Fivi: il 24 Ottobre torna “Un mercoledì da Vignaioli”. Ecco i locali aderenti

mercato vini vignaioli indipendenti fivi piacenza e1469221197871

Torna il 24 ottobre “Un Mercoledì da Vignaioli“, il progetto nato per raccontare ad appassionati, ristoratori e sommelier la realtà dei Vignaioli Indipendenti FIVI e per presentare, un mese prima, la prossima edizione del Mercato dei Vini di Piacenza. Quest’anno ad essere coinvolti saranno solo i Punti di Affezione FIVI  ovvero enoteche e ristoranti che possono esporre lo stemma dell’associazione nel loro locale, perché propongono principalmente vini di produttori FIVI. Un totale di 22 imprese, tra enoteche, ristoranti e trattorie distribuiti in tutta Italia, a dimostrazione ancora una volta, che i Vignaioli Indipendenti sono nel territorio…

Vai all'articolo

Corciano Castello di Vino e Bottiglie Aperte: Trasimeno protagonista

Corciano Castello di Vino Trasimeno protagonista 1024x652 1

Il primo weekend di ottobre con i vini del Trasimeno. In occasione di Corciano Castello di Vino, dal 5 al 7 ottobre in provincia di Perugia, il Consorzio Tutela Vini Trasimeno porterà in assaggio le sue etichette e sarà promotore del convegno di venerdì alle 11.00 dedicato al rapporto tra vino e territorio. Poi tutti a Milano per Bottiglie Aperte. GLI EVENTI Durante Corciano Castello di Vino, evento organizzato dall’omonima associazione con lo scopo di finanziare il restauro di opere e strutture del paese, il Consorzio porterà in assaggio, oltre ai vini bianchi e rossi delle cantine consortili anche alcune…

Vai all'articolo

Gustosando in Valtellina: un mese di appuntamenti enogastronomici

Gustosando in Valtellina un mese di appuntamenti enogastronomici 1024x732

MORBEGNO – Conto alla rovescia per Gustosando in Valtellina, gli itinerari enogastronomici in bassa Valtellina e valli alla scoperta dei piatti della tradizione e dei vini valtellinesi. Un mese di appuntamenti, dal 29 settembre al 28 ottobre, alla scoperta di una delle zone a maggior vocazione vitivinicola d’Italia. Percorsi all’insegna del gusto e della cultura sulla Costiera dei Cech, che inizia a tingersi dei caldi colori autunnali, in Valgerola e nella Valle del Bitto di Albaredo, nei quali esplorare le origini, i valori e le tipicità di questi caratteristici luoghi montani.…

Vai all'articolo

Daniele Ricci, una vita al naturale per il Timorasso: “Così ho smesso di fare il casellante”

Daniele Carlo Ricci Timorasso Derthona Colli Tortonesi Piemonte vino naturale 4 1024x768

COSTA VESCOVATO – Che poi, la vita, è un po’ per tutti come un’autostrada: piena di caselli. Ti fermi. Paghi. Se ti va bene ti danno il resto. E riparti. Altrimenti rimani lì. Fregato. Un infinito susseguirsi di stop and go. Da una parte chi dà. Dall’altra chi riceve. Fino alla prossima sbarra abbassata. I panni del casellante, Daniele Ricci, se li è tolti volentieri. Nei primi anni Duemila. Per inseguire – fuor di metafora – un sogno chiamato Timorasso. Oggi, il 55enne vignaiolo è tra i riferimenti assoluti della…

Vai all'articolo

I vini dell’Alto Adige in tour a Roma, Firenze e Milano: le date

I vini dellAlto Adige in tour a Roma Firenze e Milano le date 3

Roma, Firenze e Milano. Queste le tre tappe de “I vini dell’Alto Adige in tour“, road show che porterà i vini altoatesini in giro per l’Italia. Si comincia dalla capitale, sabato 6 ottobre, per proseguire a Firenze domenica 7 e concludere a Milano, lunedì 8. In realtà, l’evento itinerante sarà un’occasione per vivere l’Alto Adige attraverso due delle sue componenti distintive. Protagonista indiscusso sarà il vino, ma anche il legno. L’allestimento emozionale che verrà ricreato all’interno delle tre location prevede infatti delle strutture a forma di albero, completamente realizzate in…

