6,79 euro (5 / 5)
Greco di Tufo o Fiano di Avellino Feudi di San Gregorio: 8,29 euro (4,5 / 5)
Prosecco Brut Doc I Like Tosti: 3,99 euro (promo TuaCard) (4 / 5)



Bennet, fino al 9 gennaio
Franciacorta Docg Cuvèe Imperiale Berlucchi: 7,90 euro (5 / 5)
Lambrusco Doc Giuseppe Verdi Ceci: 3,89 euro (3,5 / 5)
Spumante Blanc de Blancs Extra Dry Valdo: 4,49 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Tosti: 2,98 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Aneri: 6,28 euro (5 / 5)
Champagne Pommery Brut: 19,88 euro (4 / 5)


Carrefour, fino al 1 gennaio
Trentino Doc Gewurztraminer Cavit: 4,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Cartizze Docg Mionetto: 12,49 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Spumante Moscato Quaquarini: 5,69 euro (4 / 5)
Oltrepò Pavese Spumante Pinot Nero Quaquarini: 5,99 euro (4 / 5)
Spumante Franciacorta Rosè La Rocchetta: 9,68 euro 35% carta payback (4,5 / 5)
Spumante Blanc de Noir o Rosè de Noir Montù: 6,99 euro (4 / 5)
Spumante Rosè Extra Dry Catturich Ducco: 5,89 euro (4 / 5)
Colli Piacentini Doc Barbera Vivace Cantina Valtidone: 2,79 euro 40% payback (3,5 / 5)
Colli Piacentini Doc Gutturnio Frizzante Cantina Valtidone: 3,28 euro 30% payback (3,5 / 5)
Grumello Docg Sertoli Salis: 8,89 euro (4,5 / 5)


 

Coop, fino al 31 dicembre
Spumante Franciacorta Docg Quadra: 13,50 euro (5 / 5)
Gutturnio o Ortrugo Colli Piacentini Calera Vicobarone : 3,49 euro soci coop (3,5 / 5)



Conad, fino al 31 dicembre
Franciacorta Docg Cuvèe Imperiale Berlucchi: 7,80 euro con pagamento conad card (5 / 5)
Champagne G.H.Mumm: 19,90 euro solo titolari carta conad (4 / 5)
Spumante Prosecco Carpenè Malvolti: 4,90 euro solo titolari carta conad (5 / 5)
Spumante Metodo Classico Brut La Scolca: 14,90 euro solo titolari carta conad (5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Pinot Nero vinificato in bianco Canneto Gioielli: 2,97 euro titolari carta conad (3,5 / 5)
Barolo Docg Fontanafredda: 15,90 euro solo titolari carta conad (5 / 5)
Umbria Igt Vipra Rossa Bigi: 3,29 euro solo titolari carta conad (4 / 5)
Amarone Valpolicella Tommasi: 26,90 euro solo titolari carta conad (5 / 5)
Gutturnio Superiore Doc Riserva Cantina Valtidone: 3,95 euro solo titolari carta conad (5 / 5)
Lambrusco La Brusca Lini: 3,89 euro solo titolari carta conad (5 / 5)


Esselunga, dal 10 al 31 dicembre
Provinica di Pavia Igt Croatina “Myrtò”, Perego & Perego: 2,79 euro (5 / 5)
Provincia di Pavia Igt Croatina, Perego e Perego: 2,79 euro (5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg, Produttori di Valdobbiadene: 4,92 euro (3,5 / 5)
Spumante Trento Doc Brut, Ferrari: 8,99 euro (4,5 / 5)
Spumante Trento Doc Brut, Cesarini Sforza: 7,68 euro (5 / 5)
Sauvignon, Cantina Colterenzio: 6,39 euro  (4 / 5)
Barbaresco Docg, Nervo: 7,45 euro (5 / 5)
Falanghina, Feudi di San Gregorio: 6,89 euro (5 / 5)
Vermentino di Gallura Docg, Cantina del Giogantinu: 3,67 euro (5 / 5)
Colomba Platino, Duca di Salaparuta: 5,90 euro (5 / 5)
Ruché, Morando: 5,90 euro (4,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg “La Mora”, Cecchi: 4,39 euro (4,5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg, Banfi: 21,50 euro (4,5 / 5)
Primitivo di Manduria Doc “San Gaetano”, Due Palme: 3,12 euro (4 / 5)
Montefalco, Arnaldo Caprai: 8,90 euro (4 / 5)
Moscato Oltrepò pavese Doc, La Versa: 2,49 euro (5 / 5)
Passito di Pantelleria, Cantine Pellegrino: 5,99 euro (4 / 5)



