Tag: vini
FOTONOTIZIA – Il Consorzio Vini del Trentino ha presentato a Vinitaly 2022 le linee guida verso il primo bilancio di sostenibilità stilato da un Consorzio di Tutela del vino italiano. «Siamo di fronte ad un momento epocale – ha evidenziato il direttore Graziano Molon – si passa da una sostenibilità di slogan ad una sostenibilità monitorabile, misurabile e calcolabile».
«In Trentino – continua – abbiamo fatto tanto e comunicato poco. Ora è tempo di divulgare l’impegno dei nostri produttori. Il bilancio di sostenibilità è la cartina tornasole del territorio trentino».
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Buone nuove dagli ultimi aggiornamenti dei volantini di diverse insegne della grande distribuzione organizzata. Tra tutti spiccano i vini della cantina siciliana Donnafugata, da non perdere per l’ottimo rapporto qualità prezzo, in promozione.
I vini in questione sono reperibili nelle insegne Conad, Tigros e U2 Unes. Ecco il quadro completo dei vini in offerta – e soprattutto dai vini da non perdere – fino a metà aprile 2022. Buona spesa!
Volantino Aldi fino al 10 Aprile
Aglianico Puglia Igt Il Passero: 2,00 euro
Falanghina Sannio Dop Ducato Sannita: 2,89 euro
Volantino Bennet fino al 18 Aprile, “Il buono della Pasqua”
Prosecco o Prosecco Rosé Doc Villa Folini: 3,90 euro
Offida Pecorino Docg De Angelis: 4,90 euro
Insolia Platino Duca di Salaparuta: 6,90 euro
Gutturnio Colli Piacentini Rocca Della Badessa: 2,60 euro
Lambrusco Doc Giuseppe Verdi Ceci: 3,90 euro
Chianti Classico Docg Poggio ai Massi: 4,30 euro
Chianti Docg Melini: 3,98 euro
Dolcetto d’Alba Doc Duchessa Lia: 4,50 euro
Montepulciano d’Abruzzo Riparosso Illuminati: 4,75 euro
Chardonnay Veneto Igt Torre Servaia: 2,39 euro
Verduzzo, Chardonnay, Pinot Rosa Veneto Igt Maschio: 2,59 euro
Vermentino di Gallura Sangusta: 4,50 euro
Spumante Brut Rocca dei Forti: 2,15 euro
Prosecco Pas Dosé 20 Righe: 3,90 euro
Asti Docg Cinzano: 4,50 euro
Trentodoc Ferrari: 11,90 euro
Lambrusco Reggiano Ducati: 1,90 euro
Morellino di Scansano Docg La Mora: 4,80 euro
Nobile di Montepulciano Vecchia Cantina: 5,60 euro
Volantino Carrefour fino al 18 Aprile, “Buona Pasqua”
Prosecco Doc Extra Dry Malpasso: 3,49 euro
Franciacorta Millesimato Brut Terre d’Italia: 12,39 euro
Asolo Prosecco Superiore Terre d’Italia: 5,49 euro
Prosecco Doc Rosè La Gioiosa: 5,49 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Bolla: 4,99 euro
Spumante Brut Dolce Rocca Dei Forti: 2,29 euro
Spumante Muller Thurgau Cavit: 3,49 euro
Spumante Chardonnay Brut Borgocolorato: 3,99 euro
Brunello di Montalcino Docg Campone Frescobaldi: 16,89 euro
Amarone della Valpolicella Docg Ca’ de Brittj: 11,90 euro
Pinot Grigio Alto Adige Doc Hofstatter: 8,29 euro
Barbera d’Asti Docg L’Avvocata Coppo: 8,79 euro
Corvina Verona Igt Doc Masi: 4,99 euro
Morellino di Scansano Docg o Vermentino Toscana Igt San Felo: 4,39 euro
Nero d’Avola o Grillo Doc Cantine Europa: 2,99 euro
Chianti Classico Docg Cecchi: 5,99 euro
Chianti Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,49 euro
Lambrusco Doc Vecchia Modena Cleto Chiarli: 3,99 euro
Merlot o Sauvignon Friuli Colli Orientali Volpe Pasini: 9,19 euro
Barbera d’Asti Superiore Docg Terre d’Italia: 5,49 euro
Vino Rosso Memoro Piccini: 4,79 euro
Chardonnay Alto Adige Doc Terre d’Italia: 7,99 euro
Bonarda o Barbera Oltrepò Pavese Doc Terre Passeri: 2,99 euro
Spumante Cuvée Gold 24k: 2,59 euro
Bonarda Oltrepò Pavese Doc C’era Una Volta Guarini: 3,99 euro
Sangue di Giuda Oltrepò Pavese Doc Quaquarini: 2,99 euro
Volantino Carrefour Market fino al 18 Aprile, “Buona Pasqua“
Lambrusco Modena Doc Cleto Chiarli: 3,99 euro
Merlot Colli Orientali Friuli Doc Volpe Pasini: 9,29 euro
Vino Rosso Memoro Piccini: 4,79 euro
Chardonnay Alto Adige Doc Terre d’Italia: 7,99 euro
Prosecco Doc Malpasso: 3,49 euro
Prosecco Doc Rosé La Gioiosa: 5,49 euro
Trentodoc Rotari: 6,99 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Bolla: 4,99 euro
Spumante Muller Thurgau Cavit: 3,49 euro
Vino Spumante Brut o Dolce Rocca Dei Forti: 2,29 euro
Spumante Chardonnay Brut Borgocolorato: 3,99 euro
Alto Adige Pinot Grigio Doc Hofstatter: 8,29 euro
Amarone della Valpolicella Docg Ca’ de Brittj: 11,90 euro
Morellino di Scansano Docg San Felo: 4,39 euro
Valpolicella Classico Doc Sartori: 5,99 euro
Pinot Grigio Doc o Corvina Verona Igt Masi: 4,99 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riparosso Illuminati: 5,49 euro
Vermentino Di Sardegna Doc Sella&Mosca: 3,99 euro
Bonarda o Barbera Oltrepò Pavese Doc Terre Passeri: 2,99 euro
Spumante Cuvée 24k Extra Dry: 2,59 euro
Sangue di Giuda Doc Quaquarini: 2,99 euro
Pinot Nero Vinificato Bianco Oltrepò Pavese Doc Giorgi: 6,29 euro
Volantino Carrefour Express fino al 18 Aprile, “Buona Pasqua”
Prosecco Doc Malpasso: 3,49 euro
Spumante Muller Thurgau Cavit: 3,49 euro
Bonarda o Barbera Oltrepò Pavese Doc Le Cascine: 2,29 euro
Chianti Classico Docg Dievole: 10,89 euro
Volantino Conad fino al 16 Aprile, “Insieme la Pasqua è più buona”
Franciacorta Cuvée Imperiale Berlucchi: 9,50 euro
Franciacorta Alto Borgo: 8,90 euro
Brunello di Montalcino Campone Frescobaldi: 16,90 euro
Trentodoc Rotari: 6,90 euro
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Rive di Col San Martino Ca’ Val: 5,99 euro
Prosecco Mionetto: 6,90 euro
Prosecco Docg La Gioiosa: 4,99 euro
Spumante Dolce, Brut o Fragolino Rocca Dei Forti: 1,99 euro
Prosecco Doc Rosè Oro Puro Valdo: 4,90 euro
Spumante Miller Thurgau Durello Maximilian I: 3,49 euro
Moscato d’Asti Docg Fontanafredda: 4,99 euro
Pinot Grigio Val d’Adige Doc Santa Margherita: 5,90 euro
Sicilia Doc Anthilia, Sedara Donnafugata: 6,90 euro
Sangiovese Romagna Superiore Ceresio Fattoria Zerbina: 4,99 euro
Volantino Coop fino al 18 Aprile, “Una Pasqua gustosa”
Dolcetto d’Alba Doc Terredavino: 3,19 euro
Negroamaro, Primitivo, Fiano Salento Igp Notte Rossa: 3,90 euro
Langhe Nebbiolo Doc Fontanafredda: 5,99 euro
Vermentino di Sardegna Doc Aragosta Santa Maria La Palma: 3,89 euro
Chianti Docg Loggia del Sole: 2,89 euro
Gewurztraminer Trentino Doc Claps: 6,19 euro
Volantino Despar Supermercati fino al 19 Aprile, “Buona Pasqua”
Lambrusco Reggiano Doc Amabile Riunite: 2,89 euro
Vini Doc Settesoli: 2,99 euro
Prosecco Valdobbiadene Docg La Gioiosa: 5,49 euro
Merlot, Sangiovese Botte Buona: 1,79 euro
Vini Conte di Matarocco: 1,89 euro
Valpolicella Ripasso Doc Duca del Frassino: 5,98 euro
Muller Thurgau Doc Santa Margherita: 6,49 euro
Vini Le Casematte: 8,90 euro
Vini Duca di Salaparuta: 7,49 euro
Mateus: 2 Bottiglie 7,59 euro
Amarone della Valpolicella Docg Cadis: 16,90 euro
Vini Frizzanti Maschio: 2,89 euro
Spumanti Gancia: 2,90 euro
Prosecco Superiore Docg Rive di Santo Stefano Mionetto: 7,99 euro
Franciacorta Berlucchi: 12,90 euro
Volantino Esselunga fino al 16 Aprile, “Buona convenienza“
Trentodoc Cesarini Sforza: 7,68 euro
Bella Torre Citra: 1,95 euro
Vermentino Di Sardegna Sella&Mosca: 5,33 euro
Vigneti Delle Dolomiti Santa Margherita: 1,99 euro
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Cantina Di Valdobbiadene: 5,34 euro
Nero D’avola o Chardonnay Nadaria: 1,99 euro
Barbaresco Docg Nervo: 8,94 euro
Santa Maddalena Colterenzio: 5,52 euro
Chianti Colli Senesi Docg Piccini: 2,39 euro
Volantino Eurospin fino al 16 Aprile
Spumante Muller Thurgau Durello Brut: 1,99 euro
Chianti Classico Docg Superiore Riserva: 2,99 euro
Asti Docg Spumante: 2,89 euro
Vermentino di Gallura Docg: 2,99 euro
Frascati Superiore Docg: 2,29 euro
Sannio Dop Fiano o Greco: 3,29 euro
Valpolicella Ripasso Superiore Doc: 4,49 euro
Rosso Toscano Igp Governo: 2,99 euro
Barbera d’Asti Superiore Docg: 2,49 euro
Salice Salentino Doc Riserva: 3,59 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva: 2,79 euro
Volantino Supermercati Famila fino al 18 Aprile, “Buona Pasqua“
Prosecco Treviso Doc Gasparetto: 3,99 euro
Freixenet: 6,99 euro
Freixenet Carta Nevada: 6,90 euro
Prosecco Doc Mionetto: 6,99 euro
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Mionetto: 6,99euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Bolla: 4,99 euro
Spumante Ribolla Brut In Viti: 3,99 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg La Fornarina: 4,90 euro
Recioto di Gambellara Dolce Docg: 4,99 euro
Franciacorta Cuvée Imperiale Berlucchi: 9,90 euro
Anniversary Dolce Bosca: 2,19 euro
Anniversary Brut Bosca: 2,19 euro
Prosecco Doc Rosé La Gioiosa: 4,99 euro
Valdobbiadene Dry Babulle: 2,19 euro
Nero d’Avola Le Vie dell’Uva: 4,49 euro
Muller Thurgau Trentino Doc Le Vie dell’Uva: 3,69 euro
Pecorino Doc Le Vie dell’Uva: 3,99 euro
Verdicchio Castelli di Jesi Classico Le Vie dell’Uva: 2,99 euro
Tre Venezie Igt Ribolla Gialla Le Vie dell’Uva: 2,69 euro
Tre Venezie Doc Pinot Grigio Le Vie dell’Uva: 3,49 euro
Lacryma Christi Vesuvio Doc Bianco Le Vie dell’Uva: 4,99 euro
Alto Adige Doc Pinot Bianco Le Vie dell’Uva: 6,90 euro
Friuli Doc Sauvignon Le Vie dell’Uva: 2,99 euro
Lambrusco Modena Secco o Amabile Le Vie dell’Uva: 2,19 euro
Primitivo Di Manduria Doc Le Vie dell’Uva: 3,89 euro
Chianti Docg Le Vie dell’Uva: 2,59 euro
Lacryma Christi Vesuvio Doc Rosso Le Vie dell’Uva: 4,29 euro
Barchetto d’Acqui Docg Le Vie dell’Uva: 4,69 euro
Volantino Il Gigante Supermercati fino al 9 Aprile, “Sottocosto”
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Gran Cuvée Coste Petrai: 4,69 euro
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Le Cascine: 1,79 euro
Montepulciano d’Abruzzo, Cerasuolo, Trebbiano d’Abruzzo Doc Casalbordino: 2,49 euro
Grignolino del Monferrato, Dolcetto di Ovada, Barbera d’Asti o Pinot Grigio Delle Venezie Doc Corte Regale: 2,49 euro
Corvo Rosso o Bianco Terre Siciliane Igt Duca Di Salaparuta: 3,89 euro
Cabernet Veneto, Sangiovese Rubicone, Merlot, Trebbiano d’Abruzzo Igt Il Poggio Dei Vigneti: 1,89 euro
Nero d’Avola Doc Igt Fazio: 2,99 euro
Cabernet Doc, Friulano Doc, Chardonnay Doc, Pinot Grigio Grave del Friuli Doc Il Borgomastro: 2,99 euro
Chiaretto Doc, Soave, Bardolino Doc Pagus Bisano: 2,29 euro
Gutturnio Colli Piacentini Doc Antica Cantina Manzini: 2,19 euro
Dolcetto d’Alba Doc, Barbera d’Asti Docg, Grignolino Piemonte Doc, Cortese Piemonte Doc Eredi Angelo Icardi: 3,99 euro
Negroamaro Rosso o Rosato, Salice Salentino Dop Tenute Albano Carrisi: 3,69 euro
Lambrusco Reggiano Doc Amabile o Secco Medici Ermete: 2,99 euro
Linea Spumanti Le Bollé Guarini: 2,79 euro
Spumante Cuvée Millesimato Extra Dry Coste Petrai: 2,99 euro
Volantino IperCoop fino al 18 Aprile, “Una Pasqua gustosa”
Barbera d’Alba Doc Fontanafredda: 4,39 euro
Montepulciano, Trebbiano, Cerasuolo d’Abruzzo Dop Rocca Ventosa: 1,89 euro
Langhe Nebbiolo Doc, Ruché di Castagnole Monferrato Docg, Bonarda Doc, Moscato d’Asti Docg Poggio Mandrina: 3,69 euro
Vini Colli Orientali del Friuli Doc Tenimenti Civa: 4,79 euro
Chianti Superiore Docg Agricoltori del Geografico: 3,99 euro
Vini Alto Adige Doc Cantina Produttori di Bolzano: 7,90 euro
Volantino Lidl fino al 10 Aprile, “Sotto prezzi”
Montepulciano d’Abruzzo Dop: 1,29 euro
Verdicchio Castelli di Jesi Dop: 1,49 euro
Grillo Sicilia Dop: 1,39 euro
Volantino Md – Buona Spesa Italia! fino al 18 Aprile, “Buona Pasqua”
Ribolla Gialla Spumante Extra Dry: 1,99 euro
Chianti Riserva Docg: 3,29 euro
Vino Rosso I 7 Siciliani: 2,89 euro
Nero D’avola Nerello Mascalese Doc: 1,69 euro
Bolgheri Doc: 9,99 euro
Sangiovese Romagna Superiore Doc: 2,29 euro
Sauvignon Blanc Friuli Doc: 3,99 euro
Pignoletto Frizzante Doc: 1,79 euro
Malvasia Frizzante Dolce Doc: 1,99 euro
Prosecco Extra Dry Millesimato: 3,49 euro
Volantino Penny Market fino al 10 Aprile, “Aria di primavera”
Nebbiolo Langhe Doc: 4,29 euro
Montepulciano d’Abruzzo Riserva Doc: 3,49 euro
Primitivo di Manduria Dop: 3,89 euro
Nero d’Avola Frappato Doc Rocche Di Issu: 1,99 euro
Spumante Ribolla Gialla: 6 Pezzi 2,89 euro
Volantino Pam, fino al 18 aprile, “A Pasqua si risparmia”
Vermentino Terre Siciliane Igt Colle Del Sole: 1,99 euro
Muller Thurgau Trentino Doc Cavit: 2,99 euro
Collio Doc Gotis Furlanis: 3,99 euro
Prosecco Doc Extra Dry Pirani: 3,99 euro
Trentodoc Cesarini Sforza: 7,49 euro
Vini Terramare Doc Citra: 1,99 euro
Chianti Docg Rifugio del Vescovo: 2,99 euro
Puglia Igt da Uve Leggermente Appassite Duca Di Saragnano: 3,99 euro
Valpolicella Ripasso Superiore Doc Sartori: 6,99 euro
Brunello di Montalcino Docg Frescobaldi: 15,90 euro
Refosco Veneto Igt Colle dei Cipressi: 1,99 euro
Merlot Friuli Doc Margherita Bidoli: 3,99 euro
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc Villa Cialdini: 3,99 euro
Vino da Uve Appassite Sicilia Doc Pasole: 3,99 euro
Rosso di Montalcino Doc Tenute Del Cerro: 3,99 euro
Spumante Cuvée Brut Montevi: 1,69 euro
Prosecco Doc Extra Dry Le Calleselle: 3,29 euro
Spumante Maximilian I Durello: 3,49 euro
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Amurabi: 4,99 euro
Prosecco Docg Santa Margherita: 6,99 euro
Asti Docg Tosti: 2,99 euro
Bracchetto d’Acqui Doc Tosti: 3,49 euro
Zibibbo Igp Terre Siciliane Cantine Ercole: 3,99 euro
Vino Liquoroso Santo Spirito Frescobaldi: 3,99 euro
Marsala Superiore Vecchio Florio: 4,99 euro
Volantino Tigros, fino al 18 aprile
Chianti Docg Riserva Superiore Collezione Oro Piccini: 3,89 euro
Vini La Cacciatora: 1,99 euro
Vini Igt Frizzanti Maschio: 2,39 euro
Lambrusco Doc Fortenero 2,89 euro
Vini Sicilia Doc Donnafugata: 6,99 euro
Vini Doc Vie Del Canto: 2,99 euro
Vini Frizzanti Doc Castelli del Duca: 2,99 euro
Vini Doc Erste Neue: 7,90 euro
Barbaresco Docg Versi Divini: 9,90 euro
Vini d’Abruzzo Dop Terramare Citra: 2 Pezzi 4,00 euro
Spumanti Versi Divini: 3,49 euro
Prosecco Rose Doc, Ribolla Gialla Brut La Gioiosa: 4,99 euro
Trentodoc Altemasi: 7,90 euro
Prosecco Valdobbiadene Docg Rive di Colbertaldo Ca’ Val: 6,89 euro
Franciacorta Saten Solive: 11,90 euro
Spumanti Blanc De Blancs, Garda Brut, Rosè Brut Valdo: 3,39 euro
Volantino Unes fino al 19 Aprile, “Buona Pasqua”
Franciacorta Extra Brut Catturich Ducco: 9,90 euro
Prosecco Mionetto: 7,19 euro
Muller Thurgau Cavit: 3,59 euro
Chardonnay, Verduzzo, Pinot Rosa Maschio: 2,59 euro
Spumante Dolce Rocca dei Forti: 2,59 euro
Rosato Rapitalà: 4,69 euro
Pignoletto Decordi: 2,29 euro
Anthilia o Sedara Donnafugata: 6,69 euro
Frappato Poggio di Venere: 2,49 euro
Valpolicella Ripasso Sartori: 6,59 euro
Rosso o Bianco Corvo: 4,29 euro
Vini al supermercato è la rubrica dedicata al vino in vendita nelle maggiori insegne di supermercati presenti in Italia. Nella Gdo viene venduta la maggior percentuale di vino italiano. Qui potrai trovare recensioni, punteggi e opinioni sui migliori vini in vendita nella Grande distribuzione organizzata, valutati con cognizione di causa, spirito critico costruttivo e l’indipendenza editoriale che ci caratterizza. Inoltre, una rubrica sempre aggiornata sui migliori vini in promozione presenti sui volantini delle offerte delle maggiori insegne di supermercati italiani. Vini al Supermercato è la guida autorevole ai vini in vendita in Gdo, con una pubblicazione annuale delle migliori etichette degustate alla cieca dalla nostra redazione. Seguici anche su Facebook ed Instagram. Sostieni la nostra testata giornalistica indipendente con una donazione a questo link.
Arriva la Pasqua sui volantini del vino al supermercato. Tra le offerte di numerose insegne della grande distribuzione domina la presenza di spumanti, con il Prosecco a farla da padrone. Non mancano i rossi di struttura, tra cui qualche Brunello di Montalcino da 5 cestelli della spesa Vinialsuper. Buoni acquisti!
Volantino Aldi fino al 10 Aprile
Aglianico Puglia Igt Il Passero: 2,00 euro
Falanghina Sannio Dop Ducato Sannita: 2,89 euro
Volantino Bennet fino al 6 Aprile, “Il tuo angolo gourmet”
Primitivo Notte Rossa: 3,90 euro
Nerello Mascalese Igt Settesoli: 3,50 euro
Volantino Carrefour fino al 18 Aprile, “Buona Pasqua”
Prosecco Doc Extra Dry Malpasso: 3,49 euro
Franciacorta Millesimato Brut Terre d’Italia: 12,39 euro
Asolo Prosecco Superiore Terre d’Italia: 5,49 euro
Prosecco Doc Rosè La Gioiosa: 5,49 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Bolla: 4,99 euro
Spumante Brut Dolce Rocca Dei Forti: 2,29 euro
Spumante Muller Thurgau Cavit: 3,49 euro
Spumante Chardonnay Brut Borgocolorato: 3,99 euro
Brunello di Montalcino Docg Campone Frescobaldi: 16,89 euro
Amarone della Valpolicella Docg Ca’ de Brittj: 11,90 euro
Pinot Grigio Alto Adige Doc Hofstatter: 8,29 euro
Barbera d’Asti Docg L’Avvocata Coppo: 8,79 euro
Corvina Verona Igt Doc Masi: 4,99 euro
Morellino di Scansano Docg o Vermentino Toscana Igt San Felo: 4,39 euro
Nero d’Avola o Grillo Doc Cantine Europa: 2,99 euro
Chianti Classico Docg Cecchi: 5,99 euro
Chianti Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,49 euro
Lambrusco Doc Vecchia Modena Cleto Chiarli: 3,99 euro
Merlot o Sauvignon Friuli Colli Orientali Volpe Pasini: 9,19 euro
Barbera d’Asti Superiore Docg Terre d’Italia: 5,49 euro
Vino Rosso Memoro Piccini: 4,79 euro
Chardonnay Alto Adige Doc Terre d’Italia: 7,99 euro
Bonarda o Barbera Oltrepò Pavese Doc Terre Passeri: 2,99 euro
Spumante Cuvée Gold 24k: 2,59 euro
Bonarda Oltrepò Pavese Doc C’era Una Volta Guarini: 3,99 euro
Sangue di Giuda Oltrepò Pavese Doc Quaquarini: 2,99 euro
Volantino Carrefour Market fino al 18 Aprile, “Buona Pasqua“
Lambrusco Modena Doc Cleto Chiarli: 3,99 euro
Merlot Colli Orientali Friuli Doc Volpe Pasini: 9,29 euro
Vino Rosso Memoro Piccini: 4,79 euro
Chardonnay Alto Adige Doc Terre d’Italia: 7,99 euro
Prosecco Doc Malpasso: 3,49 euro
Prosecco Doc Rosé La Gioiosa: 5,49 euro
Trentodoc Rotari: 6,99 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Bolla: 4,99 euro
Spumante Muller Thurgau Cavit: 3,49 euro
Vino Spumante Brut o Dolce Rocca Dei Forti: 2,29 euro
Spumante Chardonnay Brut Borgocolorato: 3,99 euro
Alto Adige Pinot Grigio Doc Hofstatter: 8,29 euro
Amarone della Valpolicella Docg Ca’ de Brittj: 11,90 euro
Morellino di Scansano Docg San Felo: 4,39 euro
Valpolicella Classico Doc Sartori: 5,99 euro
Pinot Grigio Doc o Corvina Verona Igt Masi: 4,99 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riparosso Illuminati: 5,49 euro
Vermentino Di Sardegna Doc Sella&Mosca: 3,99 euro
Bonarda o Barbera Oltrepò Pavese Doc Terre Passeri: 2,99 euro
Spumante Cuvée 24k Extra Dry: 2,59 euro
Sangue di Giuda Doc Quaquarini: 2,99 euro
Pinot Nero Vinificato Bianco Oltrepò Pavese Doc Giorgi: 6,29 euro
Volantino Carrefour Express fino al 18 Aprile, “Buona Pasqua”
Prosecco Doc Malpasso: 3,49 euro
Spumante Muller Thurgau Cavit: 3,49 euro
Bonarda o Barbera Oltrepò Pavese Doc Le Cascine: 2,29 euro
Chianti Classico Docg Dievole: 10,89 euro
Volantino Conad fino al 16 Aprile, “Insieme la Pasqua è più buona”
Franciacorta Cuvée Imperiale Berlucchi: 9,50 euro
Franciacorta Alto Borgo: 8,90 euro
Brunello di Montalcino Campone Frescobaldi: 16,90 euro
Trentodoc Rotari: 6,90 euro
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Rive di Col San Martino Ca’ Val: 5,99 euro
Prosecco Mionetto: 6,90 euro
Prosecco Docg La Gioiosa: 4,99 euro
Spumante Dolce, Brut o Fragolino Rocca Dei Forti: 1,99 euro
Prosecco Doc Rosè Oro Puro Valdo: 4,90 euro
Spumante Miller Thurgau Durello Maximilian I: 3,49 euro
Moscato d’Asti Docg Fontanafredda: 4,99 euro
Pinot Grigio Val d’Adige Doc Santa Margherita: 5,90 euro
Sicilia Doc Anthilia, Sedara Donnafugata: 6,90 euro
Sangiovese Romagna Superiore Ceresio Fattoria Zerbina: 4,99 euro
Volantino Coop fino al 6 Aprile, “Conviene”
Nero d’Avola Nuttata, Grillo Mattinata Terre Siciliane Igt: 1,95 euro
Bonarda o Gutturnio Colli Piacentini Doc Viti & Vini: 2,19 euro
Prosecco Valdobbiadene Docg Mionetto: 6,79 euro
Toscana Igt Santa Cristina: 4,95 euro
Volantino Despar Supermercati fino al 6 Aprile, “Aspettando la Pasqua”
Prosecco Treviso Doc La Rosa Dei Gatti: 5,49 euro
Volantino Esselunga fino al 16 Aprile, “Buona convenienza“
Trentodoc Cesarini Sforza: 7,68 euro
Bella Torre Citra: 1,95 euro
Vermentino Di Sardegna Sella&Mosca: 5,33 euro
Vigneti Delle Dolomiti Santa Margherita: 1,99 euro
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Cantina Di Valdobbiadene: 5,34 euro
Nero D’avola o Chardonnay Nadaria: 1,99 euro
Barbaresco Docg Nervo: 8,94 euro
Santa Maddalena Colterenzio: 5,52 euro
Chianti Colli Senesi Docg Piccini: 2,39 euro
Volantino Eurospin fino al 16 Aprile
Spumante Muller Thurgau Durello Brut: 1,99 euro
Chianti Classico Docg Superiore Riserva: 2,99 euro
Asti Docg Spumante: 2,89 euro
Vermentino di Gallura Docg: 2,99 euro
Frascati Superiore Docg: 2,29 euro
Sannio Dop Fiano o Greco: 3,29 euro
Valpolicella Ripasso Superiore Doc: 4,49 euro
Rosso Toscano Igp Governo: 2,99 euro
Barbera d’Asti Superiore Docg: 2,49 euro
Salice Salentino Doc Riserva: 3,59 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva: 2,79 euro
Volantino Supermercati Famila fino al 18 Aprile, “Buona Pasqua“
Prosecco Treviso Doc Gasparetto: 3,99 euro
Freixenet: 6,99 euro
Freixenet Carta Nevada: 6,90 euro
Prosecco Doc Mionetto: 6,99 euro
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Mionetto: 6,99euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Bolla: 4,99 euro
Spumante Ribolla Brut In Viti: 3,99 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg La Fornarina: 4,90 euro
Recioto di Gambellara Dolce Docg: 4,99 euro
Franciacorta Cuvée Imperiale Berlucchi: 9,90 euro
Anniversary Dolce Bosca: 2,19 euro
Anniversary Brut Bosca: 2,19 euro
Prosecco Doc Rosé La Gioiosa: 4,99 euro
Valdobbiadene Dry Babulle: 2,19 euro
Nero d’Avola Le Vie dell’Uva: 4,49 euro
Muller Thurgau Trentino Doc Le Vie dell’Uva: 3,69 euro
Pecorino Doc Le Vie dell’Uva: 3,99 euro
Verdicchio Castelli di Jesi Classico Le Vie dell’Uva: 2,99 euro
Tre Venezie Igt Ribolla Gialla Le Vie dell’Uva: 2,69 euro
Tre Venezie Doc Pinot Grigio Le Vie dell’Uva: 3,49 euro
Lacryma Christi Vesuvio Doc Bianco Le Vie dell’Uva: 4,99 euro
Alto Adige Doc Pinot Bianco Le Vie dell’Uva: 6,90 euro
Friuli Doc Sauvignon Le Vie dell’Uva: 2,99 euro
Lambrusco Modena Secco o Amabile Le Vie dell’Uva: 2,19 euro
Primitivo Di Manduria Doc Le Vie dell’Uva: 3,89 euro
Chianti Docg Le Vie dell’Uva: 2,59 euro
Lacryma Christi Vesuvio Doc Rosso Le Vie dell’Uva: 4,29 euro
Barchetto d’Acqui Docg Le Vie dell’Uva: 4,69 euro
Volantino Il Gigante Supermercati fino al 9 Aprile, “Sottocosto”
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Gran Cuvée Coste Petrai: 4,69 euro
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Le Cascine: 1,79 euro
Montepulciano d’Abruzzo, Cerasuolo, Trebbiano d’Abruzzo Doc Casalbordino: 2,49 euro
Grignolino del Monferrato, Dolcetto di Ovada, Barbera d’Asti o Pinot Grigio Delle Venezie Doc Corte Regale: 2,49 euro
Corvo Rosso o Bianco Terre Siciliane Igt Duca Di Salaparuta: 3,89 euro
Cabernet Veneto, Sangiovese Rubicone, Merlot, Trebbiano d’Abruzzo Igt Il Poggio Dei Vigneti: 1,89 euro
Nero d’Avola Doc Igt Fazio: 2,99 euro
Cabernet Doc, Friulano Doc, Chardonnay Doc, Pinot Grigio Grave del Friuli Doc Il Borgomastro: 2,99 euro
Chiaretto Doc, Soave, Bardolino Doc Pagus Bisano: 2,29 euro
Gutturnio Colli Piacentini Doc Antica Cantina Manzini: 2,19 euro
Dolcetto d’Alba Doc, Barbera d’Asti Docg, Grignolino Piemonte Doc, Cortese Piemonte Doc Eredi Angelo Icardi: 3,99 euro
Negroamaro Rosso o Rosato, Salice Salentino Dop Tenute Albano Carrisi: 3,69 euro
Lambrusco Reggiano Doc Amabile o Secco Medici Ermete: 2,99 euro
Linea Spumanti Le Bollé Guarini: 2,79 euro
Spumante Cuvée Millesimato Extra Dry Coste Petrai: 2,99 euro
Volantino Il Gigante Supermercati fino al 6 Aprile, “Bianco Rosso e oltre…”
Vino Nobile di Montepulciano Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 5,49 euro
Barolo Docg Produttori di Portacomaro: 15,99 euro
Amarone della Valpolicella Docg Classico Biscardo: 19,89 euro
Rosso di Montalcino Doc Colli Torti Franco Pacenti: 8,99 euro
Valpolicella Rosso Doc Pagus Bisano: 7,29 euro
Chianti Riserva Docg La Pieve: 4,49 euro
Gutturnio Frizzante Colli Piacentini Doc Piani Castellani: 3,19 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc Tenuta Milli: 3,99 euro
Nero d’Avola Sicilia Doc Cantine Paolini: 3,89 euro
Barbera Piemonte Appassimento Sansilvestro: 5,39 euro
Nebbiolo d’Alba Doc Produttori di Portacomaro: 4,99 euro
Greco di Tufo Docg Conti Uttieri: 4,99 euro
Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg Coste Petrai: 7,99 euro
Gewurztraminer Trentino Doc Cavit: 5,59 euro
Passerina Abruzzo Doc Tenuta Milli: 3,99 euro
Verdicchio Classico Castelli di Jesi Doc Monteschiavo Villa Le Querce: 2,99 euro
Erbaluce di Caluso Docg Produttori del Monferrato: 4,19 euro
Ortrugo Colli Piacentini Doc Dante: 3,19 euro
Bianco Vergine della Valdichiana Doc Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,99 euro
Pinot Nero Vinificato Bianco Oltrepò Pavese Doc Giorgi: 3,59 euro
Ribolla Gialla Igt Borgo dei Vassalli: 4,99 euro
Custoza Doc Nuve: 4,99 euro
Vermentino Toscana Igt Calaforte Frescobaldi: 4,99 euro
Corvo Glicine: 3,69 euro
Insolia Colomba Platino Duca di Salaparuta: 6,99 euro
Ortrugo Colli Piacentini Doc Piani Castellani: 3,19 euro
Vermentino di Sardegna Doc Calasetta: 4,99 euro
Grillo Sicilia Doc Fazio: 2,99 euro
Vernaccia di San Gimignano Docg Fattoria Il Palagio: 3,99 euro
Cortese del Monferrato Doc Barletta Produttori del Monferrato: 3,49 euro
Roero Arneis Docg Produttori di Portacomaro: 5,40 euro
Lugana Doc La Ghirolda Fraccaroli: 6,29 euro
Viognier Sicilia Doc Cantine Paolini: 3,89 euro
Bianco Umbria Igp Castello delle Regine: 3,89 euro
Pignoletto Frizzante Modena Doc Poderi di Famiglia Cleto Chiarli: 2,99 euro
Sangiovese Rosato Toscana Igt Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,99 euro
Rosé Toscana Igt Calaforte Frescobaldi: 4,99 euro
Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg Astoria: 4,99 euro
Spumante Brut Metodo Classico Piero Catturich: 6,99 euro
Spumante Brut Gran Cuvée Vecchia Modena Chiarli: 3,49 euro
Prosecco Treviso Doc Coste Petrai: 4,39 euro
Brut Millesimato Porta Leone: 2,99 euro
Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg Porta Leone: 4,99 euro
Spumante Ortrugo Doc Piani Castellani: 4,79 euro
Moscato D’asti Docg Ed Eredi Angelo Icardi: 4,89 euro
Primitivo Di Manduria Doc Selezione Luigi Guarini: 5,59 euro
Cabernet, Merlot, Syrah Asio Otus: 3,79 euro
Chianti Docg Piandaccoli: 4,99 euro
Montepulciano d’Abruzzo Riserva Doc Sinello: 3,89 euro
Lagrein Trentino Doc Allegorie: 4,59 euro
Lambrusco Grasparossa Doc Il Baluardo Chiarli: 2,99 euro
Valpolicella Ripasso Superiore Doc Biscardo: 7,99 euro
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Commendator Pastori: 3,19 euro
Morellino di Scansano Docg La Torre Frescobaldi: 4,99 euro
Cirò Rosso Classico Superiore Doc Riserva Caparra Siciliani: 3,99 euro
Chianti Classico Docg Fattoria Il Palagio: 4,99 euro
Gutturnio Frizzante Colli Piacentini Doc Dante: 3,19 euro
Barbera del Monferrato Superiore Docg Produttori del Monferrato: 4,19 euro
Grignolino del Monferrato Casalese Doc Produttori del Monferrato: 3,49 euro
Cabernet Sauvignon Igt da uve leggermente appassite Cantine Pasqua: 4,49 euro
Rosso di Montepulciano Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,99 euro
Barbaresco Docg Eredi Angelo Icardi: 9,59 euro
Refosco dal Peduncolo Rosso Doc Borgo dei Vassalli: 4,99 euro
Lambrusco Emilia Igt Scuro Righi Notturno Righi: 2,99 euro
Dolcetto d’Alba Doc Sansilvestro: 4,59 euro
Volantino IperCoop fino al 6 Aprile, “Sottocosto”
Chianti Docg Cecchi: 2,49 euro
Chardonnay Igt Maschio: 1,99 euro
Muller Thurgau Trentino Doc Cavit: 3,35 euro
Gutturnio o Ortrugo Colli Piacentini Doc Frizzante Vicobarone: 1,99 euro
Dolcetto, Cortese, Chiaretto, Chardonnay, Grignolino Piemonte Doc Poggio Mandrina: 2,99 euro
Nebbiolo d’Alba Doc Terredavino: 4,59 euro
Volantino Lidl fino al 10 Aprile, “Sotto prezzi”
Montepulciano d’Abruzzo Dop: 1,29 euro
Verdicchio Castelli di Jesi Dop: 1,49 euro
Grillo Sicilia Dop: 1,39 euro
Volantino Md – Buona Spesa Italia! fino al 18 Aprile, “Buona Pasqua”
Ribolla Gialla Spumante Extra Dry: 1,99 euro
Chianti Riserva Docg: 3,29 euro
Vino Rosso I 7 Siciliani: 2,89 euro
Nero D’avola Nerello Mascalese Doc: 1,69 euro
Bolgheri Doc: 9,99 euro
Sangiovese Romagna Superiore Doc: 2,29 euro
Sauvignon Blanc Friuli Doc: 3,99 euro
Pignoletto Frizzante Doc: 1,79 euro
Malvasia Frizzante Dolce Doc: 1,99 euro
Prosecco Extra Dry Millesimato: 3,49 euro
Volantino Penny Market fino al 10 Aprile, “Aria di primavera”
Nebbiolo Langhe Doc: 4,29 euro
Montepulciano d’Abruzzo Riserva Doc: 3,49 euro
Primitivo di Manduria Dop: 3,89 euro
Nero d’Avola Frappato Doc Rocche Di Issu: 1,99 euro
Spumante Ribolla Gialla: 6 Pezzi 2,89 euro
Volantino Pam, fino al 18 aprile, “A Pasqua si risparmia”
Vermentino Terre Siciliane Igt Colle Del Sole: 1,99 euro
Muller Thurgau Trentino Doc Cavit: 2,99 euro
Collio Doc Gotis Furlanis: 3,99 euro
Prosecco Doc Extra Dry Pirani: 3,99 euro
Trentodoc Cesarini Sforza: 7,49 euro
Vini Terramare Doc Citra: 1,99 euro
Chianti Docg Rifugio del Vescovo: 2,99 euro
Puglia Igt da Uve Leggermente Appassite Duca Di Saragnano: 3,99 euro
Valpolicella Ripasso Superiore Doc Sartori: 6,99 euro
Brunello di Montalcino Docg Frescobaldi: 15,90 euro
Refosco Veneto Igt Colle dei Cipressi: 1,99 euro
Merlot Friuli Doc Margherita Bidoli: 3,99 euro
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc Villa Cialdini: 3,99 euro
Vino da Uve Appassite Sicilia Doc Pasole: 3,99 euro
Rosso di Montalcino Doc Tenute Del Cerro: 3,99 euro
Spumante Cuvée Brut Montevi: 1,69 euro
Prosecco Doc Extra Dry Le Calleselle: 3,29 euro
Spumante Maximilian I Durello: 3,49 euro
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Amurabi: 4,99 euro
Prosecco Docg Santa Margherita: 6,99 euro
Asti Docg Tosti: 2,99 euro
Bracchetto d’Acqui Doc Tosti: 3,49 euro
Zibibbo Igp Terre Siciliane Cantine Ercole: 3,99 euro
Vino Liquoroso Santo Spirito Frescobaldi: 3,99 euro
Marsala Superiore Vecchio Florio: 4,99 euro
Volantino Tigros, fino al 5 aprile
Vini Doc Il Picchio: 4,49 euro
Vini Docg Contessa Lia: 4,99 euro
Cambrugiano Verdicchio di Matelica Docg Belisario: 11,90 euro
Blanc de Morgex et de la Salle Cave Mont Blanc: 7,90 euro
Falanghina del Sannio Doc Feudi San Gregorio: 6,39 euro
Vini frizzanti Garzellino Civ&Civ: 2 pezzi 3 euro
Lugana Dop Bio Perla del Garda: 7,90
Spumante Anniversary Bosca: due pezzi, 4 euro
Pignoletto Brut Doc Villa Cialdini: 4,19 euro
Prosecco Ca Val: 4,79 euro
Spumante Muller Thurgau Brut Grigolli Concilio: 2,99 euro
Vini I Magredi Valdo: 3,90 euro
Vini Il Gaggio: 1,69 euro
Vini Igt Pavia Fratelli Maggi: 1,49 euro
Vini Giglio del Duca: 3,49 euro
Vini Igt Terre Siciliane: 2,59 euro
Vini d’Alba Doc Giacosa: 4,99 euro
Barolo Docg Ricossa: 13,99 euro
Cotes Du Rhone Les Combes De Saint Sauveur: 4,79 euro
Cirò Rosso Superiore Doc Riserva Volvito, Caparra&Siciliani: 6,49 euro
Vini Colomba Platino Igt Duca di Salaparuta: 6,99 euro
Orcia Doc Belsedere, Tenuta Belsedere: 5,99 euro
Sangiovese Toscana Igt Collegonzi: 9,90 euro
Amarone Valpolicella Docg Corte Giara: 22,90 euro
Valpolicella Ripasso Doc Duca del Frassino 4,49 euro
Morellino di Scansano Bio docg Vignaioli Morellino Scansano: 4,99 euro
Marzemino di Isera Superiore Doc Cantina di Isera: 7,90 euro
Vini Conti Buneis: 2,99 euro
Lambrusco Igp Marcello Oro Ariola: 3,79 euro
Vini Doc Almorano: 2,39 euro
Vini Cantina Pedres: 3,90 euro
Vini vivaci Doc Cantine Valtidone: 2 pezzi, 5 euro
Vini Sicilia Doc Rapitalà: 4,49 euro
Vini Igp Notte Rossa: 3,90 euro
Vini Trentino Doc Simboli: 3,90 euro
Rosso Toscana Igt Giglio del Duca: 2 pezzi, 2,99 euro
Volantino Unes fino all’5 Aprile, “Accendi il risparmio”
Lagrein Alto Adige Erste&Neue: 6,49 euro
Santa Cristina: 5,30 euro
Est! Est!! Est!!! Bigi: 2,99 euro
Bardolino Chiaretto Sartori: 3,19 euro
Vini al supermercato è la rubrica dedicata al vino in vendita nelle maggiori insegne di supermercati presenti in Italia. Nella Gdo viene venduta la maggior percentuale di vino italiano. Qui potrai trovare recensioni, punteggi e opinioni sui migliori vini in vendita nella Grande distribuzione organizzata, valutati con cognizione di causa, spirito critico costruttivo e l’indipendenza editoriale che ci caratterizza. Inoltre, una rubrica sempre aggiornata sui migliori vini in promozione presenti sui volantini delle offerte delle maggiori insegne di supermercati italiani. Vini al Supermercato è la guida autorevole ai vini in vendita in Gdo, con una pubblicazione annuale delle migliori etichette degustate alla cieca dalla nostra redazione. Seguici anche su Facebook ed Instagram. Sostieni la nostra testata giornalistica indipendente con una donazione a questo link.
