Categorie
Vini al supermercato

Vini che crescono di più nel 2024: Vermentino, Primitivo e Ribolla trainano la Gdo

Vini che crescono di più nel 2024 Vermentino, Primitivo e Ribolla trainano Gdo vini al supermercato top 5 vendite vinialsuperVermentino Primitivo Ribolla Gdo
I dati Circana svelano le tipologie in maggior crescita nel formato da 75 cl. Successo per i bianchi profumati e i rossi del Sud.
Quali sono i vini che crescono di più nella GDO italiana nel 2024? La risposta arriva dal report Circana per Vinitaly 2025, che fotografa l’andamento delle tipologie nel formato più rappresentativo: la classica bottiglia da 75 centilitri. Ai vertici della classifica, Vermentino, Primitivo e Ribolla, seguiti dal Metodo Classico.

Vini al supermercato: Top 5 per crescita in litri nel 2024

  1. Vermentino (+11,7%)
  2. Primitivo (+11,8%)
  3. Ribolla Gialla (+11,3%)
  4. Metodo Classico (+3,8%)
  5. Chardonnay (+3,1%)

Una classifica che evidenzia la voglia di freschezza e tipicità da parte dei consumatori. I bianchi aromatici e i rossi strutturati del Sud si impongono tra le preferenze d’acquisto.Vermentino Primitivo Ribolla Gdo. 

Fattori vincenti: qualità, prezzo e identità

Il successo delle tipologie in crescita si spiega con un posizionamento accessibile (tra i 3,50 e i 5,50 euro per 75cl) e una forte riconoscibilità geografica. Il Vermentino, ad esempio, ha successo grazie alla sua associazione con Sardegna, Liguria e Toscana. L’impressione? Che Vermentino, Primitivo e Ribolla Gialla continueranno la loro scalata delle preferenze degli italiani tra i vini al supermercato, anche nel 2025.https://www.circana.com/news?type=press+releases

Categorie
Vini al supermercato

Vini più amati in ogni regione d’Italia: classifica Gdo 2024 secondo Circana

classifica vini più amati in ogni regione d’Italia
Dal Montepulciano d’Abruzzo in Molise al Nero d’Avola in Sicilia, passando per il Trebbiano nelle Marche, l’Italia del vino si conferma un mosaico di identità territoriali. A raccontarlo è la classifica per regione di Circana, che rivela le top 5 tipologie più vendute nella Gdo di ogni area del Paese nel 2024. Raccolti nell’occasione anche i commenti dei buyer di diverse insegne.

Nord Italia: classici e bollicine

  • In Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria dominano Prosecco, Barbera, Lambrusco e Bonarda.

  • In Trentino-Alto Adige, vincono Teroldego, Lagrein e Chardonnay.

  • Il Friuli Venezia Giulia vede spiccare Ribolla, Merlot e Cabernet.

Centro: Toscani protagonisti

  • In Toscana, non mancano Chianti, Rosso Toscano e Sangiovese.

  • In Umbria, si distingue il locale Grechetto insieme a Trebbiano e Prosecco.

  • Il Lazio vede emergere il Vermentino accanto a Montepulciano e Trebbiano.

Sud e Isole: vitigni autoctoni fortissimi

  • Sicilia: trionfa Nero d’Avola, seguito da Grillo e Syrah.

  • Puglia: grande successo per Primitivo e Nero di Troia.

  • Abruzzo: Montepulciano, Cerasuolo e Pecorino guidano la classifica.

  • In Campania, spazio a Falanghina e Aglianico.

  • Sardegna: domina il Vermentino, con Cannonau in risalita.

