Devi eseguire l'accesso per visualizzare questo contenuto. Si prega Log In. Non sei un membro? Registrati
Vai all'articoloTag: vini
Consorzio Vini del Trentino in pole position sul Bilancio di sostenibilità
FOTONOTIZIA – Il Consorzio Vini del Trentino ha presentato a Vinitaly 2022 le linee guida verso il primo bilancio di sostenibilità stilato da un Consorzio di Tutela del vino italiano. «Siamo di fronte ad un momento epocale – ha evidenziato il direttore Graziano Molon – si passa da una sostenibilità di slogan ad una sostenibilità monitorabile, misurabile e calcolabile». «In Trentino – continua – abbiamo fatto tanto e comunicato poco. Ora è tempo di divulgare l’impegno dei nostri produttori. Il bilancio di sostenibilità è la cartina tornasole del territorio trentino».…
Vai all'articoloDonnafugata ravviva le offerte al supermercato: tutti i vini da non perdere
Buone nuove dagli ultimi aggiornamenti dei volantini di diverse insegne della grande distribuzione organizzata. Tra tutti spiccano i vini della cantina siciliana Donnafugata, da non perdere per l’ottimo rapporto qualità prezzo, in promozione. I vini in questione sono reperibili nelle insegne Conad, Tigros e U2 Unes. Ecco il quadro completo dei vini in offerta – e soprattutto dai vini da non perdere – fino a metà aprile 2022. Buona spesa! Volantino Aldi fino al 10 Aprile Aglianico Puglia Igt Il Passero: 2,00 euro Falanghina Sannio Dop Ducato Sannita: 2,89 euro…
Vai all'articoloÈ già Pasqua sui volantini del vino al supermercato: boom di spumanti
Arriva la Pasqua sui volantini del vino al supermercato. Tra le offerte di numerose insegne della grande distribuzione domina la presenza di spumanti, con il Prosecco a farla da padrone. Non mancano i rossi di struttura, tra cui qualche Brunello di Montalcino da 5 cestelli della spesa Vinialsuper. Buoni acquisti! Volantino Aldi fino al 10 Aprile Aglianico Puglia Igt Il Passero: 2,00 euro Falanghina Sannio Dop Ducato Sannita: 2,89 euro Volantino Bennet fino al 6 Aprile, “Il tuo angolo gourmet” Primitivo Notte Rossa: 3,90 euro Nerello Mascalese Igt Settesoli: 3,50…
Vai all'articoloTrebbiano Spoletino Doc: via libera alla macerazione sulle bucce?
Non è passata inosservata la decisione della cantina Raína di declassare i prossimi vini dalla Doc Montefalco e Spoleto all’Umbria Igt. Dopo la bocciatura del Trebbiano Spoletino 2021 da parte della commissione di degustazione della Doc umbra, il vignaiolo Francesco Mariani (nella foto di copertina) ha deciso di mettere «parola fine alle polemiche». Passando ai fatti. «Il Consorzio Tutela Vini Montefalco – sottolinea in esclusiva a winemag.it l’ente presieduto da Giampaolo Tabarrini – è molto dispiaciuto dell’accaduto. In data 21 Dicembre 2021 l’assemblea ha approvato la modifica del disciplinare della…
Vai all'articoloTigros e Il Gigante: i vini in promozione si comprano qui. Esselunga in risalita
Tigros e Il Gigante per i vini in promozione a fine marzo e inizio aprile. Se l’insegna di Bresso si conferma al vertice della convenienza grazie all’inserto valido fino al 6 aprile, Tigros ruggisce di novità. Quello della catena di supermercati del gruppo Agorà è un volantino pieno di 5 cestelli della spesa. Attenzione perché tra i ruggiti torna a miagolare Esselunga, dopo un periodo di “magra” dettato, ipotizziamo noi di Vinialsuper, dall’analisi (e lettura) del “momento storico” da parte dei buyer dell’insegna milanese (nell’ordine: pandemia, scontrino medio che si…
Vai all'articoloTRENto YOU: due furgoni elettrici per il vino nel centro storico di Trento
FOTONOTIZIA – È partita martedì 22 marzo la prima spedizione del Consorzio Vini del Trentino che utilizza il servizio “TRENto YOU“. Il servizio mira a ridurre il traffico nella Ztl del centro storico di Trento e, di conseguenza, le emissioni di CO2. Il Comune di Trento supporta il progetto garantendo l’accesso h24 alla zona a traffico limitato a due furgoni elettrici. «Accogliamo con grande entusiasmo e senso di responsabilità “TRENto YOU” – commenta Graziano Molon, direttore del Consorzio Vini del Trentino -. Il nuovo servizio ci consente di abbracciare in…