Non è passata inosservata la decisione della cantina Raína di declassare i prossimi vini dalla Doc Montefalco e Spoleto all’Umbria Igt. Dopo la bocciatura del Trebbiano Spoletino 2021 da parte della commissione di degustazione della Doc umbra, il vignaiolo Francesco Mariani (nella foto di copertina) ha deciso di mettere «parola fine alle polemiche». Passando ai fatti.
«Il Consorzio Tutela Vini Montefalco – sottolinea in esclusiva a winemag.it l’ente presieduto da Giampaolo Tabarrini – è molto dispiaciuto dell’accaduto. In data 21 Dicembre 2021 l’assemblea ha approvato la modifica del disciplinare della Doc Spoleto».
Tra le varie novità, una interessa proprio il Trebbiano Spoletino, vino bianco di assoluta potenzialità e in grado di svolgere un ruolo centrale nel futuro del vino tipico italiano, da lungo affinamento.
Lo dimostra anche il riconoscimento di Migliore Cantina del Centro Italia 2022 assegnato da winemag.it alla Cantina Ninni Spoleto, nell’ambito dell’annuale Guida Top 100 Migliori vini italiani.
Una realtà che si è resa protagonista, con il titolare Gianluca Piernera, membro del Consorzio, di un vero e proprio miracolo verso il riconoscimento nazionale e internazionale della varietà tipica di Spoleto, oggi tutelata dal prestigioso Consorzio del “capoluogo” Montefalco.
TREBBIANO SPOLETINO DOC: VIA LIBERA ALLA MACERAZIONE SULLE BUCCE
«Per le tipologie Trebbiano Spoletino e Trebbiano Spoletino Riserva – anticipa il Consorzio Tutela Vini a winemag.it – è consentita, in deroga a quanto stabilito dalla Legge 238 del 12 dicembre 2016 (Testo Unico del Vino), la macerazione sulle bucce fino al 30 giugno successivo alla data di vendemmia».
Una novità che interessa direttamente la tipologia “Spoleto Trebbiano Spoletino” sul fronte del colore. Potrà variare, «dal giallo paglierino al giallo dorato carico più o meno intenso, sostituendolo con quanto precedentemente scritto: “Giallo paglierino talvolta con riflessi verdognoli”».
«Naturalmente – precisa l’ente di tutela dei vini dell’Umbria – l’iter di modifica dei disciplinari è molto lungo. Ma sicuramente il Consorzio lavora ogni giorno per venire incontro alle esigenze dei produttori».
Tra i motivi della bocciatura del Trebbiano Spoletino Doc di Raína viene infatti citato il colore, definito «alterato» dalla commissione di degustazione. Secondo indiscrezioni di winemag.it, alcune modifiche potrebbero inoltre interessare il Sagrantino di Montefalco Docg, con l’inclusione di nuovi contenitori per l’affinamento, oltre al legno (un’apertura verso l’anfora?).
Umbria, via il legno dal Sagrantino di Montefalco: la proposta che apre all’anfora
DA IGT A DOC: ‘A VITA ESULTA IN CALABRIA E FESTEGGIA CON 200 MAGNUM
Per un vignaiolo deluso, eccone un altro felice di poter vedere riconosciuta la Doc sui propri vini, in precedenza assoggettai all’Igt. Si tratta di Francesco Maria De Franco e Laura Violino, apprezzatissimi vignaioli di Cirò, in Calabria, con la loro cantina ‘A Vita.
«Grande notizia! – comunica la coppia – il Rosato 2021 uscirà con la denominazione Cirò. Le due annate precedenti non sono passate all’esame della commissione Doc. Ma abbiamo continuato a presentare i campioni senza cambiare nulla nel nostro lavoro.
Non abbiamo mai avuto problemi di mercato con il Rosato Igp e sappiamo che il nostro rosato non rientra nelle categorie più “commerciali”. Ma rivendicare il nome Cirò è, per noi, motivo di orgoglio e di appartenenza. Così a testimoniare la nostra felicità quest’anno ci saranno circa 200 Magnum».
Che le commissioni di degustazione delle Doc siano a una svolta, in Italia? Ai posteri (finalmente) l’ardua sentenza. L’alternativa? La moda del declassamento dei vini da Doc a Igt (o, peggio, a “vino da tavola”). Un insulto al vero valore dell’Italia del vino.
La nuova moda è declassare. Così muoiono le Denominazioni del vino italiano
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
Tigros e Il Gigante per i vini in promozione a fine marzo e inizio aprile. Se l’insegna di Bresso si conferma al vertice della convenienza grazie all’inserto valido fino al 6 aprile, Tigros ruggisce di novità. Quello della catena di supermercati del gruppo Agorà è un volantino pieno di 5 cestelli della spesa.
Attenzione perché tra i ruggiti torna a miagolare Esselunga, dopo un periodo di “magra” dettato, ipotizziamo noi di Vinialsuper, dall’analisi (e lettura) del “momento storico” da parte dei buyer dell’insegna milanese (nell’ordine: pandemia, scontrino medio che si alza grazie al lockdown dell’Horeca; sino ad arrivare agli ultimi mesi, segnati da inflazione e aumento dei listini delle cantine, causa caro bollette).
Tiene botta anche Carrefour Italia, dopo i fasti (tra luci ed ombre) delle precedenti edizioni dei volantini e degli inserti enologici. Abbonda, se non altro numericamente, Conad. Mediocre l’offerta di Eurospin, cui si accoda – suo malgrado – Famila. Buona spesa!
Volantino Aldi fino al 27 Marzo, “Weekend boom”
Salice Salentino Doc Riserva: 3,29 euro
Volantino Bennet fino al 6 Aprile, “Il tuo angolo gourmet”
Primitivo Notte Rossa: 3,90 euro
Nerello Mascalese Igt Settesoli: 3,50 euro
Volantino Carrefour fino al 3 Aprile, “+ Prendi – Spendi”
Montefalco Sagrantino Docg Carbonaia Terre d’Italia: 10,39 euro
Montepulciano d’Abruzzo Riserva o Pecorino Superiore Doc Spinelli: 2,99 euro
Chianti Docg Cecchi: 3,99 euro
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Maschio: 4,89 euro
Valpolicella Superiore Docg Sartori: 6,19 euro
Volantino Carrefour Market fino al 3 Aprile, “Sconti fino al 50%“
Muller Thurgau Trentino Doc Fermo o Frizzante Cavit: 3,49 euro
Toscana Igt Sangiovese Il Taglio San Felo: 3,59 euro
Corvo Glicine Bianco o Rosso Duca Di Salaparuta: 4,19 euro
Negroamaro Bio Tralcio Antico: 3,59 euro
Chianti Superiore Docg o Orvieto Classico Doc Collezione Oro Piccini: 3,89 euro
Sagrantino Montefalco Docg Carbonaia Terre d’Italia: 10,39 euro
Chianti Docg Villa Montorsoli: 4,29 euro
Volantino Carrefour Express fino al 3 Aprile, “Convenienza di primavera”
Spumante Chardonnay Brut Borgo Colorato: 3,99 euro
Prosecco Superiore Docg Terre d’Italia: 7,19 euro
Nero d’Avola Rapitalà: 4,29 euro
Volantino Conad fino al 4 Aprile
Trentodoc Ferrari: 9,90 euro
Franciacorta Contadi Castaldi: 12,90 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Col Vetoraz: 8,90 euro
Vino Spumante Pinot Chardonnay Dame Tervise: 2,99 euro
Prosecco Treviso Doc Mionetto: 5,99 euro
Vino Rubicone Igt Trebbiano, Chardonnay o Sangiovese 3 Merlot Nespolino: 2,99 euro
Grechetto Colli Materani Doc Terre Della Custodia: 3,90 euro
Gewurztraminer Alto Adige Doc Produttori Bolzano: 6,90 euro
Terre Siciliane Igt Corvo: 3,99 euro
Moscato Piemonte Doc Cantine Volpi: 4,90 euro
Prosecco Rosè La Gioiosa: 4,99 euro
Volantino Conad City fino al 4 Aprile, “Convenienza di primavera”
Chianti Classico Docg Bufferia: 4,78 euro
Prosecco Docg Mionetto: 6,99 euro
Pinot Grigio Delle Venezie Doc Cadis: 3,68 euro
Volantino Coop fino al 6 Aprile, “Conviene”
Nero d’Avola Nuttata, Grillo Mattinata Terre Siciliane Igt: 1,95 euro
Bonarda o Gutturnio Colli Piacentini Doc Viti & Vini: 2,19 euro
Prosecco Valdobbiadene Docg Mionetto: 6,79 euro
Toscana Igt Santa Cristina: 4,95 euro
Volantino Despar Supermercati fino al 6 Aprile, “Aspettando la Pasqua”
Prosecco Treviso Doc La Rosa Dei Gatti: 5,49 euro
Volantino Esselunga fino al 2 Aprile, “Offerte di primavera“
Prosecco Zonin: 3,39 euro
Muller Thurgau o Pinot Rosé Predom Cantina di Soave: 1,74 euro
Pinot Grigio Bolla: 3,59 euro
Note d’Argento Corvo: 3,23 euro
Pignoletto o Lambrusco Di Modena Cavicchioli: 2,59 euro
Gutturnio San Lupo Mossi: 2,69 euro
Dolcetto d’Alba Duchessa Lia: 4,18 euro
Negroamaro Cantina Due Palme: 2,34 euro
Rubrato Feudi di San Gregorio: 6,49 euro
Morellino di Scansano Docg Mantellassi: 3,95 euro
Volantino Eurospin fino al 3 Aprile
Chardonnay, Syrah, Insolia Terre Siciliane Igt: 1,39 euro
Ribolla Gialla Vino Spumante Brut: 2,39 euro
Bombino Spumante Extra Dry: 3,49 euro
Chianti Docg: 3,49 euro
Volantino Supermercati Famila fino al 3 Aprile, “Sottoprezzo“
Chardonnay Piemonte Doc I Somelieri: 3,48 euro
Bonarda Colli Piacentini Frizzante: 1,99 euro
Trebbiano Doc: 3,19 euro
Pinot Nero: 2,19 euro
Gutturnio Frizzante Antica Placentia: 2,39 euro
Dolcetto d’Alba Doc Terre Da Vino: 3,39 euro
Barbera d’Asti Barone Stabilini: 3,19 euro
Nero d’Avola Le Vie Dell’uva: 8,99 euro
Sangue di Giuda Oltrepò Pavese Doc Casa Coller: 3,29 euro
San Colombano Doc Rosso Vivace: 5,19 euro
Barbera Vivace Fontanafredda: 3,29 euro
Bonarda Le Cascine: 2,19 euro
Volantino Gulliver supermercato fino al 4 Aprile, “Promo show”
Merlot Veneto Igt Muller Thurgau Igt Poggio Dei Vigneti: 1,99 euro
Bonarda Doc Amabile o Secco Cantina Valtidone: 2,99 euro
Volantino Il Gigante Supermercati fino al 30 Marzo, “Grandi marche”
Gutturnio o Ortrugo Frizzante Colli Piacentini Doc Ca’ De Signori: 2,49 euro
Chianti Docg Fattoria Il Palagio: 3,49 euro
Bonarda o Barbera Oltrepò Pavese Doc Marchesola: 2,19 euro
Barbera d’Alba o Favorita Langhe Doc Sansilvestro: 4,59 euro
Sauvignon, Refosco, Merlot Grave Del Friuli Doc, Ribolla Gialla Venezia Igt Il Borgomastro: 2,89 euro
Chardonnay Oltrepò Pavese Doc, Pinot Nero Rosé, Cabernet Sauvignon Igt Bonarda Amabile Doc Le Cascine: 2,19 euro
Pinot Chardonnay Delle Venezie o Chardonnay Muller Igt Frizzante Pasqua: 2,39 euro
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Extra Dry Costaross: 4,49 euro
Volantino Il Gigante Supermercati fino al 6 Aprile, “Bianco Rosso e oltre…”
Vino Nobile di Montepulciano Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 5,49 euro
Barolo Docg Produttori di Portacomaro: 15,99 euro
Amarone della Valpolicella Docg Classico Biscardo: 19,89 euro
Rosso di Montalcino Doc Colli Torti Franco Pacenti: 8,99 euro
Valpolicella Rosso Doc Pagus Bisano: 7,29 euro
Chianti Riserva Docg La Pieve: 4,49 euro
Gutturnio Frizzante Colli Piacentini Doc Piani Castellani: 3,19 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc Tenuta Milli: 3,99 euro
Nero d’Avola Sicilia Doc Cantine Paolini: 3,89 euro
Barbera Piemonte Appassimento Sansilvestro: 5,39 euro
Nebbiolo d’Alba Doc Produttori di Portacomaro: 4,99 euro
Greco di Tufo Docg Conti Uttieri: 4,99 euro
Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg Coste Petrai: 7,99 euro
Gewurztraminer Trentino Doc Cavit: 5,59 euro
Passerina Abruzzo Doc Tenuta Milli: 3,99 euro
Verdicchio Classico Castelli di Jesi Doc Monteschiavo Villa Le Querce: 2,99 euro
Erbaluce di Caluso Docg Produttori del Monferrato: 4,19 euro
Ortrugo Colli Piacentini Doc Dante: 3,19 euro
Bianco Vergine della Valdichiana Doc Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,99 euro
Pinot Nero Vinificato Bianco Oltrepò Pavese Doc Giorgi: 3,59 euro
Ribolla Gialla Igt Borgo dei Vassalli: 4,99 euro
Custoza Doc Nuve: 4,99 euro
Vermentino Toscana Igt Calaforte Frescobaldi: 4,99 euro
Corvo Glicine: 3,69 euro
Insolia Colomba Platino Duca di Salaparuta: 6,99 euro
Ortrugo Colli Piacentini Doc Piani Castellani: 3,19 euro
Vermentino di Sardegna Doc Calasetta: 4,99 euro
Grillo Sicilia Doc Fazio: 2,99 euro
Vernaccia di San Gimignano Docg Fattoria Il Palagio: 3,99 euro
Cortese del Monferrato Doc Barletta Produttori del Monferrato: 3,49 euro
Roero Arneis Docg Produttori di Portacomaro: 5,40 euro
Lugana Doc La Ghirolda Fraccaroli: 6,29 euro
Viognier Sicilia Doc Cantine Paolini: 3,89 euro
Bianco Umbria Igp Castello delle Regine: 3,89 euro
Pignoletto Frizzante Modena Doc Poderi di Famiglia Cleto Chiarli: 2,99 euro
Sangiovese Rosato Toscana Igt Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,99 euro
Rosé Toscana Igt Calaforte Frescobaldi: 4,99 euro
Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg Astoria: 4,99 euro
Spumante Brut Metodo Classico Piero Catturich: 6,99 euro
Spumante Brut Gran Cuvée Vecchia Modena Chiarli: 3,49 euro
Prosecco Treviso Doc Coste Petrai: 4,39 euro
Brut Millesimato Porta Leone: 2,99 euro
Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg Porta Leone: 4,99 euro
Spumante Ortrugo Doc Piani Castellani: 4,79 euro
Moscato D’asti Docg Ed Eredi Angelo Icardi: 4,89 euro
Primitivo Di Manduria Doc Selezione Luigi Guarini: 5,59 euro
Cabernet, Merlot, Syrah Asio Otus: 3,79 euro
Chianti Docg Piandaccoli: 4,99 euro
Montepulciano d’Abruzzo Riserva Doc Sinello: 3,89 euro
Lagrein Trentino Doc Allegorie: 4,59 euro
Lambrusco Grasparossa Doc Il Baluardo Chiarli: 2,99 euro
Valpolicella Ripasso Superiore Doc Biscardo: 7,99 euro
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Commendator Pastori: 3,19 euro
Morellino di Scansano Docg La Torre Frescobaldi: 4,99 euro
Cirò Rosso Classico Superiore Doc Riserva Caparra Siciliani: 3,99 euro
Chianti Classico Docg Fattoria Il Palagio: 4,99 euro
Gutturnio Frizzante Colli Piacentini Doc Dante: 3,19 euro
Barbera del Monferrato Superiore Docg Produttori del Monferrato: 4,19 euro
Grignolino del Monferrato Casalese Doc Produttori del Monferrato: 3,49 euro
Cabernet Sauvignon Igt da uve leggermente appassite Cantine Pasqua: 4,49 euro
Rosso di Montepulciano Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,99 euro
Barbaresco Docg Eredi Angelo Icardi: 9,59 euro
Refosco dal Peduncolo Rosso Doc Borgo dei Vassalli: 4,99 euro
Lambrusco Emilia Igt Scuro Righi Notturno Righi: 2,99 euro
Dolcetto d’Alba Doc Sansilvestro: 4,59 euro
Volantino IperCoop fino al 6 Aprile, “Sottocosto”
Chianti Docg Cecchi: 2,49 euro
Chardonnay Igt Maschio: 1,99 euro
Muller Thurgau Trentino Doc Cavit: 3,35 euro
Gutturnio o Ortrugo Colli Piacentini Doc Frizzante Vicobarone: 1,99 euro
Dolcetto, Cortese, Chiaretto, Chardonnay, Grignolino Piemonte Doc Poggio Mandrina: 2,99 euro
Nebbiolo d’Alba Doc Terredavino: 4,59 euro
Volantino Lidl fino al 3 Aprile, “Tutto pronto per la Pasqua”
Rosso Toscana Igt: 1,49 euro
Volantino Md – Buona Spesa Italia! fino al 3 Aprile, “Sconto 50%”
Rosso Di Montepulciano Doc: 2,14 euro
Vino Spumante Garganega Glera: 1,69 euro
Gewurztraminer Ungheria: 2,59 euro
Volantino Penny Market fino al 10 Aprile, “Aria di primavera”
Nebbiolo Langhe Doc: 4,29 euro
Montepulciano d’Abruzzo Riserva Doc: 3,49 euro
Primitivo di Manduria Dop: 3,89 euro
Nero d’Avola Frappato Doc Rocche Di Issu: 1,99 euro
Spumante Ribolla Gialla: 6 Pezzi 2,89 euro
Volantino Tigros, fino al 5 aprile
Vini Doc Il Picchio: 4,49 euro
Vini Docg Contessa Lia: 4,99 euro
Cambrugiano Verdicchio di Matelica Docg Belisario: 11,90 euro
Blanc de Morgex et de la Salle Cave Mont Blanc: 7,90 euro
Falanghina del Sannio Doc Feudi San Gregorio: 6,39 euro
Vini frizzanti Garzellino Civ&Civ: 2 pezzi 3 euro
Lugana Dop Bio Perla del Garda: 7,90
Spumante Anniversary Bosca: due pezzi, 4 euro
Pignoletto Brut Doc Villa Cialdini: 4,19 euro
Prosecco Ca Val: 4,79 euro
Spumante Muller Thurgau Brut Grigolli Concilio: 2,99 euro
Vini I Magredi Valdo: 3,90 euro
Vini Il Gaggio: 1,69 euro
Vini Igt Pavia Fratelli Maggi: 1,49 euro
Vini Giglio del Duca: 3,49 euro
Vini Igt Terre Siciliane: 2,59 euro
Vini d’Alba Doc Giacosa: 4,99 euro
Barolo Docg Ricossa: 13,99 euro
Cotes Du Rhone Les Combes De Saint Sauveur: 4,79 euro
Cirò Rosso Superiore Doc Riserva Volvito, Caparra&Siciliani: 6,49 euro
Vini Colomba Platino Igt Duca di Salaparuta: 6,99 euro
Orcia Doc Belsedere, Tenuta Belsedere: 5,99 euro
Sangiovese Toscana Igt Collegonzi: 9,90 euro
Amarone Valpolicella Docg Corte Giara: 22,90 euro
Valpolicella Ripasso Doc Duca del Frassino 4,49 euro
Morellino di Scansano Bio docg Vignaioli Morellino Scansano: 4,99 euro
Marzemino di Isera Superiore Doc Cantina di Isera: 7,90 euro
Vini Conti Buneis: 2,99 euro
Lambrusco Igp Marcello Oro Ariola: 3,79 euro
Vini Doc Almorano: 2,39 euro
Vini Cantina Pedres: 3,90 euro
Vini vivaci Doc Cantine Valtidone: 2 pezzi, 5 euro
Vini Sicilia Doc Rapitalà: 4,49 euro
Vini Igp Notte Rossa: 3,90 euro
Vini Trentino Doc Simboli: 3,90 euro
Rosso Toscana Igt Giglio del Duca: 2 pezzi, 2,99 euro
Volantino Unes fino all’5 Aprile, “Accendi il risparmio”
Lagrein Alto Adige Erste&Neue: 6,49 euro
Santa Cristina: 5,30 euro
Est! Est!! Est!!! Bigi: 2,99 euro
Bardolino Chiaretto Sartori: 3,19 euro
Vini al supermercato è la rubrica dedicata al vino in vendita nelle maggiori insegne di supermercati presenti in Italia. Nella Gdo viene venduta la maggior percentuale di vino italiano. Qui potrai trovare recensioni, punteggi e opinioni sui migliori vini in vendita nella Grande distribuzione organizzata, valutati con cognizione di causa, spirito critico costruttivo e l’indipendenza editoriale che ci caratterizza. Inoltre, una rubrica sempre aggiornata sui migliori vini in promozione presenti sui volantini delle offerte delle maggiori insegne di supermercati italiani. Vini al Supermercato è la guida autorevole ai vini in vendita in Gdo, con una pubblicazione annuale delle migliori etichette degustate alla cieca dalla nostra redazione. Seguici anche su Facebook ed Instagram. Sostieni la nostra testata giornalistica indipendente con una donazione a questo link.
FOTONOTIZIA – È partita martedì 22 marzo la prima spedizione del Consorzio Vini del Trentino che utilizza il servizio “TRENto YOU“. Il servizio mira a ridurre il traffico nella Ztl del centro storico di Trento e, di conseguenza, le emissioni di CO2. Il Comune di Trento supporta il progetto garantendo l’accesso h24 alla zona a traffico limitato a due furgoni elettrici.
«Accogliamo con grande entusiasmo e senso di responsabilità “TRENto YOU” – commenta Graziano Molon, direttore del Consorzio Vini del Trentino -. Il nuovo servizio ci consente di abbracciare in modo ancora più completo il grande tema della sostenibilità ambientale».
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Raina – Francesco Mariani Viticoltore si chiama fuori «con effetto immediato» dalle Doc Montefalco e Spoleto. «Tutti i nostri vini da ora in poi saranno declassati a Umbria Igt», comunica il noto vignaiolo, dedito all’agricoltura biodinamica. La decisione è arrivata dopo l’ennesima bocciatura del Trebbiano Spoletino 2021, «rivedibile per 5 commissari su 5 per alterazione di colore, evidente ossidazione e carenza di caratteri specifici».
È finito il tempo della polemica – lamenta Francesco Mariani – e delle lotte donchisciottesche contro i mulini a vento. Questo sistema non cambia per cui è ora di farsi da parte. Non nascondo che abbiamo le spalle più larghe rispetto a qualche anno fa. Tutte le nuove annate in uscita nel 2022 sono prenotate».
«Anche se perderemo alcuni clienti che hanno bisogno della fascetta – continua il vignaiolo di Montefalco – questo non ci spaventa. Primo perché non abbiamo più intenzione di scendere a compromessi di sorta. Secondo perché è maggiore il senso di liberazione rispetto alle possibili ripercussioni commerciali. Dispiace, perché ho sempre messo il territorio e la qualità prima di ogni altra cosa. E’ una scelta dolorosa ma ormai diventata inderogabile».
RAINA VERSO L’UMBRIA IGT: ADDIO A DOC MONTEFALCO E SPOLETO
Il titolare di Raina spiega nel dettaglio le ragioni della decisione. «Non vorrei passasse il messaggio che questo è un attacco contro i Consorzi di tutela, che sono fatti di produttori come me (alcuni che stimo, altri meno, ma questo è umano) e che al momento sono rappresentati da persone con cui ho un ottimo rapporto e che, piano piano stanno cercando, tra mille difficoltà, di cambiare le cose. Quindi tanto di cappello».
«Il problema – continua il viticoltore Francesco Mariani – qui non sta nel Consorzio, ma in un sistema che per come è stato concepito non funziona più. E, nello specifico, nelle commissioni di assaggio che troppo spesso sono composte da personaggi che non hanno la minima idea di cosa stanno assaggiando e che non reputo in grado di giudicare il lavoro degli altri».
Per la cronaca, non è la prima volta che un vino di Raina viene bocciato dalle commissioni di degustazione. A gennaio 2019 il vignaiolo si era presentato a una degustazione a Milano con un vino dalla “doppia etichetta”: Umbria Rosso Igt e Sagrantino di Montefalco Docg 2014 “Campo di Raína”.
«Doppia – spiegava Francesco Mariani a winemag.it – perché la commissione tecnica della Docg ha pensato di bocciare il vino la prima volta. Per poi ripensarci, riassaggiandolo dopo qualche mese. Il vino è dunque in commercio attualmente come Umbria Igt Rosso, ma da febbraio sarà Docg».
La nuova moda è declassare. Così muoiono le Denominazioni del vino italiano
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
Novanta cantine e oltre 50 giornalisti già accreditati per la XIII edizione di Contrade dell’Etna, l’evento che promuove i vini del vulcano con il coinvolgimento delle cantine del territorio. L’appuntamento è per il 2, 3 e 4 aprile 2022 al Picciolo Etna Golf Resort di Castiglione di Sicilia.
L’organizzazione, per volere del fondatore Andrea Franchetti già due anni fa, è adesso affidata alla società Crew che ha raccolto il testimone e porterà Contrade dell’Etna verso nuovi e ambiti traguardi di promozione.
La manifestazione si apre sabato 2 aprile alle 9.30 con una breve cerimonia di inaugurazione e il ricordo di Franchetti, recentemente scomparso. Alle 11.15 spazio all’ospite d’eccezione, Attilio Scienza, docente universitario, tra i maggiori esperti al mondo di vitivinicoltura, che terrà una conferenza dal titolo: “L’Etna, il vino: un grande mosaico“.
A seguire le master class dedicate ai vini dell’Etna, condotte da Federico Latteri: ore 12.30 i Rosati (vini annata 2020). Alle ore 14.30 i Bianchi (vini annata 2019). Alle ore 16.30 i Rossi (vini annata 2019). Alle ore 18.30 i Rossi (vini annata 2017). Alle 20.30, sempre al Picciolo, rinfresco di benvenuto.
La seconda giornata, domenica 3 aprile, si apre alle 9.30 con la presentazione dei vini en primeur ai giornalisti di settore, enologi, critici del vino. Dalle 12.30 alle 19 grande banco d’assaggio aperto al pubblico, i biglietti sono disponibili sul sito www.lecontradedelletna.com e sul circuito TicketOne.
Lunedì 4 aprile (9.30-16.30) è l’ultimo giorno dedicato agli operatori commerciali, enoteche, ho.re.ca., importatori, grossisti e agli ospiti delle cantine presenti.
LE CANTINE PARTECIPANTI A CONTRADE DELL’ETNA 2022
- AITALA
- AL-CANTARA
- ALBERELLI DI GIODO
- ALTA MORA CUSUMANO
- ANTICHI VINAI 1877
- ANTICHI VINI DI SICILIA – LA VITE
- AZIENDA AGRICOLA ANTONIO DI MAURO
- AZIENDA AGRICOLA IUPPA
- AZIENDA AGRICOLA RACITI
- AZIENDA AGRICOLA SCIARA
- AZIENDA AGRICOLA SOFIA
- AZIENDA AGRICOLA VITA NOVA
- AZIENDA ESPERANZA
- BAGLIO DI PIANETTO
- BENANTI
- BUSCEMI
- CALCAGNO
- CAMPORE’
- CANTINA MAUGERI
- CANTINE DI NESSUNO
- CANTINE NICOSIA
- CANTINE VALENTI
- CANTINE RUSSO
- COTTANERA
- CURTAZ FEDERICO
- DE BARTOLI
- DESTRO
- DONNAFUGATA
- ETNA BARRUS
- FAMIGLIA STATELLA
- FAVOLE SICILIANE
- FEDERICO GRAZIANI
- FEUDO CAVALIERE
- FEUDO VAGLIASINDI
- FIFTH ESTATE
- FIRRIATO
- FRANK CORNELISSEN
- GAMBINO VINI
- GENERAZIONE ALESSANDRO
- GIOVANNI ROSSO
- GIROLAMO RUSSO
- GIOVI
- GRACI
- GULFI
- GUMINA
- I CUSTODI DELLE VIGNE DELL’ETNA
- LA CONTEA
- LICCIARDELLO VINI
- MASSIMO LENTSCH
- MECORI
- MONTELEONE
- MONTEROSSO
- MURGO
- NERI
- NUZZELLA
- PALMENTO CARRANCO
- PALMENTO COSTANZO
- PASSOPISCIARO VINI FRANCHETTI
- PIETRADOLCE
- PLANETA
- PODERE DELL’ETNA SEGRETA
- PRODUTTORI ETNA NORD
- QUANTICO
- SERAFICA TERRA DI OLIO E VINO
- SRC
- STANZA TERRENA
- SPUCHES
- TASCA D’ALMERITA
- TENUTA BASTONACA
- TENUTA BOCCAROSSA
- TENUTA DI AGLAEA
- TENUTA DI FESSINA
- TENUTA ENZA LA FAUCI
- TENUTA FERRATA
- TENUTA FOTI RANDAZZESE
- TENUTA MANNINO DI PLACHI
- TENUTE BOSCO
- TENUTE MOGANAZZI
- TENUTE ORESTIADI – LA GELSOMINA
- TERRA COSTANTINO
- TERRAZZE DELL’ETNA
- THERESA ECCHER
- TORNATORE
- TORRE MORA
- TRAVAGLIANTI
- VIGNAIOLI DELLE CONTRADE
- VIGNETI VECCHIO
- VINI CALI’
- VINI EUDES
- ZUMBO
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Cabernet Sauvignon e Napa Valley sono sempre più sinonimi per gli amanti internazionali del vino. Situata a 80 chilometri a nord di San Francisco e 56 km ad est dell’Oceano Pacifico, la Napa Valley è delimitata ad ovest dalle Mayacamas Mountains e ad est delle Vaca Mountains.