CLASSIFICA VINI PIÙ VENDUTI AL SUPERMERCATO NEL 2024

Il vino più venduto in ogni regione d’Italia riflette gusti radicati e identità locali fortissime. Se il Prosecco è l’unico “nazionale”, le scelte della Gdo 2024 parlano chiaro: gli italiani vogliono bere vicino a casa, pur non disdegnando “viaggi” nel calice di altre regioni, con le denominazioni più note.https://www.circana.com/it-it/

Vini al Supermercato, Gdo recupera terreno nel 2024: è l’anno dei vini bianchi

classifica vini più amati in ogni regione d’Italia

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

Ritratti Cantina La-Vis: nuove etichette e svolta Horeca per i 6 vini Trentino Doc


Ritratti cantina LavisEclettica e spensierata. Romantica e riflessiva. Generosa e dolce. O, ancora: elegante e raffinata. Riservata e misteriosa. Decisa e dinamica. Sono le “personalità” raffigurate sulle nuove etichette della gamma di vini Ritratti di Cantina La-Vis. Ognuna a sintetizzare l’animo, anzi l’anima, di altrettanti vitigni allevati sulle colline avisane, alle porte di Trento, tra i 250 e i 550 metri di altitudine. Rispettivamente: Sauvignon Blanc, Chardonnay, Gewürztraminer. Pinot Nero, Cabernet Sauvignon e Lagrein. Tutti vendemmia 2023 i bianchi; 2022 i rossi. Una gamma rigorosamente Trentino Doc.

DALLA GDO ALL’HORECA: IL SALTO DEI RITRATTI DI CANTINA LA-VIS

Un passo in avanti che, per la cooperativa trentina, significa evoluzione. In primis nel cambio di rotta commerciale. I 6 nuovi vini, prodotti in quantità limitate – 100 mila bottiglie potenziali – e solo su una porzione selezionata – circa 100 ettari – dei 400 ettari a disposizione degli (altrettanti) soci della cantina, saranno infatti destinati in esclusiva al canale Horeca (enoteche, wine bar, ristoranti, hotel). Le annate precedenti erano invece commercializzate (anche) in Gdo, ovvero al supermercato. Il “rebranding” della linea Ritratti parte dall’estetica, con la scelta di rinnovare le etichette. Non più i dipinti di fine Ottocento del pittore trentino Giovanni Segantini, tra i massimi esponenti della corrente divisionista italiana. Ma le opere di un’artista contemporanea, di origini marchigiane, che ha scelto di vivere a Trento ormai da 10 anni: Margherita Paoletti. https://www.margheritapaoletti.it/

MARGHERITA PAOLETTI E LE ETICHETTE DEI RITRATTI CANTINA LA-VIS

Sull’etichetta del Sauvignon Blanc ecco dunque “Salvia fredda“, opera caratterizzata da tinte verdi che simboleggiano i tratti organolettici del vitigno di origine francese. Il calore del giallo sullo Chardonnay, con “Dorata“. “Aria d’estate” è il titolo del quadro raffigurato sul Gewürztraminer. Il Pinot Nero vede protagonista “Nebbia sospesa”. Cabernet Sauvignon e Lagrein, infine, “Alba e rugiada” e “Viola umana“. L’artista Margherita Paoletti, selezionata da cantina La-vis fra oltre 300 potenziali candidati, è stata accompagnata nei vigneti dove nascono i vini della linea Ritratti. Ne ha toccato la terra. E si è lasciata coinvolgere da colori e profumi. Solo dopo questa «esperienza immersiva» ha dato vita alle 6 creazioni che oggi sono raffigurate sull’etichetta e che saranno esposte in una sala dedicata della cooperativa, nella sede di La-vis. https://www.mart.tn.it/

RITRATTI LA-VIS: VINI SINTESI DEL LORO ECOSISTEMA

«La linea Ritratti di Cantina La-vis – ricorda il direttore tecnico Ezio Dellagiacoma – è nata nel 1988 ed ha saputo distinguersi, sin dagli esordi, per la qualità dei vini e per le etichette che ritraevano i dipinti di Segantini. Con l’annata 2023 dei bianchi e 2022 dei rossi abbiamo voluto rendere il progetto più attuale, coinvolgendo il Mart di Rovereto e scegliendo un’artista contemporanea che condividesse i nostri valori. In questo senso, Ritratti ha compiuto un passo in avanti nel simboleggiare il forte legame di questi 6 vini con l’ecosistema in cui nascono, ovvero le colline avisane. Ed entro la fine del 2025 presenteremo un’altra novità: una cuvée dei vitigni a bacca bianca, già imbottigliata ma, a differenza dei monovarietali, bisognosa di sostare in vetro, prima di essere commercializzata». Già pronti per essere stappati i tre bianchi e i tre rossi. Tutti vini fedeli alla varietà. Con un denominatore comune assoluto: l’agilità di beva e la gastronomicità, che li rendono – trasversalmente – ottimi alleati del segmento Horeca. https://la-vis.com/

Categorie
Gli Editoriali news news ed eventi

Lake Garda Wines, è nato un brand da imitare?