Famila, dal 10 al 31 dicembre
Vini Sartori Verona: 6,99 euro (4 / 5)
Champagne Cordon Rouge, GH Mumm: 18,25 euro (4 / 5)
Teroldego Rotaliano, Mezzacorona: 4,35 euro (3,5 / 5)
Trento Doc Rotari Brut, Mezzacorona: 6,49 euro (5 / 5)
Prosecco Extra Dry Docg, Belussi: 6,90 euro (4 / 5)


Iperal, fino al 2 gennaio
Spumante Blanc de Blancs Oro Valdo: 2,95 euro (3,5 / 5)
Valtellina Superiore Docg Bettini: 7,19 euro (4 / 5)
Sforzato Docg Nera: 18,90 euro (4 / 5)
Vini Docg Nera Sassella o Grumello: 7,99 euro (4 / 5)
Franciacorta Docg Villa Crespia Brut : 11,50 euro (5 / 5)
Franciacorta Docg Villa Crespia: 12,90 euro (4 / 5)
Spumante Prosecco Carpenè Malvolti: 5,90 euro (5 / 5)
Champagne G.H.Mumm Cordon Rouge: 19,90  (4 / 5)
Spumante Capovero Madaudo Brut o Rosè: 8,50 euro (4,5 / 5)
Spumante Bellussi Cuvèe Prestige: 7,90 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Scudo Verde Ca Val: 4,90 euro (3,5 / 5)
Chianti Classico Docg Viticcio: 8,90 euro (4,5 / 5)
Bolgheri Greppicante Viticcio: 6,90 euro (4,5 / 5)
Verdicchio Superiore di Matelica Cambrugiano Belisario: 11,50 euro (5 / 5)


Iper, La grande i, dal 13 al 31 dicembre
Prosecco Doc Treviso bio “Le Gerette”, Grandi Vigne: 6,79 euro (5 / 5)
Prosecco Superiore Valdobbiadene “Grandi Vigne”: 4,95 euro (4 / 5)
Bolgheri Doc, Piccini: 5,99 euro (3,5 / 5)
Amarone Docg, Sartori: 14,90 euro (3,5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg “Il Campone”, Frescobaldi: 14,90 euro (4,5 / 5)
Barolo Docg, Ascheri: 15,90 euro (3,5 / 5)
Primitivo di Manduria Dop “Linea Sud”, Cantine San Marzano: 5,99 euro (4,5 / 5)
Chianti Riserva “Collezione Oro”, Piccini: 3,99 euro (4,5 / 5)
Valpolicella Classico Superiore Rafaèl, Tommasi: 7,99 euro (4 / 5)
Falanghina del Sannio Doc, Mastroberardino: 5,99 euro (4,5 / 5)
Valpolicella Ripasso / Lugana Doc, Bertani: 6,90 euro (4 / 5)
Anthilia / Sedara Siclia Doc, Donnafugata: 6,49 euro (5 / 5)
Alastro / Plumbago Sicilia Doc, Planeta: 8,90 euro (5 / 5)
Franciacorta Brut Saten “Grandi Vigne”: 13,49 euro (4 / 5)


Pam Panorama, fino al 3 gennaio
Valpolicella Classico Doc Negrar Calici Divini: 3,99 euro (4 / 5)
Primitivo di Manduria Doc Preula di Levante Calici Divini: 4,449 euro (3,5 / 5)
Spumante Prosecco Valdobbiadene Millesimato Extra Dry Calici Divini: 4,99 euro (3,5 / 5)
Vini Sicilia Igt Corvo Glicini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Toscana Rosso Igt Remole Marchesi di Frescobaldi: 3,99 euro (4 / 5)
Nobile di Montepulciano Docg Calici delle Mura: 7,99 euro (4 / 5)
Barolo Docg Ca del Plin Giacosa Calici Divini: 14,90 euro  (4,5 / 5)
Champagne Brut Pommery: 22,90 euro (4 / 5)