Vai all'articolo

Sei rosati del Sud da provare: Basilicata, Etna e Puglia

sei rosati del sud italia da provare puglia basilicata etna rosé radici del sud 1024x783 1

Sei rosati del Sud Italia da provare a tutti i costi, ma mica per caso. Il concetto è semplice, ma occorre impegnarsi per metterlo in pratica: “usare” l’estate per scoprire il vino rosato. E berlo, poi, tutto l’anno. Già. Perché il rosato come “vino dell’estate” è un retaggio che, ormai, possiamo metterci alle spalle. Anche se la tendenza è quella di scimmiottare i francesi, soprattutto a livello cromatico, molti produttori del Bel Paese riescono a mettere nel calice dei rosé dotati di grande personalità Meritevoli di accompagnare la tavola degli…

Vai all'articolo

Nunzio Puglisi (Enò-Trio) e Frank Cornelissen: facce pulite dell’Etna, la nuova America del vino italiano

Frank Cornelissen vini Etna nuova America del vino italiano 1024x884 1

E’ il motore rombante dell’economia siciliana. La nuova America del vino italiano. L’Etna, con i suoi vini fini, eleganti e longevi, è l’immagine più fulgida del rilancio enologico del Meridione, a suon di Nerello Mascalese. Il simbolo della riscossa di tante regioni del Sud Italia, spremute per decenni da grandi e piccole aziende del Nord. Conquistadores a caccia di uve “da taglio” cariche di colore, d’alcol e struttura, con cui blendare bacche bianche e rosse altrimenti incapaci di dare vini di peso. Qualitativo e commerciale. Un tesoro, l’Etna, che ha…

Vai all'articolo

Roma, omaggio a Ermanno Olmi al Mercato dei Vignaioli Fivi

Roma omaggio a Ermanno Olmi al Mercato dei Vignaioli Fivi

ROMA – Grande successo per la seconda edizione del Mercato FIVI a Roma di sabato 19 e domenica 20 maggio. Durante i due giorni di Mercato, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti ha voluto rendere omaggio a Ermanno Olmi trasmettendo su un maxi schermo Rupi del vino, il film documentario dedicato alla Valtellina e alla viticoltura di montagna che lì si pratica, girato nel 2009 dal grande regista scomparso il 5 maggio scorso. Rupi del vino è un film che racconta le difficoltà quotidiane di chi coltiva le sue vigne su terreni impervi e scoscesi, difficili da…

Vai all'articolo

Metodo classico Brut Rosé 2014 Leggiadro, Produttori Vini Manduria

Leggiadro Brut Rosé Metodo classico 2014 Produttori Vini Manduria 1024x768 1

Leggiadro, sì. Ma non banale. Il Metodo classico Brut Rosé millesimato 2014 della cantina Produttori Vini Manduria si presenta di un colore commercialmente bellissimo, tipico dei Negroamaro spumantizzati moderni, che guardano al mercato internazionale. LA DEGUSTAZIONE Un rosa, per intenderci, a metà tra il provenzale e il buccia di cipolla, con riflessi aranciati. Vendemmia 2014, come detto, e sboccatura 2016, ne fanno uno spumante più che mai pronto nel calice. Con ampi margini di ulteriore miglioramento. Il perlage è mediamente fine e molto persistente. Dal vetro si elevano i sentori…