EDITORIALE – Lake Garda Wines è il progetto che riunisce i Consorzi del Lago di Garda sotto un unico brand. I dettagli saranno presentati a Milano, il 4 febbraio. Una data significativa, che anticipa la prima uscita pubblica unitaria dei dei Consorzi Bardolino, Custoza, Garda, Lugana e Valtènesi, nientemeno che in Francia. A Wine Paris 2025 (10-12 febbraio, Porte de Versailles). «Lake Garda Wines – spiegano i cinque enti – è un nuovo brand nato dalla volontà dei Consorzi Bardolino, Custoza, Garda, Lugana, Valtènesi di creare sinergia tra diverse denominazioni e valorizzare così l’eccellenza enologica del territorio».

Ancora presto per sbilanciarsi, ma l’idea di creare un brand unico denominato “Lake Garda Wines” potrebbe rappresentare una svolta strategica per il mercato del vino a cavallo tra Veneto e Lombardia. La zona, del resto, è già oggetto di numerose aggregazioni tra cantine, soprattutto sul fronte dei gruppi cooperativi. Un marchio ombrello di questo tipo sarebbe in grado di valorizzare l’intero territorio e le sue peculiarità, rafforzando l’identità regionale e migliorando la competitività sui mercati internazionali. Il Lago di Garda è già un riferimento geografico noto e affascinante per i consumatori di tutto il mondo, specie quelli tedeschi e scandinavi. Riunire sotto un unico marchio i consorzi che operano nella zona significherebbe sfruttare la forza evocativa del nome “Lake Garda” per posizionare i vini come espressione autentica di un’area unica.

LAKE GARDA WINES: UN BRAND MODELLO PER ALTRE REGIONI VINICOLE ITALIANE?

Per i consumatori internazionali, che spesso fanno fatica a distinguere tra denominazioni come Bardolino, Lugana o Valtènesi, il marchio Lake Garda Wines fornirebbe un riferimento immediato e riconoscibile. Inoltre, il Lago di Garda è una meta turistica di fama mondiale e un brand unitario potrebbe integrarsi con le campagne di promozione turistica, invitando i visitatori a scoprire non solo le bellezze naturali del territorio, ma anche la sua offerta enologica. Un marchio unico consentirebbe strategie di marketing ed esportazione più efficienti, aumentando la visibilità dei vini dell’area in un mercato globale sempre più competitivo.

Presentare i vini del Lago di Garda come un’offerta coesa potrebbe facilitare il lavoro di distributori e retailer all’estero, offrendo un’identità forte e riconoscibile. Le prime risposte arriveranno non a caso da Wine Paris 2025, evento scelto dai cinque Consorzi come rampa di lancio del nuovo brand Lake Garda Wines. Le denominazioni coinvolte, da Bardolino al Lugana, passando per Custoza e Valtènesi senza dimenticare gli spumanti Garda Doc, rappresentano una grande varietà di stili e tipologie di vino. Dai bianchi freschi e aromatici agli eleganti rosé, sino ai rossi più o meno strutturati. Un brand ombrello potrebbe mettere in luce questa diversità come un punto di forza. Consentendo ai consumatori di esplorare stili diversi all’interno dello stesso marchio. E se il nuovo brand “Lake Garda Wines” rappresenti un modello per altre regioni vinicole italiane?

Categorie
Food Lifestyle & Travel news news ed eventi

Airbnb, Palermo meta mondiale 2025: 6 vini da provare (in un loft del centro storico?)