Vai all'articoloTrebbiano Spoletino “rivedibile”: Francesco Mariani (Raina) abbandona Doc Montefalco e Spoleto
Raina – Francesco Mariani Viticoltore si chiama fuori «con effetto immediato» dalle Doc Montefalco e Spoleto. «Tutti i nostri vini da ora in poi saranno declassati a Umbria Igt», comunica il noto vignaiolo, dedito all’agricoltura biodinamica. La decisione è arrivata dopo l’ennesima bocciatura del Trebbiano Spoletino 2021, «rivedibile per 5 commissari su 5 per alterazione di colore, evidente ossidazione e carenza di caratteri specifici». È finito il tempo della polemica – lamenta Francesco Mariani – e delle lotte donchisciottesche contro i mulini a vento. Questo sistema non cambia per cui…
Vai all'articoloContrade dell’Etna 2022: novanta cantine pronte all’en primeur
Novanta cantine e oltre 50 giornalisti già accreditati per la XIII edizione di Contrade dell’Etna, l’evento che promuove i vini del vulcano con il coinvolgimento delle cantine del territorio. L’appuntamento è per il 2, 3 e 4 aprile 2022 al Picciolo Etna Golf Resort di Castiglione di Sicilia. L’organizzazione, per volere del fondatore Andrea Franchetti già due anni fa, è adesso affidata alla società Crew che ha raccolto il testimone e porterà Contrade dell’Etna verso nuovi e ambiti traguardi di promozione. La manifestazione si apre sabato 2 aprile alle 9.30…
Vai all'articoloIl Cabernet Sauvignon della Napa Valley in 10 vini: occhio alla Stags Leap District Ava
Cabernet Sauvignon e Napa Valley sono sempre più sinonimi per gli amanti internazionali del vino. Situata a 80 chilometri a nord di San Francisco e 56 km ad est dell’Oceano Pacifico, la Napa Valley è delimitata ad ovest dalle Mayacamas Mountains e ad est delle Vaca Mountains. Nel 1981 questa zona della California è stata riconosciuta ufficialmente come “Ava“, American Viticultural Area, ovvero Area Viticola Americana. Al suo interno, sono state poi individuate 16 sottozone, a loro volta identificate “Ava”. Solo il 4% dell’uva raccolta nello Stato occidentale degli Usa…
Vai all'articoloCarrefour Express, Coop e Gulliver: le novità del vino in promo al super
Carrefour Express, Coop e Gulliver aggiornano i volantini promozionali e ravvivano il quadro dei vini in offerta in Gdo, sostanzialmente fino alla fine del mese di marzo 2022. Ecco tutti gli aggiornamenti. Buona spesa! Volantino Aldi fino al 20 Marzo, “Sotto prezzi” Vino Rosso Aimone: 6 Pezzi 11,96 euro Muller Thurgau Vigneti delle Dolomiti Igt Coppiere: 1,79 euro Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg Musti Nobilis: 4,49 euro Nero di Troia Puglia Igt Regal Monte: 2,49 euro Volantino Bennet fino al 27 Marzo, “Rinnova i tuoi spazi” Lambrusco Grasparossa Castelvetro Secco…
Vai all'articoloNuove promo, nessuno scossone sugli scaffali della Gdo
Consueto aggiornamento di inizio settimana delle promo in Gdo. Ancora pochi sussulti e nessun cambiamento significativo. I nuovi volantini di Aldi, Lidl, Eurospin, Conad, Esselunga e Penny non scalfiscono la leadership delle carte dei vini di Carrefour e Gigante. In attesa delle promo dell’ultima decade di Marzo da parte di Coop, Famila, Esselunga, Tigros, Pam ormai prossime alla scadenza restano quindi Carrefour e Gigante le insegne di riferimento del mese. Volantino Aldi fino al 20 Marzo, “Sotto prezzi” Vino Rosso Aimone: 6 Pezzi 11,96 euro Mullet Thurgau Vigneti delle Dolomiti…
Vai all'articoloVini Gdo a volantino, gli aggiornamenti: Ipercoop lancia il Metodo classico di Torrevilla