Nel 1981 questa zona della California è stata riconosciuta ufficialmente come “Ava“, American Viticultural Area, ovvero Area Viticola Americana. Al suo interno, sono state poi individuate 16 sottozone, a loro volta identificate “Ava”.
Solo il 4% dell’uva raccolta nello Stato occidentale degli Usa proviene dalla Napa Valley. Una cifra raggiunta grazie a 182 chilometri quadrati di vigneti, pari al 9% della regione della Napa County.
Un areale in cui la stragrande maggioranza delle cantine produce meno di 120 mila bottiglie all’anno. E in cui il 95% delle aziende agricole – circa 500 – è a conduzione familiare. La produzione complessiva della Napa Valley si assesta attorno ai 110 milioni di bottiglie.
IL CABERNET SAUVIGNON IN NAPA VALLEY
Tra le varietà simbolo della zona, promossa e celebrata dalla Napa Valley Vintners, c’è appunto il Cabernet Sauvignon. «Si tratta del re incontrastato delle uve rosse nella Napa Valley – commenta l’associazione di produttori – rappresentando il 50% della nostra produzione totale e il 68% del valore del nostro raccolto.
Questa varietà è coltivata in tutta la Napa Valley e raggiunge un ventaglio di espressioni diverse a seconda della posizione del vigneto. I suoi sapori mostrano un’ampia varietà di frutti neri, tra cui ribes, ciliegia e prugna, e spesso mostrano note di spezie dovute all’invecchiamento in rovere».
«Al palato – continuano i Napa Valley Vintners – questi vini possono essere densi e potenti in gioventù, ma invecchiano con grazia. Quando sono giovani, sono meglio abbinati a piatti di carne rossa robusta come la selvaggina e l’agnello brasato. I Cabernet sauvignon più vecchi sono superbi accompagnatori di arrosti e bistecche semplici, così come dei formaggi stagionati».
NAPA VALLEY, OCCHIO ALLA STAGS LEAP DISTRICT AVA
Tutte impressioni confermate dal tasting di winemag.it. In particolare, a sorprendere e convincere è il campione della Stags Leap District Ava, sottozona della Napa Valley da tenere in assoluto conto per il futuro.
L’areale, posto nel cuore della denominazione, una decina di chilometri a nord della città di Napa, è balzato agli onori dei calici a partire dall’inizio degli anni Sessanta. Nathan Fay, considerato il pioniere dello Stags Leap District, piantò qui i primi vigneti di Cabernet Sauvignon della regione.
Circa 28 ettari, su un terreno vulcanico (peculiarità dello Stags Leap District) lungo il Silverado Trail. Una cifra enorme se si considera che, in quegli anni, in tutti gli Stati Uniti, c’erano appena 323 ettari del vitigno (oggi sono 13.759 in California, 3.965 in Napa Valley).
Fay vendette la maggior parte delle sue uve a un produttore della zona, Joseph Heitz, che diede vita al primo Cabernet Sauvignon a denominazione della Valle: l’Heitz Cellar “Fay Vineyard”. Da allora, il numero di cantine che producono il rosso simbolo della Napa Valley nella Stags Leap District Ava è cresciuto a dismisura.
Il 90% dell’areale è piantato con varietà bordolesi. Una piccola Bordeaux, in cui l’80% dei vini sono a base Cabernet Sauvignon e Merlot. Presenti, ma in cifre molto più risicate, anche piccole produzioni di Petite Sirah (noto anche come Durif) e Sangiovese.
10 CABERNET SAUVIGNON DELLA NAPA VALLEY: LA DEGUSTAZIONE
-
Napa Valley Cabernet Sauvignon Reserve 2019, Raymond Vineyards: 89/100
Rubino mediamente trasparente. Naso su ciliegia scura, prugna e terziari marcati che ricordano il cioccolato fondente, oltre al fumo di pipa e il fondo di caffè. Palato elegante, con la frutta che prende lo spazio sul palco, in centro bocca, prima che i terziari prendano il sopravvento, in chiusura. Alcol (14,5%) ben integrato nel quadro di un vino che abbina eleganza e potenza.
-
Napa Valley Cabernet Sauvignon Estate 2019, St Supéry Estates Vineyards & Winery: 92/100
Rubino impenetrabile, dai riflessi violacei. Un colore che denota l’estrema gioventù del nettare, nonostante siano trascorsi 3 anni dalla vendemmia. Al naso risulta inizialmente timido, delicato, con una prevalenza del fiore sul frutto. Note nette di viola mammola si accostano a sentori di ciliegia, prugna e ribes nero, in un olfatto che va via, via aprendosi, stratificandosi ben oltre le impressioni iniziali.
L’ossigenazione apre lo spettro a ricordi erbacei garbati (netta la foglia di tè), tanto quanto a un frutto che si fa sempre più succoso e denso, spostandosi in maniera marcata dalle tinte scure a quelle rosse. Lo stesso fa il fiore, che vira dalla viola alla rosa. Sempre in sottofondo, pur presenti, i richiami conferiti dall’affinamento in legno: garbatissimi ricordi di fondo di caffè e di burro d’arachidi.
Il palato è un concerto: tutto quanto avvertito al naso si riverbera al sorso, in perfetta corrispondenza gusto olfattiva. Il vino è elegantissimo, pur potente (14,5% integratissimi) e ancor giovane. I tannini sono soffici, di cioccolata fusa. La persistenza ottima. Cabernet Sauvignon di livello internazionale.
-
Napa Valley Cabernet Sauvignon 2018 Estate Grown, Silverado Vineyards: 87/100
Il vino colora il calice di porpora. Ecco una versione di Cabernet Sauvignon tutt’altro che opulenta, anzi giocata sulla godibilità e l’immediatezza, nonostante i 14.3% possano far pensare al consueto “Cab” da accompagnare obbligatoriamente con piatti strutturati.
Naso e palato si parlano, concordando sul sostanziale equilibrio tra note fruttate intense e terziari composti. La complessità è basica, tanto quanto la persistenza. Un vino spensierato ma non banale.
-
Napa Valley Cabernet Sauvignon 2018 Chateau Buena Vista, Buena Vista Winery: 88/100
Colore rosso intenso, impenetrabile, dai riflessi purpurei. Primo naso sulla tostatura e su ricordi fumé che non coprono, comunque, la precisa espressione dei primari. La componente fruttata è sulla ciliegia, perfettamente matura, nonché sul ribes nero e sulla prugna. Sorso connotato da una dolcezza stuzzicante, tanto per il frutto quanto per i tannini.
Dettagli non secondari, che premiano la beva rendendola irresistibile, senza rinunciare alla gastronomicità (15% vol. integratissimi). Nota di contorno, legata all’occasione di consumo: siamo al cospetto di un vino che si presta per essere consumato più fresco della media dei Cabernet. Un’oretta in frigo non gli farà male, specie d’estate.
-
Napa Valley Cabernet Sauvignon 2019 Sky and Vine, S.R. Tonella Cellars: 87/100
14,3%. Bel porpora dall’unghia violacea. Naso tra frutta e spezia, ancor più che sui terziari. Nette le note floreali, con particolare riferimento al fiore di viola, al pari della liquirizia nera.
Tannini dolci al palato, con la freschezza a rispondere alla polpa della ciliegia scura, della prugna e del ribes. Gran beva ed alcol ben integrato, per un Cabernet Sauvignon lineare, che abbina modernità a tipicità e potenza.
-
Napa Valley Cabernet Sauvignon 2018, Louis M. Martini Winery: 93/100
Alla vista di un colore porpora intenso, impenetrabile. Naso e bocca in perfetta corrispondenza, su note di prugna disidratata e amarena. Apporto preciso dei terziari, tra venatura pepate e più marcate note di brace e tostatura di caffè.
Vino che viene premiato dal contatto prolungato con l’ossigeno, che lo aiuta ad aprirsi e a sfoderare sfaccettature meno evidenti di primo acchito, come la pregevole componente floreale, tra la viola e la rosa bagnata, poco in vista al primo naso.
Il sorso è teso, pieno ed assolutamente appagante. La frutta croccante è sorretta da tannini finissima, di gran eleganza. Alcol che non deve spaventare in etichetta: i 15% vol. risultano magnificamente integrati. Persistenza da campione e vita lunga davanti. Cabernet (e cantina) di assoluto riguardo.
-
Napa Valley Cabernet Sauvignon 2018, Darioush: 91/100
Porpora di media intensità, alla vista. 14,8%. Naso e sorso di un fruttato succoso, che ricorda la prugna e la ciliegia, con sottofondo di spezie calde (cannella) e scure (pepe) e venature balsamiche (menta, liquirizia nera). Alcol al momento un po’ troppo esuberante nel retro olfattivo, ma beva lineare e fresca, per nulla compromessa.
L’ulteriore affinamento non potrà che fare bene a questo nettare che combina in maniera esemplare potenza ed estrema eleganza. Vino che chiama la tavola in maniera netta, in particolare abbinamenti altrettanto opulenti e strutturati. Consigliatissima la selvaggina da pelo; meno quella da piuma.
-
Napa Valley Cabernet Sauvignon 2018 Stags Leap District, Pine Ridge Vineyards: 92/100
15,2%. Portora dall’unghia violacea, che evidenzia una certa gioventù e potenzialità del nettare, giunto al suo quarto anno di vita. Vino inizialmente un po’ chiuso, che si concede col tempo e con l’ossigenazione nel calice. Fanno quindi capolino le prime sfumature floreali, di viola, unite a un bel corredo di spezie calde (cannella, vaniglia bourbon) e orientaleggianti (curcuma, curry).
Spinge e riesce a raggiungere la superficie con qualche bracciata (leggi “ulteriore roteazione nel calice”) la frutta: è polposa, golosa, ricca, goliardica, materica. Si tratta di prugna appena colta dall’albero, a perfetta maturazione, ma anche di ciliegia e ribes nero. Non mancano risvolti rossi di fragola e lampone, tanto quanto di ciliegia Ferraiola e sanguinella.
Ci si aspetterebbe un sorso altrettanto complesso. Invece, specie nel centro bocca, il nettare sfodera una succosità lineare che sposta la bilancia dall’opulenza e stratificazione del naso tipica dei Cabernet della Napa Valley all’eleganza assoluta, resa ancora più intrigante da una unica e rara venatura sapido-minerale non presente negli altri campioni in degustazione.
Vino emblema della particolare espressione del vitigno in Stags Leap, che si conferma sottozona di pari dignità d’una italiana Docg, a sé stante. Un vino elegante e più che mai godibile oggi, tanto quanto nel medio-lungo periodo.
-
Napa Valley Cabernet Sauvignon 2016 Estate Grown, Long Meadow Ranch Winery: 90/100
Rubino intenso, con sfumature leggerissime granate. Un Cabernet con qualche anno sulle spalle, evidente anche al naso e al palato. Altra caratteristica, i 13.5% vol. d’alcol che lo rendono un unicum nel panel dei vini in degustazione. Frutto succoso e terziari profondi disegnano il quadro di un vino pienamente vitale, elegante e preciso.
Meno opulenza e più croccantezza, per uno stile che avvicina questo sample a quello europeo, in voga in diversi territori del vino che stanno superando, col passare degli anni, il concetto che i terziari siano la “cifra” che definisce peso e valore di un nettare (in favore di freschezza e primari).
Completano il quadro (naso-palato) ricordi erbacei garbati (foglia di tè, ma anche origano, rosmarino), uniti a una speziatura balsamica. Buona la persistenza, per un vino che chiama l’abbinamento con le carni rosse.
-
Spring Mountain District Cabernet Sauvignon 2015, Marston Family Vineyard: 92/100
Bel rubino intenso, con riflessi granata. Primo naso elegantissimo, che poi si conferma tale, senza scomporsi con l’ossigenazione. Componente floreale fresca (viola, rosa) in gran vista, assieme al frutto preciso e succoso, a polpa rossa (ribes, ciliegia, lampone, sino a rintocchi leggeri di fragola) e nera (mora di rovo, ribes nero, prugna disidratata).
Il sorso è teso, fresco, con balsamicità e terziari a fare da contraltare all’opulenza del frutto, in centro bocca. In chiusura ecco terziari di caffè e cioccolato fondente, oltre a una speziatura più marcata rispetto all’olfatto, che sposta l’asse dal balsamico al pepato.
Tannini eleganti e polposi e tenore alcolico richiamano alla mente le prime impressioni, date dal colore ancora giovane. Il nettare ha ancora tanta vita davanti. Perfetto anche oggi, con abbinamenti di pari struttura, dai primi ai secondi a base di carne.
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
Carrefour Express, Coop e Gulliver aggiornano i volantini promozionali e ravvivano il quadro dei vini in offerta in Gdo, sostanzialmente fino alla fine del mese di marzo 2022. Ecco tutti gli aggiornamenti. Buona spesa!
Volantino Aldi fino al 20 Marzo, “Sotto prezzi”
Vino Rosso Aimone: 6 Pezzi 11,96 euro
Muller Thurgau Vigneti delle Dolomiti Igt Coppiere: 1,79 euro
Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg Musti Nobilis: 4,49 euro
Nero di Troia Puglia Igt Regal Monte: 2,49 euro
Volantino Bennet fino al 27 Marzo, “Rinnova i tuoi spazi”
Lambrusco Grasparossa Castelvetro Secco Righi: 2,98 euro
Pinot Grigio delle Venezie Cadis: 2,98 euro
Volantino Carrefour fino al 20 Marzo, “Prezzi imbattibili”
Chianti Governo Docg o Chianti Riserva Docg Collezione Oro Piccini: 3,89 euro
Negroamaro Bio Tralcio Antico: 3,49 euro
Chardonnay Vigneti delle Dolomiti Doc Santa Margherita: 4,90 euro
Ripasso Valpolicella Doc Terre d’Italia: 7,59 euro
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Signoria Dei Dogi: 4,99 euro
Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 4,29 euro
Pinot Grigio Trentino Doc Mezzacorona: 4,49 euro
Primitivo o Negroamaro Rosato Notte Rossa: 3,99 euro
Terre Siciliane Igt Corvo Glicine: 3,89 euro
Marzemino Trentino Doc Cavit: 3,49 euro
Primitivo, Vermentino, Negroamaro Salento Igp Donna Marzia Tenute Conti Zecca: 3,49 euro
Nero d’Avola Doc Le Morre: 2,99 euro
Chianti Docg Tralcio Antico: 3,19 euro
Vermentino Sardegna Doc Tralcio Antico: 3,19 euro
Volantino Catalogo vini dal 21 febbraio al 20 marzo
(sul volantino sono presenti vini non in promozione, qui non valutati)
Pinot Nero Enigma Nero Vigne Olcru: 9,90 euro
Valtellina Superiore Docg Nebbiolo Nino Negri: 6,99 euro
Pinot Nero vinif. in bianco Oltrepò Doc Giorgi: 5,59 euro
Bonarda / Barbera Doc Oltrepò pavese Losito & Guarini: 2,29 euro
Vino Rosso Campo del Cielo Vigne Olcru: 5,90 euro
Spumante Pinot Noir rosato Lebollè: 3,49 euro
Sebino Rosso Igt Catturich Ducco: 3,39 euro
Sangue di Giuda Doc Quaquarini: 2,99 euro
Riesling Provincia di Pavia Igt Terre Passeri: 2,29 euro
Bonarda / Barbera Oltrepò pavese Doc Terre Passeri: 1,99 euro
Lugana / Chiaretto Dop Sirmiolino Cà Maiol: 2 pezzi 14,85
Barbera Docg Borgocolorato: 5,99 euro
Barbaresco Docg Arpatin Terre d’Italia: 12,69 euro
Roero Arneis Docg Fontanafredda: 4,49 euro
Nebbiolo Langhe Doc Fontanafredda: -50% sul 2° pezzo 11,98
Nebbiolo d’Alba Doc Duchessa Lia: 5,99 euro
Moscato d’Asti Docg Araldica: 3,99 euro
Barbera del Monferrato Doc Duchessa Lia: 3,49 euro
Barbera d’Asti Superiore Docg Terre d’Italia: 5,49 euro
Alto Adige Doc Chardonnay Hofstatter: 8,29 euro
Ribolla Gialla Venezia Giulia Igt Cuvée 15.96 Volpe Pasini: 6,49 euro
Valdadige Doc Pinot Grigio Santa Margherita: 5,99 euro
Cabernet Sauvignon Doc Cà Vascovo Zonin: 4,19 euro
Prosecco doc Treviso Porta dei Dogi: 2 pezzi 7,78 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Extra Dry Mionetto: 7,49 euro
Asolo Prosecco Superiore Docg Terre d’Italia: 5,35 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Bolla: 4,99 euro
Prosecco Valdobbiadene Docg millesimato Campo del Passo: 4,49 euro
Ripasso Valpolicella Docg Bolla: 5,90 euro
Muller Thurgau fermo o frizzante Igt Piera Martellozzo: 2,99 euro
Pinot Grigio Doc o Corvina Verona Igt Modello Masi: 4,99 euro
Chianti classico Docg Dievole: 10,90 euro
Chianti classico Docg Geggiano Terre d’Italia: 6,19 euro
Brunello di Montalcino Docg Tenuta Friggiali: 19,90 euro
Chianti Riserva Docg Nipozzano Frescobaldi: 10,90 euro
Nobile di Montepulciano Docg della Seta Terre d’Italia: 9,20 euro
Rigogolo Igt Domini Castellare: 50% sul secondo pezzo 10,35 euro
Nobile di Montepulciano Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 5,90 euro
Toscana Igt Rosso Le due Arbie Dievole: 5,90 euro
Toscana Igt Santa Cristina Antinori: 4,99 euro
Rosso di Montepulciano Doc della Seta: 4,79 euro
Toscana Igt Remole Frescobaldi: 3,99 euro
Chianti riserva Docg / Chianti governo Docg Collezione Oro Piccini: 3,89 euro
Rosso di Montefalco Docg Vignabaldo: 4,59 euro
Umbria Igt Vipra rossa o bianca: 3,59 euro
Vini Abruzzo Spinelli: 2,49 euro
Primitivo di Manduria Doc Tenute Rubino: 6,99 euro
Rosso Piceno Doc Velenosi: 5,90 euro
Est! Est!! Est!!! Doc Bigi: 2,99 euro
Bianco / Rosso Igt Feudi di San Gregorio: 50% sul secondo pezzo 14,85 euro
Marsala Vecchio Florio secco: 5,59 euro
Vermentino di Sardegna Doc Sella & Mosca: 60% sul secondo pezzo 7,98 euro
Vermentino di Gallura Docg Tancarè Giogantinu Terre d’Italia: 6,19 euro
Terre Siciliane Igt Corvo: 4,49 euro
Rose di Alghero Doc Sella & Mosca: 3,99 euro
Vino Etna Rosso Doc Barone Bernaj: 3,69 euro
Grillo e Nero D’Avola Igt Settesoli: 2,99 euro
Nero D’Avola bio Tralcio antico: 2,79 euro
Sicilia Doc Nero D’Avola o Grillo Dinari Cantine Pellegrino: 3,49 euro
Aglianico del Vulture Dop Vignali: 3,99 euro
Lambrusco Notturno Righi: 3,99 euro
Lambrusco di Sorbara o di Castelvetro Doc Chiarli: 3,39 euro
Nero D’Avola o Grillo o Syrah Sicilia Doc Settesoli: 2,99
Sangiovese Superiore Doc bio Tremonti Terre d’Italia: 5,49 euro
Volantino Carrefour Market fino al 20 Marzo, “Sconti 30% 40% 50%“
Spumante Blanc de Blancs Valdo: 3,65 euro
Lambrusco Igt Marcello Gran Cru Ariola: 5,89 euro
Vini La Calenzana: 2,79 euro
Chianti Docg Torrebona: 3,99 euro
Nero d’Avola Sicilia Doc Rapitalà: 4,19 euro
Cabernet o Chardonnay Veneto Igt Paesaggi Piera Martellozzo: 3,89 euro
Nobile di Montepulciano Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 5,90 euro
Volantino Carrefour Express fino al 3 Aprile, “Convenienza di primavera”
Spumante Chardonnay Brut Borgo Colorato: 3,99 euro
Prosecco Superiore Docg Terre d’Italia: 7,19 euro
Nero d’Avola Rapitalà: 4,29 euro
Volantino Conad fino al 23 Marzo, “Mega risparmio“
Chianti Docg Cecchi: 3,49 euro
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Ca’ Val: 4,49 euro
Vini Santa Margherita: 4,50 euro [use 3.5]
Vino d’Italia San Crispino Bianco O Rosso: 1l 1,49 euro
Pinot Nero Friuli Doc Borgo Dai Morars: 2,99 euro
Volantino Conad City fino al 21 Marzo, “Campioni del risparmio”
Frizzantino Settesoli: 2,39 euro
Bonarda Vivace Oltrepò Pavese Doc Maggi: 1,49 euro
Prosecco Mo Mionetto: 6,89 euro
Volantino Coop fino al 27 Marzo, “50/50”
Nero d’Avola o Syrah Sicilia Igt Baglio Inca: 2,79 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc Cantine Tollo: 2,39 euro
Ribolla Gialla o Refosco Friuli Colli Orientali Doc Tenimenti Civa: 4,69 euro
Valtellina Superiore Docg Nino Negri: 7,49 euro
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Torrevilla: 2,99 euro
Volantino Despar Supermercati fino al 23 Marzo, “Prezzi Tondi”
Est! Est!! Est!!! Montefiascone: 3,00 euro
Cannonau di Sardegna Le Bombarde: 4,25 euro
Grignolino d’Asti Ramello: 3,29 euro
Volantino Esselunga fino al 23 Marzo, “I gusti della convenienza“
Prosecco Doc Canella: 5,26 euro
Vino Frizzante Maschio: 2,38 euro
Vermentino di Gallura Docg Cantina del Giogantinu: 3,84 euro
Nero d’Avola o Inzolia Antica Tindari: 3,59 euro
Sangiovese Cabernet o Vermentino Santa Cristina: 5,49 euro
Gutturnio o Bonarda Viticoltori Arquatesi: 2,09 euro
Bardolino Cantina Valpolicella: 2,37 euro
Dolcetto d’Asti Capetta: 2,69 euro
Salice Salentino Cantine Due Palme: 2,99 euro
Chianti Docg Otto Santi: 2,69 euro
Volantino Eurospin fino al 23 Marzo, “La spesa intelligente”
Spumante Passerina O Pecorino Brut: 2,19 euro
Pinot Grigio Di Enrico: 2,39 euro
Merlot Cabernet Veneto Igt: 1,39 euro
Volantino Supermercati Famila fino al 19 Marzo, “Sottocosto“
Chianti Docg Cecchi: 3,89 euro
Prosecco Doc Extra Dry Zonin: 2,85 euro
Cortese Doc Vignaioli del Tortonese: 2,49 euro
Chardonnay Piemonte Barone Stabilini: 3,39 euro
Ortrugo Doc Antica Placenzia: 2,39 euro
Dolcetto Dogliani Clavesana: 2,99 euro
Barbera del Monferrato Barone Stabilini: 3,29 euro
Barbera Oltrepò Broni: 2,69 euro
Gutturnio Doc Frizzante Terre Del Mai: 1,99 euro
Grignolino d’Asti Doc Cantina Enrico Morando: 4,69 euro
Volantino Gulliver supermercato fino al 24 Marzo, “Sconti fino al 50%”
Trebbiano Frizzante Bonelli: 3,29 euro
Etna Rosso Doc Madaudo: 3,99 euro
Dogliani Docg Clavesana: 3,99 euro
Franciacorta Brut Cuvée Imperiale Berlucchi: 11,99 euro
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Mionetto: 6,99 euro
Barbera Doc Frizzante Val Tidone: 2,99 euro
Bonarda Doc Le Cascine, Losito & Guarini: 2,99 euro
Volantino Il Gigante Supermercati fino al 6 Aprile, “Bianco Rosso e oltre…”
Vino Nobile di Montepulciano Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 5,49 euro
Barolo Docg Produttori di Portacomaro: 15,99 euro
Amarone della Valpolicella Docg Classico Biscardo: 19,89 euro
Rosso di Montalcino Doc Colli Torti Franco Pacenti: 8,99 euro
Valpolicella Rosso Doc Pagus Bisano: 7,29 euro
Chianti Riserva Docg La Pieve: 4,49 euro
Gutturnio Frizzante Colli Piacentini Doc Piani Castellani: 3,19 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc Tenuta Milli: 3,99 euro
Nero d’Avola Sicilia Doc Cantine Paolini: 3,89 euro
Barbera Piemonte Appassimento Sansilvestro: 5,39 euro
Nebbiolo d’Alba Doc Produttori di Portacomaro: 4,99 euro
Greco di Tufo Docg Conti Uttieri: 4,99 euro
Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg Coste Petrai: 7,99 euro
Gewurztraminer Trentino Doc Cavit: 5,59 euro
Passerina Abruzzo Doc Tenuta Milli: 3,99 euro
Verdicchio Classico Castelli di Jesi Doc Monteschiavo Villa Le Querce: 2,99 euro
Erbaluce di Caluso Docg Produttori del Monferrato: 4,19 euro
Ortrugo Colli Piacentini Doc Dante: 3,19 euro
Bianco Vergine della Valdichiana Doc Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,99 euro
Pinot Nero Vinificato Bianco Oltrepò Pavese Doc Giorgi: 3,59 euro
Ribolla Gialla Igt Borgo dei Vassalli: 4,99 euro
Custoza Doc Nuve: 4,99 euro
Vermentino Toscana Igt Calaforte Frescobaldi: 4,99 euro
Corvo Glicine: 3,69 euro
Insolia Colomba Platino Duca di Salaparuta: 6,99 euro
Ortrugo Colli Piacentini Doc Piani Castellani: 3,19 euro
Vermentino di Sardegna Doc Calasetta: 4,99 euro
Grillo Sicilia Doc Fazio: 2,99 euro
Vernaccia di San Gimignano Docg Fattoria Il Palagio: 3,99 euro
Cortese del Monferrato Doc Barletta Produttori del Monferrato: 3,49 euro
Roero Arneis Docg Produttori di Portacomaro: 5,40 euro
Lugana Doc La Ghirolda Fraccaroli: 6,29 euro
Viognier Sicilia Doc Cantine Paolini: 3,89 euro
Bianco Umbria Igp Castello delle Regine: 3,89 euro
Pignoletto Frizzante Modena Doc Poderi di Famiglia Cleto Chiarli: 2,99 euro
Sangiovese Rosato Toscana Igt Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,99 euro
Rosé Toscana Igt Calaforte Frescobaldi: 4,99 euro
Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg Astoria: 4,99 euro
Spumante Brut Metodo Classico Piero Catturich: 6,99 euro
Spumante Brut Gran Cuvée Vecchia Modena Chiarli: 3,49 euro
Prosecco Treviso Doc Coste Petrai: 4,39 euro
Brut Millesimato Porta Leone: 2,99 euro
Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg Porta Leone: 4,99 euro
Spumante Ortrugo Doc Piani Castellani: 4,79 euro
Moscato D’asti Docg Ed Eredi Angelo Icardi: 4,89 euro
Primitivo Di Manduria Doc Selezione Luigi Guarini: 5,59 euro
Cabernet, Merlot, Syrah Asio Otus: 3,79 euro
Chianti Docg Piandaccoli: 4,99 euro
Montepulciano d’Abruzzo Riserva Doc Sinello: 3,89 euro
Lagrein Trentino Doc Allegorie: 4,59 euro
Lambrusco Grasparossa Doc Il Baluardo Chiarli: 2,99 euro
Valpolicella Ripasso Superiore Doc Biscardo: 7,99 euro
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Commendator Pastori: 3,19 euro
Morellino di Scansano Docg La Torre Frescobaldi: 4,99 euro
Cirò Rosso Classico Superiore Doc Riserva Caparra Siciliani: 3,99 euro
Chianti Classico Docg Fattoria Il Palagio: 4,99 euro
Gutturnio Frizzante Colli Piacentini Doc Dante: 3,19 euro
Barbera del Monferrato Superiore Docg Produttori del Monferrato: 4,19 euro
Grignolino del Monferrato Casalese Doc Produttori del Monferrato: 3,49 euro
Cabernet Sauvignon Igt da uve leggermente appassite Cantine Pasqua: 4,49 euro
Rosso di Montepulciano Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,99 euro
Barbaresco Docg Eredi Angelo Icardi: 9,59 euro
Refosco dal Peduncolo Rosso Doc Borgo dei Vassalli: 4,99 euro
Lambrusco Emilia Igt Scuro Righi Notturno Righi: 2,99 euro
Dolcetto d’Alba Doc Sansilvestro: 4,59 euro
Volantino IperCoop fino al 23 Marzo, “50/50”
Gutturnio o Bonarda Colli Piacentini Doc Frizzante Cantina Valtidone: 1,99 euro
Chianti Docg Loggia Del Sole: 2,99 euro
Spumante Maximilian I, Muller Thurgau Durello o Blanc De Blancs: 2,99 euro
Placido Rizzotto Terre Siciliane Igt Bio Libera Terra Centopassi: 4,49 euro
Lugana Doc Perla del Garda: 5,89 euro
Riesling Oltrepò Pavese Doc Torrevilla: 2,79 euro
Sangue di Giuda Oltrepò Pavese Doc Ca’ Bernini: 3,35 euro
Spumante Metodo Classico Pinot Nero Brut o Rosé Torrevilla: 7,99 euro
Valtellina Superiore Sassella Docg Triacca: 9,90 euro
Franciacorta Brut Millè Tenuta Villa Crespia: 16,90 euro
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Frizzante C’era una Volta: 2,99 euro
Volantino Lidl fino al 20 Marzo, “Super offerte fino al -30%”
Nero d’Avola Sicilia Doc: 1,5l 2,49 euro
Custoza Dop: 1,39 euro
Negroamaro Salento Igp: 1,49 euro
Volantino Md – Buona Spesa Italia! fino al 20 Marzo “Scopri tutti i prodotti a solo 1 euro”
Castelli Romani Bianco Doc 1,00 euro
Pecorino Igp: 2,29 euro
Nero di Troia Puglia Igt: 2,29 euro
Volantino Penny Market fino al 27 Marzo, “Aria di primavera”
Chianti Colli Fiorentini Docg: 6 Pezzi 22,45 euro
Rosato Emilia Frizzante Igt: 1,49 euro
Bonarda Frizzante Oltrepò Pavese Doc: 1,79 euro
Chianti Riserva Docg: 3,79 euro
Prosecco Frizzante Doc: 3,19 euro
Spumante Pignoletto 2,39: euro
Sauvignon Doc Collio: 4,29 euro
Nero d’Avola Doc Appassimento: 3,19 euro
Volantino Tigros fino all’19 Marzo, “Sottocosto”
Vini Le Cascine, Losito & Guarini: 1,99 euro
Vini Rue di Piane, Spinelli: 2,39 euro
Spumante Maximilian I, Cantina di Soave: 2,69 euro
Chianti Docg Antica Sala Sensi: 1,99 euro
Vini Doc Versi Divini: 3,49 euro
Vini Baccichetto: 3,49 euro
Vini Doc Villa Borghetti Pasqua: 2,99 euro
Vini Doc Mezzacorona: 3,99 euro
Vini Li Nibarj: 4,79 euro
Vini Borgo San Michele: 4,90 euro
Lambrusco Emilia Igt Cavicchioli: 2 Pezzi 4,00 euro
Vini Rosa dei Filari: 2 Pezzi 3,00 euro
Lugana Dop Cà Maiol: 6,99 euro
Volantino Unes fino all’22 Marzo, “Il mercato del fresco”
Refosco Monteflor: 4,19 euro
Ortrugo Terre Tidone: 2,19 euro
Barbera del Monferrato Capetta: 2,79 euro
Riesling Brut Borgo Imperiale: 2,49 euro
Sauvignon Blanc Cavit: 3,59 euro
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Consueto aggiornamento di inizio settimana delle promo in Gdo. Ancora pochi sussulti e nessun cambiamento significativo. I nuovi volantini di Aldi, Lidl, Eurospin, Conad, Esselunga e Penny non scalfiscono la leadership delle carte dei vini di Carrefour e Gigante.
In attesa delle promo dell’ultima decade di Marzo da parte di Coop, Famila, Esselunga, Tigros, Pam ormai prossime alla scadenza restano quindi Carrefour e Gigante le insegne di riferimento del mese.