La città di Palermo è meta mondiale 2025 di Airbnb. Il turismo esperienziale continua a crescere e a dimostrarlo sono proprio i dati del noto motore di ricerca di alloggi e destinazioni Airbnb. Palermo brilla come unica meta italiana presente tra le destinazioni più trendy per il 2025, insieme a luoghi mozzafiato come Puerto Escondido, Les Deux Alpes e Tokyo. Il capoluogo siciliano, grazie alla sua ricca storia, architettura, arte e cultura, è una delle principali destinazioni per i viaggi di coppia nell’anno nuovo. Con l’introduzione di nuove rotte aeree verso Palermo nel 2025, sempre più turisti potranno esplorare i principali punti di riferimento della città. Naturalmente, senza perdere l’occasione di gustare la prelibata cucina palermitana, in abbinamento ai vini locali. Magari soggiornando in uno dei loft del centro storico disponibili: davvero economico, al momento, quello suggerito da Airbnb.

6 VINI DA NON PERDERE A PALERMO, META 2025 MONDIALE PER AIRBNB

Nella città e nella provincia di Palermo ricadono ufficialmente, secondo i disciplinari produttivi, otto denominazioni di origine dei vini. Oltre alla Doc Sicilia e all’Igt Terre Siciliane, si tratta di Alcamo Doc, Contea di Sclafani Doc, Contessa Entellina Doc e Monreale Doc. Non risultano rivendicate – e dunque disponibili a livello commerciale – altre due denominazioni del vino della provincia di Palermo come Valle Belice Igt e Fontanarossa di Cerda Igt. Ecco 6 vini da non perdere a Palermo, meta 2025 mondiale per Airbnb.

  • Alcamo DOC: Questa denominazione interessa sia la provincia di Trapani che quella di Palermo. Nella provincia di Palermo, comprende i comuni di Balestrate, Camporeale, Monreale, Partinico, San Cipirello e San Giuseppe Jato. Il vino della Doc Alcamo da assaggiare a Palermo? Alcamo Classico Doc Bio “Vigna Casalj” di Tenuta Rapitalà.
  • Contea di Sclafani DOC: Coinvolge le province di Palermo, Caltanissetta e Agrigento. Nella provincia di Palermo, include i comuni di Valledolmo, Caltavuturo, Alia, Sclafani Bagni e parte di Petralia Sottana, tra gli altri. Il vino della Doc Contea di Sclafani da assaggiare a Palermo? Rosso del Conte Sicilia Contea di Sclafani Doc di Tasca d’Almerita.
  • Contessa Entellina DOC: Questa denominazione è circoscritta al comune di Contessa Entellina, situato nella provincia di Palermo. Il vino della Doc Contessa Entellina da assaggiare a Palermo? Contessa Entellina Doc Mille e Una Notte, Donnafugata.
  • Monreale DOC: Riguarda l’area intorno alla città di Monreale e altri comuni limitrofi nella provincia di Palermo. Il vino della Doc Monreale da assaggiare a Palermo? Il Cataratto “Vigna di Mandranova” di Alessandro di Camporeale.
  • Sicilia DOC: Questa denominazione copre l’intero territorio della regione Sicilia, includendo quindi anche la città e la provincia di Palermo. Il vino della Doc Sicilia da assaggiare a Palermo? Il “Viafrancia” di Baglio di Pianetto.
  • Terre Siciliane IGT: Anche questa indicazione geografica tipica abbraccia tutta la regione Sicilia, comprendendo la provincia di Palermo. Il vino della Igt Terre Siciliane da assaggiare a Palermo? “Angimbé” Tenuta Ficuzza di Cusumano.
Categorie
news news ed eventi

Oliviero Toscani, Naomi Campbell e quella campagna (scandalo) per il Consorzio Collio

Una modella di colore, sorridente, regge con la mano destra un calice di vino. Ben salda, nel palmo della mano sinistra, tra i seni nudi, esibisce una bottiglia di vino del Collio. «L’unico bianco che amo» si legge, insieme alla scritta «Collio Bianco del Friuli Venezia Giulia». Ecco spiegato il perché del messaggio di cordoglio diffuso ieri, sui social, dal Consorzio Collio, alla notizia della morte del noto fotografo Oliviero Toscani, all’età di 82 anni Per comprendere le ragioni di questo legame occorre riavvolgere le lancette dell’orologio, indietro fino al 2001. Fu l’allora presidente dell’ente, Marco Felluga, insieme al fondatore, il conte Douglas Attems, a presentare al territorio la campagna pubblicitaria realizzata da Oliviero Toscani. Solo una delle provocazioni di un «genio della comunicazione, maestro delle immagini, provocatore instancabile», come lo descrive nel post il Consorzio Collio.