Vai all'articolo

Vini in offerta a volantino fino al 16 maggio: cosa comprare al supermercato

promo vini supermercato grandi marche 50 esselunga

La consueta panoramica dei vini in promozione al supermercato regala un quadro quasi desolante, fino alla metà di maggio. I volantini delle maggiori insegne della Grande distribuzione deludono le aspettative. Si salva, in pratica, solo Esselunga. La cantina della Spa di Pioltello (MI) offre etichette interessanti nel rapporto qualità – prezzo promo. Complice la spinta di un volantino ben giocato sulle “Grandi Marche al 50%”. Tengono botta Ipercoop e Carrefour, senza però eccellere nel richiamo enologico. Ma a deludere più di tutti è l’altra insegna milanese, ll Gigante. Scarsissima la…

Vai all'articolo

Tempranillo Bio Vegan Igp Vino de la Tierra de Castilla 2016

Tempranillo Bio Vegan Igp Vino de la Tierra de Castilla 2016 2

Uno di quegli assaggi a cui ti accosti con sospetto, per poi ricrederti. Il Tempranillo Bio Vegan Vino de la Tierra de Castilla, in vendita nei supermercati Penny Market, in fin dei conti convince. E lo fa nonostante il prezzo irrisorio e quei marchi (“Bio” e “Vegan”) che sembrano messi lì un po’ così: giusto come specchietti per le allodole. Scopriamo cosa racconta il calice di questo vino spagnolo distribuito da Quality Wine Select GmbH. LA DEGUSTAZIONE Prima avvertenza: si tratta di un vino con tappo a vite, segno del mercato…

Vai all'articolo

I migliori assaggi a Vinitaly 2018

vinitaly 2018 migliori vini 6 1

VERONA – Vinitaly in versione “Fast and Furious” quest’anno per la nostra redazione, al termine di una settimana di degustazioni in giro per mezza Italia (visita alle tre Tenute Lunelli, poi ViniVeri e VinNatur, prima della domenica d’apertura della Fiera veronese). Tutti momenti che vi racconteremo quanto prima. Oggi è il turno dei migliori vini scovati a Vinitaly 2018. Eccoli di seguito, nel consueto ordine: dalle “bollicine” ai rossi. SPUMANTI Spumante Millesimato Pas Dosè 2016, Tenuta Sarno 1860. Sua maestà il Fiano di Avellino, in una versione spumantizzata degna delle…

Vai all'articolo

Vini in promo al supermercato fino al 18 aprile: la nostra analisi

promo vini volantino supermercato aprile pam

“Passata la festa, gabbato lu santu”. Ecco la sintesi dei volantini delle maggiori insegne validi fino al 18 aprile. Dopo alcune interessanti offerte per la Pasqua, sia in termini di prezzo che di varietà di scelte, le promozioni dei vini valide per i prossimi giorni non suscitano particolare richiamo. E’ Esselunga certamente a distinguersi con una discreta scelta di 10 vini dal buon rapporto qualità prezzo. Per le altre catene invece la strategia, anche di posizionamento, è pressoché gregaria. Anche il volantino di Pam, per la prima volta sotto la…

Vai all'articolo

Pasqua al supermercato: i vini in promozione

pasqua vini promozione supermercato promo volantini e1522000414454

Veneto protagonista dei volantini del vino in promozione al supermercato a Pasqua. Perché le feste sono il momento ideale per le bollicine. Tradotto: it’s Prosecco time. Numerose etichette in offerta in tutte le catene. Con effetto “livella prezzo” tra Doc e Docg. Spazio anche per chi volesse andare “controcorrente”, a cui suggeriamo un aperitivo a base del Metodo Classico da Nerello Mascalese Capovero, bollicina Made in Sicily firmata Madaudo, in offerta ad un ottimo prezzo negli store Iperal. Catena che, fino al 4 aprile, è la migliore in termini di ampiezza…