Volantino Aldi fino al 20 Marzo, “Sotto prezzi”
Vino Rosso Aimone: 6 Pezzi 11,96 euro
Mullet Thurgau Vigneti delle Dolomiti Igt Coppiere: 1,79 euro
Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg Musti Nobilis: 4,49 euro
Nero di Troia Puglia Igt Regal Monte: 2,49 euro
Volantino Bennet fino al 27 Marzo, “Rinnova i tuoi spazi”
Lambrusco Grasparossa Castelvetro Secco Righi: 2,98 euro
Pinot Grigio delle Venezie Cadis: 2,98 euro
Volantino Carrefour fino al 20 Marzo, “Prezzi imbattibili”
Chianti Governo Docg o Chianti Riserva Docg Collezione Oro Piccini: 3,89 euro
Negroamaro Bio Tralcio Antico: 3,49 euro
Chardonnay Vigneti delle Dolomiti Doc Santa Margherita: 4,90 euro
Ripasso Valpolicella Doc Terre d’Italia: 7,59 euro
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Signoria Dei Dogi: 4,99 euro
Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 4,29 euro
Pinot Grigio Trentino Doc Mezzacorona: 4,49 euro
Primitivo o Negroamaro Rosato Notte Rossa: 3,99 euro
Terre Siciliane Igt Corvo Glicine: 3,89 euro
Marzemino Trentino Doc Cavit: 3,49 euro
Primitivo, Vermentino, Negroamaro Salento Igp Donna Marzia Tenute Conti Zecca: 3,49 euro
Nero d’Avola Doc Le Morre: 2,99 euro
Chianti Docg Tralcio Antico: 3,19 euro
Vermentino Sardegna Doc Tralcio Antico: 3,19 euro
Volantino Catalogo vini dal 21 febbraio al 20 marzo
(sul volantino sono presenti vini non in promozione, qui non valutati)
Pinot Nero Enigma Nero Vigne Olcru: 9,90 euro
Valtellina Superiore Docg Nebbiolo Nino Negri: 6,99 euro
Pinot Nero vinif. in bianco Oltrepò Doc Giorgi: 5,59 euro
Bonarda / Barbera Doc Oltrepò pavese Losito & Guarini: 2,29 euro
Vino Rosso Campo del Cielo Vigne Olcru: 5,90 euro
Spumante Pinot Noir rosato Lebollè: 3,49 euro
Sebino Rosso Igt Catturich Ducco: 3,39 euro
Sangue di Giuda Doc Quaquarini: 2,99 euro
Riesling Provincia di Pavia Igt Terre Passeri: 2,29 euro
Bonarda / Barbera Oltrepò pavese Doc Terre Passeri: 1,99 euro
Lugana / Chiaretto Dop Sirmiolino Cà Maiol: 2 pezzi 14,85
Barbera Docg Borgocolorato: 5,99 euro
Barbaresco Docg Arpatin Terre d’Italia: 12,69 euro
Roero Arneis Docg Fontanafredda: 4,49 euro
Nebbiolo Langhe Doc Fontanafredda: -50% sul 2° pezzo 11,98
Nebbiolo d’Alba Doc Duchessa Lia: 5,99 euro
Moscato d’Asti Docg Araldica: 3,99 euro
Barbera del Monferrato Doc Duchessa Lia: 3,49 euro
Barbera d’Asti Superiore Docg Terre d’Italia: 5,49 euro
Alto Adige Doc Chardonnay Hofstatter: 8,29 euro
Ribolla Gialla Venezia Giulia Igt Cuvée 15.96 Volpe Pasini: 6,49 euro
Valdadige Doc Pinot Grigio Santa Margherita: 5,99 euro
Cabernet Sauvignon Doc Cà Vascovo Zonin: 4,19 euro
Prosecco doc Treviso Porta dei Dogi: 2 pezzi 7,78 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Extra Dry Mionetto: 7,49 euro
Asolo Prosecco Superiore Docg Terre d’Italia: 5,35 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Bolla: 4,99 euro
Prosecco Valdobbiadene Docg millesimato Campo del Passo: 4,49 euro
Ripasso Valpolicella Docg Bolla: 5,90 euro
Muller Thurgau fermo o frizzante Igt Piera Martellozzo: 2,99 euro
Pinot Grigio Doc o Corvina Verona Igt Modello Masi: 4,99 euro
Chianti classico Docg Dievole: 10,90 euro
Chianti classico Docg Geggiano Terre d’Italia: 6,19 euro
Brunello di Montalcino Docg Tenuta Friggiali: 19,90 euro
Chianti Riserva Docg Nipozzano Frescobaldi: 10,90 euro
Nobile di Montepulciano Docg della Seta Terre d’Italia: 9,20 euro
Rigogolo Igt Domini Castellare: 50% sul secondo pezzo 10,35 euro
Nobile di Montepulciano Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 5,90 euro
Toscana Igt Rosso Le due Arbie Dievole: 5,90 euro
Toscana Igt Santa Cristina Antinori: 4,99 euro
Rosso di Montepulciano Doc della Seta: 4,79 euro
Toscana Igt Remole Frescobaldi: 3,99 euro
Chianti riserva Docg / Chianti governo Docg Collezione Oro Piccini: 3,89 euro
Rosso di Montefalco Docg Vignabaldo: 4,59 euro
Umbria Igt Vipra rossa o bianca: 3,59 euro
Vini Abruzzo Spinelli: 2,49 euro
Primitivo di Manduria Doc Tenute Rubino: 6,99 euro
Rosso Piceno Doc Velenosi: 5,90 euro
Est! Est!! Est!!! Doc Bigi: 2,99 euro
Bianco / Rosso Igt Feudi di San Gregorio: 50% sul secondo pezzo 14,85 euro
Marsala Vecchio Florio secco: 5,59 euro
Vermentino di Sardegna Doc Sella & Mosca: 60% sul secondo pezzo 7,98 euro
Vermentino di Gallura Docg Tancarè Giogantinu Terre d’Italia: 6,19 euro
Terre Siciliane Igt Corvo: 4,49 euro
Rose di Alghero Doc Sella & Mosca: 3,99 euro
Vino Etna Rosso Doc Barone Bernaj: 3,69 euro
Grillo e Nero D’Avola Igt Settesoli: 2,99 euro
Nero D’Avola bio Tralcio antico: 2,79 euro
Sicilia Doc Nero D’Avola o Grillo Dinari Cantine Pellegrino: 3,49 euro
Aglianico del Vulture Dop Vignali: 3,99 euro
Lambrusco Notturno Righi: 3,99 euro
Lambrusco di Sorbara o di Castelvetro Doc Chiarli: 3,39 euro
Nero D’Avola o Grillo o Syrah Sicilia Doc Settesoli: 2,99
Sangiovese Superiore Doc bio Tremonti Terre d’Italia: 5,49 euro
Volantino Carrefour Market fino al 20 Marzo, “Sconti 30% 40% 50%“
Spumante Blanc de Blancs Valdo: 3,65 euro
Lambrusco Igt Marcello Gran Cru Ariola: 5,89 euro
Vini La Calenzana: 2,79 euro
Chianti Docg Torrebona: 3,99 euro
Nero d’Avola Sicilia Doc Rapitalà: 4,19 euro
Cabernet o Chardonnay Veneto Igt Paesaggi Piera Martellozzo: 3,89 euro
Nobile di Montepulciano Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 5,90 euro
Volantino Carrefour Express fino al 15 Marzo, “Tutto a 1€, 2€, 3€”
Chianti Docg Piccini: 3,99 euro
Tre Venezie Igt Bianco o Rosso o Rosato Terre Fredde: 2,99 euro
Volantino Conad fino al 23 Marzo, “Mega risparmio“
Chianti Docg Cecchi: 3,49 euro
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Ca’ Val: 4,49 euro
Vini Santa Margherita: 4,50 euro [use 3.5]
Vino d’Italia San Crispino Bianco O Rosso: 1l 1,49 euro
Pinot Nero Friuli Doc Borgo Dai Morars: 2,99 euro
Volantino Conad City fino al 21 Marzo, “Campioni del risparmio”
Frizzantino Settesoli: 2,39 euro
Bonarda Vivace Oltrepò Pavese Doc Maggi: 1,49 euro
Prosecco Mo Mionetto: 6,89 euro
Volantino Coop fino al 16 Marzo, “Sconti fino al 40%”
Chianti Docg Loggia dei Fiori: 2,39 euro
Dolcetto di Diano D’alba Docg o Barbera d’Alba Doc Le Calende: 3,49 euro
Barbera d’Asti Superiore Docg Duchessa Lia: 6,90 euro
Barbaresco Docg Basarin Giacosa Leone: 12,19 euro
Langhe Nebbiolo Doc Fontanafredda: 5,99 euro
Grignolino d’Asti Doc Poggio Mandrina: 2,99 euro
Ruché di Castagnole Monferrato Docg Terre del Parroco Ferraris: 4,29 euro
Dogliani Docg Clavesana: 3,49 euro
Roero Arneis Docg Terredavino: 3,89 euro
Volantino Despar Supermercati fino al 23 Marzo, “Prezzi Tondi”
Est! Est!! Est!!! Montefiascone: 3,00 euro
Cannonau di Sardegna Le Bombarde: 4,25 euro
Grignolino d’Asti Ramello: 3,29 euro
Volantino Esselunga fino al 23 Marzo, “I gusti della convenienza“
Prosecco Doc Canella: 5,26 euro
Vino Frizzante Maschio: 2,38 euro
Vermentino di Gallura Docg Cantina del Giogantinu: 3,84 euro
Nero d’Avola o Inzolia Antica Tindari: 3,59 euro
Sangiovese Cabernet o Vermentino Santa Cristina: 5,49 euro
Gutturnio o Bonarda Viticoltori Arquatesi: 2,09 euro
Bardolino Cantina Valpolicella: 2,37 euro
Dolcetto d’Asti Capetta: 2,69 euro
Salice Salentino Cantine Due Palme: 2,99 euro
Chianti Docg Otto Santi: 2,69 euro
Volantino Eurospin fino al 23 Marzo, “La spesa intelligente”
Spumante Passerina O Pecorino Brut: 2,19 euro
Pinot Grigio Di Enrico: 2,39 euro
Merlot Cabernet Veneto Igt: 1,39 euro
Volantino Supermercati Famila fino al 19 Marzo, “Sottocosto“
Chianti Docg Cecchi: 3,89 euro
Prosecco Doc Extra Dry Zonin: 2,85 euro
Cortese Doc Vignaioli del Tortonese: 2,49 euro
Chardonnay Piemonte Barone Stabilini: 3,39 euro
Ortrugo Doc Antica Placenzia: 2,39 euro
Dolcetto Dogliani Clavesana: 2,99 euro
Barbera del Monferrato Barone Stabilini: 3,29 euro
Barbera Oltrepò Broni: 2,69 euro
Gutturnio Doc Frizzante Terre Del Mai: 1,99 euro
Grignolino d’Asti Doc Cantina Enrico Morando: 4,69 euro
Volantino Gulliver supermercato fino al 14 Marzo, “Sconti 30% 40% 50%”
Spumante Pinot Noir Rosè Extra Dry Le Bollé: 2,99 euro
Bonarda Morasca Torrevilla: 3,49 euro
Barbera d’Asti Docg Rasore: 1,99 euro
Volantino Il Gigante Supermercati fino al 6 Aprile, “Bianco Rosso e oltre…”
Vino Nobile di Montepulciano Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 5,49 euro
Barolo Docg Produttori di Portacomaro: 15,99 euro
Amarone della Valpolicella Docg Classico Biscardo: 19,89 euro
Rosso di Montalcino Doc Colli Torti Franco Pacenti: 8,99 euro
Valpolicella Rosso Doc Pagus Bisano: 7,29 euro
Chianti Riserva Docg La Pieve: 4,49 euro
Gutturnio Frizzante Colli Piacentini Doc Piani Castellani: 3,19 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc Tenuta Milli: 3,99 euro
Nero d’Avola Sicilia Doc Cantine Paolini: 3,89 euro
Barbera Piemonte Appassimento Sansilvestro: 5,39 euro
Nebbiolo d’Alba Doc Produttori di Portacomaro: 4,99 euro
Greco di Tufo Docg Conti Uttieri: 4,99 euro
Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg Coste Petrai: 7,99 euro
Gewurztraminer Trentino Doc Cavit: 5,59 euro
Passerina Abruzzo Doc Tenuta Milli: 3,99 euro
Verdicchio Classico Castelli di Jesi Doc Monteschiavo Villa Le Querce: 2,99 euro
Erbaluce di Caluso Docg Produttori del Monferrato: 4,19 euro
Ortrugo Colli Piacentini Doc Dante: 3,19 euro
Bianco Vergine della Valdichiana Doc Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,99 euro
Pinot Nero Vinificato Bianco Oltrepò Pavese Doc Giorgi: 3,59 euro
Ribolla Gialla Igt Borgo dei Vassalli: 4,99 euro
Custoza Doc Nuve: 4,99 euro
Vermentino Toscana Igt Calaforte Frescobaldi: 4,99 euro
Corvo Glicine: 3,69 euro
Insolia Colomba Platino Duca di Salaparuta: 6,99 euro
Ortrugo Colli Piacentini Doc Piani Castellani: 3,19 euro
Vermentino di Sardegna Doc Calasetta: 4,99 euro
Grillo Sicilia Doc Fazio: 2,99 euro
Vernaccia di San Gimignano Docg Fattoria Il Palagio: 3,99 euro
Cortese del Monferrato Doc Barletta Produttori del Monferrato: 3,49 euro
Roero Arneis Docg Produttori di Portacomaro: 5,40 euro
Lugana Doc La Ghirolda Fraccaroli: 6,29 euro
Viognier Sicilia Doc Cantine Paolini: 3,89 euro
Bianco Umbria Igp Castello delle Regine: 3,89 euro
Pignoletto Frizzante Modena Doc Poderi di Famiglia Cleto Chiarli: 2,99 euro
Sangiovese Rosato Toscana Igt Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,99 euro
Rosé Toscana Igt Calaforte Frescobaldi: 4,99 euro
Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg Astoria: 4,99 euro
Spumante Brut Metodo Classico Piero Catturich: 6,99 euro
Spumante Brut Gran Cuvée Vecchia Modena Chiarli: 3,49 euro
Prosecco Treviso Doc Coste Petrai: 4,39 euro
Brut Millesimato Porta Leone: 2,99 euro
Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg Porta Leone: 4,99 euro
Spumante Ortrugo Doc Piani Castellani: 4,79 euro
Moscato D’asti Docg Ed Eredi Angelo Icardi: 4,89 euro
Primitivo Di Manduria Doc Selezione Luigi Guarini: 5,59 euro
Cabernet, Merlot, Syrah Asio Otus: 3,79 euro
Chianti Docg Piandaccoli: 4,99 euro
Montepulciano d’Abruzzo Riserva Doc Sinello: 3,89 euro
Lagrein Trentino Doc Allegorie: 4,59 euro
Lambrusco Grasparossa Doc Il Baluardo Chiarli: 2,99 euro
Valpolicella Ripasso Superiore Doc Biscardo: 7,99 euro
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Commendator Pastori: 3,19 euro
Morellino di Scansano Docg La Torre Frescobaldi: 4,99 euro
Cirò Rosso Classico Superiore Doc Riserva Caparra Siciliani: 3,99 euro
Chianti Classico Docg Fattoria Il Palagio: 4,99 euro
Gutturnio Frizzante Colli Piacentini Doc Dante: 3,19 euro
Barbera del Monferrato Superiore Docg Produttori del Monferrato: 4,19 euro
Grignolino del Monferrato Casalese Doc Produttori del Monferrato: 3,49 euro
Cabernet Sauvignon Igt da uve leggermente appassite Cantine Pasqua: 4,49 euro
Rosso di Montepulciano Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,99 euro
Barbaresco Docg Eredi Angelo Icardi: 9,59 euro
Refosco dal Peduncolo Rosso Doc Borgo dei Vassalli: 4,99 euro
Lambrusco Emilia Igt Scuro Righi Notturno Righi: 2,99 euro
Dolcetto d’Alba Doc Sansilvestro: 4,59 euro
Volantino IperCoop fino al 23 Marzo, “50/50”
Gutturnio o Bonarda Colli Piacentini Doc Frizzante Cantina Valtidone: 1,99 euro
Chianti Docg Loggia Del Sole: 2,99 euro
Spumante Maximilian I, Muller Thurgau Durello o Blanc De Blancs: 2,99 euro
Placido Rizzotto Terre Siciliane Igt Bio Libera Terra Centopassi: 4,49 euro
Lugana Doc Perla del Garda: 5,89 euro
Riesling Oltrepò Pavese Doc Torrevilla: 2,79 euro
Sangue di Giuda Oltrepò Pavese Doc Ca’ Bernini: 3,35 euro
Spumante Metodo Classico Pinot Nero Brut o Rosé Torrevilla: 7,99 euro
Valtellina Superiore Sassella Docg Triacca: 9,90 euro
Franciacorta Brut Millè Tenuta Villa Crespia: 16,90 euro
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Frizzante C’era una Volta: 2,99 euro
Volantino Lidl fino al 20 Marzo, “Super offerte fino al -30%”
Nero d’Avola Sicilia Doc: 1,5l 2,49 euro
Custoza Dop: 1,39 euro
Negroamaro Salento Igp: 1,49 euro
Volantino Md – Buona Spesa Italia! fino al 20 Marzo “Scopri tutti i prodotti a solo 1 euro”
Castelli Romani Bianco Doc 1,00 euro
Pecorino Igp: 2,29 euro
Nero di Troia Puglia Igt: 2,29 euro
Volantino Pam fino al 16 Marzo, “Profumo di occasioni”
Chianti Docg De Guelficini: 1,99 euro
Muller Thurgau Igt delle Venezie Perle Fini: 2,49 euro
Gutturnio Doc Mont’Arquato: 2,79 euro
Volantino Penny Market fino al 27 Marzo, “Aria di primavera”
Chianti Colli Fiorentini Docg: 6 Pezzi 22,45 euro
Rosato Emilia Frizzante Igt: 1,49 euro
Bonarda Frizzante Oltrepò Pavese Doc: 1,79 euro
Chianti Riserva Docg: 3,79 euro
Prosecco Frizzante Doc: 3,19 euro
Spumante Pignoletto 2,39: euro
Sauvignon Doc Collio: 4,29 euro
Nero d’Avola Doc Appassimento: 3,19 euro
Volantino Tigros fino all’19 Marzo, “Sottocosto”
Vini Le Cascine, Losito & Guarini: 1,99 euro
Vini Rue di Piane, Spinelli: 2,39 euro
Spumante Maximilian I, Cantina di Soave: 2,69 euro
Chianti Docg Antica Sala Sensi: 1,99 euro
Vini Doc Versi Divini: 3,49 euro
Vini Baccichetto: 3,49 euro
Vini Doc Villa Borghetti Pasqua: 2,99 euro
Vini Doc Mezzacorona: 3,99 euro
Vini Li Nibarj: 4,79 euro
Vini Borgo San Michele: 4,90 euro
Lambrusco Emilia Igt Cavicchioli: 2 Pezzi 4,00 euro
Vini Rosa dei Filari: 2 Pezzi 3,00 euro
Lugana Dop Cà Maiol: 6,99 euro
Volantino Unes fino all’22 Marzo, “Il mercato del fresco”
Refosco Monteflor: 4,19 euro
Ortrugo Terre Tidone: 2,19 euro
Barbera del Monferrato Capetta: 2,79 euro
Riesling Brut Borgo Imperiale: 2,49 euro
Sauvignon Blanc Cavit: 3,59 euro
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Da segnalare, da Ipercoop, una serie di inserimenti della cantina Torrevilla (Oltrepò pavese) per la prima volta a volantino in maniera organica dopo l’assorbimento dell’altra cantina oltrepadana Il Montù.
Da non perdere, su tutti, lo Spumante Metodo Classico Pinot Nero Brut o Rosé di Torrevilla, dall’ottimo rapporto qualità prezzo (promo valida fino al 23 marzo). Qua e là per le corsie delle altre insegne diversi “5 cestelli”. Buona spesa!
Volantino Aldi fino al 13 Marzo, “Pasqua sta arrivando”
Bianco Aimone: 2,19 euro
Garganega Igt Frizzante: 1,39 euro
Piemonte Doc Albarossa Roversi: 4,99 euro
Susumaniello Puglia Igt Velarino: 4,79 euro
Volantino Bennet fino al 12 Marzo, “Sotto costo”
Muller Thurgau Trentino Doc Cavit: 2,50 euro
Sangiovese Toscana Rosso Cecchi: 1,90 euro
Syrah Terre Siciliane Igt Barone Lopresti: 2,38 euro
Negroamaro Segnavento: 3,28 euro
Dolcetto di Ovada Monrato: 2,98 euro
Lagrain Alto Adige Doc Cantina Di Bolzano: 7,90 euro
Pinot Bianco Alto Adige Cantine Di Cortaccia: 5,90 euro
Volantino Carrefour fino al 20 Marzo, “Prezzi imbattibili”
Chianti Governo Docg o Chianti Riserva Docg Collezione Oro Piccini: 3,89 euro
Negroamaro Bio Tralcio Antico: 3,49 euro
Chardonnay Vigneti delle Dolomiti Doc Santa Margherita: 4,90 euro
Ripasso Valpolicella Doc Terre d’Italia: 7,59 euro
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Signoria Dei Dogi: 4,99 euro
Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 4,29 euro
Pinot Grigio Trentino Doc Mezzacorona: 4,49 euro
Primitivo o Negroamaro Rosato Notte Rossa: 3,99 euro
Terre Siciliane Igt Corvo Glicine: 3,89 euro
Marzemino Trentino Doc Cavit: 3,49 euro
Primitivo, Vermentino, Negroamaro Salento Igp Donna Marzia Tenute Conti Zecca: 3,49 euro
Nero d’Avola Doc Le Morre: 2,99 euro
Chianti Docg Tralcio Antico: 3,19 euro
Vermentino Sardegna Doc Tralcio Antico: 3,19 euro
Volantino Catalogo vini dal 21 febbraio al 20 marzo
(sul volantino sono presenti vini non in promozione, qui non valutati)
Pinot Nero Enigma Nero Vigne Olcru: 9,90 euro
Valtellina Superiore Docg Nebbiolo Nino Negri: 6,99 euro
Pinot Nero vinif. in bianco Oltrepò Doc Giorgi: 5,59 euro
Bonarda / Barbera Doc Oltrepò pavese Losito & Guarini: 2,29 euro
Vino Rosso Campo del Cielo Vigne Olcru: 5,90 euro
Spumante Pinot Noir rosato Lebollè: 3,49 euro
Sebino Rosso Igt Catturich Ducco: 3,39 euro
Sangue di Giuda Doc Quaquarini: 2,99 euro
Riesling Provincia di Pavia Igt Terre Passeri: 2,29 euro
Bonarda / Barbera Oltrepò pavese Doc Terre Passeri: 1,99 euro
Lugana / Chiaretto Dop Sirmiolino Cà Maiol: 2 pezzi 14,85
Barbera Docg Borgocolorato: 5,99 euro
Barbaresco Docg Arpatin Terre d’Italia: 12,69 euro
Roero Arneis Docg Fontanafredda: 4,49 euro
Nebbiolo Langhe Doc Fontanafredda: -50% sul 2° pezzo 11,98
Nebbiolo d’Alba Doc Duchessa Lia: 5,99 euro
Moscato d’Asti Docg Araldica: 3,99 euro
Barbera del Monferrato Doc Duchessa Lia: 3,49 euro
Barbera d’Asti Superiore Docg Terre d’Italia: 5,49 euro
Alto Adige Doc Chardonnay Hofstatter: 8,29 euro
Ribolla Gialla Venezia Giulia Igt Cuvée 15.96 Volpe Pasini: 6,49 euro
Valdadige Doc Pinot Grigio Santa Margherita: 5,99 euro
Cabernet Sauvignon Doc Cà Vascovo Zonin: 4,19 euro
Prosecco doc Treviso Porta dei Dogi: 2 pezzi 7,78 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Extra Dry Mionetto: 7,49 euro
Asolo Prosecco Superiore Docg Terre d’Italia: 5,35 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Bolla: 4,99 euro
Prosecco Valdobbiadene Docg millesimato Campo del Passo: 4,49 euro
Ripasso Valpolicella Docg Bolla: 5,90 euro
Muller Thurgau fermo o frizzante Igt Piera Martellozzo: 2,99 euro
Pinot Grigio Doc o Corvina Verona Igt Modello Masi: 4,99 euro
Chianti classico Docg Dievole: 10,90 euro
Chianti classico Docg Geggiano Terre d’Italia: 6,19 euro
Brunello di Montalcino Docg Tenuta Friggiali: 19,90 euro
Chianti Riserva Docg Nipozzano Frescobaldi: 10,90 euro
Nobile di Montepulciano Docg della Seta Terre d’Italia: 9,20 euro
Rigogolo Igt Domini Castellare: 50% sul secondo pezzo 10,35 euro
Nobile di Montepulciano Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 5,90 euro
Toscana Igt Rosso Le due Arbie Dievole: 5,90 euro
Toscana Igt Santa Cristina Antinori: 4,99 euro
Rosso di Montepulciano Doc della Seta: 4,79 euro
Toscana Igt Remole Frescobaldi: 3,99 euro
Chianti riserva Docg / Chianti governo Docg Collezione Oro Piccini: 3,89 euro
Rosso di Montefalco Docg Vignabaldo: 4,59 euro
Umbria Igt Vipra rossa o bianca: 3,59 euro
Vini Abruzzo Spinelli: 2,49 euro
Primitivo di Manduria Doc Tenute Rubino: 6,99 euro
Rosso Piceno Doc Velenosi: 5,90 euro
Est! Est!! Est!!! Doc Bigi: 2,99 euro
Bianco / Rosso Igt Feudi di San Gregorio: 50% sul secondo pezzo 14,85 euro
Marsala Vecchio Florio secco: 5,59 euro
Vermentino di Sardegna Doc Sella & Mosca: 60% sul secondo pezzo 7,98 euro
Vermentino di Gallura Docg Tancarè Giogantinu Terre d’Italia: 6,19 euro
Terre Siciliane Igt Corvo: 4,49 euro
Rose di Alghero Doc Sella & Mosca: 3,99 euro
Vino Etna Rosso Doc Barone Bernaj: 3,69 euro
Grillo e Nero D’Avola Igt Settesoli: 2,99 euro
Nero D’Avola bio Tralcio antico: 2,79 euro
Sicilia Doc Nero D’Avola o Grillo Dinari Cantine Pellegrino: 3,49 euro
Aglianico del Vulture Dop Vignali: 3,99 euro
Lambrusco Notturno Righi: 3,99 euro
Lambrusco di Sorbara o di Castelvetro Doc Chiarli: 3,39 euro
Nero D’Avola o Grillo o Syrah Sicilia Doc Settesoli: 2,99
Sangiovese Superiore Doc bio Tremonti Terre d’Italia: 5,49 euro
Volantino Carrefour Market fino al 20 Marzo, “Sconti 30% 40% 50%“
Spumante Blanc de Blancs Valdo: 3,65 euro
Lambrusco Igt Marcello Gran Cru Ariola: 5,89 euro
Vini La Calenzana: 2,79 euro
Chianti Docg Torrebona: 3,99 euro
Nero d’Avola Sicilia Doc Rapitalà: 4,19 euro
Cabernet o Chardonnay Veneto Igt Paesaggi Piera Martellozzo: 3,89 euro
Nobile di Montepulciano Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 5,90 euro
Volantino Carrefour Express fino al 15 Marzo, “Tutto a 1€, 2€, 3€”
Chianti Docg Piccini: 3,99 euro
Tre Venezie Igt Bianco o Rosso o Rosato Terre Fredde: 2,99 euro
Volantino Conad fino al 13 Marzo, “Il buono del paese“
Nessun vino da segnalare
Volantino Conad City fino al 21 Marzo, “Campioni del risparmio”
Frizzantino Settesoli: 2,39 euro
Bonarda Vivace Oltrepò Pavese Doc Maggi: 1,49 euro
Prosecco Mo Mionetto: 6,89 euro
Volantino Coop fino al 16 Marzo, “Sconti fino al 40%”
Chianti Docg Loggia dei Fiori: 2,39 euro
Dolcetto di Diano D’alba Docg o Barbera d’Alba Doc Le Calende: 3,49 euro
Barbera d’Asti Superiore Docg Duchessa Lia: 6,90 euro
Barbaresco Docg Basarin Giacosa Leone: 12,19 euro
Langhe Nebbiolo Doc Fontanafredda: 5,99 euro
Grignolino d’Asti Doc Poggio Mandrina: 2,99 euro
Ruché di Castagnole Monferrato Docg Terre del Parroco Ferraris: 4,29 euro
Dogliani Docg Clavesana: 3,49 euro
Roero Arneis Docg Terredavino: 3,89 euro
Volantino Despar Supermercati fino al 23 Marzo, “Prezzi Tondi”
Est! Est!! Est!!! Montefiascone: 3,00 euro
Cannonau di Sardegna Le Bombarde: 4,25 euro
Grignolino d’Asti Ramello: 3,29 euro
Volantino Esselunga fino al 12 Marzo, “Irresistibili“
Chianti Riserva Docg Collezione Oro Piccini: 3,47 euro
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Bolla: 4,27 euro
Prosecco Docg Dogarina: 4,61 euro
Roero Arneis Docg Terredavino: 4,49 euro
Glicine Corvo: 3,69 euro
Pinot Bianco o Pinot Nero Cavit: 4,29 euro
Vermentino Di Sardegna Dolianova: 2,94 euro
Refosco o Ribolla Gialla Forchir: 4,19 euro
Lambrusco Grasparossa o Sorbara Righi: 2,99 euro
Cannonau di Sardegna Jerzu: 2,99 euro
Morellino di Scansano Docg Collezione Oro Cecchi: 4,49 euro
Barbera d’Alba Produttori Di Govone: 2,55 euro
Volantino Eurospin fino al 13 Marzo
Nessun vino a volantino
Volantino Supermercati Famila fino al 9 Marzo, “Prezzi bassi, bassi sempre“
Prosecco Doc Extra Dry Zonin: 2,85 euro
Cortese Doc Vignaioli del Tortonese: 2,49 euro
Chardonnay Piemonte Barone Stabilini: 3,39 euro
Ortrugo Doc Antica Piacenza: 2,39 euro
Barbera del Monferrato Barone Stabilini: 3,29 euro
Barbera Oltrepò Pavese Broni: 2,69 euro
Bonarda Frizzante Oltrepò Pavese Doc: 2,90 euro
Buttafuoco Oltrepò Pavese: 3,29 euro
Grignolino d’Asti Doc Cantine Enrico Morando: 4,69 euro
Gutturnio Doc Frizzante Terre Del Mai: 1,99 euro
Chianti Docg Cecchi: 3,89 euro
Galassia ipermercati e supermercati fino al 12 Marzo, “Sottocosto”
Prosecco Doc Rosè Cantine Maschio: 3,49 euro
Vino Rosso o Bianco Vinetum: 0,99 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg La Fornarina: 4,90 euro
Ribolla Gialla V’in Viti: 2,99 euro
Cabernet Franc V’in Viti: 2,99 euro
Bonarda Oltrepò Pavese Le Cascine: 2,19 euro
Sangiovese Superiore Romagna Doc Le Vie dell’Uva: 2,99 euro
Chianti Docg Cecchi: 3,99 euro
Volantino Gulliver supermercato fino al 14 Marzo, “Sconti 30% 40% 50%”
Spumante Pinot Noir Rosè Extra Dry Le Bollé: 2,99 euro
Bonarda Morasca Torrevilla: 3,49 euro
Barbera d’Asti Docg Rasore: 1,99 euro
Volantino Il Gigante Supermercati fino al 6 Aprile, “Bianco Rosso e oltre…”
Vino Nobile di Montepulciano Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 5,49 euro
Barolo Docg Produttori di Portacomaro: 15,99 euro
Amarone della Valpolicella Docg Classico Biscardo: 19,89 euro
Rosso di Montalcino Doc Colli Torti Franco Pacenti: 8,99 euro
Valpolicella Rosso Doc Pagus Bisano: 7,29 euro
Chianti Riserva Docg La Pieve: 4,49 euro
Gutturnio Frizzante Colli Piacentini Doc Piani Castellani: 3,19 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc Tenuta Milli: 3,99 euro
Nero d’Avola Sicilia Doc Cantine Paolini: 3,89 euro
Barbera Piemonte Appassimento Sansilvestro: 5,39 euro
Nebbiolo d’Alba Doc Produttori di Portacomaro: 4,99 euro
Greco di Tufo Docg Conti Uttieri: 4,99 euro
Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg Coste Petrai: 7,99 euro
Gewurztraminer Trentino Doc Cavit: 5,59 euro
Passerina Abruzzo Doc Tenuta Milli: 3,99 euro
Verdicchio Classico Castelli di Jesi Doc Monteschiavo Villa Le Querce: 2,99 euro
Erbaluce di Caluso Docg Produttori del Monferrato: 4,19 euro
Ortrugo Colli Piacentini Doc Dante: 3,19 euro
Bianco Vergine della Valdichiana Doc Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,99 euro
Pinot Nero Vinificato Bianco Oltrepò Pavese Doc Giorgi: 3,59 euro
Ribolla Gialla Igt Borgo dei Vassalli: 4,99 euro
Custoza Doc Nuve: 4,99 euro
Vermentino Toscana Igt Calaforte Frescobaldi: 4,99 euro
Corvo Glicine: 3,69 euro
Insolia Colomba Platino Duca di Salaparuta: 6,99 euro
Ortrugo Colli Piacentini Doc Piani Castellani: 3,19 euro
Vermentino di Sardegna Doc Calasetta: 4,99 euro
Grillo Sicilia Doc Fazio: 2,99 euro
Vernaccia di San Gimignano Docg Fattoria Il Palagio: 3,99 euro
Cortese del Monferrato Doc Barletta Produttori del Monferrato: 3,49 euro
Roero Arneis Docg Produttori di Portacomaro: 5,40 euro
Lugana Doc La Ghirolda Fraccaroli: 6,29 euro
Viognier Sicilia Doc Cantine Paolini: 3,89 euro
Bianco Umbria Igp Castello delle Regine: 3,89 euro
Pignoletto Frizzante Modena Doc Poderi di Famiglia Cleto Chiarli: 2,99 euro
Sangiovese Rosato Toscana Igt Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,99 euro
Rosé Toscana Igt Calaforte Frescobaldi: 4,99 euro
Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg Astoria: 4,99 euro
Spumante Brut Metodo Classico Piero Catturich: 6,99 euro
Spumante Brut Gran Cuvée Vecchia Modena Chiarli: 3,49 euro
Prosecco Treviso Doc Coste Petrai: 4,39 euro
Brut Millesimato Porta Leone: 2,99 euro
Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg Porta Leone: 4,99 euro
Spumante Ortrugo Doc Piani Castellani: 4,79 euro
Moscato D’asti Docg Ed Eredi Angelo Icardi: 4,89 euro
Primitivo Di Manduria Doc Selezione Luigi Guarini: 5,59 euro
Cabernet, Merlot, Syrah Asio Otus: 3,79 euro
Chianti Docg Piandaccoli: 4,99 euro
Montepulciano d’Abruzzo Riserva Doc Sinello: 3,89 euro
Lagrein Trentino Doc Allegorie: 4,59 euro
Lambrusco Grasparossa Doc Il Baluardo Chiarli: 2,99 euro
Valpolicella Ripasso Superiore Doc Biscardo: 7,99 euro
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Commendator Pastori: 3,19 euro
Morellino di Scansano Docg La Torre Frescobaldi: 4,99 euro
Cirò Rosso Classico Superiore Doc Riserva Caparra Siciliani: 3,99 euro
Chianti Classico Docg Fattoria Il Palagio: 4,99 euro
Gutturnio Frizzante Colli Piacentini Doc Dante: 3,19 euro
Barbera del Monferrato Superiore Docg Produttori del Monferrato: 4,19 euro
Grignolino del Monferrato Casalese Doc Produttori del Monferrato: 3,49 euro
Cabernet Sauvignon Igt da uve leggermente appassite Cantine Pasqua: 4,49 euro
Rosso di Montepulciano Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,99 euro
Barbaresco Docg Eredi Angelo Icardi: 9,59 euro
Refosco dal Peduncolo Rosso Doc Borgo dei Vassalli: 4,99 euro
Lambrusco Emilia Igt Scuro Righi Notturno Righi: 2,99 euro
Dolcetto d’Alba Doc Sansilvestro: 4,59 euro
Volantino Iperal fino al 12 Marzo, “Sottocosto”
Vini Rue di Piane, Spinelli: 1,95 euro
Bonarda, Barbera Le Rovole: 1,49 euro
Vini La Cacciatora: 1,99 euro
Vini Heredis: 4,69 euro
Vini Pedres: 4,49 euro
Vini Piccini Collezione Oro: 3,99 euro
Lambrusco Cavicchioli: 2,29 euro
Vini Igt Masseria Settearchi: 3,99 euro
Lugana Dop Ca’ Maiol: 7,70 euro
Chianti Riserva Docg Leonardo Da Vinci: 6,75 euro
Colli Tortonesi Timorasso Doc Derthona: 4,70 euro
Est! Est!! Est!!! Laurum: 3,70 euro
Volantino IperCoop fino al 23 Marzo, “50/50”
Gutturnio o Bonarda Colli Piacentini Doc Frizzante Cantina Valtidone: 1,99 euro
Chianti Docg Loggia Del Sole: 2,99 euro
Spumante Maximilian I, Muller Thurgau Durello o Blanc De Blancs: 2,99 euro
Placido Rizzotto Terre Siciliane Igt Bio Libera Terra Centopassi: 4,49 euro
Lugana Doc Perla del Garda: 5,89 euro
Riesling Oltrepò Pavese Doc Torrevilla: 2,79 euro
Sangue di Giuda Oltrepò Pavese Doc Ca’ Bernini: 3,35 euro
Spumante Metodo Classico Pinot Nero Brut o Rosé Torrevilla: 7,99 euro
Valtellina Superiore Sassella Docg Triacca: 9,90 euro
Franciacorta Brut Millè Tenuta Villa Crespia: 16,90 euro
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Frizzante C’era una Volta: 2,99 euro
Volantino Lidl fino al 13 Marzo, “Sotto costoe”
Vermentino di Sardegna Dop: 2,29 euro
Aglianico del Vulture Dop: 2,69 euro
Ribolla Gialla Spumante Brut: 2,29 euro
Volantino Md – Buona Spesa Italia! fino al 20 Marzo “Scopri tutti i prodotti a solo 1 euro”
Castelli Romani Bianco Doc 1,00 euro
Pecorino Igp: 2,29 euro
Nero di Troia Puglia Igt: 2,29 euro
Volantino Pam fino al 16 Marzo, “Profumo di occasioni”
Chianti Docg De Guelficini: 1,99 euro
Muller Thurgau Igt delle Venezie Perle Fini: 2,49 euro
Gutturnio Doc Mont’Arquato: 2,79 euro
Volantino Penny Market fino al 13 Marzo, “Freschezza in tavola”
Pinot Grigio, Muller Thurgau Dolomiti Igt: 2,79 euro
Lambrusco Reggiano Frizzante Doc: 1,69 euro
Morellino di Scansano Docg: 3,29 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc: 6 Pezzi 8,45 euro
Volantino Tigros fino all’19 Marzo, “Sottocosto”
Vini Le Cascine, Losito & Guarini: 1,99 euro
Vini Rue di Piane, Spinelli: 2,39 euro
Spumante Maximilian I, Cantina di Soave: 2,69 euro
Chianti Docg Antica Sala Sensi: 1,99 euro
Vini Doc Versi Divini: 3,49 euro
Vini Baccichetto: 3,49 euro
Vini Doc Villa Borghetti Pasqua: 2,99 euro
Vini Doc Mezzacorona: 3,99 euro
Vini Li Nibarj: 4,79 euro
Vini Borgo San Michele: 4,90 euro
Lambrusco Emilia Igt Cavicchioli: 2 Pezzi 4,00 euro
Vini Rosa dei Filari: 2 Pezzi 3,00 euro
Lugana Dop Cà Maiol: 6,99 euro
Volantino Unes fino all’22 Marzo, “Il mercato del fresco”
Refosco Monteflor: 4,19 euro
Ortrugo Terre Tidone: 2,19 euro
Barbera del Monferrato Capetta: 2,79 euro
Riesling Brut Borgo Imperiale: 2,49 euro
Sauvignon Blanc Cavit: 3,59 euro
Vini al supermercato è la rubrica dedicata al vino in vendita nelle maggiori insegne di supermercati presenti in Italia. Nella Gdo viene venduta la maggior percentuale di vino italiano. Qui potrai trovare recensioni, punteggi e opinioni sui migliori vini in vendita nella Grande distribuzione organizzata, valutati con cognizione di causa, spirito critico costruttivo e l’indipendenza editoriale che ci caratterizza. Inoltre, una rubrica sempre aggiornata sui migliori vini in promozione presenti sui volantini delle offerte delle maggiori insegne di supermercati italiani. Vini al Supermercato è la guida autorevole ai vini in vendita in Gdo, con una pubblicazione annuale delle migliori etichette degustate alla cieca dalla nostra redazione. Seguici anche su Facebook ed Instagram. Sostieni la nostra testata giornalistica indipendente con una donazione a questo link.