Tigros, fino all’8 gennaio
Spumante Chardonnay Doc Blanc de Blancs, Cantina Valtidone: 2,39 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg, Belussi: 6,49 euro (4 / 5)
Champagne Cordon Rouge, Mumm: 20,49 euro (4 / 5)
Vini Borgo San Michele (Falanghina, Fiano, Greco di Tufo), C.P.T. Consorzio Prodotti Tipici Cerinaro (CE): 5,90 euro (4,5 / 5)
Vini Igt Sicilia Corvo, Duca di Salaparuta: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini Doc vivaci, Cantina Valtidone: 3,49 euro (3,5 / 5)
Vini Doc, Settesoli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Buon Governo all’Uso Toscano, Piccini: 3,19 euro (3,5 / 5)
Bolgheri Doc “Greppicante”, Fattoria Viticcio: 7,90 euro (4 / 5)
Sassella Docg, Nera Vini: 8,90 euro (3,5 / 5)
Amarone della Valpolicella, Sartori: 14,90 euro (3,5 / 5)

DA EVITARE
Vini frizzanti Il Roccolo, Verga Vini Natale Verga (Na.Ve)
Vini Il Feudo, Losito e Guarini
Rosso Italia “Mamma”, Piccini


http://www.vinialsupermercato.it/migliori-vini-supermercato-sotto-15-euro-2018-valtidone-cantina-gdo-dell-anno-vinialsuper/

Categorie
news ed eventi

E’ online winemag.it


MILANO –
La seconda testata giornalistica del nostro network, winemag.it, è online da ieri sera. Stessa squadra, stesso spirito, stessa voglia di raccontare in un modo nuovo il mondo del vino italiano, dando spazio anche a Spirit, birra e food.

L’ossatura resta la medesima, con la possibilità di abbracciare nuovi collaboratori, motivati dall’ambizioso progetto di fare cronaca e informazione nel mondo dell’enogastronomia italiana: Davide Bortone alla direzione, con Viviana Borriello, Giacomo Merlotti e Gabriele Rocchi in redazione.

In soldoni, WineMag.it ha assorbito le sezioni di “Wine News” (“Notizie ed Eventi”), “Birra e distillati“, “Approfondimenti” e “Wine Tour” Italia ed Estero di Vinialsupermercato.it, in maniera totale o parziale.

L’obiettivo è quello di offrire al pubblico di “naviganti” due wine magazine di informazione caratterizzata sui diversi canali di distribuzione del vino: la Grande distribuzione organizzata (Gdo, il canale moderno) e l’Horeca (ovvero il mondo delle enoteche e della ristorazione, il canale tradizionale).

DUE TESTATE, UN NETWORK
Per via di retaggi (s)culturali (la “s” tra parentesi intende svolgere funzione privativa) molte cantine italiane che operano lautamente nella Grande distribuzione, attraverso linee dedicate ai supermercati, preferiscono non raccontarsi sui giornali parlando di questi vini “di massa”, prediligendo le nicchie destinate all’Horeca, foriere di un’immagine di maggior prestigio (almeno nell’anacronistico immaginario collettivo).

Continueremo dunque a raccontare su Vinialsuper i vini reperibili nelle maggiori catene di supermercati italiani. Mentre su winemag.it sarà trattato e valutato il vino reperibile in enoteca e al ristorante. Una scelta che non vuol essere una resa alle logiche della distribuzione, bensì un ulteriore passo verso la specializzazione del nostro network di testate giornalistiche.

NON SOLO WINE
La vera novità di winemag è la rubrica “A tutto volume“, dedicata al mondo dei distillati. Cercheremo di raccontarvi gli “Spirit” a 360 gradi. Lo faremo con la schiettezza che ha contraddistinto il nostro lavoro in Vinialsuper e che sarà il marchio di fabbrica anche di WineMag.

“A tutto volume” non tratterà solo le bottiglie più interessanti, rare o costose ma anche i prodotti che più facilmente passano dalle mani di tutti noi consumatori.