Tanti aggiornamenti, pochi sussulti. Non cambiano i rapporti di forza in Gdo, con l’ultimo giro di cambi promo avvenuto in diverse insegne. Saldo al timone Il Gigante, col suo ampio inserto dedicato ai vini “di tutti i colori”. L’unico in grado di insidiare il catalogo di Carrefour Italia. Da segnalare, da Ipercoop, una serie di inserimenti della cantina Torrevilla (Oltrepò pavese) per la prima volta a volantino in maniera organica dopo l’assorbimento dell’altra cantina oltrepadana Il Montù. Da non perdere, su tutti, lo Spumante Metodo Classico Pinot Nero Brut o…
Vai all'articoloI migliori abbinamenti del Negroamaro Rosato Salento Igp Notte Rossa
A caccia dei migliori abbinamenti del Negroamaro Rosato Salento Igp Notte Rossa? Ecco una breve guida che aiuterà ad esaltare questo vino rosato, tra i migliori in vendita al supermercato in Italia, non ultimo nel rapporto qualità prezzo. Per trovare il migliore abbinamento cibo-vino, occorre analizzare il nettare sotto ogni aspetto. A cominciare dal naso, il Negroamaro Rosato Salento Igp Notte Rossa presenta delicati ricordi di fiori di rosa. Per la parte fruttata, ecco ciliegia, lampone e piccoli frutti di bosco, oltre a freschi ricordi di erbe mediterranee. Ancora più…
Vai all'articoloTra i Sottocosto la spunta Il Gigante: valanga di vini da 5 cestelli color “Bianco Rosso e oltre…”
“Bianco Rosso e oltre…” è il claim dell’ampio catalogo di vini in promozione nei supermercati dell’insegna Il Gigante. Il gruppo di Bresso, in questa tornata di cambi promo dei vini a volantino, riesce a tenere testa non solo a tutte le altre insegne, ma a spuntarla pure tra i numerosi Sottocosto. Più in generale, è un bell’inizio del mese di marzo per i clienti appassionati di vino della grande distribuzione organizzata. Al netto della medaglia d’oro al Gigante, le soddisfazioni non mancano in diverse corsie di supermercati. Regge bene l’urto,…
Vai all'articoloNegroamaro Salento Igp Notte Rossa: gli abbinamenti (anche inconsueti) in cucina
Non sai a cosa abbinare il Negroamaro Salento Igp Notte Rossa? Ecco i migliori abbinamenti in cucina di questo vino rosso prodotto in Puglia, tra i più noti e apprezzati anche all’estero, assieme al Primitivo di Manduria. L’ottimo rapporto qualità prezzo del Negroamaro Salento targato Notte Rossa lo rende tra i vini più scelti al supermercato, in Italia. Una scintilla che scatta anche a tavola, dove questo rosso caratteristico trova un ampio ventaglio di possibilità d’abbinamento. Il colore rosso scuro, impenetrabile e tendente al viola, mostra il carattere “tosto” del…
Vai all'articoloAldi, Ipercoop, Lidl e Penny Market: nuovi vini in offerta a volantino
Aldi, Ipercoop, Lidl e Penny Market hanno aggiornato il vino in promozione a volantino. Nessun colpo di scena, con Ipercoop che attira l’attenzione sul proprio scaffale con diversi vini dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Il tutto in attesa del prossimo cambio promo che riguarderà gran parte delle insegne. Buona spesa! Volantino Aldi fino al 6 Marzo, “0,50 1,00 1,50 2,00 5,00 euro” Cabernet Sauvignon Rubicone Igt Casa degli Olmi: 1,5 l 2,00 euro Volantino Bennet fino al 2 Marzo, “Sconti fino al 50%” Grecanico o Nero d’Avola Terre Siciliane La Fogliata:…
Vai all'articoloPomino Bianco Doc 2019, Frescobaldi
Pomino Bianco 2019 di Frescobaldi è uno dei vini presenti nella Guida Migliori vini al Supermercato 2022 di Vini al Supermercato. Alla vista si presenta di un giallo paglierino luminoso. Tanto agrume al naso, assieme alla frutta esotica. In bocca, Pomino Bianco 2019 è un vino essenziale, pur nella sua estrema concretezza. Ritorni di agrumi, tropicale (ananas), al palato. Chiusura su accenno di mandorla, asciutto. Vino super beverino, piacevolissimo. Lo trovi in vendita nei supermercati e ipermercati dell’insegna Il Gigante. Redazione Vini al SupermercatoVini al supermercato è la rubrica dedicata…
Vai all'articoloVermentino Salento Igp Notte Rossa: i migliori abbinamenti