IL CONSORZIO COLLIO RICORDA OLIVIERO TOSCANI E LA SUA CAMPAGNA PUBBLICITARIA

«Oliviero Toscani – recita ancora il messaggio affidato a Facebook dall’ente oggi presieduto da David Buzzinelli – ci ha insegnato a guardare oltre il semplice scatto. Con le sue campagne, ha sempre saputo accendere dibattiti e suscitare emozioni, unendo arte e messaggio in un modo che pochi sanno fare. Nella collaborazione con il Consorzio Collio, ha portato il suo inconfondibile stile. Una campagna che, come sempre, ha fatto parlare di sé. A prescindere dalle reazioni, resta indiscutibile il suo contributo all’arte visiva e alla comunicazione. Grazie, Oliviero, per averci insegnato che l’immagine è un linguaggio potente, capace di far riflettere e discutere. Il brindisi oggi è per te».

NOEMI CAMPBELL E OLIVIERO TOSCANI: GIALLO COLLIO

A distanza di 20 anni, come rivelato dal Messaggero Veneto, si capì che la modella prescelta da Oliviero Toscani per la campagna sui vini del Collio non era quella – di nazionalità svedese – comparsa effettivamente sui manifesti. Bensì Naomi Campbell. «Dopo il forfait della Campbell – si legge ancora – il budget di Regione e Consorzio venne drasticamente ridotto a 200 milioni e Toscani trovò la modella svedese, sempre di colore, che prestò il suo volto per la campagna. Fece comunque parlare, quella scelta di marketing, e contribuì a far conoscere fuori dal Friuli i vini del territorio. Poi però restò un unicum, che non venne replicato».

Il Consorzio del Collio optò infatti per «vie più tradizionali di comunicazione». E si affidò, in particolare, ai nomi dei suoi produttori. La campagna pubblicitaria suscitò comunque critiche e polemiche. Alcuni la considerarono troppo audace e provocatoria. Altri la interpretarono come inappropriata ed offensiva. Proprio di fronte alle tante reazioni negative, la decisione fu di ritirare la pubblicità. Marco Felluga espresse il suo dispiacere per la conclusione anticipata dell’iniziativa, sottolineando l’importanza di investire nella comunicazione per far conoscere il prodotto e il territorio. Pur senza i social media attivi, all’epoca, quell’immagine divenne “virale”. Tanto da essere riprodotta pure sulle carene degli scooter Vespa della zona. Gialle come il colore simbolo del Collio. Lo stesso che tanto simboleggia, a ben pensarci, il carattere artistico di Oliviero Toscani.

Categorie
news news ed eventi

Portainnesti M, scoperta rivoluzionaria: «Qualità superiore nei vini»

Più fenoli nei rossi e più acidità nelle basi spumanti. L’ultima ricerca sui portainnesti M rivela che non fungono solo da barriera contro la siccità e il calcare, ma rappresentano un vero e proprio veicolo «per ottenere una qualità superiore nei vini». Lo studio è stato condotto dal team dell’Università di Milano guidato dai professori Attilio Scienza e Lucio Brancadoro, con il supporto di Winegraft, società che riunisce alcune delle principali realtà vitivinicole italiane.

La nuova generazione dei portainnesti M si sta così rivelando una soluzione efficace non più solo per gestire le conseguenze dei cambiamenti climatici, ma anche per affrontare in modo diverso il complessivo cambio di orientamenti del gusto da parte dei consumatori in tutti i mercati mondiali. La tipologia contrassegnata dalla sigla M è associata principalmente alla ricerca e allo sviluppo in viticoltura condotto dall’Istituto di Miglioramento Genetico della Vite di Montpellier, in Francia. Grazie al lavoro di Vivai Cooperativi Rauscedo, la diffusione dei portainnesti M è ormai ottimale in tutti i principali territori vitati d’Italia.