Per trovare il migliore abbinamento cibo-vino, occorre analizzare il nettare sotto ogni aspetto. A cominciare dal naso, il Negroamaro Rosato Salento Igp Notte Rossa presenta delicati ricordi di fiori di rosa. Per la parte fruttata, ecco ciliegia, lampone e piccoli frutti di bosco, oltre a freschi ricordi di erbe mediterranee.
Ancora più importante l’analisi del sapore, che si rivela in perfetta corrispondenza con quanto già avvertito all’olfatto. Riecco la frutta rossa, così come la generosa freschezza e quel tocco di sapidità che non guasta. Tutte caratteristiche da tenere in considerazione per trovare i migliori abbinamenti del Negroamaro Rosato Salento Igp Notte Rossa.
Un po’ come tutti i vini della gamma, anche questo mostra una gran versatilità. Si può dunque scegliere come accompagnamento a tutto pasto. Partendo dagli antipasti, appaga il palato con i salumi e stuzzichini.
Si presta bene, poi, con primi piatti come la pasta al sugo, specie se la varietà di pomodoro scelta per la passata ha tendenza dolce. Ancor meglio, però, con brodetti e zuppe di pesce, ancora una volta con un tocco di salsa saporita.
Benissimo con secondi leggeri, anche di carne (di manzo, per esempio): da provare con la “pizzaiola”. Per chiudere, un’assiette di formaggi mediamente stagionati è tra gli abbinamenti del Negroamaro Rosato Salento Igp Notte Rossa più stimolanti.
Non è da sottovalutare l’origine pugliese di questo vino rosato, che proviene dunque da una delle regioni a maggiore vocazione in Italia e nel mondo per la produzione dei vini rosati. Un motivo in più per pensare di degustarlo anche da solo, come rinfrescante abbinamento al fine lavoro (specie d’estate) o a un rilassante aperitivo con gli amici.
“Bianco Rosso e oltre…” è il claim dell’ampio catalogo di vini in promozione nei supermercati dell’insegna Il Gigante. Il gruppo di Bresso, in questa tornata di cambi promo dei vini a volantino, riesce a tenere testa non solo a tutte le altre insegne, ma a spuntarla pure tra i numerosi Sottocosto.
Più in generale, è un bell’inizio del mese di marzo per i clienti appassionati di vino della grande distribuzione organizzata. Al netto della medaglia d’oro al Gigante, le soddisfazioni non mancano in diverse corsie di supermercati.
Regge bene l’urto, per esempio, Carrefour Italia, con l’ampio catalogo ormai prossimo al giro di boa (scadenza 6 marzo, affrettarsi per gli ultimi affari). Bene anche Coop, sollevata da alcune referenze prestigiose del Piemonte. Tigros tiene botta con il volantino valido fino all’8 marzo. Esselunga continua invece a volare bassa: ormai un classico.
Volantino Aldi fino al 6 Marzo, “0,50 1,00 1,50 2,00 5,00 euro”
Cabernet Sauvignon Rubicone Igt Casa degli Olmi: 1,5 l 2,00 euro
Volantino Bennet fino al 12 Marzo, “Sotto costo”
Muller Thurgau Trentino Doc Cavit: 2,50 euro
Sangiovese Toscana Rosso Cecchi: 1,90 euro
Syrah Terre Siciliane Igt Barone Lopresti: 2,38 euro
Negroamaro Segnavento: 3,28 euro
Dolcetto di Ovada Monrato: 2,98 euro
Lagrain Alto Adige Doc Cantina Di Bolzano: 7,90 euro
Pinot Bianco Alto Adige Cantine Di Cortaccia: 5,90 euro
Volantino Carrefour fino al 6 Marzo, “Sconti fino al 50%”
(sul volantino sono presenti vini non in promozione, qui non valutati)
Bonarda o Barbera Oltrepò Pavese Doc: Le Cascine 1,99 euro
Lugana Dop Sirmiolino o Chiaretto Dop Sirmiolino Cà Maiol: 2 Pezzi 12,85 euro
Pinot Nero Enigma Nero Vigne Ol Cru: 9,90 euro
Valtellina Superiore Docg Nino Negri: 6,99 euro
Bonarda o Riesling Doc Oltrepò Pavese C’era Una Volta Guarini: 4,39 euro
Barbera Oltrepò Pavese Doc Terre Passeri: 1,86 euro
Franciacorta Millesimato Brut Filari Del Lago Terre d’Italia: 12,39 euro
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Terre Passeri: 1,99 euro
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Quaquarini: 2,49 euro
Barbaresco Docg Terre d’Italia: 12,69 euro
Langhe Nebbiolo Doc Fontanafredda: 2 Pezzi 11,98 euro
Roero Arneis Docg Colle Rosa Terre D’italia: 5,29 euro
Merlot Alto Adige Doc Hofstatter: 8,40 euro
Chardonnay Alto Adige Doc o Muller Thurgau Igt Hofstatter: 8,29 euro
Prosecco Doc Signoria Dei Dogi: 2 Pezzi 8,38 euro
Ribolla Gialla Igt Cuvée 15.96 Volpe Pasini: 6,49 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Bolla: 4,99 euro
Ribolla Gialla Igt Morajo: 3,49 euro
Nobile Di Montepulciano Docg Tenuta Di Gracciano Della Seta Terre d’Italia: 9,20 euro
Chianti Classico Docg Storia di Famiglia Cecchi: 5,99 euro
Toscana Igt Domini Castellare Rigogolo: 2 Pezzi 10,35 euro
Morellino Di Scansano Docg o Vermentino Toscana Igt San Felo: 4,39 euro
Chianti Governo Docg o Chianti Riserva Docg Collezione Oro Piccini: 3,89 euro
Toscana Igt Remole Frescobaldi: 3,99 euro
Bianco o Rosso Campania Igt Feudi Di San Gregorio: 2 Pezzi 14,85 euro
Primitivo di Manduria Doc Li Neri Terre d’Italia: 7,99 euro
Umbria Igt Vipra Bigi: 3,59 euro
Falanghina Del Beneventano Igt La Vinicola del Titerno: 2,20 euro
Montefalco Sagrantino Docg Carbonaia Terre d’Italia: 10,39 euro
Vino Terre Di Chieti Igt, Montepulciano o Cerasuolo Doc Val Di Fara Spinelli: 2,49 euro
Chardonnay Salento Igt Tormaresca: 6,39 euro
Vermentino Di Sardegna Doc Sella&Mosca: 2 pezzi 7,98 euro
Rosato Alghero Doc Sella&Mosca: 3,99 euro
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Bisol: 6,99 euro
Asolo Prosecco Superiore Terre d’Italia: 5,35 euro
Prosecco Doc Rosé Maschio: 4,99 euro
Prosecco Doc Extra Dry Zonin: 3,99 euro
Prosecco Doc Rosé Zonin: 4,79 euro
Trentodoc Terre d’Italia: 8,70 euro
Bianco o Rosso Bio Terra Alpina: 6,90 euro
Teroldego Rotaliano Doc Mezzacorona: 3,99 euro
Lambrusco di Modena Igt Notturno Righi: 3,99 euro
Chardonnay Trentino Doc Mezzacorona: 3,99 euro
Nero D’avola o Grillo Sicilia Doc Settesol: 2,99 euro
Negroamaro Salento Igt Bio Rosato Albarelli Della Santa: 4,69 euro
Terre Siciliane Igt Corvo Rosso: 4,49 euro
Aglianico Del Vulture Doc Vignali Cantina Di Venosa: 3,99 euro
Volantino Catalogo vini dal 21 febbraio al 20 marzo
(sul volantino sono presenti vini non in promozione, qui non valutati)
Pinot Nero Enigma Nero Vigne Olcru: 9,90 euro
Valtellina Superiore Docg Nebbiolo Nino Negri: 6,99 euro
Pinot Nero vinif. in bianco Oltrepò Doc Giorgi: 5,59 euro
Bonarda / Barbera Doc Oltrepò pavese Losito & Guarini: 2,29 euro
Vino Rosso Campo del Cielo Vigne Olcru: 5,90 euro
Spumante Pinot Noir rosato Lebollè: 3,49 euro
Sebino Rosso Igt Catturich Ducco: 3,39 euro
Sangue di Giuda Doc Quaquarini: 2,99 euro
Riesling Provincia di Pavia Igt Terre Passeri: 2,29 euro
Bonarda / Barbera Oltrepò pavese Doc Terre Passeri: 1,99 euro
Lugana / Chiaretto Dop Sirmiolino Cà Maiol: 2 pezzi 14,85
Barbera Docg Borgocolorato: 5,99 euro
Barbaresco Docg Arpatin Terre d’Italia: 12,69 euro
Roero Arneis Docg Fontanafredda: 4,49 euro
Nebbiolo Langhe Doc Fontanafredda: -50% sul 2° pezzo 11,98
Nebbiolo d’Alba Doc Duchessa Lia: 5,99 euro
Moscato d’Asti Docg Araldica: 3,99 euro
Barbera del Monferrato Doc Duchessa Lia: 3,49 euro
Barbera d’Asti Superiore Docg Terre d’Italia: 5,49 euro
Alto Adige Doc Chardonnay Hofstatter: 8,29 euro
Ribolla Gialla Venezia Giulia Igt Cuvée 15.96 Volpe Pasini: 6,49 euro
Valdadige Doc Pinot Grigio Santa Margherita: 5,99 euro
Cabernet Sauvignon Doc Cà Vascovo Zonin: 4,19 euro
Prosecco doc Treviso Porta dei Dogi: 2 pezzi 7,78 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Extra Dry Mionetto: 7,49 euro
Asolo Prosecco Superiore Docg Terre d’Italia: 5,35 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Bolla: 4,99 euro
Prosecco Valdobbiadene Docg millesimato Campo del Passo: 4,49 euro
Ripasso Valpolicella Docg Bolla: 5,90 euro
Muller Thurgau fermo o frizzante Igt Piera Martellozzo: 2,99 euro
Pinot Grigio Doc o Corvina Verona Igt Modello Masi: 4,99 euro
Chianti classico Docg Dievole: 10,90 euro
Chianti classico Docg Geggiano Terre d’Italia: 6,19 euro
Brunello di Montalcino Docg Tenuta Friggiali: 19,90 euro
Chianti Riserva Docg Nipozzano Frescobaldi: 10,90 euro
Nobile di Montepulciano Docg della Seta Terre d’Italia: 9,20 euro
Rigogolo Igt Domini Castellare: 50% sul secondo pezzo 10,35 euro
Nobile di Montepulciano Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 5,90 euro
Toscana Igt Rosso Le due Arbie Dievole: 5,90 euro
Toscana Igt Santa Cristina Antinori: 4,99 euro
Rosso di Montepulciano Doc della Seta: 4,79 euro
Toscana Igt Remole Frescobaldi: 3,99 euro
Chianti riserva Docg / Chianti governo Docg Collezione Oro Piccini: 3,89 euro
Rosso di Montefalco Docg Vignabaldo: 4,59 euro
Umbria Igt Vipra rossa o bianca: 3,59 euro
Vini Abruzzo Spinelli: 2,49 euro
Primitivo di Manduria Doc Tenute Rubino: 6,99 euro
Rosso Piceno Doc Velenosi: 5,90 euro
Est! Est!! Est!!! Doc Bigi: 2,99 euro
Bianco / Rosso Igt Feudi di San Gregorio: 50% sul secondo pezzo 14,85 euro
Marsala Vecchio Florio secco: 5,59 euro
Vermentino di Sardegna Doc Sella & Mosca: 60% sul secondo pezzo 7,98 euro
Vermentino di Gallura Docg Tancarè Giogantinu Terre d’Italia: 6,19 euro
Terre Siciliane Igt Corvo: 4,49 euro
Rose di Alghero Doc Sella & Mosca: 3,99 euro
Vino Etna Rosso Doc Barone Bernaj: 3,69 euro
Grillo e Nero D’Avola Igt Settesoli: 2,99 euro
Nero D’Avola bio Tralcio antico: 2,79 euro
Sicilia Doc Nero D’Avola o Grillo Dinari Cantine Pellegrino: 3,49 euro
Aglianico del Vulture Dop Vignali: 3,99 euro
Lambrusco Notturno Righi: 3,99 euro
Lambrusco di Sorbara o di Castelvetro Doc Chiarli: 3,39 euro
Nero D’Avola o Grillo o Syrah Sicilia Doc Settesoli: 2,99
Sangiovese Superiore Doc bio Tremonti Terre d’Italia: 5,49 euro
Volantino Carrefour Market fino al 6 Marzo, “Sconti fino al 50%“
Chardonnay Alto Adige Doc Terre d’Italia: 7,59 euro
Valpolicella Classico Doc Sartori: 5,99 euro
Nero D’avola Doc, Grecanico Igt, Syrah Terre Siciliane Igt, Vermentino Igt, Le Morre: 2,99 euro
Trevenezie Igt Bianco o Rosato Frizzante Turà Lamberti: 2,15 euro
Chianti Docg, Orvieto Doc Poggio al Sale: 2,99 euro
Volantino Carrefour Express fino al 15 Marzo, “Tutto a 1€, 2€, 3€”
Chianti Docg Piccini: 3,99 euro
Tre Venezie Igt Bianco o Rosso o Rosato Terre Fredde: 2,99 euro
Volantino Conad fino al 13 Marzo, “Il buono del paese“
Nessun vino da segnalare
Volantino Conad City fino al 7 Marzo, “Sconti fino al 50%”
Gavi Docg, Roero Arneis Docg Duchessa Lia: 4,90 euro
Barbera d’Alba Doc Fontanafredda: 4,48 euro
Prosecco Treviso Doc Rocca Rossa: 2,50 euro
Barbera Colli Piacentini Frizzante Vicobarone: 1,97 euro
Ribolla Gialla Igt Baccichetto: 4,69 euro
Rosso Montepulciano Vecchia Cantina: 6 Pezzi 7,84 euro
Volantino Coop fino al 16 Marzo, “Sconti fino al 40%”
Chianti Docg Loggia dei Fiori: 2,39 euro
Dolcetto di Diano D’alba Docg o Barbera d’Alba Doc Le Calende: 3,49 euro
Barbera d’Asti Superiore Docg Duchessa Lia: 6,90 euro
Barbaresco Docg Basarin Giacosa Leone: 12,19 euro
Langhe Nebbiolo Doc Fontanafredda: 5,99 euro
Grignolino d’Asti Doc Poggio Mandrina: 2,99 euro
Ruché di Castagnole Monferrato Docg Terre del Parroco Ferraris: 4,29 euro
Dogliani Docg Clavesana: 3,49 euro
Roero Arneis Docg Terredavino: 3,89 euro
Volantino Despar Supermercati fino al 9 Febbraio, “Sottocosto”
Nero d’Avola Bio Azzolino: 3,19 euro
Soave Tenuta Tosnari: 3,19 euro
Barbera d’Asti Superiore Ca’ De Lio: 4,75 euro
Volantino Esselunga fino al 12 Marzo, “Irresistibili“
Chianti Riserva Docg Collezione Oro Piccini: 3,47 euro
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Bolla: 4,27 euro
Prosecco Docg Dogarina: 4,61 euro
Roero Arneis Docg Terredavino: 4,49 euro
Glicine Corvo: 3,69 euro
Pinot Bianco o Pinot Nero Cavit: 4,29 euro
Vermentino Di Sardegna Dolianova: 2,94 euro
Refosco o Ribolla Gialla Forchir: 4,19 euro
Lambrusco Grasparossa o Sorbara Righi: 2,99 euro
Cannonau di Sardegna Jerzu: 2,99 euro
Morellino di Scansano Docg Collezione Oro Cecchi: 4,49 euro
Barbera d’Alba Produttori Di Govone: 2,55 euro
Volantino Eurospin fino al 13 Marzo
Nessun vino a volantino
Volantino Supermercati Famila fino al 9 Marzo, “Prezzi bassi, bassi sempre“
Prosecco Doc Rosé Oro Puro Valdo: 4,99 euro
Langhe Arneis Barone Stabilini: 3,29 euro
Ortrugo Doc Vicobarone: 2,39 euro
Gutturnio Doc Vicobarone: 2,39 euro
Spanna Colline Novaresi Doc Santo Stefano: 5,90 euro
Barbera Piemonte Doc Il Poggio Dei Vigneti: 2,39 euro
Barbera Oltrepò Pavese Doc: 2,19 euro
Vini Cantina Valtidone: 2,29 euro
Pinot Nero Oltrepò Pavese Broni: 3,29 euro
Langhe Dolcetto Doc Barone Stabilini: 3,29 euro
Nebbiolo d’Alba Doc Terredavino: 5,99 euro
Ruchè di Castagnole Monferrato Docg Morando: 6,99 euro
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Monteverdi: 2,19 euro
Colli Berici Doc Rosso Riserva Casa Defrà: 5,89 euro
Galassia ipermercati e supermercati fino al 12 Marzo, “Sottocosto”
Prosecco Doc Rosè Cantine Maschio: 3,49 euro
Vino Rosso o Bianco Vinetum: 0,99 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg La Fornarina: 4,90 euro
Ribolla Gialla V’in Viti: 2,99 euro
Cabernet Franc V’in Viti: 2,99 euro
Bonarda Oltrepò Pavese Le Cascine: 2,19 euro
Sangiovese Superiore Romagna Doc Le Vie dell’Uva: 2,99 euro
Chianti Docg Cecchi: 3,99 euro
Volantino Gulliver supermercato fino al 14 Marzo, “Sconti 30% 40% 50%”
Spumante Pinot Noir Rosè Extra Dry Le Bollé: 2,99 euro
Bonarda Morasca Torrevilla: 3,49 euro
Barbera d’Asti Docg Rasore: 1,99 euro
Volantino Il Gigante Supermercati fino al 6 Aprile, “Bianco Rosso e oltre…”
Vino Nobile di Montepulciano Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 5,49 euro
Barolo Docg Produttori di Portacomaro: 15,99 euro
Amarone della Valpolicella Docg Classico Biscardo: 19,89 euro
Rosso di Montalcino Doc Colli Torti Franco Pacenti: 8,99 euro
Valpolicella Rosso Doc Pagus Bisano: 7,29 euro
Chianti Riserva Docg La Pieve: 4,49 euro
Gutturnio Frizzante Colli Piacentini Doc Piani Castellani: 3,19 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc Tenuta Milli: 3,99 euro
Nero d’Avola Sicilia Doc Cantine Paolini: 3,89 euro
Barbera Piemonte Appassimento Sansilvestro: 5,39 euro
Nebbiolo d’Alba Doc Produttori di Portacomaro: 4,99 euro
Greco di Tufo Docg Conti Uttieri: 4,99 euro
Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg Coste Petrai: 7,99 euro
Gewurztraminer Trentino Doc Cavit: 5,59 euro
Passerina Abruzzo Doc Tenuta Milli: 3,99 euro
Verdicchio Classico Castelli di Jesi Doc Monteschiavo Villa Le Querce: 2,99 euro
Erbaluce di Caluso Docg Produttori del Monferrato: 4,19 euro
Ortrugo Colli Piacentini Doc Dante: 3,19 euro
Bianco Vergine della Valdichiana Doc Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,99 euro
Pinot Nero Vinificato Bianco Oltrepò Pavese Doc Giorgi: 3,59 euro
Ribolla Gialla Igt Borgo dei Vassalli: 4,99 euro
Custoza Doc Nuve: 4,99 euro
Vermentino Toscana Igt Calaforte Frescobaldi: 4,99 euro
Corvo Glicine: 3,69 euro
Insolia Colomba Platino Duca di Salaparuta: 6,99 euro
Ortrugo Colli Piacentini Doc Piani Castellani: 3,19 euro
Vermentino di Sardegna Doc Calasetta: 4,99 euro
Grillo Sicilia Doc Fazio: 2,99 euro
Vernaccia di San Gimignano Docg Fattoria Il Palagio: 3,99 euro
Cortese del Monferrato Doc Barletta Produttori del Monferrato: 3,49 euro
Roero Arneis Docg Produttori di Portacomaro: 5,40 euro
Lugana Doc La Ghirolda Fraccaroli: 6,29 euro
Viognier Sicilia Doc Cantine Paolini: 3,89 euro
Bianco Umbria Igp Castello delle Regine: 3,89 euro
Pignoletto Frizzante Modena Doc Poderi di Famiglia Cleto Chiarli: 2,99 euro
Sangiovese Rosato Toscana Igt Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,99 euro
Rosé Toscana Igt Calaforte Frescobaldi: 4,99 euro
Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg Astoria: 4,99 euro
Spumante Brut Metodo Classico Piero Catturich: 6,99 euro
Spumante Brut Gran Cuvée Vecchia Modena Chiarli: 3,49 euro
Prosecco Treviso Doc Coste Petrai: 4,39 euro
Brut Millesimato Porta Leone: 2,99 euro
Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg Porta Leone: 4,99 euro
Spumante Ortrugo Doc Piani Castellani: 4,79 euro
Moscato D’asti Docg Ed Eredi Angelo Icardi: 4,89 euro
Primitivo Di Manduria Doc Selezione Luigi Guarini: 5,59 euro
Cabernet, Merlot, Syrah Asio Otus: 3,79 euro
Chianti Docg Piandaccoli: 4,99 euro
Montepulciano d’Abruzzo Riserva Doc Sinello: 3,89 euro
Lagrein Trentino Doc Allegorie: 4,59 euro
Lambrusco Grasparossa Doc Il Baluardo Chiarli: 2,99 euro
Valpolicella Ripasso Superiore Doc Biscardo: 7,99 euro
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Commendator Pastori: 3,19 euro
Morellino di Scansano Docg La Torre Frescobaldi: 4,99 euro
Cirò Rosso Classico Superiore Doc Riserva Caparra Siciliani: 3,99 euro
Chianti Classico Docg Fattoria Il Palagio: 4,99 euro
Gutturnio Frizzante Colli Piacentini Doc Dante: 3,19 euro
Barbera del Monferrato Superiore Docg Produttori del Monferrato: 4,19 euro
Grignolino del Monferrato Casalese Doc Produttori del Monferrato: 3,49 euro
Cabernet Sauvignon Igt da uve leggermente appassite Cantine Pasqua: 4,49 euro
Rosso di Montepulciano Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,99 euro
Barbaresco Docg Eredi Angelo Icardi: 9,59 euro
Refosco dal Peduncolo Rosso Doc Borgo dei Vassalli: 4,99 euro
Lambrusco Emilia Igt Scuro Righi Notturno Righi: 2,99 euro
Dolcetto d’Alba Doc Sansilvestro: 4,59 euro
Volantino Iperal fino al 12 Marzo, “Sottocosto”
Vini Rue di Piane, Spinelli: 1,95 euro
Bonarda, Barbera Le Rovole: 1,49 euro
Vini La Cacciatora: 1,99 euro
Vini Heredis: 4,69 euro
Vini Pedres: 4,49 euro
Vini Piccini Collezione Oro: 3,99 euro
Lambrusco Cavicchioli: 2,29 euro
Vini Igt Masseria Settearchi: 3,99 euro
Lugana Dop Ca’ Maiol: 7,70 euro
Chianti Riserva Docg Leonardo Da Vinci: 6,75 euro
Colli Tortonesi Timorasso Doc Derthona: 4,70 euro
Est! Est!! Est!!! Laurum: 3,70 euro
Volantino IperCoop fino al 9 Marzo, “Sottocosto freschissimi”
Bonarda Oltrepò Pavese Doc, Muller Thurgau, Sauvignon Blanc Igt Le Cascine: 1,79 euro
Garzellino Frizzante Igt: 1,45 euro
Prosecco o Ribolla Gialla Doc Brut Tenimenti Civa: 4,89 euro
Barbera d’Asti Docg Duchessa Lia: 3,49 euro
Langhe Nebbiolo Doc Le Calende: 3,99 euro
Nizza Docg Clavesana: 6,90 euro
Barbera d’Alba Doc Terredavino: 3,49 euro
Ruché di Castagnole Monferrato Docg Bersano: 4,19 euro
Spumante Metodo Classico Piemonte Doc Bollaciao Fontanafredda: 8,90 euro
Cortese o Chiaretto Monferrato Doc Capetta: 2,99 euro
Volantino Lidl fino al 6 Marzo, “Super offerte”
Muller Thurgau Vigneti Delle Dolomiti Igt: 2,29 euro
Cabernet Sauvignon Igp: 1,5l 1,99 euro
Rosato Salento Igp: 1,49 euro
Volantino Md – Buona Spesa Italia! fino al 6 Marzo “Prendi due paghi uno”
Bonarda dell’Oltrepò Pavese Doc: 2,19 euro
Spumante Blanc De Blancs Extra Dry: 1,99 euro
Vino Merlot: 1,5l 1,99 euro
Volantino Pam fino al 16 Marzo, “Profumo di occasioni”
Chianti Docg De Guelficini: 1,99 euro
Muller Thurgau Igt delle Venezie Perle Fini: 2,49 euro
Gutturnio Doc Mont’Arquato: 2,79 euro
Volantino Penny Market fino al 13 Marzo, “Freschezza in tavola”
Pinot Grigio, Muller Thurgau Dolomiti Igt: 2,79 euro
Lambrusco Reggiano Frizzante Doc: 1,69 euro
Morellino di Scansano Docg: 3,29 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc: 6 Pezzi 8,45 euro
Volantino Tigros fino all’8 Marzo, “Non pesiamo sulla tua spesa”
Nobile di Montepulciano Riserva Docg Vecchia Cantina: 5,90 euro
Prosecco Treviso Doc Maschio: 3,59 euro
Trentodoc Altemasi: 8,69 euro
Ribolla Gialla Brut La Gioiosa: 4,79 euro
Pinot Rosé Frizzante Igt Maschio: 2 Pezzi 4,50 euro
Spumante Garda Doc Valdo Oro: 3,49 euro
Vini Trentino Doc Cavit: Sconto Linea 20% euro
Lagrein Doc Erste Neue: 7,90 euro
Prosecco Valdobbiadene Docg Ca’ Val: 5,49 euro
Amarone Valpolicella Docg Sartori: 15,90 euro
Muller Thurgau Santa Margherita: 4,90 euro
Sauvignon Doc Tenuta Ca’ Vescovo: 4,39 euro
Barbera d’Asti Docg Francesco Capetta: 2,99 euro
Dolcetto d’Alba Doc Parroco: 6,99 euro
Gavi Docg Versi Di Vini: 3,99 euro
Timorasso Colli Tortonesi Doc Derthona: 4,99 euro
Cortese dell’Alto Monferrato Doc Francesco Capetta: 2,99 euro
Grignolino d’Asti Docg Duchessa Lia: 5,39 euro
Bonarda Oltrepò Pavese Doc C’era Una Volta: 2,79 euro
Barbera Oltrepò Pavese Doc San Zeno: 3,49 euro
Sassella Docg Pietro Nera: 9,90 euro
Barolo Docg Versi Divini: 15,90 euro
Nebbiolo Langhe Doc Heredis: 4,89 euro
Brunello di Montalcino Giglio Del Duca: 13,49 euro
Chianti Docg Melini: 3,09 euro
Merlot Toscana Igt Pietraia Uggiano: 14,90 euro
Ciliegiolo Maremma Toscana Doc Vignaioli Di Scansano: 4,19 euro
Bolgheri Doc Sabbiato Sensi: 7,90 euro
Chianti Riserva Docg Uggiano: 6,90 euro
Vermentino Toscana Igt Calaforte Frescobaldi: 5,49 euro
Romagna Doc Galassi: 1,97 euro
Lambrusco Reggiano Dolce Doc Fortenero: 2,39 euro
Gutturnio Frizzante Doc Cantagallo: 3,90 euro
Pignoletto Reno Doc Righi: 2,45 euro
Grechetto Doc Terre Della Custodia: 3,49 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc Setanera: 1,69 euro
Frascati Doc Laurum: 2,39 euro
Lacrima di Morro d’Alba Doc Belisario: 5,49 euro
Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Casal Farneto: 3,90 euro
Primitivo di Manduria Dop Notte Rossa: 5,39 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riparosso Illuminati: 4,49 euro
Malvasia Nera Salento Igp Pausania San Giorgio: 6,90 euro
Primitivo di Manduria Doc Stilio Mottura: 7,90 euro
Nero di Troia Puglia Igt Mottura: 2,99 euro
Umbria Bianco Igt Vipra Bigi: 3,49 euro
Vermentino di Sardegna Doc Aragosta: 3,95 euro
Nero d’Avola Doc Baroni Della Trinacria: 2,99 euro
Grillo Sicilia Doc Feudo Arancio: 3,99 euro
Cannonau di Sardegna Doc Cerasio Cantina Pedres: 9,90 euro
Rosso Basilicata Igt Baliaggio Cantina Di Venosa: 2 Pezzi 5,50 euro
Etna Rosso Doc Camporè: 6,90 euro
Cirò Rosato Doc Caparra & Siciliani: 2,99 euro
Bianco Sicilia Igt Corvo: 3,99 euro
Greco Igp Ante Hirpis: 2,59 euro
Falanghina Sannio Dop Guardiense: 3,49 euro
Monica di Sardegna Doc Dolianova: 2,99 euro
Volantino Unes fino all’8 Marzo, “Prezzi a pezzi”
Turà Bianco Lamberti: 1,99 euro
Morellino di Scansano La Torre: 4,99 euro
Cirò Rosso Caparra & Siciliani: 2,79 euro
Soave Classico Sartori: 2,99 euro
Chardonnay Santa Margherita: 4,69 euro
Ruchè Monferrato Bersano: 4,29 euro
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
L’ottimo rapporto qualità prezzo del Negroamaro Salento targato Notte Rossa lo rende tra i vini più scelti al supermercato, in Italia. Una scintilla che scatta anche a tavola, dove questo rosso caratteristico trova un ampio ventaglio di possibilità d’abbinamento.
Il colore rosso scuro, impenetrabile e tendente al viola, mostra il carattere “tosto” del nettare, sin dalla vista. Al naso catturano l’attenzione i ricordi di fiori come la rosa e la viola, in un cesto di frutti di bosco impreziositi da freschi ricordi di rosmarino e timo.
Un’armonia che si ripresenta anche al palato: la giusta corposità esalata le note fruttate, prima di una chiusura appagante e asciutta, leggermente sapida. Caratteristiche che rendono il Negroamaro Salento Igp Notte Rossa un vino rosso perfetto negli abbinamenti a tutto pasto.
La grande versatilità consente di accompagnare bene salumi saporiti, tanto quanto primi a base di ricchi ragù di carne o legumi. Da provare, per esempio, con le lasagne al forno, oppure con la pasta ai fagioli. Proseguendo con i secondi, ecco che questo Negroamaro salentino dà il meglio di sé.
È eccellente con le carni in generale, ma è davvero speciale nell’abbinamento con le grigliate. Anche particolarmente saporite, come quelle d’agnello. Il consiglio, per i veri amanti degli abbinamenti cibo-vino, è quello di giocare con le temperature di servizio.
Un po’ più fresco del solito, il Negroamaro Salento Igp Notte Rossa potrà davvero sorprendervi in accompagnamento a una ricca macedonia di fragole, lamponi, more e frutti di bosco. Un tocco di cioccolata fusa, versato prima di abbandonarsi a questo fine pasto inconsueto, darà ancora più emozione.
Aldi, Ipercoop, Lidl e Penny Market hanno aggiornato il vino in promozione a volantino. Nessun colpo di scena, con Ipercoop che attira l’attenzione sul proprio scaffale con diversi vini dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Il tutto in attesa del prossimo cambio promo che riguarderà gran parte delle insegne. Buona spesa!