Parleremo di grandi produttori così come di piccole realtà. Del resto è inutile negarlo: winelover ed amanti di spirit e mixology non sono due realtà separate. Chi beve vino non necessariamente detesta i superalcolici, anzi spesso è vero proprio il contrario.

Su winemag, dunque, alziamo il tenore alcolico! Alziamo il volume % fin dove si può. Perché gli spirit sono come la musica. A volte dritta, sincera e potente come un brano degli Stones o degli Iron Maiden, che ascolti a tutto volume senza pensare a niente.

Altre volte complessa e coinvolgente come una sinfonia di Beethoven o un’opera di Mozart, che ascolti ad alto volume per non perdere nemmeno una sfumatura. Ci auguriamo di trovarvi in questo viaggio. Slàinte!

Categorie
Vini al supermercato

Natale al supermercato: i vini in promozione da non perdere


Esselunga, Iperal e Iper, La grande i sono le regine del vino in promozione al supermercato a Natale 2018. Chi cerca affari per brindare al meglio le festività può andare sul sicuro nelle tre insegne. Gli altri stanno a guardare, piazzando comunque a volantino qualche buon vino qualità prezzo.

Se le performance di Esselunga e Iper, La grande i erano attendibili, la vera sorpresa arriva dalla catena valtellinese, che sembra ormai decisa a non perdere un colpo. Focus sul territorio, con le consuete etichette della rinomata valle rossista lombarda (terra del Nebbiolo, localmente noto come Chiavennasca), ma anche grande attenzione alle maggiori aree vocate italiane: chapeau.

Una scommessa vinta dalla cooperativa piacentina Valtidone, che da qualche tempo sta investendo energie in Valtellina. Ben ripagate. E il volantino di Natale di Iperal ripaga gli sforzi, con tre etichette Made in Piacenza davvero convenienti e da non perdere: perfette per accompagnare un pranzo dall’antipasto al dolce.

In attesa del cambio promo nei supermercati Il Gigante, previsto per il 16 dicembre, si comporta bene il competitor locale Tigros, anche se l’offerta risulta un po’ troppo superficiale. Auchan si concentra sugli spumanti (italiani e francesi) ma senza scintille particolari.

Qualche bella offerta anche da Conad, sempre tuttavia in sordina nel comparto “Wine”. Ecco dunque tutti i vini da non perdere, oltre alla consueta segnalazione di quelli da lasciare a scaffale per mancanza di tipicità o attenzione riservata esclusivamente al prezzo striminzito.


Auchan, dal 14 al 24 dicembre
Friuliano / Ribolla / Refosco / Sauvignon, Tenimenti Civa: 5,49 euro (4,5 / 5)
Bonarda Colli Piacentini Doc, Bonelli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Classico Docg, Cecchi: 4,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg, Carpenè Malvolti: 6,99 (5 / 5)
Spumante Brut Trento Doc, Ferrari: 9,99 euro (4,5 / 5)
Spumante Franciacorta Brut Docg, Ferghettina: 14,90 euro (4,5 / 5)
Moscato di Pantelleria Doc “Kabir”, Donnafugata: 9,99 euro (5 / 5)



Bennet, dal 9 al 24 dicembre
Chianti Riserva Collezione Oro, Piccini: 3,99 euro (4 / 5)



Carrefour, dall’11 al 26 dicembre
Chianti Riserva Collezione Oro, Piccini: 3,99 euro (4 / 5)
Cerasuolo di Vittoria Docg “Barone di Bernaj”, Madaudo: 3,69 euro (3,5 / 5)
Falanghina Doc, Feudi di San Gregorio: 7,29 euro (4,5 / 5)
Negroamaro / Primitivo / Fiano del Salento Igp “Notte Rossa”, Cantine San Marzano: 3,99 euro (4,5 / 5)
Champagne Cordon Rouge, GH Mumm: 18,25 euro (4 / 5)
Prosecco Docg Superiore, Carpenè Malvolti: 5,99 euro (5 / 5)
Champagne, Veuve Clicquot: 22,90 euro (4 / 5)
Spumante Trento Doc Brut, Rotari: 7,99 euro (5 / 5)