PORTAINNESTI M: LA NUOVA FRONTIERA PER LA QUALITÀ DEI VINI

La sorprendente scoperta arriva dopo oltre venti anni di sperimentazioni e microvinificazioni in dieci diverse aree produttive, dal Piemonte alla Sicilia. Lo studio ha dimostrato che i “4 moschettieri” della serie M (M.1, M.2, M.4, M.5) non solo garantiscono resistenza agli stress ambientali, ma offrono anche prestazioni produttive e qualitative superiori, influenzando aspetti chiave come il vigore, la maturazione tecnologica, fenolica e aromatica delle uve. «La portata di questa ricerca è davvero rivoluzionaria», ha dichiarato Marcello Lunelli, presidente di Winegraft,Winegraft   la società che da dieci anni sostiene lo sviluppo dei portainnesti M, distribuiti in esclusiva dai Vivai Cooperativi Rauscedo. Vivai Cooperativi Rauscedo

«Da oggi – ha aggiunto – non dobbiamo più considerare i portainnesti solo come una barriera contro fillossera, siccità e altre avversità, ma come strumenti biologici per migliorare la qualità dell’uva e del vino». Attilio Scienza ha sottolineato come questa scoperta porti la viticoltura in linea con altri ambiti delle colture arboree, dove il portainnesto è riconosciuto come un fattore cruciale per il miglioramento qualitativo. «È stato un lavoro complesso e lungo oltre due decenni – ha spiegato – a causa delle molteplici interazioni tra portainnesto, ambiente di coltivazione e vitigni. Tuttavia, abbiamo finalmente dimostrato che il portainnesto può influire in maniera diretta sulla qualità delle uve e dei vini».

Lucio Brancadoro, coautore dello studio, ha evidenziato come la ricerca abbia permesso di chiarire l’impatto dei portainnesti M sulle performance produttive e qualitative della vite. «In diverse combinazioni d’innesto con vitigni rossi e bianchi – ha spiegato – abbiamo osservato non solo l’estrema adattabilità dei portainnesti M ai vari ambienti italiani, ma anche la loro capacità di regolare le risposte della vite agli stress abiotici, sempre più estremi a causa del cambiamento climatico». Questa regolazione permette un decorso maturativo più favorevole, premessa essenziale per ottenere vini di alta qualità.

RISULTATI CONCRETI: FENOLI NEI ROSSI E ACIDITÀ NEGLI SPUMANTI

Le sperimentazioni condotte su vitigni iconici come Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Nero d’Avola e Sangiovese hanno confermato le straordinarie potenzialità dei portainnesti M.

  • Nel Cabernet Sauvignon, i portainnesti M hanno garantito risultati produttivi bilanciati, con elevati livelli di zuccheri e concentrazione fenolica.
  • Per lo Chardonnay in Franciacorta e Trento Doc, si è registrata una maggiore acidità titolabile, con prevalenza di acido malico, e un pH inferiore, elementi fondamentali per la produzione spumantistica di qualità. I vini ottenuti sono risultati più intensi, aromatici e con una struttura olfattiva complessa, arricchita da note di frutta tropicale.

Un aspetto determinante è emerso anche nei vini rossi. Nei campi sperimentali, le uve di Nero d’Avola, Cabernet Sauvignon e Sangiovese hanno mostrato una maggiore concentrazione di polifenoli, una tonalità più accesa delle sostanze coloranti e una persistenza cromatica superiore durante l’affinamento. Questi parametri influenzano direttamente la qualità dei vini, rendendoli più strutturati e longevi.

«PORTAINNESTI M PER VINI DI QUALITÀ SUPERIORE»

Un altro aspetto innovativo riguarda la composizione aromatica delle uve. «I portainnesti M influenzano il metabolismo secondario della vite, con effetti diretti sulla qualità aromatica», spiega Brancadoro. Le analisi su Chardonnay e Sangiovese hanno rilevato incrementi significativi di composti aromatici come tioli, esteri etilici, fenoli e norisoprenoidi, che contribuiscono alla complessità dei vini ottenuti.