Volantino Aldi fino al 6 Marzo, “0,50 1,00 1,50 2,00 5,00 euro”
Cabernet Sauvignon Rubicone Igt Casa degli Olmi: 1,5 l 2,00 euro
Volantino Bennet fino al 2 Marzo, “Sconti fino al 50%”
Grecanico o Nero d’Avola Terre Siciliane La Fogliata: 1,99 euro
Chianti Docg Cecchi: 2,98 euro
Barbera Del Monferrato Doc Toso: 2,58 euro
Verduzzo, Chardonnay Veneto Igt Cantine Maschio: 2,47 euro
Volantino Carrefour fino al 6 Marzo, “Sconti fino al 50%”
(sul volantino sono presenti vini non in promozione, qui non valutati)
Bonarda o Barbera Oltrepò Pavese Doc: Le Cascine 1,99 euro
Lugana Dop Sirmiolino o Chiaretto Dop Sirmiolino Cà Maiol: 2 Pezzi 12,85 euro
Pinot Nero Enigma Nero Vigne Ol Cru: 9,90 euro
Valtellina Superiore Docg Nino Negri: 6,99 euro
Bonarda o Riesling Doc Oltrepò Pavese C’era Una Volta Guarini: 4,39 euro
Barbera Oltrepò Pavese Doc Terre Passeri: 1,86 euro
Franciacorta Millesimato Brut Filari Del Lago Terre d’Italia: 12,39 euro
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Terre Passeri: 1,99 euro
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Quaquarini: 2,49 euro
Barbaresco Docg Terre d’Italia: 12,69 euro
Langhe Nebbiolo Doc Fontanafredda: 2 Pezzi 11,98 euro
Roero Arneis Docg Colle Rosa Terre D’italia: 5,29 euro
Merlot Alto Adige Doc Hofstatter: 8,40 euro
Chardonnay Alto Adige Doc o Muller Thurgau Igt Hofstatter: 8,29 euro
Prosecco Doc Signoria Dei Dogi: 2 Pezzi 8,38 euro
Ribolla Gialla Igt Cuvée 15.96 Volpe Pasini: 6,49 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Bolla: 4,99 euro
Ribolla Gialla Igt Morajo: 3,49 euro
Nobile Di Montepulciano Docg Tenuta Di Gracciano Della Seta Terre d’Italia: 9,20 euro
Chianti Classico Docg Storia di Famiglia Cecchi: 5,99 euro
Toscana Igt Domini Castellare Rigogolo: 2 Pezzi 10,35 euro
Morellino Di Scansano Docg o Vermentino Toscana Igt San Felo: 4,39 euro
Chianti Governo Docg o Chianti Riserva Docg Collezione Oro Piccini: 3,89 euro
Toscana Igt Remole Frescobaldi: 3,99 euro
Bianco o Rosso Campania Igt Feudi Di San Gregorio: 2 Pezzi 14,85 euro
Primitivo di Manduria Doc Li Neri Terre d’Italia: 7,99 euro
Umbria Igt Vipra Bigi: 3,59 euro
Falanghina Del Beneventano Igt La Vinicola del Titerno: 2,20 euro
Montefalco Sagrantino Docg Carbonaia Terre d’Italia: 10,39 euro
Vino Terre Di Chieti Igt, Montepulciano o Cerasuolo Doc Val Di Fara Spinelli: 2,49 euro
Chardonnay Salento Igt Tormaresca: 6,39 euro
Vermentino Di Sardegna Doc Sella&Mosca: 2 pezzi 7,98 euro
Rosato Alghero Doc Sella&Mosca: 3,99 euro
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Bisol: 6,99 euro
Asolo Prosecco Superiore Terre d’Italia: 5,35 euro
Prosecco Doc Rosé Maschio: 4,99 euro
Prosecco Doc Extra Dry Zonin: 3,99 euro
Prosecco Doc Rosé Zonin: 4,79 euro
Trentodoc Terre d’Italia: 8,70 euro
Bianco o Rosso Bio Terra Alpina: 6,90 euro
Teroldego Rotaliano Doc Mezzacorona: 3,99 euro
Lambrusco di Modena Igt Notturno Righi: 3,99 euro
Chardonnay Trentino Doc Mezzacorona: 3,99 euro
Nero D’avola o Grillo Sicilia Doc Settesol: 2,99 euro
Negroamaro Salento Igt Bio Rosato Albarelli Della Santa: 4,69 euro
Terre Siciliane Igt Corvo Rosso: 4,49 euro
Aglianico Del Vulture Doc Vignali Cantina Di Venosa: 3,99 euro
Volantino Catalogo vini dal 21 febbraio al 20 marzo
(sul volantino sono presenti vini non in promozione, qui non valutati)
Pinot Nero Enigma Nero Vigne Olcru: 9,90 euro
Valtellina Superiore Docg Nebbiolo Nino Negri: 6,99 euro
Pinot Nero vinif. in bianco Oltrepò Doc Giorgi: 5,59 euro
Bonarda / Barbera Doc Oltrepò pavese Losito & Guarini: 2,29 euro
Vino Rosso Campo del Cielo Vigne Olcru: 5,90 euro
Spumante Pinot Noir rosato Lebollè: 3,49 euro
Sebino Rosso Igt Catturich Ducco: 3,39 euro
Sangue di Giuda Doc Quaquarini: 2,99 euro
Riesling Provincia di Pavia Igt Terre Passeri: 2,29 euro
Bonarda / Barbera Oltrepò pavese Doc Terre Passeri: 1,99 euro
Lugana / Chiaretto Dop Sirmiolino Cà Maiol: 2 pezzi 14,85
Barbera Docg Borgocolorato: 5,99 euro
Barbaresco Docg Arpatin Terre d’Italia: 12,69 euro
Roero Arneis Docg Fontanafredda: 4,49 euro
Nebbiolo Langhe Doc Fontanafredda: -50% sul 2° pezzo 11,98
Nebbiolo d’Alba Doc Duchessa Lia: 5,99 euro
Moscato d’Asti Docg Araldica: 3,99 euro
Barbera del Monferrato Doc Duchessa Lia: 3,49 euro
Barbera d’Asti Superiore Docg Terre d’Italia: 5,49 euro
Alto Adige Doc Chardonnay Hofstatter: 8,29 euro
Ribolla Gialla Venezia Giulia Igt Cuvée 15.96 Volpe Pasini: 6,49 euro
Valdadige Doc Pinot Grigio Santa Margherita: 5,99 euro
Cabernet Sauvignon Doc Cà Vascovo Zonin: 4,19 euro
Prosecco doc Treviso Porta dei Dogi: 2 pezzi 7,78 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Extra Dry Mionetto: 7,49 euro
Asolo Prosecco Superiore Docg Terre d’Italia: 5,35 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Bolla: 4,99 euro
Prosecco Valdobbiadene Docg millesimato Campo del Passo: 4,49 euro
Ripasso Valpolicella Docg Bolla: 5,90 euro
Muller Thurgau fermo o frizzante Igt Piera Martellozzo: 2,99 euro
Pinot Grigio Doc o Corvina Verona Igt Modello Masi: 4,99 euro
Chianti classico Docg Dievole: 10,90 euro
Chianti classico Docg Geggiano Terre d’Italia: 6,19 euro
Brunello di Montalcino Docg Tenuta Friggiali: 19,90 euro
Chianti Riserva Docg Nipozzano Frescobaldi: 10,90 euro
Nobile di Montepulciano Docg della Seta Terre d’Italia: 9,20 euro
Rigogolo Igt Domini Castellare: 50% sul secondo pezzo 10,35 euro
Nobile di Montepulciano Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 5,90 euro
Toscana Igt Rosso Le due Arbie Dievole: 5,90 euro
Toscana Igt Santa Cristina Antinori: 4,99 euro
Rosso di Montepulciano Doc della Seta: 4,79 euro
Toscana Igt Remole Frescobaldi: 3,99 euro
Chianti riserva Docg / Chianti governo Docg Collezione Oro Piccini: 3,89 euro
Rosso di Montefalco Docg Vignabaldo: 4,59 euro
Umbria Igt Vipra rossa o bianca: 3,59 euro
Vini Abruzzo Spinelli: 2,49 euro
Primitivo di Manduria Doc Tenute Rubino: 6,99 euro
Rosso Piceno Doc Velenosi: 5,90 euro
Est! Est!! Est!!! Doc Bigi: 2,99 euro
Bianco / Rosso Igt Feudi di San Gregorio: 50% sul secondo pezzo 14,85 euro
Marsala Vecchio Florio secco: 5,59 euro
Vermentino di Sardegna Doc Sella & Mosca: 60% sul secondo pezzo 7,98 euro
Vermentino di Gallura Docg Tancarè Giogantinu Terre d’Italia: 6,19 euro
Terre Siciliane Igt Corvo: 4,49 euro
Rose di Alghero Doc Sella & Mosca: 3,99 euro
Vino Etna Rosso Doc Barone Bernaj: 3,69 euro
Grillo e Nero D’Avola Igt Settesoli: 2,99 euro
Nero D’Avola bio Tralcio antico: 2,79 euro
Sicilia Doc Nero D’Avola o Grillo Dinari Cantine Pellegrino: 3,49 euro
Aglianico del Vulture Dop Vignali: 3,99 euro
Lambrusco Notturno Righi: 3,99 euro
Lambrusco di Sorbara o di Castelvetro Doc Chiarli: 3,39 euro
Nero D’Avola o Grillo o Syrah Sicilia Doc Settesoli: 2,99
Sangiovese Superiore Doc bio Tremonti Terre d’Italia: 5,49 euro
Volantino Carrefour Market fino al 6 Marzo, “Sconti fino al 50%“
Chardonnay Alto Adige Doc Terre d’Italia: 7,59 euro
Valpolicella Classico Doc Sartori: 5,99 euro
Nero D’avola Doc, Grecanico Igt, Syrah Terre Siciliane Igt, Vermentino Igt, Le Morre: 2,99 euro
Trevenezie Igt Bianco o Rosato Frizzante Turà Lamberti: 2,15 euro
Chianti Docg, Orvieto Doc Poggio al Sale: 2,99 euro
Volantino Carrefour Express fino al 1 Marzo, “I sapori della Lombardia”
Pinot Nero Vinificato Bianco Oltrepò Pavese Doc Giorgi: 5,59 euro
Lugana Dop Sermolino Cà Maiol: 7,89 euro
Franciacorta Brut Terre d’Italia: 12,39 euro
Spumante Brut Metodo Classico Catturich: 7,49 euro
Valtellina Superiore Docg Nino Negri: 6,99 euro
Spumante Metodo Classico Col Mesian: 4,39 euro
Barbera o Bonarda Oltrepò Pavese Doc Terre Passeri: 1,90 euro
Bonarda o Barbera Oltrepò Pavese Doc Le Cascine: 2,29 euro
Sangue di Giuda Doc Quaquarini: 2,99 euro
Alto Adige Chardonnay Doc Hofstatter: 8,29 euro
Rosso o Bianco Terra Alpina: 6,89 euro
Ribolla Gialla Veneto Igt Volpe Pasini: 6,49 euro
Barbera Doc Borgocolorato: 5,99 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Bolla: 4,99 euro
Corvina Veronese Igt Masi: 4,99 euro
Valpolicella Ripasso Doc Bolla: 5,90 euro
Valdadige Doc Pinot Grigio Santa Margherita: 5,99 euro
Volantino Conad fino al 3 Marzo, “Il buono del paese“
Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg Tenimenti Dogali: 3,99 euro
Chianti Classico Docg Bufferia: 4,90 euro
Valpolicella Superiore Doc Latuja: 3,49 euro
Falanghina del Sannio Doc Nziria Dei Principi: 3,99 euro
Lambrusco Doc Il Saccamore Nero: 3,99 euro
Cannonau di Sardegna Doc Aghera Sarda: 2,99 euro
Bonarda Frizzante Oltrepò Pavese Doc Friscale: 2,90 euro
Barbera d’Alba Superiore Doc Miniato: 4,99 euro
Volantino Conad City fino al 7 Marzo, “Sconti fino al 50%”
Gavi Docg, Roero Arneis Docg Duchessa Lia: 4,90 euro
Barbera d’Alba Doc Fontanafredda: 4,48 euro
Prosecco Treviso Doc Rocca Rossa: 2,50 euro
Barbera Colli Piacentini Frizzante Vicobarone: 1,97 euro
Ribolla Gialla Igt Baccichetto: 4,69 euro
Rosso Montepulciano Vecchia Cantina: 6 Pezzi 7,84 euro
Volantino Coop fino al 2 Marzo, “Conviene”
Ribolla Gialla Igt O Souvignon Collio Doc Villa Folini: 4,99 euro
Vino Frizzante Maschio: 2,39 euro
Bonarda, Gutturnio, Ortrugo, Malvasia Colli Piacentini Doc Casa Bella: 2,29 euro
Nero d’Avola Sicilia Doc Settesoli: 3,49 euro
Volantino Despar Supermercati fino al 9 Febbraio, “Sottocosto”
Nero d’Avola Bio Azzolino: 3,19 euro
Soave Tenuta Tosnari: 3,19 euro
Barbera d’Asti Superiore Ca’ De Lio: 4,75 euro
Volantino Esselunga fino al 2 Marzo, “Sconti fino al 50%“
Asolo Prosecco Docg Dal Bello: 5,27 euro
Muller Thurgau Terresomme Lavis: 3,12 euro
Tavernello Frizzante: 1,49 euro
Boscarel Cesari: 5,84 euro
Langhe Nebbiolo Govone: 5,38 euro
Cabernet o Pinot Grigio Pigo: 2,95 euro
Lambrusco Reggiano Cantine Riunite: 2,44 euro
Negroamaro Conti Zecca: 2,94 euro
Chianti Docg Piccini (Arancio): 2,49 euro
Barbera Tenuta San Zeno: 3,54 euro
Volantino Esselunga fino al 2 Marzo, “Sapori regionali”
Montefalco Sagrantino Docg Vignabaldo: 7,74 euro
Verdicchio dei Castelli di Jesi Garofoli: 3,49 euro
Grecante Arnaldo Caprai: 7,90 euro
Pecorino Brut Citra: 2,95 euro
Frascati Pietra Porzia: 2,98 euro
Passerina Velenosi: 5,59 euro
Verdicchio dei Castelli di Jesi Pievalta: 5,39 euro
Marino Superiore Gotto D’oro: 2,49 euro
Est! Est!! Est!!!dDi Montefiascone Cantina di Montefiascone: 2,24 euro
Cabernet o Vermentino Falesco: 3,99 euro
Cacchione Cantina Bacco: 3,07 euro
Roma 753 a.c. Capizucchi: 4,49 euro
Orvieto o Merlot Sferracavallo: 2,34 euro
Montepulciano D’Abruzzo Citra: 2,95 euro
Montefalco Arnaldo Caprai: 8,90 euro
Rosso Conero Garofoli: 4,75 euro
Lacrima Di Morro d’Alba Monte Schiavo: 3,29 euro
Cesanese del Piglio Docg Cantina Di Piglio: 2,99 euro
Visciole Velenosi: 7,90 euro
Volantino Eurospin fino al 13 Marzo
Nessun vino a volantino
Volantino Supermercati Famila fino al 9 Marzo, “Prezzi bassi, bassi sempre“
Prosecco Doc Rosé Oro Puro Valdo: 4,99 euro
Langhe Arneis Barone Stabilini: 3,29 euro
Ortrugo Doc Vicobarone: 2,39 euro
Gutturnio Doc Vicobarone: 2,39 euro
Spanna Colline Novaresi Doc Santo Stefano: 5,90 euro
Barbera Piemonte Doc Il Poggio Dei Vigneti: 2,39 euro
Barbera Oltrepò Pavese Doc: 2,19 euro
Vini Cantina Valtidone: 2,29 euro
Pinot Nero Oltrepò Pavese Broni: 3,29 euro
Langhe Dolcetto Doc Barone Stabilini: 3,29 euro
Nebbiolo d’Alba Doc Terredavino: 5,99 euro
Ruchè di Castagnole Monferrato Docg Morando: 6,99 euro
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Monteverdi: 2,19 euro
Colli Berici Doc Rosso Riserva Casa Defrà: 5,89 euro
Galassia ipermercati e supermercati fino al 2 Marzo, “Sconti fino al 50%”
Spumante Extra Dry Rose Maximilian I: 3,49 euro
Vino Bianco o Rosso Vinetum: 0,99 euro
Syrah Sicilia Igp Le Vie Dell’uva: 2,15 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc Le Vie Dell’uva: 2,45 euro
Fiano di Avellino Docg Le Vie Dell’uva: 5,49 euro
Volantino Gulliver supermercato fino al 3 Marzo, “Sconti fino al 40%”
Timorasso Doc La Zerba Volpi: 6,49 euro
Gavi Docg Primi Grappoli Produttori del Gavi: 3,99 euro
Dolcetto di Ovada Rasore: 1,99 euro
Cortese Alto Monferrato Doc Rasore: 1,99 euro
Vini Frizzanti Maschio: 2,99 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc Poggio dei Vigneti: 6 Pezzi 8,99 euro
Volantino Il Gigante Supermercati fino al 2 Marzo, “Sconti fino al 50%”
Chianti Docg Il Masso: 2,99 euro
Gutturnio Ortrugo Malvasia Secco o Bonarda Colli Piacentini Doc Cantina Vicobarone: 1,99 euro
Vini Le Cascine: 2,19 euro
Lambrusco di Sorbara Doc Chiarli: 2,75 euro
Vini Piemontesi Doc Serre Dei Roveri: 2,49 euro
Barbera d’Asti Docg Giacosa: 4,89 euro
Merlot Cabernet Toscano Igt Colle Al Sasso: 3,89 euro
Gutturnio Frizzante Colli Piacentini Doc La Valorosa: 3,19 euro
Muller Thurgau Villa Dolomiti Igt Allegorie: 3,99 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc Tenuta Del Priore: 3,59 euro
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Igt Riccardi: 2,99 euro
Rosè o Bianco Frizzante Canterino Riunite: 1,89 euro
Prosecco Treviso Doc Porta Leone: 3,99 euro
Prosecco Treviso Doc Rose Coste Petrai: 4,79 euro
Rosso Veneto Neropasso o Bianco Veneto Oropasso Biscardo: 4,99 euro
Volantino Iperal, “Sconto dal 30% al 50%”
Vini Le Cascine: 1,97 euro
Morellino di Scansano Docg Piccini: 3,50 euro
Chianti Classico Docg Giglio del Duca: 3,85 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc Setanera: 1,49 euro
Spumante Valdo Rosè: 3,49 euro
Moscato d’Asti Docg Duchessa Lia: 4,39 euro
Pinot Grigio Delle Venezie Doc Almorano: 2,79 euro
Vini Umbria Igt Vipra Bigi: 3,49 euro
Vini San Crispino: 1l 1,25 euro
Glicine Terre Siciliane Igt Corvo: 4,45 euro
Falanghina del Sannio Docg Borgo San Michele: 4,89 euro
Vini dei Colli Piacentini Doc Castelli del Duca: 2,79 euro
Vini Igt I Rustici: 1,15 euro
Frascati Doc Laurum: 3,25 euro
Merlot Ogni Giorno: 1,5l 3,50 euro
Cannonau di Sardegna Doc Guerriero: 4,90 euro
Prosecco Treviso Doc Casato Del Leone: 3,99 euro
Volantino IperCoop fino al 9 Marzo, “Sottocosto freschissimi”
Bonarda Oltrepò Pavese Doc, Muller Thurgau, Sauvignon Blanc Igt Le Cascine: 1,79 euro
Garzellino Frizzante Igt: 1,45 euro
Prosecco o Ribolla Gialla Doc Brut Tenimenti Civa: 4,89 euro
Barbera d’Asti Docg Duchessa Lia: 3,49 euro
Langhe Nebbiolo Doc Le Calende: 3,99 euro
Nizza Docg Clavesana: 6,90 euro
Barbera d’Alba Doc Terredavino: 3,49 euro
Ruché di Castagnole Monferrato Docg Bersano: 4,19 euro
Spumante Metodo Classico Piemonte Doc Bollaciao Fontanafredda: 8,90 euro
Cortese o Chiaretto Monferrato Doc Capetta: 2,99 euro
Volantino Lidl fino al 6 Marzo, “Super offerte”
Muller Thurgau Vigneti Delle Dolomiti Igt: 2,29 euro
Cabernet Sauvignon Igp: 1,5l 1,99 euro
Rosato Salento Igp: 1,49 euro
Volantino Md – Buona Spesa Italia! fino al 6 Marzo “Prendi due paghi uno”
Bonarda dell’Oltrepò Pavese Doc: 2,19 euro
Spumante Blanc De Blancs Extra Dry: 1,99 euro
Vino Merlot: 1,5l 1,99 euro
Volantino Pam fino al 2 Marzo, “Il risparmio che vale”
Merlot Veneto Igt Colle dei Cipressi: 1,39 euro
Aglianico Igt La Guardiense: 1,89 euro
Rosso Castel del Monte Docg Grifo: 2,99 euro
Cannonau di Sardegna Doc Le Bombarde: 3,99 euro
Chardonnay Collio Doc Gotis Furlanis: 3,99 euro
Zibibbo Igp Terre Siciliane Ercole: 4,19 euro
Vino Lazio Igt Feudi del Sole: 1,99 euro
Volantino Penny Market fino al 13 Marzo, “Freschezza in tavola”
Pinot Grigio, Muller Thurgau Dolomiti Igt: 2,79 euro
Lambrusco Reggiano Frizzante Doc: 1,69 euro
Morellino di Scansano Docg: 3,29 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc: 6 Pezzi 8,45 euro
Volantino Tigros fino all’8 Marzo, “Non pesiamo sulla tua spesa”
Nobile di Montepulciano Riserva Docg Vecchia Cantina: 5,90 euro
Prosecco Treviso Doc Maschio: 3,59 euro
Trentodoc Altemasi: 8,69 euro
Ribolla Gialla Brut La Gioiosa: 4,79 euro
Pinot Rosé Frizzante Igt Maschio: 2 Pezzi 4,50 euro
Spumante Garda Doc Valdo Oro: 3,49 euro
Vini Trentino Doc Cavit: Sconto Linea 20% euro
Lagrein Doc Erste Neue: 7,90 euro
Prosecco Valdobbiadene Docg Ca’ Val: 5,49 euro
Amarone Valpolicella Docg Sartori: 15,90 euro
Muller Thurgau Santa Margherita: 4,90 euro
Sauvignon Doc Tenuta Ca’ Vescovo: 4,39 euro
Barbera d’Asti Docg Francesco Capetta: 2,99 euro
Dolcetto d’Alba Doc Parroco: 6,99 euro
Gavi Docg Versi Di Vini: 3,99 euro
Timorasso Colli Tortonesi Doc Derthona: 4,99 euro
Cortese dell’Alto Monferrato Doc Francesco Capetta: 2,99 euro
Grignolino d’Asti Docg Duchessa Lia: 5,39 euro
Bonarda Oltrepò Pavese Doc C’era Una Volta: 2,79 euro
Barbera Oltrepò Pavese Doc San Zeno: 3,49 euro
Sassella Docg Pietro Nera: 9,90 euro
Barolo Docg Versi Divini: 15,90 euro
Nebbiolo Langhe Doc Heredis: 4,89 euro
Brunello di Montalcino Giglio Del Duca: 13,49 euro
Chianti Docg Melini: 3,09 euro
Merlot Toscana Igt Pietraia Uggiano: 14,90 euro
Ciliegiolo Maremma Toscana Doc Vignaioli Di Scansano: 4,19 euro
Bolgheri Doc Sabbiato Sensi: 7,90 euro
Chianti Riserva Docg Uggiano: 6,90 euro
Vermentino Toscana Igt Calaforte Frescobaldi: 5,49 euro
Romagna Doc Galassi: 1,97 euro
Lambrusco Reggiano Dolce Doc Fortenero: 2,39 euro
Gutturnio Frizzante Doc Cantagallo: 3,90 euro
Pignoletto Reno Doc Righi: 2,45 euro
Grechetto Doc Terre Della Custodia: 3,49 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc Setanera: 1,69 euro
Frascati Doc Laurum: 2,39 euro
Lacrima di Morro d’Alba Doc Belisario: 5,49 euro
Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Casal Farneto: 3,90 euro
Primitivo di Manduria Dop Notte Rossa: 5,39 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riparosso Illuminati: 4,49 euro
Malvasia Nera Salento Igp Pausania San Giorgio: 6,90 euro
Primitivo di Manduria Doc Stilio Mottura: 7,90 euro
Nero di Troia Puglia Igt Mottura: 2,99 euro
Umbria Bianco Igt Vipra Bigi: 3,49 euro
Vermentino di Sardegna Doc Aragosta: 3,95 euro
Nero d’Avola Doc Baroni Della Trinacria: 2,99 euro
Grillo Sicilia Doc Feudo Arancio: 3,99 euro
Cannonau di Sardegna Doc Cerasio Cantina Pedres: 9,90 euro
Rosso Basilicata Igt Baliaggio Cantina Di Venosa: 2 Pezzi 5,50 euro
Etna Rosso Doc Camporè: 6,90 euro
Cirò Rosato Doc Caparra & Siciliani: 2,99 euro
Bianco Sicilia Igt Corvo: 3,99 euro
Greco Igp Ante Hirpis: 2,59 euro
Falanghina Sannio Dop Guardiense: 3,49 euro
Monica di Sardegna Doc Dolianova: 2,99 euro
Volantino Unes fino all’8 Marzo, “Prezzi a pezzi”
Turà Bianco Lamberti: 1,99 euro
Morellino di Scansano La Torre: 4,99 euro
Cirò Rosso Caparra & Siciliani: 2,79 euro
Soave Classico Sartori: 2,99 euro
Chardonnay Santa Margherita: 4,69 euro
Ruchè Monferrato Bersano: 4,29 euro
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
(5 / 5)
Pomino Bianco 2019 di Frescobaldi è uno dei vini presenti nella Guida Migliori vini al Supermercato 2022 di Vini al Supermercato. Alla vista si presenta di un giallo paglierino luminoso.
Tanto agrume al naso, assieme alla frutta esotica. In bocca, Pomino Bianco 2019 è un vino essenziale, pur nella sua estrema concretezza. Ritorni di agrumi, tropicale (ananas), al palato.
Chiusura su accenno di mandorla, asciutto. Vino super beverino, piacevolissimo. Lo trovi in vendita nei supermercati e ipermercati dell’insegna Il Gigante.
Vini al supermercato è la rubrica dedicata al vino in vendita nelle maggiori insegne di supermercati presenti in Italia. Nella Gdo viene venduta la maggior percentuale di vino italiano. Qui potrai trovare recensioni, punteggi e opinioni sui migliori vini in vendita nella Grande distribuzione organizzata, valutati con cognizione di causa, spirito critico costruttivo e l’indipendenza editoriale che ci caratterizza. Inoltre, una rubrica sempre aggiornata sui migliori vini in promozione presenti sui volantini delle offerte delle maggiori insegne di supermercati italiani. Vini al Supermercato è la guida autorevole ai vini in vendita in Gdo, con una pubblicazione annuale delle migliori etichette degustate alla cieca dalla nostra redazione. Seguici anche su Facebook ed Instagram. Sostieni la nostra testata giornalistica indipendente con una donazione a questo link.
L’ammaliante bouquet, delicato sui frutti bianchi e fresco e teso sulle note agrumate, avvolte in ricordi di erbe della macchia mediterranea, suggerisce antipasti e piatti di pesce delicati. Un matrimonio perfetto anche al palato, che conferma quanto avvertito al naso.
La vinificazione in solo acciaio rende leggiadro il sorso, caratterizzato dalla stessa freschezza e sapidità. Perché dunque non cominciare con un piatto di salumi, in particolare di prosciutto crudo? Le note fruttate di pesca bianca e mela e il carattere marino del Vermentino Salento Igp Notte Rossa faranno da ottimo contraltare.
Si può poi proseguire con un’insalata di polpo con patate, condito con una citronette al prezzemolo che esalterà i tratti agrumati del vino. Per chi abbia ancora fame, la versatilità del Vermentino salentino firmato Notte Rossa consente di spaziare tra piatti di pesce come l’orata al sale, o crostacei come gamberi e scampi. Anche in questo caso, un tocco fresco di limone non guasterà l’abbinamento.
Ha scelto la formula del banco self-service assistito dai sommelier Ais la Regione Friuli Venezia Venezia Giulia, che si è presentata a Wine Paris 2022 con Ersa, l’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale. Apprezzatissima dal pubblico francese ed internazionale presente all’Expo Porte de Versailles di Parigi anche la masterclass del 14 febbraio. Protagonisti 8 vini, capaci di sintetizzare le peculiarità del territorio.
Un avvio in pompa magna, con le attività che si sono poi concentrate nell’ampio stand allestito nella Hall 5, dedicata al vino italiano. «Sono quindici le aziende che ci hanno accompagnato a Parigi – commenta a winemag.it il funzionario Ersa Emanuele Bianco -. Una rappresentanza in grado di mostrare tutte le sfaccettature della viticoltura regionale».
IL FRIULI VENEZIA GIULIA A WINE PARIS 2022
Nonostante si tratti di due Paesi concorrenti a livello internazionale – continua Bianco – la Francia è un mercato importante per l’Italia del vino. In particolare, il Friuli Venezia Giulia ha molto da offrire ai francesi, soprattutto per i suoi vini bianchi».
Non è la prima volta in Francia per le aziende vitivinicole del Fvg, con Ersa. «Eravamo già presenti all’edizione di Bordeaux – precisa Emanuele Bianco – e siamo soddisfatti dal risultato di questa fiera della ripartenza».
«I vini del Friuli Venezia Giulia – conclude – sono stati apprezzati da buyer e importatori a caccia di etichette italiane di qualità. Siamo fiduciosi, dunque, che le aziende potranno raccogliere i frutti di questa nostra presenza a Wine Paris 2022».
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
Alessandro Barabesi è l’enologo dell’anno 2022 per la Guida Vini al Supermercato di winemag.it. Classe 1987, è il volto giovane, fresco e dinamico della rinascita della Agricoltori del Chianti Geografico, azienda acquisita dalla famiglia Piccini nel 2018. Anche suo, dunque, il merito di aver riportato ai fasti di un tempo la storica cooperativa di Gaiole in Chianti (SI).
«Barabesi ha solo 35 anni – commenta a nome della redazione il direttore Davide Bortone – ma può vantare un’esperienza invidiabile per l’età, maturata a livello nazionale e internazionale. Tecnica e visione che si riflettono nella svolta recente dei calici targati “Geografico”».
Nel difficile compito di bilanciare modernità e tradizione, nell’ottica di rilancio di uno storico brand toscano, il gruppo Piccini ha finito per regalarsi, con questo giovane enologo, pure un luminoso futuro.
Alessandro Barabesi è un tesoro che Mario Piccini e il suo staff hanno saputo scovare, attendere, coltivare e valorizzare più di chiunque altro, portandolo così alla definitiva consacrazione. E premiando, finalmente, i suoi tanti sacrifici».
L’ESPERIENZA IN AUSTRALIA, POI IL RITORNO IN TOSCANA
Originario di Bagno a Ripoli, uno dei borghi che costellano i Colli fiorentini, Alessandro Barabesi scopre ben presto di avere nelle vene la passione per la terra, ereditata dalla famiglia di origini montanare.
Frequenta il Liceo Scientifico, alternandosi tra lo studio e le lunghe estati passate a lavorare in vigna, presso Ruffino. Tra i filari di vite, il giovane Alessandro scopre una passione che lo accompagnerà per sempre: l’amore per il vino e per i ritmi della natura.
Sull’onda di questo interesse, nel 2008 si iscrive alla facoltà di Agraria dell’Università di Firenze, inseguendo il sogno di divenire un enologo. Durante gli anni universitari ha l’occasione di arricchire la sua esperienza in cantina, tramite lo stage svolto presso la tenuta “Il Borro”, della famiglia Ferragamo.
Dopo la laurea, Alessandro Barabesi lascia la Toscana e vola in Australia, deciso ad affinare oltreoceano il suo bagaglio di conoscenze, in una terra feritile per la cultura vinicola. Nelle cantine della McLaren Vale scopre un diverso approccio alla vinificazione, formandosi fianco a fianco ad uno dei migliori interpreti del vino australiano: Stephen Pannell.
SPIRITO AVVENTURIERO E IDEE CHIARE
L’esperienza australiana contribuisce in maniera decisiva alla sua formazione, oltre ad alimentare la sua sete di avventura. Quando non è impegnato in cantina, Alessandro accende il motore e gira in lungo e in largo la terra dei canguri, alla scoperta delle meraviglie locali. Il suo spirito impavido lo porta a solcare fiumi infestati da coccodrilli e a nuotare in compagnia dei barracuda.
Dopo 5 mesi lascia l’Australia con l’intento di girare il mondo e collezionare i segreti della cultura vinicola dei diversi Paesi. Ha già un piede in Francia quando riceve la chiamata di Frescobaldi. L’occasione è troppo ghiotta per lasciarsela sfuggire.
Barabesi rinuncia momentaneamente ai suoi progetti per unirsi alla celebre cantina toscana, dove rimane dal 2015 al 2018. Questi anni si rivelano essenziali per affinare le proprie conoscenze tecniche, verso una viticoltura ed un’enologia di precisione.
IL NUOVO CORSO DEL CHIANTI CLASSICO CONTESSA DI RADDA
Nel 2018, Piccini 1882 punta i fari sul giovane enologo, identificando in lui la figura ideale per rilanciare la nuova acquisizione della famiglia toscana: il Geografico. Alessandro Barabesi si rimbocca le maniche e si lancia in questa nuova avventura, intenzionato a riportare il Geografico ai vecchi fasti di un tempo, servendosi di un approccio moderno ed innovativo.
L’operazione prende le mosse dall’etichetta simbolo dello storico marchio toscano: Contessa di Radda, selezione di Chianti Classico che vanta una lunga storia, iniziata nel 1978. Pur mantenendo fede alla tradizione, Alessandro Barabesi rinnova la linea, collaborando ad ampliare il ventaglio dei vini con l’inserimento di Chianti Classico Riserva, Toscana Igt e Bianco Toscana.
Dopo aver restituito la meritata gloria alla Contessa di Radda, Barabesi si concentra sullo sviluppo di un Super Tuscan, capace di mostrare al mondo del vino la qualità dei prodotti a marchio Geografico. Il risultato è “La Pevera“, un Toscana Igt elegante, che reinterpreta con stile l’antica tradizione vinicola.
L’ULTIMA SFIDA: I TERZIERI DEL CHIANTI CLASSICO
Più di recente, Alessandro Barabesi ha invece firmato il nuovo progetto i “Terzieri” degli Agricoltori del Chianti Geografico. Una linea che riprende il concetto delle menzioni geografiche aggiuntive slegato tuttavia dalla menzione Gran Selezione.
La nuova sfida si propone di raccontare l’immenso patrimonio vinicolo dei tre storici comuni del Chianti Classico: Radda, Gaiole e Castellina, definiti in antico “Terzieri”.
Bottiglie che mirano ad esaltare le preziose sfumature del Sangiovese, che in ciascuno dei tre Terzieri trova tre distinte ed esclusive espressioni del suo esuberante profilo, rendendo unico ed eccezionale il Chianti di ciascun territorio.
Il ricorso a tecniche di microvinificazione, affiancato da pratiche enologiche non invasive, consente di esprimere appieno l’animo esuberante del Sangiovese, rispettando le profonde peculiarità dei tre diversi vigneti, autentica espressione del relativo comune d’origine.
Vini al supermercato è la rubrica dedicata al vino in vendita nelle maggiori insegne di supermercati presenti in Italia. Nella Gdo viene venduta la maggior percentuale di vino italiano. Qui potrai trovare recensioni, punteggi e opinioni sui migliori vini in vendita nella Grande distribuzione organizzata, valutati con cognizione di causa, spirito critico costruttivo e l’indipendenza editoriale che ci caratterizza. Inoltre, una rubrica sempre aggiornata sui migliori vini in promozione presenti sui volantini delle offerte delle maggiori insegne di supermercati italiani. Vini al Supermercato è la guida autorevole ai vini in vendita in Gdo, con una pubblicazione annuale delle migliori etichette degustate alla cieca dalla nostra redazione. Seguici anche su Facebook ed Instagram. Sostieni la nostra testata giornalistica indipendente con una donazione a questo link.
(4,5 / 5)
Il Cannonau di Sardegna Doc 2018 Sanremy della cantina Ferruccio Deiana si presenta di un bel rubino luminoso. Al naso la mora di rovo, richiami di fiori come la rosa e la viola, fieno, spezia nera accennata.
In bocca il Cannonau Sanremy è teso e sapido, ma con ritorni riequilibranti della frutta già avvertita al palato. Vino di gran beva. Chiusura asciutta, su ricordi di carruba e un ritorno di tannino elegante.
Prezzo: 6 euro
Acquistabile presso: Carrefour, Nonna Isa, Superemme
Vini al supermercato è la rubrica dedicata al vino in vendita nelle maggiori insegne di supermercati presenti in Italia. Nella Gdo viene venduta la maggior percentuale di vino italiano. Qui potrai trovare recensioni, punteggi e opinioni sui migliori vini in vendita nella Grande distribuzione organizzata, valutati con cognizione di causa, spirito critico costruttivo e l’indipendenza editoriale che ci caratterizza. Inoltre, una rubrica sempre aggiornata sui migliori vini in promozione presenti sui volantini delle offerte delle maggiori insegne di supermercati italiani. Vini al Supermercato è la guida autorevole ai vini in vendita in Gdo, con una pubblicazione annuale delle migliori etichette degustate alla cieca dalla nostra redazione. Seguici anche su Facebook ed Instagram. Sostieni la nostra testata giornalistica indipendente con una donazione a questo link.
Spazio in primis a Podere Fedespina (Lunigiana, Toscana), Cantina italiana dell’anno 2022. A tavola non possono mancare poi i vini di MoS Agricola (Val di Cembra, Trentino), Miglior cantina Nord Italia 2022.
Proseguendo il viaggio ci si sposta in Umbria, nella terra del Trebbiano Spoletino, splendidamente interpretato da Ninni, Cantina dell’anno Centro Italia 2022 di WineMag.it. Si chiude poi in Daunia, nord della Puglia, con i vini della Miglior Cantina Sud Italia 2022, La Marchesa.
Il livello della gamma di vini delle quattro cantine presenti nella Guida Top 100 Migliori vini italiani 2022 è altissimo. Di seguito, un suggerimento sulle 6 etichette da non perdere. Per un San Valentino 2022 da ricordare, anche a tavola e nel calice.
MIGLIORI VINI BIANCHI PER SAN VALENTINO 2022
- Toscana Igt 2019 Bianco, Podere Fedespina
(Chardonnay, Vermentino, Durella) - Spoleto Doc Trebbiano Spoletino 2020 Poggio del Vescovo, Ninni
(Trebbiano Spoletino)
MIGLIORI VINI ROSATI PER SAN VALENTINO 2022
- Vigneti delle Dolomiti Para Se, Mos Agricola
(Schiava) - Daunia Igt Rosato 2020 Il Melograno, Cantina La Marchesa
(Nero di Troia)
MIGLIORI VINI ROSSI PER SAN VALENTINO 2022
- Toscana Igt Rosso 2017 Pinot Nero, Podere Fedespina
(Pinot Nero) - Umbria Igt Rosso 2020 Diavolacciu, Ninni
(Merlot, Barbera, Sangiovese, Montepulciano, Aleatico)
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Arriva dall’export la consolazione delle cantine sudafricane, in un 2021 ormai entrato nei libri di storia per i divieti di vendita di alcolici e conseguente il tira e molla tra l’industria vinicola sudafricana e il governo di Pretoria. I volumi delle esportazioni dei vini sudafricani hanno raggiunto quota 388 milioni di litri, mentre il valore è cresciuto a 585 milioni di euro. Il merito è principalmente del vino sfuso. Ma si segnala anche l’exploit del Metodo classico Méthode Cap Classique. Costante la crescita dei vini imbottigliati, in quasi tutti i mercati.
«Le cifre – commenta Wine of South Africa – sono molto positive se paragonata alle esportazioni del 2018, dove il volume totale di 420 milioni di litri esportati ha fruttato solo 517 milioni di euro». Bulk wines, dunque, accompagnati da una crescita – seppur minore, in percentuale – dei vini in bottiglia. Sempre più conosciuti e apprezzati nel mondo.
L’esportazione di vino confezionato, che è fondamentale per far crescere l’immagine di qualità del Sudafrica – riferisce WoSa – è stata fortemente colpita da problemi di fornitura di imballaggi. Ma alla fine è riuscita a mostrare una buona ripresa ed è cresciuta del 6,7% in volume e di un piacevole 9,2% in valore».
CHARDONNAY E SAUVIGNON BLANC: PIACCIONO I BIANCHI
Il valore delle esportazioni di vino sfuso (escluso il vino industriale) è aumentato del 33,6% in volume su base annua. Le varietà a bacca bianca hanno dominato nel 2021, con una crescita annuale guidata in particolare dalla domanda di Chardonnay (+167%) e Sauvignon Blanc (+79%).
Una crescita a lungo termine che si registra anche sul valore del litro di vino sfuso. Con un aumento dell’8% sul totale delle esportazioni sfuse e un +32% sul vino bianco fermo, tra il 2018 e il 2021.
Performance eccezionale anche per il Méthode Cap Classique, lo spumante metodo Classico sudafricano «salito a razzo del 40% in volume nel 2021». «La tipologia – commenta Wines of South Africa – sta guadagnando costantemente riconoscibilità in un segmento molto competitivo, condiviso con Champagne, Prosecco e Cava».
«Sono molto rincuorata dalle cifre delle esportazioni del 2021 – continua Siobhan Thompson, Ceo di WoSa -. È evidente che i nostri mercati chiave vedono il Sudafrica come un produttore di vino di alta qualità costante. E che, anche in condizioni difficili, ci sforziamo di continuare a rifornire i nostri mercati e di continuare a vendere il vino in modo responsabile, il che infonde ulteriormente senso di fiducia».