Vai all'articolo

Collio Doc Merlot 2012 Redmont, Ferruccio Sgubin

Collio Doc Merlot 2012 Redmont Ferruccio Sgubin 300x225 1

Un abbraccio che non mente. Ti attira forte a sè, ti stringe, ti coccola e ti infonde subito uno stato di calma,  beatitudine. E’ quanto succede con un calice di Collio Doc Merlot Redmont, imbottigliato all’origine dalla società agricola Ferruccio Sgubin di Dolegna del Collio. Basta un piccolo sorso per capire perchè. LA DEGUSTAZIONE Rosso rubino intenso, il Collio Doc Merlot di Ferruccio Sgubin si mostra subito ricco e sontuoso al naso che si sviluppa tra dolci note di frutti neri in confettura, un sottofondo speziato e piacevoli sbuffi dolci…

Vai all'articolo

Export vini italiani nel 2017: crescita moderata

panettone e spumante export italia natale 2

“I dati dell’export 2017 ci consegnano un anno positivo ma non brillante. Va sottolineata la determinazione dei nostri imprenditori che, nonostante la crescente ondata protezionistica dei mercati e le grandi difficoltà di gestione dei fondi Ocm promozione, archiviano un altro anno di crescita delle esportazioni, anche nei volumi. Sfioriamo ma non superiamo la soglia psicologica dei 6 miliardi di euro, cresciamo meno della Francia e rimaniamo fragili davanti alle turbolenze commerciali provocate dalla geopolitica, perché siamo ancorati ai due mercati storici del nostro export, Usa e UK.  Con 2,2 miliardi…

Vai all'articolo

Live Wine Milano 2018: i migliori assaggi

live wine 2018 migliori assaggi vini naturali milano vinialsuper e1521119804776

Si è conclusa da una settimana la rassegna enologica milanese Live Wine 2018. Quattromila i visitatori, tra pubblico di appassionati di vini naturali e operatori. Per alcuni un’edizione sottotono, nonostante il gran traffico al Palazzo del Ghiaccio di via Piranesi. A contribuire a questo giudizio, forse, le tante novità. Tra queste, l’esordio di molte cantine estere, accanto ai soliti nomi e a qualche new entry nostrana. I MIGLIORI ASSAGGI  A LIVE WINE 2018 Quest’anno siamo andati anche noi a caccia di novità. Pescando soprattutto fuori dai confini italiani. Sempre lontani…

Vai all'articolo

Vini di Montefalco: “La svolta green vale 60 milioni in Umbria”

Montefalco Landscape

MONTEFALCO – Vini più green, con una riduzione dell’uso dei fitofarmaci del 40%, prodotti a partire da una gestione più sostenibile dei vigneti. Una rivoluzione lanciata nella filiera vitivinicola dal Consorzio Tutela Vini Montefalco che diventa modello di sostenibilità per l’intero comparto agricolo della Regione Umbria. Secondo i calcoli dell’ente consortile, l’Umbria potrebbe così toccare quota 60 milioni di euro di farmaci non somministrati in agricoltura. Nato nel 2015 come progetto pilota per la coltivazione dei vigneti del Montefalco Sagrantino Docg, Grape Assistance diventa oggi Smart Meteo ed estende il suo raggio d’azione. Oltre ai vigneti umbri saranno interessati anche gli altri tipi di coltivazione, mantenendo immutato l’obiettivo: un assistente tecnologico…

Vai all'articolo

Cannonau di Sardegna Doc 2016 Le Bombarde, Cantina Santa Maria La Palma

In vendita nella maggior parte della grande distribuzione organizzata, il Cannonau Le Bombarde 2016 Doc Cantina Santa Maria La Palma è un rosso di discreta qualità che a dispetto del tenore alcolico importante risulta agile e di buona beva. Il Cannonau di Sardegna è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata la cui produzione è consentita su tutto il territorio isolano, ma concentrata soprattutto nelle zone centrali. E’ ottenuto da uve Cannonau (sinonimo della Grenache/Garnacha tinta) per almeno il 99% e per il restante 1% da uve di produzione locale. L’invecchiamento obbligatorio minimo è…