Caratteristico, versatile e buono anche da solo, al termine di una lunga giornata di lavoro. Ma quali sono i migliori abbinamenti del Vermentino Salento Igp Notte Rossa? L’ammaliante bouquet, delicato sui frutti bianchi e fresco e teso sulle note agrumate, avvolte in ricordi di erbe della macchia mediterranea, suggerisce antipasti e piatti di pesce delicati. Un matrimonio perfetto anche al palato, che conferma quanto avvertito al naso. La vinificazione in solo acciaio rende leggiadro il sorso, caratterizzato dalla stessa freschezza e sapidità. Perché dunque non cominciare con un piatto di…
Vai all'articoloI vini del Friuli Venezia Giulia convincono a Wine Paris 2022
Ha scelto la formula del banco self-service assistito dai sommelier Ais la Regione Friuli Venezia Venezia Giulia, che si è presentata a Wine Paris 2022 con Ersa, l’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale. Apprezzatissima dal pubblico francese ed internazionale presente all’Expo Porte de Versailles di Parigi anche la masterclass del 14 febbraio. Protagonisti 8 vini, capaci di sintetizzare le peculiarità del territorio. Un avvio in pompa magna, con le attività che si sono poi concentrate nell’ampio stand allestito nella Hall 5, dedicata al vino italiano. «Sono quindici le aziende che…
Vai all'articoloAlessandro Barabesi enologo dell’anno 2022 per la Guida Vini al Supermercato
Alessandro Barabesi è l’enologo dell’anno 2022 per la Guida Vini al Supermercato di winemag.it. Classe 1987, è il volto giovane, fresco e dinamico della rinascita della Agricoltori del Chianti Geografico, azienda acquisita dalla famiglia Piccini nel 2018. Anche suo, dunque, il merito di aver riportato ai fasti di un tempo la storica cooperativa di Gaiole in Chianti (SI). «Barabesi ha solo 35 anni – commenta a nome della redazione il direttore Davide Bortone – ma può vantare un’esperienza invidiabile per l’età, maturata a livello nazionale e internazionale. Tecnica e visione che…
Vai all'articoloCannonau di Sardegna Doc 2018 Sanremy, Ferruccio Deiana
Il Cannonau di Sardegna Doc 2018 Sanremy della cantina Ferruccio Deiana si presenta di un bel rubino luminoso. Al naso la mora di rovo, richiami di fiori come la rosa e la viola, fieno, spezia nera accennata. In bocca il Cannonau Sanremy è teso e sapido, ma con ritorni riequilibranti della frutta già avvertita al palato. Vino di gran beva. Chiusura asciutta, su ricordi di carruba e un ritorno di tannino elegante. Prezzo: 6 euro Acquistabile presso: Carrefour, Nonna Isa, Superemme Redazione Vini al SupermercatoVini al supermercato è la rubrica…
Vai all'articoloSan Valentino, a tavola con i vini delle quattro migliori Cantine italiane 2022
A caccia dei migliori vini per San Valentino? Il consiglio è di attingere dalla produzione delle quattro migliori Cantine dell’Anno 2022, individuate dall’annuale Guida Top 100 Migliori vini italiani di WineMag.it. Spazio in primis a Podere Fedespina (Lunigiana, Toscana), Cantina italiana dell’anno 2022. A tavola non possono mancare poi i vini di MoS Agricola (Val di Cembra, Trentino), Miglior cantina Nord Italia 2022. Proseguendo il viaggio ci si sposta in Umbria, nella terra del Trebbiano Spoletino, splendidamente interpretato da Ninni, Cantina dell’anno Centro Italia 2022 di WineMag.it. Si chiude poi…
Vai all'articoloExport vini Sudafrica salvato dallo sfuso. Cresce imbottigliato, exploit Méthode Cap Classique
Arriva dall’export la consolazione delle cantine sudafricane, in un 2021 ormai entrato nei libri di storia per i divieti di vendita di alcolici e conseguente il tira e molla tra l’industria vinicola sudafricana e il governo di Pretoria. I volumi delle esportazioni dei vini sudafricani hanno raggiunto quota 388 milioni di litri, mentre il valore è cresciuto a 585 milioni di euro. Il merito è principalmente del vino sfuso. Ma si segnala anche l’exploit del Metodo classico Méthode Cap Classique. Costante la crescita dei vini imbottigliati, in quasi tutti i…