L’appuntamento per il trade, dopo i rinvii dovuti alla pandemia, è a CapeWine 2022, in programma dal 5 al 7 ottobre. Un’occasione, sottolinea Siobhan Thompson – per rafforzare la nostra posizione leader sul fronte green, attraverso il tema Sostenibilità 360».
VINI DEL SUDAFRICA: I PRINICIPALI MERCATI DELL’EXPORT
Parlano chiaro, del resto, le performance internazionali. Il Regno Unito, il più importante mercato di esportazione di vino del Sudafrica, ha mostrato una buona crescita sia in volume (+10%) che in valore (+25%) di vino confezionato. Un dato molto incoraggiante secondo Wosa, «nonostante i timori di un impatto negativo portato dalla Brexit e dalla pandemia di Covid».
La crescita maggiore si è sviluppata nell’Horeca, seguita dalla Gdo, specie nei supermercati di fascia alta. «Il mercato britannico ha sostenuto molto l’industria vinicola sudafricana durante uno dei periodi più difficili che abbia mai affrontato e questo può essere visto nella crescita delle nostre esportazioni», sottolinea ancora l’organizzazione di rappresentanza dei produttori di vino sudafricani.
Altro mercato più che mai soddisfacente per l’export 2021 dei vini del Sud Africa è stata la Cina. Anche grazie alla guerra commerciale cinese con l’Australia, confezionato e sfuso Made in South Africa hanno visto raddoppiare la quota di mercato.
Per i vini sfusi, le opportunità si sono concretizzate sia per i produttori cinesi che per i marchi che vengono imbottigliati in Cina. Mentre con le esportazioni di vino confezionato, Wosa ha visto «un grande aumento dei listing di vini sudafricani nei principali cataloghi dei rivenditori, con un certo numero di importatori nazionali che hanno anche ampliato i loro portafogli per includere il vino sudafricano».
CRESCE L’EXPORT NEL CONTINENTE AFRICANO. EUROPA STABILE
Anche i mercati africani hanno mostrato un eccellente recupero nel 2021, con volumi di esportazione che superano i livelli pre-Covid. I mercati che guidano questa crescita sono Nigeria, Kenya, Tanzania, Uganda, Mozambico e Zimbabwe. Ulteriori analisi di mercato mostrano che questo trend continuerà in futuro.
I mercati europei di riferimento – Germania, Paesi Bassi e Svezia – rimangono ampiamente stabili. «Il che è positivo – riferisce Wosa – nonostante le dure misure anti pandemia in vigore in tutti questi paesi, che hanno avuto un impatto diretto sull’Horeca».
Canada e degli Usa hanno a loro volta evidenziato una crescita dei volumi. «A guidare l’incremento dell’export è il vino sfuso. Tuttavia – sottolinea Wines of South Africa – in questi mercati tradizionalmente difficili, dato l’impatto della pandemia, questo è considerato nel complesso positivo».
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
Nel calice si presenta di un giallo paglierino acceso, limpido. Il naso risulta carico quanto il colore. Banana, ananas sciroppato e agrume sono le note che segnano la perfetta corrispondenza tra olfatto e palato.
Ma il sorso del Petite Arvine La Source 2019 è piuttosto teso e fresco, rispetto a un naso che faceva presagire morbidezza e suadenza glicerica. In chiusura, la pregevole vena sapido-minerale aggiunge elettricità al sorso, rendendo la beva ancora più spasmodica. Vino da bere oggi o da conservare in cantina: non potrà che migliorare nel tempo.
La vendemmia delle uve Petite Arvine è manuale presso i vigneti di cantina La Source. Avviene nella prima decade di ottobre, al momento della perfetta maturità. L’uva arriva in cantina in cassette e viene pressata in maniera soffice.
Segue una decantazione statica, a freddo. La fermentazione alcolica è condotta a 18° gradi centigradi, in recipienti di acciaio. Il vino atto a divenire il Vallée d’Aoste Dop Petite Arvine La Source viene infine rimontato sulle fecce fini per qualche mese, prima di essere filtrato, imbottigliato e commercializzato.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
EDITORIALE – Seguo l’evolversi della viticoltura e dei vini di Cipro ormai da diversi anni. Una terra lontana dalle rotte più battute dai winelovers e dai professionisti internazionali del settore. Quando si pensa al vino del Mediterraneo e si guarda a est, il primo (per alcuni unico) pensiero è la Grecia. I suoi splendidi Assyrtiko sono ormai noti in tutto il mondo, così come gli aromatizzati Retsina, souvenir immancabile per i turisti.
Ancora più a oriente, prima di incrociare altre due terre del vino sempre più alla ribalta, Libano e Israele, si trova Cipro con i suoi attuali 7.641 ettari vitati. Un’isola in cui si produce vino dalla notte dei tempi. Lo dimostra l’antica tradizione del Commandaria, vino ambrato dolce le cui tracce risalgono all’800 a.C.
Oggi, se c’è una cantina in grado di raccontare da sola le punte di qualità ormai raggiunte dai vini ciprioti, quella è Vouni Panayia. Una realtà famigliare che ha trovato casa nel villaggio montano di Panayia, nella regione di Pafos. Il primo areale vinicolo di Cipro che si incontra solcando il mare Mediterraneo, da ovest verso est.
Dopo gli studi in Viticoltura ed Enologia all’Università di Firenze, Yiannis Kyriakidis e i fratelli Peter e Pavlos sono riusciti a lanciare definitivamente l’azienda di famiglia, fondata nel 1987 dal visionario Andreas Kyriakidis. Oggi la cantina produce circa 200 mila bottiglie e sembra aver raggiunto l’equilibrio perfetto tra quantità e qualità.
Venticinque gli ettari a disposizione di Vouni Panayia, circondati da una pineta, a mille metri d’altitudine. «Un terroir unico», come piace definirlo alla famiglia Kyriakidis. Siamo ai piedi della catena montuosa del Troodos, dominata dalla vetta del Monte Olimpo (1.952 metri). Tra un’increspatura e l’altra s’incontrano vigne vecchie e nuovi impianti, su cui sembrano vegliare i monasteri bizantini e le famose “chiese dipinte”, patrimonio Unesco.
I vigneti piantati da Andreas Kyriakides con le varietà bianche autoctone a bacca bianca Xynisteri, Promara, Spourtiko e Morokanela e a bacca rossa Maratheftiko, Yiannoudi e Ntopio Mavro, sono il tesoro nelle mani della terza generazione. Le radici, rimaste indenni alla fillossera, sono custodite dal presente e dal futuro dell’azienda, che può contare anche su piccoli appezzamenti di altre rare varietà autoctone come Morokanella, Aspri Fraoula (Vasilissa), Michailias, Maroucho, Bastartiko e Ofthalmo.
Dalla conservazione e valorizzazione del patrimonio di vecchie vigne, il passo è breve verso lavorazioni meticolose in cantina. Tra le mura di Vouni Panayia, la parola d’ordine è una sola: microvinificazione. «L’obiettivo – spiega Yiannis Kyriakidis – è comprendere a fondo il carattere e il potenziale qualitativo delle uve autoctone di Cipro, attraverso l’osservazione delle loro prestazioni in diverse pratiche viticolo-enologiche».
Un approccio che ha dato vita a 7 vini in tiratura limitata, applicato anche al resto della produzione, secondo canoni di “precisione enologica” assimilabili a quelli delle migliori cooperative altoatesine. Il tutto anche grazie a straordinari investimenti tecnologici in macchinari – tutti di fabbricazione italiana – nonché in legni francesi di prima qualità.
I VINI DI CIPRO CON GLI OCCHI DI VOUNI PANAYIA
Pafos Pgi Alina Xynisteri 2020 Franc de Pied (12,5% – Medium dry)
Alla vista si presenta di un giallo paglierino intenso. Ampio e intenso anche il naso, che alterna note floreali, agrumate e fruttate a polpa gialla matura. Sfiora l’aromaticità al palato, ben riequilibrata da una mineralità pietrosa, gessosa, calcarea, che tende il sorso e rimanda alla matrice del terreno a disposizione di Vouni Panayia.
Anche il finale, di un asciutto stuzzicato da morbide tinte esotiche e mielate, rimarca il minerale. E sorprende, con note di salvia e rosmarino, tipicamente mediterranee. Vino godurioso, di estrema beva. Alina “Franc de Pied”, ovvero “A piede franco”, è prodotto da piante di 70 anni di Xynisteri, il vitigno a bacca bianca più piantato dell’isola di Cipro.
Ha grappoli di medie dimensioni, poco compatti e acini di medie dimensioni. Si è adattato molto bene ai terreni ricchi di calcare e alle condizioni climatiche mediterranee. Una varietà con grande capacità di resistenza all’oidio, usata nella produzione del Commandaria e del tradizionale distillato Zivania.
Pafos Pgi Spourtiko 2020 Franc de Pied (12%)
Si presenta alla vista di un giallo paglierino. Il naso è ampio, floreale e agrumato. Nette le note di frutta tropicale matura, su sfondo minerale e di erbe della macchia mediterranea. In bocca la vena minerale è ancora più marcata. Fa da rigida spina dorsale al vino, su cui prova a distendersi della morbida frutta matura.
Ricordi di cera d’api in centro bocca, prima di una chiusura ammandorlata. Beva agile per un vino tipico, semplice ma di un certo carattere. Uno specchio sincero dalla varietà Spourtiko, che significa ”scoppio” in riferimento alle sue bacche, la cui fragile buccia si spacca facilmente.
Si tratta di una varietà con un breve ciclo vegetativo. Il grappolo è di medie dimensioni, poco compatto. Gli acini piuttosto grossi, che a piena maturazione si colorano d’un giallo dorato. Lo Spourtiko gioca un ruolo chiave nel vigneto di Vouni Panayia, in quanto consente l’impollinazione del Maratheftiko.
Alla vista si rivela d’un rosso rubino. Altro naso ampio, generoso, questa volta succoso. Note di fragola e di lampone, di ribes e di ciliegia matura, scivolano precisi su ricordi di macchia mediterranea. In bocca si conferma un vino giocato principalmente sulla generosità delle note fruttate, a polpa rossa. Tannini molto setosi in ingresso e poco più ruggenti in chiusura, contribuendo così a riequilibrare un sorso materico, chiamando quello successivo. Buona persistenza, su note che virano sulla ciliegia amara.
Altro vino ottenuto da vigne a piede franco, che affondano le radici in terreni di matrice calcarea. Mavro e Maratheftiko sono le due varietà utilizzate da Vouni Panayia per questa etichetta. Il Mavro è la varietà di uva rossa più piantata a Cipro. Ha grappoli molto grandi e compatti. L’acino stesso è di dimensioni notevoli, con una buccia spessa.
Un vitigno che, secondo le sperimentazioni della famiglia Kyriakides, sembra preferire terreni freschi e profondi. È una delle varietà utilizzate per la produzione del vino dolce Commandaria, nonché del distillato Zivania. L’altra varietà a bacca rossa con cui si ottiene Plakota è il Maratheftiko. Ha grappoli compatti, di medie dimensioni, con bacche di piccole-medie dimensioni. Nonostante i problemi di impollinazione, è considerato la migliore varietà rossa cipriota. I vini prodotti in purezza con questa varietà possono risultare molto longevi.
Barba Yiannis Maratheftiko 2017 (13,5%)
Barba Yiannis è uno dei capolavori di Vouni Panayia. Uno di quei vini che, da soli, valgono la visita. Rosso rubino profondo, dall’unghia violacea. Primo naso che conferma le aspettative create dalla vista. Quelle, cioè, di un vino giovane e di prospettiva, all’inizio della curva evolutiva. Alle note tipiche del vitigno – frutta rossa e macchia mediterranea – rispondono terziari che chiariscono la tecnica di vinificazione.
Il sorso si snoda sul medesimo fil-rouge. Ingresso fruttato, preciso, succoso; centro bocca in cui fanno capolino le note conferite dall’affinamento in legno, oltre a un tannino elegantissimo; gustativa complessa, fruttata e fresca, con chiusura su note speziate, una suadente di vaniglia, cioccolato amaro, tabacco e venature saline.
L’evoluzione nel calice, data l’ossigenazione, è continua e disegna sempre più i contorni di un nettare che va atteso, per essere goduto appieno. Vino con la strada spianata davanti, verso il futuro. Già godibilissimo e gastronomico. Non a caso Barba Yiannis è prodotto con le nobili uve Maratheftiko e può essere conservato senza timore per anni in cantina.
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
Scarsa l’offerta di vini in promozione, dal punto di vista numerico. E scarsa la qualità media delle proposte, in quelle poche insegne che provano a seguire la scia di un Natale 2021 e di un Capodanno 2022 che hanno regalato più di una soddisfazione ai clienti.
La grande distribuzione rallenta, un po’ come l’Italia alle prese con le (nuove) incertezze dettate dalla variante Omicron del Covid-19. A convincere con il primo volantino 2022 è tutto sommato Bennet, con un Franciacorta su tutti da non perdere: quello di Quadra. Per il resto, meglio affidarsi alle offerte di Carrefour, valide sino al 6 febbraio. Buona spesa!
Volantino Aldi fino al 9 Gennaio “Grandi formati”
Morellino di Scansano Valle del Conte: 2,99 euro
Muller Thurgau Igt Vigneti delle Dolomiti Il Coppiere: 2 euro (conf. da 6)
Volantino Bennet fino al 6 Gennaio, “Auguri in allegria”
Franciacorta Docg Cuvée imperiale Berlucchi: 8,90 euro
Montepulciano, Cerasuolo d’Abruzzo: Citra 2,40 euro
Spumante Blanc de Blancs Duchessa Lia: 2,60 euro
Prosecco Docg Valdobbiadene Superiore Ca’ Val: 4,98 euro
Spumante Moscato Tosti: 2,80 euro
Sangiovese Superiore di Romagna Terre Cevico: 2,98 euro
Vermentino di Toscana Poggio ai Massi: 3,50 euro
Prosecco Doc Rosé Villa Folini: 3,90 euro
Spumante Garda Doc Valdo: 3,80 euro
Spumante Magnum Andreas Keller: 5,40 euro
Trentodoc Rotari: 6,90euro
Spumante Franciacorta Quadra: 15,90 euro
Volantino Carrefour Iper fino al 6 Gennaio, “Festeggiamo un nuovo anno insieme”
Prosecco Doc Campo Del Passo: 2,99 euro
Franciacorta Cuvée Imperiale Brut Berlucchi: 8,90 euro
Prosecco Doc Extra Dry Zonin: 3,99 euro
Prosecco Treviso Doc Mo Mionetto: 7,19 euro
Champagne Brut Royal Pommery: 23,90 euro
Spumante Moscato Lebollé. Losito & Guarini: 3,29 euro
Prosecco Doc Cinzano: 5,99 euro
Blanc de Blancs Brut Duchessa Lia: 2,99 euro
Cuvée Brut Capetta: 2,49 euro
Chianti Docg Villa Montorsoli: 3,49 euro
Chardonnay Alto Adige Doc Terre d’Italia: 7,59 euro
Barbera O Rosé Borgocolorato: 5,90 euro
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Signoria Dei Dogi: 4,79
Valpolicella Classico Doc Sartori: 5,99 euro
Passito di Pantelleria Doc Pellegrino: 5,59 euro
Barbera del Monferrato Doc Duchessa Lia: 2,99 euro
Cabernet Sauvignon Doc Tenuta Ca’ Vescovo: 4,99 euro
Spumante Sergio Rosè Mo Mionetto: 6,90 euro
Vermentino Toscana Igt Calaforte Frescobaldi: 5,99 euro
Lambrusco Grasparossa Di Castelvetro Amabile/Sorbara Secco Doc Chiarli: 2,69 euro
Muller Thurgau Doc Cavit: 2,99 euro
Prosecco Brut Doc Maschio: 4,19 euro
Cuvée I Magredi Ribolla Gialla Brut Valdo: 3,99 euro
Bardolino Classico/Bardolino Chiaretto/Soave Classico Doc Sartori: 3,49 euro
Aglianico del Vulture Doc Vignali Cantina di Venosa: 3,99 euro
Turà Lamberti: 1,99 euro
Volantino Carrefour Market fino al 6 Gennaio, “Festeggiamo un nuovo anno insieme”
Prosecco Doc Campo del Passo: 2,99 euro
Franciacorta Cuvée Imperiale Berlucchi: 8,90 euro
Champagne Brut Royal Pommery: 23,90 euro
Prosecco Valdobbiadene Docg La Gioiosa: 4,99 euro
Valpolicella Ripasso Superiore Doc Sartori: 6,99 euro
Bianco o Rosso Sicilia Doc La Segreta Planeta: 6,89 euro
Prosecco Docg Rosè Extra Dry Zonin: 4,99 euro
Toscana Igt Remole Frescobaldi: 4,69 euro
Spumante Muller Thurgau Cavit: 3,29 euro
Chianti Docg Torrebona: 3,99 euro
Tre Venezie Igt Bianco o Rosato Frizzante Turà Lamberti: 1,99 euro
Nero D’Avola Doc, Grecanico Igt, Syrah Terre Siciliane Igt o Vermentino Igt Le Morre: 2,99 euro
Moscato Spumante Duchessa Lia: 2,99 euro
Corvo Glicine Bianco o Rosso Duca Di Salaparuta: 4,19 euro
Gancia Dolce: 2,99 euro
Pinot di Pinot Brut Gancia: 3,69 euro
Volantino Carrefour Express fino al 6 Gennaio, “Festeggiamo un nuovo anno insieme”
Prosecco Valdobbiadene Docg Valdo: 4,99 euro
Spumante Muller Thurgau Cavit: 3,69 euro
Rosé di Alghero Doc Sella & Mosca: 3,99 euro
Ribolla Gialla Doc Terre d’Italia: 6,39 euro
Prosecco Doc Coste Alte: 4,79 euro
Chianti Docg Piccini: 3,99 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva Spinelli: 2,99 euro
Trentodoc Rotari: 7,99 euro
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Docg Carpenè Malvolti: 6,99 euro
Volantino Conad fino al 6 Gennaio, “Buone feste insieme”
Prosecco Treviso Doc Mo Mionetto: 6,90 euro
Barolo Docg Miniato: 11,90 euro
Montefalco Sagrantino Docg Terre de la Custodia: 9,90 euro
Pinot Grigio Valdadige Doc Santa Margherita: 4,99 [4]
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Rive di Col San Martino Ca’ Val: 6,90 euro
Spumante Asti Docg Martini: 4,49 euro
Prosecco Doc Rosé Ca’ Val: 4,99 euro
Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg Tenimenti Dogali: 7,90 euro
Gewurztraminer Alto Adige Doc Cantina Produttori Bolzano: 6,90 euro
Volantino Coop Superstore fino al 19 Gennaio. “Conviene”
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Le Cascine: 1,99 euro
Garzellino Emilia Igt, Civ&Civ: 1,49 euro
Prosecco Brut Doc Dal Bello: 3,39 euro
Dolcetto di Ovada Doc Terre Da Vino: 2,49 euro
Rosso di Montepulciano Doc Vecchia Cantina: 2,99 euro
Volantino Esselunga fino al 12 Gennaio, “Festa del Bianco“
Nessun vino da segnalare
Volantino Supermercati Famila fino al 12 Gennaio, “Grandi marche”
Nessun vino da segnalare
Volantino Supermercati Famila fino al 12 Gennaio, “Sconti fino al 50%”
Lambrusco di Modena Secco O Amabile Le Vie dell’Uva: 1,99 euro
Valpolicella Classico Doc Cantina di Negrar: 3,98 euro
Langhe Doc Arneis Laronchi Vini: 2,99 euro
Gutturnio Superiore: 2,99 euro
Piemonte Doc Grignolino Fontanafredda: 3,59 euro
Bonarda dell’Oltrepò Pavese Broni: 2,59 euro
Pinot Nero: 2,19 euro
Riesling Provincia di Pavia Igt: 2,19 euro
Buttafuoco Oltrepò Pavese: 2,99 euro
Dolcetto Monferrato I Somelieri: 2,89 euro
Colli Piacentini Doc Bonarda Secco Frizzante: 2,29 euro
Gutturnio Doc Frizzante Terre della Pietra: 1,99 euro
Nebbiolo Langhe Doc Ricossa: 5,19 euro
Barbera Monferrato Doc Ricossa: 2,99 euro
Volantino Il Gigante Supermercati fino al 12 Gennaio, “0,98 euro”
Vini Colli piacentini, Cantina di Vicobarone: 1,98 euro
Vini Le Rovole: 1,98 euro
Vini Rosignano: 2,98 euro
Prosecco superiore Valdobbiadene Docg Extra dry Costaross: 3,98 euro
Volantino Iperal fino al 18 Gennaio, “Sconti dal 30% al 50%”
Vini Il Feudo: 1,77 euro
Vini Igt La Cacciatora: 1,79 euro
Vini Villa Mura: 2,09 euro
Spumante Gancia: 2,90 euro
Rosso di Valtellina Doc Nera: 4,55 euro
Vini Scolari: 3,99 euro
Roero Arneis Duchessa Lia: 4,99 euro
Franciacorta Solive: 11,20 euro
Prosecco Treviso Doc Casato del Leone: 3,99 euro
Volantino IperCoop fino al 12 Gennaio, “Gli sconti continuano”
Lambrusco Emilia Igt Cantine Riunite: 2,39 euro
Prosecco Doc Extra Dry Portego Scuro Viticoltori Ponte: 3,29 euro
Nero D’Avola, Inzolia, Chardonnay Sicilia Doc o Shiraz Rosé Igt Settesoli: 2,79 euro
Gutturnio o Bonarda Colli Piacentini Doc Viti & Vini Cantina Valtidone: 2,19 euro
Volantino Lidl fino al 9 Gennaio, “Sottoprezzi”
Terre Siciliane Igt Inzolia: 1,39 euro
Romagna Doc Sangiovese: 1,29 euro
Cabernet Sauvignon Igp: 1,49 euro
Volantino Pam fino al 5 Gennaio, “Buon 2022”
Lambrusco Amabile Modena Doc Cavicchioli: 2,29 euro
Prosecco Doc Brut Luxury Sant’Orsola: 3,49 euro
Vini Terramare Doc Citra: 1,99 euro
Remole Rosso Toscana Igt Marchesi Di Frescobaldi: 3,69 euro
Spumante Brut Millesimato Blanc de Blancs Bottega: 2,99 euro
Trentodoc Rotari: 6,99 euro
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Rive di Refrontolo Amurabi: 6,99 euro
Prosecco Doc Extra Dry Magnum Scavi & Ray: 7,99 euro
Volantino Tigros fino al
Prosecco Doc Maschio (3 x 20 cl): 3,99 euro
Prosecco Doc Extra Dry Zonin: 3,29 euro
Asolo Prosecco superiore Docg Dal Bello: 4,99 euro
Spumante Trento Doc Brut Cesarini Sforza: 7,69 euro [5]
Spumante Franciacorta Brut Villa Crespia: 17,90 euro
Spumante Asti Docg Versi Divini: 3,49 euro
Spumanti Mionetto Linea M.O.: 6,90 euro
Spumante Bosca Anniversary: 1,99 euro
Spumante Prosecco Ca’ Val: 4,99 euro
Volantino Unes
Nessun aggiornamento
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Ultimo appuntamento del 2021 con i consigli sui migliori vini in offerta sui volantini dei supermercati italiani. La rubrica di Vinialsuper, così come tutto il racconto dei vini Gdo, passa da oggi su WineMag.it, testata del gruppo WineMag Editore.
Solo una delle novità che siamo pronti a raccontare a Marca BolognaFiere 2022 (padiglione 29, stand A6) il 19 e 20 gennaio prossimo. Se il nostro anno si chiude al ritmo di scoppiettanti novità, lo stesso non si può dire per tutta la platea di supermercati.
VINI DI CAPODANNO 2022: SUPERMERCATI IL GIGANTE AL TOP
Molto bene Il Gigante, che regala ai propri clienti un Capodanno 2022 super: ben due pagine e mezzo di promozioni interessanti, più una dedicata alla birra. L’insegna di Bresso è senza dubbio la regina dei volantini in corso.
A insidiarla, se non altro dal punto di vista dell’abbondanza dei vini in promozione, sono Bennet, i diversi cluster di Carrefour, la solita Iperal ed Esselunga. Segnali di fumo anche da Pam Panorama, con qualche ottima offerta qualità prezzo. Non male anche Unes.
Volantino Aldi fino al 2 Gennaio
Cabernet Sauvignon Igt Villa Alberti : 1,50 euro
Spumante Blanc de Blancs: 2,19 euro
Nero D’Avola Doc Terre di Lava: 1,50 euro
Volantino Bennet fino al 31 Dicembre, “Il Sapore delle Feste”
Lambrusco Secco Sorbara Prestige Chiarli: 2,70 euro
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Giorgi: 4,90 euro
Prosecco Doc Sant’Orsola: 4,38 euro
Champagne Pommery Brut Royal: 23,90 euro
Spumante Muller Thurgau Dolomiti Igt Cavit: 2,95 euro
Chianti Docg Melini: 3,50 euro
Lugana Cà Maiol: 7,50 euro
Gewurztraminer Trentino Doc Cavit: 5,49 euro
Prosecco Spago Mionetto: 5,90 euro
Insolia Duca Di Salaparuta: 6,90 euro
Rosso Di Montalcino Docg Banfi: 8,70 euro
Barolo Docg Terre Del Barolo: 11,50 euro
Amarone della Valpolicella Docg Sartori: 15,90 euro
Moscato Liquoroso Sicilia Igp: 3,20 euro
Sangue di Giuda Dell’Oltrepò Pavese Doc Azienda Agricola Quaquarini: 3,60 euro
Marsala Fine Doc Martinez: 3,90 euro
Ramandolo Docg Zuccolo: 5,90 euro
Porto Delaforce Tawny: 6,40 euro
Spumante Pinot La Versa: 3,40 euro
Spumante Moscato La Versa: 3,90 euro
Prosecco Superiore Docg Valdobbiadene Maschio: 4,50 euro
Prosecco Doc Magnum Campo Del Maso: 7,98 euro
Volantino Carrefour Iper fino al 6 Gennaio, “Festeggiamo un nuovo anno insieme”
Prosecco Doc Campo Del Passo: 2,99 euro
Franciacorta Cuvée Imperiale Brut Berlucchi: 8,90 euro
Prosecco Doc Extra Dry Zonin: 3,99 euro
Prosecco Treviso Doc Mo Mionetto: 7,19 euro
Champagne Brut Royal Pommery: 23,90 euro
Spumante Moscato Lebollé. Losito & Guarini: 3,29 euro
Prosecco Doc Cinzano: 5,99 euro
Blanc de Blancs Brut Duchessa Lia: 2,99 euro
Cuvée Brut Capetta: 2,49 euro
Chianti Docg Villa Montorsoli: 3,49 euro
Chardonnay Alto Adige Doc Terre d’Italia: 7,59 euro
Barbera O Rosé Borgocolorato: 5,90 euro
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Signoria Dei Dogi: 4,79
Valpolicella Classico Doc Sartori: 5,99 euro
Passito di Pantelleria Doc Pellegrino: 5,59 euro
Barbera del Monferrato Doc Duchessa Lia: 2,99 euro
Cabernet Sauvignon Doc Tenuta Ca’ Vescovo: 4,99 euro
Spumante Sergio Rosè Mo Mionetto: 6,90 euro
Vermentino Toscana Igt Calaforte Frescobaldi: 5,99 euro
Lambrusco Grasparossa Di Castelvetro Amabile/Sorbara Secco Doc Chiarli: 2,69 euro
Muller Thurgau Doc Cavit: 2,99 euro
Prosecco Brut Doc Maschio: 4,19 euro
Cuvée I Magredi Ribolla Gialla Brut Valdo: 3,99 euro
Bardolino Classico/Bardolino Chiaretto/Soave Classico Doc Sartori: 3,49 euro
Aglianico del Vulture Doc Vignali Cantina di Venosa: 3,99 euro
Turà Lamberti: 1,99 euro
Volantino Carrefour Market fino al 6 Gennaio, “Festeggiamo un nuovo anno insieme”
Prosecco Doc Campo del Passo: 2,99 euro
Franciacorta Cuvée Imperiale Berlucchi: 8,90 euro
Champagne Brut Royal Pommery: 23,90 euro
Prosecco Valdobbiadene Docg La Gioiosa: 4,99 euro
Valpolicella Ripasso Superiore Doc Sartori: 6,99 euro
Bianco o Rosso Sicilia Doc La Segreta Planeta: 6,89 euro
Prosecco Docg Rosè Extra Dry Zonin: 4,99 euro
Toscana Igt Remole Frescobaldi: 4,69 euro
Spumante Muller Thurgau Cavit: 3,29 euro
Chianti Docg Torrebona: 3,99 euro
Tre Venezie Igt Bianco o Rosato Frizzante Turà Lamberti: 1,99 euro
Nero D’Avola Doc, Grecanico Igt, Syrah Terre Siciliane Igt o Vermentino Igt Le Morre: 2,99 euro
Moscato Spumante Duchessa Lia: 2,99 euro
Corvo Glicine Bianco o Rosso Duca Di Salaparuta: 4,19 euro
Gancia Dolce: 2,99 euro
Pinot di Pinot Brut Gancia: 3,69 euro
Volantino Carrefour Express fino al 6 Gennaio, “Festeggiamo un nuovo anno insieme”
Prosecco Valdobbiadene Docg Valdo: 4,99 euro
Spumante Muller Thurgau Cavit: 3,69 euro
Rosé di Alghero Doc Sella & Mosca: 3,99 euro
Ribolla Gialla Doc Terre d’Italia: 6,39 euro
Prosecco Doc Coste Alte: 4,79 euro
Chianti Docg Piccini: 3,99 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva Spinelli: 2,99 euro
Trentodoc Rotari: 7,99 euro
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Docg Carpenè Malvolti: 6,99 euro
Volantino Conad fino al 6 Gennaio, “Buone feste insieme”
Prosecco Treviso Doc Mo Mionetto: 6,90 euro
Barolo Docg Miniato: 11,90 euro
Montefalco Sagrantino Docg Terre de la Custodia: 9,90 euro
Pinot Grigio Valdadige Doc Santa Margherita: 4,99 [4]
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Rive di Col San Martino Ca’ Val: 6,90 euro
Spumante Asti Docg Martini: 4,49 euro
Prosecco Doc Rosé Ca’ Val: 4,99 euro
Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg Tenimenti Dogali: 7,90 euro
Gewurztraminer Alto Adige Doc Cantina Produttori Bolzano: 6,90 euro
Volantino Coop Superstore fino al 2 Gennaio. “La tavola da favola”
Prosecco Valdobbiadene Docg Prestige Mionetto: 6,79 euro
Piemonte Dolcetto, Cortese, Chiaretto, Bonarda Doc/Barbera d’Asti Poggio Mandrina: 2,99 euro
Barolo Docg Le Calende Terre del Barolo: 11,59 euro
Chianti Riserva Docg Loggia dei Fiori: 3,59 euro
Trentodoc Ferrari: 9,90 euro
Champagne Brut Imperial Moet Chandon: 29,90 euro
Volantino Esselunga fino al 31 Dicembre, “Buon Natale“
Franciacorta Berlucchi: 8,90 euro
Chardonnay Poggiobello: 5,98 euro
Sauvigon Colterenzio: 6,48 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Cantina Di Valdobbiadene: 4,92 euro
Champagne Cordon Rouge Mumm: 21,90 euro
Bordeaux Barton & Guestier: 4,14 euro
Rubrato o Falanghina Feudi Di San Gregorio: 6,49 euro
Amarone della Valpolicella Docg Rocca Alta: 11,20 euro
Barbaresco Docg Nervo: 7,45 euro
Brunello Di Montalcino Docg Alessandro III: 17,40 euro
Chianti Classico Docg Giulio De Medici: 4,77 euro
Asti Docg Sant’orsola: 3,49 euro
Bacchetto D’Acqui Docg Duchessa Lia: 3,99 euro
Primitivo di Manduria Notte Rossa: 4,49 euro
Volantino Famila fino al 31 Dicembre “Buon Natale”
Langhe Arneis Barone Stabilini: 2,99 euro
Moscato d’Asti Duchessa Lia: 4,99 euro
Asti Dolce Docg Santero: 4,79 euro
Oltrepò Pavese Doc Moscato Spumante La Versa: 3,69 euro
Banchetto d’Acqui Dolce Le Vie Dell’uva: 3,98 euro
Moscato d’Asti Docg Le Vie Dell’uva: 4,49 euro
Ruchè di Castagnole Monferrato Enrico Morando: 6,99 euro
Sforzato di Valtellina Docg Canua: 26,90 euro
Barolo Docg Le Vie Dell’uva: 10,90 euro
Barolo Docg Terredavino: 16,90 euro
Erbaluce di Caluso Doc Passito: 15,90 euro
Freixenet Prosecco Doc: 5,99 euro
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Carpenè Malvolti: 5,90 euro
Conegliano Prosecco Superiore Docg Cantine Maschio: 3,49 euro
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg La Fornarina: 4,90 euro
Spumante Millesimato Extra Dry Chateau Blanc: 1,99 euro
Anniversary Brut Bosca: 2,15 euro
Anniversary Dolce Bosca: 1,99 euro
Freixenet Cava Carta Nevada: 6,90 euro
Pignoletto Doc Spumante Cavicchioli: 3,49 euro
Spumante Dolce Chateau Blanc: 1,69 euro
Prosecco Docg Legatura Spago Mionetto: 6,99 euro
Spumante Muller Thurgau Cavit: 2,99 euro
Moscato Spumante Dolce Duchessa Lia: 2,99 euro
Extra Dry Rosé: 1,99 euro
Valdobbiadene Prosecco Superiore: 5,99 euro
Volantino Il Gigante Supermercati fino al 31 Dicembre, “Al costo”
Barolo Docg Fratelli Leone Giacosa: 12,99 euro
Bonarda Doc o Croatina Igt Oltrepò Pavese Riccardi: 2,99 euro
Sangue di Giuda Oltrepò Pavese Doc Riccardi: 3,99
Buttafuoco/Barbera/Riesling Oltrepò Pavese Doc Commendator Pastori: 2,99 euro
Rosso Toscana Igt Piandaccoli: 6,29 euro
Morellino di Scansano Docg La torre Frescobaldi: 4,99 euro
Rosso Veneto Neropasso / Bianco Oropasso Biscardo: 4,99 euro
Chianti Superiore Docg Borgo Ser Ristoro La Pieve: 4,49 euro
Bolgheri rosso Doc Famiglia Petracchi: 12,79 euro
Valpolicella Ripasso Doc Nuve 7,99 euro
Amarone della Valpolicella Docg, Nuve: 17,99 euro
Gutturnio Doc L’intenso Piani Castellani: 4,89 euro
Moscato d’Asti Docg Azienda agricola Eredi Angelo Icardi: 4,89 euro
Dolcetto/Barbera d’Alba o Grignolino d’Asti Fratelli Leone Giacosa: 4,89 euro
Ortrugo/Gutturnio frizzante Colli Piacentini Doc Piani Castellani: 2,99 euro
Barolo Docg Azienda agricola Eredi Angelo Icardi: 17,99 euro
Maremma Toscana Doc Famiglia Petracchi: 4,79 euro
Lugana Doc Nuve: 6,99 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc/Pecorino Igt Colline pescaresi Del Priore: 2,99 euro
Rosato/Piluniuru Salento Igp Taurosso: 4,39 euro
Barbaresco Docg produttori di Portacomaro: 10,99 euro
Negroamaro/Salice Salentino/Primitivo di Manduria Taurosso: 5,39 euro
Chianti classico Docg Faunae Frescobaldi: 6,99 euro
Barbera d’Alba Doc/Favorita Langhe Doc Sansilvestro: 3,89 euro
Syrah Cortona Solosyrah Trevisan: 6,89 euro
Traminer aromatico Trevenezie Igt Concilio Allegorie: 4,89 euro
Sangiovese superiore Dop/Albana Romagna Docg Contra Grande, Branchini: 4,69 euro
Nebbiolo Langhe Doc Icardi: 7,69 euro
Colomba Platino Nero D’Avola Doc Duca di Salaparuta: 6,99 euro
Moscato dolce C’era una volta Losito & Guarini: 3,99 euro
Chiaretto classico Riviera del Garda Doc Vigne di Gema: 6,29 euro
Colomba Platino Inzolia Igt Duca di Salaparuta: 6,99 euro
Vin Santo del Chianti Doc Tenuta Agraria La Pieve: 7,99 euro
Prosecco Asolo millesimato Docg Magnum, Az. Agr. Dal Bello: 13,90 euro
Vini spumanti Maximilian I: 3,49 euro
Spumante millesimato Extra Dry Lebollé, Losito & Guarini: 2,49 euro
Spumante Trento Doc Metodo classico Angelo Grigolli, Concilio: 7,99 euro
Spumante Brut Metodo classico Catturich Ducco: 6,99 euro
Spumante Brachetto d’Acqui Docg Tosti: 4,19 euro
Spumante Moscato Tosti: 3,49 euro
Spumante Rocca dei Forti: 1,99 euro
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Col del Sol: 6,59 euro
Prosecco Treviso Doc Coste Petrai: 3,99 euro
Prosecco Treviso Doc Rosé millesimato Coste Petrai: 4,79 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg La Gioiosa: 5,99 euro
Volantino Iperal, “Il pranzo delle feste”
Trento Doc Cesarini Sforza: 7,50 euro
Asti Docg Versi Divini: 4,69 euro
Asolo Prosecco Superiore Docg Dal Bello: 5,19 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg La Gioiosa: 4,69 euro
Spumanti Canel: 2,29 euro
Trento Doc Altemasi: 7,99 euro
Franciacorta Villa Crespia: 10,90 euro
Franciacorta Brut Castelfaglia: 9,90 euro
Moscato Spumante Dolce Duchessa Lia: 2,79 euro
Spumante Muller Thurgau Vigneti delle Dolomiti Igt Cavit: 3,49 euro
Franciacorta Rosè Solive: 12,50 euro
Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg San Zeno: 7,95 euro
Champagne Cordon Rouge Mumm: 24,90 euro
Spumanti Valdo: 3,49 euro
Spumanti Mionetto: 6,99 euro
Lambrusco dell’Emilia Igp Marcello: 3,89 euro
Brachetto d’Acqui Docg Versi Divini: 4,29 euro
Spumanti Sebastian Cà Maiol: 7,95 euro
Spumante Bosca Anniversary: 1,99 euro
Spumante Cuvée I Magredi Valdo: 3,99 euro
Nebbiolo d’Alba Doc Metodo Classico Brut Rosè Ricossa: 13,90 euro
Spumante Garda Doc Valdo: 3,85 euro
Trentodoc Rosè Rotari: 7,90 euro
Chardonnay Santa Margherita: 4,45 euro
Toscana Rosso Igt Governato Sensi: 9,95 euro
Amarone della Valpolicella Doc Sartori: 15,50 euro
Rosso di Toscana Igt Villa Antinori: 9,49 euro
Lugana Doc Pasqua: 4,79 euro
Lacrima di Morro d’Alba Doc Belisario: 4,99 euro
Cirò Doc Rosso Classico Superiore Volvito: 6,19 euro
Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Il Picchio: 3,19 euro
Chianti Docg Roccialta: 3,49 euro
Rosso Conero Doc Il Picchio: 4,15 euro
Merlot Di Toscana Igt Petraia Uggiano: 15,90 euro
Brunello Di Montalcino Docg Campone: 17,70 euro
Barolo Docg Versi Divini: 13,40 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc Setanera, Citra: 1,99 euro
Ciliegiolo Maremma Toscana Doc: 3,99 euro
Morellino Di Scansano Docg La Rasola, Cantina del Morellino: 4,25 euro
Nero D’Avola Doc Baroni Della Trinacria: 2,49 euro
Vermentino Toscana Igt Giglio del Duca: 3,49 euro
Vernaccia Di San Gimignano Docg Giglio Del Duca: 2,79 euro
Verdicchio Di Matelica Doc Cambrugiano: 10,90 euro
Valpolicella Ripasso Doc Duca Del Frassino: 5,99 euro
Valpolicella Doc Corte Giare: 5,49 euro
Pinot Noir Rosé San Michele Appiano: 9,75 euro
Nobile di Montepulciano Doc Vecchia Cantina: 7,60 euro
Vini Nuttata/Mattinata Igt Terre Siciliane: 2,39 euro
Lambrusco di Modena Doc Civ & Civ: 2,49 euro
Vini Nibarj: 4,19 euro
Vini Viti e Vini Doc Valtidone: 2,59 euro
Rapitalà Sicilia Doc: 3,99 euro
Vini Doc Almorano: 2,99 euro
Vini Oltrepò Pavese Doc San Zeno: 3,49 euro
Vini Masseria Sette Archi: 3,49 euro
Vini Castelli Modenesi: 3,29 euro
Vini Isonzo Doc Mandi: 4,29 euro
Vini Del Sannio Dop La Guardiense: 3,79 euro
Vini Collezione Oro Piccini: 3,99 euro
Volantino IperCoop fino al 2 Gennaio, “Un Natale da favola”
Gewurztraminer Trentino Doc Cavit: 4,99 euro
Franciacorta Cuvée Imperiale Berlucchi: 8,90 euro
Ruchè di Castagnole Monferrato Docg, Langhe Nebbiolo Doc Poggio Mandrina: 3,99 euro
Valpolicella Ripasso Doc Bertani: 7,90 euro
Volantino Ipercoop fino al 12 Gennaio, “Gli sconti continuano”
Lambrusco Emilia Igt Cantine Riunite: 2,39 euro
Prosecco Doc Extra Dry Portego Scuro Viticoltori Ponte: 3,29 euro
Nero d’Avola, Inzolia, Chardonnay, Syrah Sicilia Doc o Syrah Rosé Igt Settesoli: 2,79 euro
Volantino Lidl fino al 2 Gennaio, “Buone Feste”
Spumante Brut Millesimato: 1,49 euro
Vermentino Di Sardegna Dop: 2,29 euro
Asti Spumante Docg: 2,79 euro
Volantino Pam fino al 31 Dicembre, “Occasioni extra risparmio”
Spumante Brut Gancia: 2,79 euro
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc Villa Cialdini: 3,99 euro
Vini Igp Terre Siciliane Corvo: 3,99 euro
Fior D’arancio Docg Secco Cantina Colli Euganei: 4,79 euro
Morellino di Scansano Docg Cantina Vignaioli: 4,99 euro
Cannonau di Sardegna Doc Le Bombarde: 4,99 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Extra Dry La Gioiosa 4,99: euro
Rosso Veronese Igp Canaja: 5,49 euro
Nebbiolo d’Alba Doc Cà Del Plin, Tenuta Carretta: 5,49 euro
Prosecco Valdobbiadene Docg Extra Dry Carpenè Malvolti: 5,99 euro
Barbaresco Docg Cà Del Plin Tenuta Carretta: 9,90 euro
Amarone Della Valpolicella Docg Corte Alla Scala: 15,99 euro
Champagne Brut Royal Pommery: 22,90 euro
Volantino Pam fino al 31 Dicembre, “Buon Natale”
Spumante Maximilian I: 3,99 euro
Prosecco Docg Rosè Le Calleselle: 3,49 euro
Vini Doc Chiarli: 2,99 euro
Ribolla Gialla Friuli Colli Orientali Doc Lis Cretis: 5,99 euro
Rosso Toscana Igt da uve leggermente appassite Duca di Saragnano: 4,99 euro
Santa Maddalena Alto Adige Doc Von Steiner: 5,99 euro
Lugana Doc Sartori: 5,99 euro
Vermentino Di Sardegna Doc Cantina Dorgali: 2,99 euro
Zibibbo Igp Terre Siciliane Ercole: 4,49 euro
Passito di Pantelleria Doc Carlo Pellegrino: 4,99 euro
Spumante Brut Rocca dei Forti: 1,99 euro
Asti Docg Tosti: 2,99 euro
Brachetto d’Acqui Docg Tosti: 3,99 euro
Prosecco Extra Dry Doc Pirani: 3,99 euro
Champagne Brutte Jean Michel Bouchet et Filles: 15,99 euro
Maschio Tre Venezie Igt Bianco/Rosé: 1,99 euro
Barbera d’Asti Docg Duchessa Lia: 2,99 euro
Spumante Ribolla Gialla Astoria: 2,79 euro
Vini Freschello: 1,39 euro
Chianti Docg Cecchi: 3,49 euro
Trento Doc Cesarini Sforza: 7,99 euro
Volantino Unes fino 31 Dicembre, “Buon Natale”
Prosecco Mionetto: 6,99 euro
Spumante Brut Gancia: 2,79 euro
Franciacorta Catturich: 10,90 euro
Amarone Sartori: 16,90 euro
Morellino di Scansano Frescobaldi: 5,59 euro
Bolgheri Famiglia Petracchi: 10,90 euro
Nebbiolo d’Alba Marchesi di Barolo: 9,69 euro
Rosso Toscana Santa Cristina: 5,30 euro
Muller Thurgau Cavit: 3,49 euro
Chardonnay Santa Margherita: 4,79 euro
Passito di Pantelleria Pellegrino: 5,99 euro
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
In particolare Carrefour, grazie al doppio volantino “Offerte coi fiocchi” e “A tavola” garantisce vini dall’ottimo rapporto qualità prezzo per ogni momento del pranzo natalizio, dall’aperitivo fino ai passiti per il dessert.