Vai all'articolo

Terre Siciliane Igp Perricone 2015 Agricane, Cantine Europa

Penny Market si conferma tra i supermercati che meglio esprimono il concetto di vino “qualità prezzo” al supermercato, in Italia. Ottimo, in quest’ottica, il Perricone Agricane 2015, uno dei vini Igp Terre Siciliane del Gruppo Cantine Europa di Petrosino, in provincia di Trapani. LA DEGUSTAZIONE Nel calice, il Perricone Agricane mostra il suo tipico rosso rubino intenso, con unghia tendente al porpora. Al naso, altrettanta tipicità: quella delle spezie che contraddistinguono questo vitigno autoctono siciliano. Vale a dire il ginepro e il pepe nero, ben amalgamati con richiami di frutti…

Vai all'articolo

L’8 Marzo della vignaiola Marilena Barbera: “Le Donne del Vino meritano rispetto”

Marilena Barbera 8 Marzo Festa della donna Vignaiola 3

Otto Marzo, Festa della Donna. Un paio di tette con una bella etichetta di vino in secondo piano, da pubblicizzare ben bene, avrebbe fatto contenti in molti. Ma noi siamo differenti. E chi ci segue lo sa. Oggi, 8 Marzo, Festa della Donna, vogliamo raccontarvi il ruolo della Donna nel mondo del vino moderno. E quando pensiamo a “donna” e “vino”, ci viene in mente un nome su tutti: Marilena Barbera. Per i pochi che non la conoscessero, Marilena è una donna del vino che ha saputo imporsi, come poche,…

Vai all'articolo

Consorzio Vini di Romagna: al via il tour europeo di promozione

Anversa 2017 vert 682x1024 2

Dopo le positive esperienze degli anni passati, anche in questo 2018 il Consorzio Vini di Romagna e diverse cantine associate saranno impegnati in un tour europeo di promozione dei vini. “Rispetto agli scorsi anni sono aumentate le tappe del nostro viaggio, a testimonianza che la formula della promozione direttamente nei Paesi interessati/interessanti per l’export dei nostri vini funziona ed è apprezzata dai nostri soci”, sottolinea Giordano Zinzani, Presidente del Consorzio. LE TAPPE DEL TOUR Si parte dalla Germania, Francoforte, il 13 marzo, poi tappe successive in Olanda, ad Amsterdam il 15, in Belgio, ad Anversa il 16, per poi…

Vai all'articolo

Supermercati: i vini in promozione a volantino fino a metà marzo

vini promozione volantino vinialsuper supermercato vino promo

Eccoci nuovamente passare in rassegna i volantini delle maggiori insegne Gdo del mese di marzo. Tra ipermercati e supermercati, nonostante la ripetitività dei marchi in offerta, non manca qualche ghiotta occasione. Per voi, al solito le nostre valutazioni in cestelli della spesa, che interessano anche Famila, Crai e Iperal. Interessante iniziativa di Carrefour Market con il volantino in scadenza il 18 marzo, “Vini e Delizie”. Una vera e propria festa del vino con ben undici pagine dedicate alle maggiori regioni vinicole italiane, tanti  sconti e promozioni  carta payback: vi segnaliamo…

Vai all'articolo

Oltrepò Pavese: parola d’ordine “qualità” con la revisione dei disciplinari

oltrepo pavese consorzio assemblea revisione disciplinari 1

BRONI – Abbassamento delle rese, restringimento della zona Igt, vinificazione e imbottigliamento in loco per Sangue di Giuda e Pinot Nero. E parola fine all’era del vino Doc in damigiana. L’Oltrepò pavese guarda così al futuro, riformando i disciplinari. Mosse storiche, che forse ridaranno slancio a un territorio che merita molto più di quello che è riuscito a raccogliere. Le riforme dei disciplinari sono state presentate giovedì dal Consiglio di amministrazione del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, in occasione dell’assemblea dei soci all’Enoteca Regionale di Broni. “Ringrazio chi ha lavorato…