Vai all'articoloVallée d’Aoste Dop 2019 Petite Arvine, La Source
È tra i vini bianchi della Guida Top 100 Migliori vini italiani 2022 di WineMag.it il Vallée d’Aoste Dop 2019 Petite Arvine La Source. Un nettare prodotto con uve Petite Arvine in purezza, varietà tardiva molto rappresentativa della Valle d’Aosta. Nel calice si presenta di un giallo paglierino acceso, limpido. Il naso risulta carico quanto il colore. Banana, ananas sciroppato e agrume sono le note che segnano la perfetta corrispondenza tra olfatto e palato. Ma il sorso del Petite Arvine La Source 2019 è piuttosto teso e fresco, rispetto a…
Vai all'articoloI vini di Cipro secondo Vouni Panayia: vitigni autoctoni e viticoltura di montagna
EDITORIALE – Seguo l’evolversi della viticoltura e dei vini di Cipro ormai da diversi anni. Una terra lontana dalle rotte più battute dai winelovers e dai professionisti internazionali del settore. Quando si pensa al vino del Mediterraneo e si guarda a est, il primo (per alcuni unico) pensiero è la Grecia. I suoi splendidi Assyrtiko sono ormai noti in tutto il mondo, così come gli aromatizzati Retsina, souvenir immancabile per i turisti. Ancora più a oriente, prima di incrociare altre due terre del vino sempre più alla ribalta, Libano e…
Vai all'articoloVini in promozione al supermercato: la Gdo rallenta dopo l’abbuffata di fine anno
Primo appuntamento del 2022 con il vino a volantino nelle maggiori insegne di supermercati italiani. Dopo i “botti” di Capodanno, come di consueto, è inutile aspettarsi “botti” nelle corsie del vino al supermercato. La Gdo generalmente prende fiato, dopo le abbuffate di fino anno. Scarsa l’offerta di vini in promozione, dal punto di vista numerico. E scarsa la qualità media delle proposte, in quelle poche insegne che provano a seguire la scia di un Natale 2021 e di un Capodanno 2022 che hanno regalato più di una soddisfazione ai clienti.…
Vai all'articoloCapodanno 2022, che vino scegliere al supermercato? I migliori in offerta
Ultimo appuntamento del 2021 con i consigli sui migliori vini in offerta sui volantini dei supermercati italiani. La rubrica di Vinialsuper, così come tutto il racconto dei vini Gdo, passa da oggi su WineMag.it, testata del gruppo WineMag Editore. Solo una delle novità che siamo pronti a raccontare a Marca BolognaFiere 2022 (padiglione 29, stand A6) il 19 e 20 gennaio prossimo. Se il nostro anno si chiude al ritmo di scoppiettanti novità, lo stesso non si può dire per tutta la platea di supermercati. VINI DI CAPODANNO 2022: SUPERMERCATI IL…
Vai all'articoloI vini in offerta a Natale 2021 e Capodanno al supermercato
Carrefour e Iperal ravvivano i volantini delle offerte di vino a Natale 2021. Senza clamorosi colpi di scena, le due insegne propongono in promozione un gran numero di vini, dando così modo ai clienti di spaziare fra le varie denominazioni e tipologie. Continua a deludere più di tutti, invece, Ipercoop. In particolare Carrefour, grazie al doppio volantino “Offerte coi fiocchi” e “A tavola” garantisce vini dall’ottimo rapporto qualità prezzo per ogni momento del pranzo natalizio, dall’aperitivo fino ai passiti per il dessert. Particolare attenzione alle bollicine, dal Prosecco (re indiscusso…
Vai all'articoloExport vini Borgogna verso il record storico: crescita su tutti i mercati nel 2021
L’export dei vini della Borgogna cresce su tutti i mercati nel 2021: + 21,8 % in volume e + 26,4 % in valore, mettendo a confronto i primi nove mesi 2019 e 2021. Eppure, il Bureau Interprofessionnel des Vins de Bourgogne invita alla cautela, «visto soprattutto il periodo di incertezza». I numeri parlano chiaro anche per l’Italia. Le esportazioni della nota denominazione francese nel Bel Paese segnano un +54,9% in volume e un +40,6% in valore. Nel quadro complessivo, la crescita maggiore per l’export dei vini della Borgogna si registra in…
Vai all'articolo