«Questa scoperta – conclude Marcello Lunelli – ci porta a riconsiderare completamente il nostro approccio ai portainnesti. La prova scientifica del loro ruolo nella qualità del vino sottolinea l’importanza di una scelta oculata della combinazione d’innesto, che tenga conto non solo delle caratteristiche varietali e ambientali, ma anche degli obiettivi enologici da raggiungere». Con i portainnesti M, una buona parte della viticoltura italiana promette di entrare in una nuova era. In cui sostenibilità e qualità si uniscono, per affrontare le sfide di un mercato sempre più esigente e di un clima in continuo cambiamento.

Categorie
Approfondimenti

Champagne Boizel entra nel portfolio di Allegrini Wine Distribution


FOTONOTOZIA – Champagne Boizel entra nel portfolio di Allegrini Wine Distribution, il ramo d’azienda di AW Allegrini Wines dedicato alla distribuzione in Italia «di realtà vitivinicole affini per filosofia e rispetto della tradizione, sia italiane che straniere». «Questa partnership commerciale, spiega l’azienda simbolo della Valpolicella e dell’Amarone, non solo arricchisce l’offerta di Allegrini, ma rappresenta anche un chiaro segnale di intenti: portare in Italia un simbolo dell’arte dello Champagne attraverso una strategia focalizzata su qualità e prestigio». (nella foto Matteo Allegrini e Florent Boizel)

Categorie
Esteri - News & Wine news news ed eventi

Li Veli, Petra, Planeta e San Salvatore: le cantine italiane al Mediterranean Wines Symposium


Masseria Li Veli
, Petra, Planeta e San Salvatore 1988 sono le cantine italiane che parteciperanno al 
primo Mediterranean Wines Symposium, il primo Simposio dei Vini del Mediterraneo. L’appuntamento si terrà il 24 marzo 2025 presso la prestigiosa cantina Perelada, in Catalogna. L’evento si propone di celebrare l’importanza culturale, storica e gastronomica del Mediterraneo, coinvolgendo alcune delle più importanti cantine delle regioni vinicole che si affacciano sul “Mare Nostrum”. Tra i protagonisti spiccano alcuni nomi di rilievo della scena enologica italiana, che aderiranno al Manifesto del Simposio. Un documento che promuove la diffusione di conoscenze sul vino mediterraneo attraverso ricerca, formazione e condivisione.

I VINI DEL MEDITERRANEO CON GABRIELE GORELLI MW

Il Simposio vedrà la partecipazione di esperti internazionali di fama mondiale. Il comitato scientifico, presieduto da Juancho Asenjo, figura di spicco della critica enologica e Cavaliere dell’Ordine della Stella della Repubblica Italiana, include professionisti come Gabriele Gorelli MW, primo Master of Wine italiano, e Josep Roca, sommelier del celebre ristorante Celler de Can Roca. Tra le attività in programma ci saranno degustazioni tematiche, masterclass e tavole rotonde. Saranno affrontate anche tematiche attuali, come l’adattamento della viticoltura ai cambiamenti climatici, con l’intervento di Nathalie Ollat, direttrice del progetto francese Laccave (Inrae).

FOCUS SUI VINI ITALIANI DEL MEDITERRANEO

Durante il Simposio, i partecipanti potranno immergersi nella ricchezza vinicola del Mediterraneo. Gabriele Gorelli MW guiderà una masterclass dedicata alle principali regioni vinicole italiane, mentre Victoria Ordóñez presenterà le varietà più rappresentative del bacino mediterraneo. Da non perdere anche la degustazione di Malvasia lungo le coste mediterranee, condotta da Juancho Asenjo. Un ruolo centrale sarà riservato alla gastronomia, con Josep Roca che terrà una lezione sull’abbinamento tra alta cucina e vini mediterranei, e una speciale esperienza curata da Toni Gerez, sommelier del ristorante Castell Perelada, che abbinerà vini e formaggi mediterranei.

IL MEDITERRANEAN WINE SYMPOSIUM UNISCE LE CANTINE DEL MEDITERRANEO

Oltre ai grandi nomi italiani dalle regioni Puglia, Toscana, Sicilia e Campania, parteciperanno al Simposio dei Vini del Mediterraneo cantine rinomate di altri paesi del Mediterraneo. È il caso di Château Musar (Libano), Château Roslane (Marocco) e 4Kilos (Spagna). Tutte le cantine coinvolte condividono l’obiettivo di «promuovere l’identità vinicola mediterranea come un’unica regione, esaltandone l’origine, la qualità e la tradizione».