Vai all'articolo

Vini in promozione al supermercato fino a fine febbraio: i voti

vini in promozione al supermercato volantino febbraio 2018

Nuova puntata della nostra rubrica sui vini in promozione al supermercato. Dopo una scorpacciata di sconti (validi ancora per pochi giorni) negli store Esselunga, è Bennet, assieme a IperCoop, a salire sui gradini più alti del podio. Il volantino valido fino al 28 febbraio merita di essere spulciato da chi è a caccia di vini dal buon rapporto qualità prezzo, tra le corsie della Grande distribuzione organizzata. Ma ecco come si presentano le insegne: da Auchan a Carrefour, passando per Coop, Iper la grande I e Tigros.  Fino al 21 febbraio Sangiovese…

Vai all'articolo

Sorgentedelvino Live 2018: i migliori assaggi

migliori assaggi vini sorgentedelvino live

PIACENZA – Che non si tratti di una degustazione di Château d’Yquem al Marina Bay Sands di Singapore, lo si intuisce dal colpo d’occhio iniziale. E’ un pannello di plexiglass marrone, con la scritta a pennarello “Ingresso Sorgentedelvino Live”, ad accogliere una cinquantina di persone. Un freddo lunedì 12 febbraio segna le ultime 6 ore di fiera, a Piacenza Expo. Il pannello, poggiato a terra, davanti alla cancellata che si spalanca a mezzogiorno in punto, la dice tutta sulla tre giorni che ha visto protagonisti 150 vignaioli (circa 800 vini) provenienti da ogni…

Vai all'articolo

Luca Maroni, punteggi astrali ai vini Schenk di Md Discount: meritati?

luca maroni vini md discount schenk

Fiano del Salento Igt passito 2016 Galadino. E Croatina Provincia di Pavia Igt 2016 Cantina Clairevue. Cos’hanno in comune questi due vini in vendita negli Md discount? Entrambi si sono aggiudicati 96 dei 99 punti sulla scala di valutazione del noto critico Luca Maroni, autore dell’Annuario dei Migliori Vini Italiani. “Galadino” e “Cantina Clairevue”, inoltre, sono due linee del colosso Schenk Italian Wineries di Ora (Bolzano), che figura sulle retro etichette come Casavin. Schenk imbottiglia sia il Fiano sia la Croatina pavese, prodotta tuttavia dal Consorzio Vitivinicolo Piemontese-Lombardo-Veneto, con sede…

Vai all'articolo

Radici del Sud 2018: i vini del Meridione sugli scudi a giugno

radici del sud 2017 migliori vini 14 1

BARI – Torna dal 5 all’11 giugno Radici del Sud, il multi evento dedicato ai prodotti da vitigno autoctono e agli oli extravergini del mezzogiorno d’Italia. Sette giorni in cui i produttori di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia presenteranno i loro vini agli importatori, provenienti da Cina, Olanda, Regno Unito, USA, Canada, Danimarca, Polonia, Corea del Sud, Svezia, Svizzera, Austria e Belgio. Alla stampa italiana ed internazionale e al consumatore finale in una serie di appuntamenti: inconti BtoB, wine tour, concorsi e degustazioni. Un evento che vinialsuper racconterà ai suoi lettori in presa…

Vai all'articolo

I vini naturali esistono. Parola di Angiolino Maule

Angiolino Maule vinialsupermercato credits Lorenzo Rui

Millenovecentottantotto, duemiladiciotto. Trent’anni di sacrifici e battaglie. Trent’anni di strade in salita, costellate da pozzanghere e buche grosse come crateri. Di quelle capaci di trasformarti da solista a capo del coro. Oppure da sognatore a fallito. Chi dice che i vini naturali non esistono, forse, semplicemente, non hai mai incontrato in vita sua Angiolino Maule. Uno capace di metamorfosi kafkiane. Pazzo scatenato e ignorante (per molti) negli anni Novanta. Oggi, definitivamente, un pioniere. Un “estremista”, fino a ieri. Poi diventato un “equilibrato del naturale” (parole sue). Eppure Maule non è cambiato…

Vai all'articolo