Particolare attenzione alle bollicine, dal Prosecco (re indiscusso dei vini in promozione a Natale 2021, sui volantini Gdo) ed altri spumanti, fino ai Metodo classico italiani (Trento Doc e Franciacorta) e francesi (Champagne).
Volantino Aldi fino al 19 Dicembre
Amarone Della Valpolicella Docg, San Zenone: 9,99 euro
Grillo Doc Roversi: 1,29 euro
Piemonte Doc Albarossa Roversi: 4,99 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Millesimato Oroperla: 7,99 euro
Spumante Calvet: 4,99 euro
Volantino Bennet fino al 31 Dicembre, “Il Sapore delle Feste”
Lambrusco Secco Sorbara Prestige Chiarli: 2,70 euro
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Giorgi: 4,90 euro
Prosecco Doc Sant’Orsola: 4,38 euro
Champagne Pommery Brut Royal: 23,90 euro
Spumante Muller Thurgau Dolomiti Igt Cavit: 2,95 euro
Chianti DOCG Melini: 3,50 euro
Lugana Cà Maiol: 7,50 euro
Gewurztraminer Trentino Doc Cavit: 5,49 euro
Prosecco Spago Mionetto: 5,90 euro
Insolia Duca Di Salaparuta: 6,90 euro
Rosso Di Montalcino Docg Banfi: 8,70 euro
Barolo Docg Terre Del Barolo: 11,50 euro
Amarone della Valpolicella Docg Sartori: 15,90 euro
Moscato Liquoroso Sicilia Igp: 3,20 euro
Sangue di Giuda Dell’oltrepò Pavese Doc Azienda Agricola Quaquarini: 3,60 euro
Marsala Fine Doc Martinez: 3,90 euro
Ramandolo Docg Zuccolo: 5,90 euro
Porto Delaforce Tawny: 6,40 euro
Spumante Pinot La Versa: 3,40 euro
Spumante Moscato La Versa: 3,90 euro
Prosecco Superiore Docg Valdobbiadene Maschio: 4,50 euro
Prosecco Doc Magnum Campo Del Maso: 7,98 euro
Volantino Carrefour Iper fino al 26 Dicembre, “Offerte coi fiocchi”
Prosecco Superiore Docg Millesimato Campo Del Passo: 3,99 euro
Champagne Cordon Rouge Brut Mumm: 20,90 euro
Champagne Pommery Brut Rose Royal 39,90 euro
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Mionetto: 6,99 euro
Prosecco Doc Signoria Dei Dogi: 3,49 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Bolla: 4,49 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg La Gioiosa: 4,99 euro
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Carpenè Malvolti: 5,99 euro
Spumante Muller Thurgau Cavit: 3,49 euro
Spumante Moscato Tosti: 2,99 euro
Spumante Brut o Grand Reale Gancia: 2,49 euro
Sweet & Dry Edition Cinzano: 2,99 euro
Amarone Della Valpolicella Docg Ca’ De Brittj: 11,90 euro
Ripasso Valpolicella Doc Bolla: 5,99 euro
Chianti Classico Docg Sant’Ilario: 5,90 euro
Brunello di Montalcino Docg Frescobaldi: 16,90 euro
Spumante Chardonnay Metodo Classico Col Mesian: 3,99 euro
Franciacorta Saten Catturich: 9,69 euro
Spumante Cuvée Gold 24k: 2,59 euro
El Mos Cantina Urbana Milano: 6,90 euro
Gutturnio Calera Cantina Vicobarone: 3,19 euro
Sassella Valtellina Superiore Docg Nera: 10,89 euro
Pinot Nero Enigma Nero Vigne Ol Cru: 9,90 euro
Sangue Di Giuda Oltrepò Pavese Doc Quaquarini: 2,99 euro
Bonarda Oltrepò Pavese Le Cascine: 1,99 euro
Oltrepò Pavese Doc Giorgi: 6,79 euro
Valtellina Superiore Docg Nino Negri: 7,49 euro
Lugana Sirmiolino Dop Cà Maiol: 7,90 euro
Spumante Perlage Cantina Valtidone: 5,89 euro
Chianti Riserva Collezione Oro Piccini: 3,89 euro
Vermentino Di Gallura Docg Terre d’Italia: 6,19 euro
Primitivo, Negroamaro Rosato o Fiano Salento Notte Rossa: 3,69 euro
Zibibbo Terre Siciliane Igt Cantine Pellegrino: 3,59 euro
Bianco o Rosso Sicilia Igt Botte Buona: 1,69 euro
Vini Frizzanti Cantine Maschio: 2,39 euro
Pecorino/Passerina Terre di Chieti, Montepulciano/Cerasuolo Val Di Fara, Spinelli: 2,39 euro
Volantino Carrefour Iper fino al 24 Dicembre, “A tavola”
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Santa Margherita: 6,90 euro
Franciacorta Dosaggio Zero Berlucchi: 15,90 euro
Ribolla Gialla Igt Schiopetto: 10,90 euro
Chianti Classico Docg Dievole: 10,90 euro
Lambrusco Emilia Igt Marcello Ariola: 5,90 euro
Trentodoc Rosé Ferrari: 13,69 euro
Montepulciano d’Abruzzo Riserva Doc Illuminati: 15,90 euro
Campofiorin Rosso Del Veronese Igt Masi: 10,60 euro
Kalterersee Classico Superiore Alto Adige Doc Erste+Neue: 10,90 euro
Brunello Di Montalcino Docg Terre d’Italia: 19,79 euro
Bolgheri Doc Le Colonne: 13,90 euro
Lacrima Di Morro d’Alba Doc Velenosi: 6,90 euro
Franciacorta Blanc De Blancs Castelfaglia: 11,65 euro
Gewurztraminer Alto Adige Doc Nals Margreid: 7,99 euro
Vermentino Di Gallura Docg Siddura: 10,90 euro
Falanghina Del Sannio Doc Mastroberardino: 6,99 euro
Merlot Alto Adige Doc Hofstetter: 8,90 euro
Champagne Monopole Heidsieck: 10,90 euro
Champagne Royale Reserve Brut Philipponnat: 38,90 euro
Franciacorta Brut Contadi Castaldi: 13,90 euro
Prosecco Valdobbiadene Docg Bortolomiol: 6,99 euro
Franciacorta Riserva Terre d’Italia: 15,90 euro
Trento Doc Altemasi: 8,90 euro
Metodo Classico I Fondatori Vigne Ol Cru: 12,90 euro
Cuvee Prestige Brut Bellussi: 9,50 euro
Valdobbiadene Superiore Cartizze Docg Mionetto: 12,90 euro
Champagne Charles Lafitte: 19,79 euro
Moscato Giallo Pfefferer: 8,90 euro
Collio Doc Friulano Schiopetto: 15,69 euro
Regaleali Bianco Doc Tasca: 5,90 euro
Chardonnay Salento Igt Tormaresca: 6,89 euro
Campania Igt Feudi San Gregorio: 7,99 euro
Etna Bianco Firriato: 9,99 euro
Ribolla Gialla Doc Vidussi Borgo Fradis: 5,39 euro
La Cala Vermentino di Sardegna Doc Sella & Mosca: 5,59 euro
Gewurztraminer o Pinot Bianco Alsace Cave De Turckheim: 6,90 euro
Barolo Docg Fontanafredda: 16,90 euro
Costa Nera Amarone della Valpolicella Docg Masi: 29,90 euro
Barbera d’Asti Superiore Docg Terre d’Italia: 5,49 euro
Primitivo Di Manduria Doc Terre d’Italia: 7,90 euro
Rosso di Torgiano Doc Rubesco Lungarotti: 7,90 euro
Pinot Nero Doc Kossler: 7,90 euro
Chianti Docg Frescobaldi: 8,19 euro
Aglianico del Vulture Doc Re Manfredi: 9,90 euro
Rosso di Montalcino Docg Banfi: 9,49 euro
Moscato d’Asti Docg Terre d’Italia: 4,79 euro
Passito Di Pantelleria Doc Kufurà Terre d’Italia: 14,79 euro
Passito Di Pantelleria Dop Nes Pellegrino 11,90 euro
Volantino Carrefour Market fino al 26 Dicembre, “Offerte coi fiocchi”
Prosecco Superiore Docg Millesimato Campo Del Passo: 3,99 euro
Prosecco Conegliano Valdobbiadene Superiore Docg Extra Dry Carpenè Malvolti: 5,99 euro
Champagne Cordon Rouge Mumm: 20,90 euro
Champagne Brut Louis Delaunay: 15,90 euro
Spumante Trento Doc Brut Rotari: 7,49 euro
Franciacorta Brut Castel Faglia: 11,90 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Extra Dry Mionetto: 6,99 euro
Asolo Prosecco Superiore Docg Terre d’Italia: 5,35 euro
Vino Spumante Brut o Dolce Rocca Dei Forti: 1,99 euro
Prosecco Doc Extra Dry Zonin: 3,99 euro
Prosecco Docg Bolla: 4,49 euro
Prosecco Doc Extra Dry Bolla: 4,79 euro
Prosecco Superiore Docg Terre d’Italia: 6,99 euro
Pantelleria Doc Passito Liquoroso Pellegrino: 5,69 euro
Brunello di Montalcino Docg Frescobaldi: 16,90 euro
Barbaresco Docg Duchessa Lia: 9,90 euro
Chardonnay Alto Adige Doc Terre d’Italia: 7,59 euro
Greco Di Tufo o Fiano Avellino Koerus: 6,19 euro
Ribolla Gialla Venezia Giulia Igt Volpe Pasini: 6,49 euro
Nebbiolo d’Alba Doc Duchessa Lia: 5,99 euro
Ripasso Valpolicella Doc Bolla: 5,99 euro
Pinot Grigio Doc o Corvina Verona Igt Basi: 4,49 euro
Rosso di Montalcino Doc Della Seta: 4,79 euro
Morellino di Scansano Docg Il Cretto San Felo: 4,49 euro
Nobile di Montepulciano Doc Vecchia Cantina Di Montepulciano: 5,90 euro
Riparosso Montepulciano d’Abruzzo Doc Illuminati: 5,49 euro
Grillo o Nero D’Avola Igt Settesoli: 2,99 euro
Chianti Governo Docg, Chianti Riserva Docg, Chianti Superiore Docg Collezione Oro Piccini: 3,89 euro
Volantino Carrefour Express fino al 26 Dicembre, “Offerte coi fiocchi”
Prosecco Doc Porta Dei Dogi: 3,49 euro
Sebino Rosso Igt: 3,30 euro
Valtellina Superiore Docg Nino Negri: 7,49 euro
Fiano Di Avellino o Greco Di Tufo Doc Koerus: 6,99 euro
Nero D’Avola Sicilia Igt Rapitalà: 4,49 euro
Prosecco Superiore Docg Terre d’Italia: 7,19 euro
Spumante Brut Metodo Classico Catturich: 7,49 euro
Spumante Rocca dei Forti Brut o Dolce: 1,49 euro
Moscato d’Asti Docg: 4,99 euro
Prosecco Extra Dry Mionetto Doc Bio: 7,99 euro
Prosecco Docg Valdobbiadene Superiore Bolla: 5,29 euro
Chianti Classico Docg Dievole: 10,89 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc Masciarelli: 3,89 euro
Ribolla Gialla Venezia Giulia Igt Volpe Pasini: 6,49 euro
Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 4,99 euro
Chardonnay Spumante Metodo Classico Col Mesian: 3,99 euro
Bonarda/Gutturnio/Ortrugo Colli Piacentini Doc Terre Del Mai: 2,79 euro
Pinot Nero vinificato in bianco Oltrepò Pavese Doc Giorgi: 6,79 euro
Volantino Conad fino al 24 Dicembre, “Buone feste insieme”
Franciacorta Alto Borgo: 8,90 euro
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Ca’ Val: 4,90 euro
Prosecco Asolo Superiore Docg Ca’ Val: 4,90 euro
Prosecco Valdobbiadene Docg La Gioiosa: 4,99 euro
Champagne Cordon Rouge Mumm Brut : 21,90 euro
Champagne Veuve Clicquot Brut Magnum: 69,90 euro
Trentodoc Ferrari Brut O Demi-Sec: 9,50 euro
Champagne Imperial Brut Moet E Chandon: 27,90 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Rosè Mionetto: 5,90 euro
Roero Arneis Docg o Barbera d’Alba Fontanafredda: 4,90 euro
La Bella Sedara Sicilia Doc Rosso Donnafugata: 6,90 euro
Brunello di Montalcino Docg Frescobaldi: 16,90 euro
Amarone della Valpolicella Docg Bolla: 18,90 euro
Passito Liquoroso Pantelleria Pellegrino: 4,90 euro
Passerina Offida Docg: 6,90 euro
Vino Aulente San Patrignano Bianco o Rosso: 5,90
Vino Igt Santa Cristina, Umbria Bianco o Toscana Rosso: 4,99 euro
Barbera d’Alba Superiore Docg Miniato: 4,90 euro
Vino Santa Margherita Chardonnay Igt Cabernet Franc Doc: 4,90 euro
Pignoletto Doc Cuvée Brut Galassi: 2,90 euro
Gewurztraminer Trentino Doc Costalta: 4,99 euro
Volantino Coop Superstore fino al 19 Dicembre, “Sottocosto”
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Marca Oro Valdo: 3,19 euro
Franciacorta Cuvée Imperiale Berlucchi: 8,39 euro
Vino Frizzante Maschio: 1,99 euro
Gewurztraminer Trentino Doc Cavit: 4,99 euro
Volantino Esselunga fino al 31 Dicembre, “Buon Natale“
Franciacorta Berlucchi: 8,90 euro
Chardonnay Poggiobello: 5,98 euro
Sauvigon Colterenzio: 6,48 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Cantina Di Valdobbiadene: 4,92 euro
Champagne Cordon Rouge Mumm: 21,90 euro
Bordeaux Barton & Guestier: 4,14 euro
Rubrato o Falanghina Feudi Di San Gregorio: 6,49 euro
Amarone della Valpolicella Docg Rocca Alta: 11,20 euro
Barbaresco Docg Nervo: 7,45 euro
Brunello Di Montalcino Docg Alessandro III: 17,40 euro
Chianti Classico Docg Giulio De Medici: 4,77 euro
Asti Docg Sant’orsola: 3,49 euro
Bacchetto D’Acqui Docg Duchessa Lia: 3,99 euro
Primitivo di Manduria Notte Rossa: 4,49 euro
Volantino Il Gigante Supermercati fino al 19 Dicembre, “Al costo”
Prosecco Treviso Brut Doc Porta Leone: 3,99 euro
Chianti Riserva Docg Piandaccoli: 6,59 euro
Amarone della Valpolicella Docg Pagus Bisano: 18,19 euro
Chianti Docg Il Masso: 3,49 euro
Sagrantino di Montefalco Docg Guado Alle Chiavi: 8,49 euro
Nero d’Avola/Catarratto/Shiraz Igt Terre Siciliane Fazio: 2,99 euro
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Giorgi: 2,99 euro
Gutturnio/Ortrugo frizzante Doc Poggio al Tidone: 2,39 euro
Dolcetto d’Alba/Grignolino/Barbera d’Asti Docg Icardi: 3,99 euro
Spanna Colline Novaresi Doc Il Massoroccato: 4,99 euro
Sangue di Giuda/Bonarda Oltrepò Pavese Doc C’era Una Volta Guarini: 3,99 euro
Lambrusco Emilia Scuro Igt Notturno Righi: 2,99 euro
Lambrusco Grasparossa Castelvetro amabile/Sorbara Doc Chiarli: 2,75 euro
Lugana Doc Pagus Bisano: 4,95 euro
Arneis Langhe o Dolcetto Langhe Doc, Teo Costa: 5,59 euro
Vermentino di Toscana Igt Fattoria Il Palagio: 4,19 euro
Muller Thurgau/Schiava Dolomiti Igt/Muller Thurgau frizzante Allegorie: 3,99 euro
Bonarda/Malvasia frizzante Colli Piacentini Doc Dante 45: 2,99 euro
Spumante Brut Metodo classico Tenuta Cassinello Giorgi: 7,99 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Coste Petrai: 12,49 euro
Volantino Iperal, “Il pranzo delle feste”
Trento Doc Cesarini Sforza: 7,50 euro
Asti Docg Versi Divini: 4,69 euro
Asolo Prosecco Superiore Docg Dal Bello: 5,19 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg La Gioiosa: 4,69 euro
Spumanti Canel: 2,29 euro
Trento Doc Altemasi: 7,99 euro
Franciacorta Villa Crespia: 10,90 euro
Franciacorta Brut Castelfaglia: 9,90 euro
Moscato Spumante Dolce Duchessa Lia: 2,79 euro
Spumante Muller Thurgau Vigneti delle Dolomiti Igt Cavit: 3,49 euro
Franciacorta Rosè Solive: 12,50 euro
Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg San Zeno: 7,95 euro
Champagne Cordon Rouge Mumm: 24,90 euro
Spumanti Valdo: 3,49 euro
Spumanti Mionetto: 6,99 euro
Lambrusco dell’Emilia Igp Marcello: 3,89 euro
Brachetto d’Acqui Docg Versi Divini: 4,29 euro
Spumanti Sebastian Cà Maiol: 7,95 euro
Spumante Bosca Anniversary: 1,99 euro
Spumante Cuvée I Magredi Valdo: 3,99 euro
Nebbiolo d’Alba Doc Metodo Classico Brut Rosè Ricossa: 13,90 euro
Spumante Garda Doc Valdo: 3,85 euro
Trentodoc Rosè Rotari: 7,90 euro
Chardonnay Santa Margherita: 4,45 euro
Toscana Rosso Igt Governato Sensi: 9,95 euro
Amarone della Valpolicella Doc Sartori: 15,50 euro
Rosso di Toscana Igt Villa Antinori: 9,49 euro
Lugana Doc Pasqua: 4,79 euro
Lacrima di Morro d’Alba Doc Belisario: 4,99 euro
Cirò Doc Rosso Classico Superiore Volvito: 6,19 euro
Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Il Picchio: 3,19 euro
Chianti Docg Roccialta: 3,49 euro
Rosso Conero Doc Il Picchio: 4,15 euro
Merlot Di Toscana Igt Petraia Uggiano: 15,90 euro
Brunello Di Montalcino Docg Campone: 17,70 euro
Barolo Docg Versi Divini: 13,40 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc Setanera, Citra: 1,99 euro
Ciliegiolo Maremma Toscana Doc: 3,99 euro
Morellino Di Scansano Docg La Rasola, Cantina del Morellino: 4,25 euro
Nero D’Avola Doc Baroni Della Trinacria: 2,49 euro
Vermentino Toscana Igt Giglio del Duca: 3,49 euro
Vernaccia Di San Gimignano Docg Giglio Del Duca: 2,79 euro
Verdicchio Di Matelica Doc Cambrugiano: 10,90 euro
Valpolicella Ripasso Doc Duca Del Frassino: 5,99 euro
Valpolicella Doc Corte Giare: 5,49 euro
Pinot Noir Rosé San Michele Appiano: 9,75 euro
Nobile di Montepulciano Doc Vecchia Cantina: 7,60 euro
Vini Nuttata/Mattinata Igt Terre Siciliane: 2,39 euro
Lambrusco di Modena Doc Civ & Civ: 2,49 euro
Vini Nibarj: 4,19 euro
Vini Viti e Vini Doc Valtidone: 2,59 euro
Rapitalà Sicilia Doc: 3,99 euro
Vini Doc Almorano: 2,99 euro
Vini Oltrepò Pavese Doc San Zeno: 3,49 euro
Vini Masseria Sette Archi: 3,49 euro
Vini Castelli Modenesi: 3,29 euro
Vini Isonzo Doc Mandi: 4,29 euro
Vini Del Sannio Dop La Guardiense: 3,79 euro
Vini Collezione Oro Piccini: 3,99 euro
Volantino IperCoop fino al 26 Dicembre, “La magia del Natale”
Brachetto D’acqui Docg Bersano: 4,39 euro
Spumante Moscato Tosti: 1,99 euro
Spumante Rocca dei Forti: 1,99 euro
Spumante Pinot di Pinot Gancia: 3,49 euro
Champagne Veuve Clicquot: 28,90 euro
Gutturnio/Ortrugo/Bonarda/Malvasia Colli Piacentini Doc Casa Bella: 1,99 euro
Nebbiolo d’Alba Doc Le Calende: 4,89 euro
Vermentino di Sardegna Doc Aragosta Santa Maria La Palma: 3,89 euro
Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 4,59 euro
Gewruztraminer/Pinot Nero/Sauvignon Alto Adige Doc, Cantina di Bolzano: 7,90 euro
Barolo Docg Fontanafredda: 13,90 euro
Volantino Lidl fino al 24 Dicembre, “Buone Feste
Prosecco Conegliano Valdobbiadene Superiore Docg: 3,49 euro
Nero D’Avola-Cabernet Doc Biologico: 2,99 euro
Falanghina Benevento Igp: 2,19 euro
Champagne Brut: 10,99 euro
Volantino Pam fino al 31 Dicembre, “Occasioni extra risparmio”
Spumante Brut Gancia: 2,79 euro
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc Villa Cialdini: 3,99 euro
Vini Igp Terre Siciliane Corvo: 3,99 euro
Fior D’arancio Docg Secco Cantina Colli Euganei: 4,79 euro
Morellino di Scansano Docg Cantina Vignaioli: 4,99 euro
Cannonau di Sardegna Doc Le Bombarde: 4,99 euro
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Extra Dry La Gioiosa 4,99: euro
Rosso Veronese Igp Canaja: 5,49 euro
Nebbiolo d’Alba Doc Cà Del Plin, Tenuta Carretta: 5,49 euro
Prosecco Valdobbiadene Docg Extra Dry Carpenè Malvolti: 5,99 euro
Barbaresco Docg Cà Del Plin Tenuta Carretta: 9,90 euro
Amarone Della Valpolicella Docg Corte Alla Scala: 15,99 euro
Champagne Brut Royal Pommery: 22,90 euro
Volantino Pam fino al 31 Dicembre, “Buon Natale”
Spumante Maximilian I: 3,99 euro
Prosecco Docg Rosè Le Calleselle: 3,49 euro
Vini Doc Chiarli: 2,99 euro
Ribolla Gialla Friuli Colli Orientali Doc Lis Cretis: 5,99 euro
Rosso Toscana Igt da uve leggermente appassite Duca di Saragnano: 4,99 euro
Santa Maddalena Alto Adige Doc Von Steiner: 5,99 euro
Lugana Doc Sartori: 5,99 euro
Vermentino Di Sardegna Doc Cantina Dorgali: 2,99 euro
Zibibbo Igp Terre Siciliane Ercole: 4,49 euro
Passito di Pantelleria Doc Carlo Pellegrino: 4,99 euro
Spumante Brut Rocca dei Forti: 1,99 euro
Asti Docg Tosti: 2,99 euro
Brachetto d’Acqui Docg Tosti: 3,99 euro
Prosecco Extra Dry Doc Pirani: 3,99 euro
Champagne Brutte Jean Michel Bouchet et Filles: 15,99 euro
Maschio Tre Venezie Igt Bianco/Rosé: 1,99 euro
Barbera d’Asti Docg Duchessa Lia: 2,99 euro
Spumante Ribolla Gialla Astoria: 2,79 euro
Vini Freschello: 1,39 euro
Chianti Docg Cecchi: 3,49 euro
Trento Doc Cesarini Sforza: 7,99 euro
Volantino Unes fino 31 Dicembre, “Buon Natale”
Prosecco Mionetto: 6,99 euro
Spumante Brut Gancia: 2,79 euro
Franciacorta Catturich: 10,90 euro
Amarone Sartori: 16,90 euro
Morellino di Scansano Frescobaldi: 5,59 euro
Bolgheri Famiglia Petracchi: 10,90 euro
Nebbiolo d’Alba Marchesi di Barolo: 9,69 euro
Rosso Toscana Santa Cristina: 5,30 euro
Muller Thurgau Cavit: 3,49 euro
Chardonnay Santa Margherita: 4,79 euro
Passito di Pantelleria Pellegrino: 5,99 euro
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
L’export dei vini della Borgogna cresce su tutti i mercati nel 2021: + 21,8 % in volume e + 26,4 % in valore, mettendo a confronto i primi nove mesi 2019 e 2021. Eppure, il Bureau Interprofessionnel des Vins de Bourgogne invita alla cautela, «visto soprattutto il periodo di incertezza».
I numeri parlano chiaro anche per l’Italia. Le esportazioni della nota denominazione francese nel Bel Paese segnano un +54,9% in volume e un +40,6% in valore. Nel quadro complessivo, la crescita maggiore per l’export dei vini della Borgogna si registra in Corea del Sud (+187,0% in volume e +171,9% in valore), seguita da Israele (rispettivamente +124,4% e +128,5%) e Nuova Zelanda (+112,9% e +77,8%).
Incremento da record anche nei Paesi dell’Est Europa, con al vertice Polonia (+109,6 e +150,8%) e Lettonia (+76,2% e +115,9%) e Lituania (+28,9% e +106,7%). Bene il Nord Europa, guidato dal boom della Danimarca (+ 67,8% in volume e +72,3% in valore) e dell’Irlanda (+51,5% e +43,4%).
Volano anche Paesi Bassi (+44,7% e +79,2%), Lussemburgo (24,1% – 43,4%) e Austria (15,7% – 52,9%). Così come l’Oriente: Cina (30,6% – 79,5%), Taiwan (52,3% – 48,8%) e Singapore (24,1% – 46,3%).
EXPORT VINI BORGOGNA: LE NOTE DOLENTI
Uniche note dolenti, sempre nel confronto tra volumi e valori dei primi nove mesi del 2019 con lo stesso periodo del 2021, il -18,4% e -4,6% della Germania. Il bilancio è lievemente in negativo anche in Spagna, solo per in termini di valore (-0,9%, a fronte del +15,4% dei volumi) e negli Emirati Arabi (+1,7% in volume, ma -32,3% in valore).
«Nel 2021 – commenta il Bureau Interprofessionnel des Vins de Bourgogne – la Borgogna progredisce su quasi tutti i suoi mercati, mostrando addirittura una crescita rispetto al periodo pre-crisi. Nel prossimo anno, tuttavia, le posizioni potrebbero essere messe alla prova da una vendemmia 2021 meno generosa, e dal possibile rallentamento dell’economia globale».
Cautela, dunque. La récolte 2021 è infatti stimata tra i 900 e 950 mila ettolitri, contro gli 1,56 milioni di ettolitri della 2020. Bene le vendite nazionali dei vini di Bourgone. «In Francia – evidenzia il Bureau – i vini di Borgogna continuano a progredire, grazie soprattutto alla loro presenza in tutti i segmenti di vendita, compresa la grande distribuzione organizzata».
CRESCONO LE VENDITE DEI VINS DE BOURGOGNE
In un contesto di calo generale delle vendite tra i primi 10 mesi 2021 e lo stesso periodo del 2020, in particolare dei vini rossi (-3,5% in volume e -0,6% in valore), le vendite di vini fermi di Borgogna sono eccellenti: +5,7% in volume e +8,6% in termini di fatturato.
Nel dettaglio, i vini bianchi sono i grandi vincitori con un + 8,1% in volume. In particolare crescono le Aoc di Chablis (+16,8% in volume); l’Aoc Régionales Bourgogne (esclusa la Bourgogne Aligoté): + 5,3% in volume; e l’Aoc Mâcon: + 9,7% in volume.
Più modesta la creascita dei vini rossi della Bourgogna. Le vendite mostrano un aumento del’1,5% in volume. Sotto la lente di ingrandimento, ecco l’Aoc Régionales Bourgogne (+1,9% in volume); l’Aoc Villages de la Côte Chalonnaise (+4,8% in volume, dopo il calo nel 2020). E l’Aoc Irancy: + 20,6% in volume e + 25,9% in vendite rispetto allo scorso anno.
Impennata anche per gli spumanti Crémant de Bourgogne: bell’aumento del +7,7%. Non abbastanza, comunque, per far tornare la denominazione ai livelli pre-crisi del 2019 il livello del 2019 (-2%). Gli ipermercati e i supermercati, che rappresentano la maggior parte delle vendite di Crémant de Bourgogne (85,3% dei volumi), confermano il trend in aumento: +7,4% in volume su 10 mesi.
EXPORT VINI BORGOGNA: TUTTI I DATI
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.