Conad, dal 12 al 24 dicembre
Pinot Grigio Valdadige Doc, Santa Margherita: 5,60 euro (4 / 5)
Greco di Tufo / Fiano di Avellino, Mastroberardino: 7,40 euro (5 / 5)
Vino bianco Etna Doc, Nicosia: 5,90 euro (5 / 5)
Seligo bianco / rosso, Settesoli: 4,30 euro (4 / 5)
Brachetto d’Acqui, Fret: 4,99 euro (3,5 / 5)
Amarone Valpolicella Docg, Sartori: 18,90 euro (3,5 / 5)



Coop, dal 10 al 19 dicembre
Muller Thurgau Alto Adige Doc, Cantina Produttori di Bolzano: 5,99 euro (3,5 / 5)
Moscato d’Asti Docg Poggio Mandrina, Barbanera: 4,69 euro (3,5 / 5)



Esselunga, dal 10 al 31 dicembre
Prosecco Valdobbiadene Docg, Produttori di Valdobbiadene: 4,92 euro (3,5 / 5)
Spumante Trento Doc Brut, Ferrari: 8,99 euro (4,5 / 5)
Spumante Trento Doc Brut, Cesarini Sforza: 7,68 euro (5 / 5)
Sauvignon, Cantina Colterenzio: 6,39 euro (4 / 5)
Barbaresco Docg, Nervo: 7,45 euro (5 / 5)
Falanghina, Feudi di San Gregorio: 6,89 euro (5 / 5)
Vermentino di Gallura Docg, Cantina del Giogantinu: 3,67 euro (5 / 5)
Colomba Platino, Duca di Salaparuta: 5,90 euro (5 / 5)
Ruché, Morando: 5,90 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg “La Mora”, Cecchi: 4,39 euro (4,5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg, Banfi: 21,50 euro (4,5 / 5)
Primitivo di Manduria Doc “San Gaetano”, Due Palme: 3,12 euro (4 / 5)
Montefalco, Arnaldo Caprai: 8,90 euro (4 / 5)
Moscato Oltrepò pavese Doc, La Versa: 2,49 euro (5 / 5)
Passito di Pantelleria, Cantine Pellegrino: 5,99 euro (4 / 5)



Famila, dal 10 al 31 dicembre
Vini Sartori Verona: 6,99 euro (4 / 5)
Champagne Cordon Rouge, GH Mumm: 18,25 euro (4 / 5)
Teroldego Rotaliano, Mezzacorona: 4,35 euro (3,5 / 5)
Trento Doc Rotari Brut, Mezzacorona: 6,49 euro (5 / 5)
Prosecco Extra Dry Docg, Belussi: 6,90 euro (4 / 5)



Iperal, dal 
13 al 26 dicembre
Metodo Classico Brut “Perlage”, Cantina Valtidone: 6,90 euro (5 / 5)
Franciacorta Docg, Castel Faglia: 9,90 euro (4 / 5)
Gutturnio Doc Riserva “Bollo Rosso”, Cantina Valtidone: 5,89 euro (5 / 5)
Vini Feudi San Gregorio: 8,49 euro (5 / 5)
Spumante Scalabrone Rosé, Antinori: 9,49 euro (4 / 5)
Bolgheri Doc “Il Bruciato”, Antinori: 16,50 euro (4 / 5)
Vini Santa Margherita: 5,90 euro (4 / 5)
Inferno Docg, Bettini: 7,19 euro (4 / 5)
Malvasia “Luna di Candia”, Cantina Valtidone: 8,75 euro (5 / 5)

DA EVITARE:
Vini frizzanti La Cacciatora
Montepulciano d’Abruzzo Doc “Il Feudo”, Losito e Guarini



Iper, La grande i, dal 13 al 31 dicembre
Prosecco Doc Treviso bio “Le Gerette”, Grandi Vigne: 6,79 euro (5 / 5)
Prosecco Superiore Valdobbiadene “Grandi Vigne”: 4,95 euro (4 / 5)
Bolgheri Doc, Piccini: 5,99 euro (4 / 5)
Amarone Docg, Sartori: 14,90 euro (4 / 5)
Brunello di Montalcino Docg “Il Campone”, Frescobaldi: 14,90 euro (4 / 5)
Barolo Docg, Ascheri: 15,90 euro (3,5 / 5)
Primitivo di Manduria Dop “Linea Sud”, Cantine San Marzano: 5,99 euro (4,5 / 5)
Chianti Riserva “Collezione Oro”, Piccini: 3,99 euro (4,5 / 5)
Valpolicella Classico Superiore Rafaèl, Tommasi: 7,99 euro (4 / 5)
Falanghina del Sannio Doc, Mastroberardino: 5,99 euro (4,5 / 5)
Valpolicella Ripasso / Lugana Doc, Bertani: 6,90 euro (4 / 5)
Anthilia / Sedara Siclia Doc, Donnafugata: 6,49 euro (5 / 5)
Alastro / Plumbago Sicilia Doc, Planeta: 8,90 euro (5 / 5)
Franciacorta Brut Saten “Grandi Vigne”: 13,49 euro (4 / 5)



Pam Panorama, dal 10 al 16 dicembre
Vini Friuli Colli Orientali, Tenimenti Civa: 5,99 euro (4,5 / 5)



Tigros, dall’11 al 26 dicembre
Cirò Doc, Caparra&Siciliani: 3,19 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Doc Vecchia Modena Nero, Chiarli: 3,29 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Igp Marcello Grand Cru, Ariola: 4,99 euro (4 / 5)
Chianti Docg “Collezione Oro”, Piccini: 3,99 euro (4,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg, Cantina Produttori del Morellino: 4,99 euro (3,5 / 5)
Rosso di Montefalco Doc, Terre de la Custodia: 6,29 euro (3,5 / 5)
Vini Doc Santa Margherita: 5,99 euro (4 / 5)
Rosso Basilicata Igt “Baliaggio”, Cantina di Venosa: 2,79 euro (5 / 5)
Chianti Riserva “Nipozzano”, Frescobaldi: 10,90 euro (4,5 / 5)
Primitivo di Manduria Dop, Cantine San Marzano: 5,49 euro (4,5 / 5)

DA EVITARE:
Vini linea “Le Cascine”, Losito e Guarini
Vini Oltrepò pavese linea “Le Rovole”, Na.Ve Natale Verga Vini

Categorie
degustati da noi news vini#02

Mercato Fivi 2018: i migliori vini sotto e sopra 15 euro


PIACENZA – Vinialsuper a caccia di vini qualità prezzo al Mercato dei Vini e dei Vignaioli Fivi 2018 di Piacenza. Quelli che seguono sono i nostri migliori assaggi Fivi sotto e sopra i 15 euro (franco cantina). Più che mai alta la qualità delle etichette in degustazione tra i 600 vignaioli che hanno preso parte alla Fiera dei record (18.500 accessi nel weekend del 24 e 25 novembre).

Tra i “fenomeni” dell’edizione si segnala lo spopolare dei rifermentati, non sempre in grado di valorizzare il varietale, figli di una rincorsa alla “spumantizzazione” dai risvolti non sempre positivi, neppure tra i vignaioli. D’altro canto si consolida il movimento dei Piwi, con l’ottima Villa Persani (TN) a fare da portabandiera fuori dai confini del Trentino.

Mediamente alta, tra i vignaioli Fivi presenti al Mercato 2018, la qualità dei rosati, con tre etichette che entrano di diritto nella nostra speciale classifica qualità prezzo. Strepitosi alcuni rossi, tra cui emerge il Barolo Bussia 2013 di Giacomo Fenocchio (CN) e il sorprendente Pinot Nero toscano di Podere Fedespina (MS).

Conferma assoluta, tra i vini da dessert, per un’eccellenza tutta italiana come il Vino Cotto Stravecchio della cantina Tiberi David (MC). Tra gli assaggi del Mercato Fivi 2018 anche tanti bei vini rossi “leggeri”, “quotidiani”, tutt’altro che banali: su tutti Montepulciano “Bastian Contrario” de La Marca di San Michele (AN). Ecco la lista completa.

VINI SOTTO AI 15 EURO

Bollicine
Vino bianco Frizzante 2018 “La prima volta”, Vigne al Colle (PD): 7 euro
Vino Spumante Brut Nature Bio “Silvo”, Villa Persani (TN): 8 euro

Bianchi
Gavi Docg 2016 “Terrarossa”, La Zerba (AL): 7 euro
Colli Romagna Centrale Bianco Doc “Opera 5”, Tenuta de’ Stefenelli (FC): 8 euro
Durello Igt Veneto 2016-2017 “io Cloe”, Cantina Tonello (VI): 8 euro
Provincia di Pavia Igt “Arò”, Castello di Stefanago (PV): 10 euro
Vigneti delle Dolomiti Igt Chardonnay 2016 “Felix”, De Tarczal (TN): 10 euro
Umbria Igt Grechetto 2016 “Rigaldo”, Bettalunga (PG): 10 euro
Puglia Igt Verdeca “Striale”, Tenuta Patruno Perniola (BA): 10 euro
Igt Terre Lariane Bianco “Brigante Bianco” 2017, La Costa (LC): 12 euro
Igt Terre Siciliane Bianco Traminer 2016, Enò-Trio (CT): 12 euro
Igt Terre Siciliane Bianco Carricante 2017, Enò-Trio (CT): 12 euro

Rosati
Puglia Igt Rosato 2017 “Ghirigori”, Tenuta Patruno Perniola (BA): 10 euro
Rosato 2017 “Crêuza”, Azienda Agricola Deperi Luca (IM): 13 euro
Alto Adige Doc Merlot rosato 2017 “Kotzner”, Armin Kobler (BZ):14 euro

Rossi
Bonarda dell’Oltrepò pavese Doc “Violin” 2017, Tosi (PV): 5 euro
Colli Euganei Doc Cabernet Franc 2017, Vigne al Colle (PD): 6 euro
Vino Rosso “Sasso”, Azienda Agricola Sandrin (TV): 6,10 euro
Colli Tortonesi Doc Barbera 2015 “Languia”, La Vecchia Posta (AL): 10 euro
Dolcetto d’Alba Doc Superiore 2016, Az. Agr.  La Contrada di Sorano (CN): 10 euro
Trentino Doc Superiore Marzemino d’Isera, De Tarczal (TN): 10 euro
Chianti Docg “Rex Rubrum”, Società Agricola Quei2 (FI), 10 euro
Umbria Igt Sangiovese 2015 “Mattata”, Bettalunga (PG): 10 euro
Puglia Igt Primitivo 2017 “Lenos”, Tenuta Patruno Perniola (BA): 10 euro
Marche Rosso Igp 2016 “Bastian Contrario”, La Marca di San Michele (AN): 12 euro
Rosso di Montepulciano Doc 2017 “Il Golo”, Il Molinaccio (SI): 12 euro

VINI SOPRA AI 15 EURO

Spumanti
Oltrepò pavese Metodo classico Pas Dosé Docg 2015, Tenuta Belvedere (PV): ?? euro, spumante non ancora in commercio (24 mesi sui lieviti)
Lessini Durello Doc Spumante Metodo Classico “io Teti”, Cantina Tonello (VI): 15 euro
Franciacorta Docg Brut 2015, Corte Fusia (BS): 20 euro
Gavi Docg Spumante 2011 “Francesca Poggio”, Il Poggio di Gavi (AL): 25 euro

Bianchi
Offida Pecorino 2015 “Bàkchai” barrique, Vigneti Bonaventura (AP): 16 euro
Vino bianco Marche Igt 2016 “Raphael”, Tenuta Ca’ Sciampagne (PU): 15 euro
Igt Terre Lariane Bianco “Solesta”, La Costa (LC): 18 euro
Barbagia Igt 2016 “Delissia”, Cantina Canneddu (NU): 25 euro

Rossi
Alto Adige Doc Cabernet Franc 2015 “Puit”, Armin Kobler (BZ): 16 euro
Colli Orientali del Friuli Doc Pignolo 2009, Castello Santanna (UD): 30 euro
Toscana Igt Pinot Nero 2015 “Fedespina”, Podere Fedespina (MS): 35 euro
Barolo Bussia Docg 2013, Giacomo Fenocchio (CN): 45 euro
Toscana Igt Merlot 2013 “Cà”, Podere Fedespina (MS): 25 euro

Dolci
Vino Cotto Stravecchio 2006 “Occhio di Gallo”, Tiberi David (MC): 25 euro

Exit mobile version