L’evento culminerà con un grande showroom presso il castello di Perelada, dove il pubblico potrà scoprire i vini di oltre venti cantine partecipanti, rappresentative delle diverse tradizioni vinicole mediterranee. Con questa prima edizione, il Mediterranean Wines Symposium punta a consolidarsi come appuntamento di riferimento per il settore enologico, celebrando il Mediterraneo come crocevia di cultura, storia e gusto.

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

Tommaso Inghirami e Fattoria di Grignano: un po’ sintesi, un po’ romanzo


Michele Ferrero
per l’attitudine di guardare oltre alle cose, senza fermarsi all’apparenza. Franco Bernabei per la capacità di rendere liquido (d’eccellenza) un territorio, in maniera altrettanto visionaria. L’imprenditore “papà della Nutella” da una parte. L’enologo noto come “Mr Sangiovese”, dall’altra. Se è vero che ogni persona è al pari sintesi e romanzo, Tommaso Inghirami potrebbe essere preso ad esempio lampante. Dopo essersi fatto le ossa in diverse multinazionali – Moncler, Bolton e, appunto, Ferrero, come junior brand manager – il rampollo della famiglia a capo del colosso fiorentino Ingram Camicie è tornato a Pontassieve, a cavallo tra il 2017 e il 2018. Per fare vino. Dedicandosi anima e corpo a Fattoria di Grignano, Tenuta degli Inghirami attiva da oltre 50 anni nella cittadina a 12 chilometri da Firenze.

FATTORIA DI GRIGNANO: DA BERNABEI A CHIOCCIOLI, IN “STILE” FERRERO

Da allora, grazie alla collaborazione con il nuovo enologo Stefano Chioccioli, i vini di Grignano hanno preso un’altra via. Emblematica la vendemmia 2019 di Poggio Gualtieri, Chianti Rufina Docg Riserva che condensa le migliori caratteristiche del Sangiovese d’alta collina, in una veste fresca e dai tannini meno graffianti rispetto alle annate precedenti. Un cambio di passo che non significa rinnegamento del passato. Bensì evoluzione. «Franco Bernabei, l’enologo che ha accompagnato Fattoria di Grignano sin dagli anni Ottanta – spiega Tommaso Inghirami – è per me uno zio. Molto più di un “semplice” professionista: è parte della famiglia. Al mio ritorno in azienda, ho sentito di dover iniziare a produrre vini più affini al mio gusto».

VINI GRIGNANO: GRANDI (VECCHIE) ANNATE E NUOVA IDENTITÀ

«Da grande amante dei vini bianchi friulani – continua il 34enne – ho trovato un’immediata intesa con l’enologo Stefano Chioccioli, che proprio in Friuli ha fatto grandi cose». La mano di Chioccioli, consulente enologo – tra gli altri – della Livio Felluga, segna il cambio di rotta dei vini di Grignano: più immediati e rotondi, godibili sin dalla gioventù. Pur con ottime prospettive, in termini di lungo affinamento. Le terre da cui nascono sono, di fatto, le stesse che hanno dato vita al Chianti Rufina Riserva Docg Poggio Gualtieri 2000, ancora in forma straordinaria (freschezza, purezza del frutto, ulteriore capacità di evoluzione) a distanza di 24 anni dalla vendemmia. Tra le annate più recenti in commercio, inizia ora a farsi apprezzare, più delle altre, una 2013 dalla spiccata acidità. Un’annata – c’è da scommetterci – pronta a dare immense soddisfazioni nel lungo periodo.

PINOT NERO E TREBBIANO NEL FUTURO DI FATTORIA DI GRIGNANO

Tommaso Inghirami non vuole però fermarsi qui. E per comprenderne le ragioni, basta alzare gli occhi verso l’orizzonte di Pontassieve. L’Appennino Tosco-Romagnolo domina il circondario della cittadina medievale, considerata la capitale del Mugello. «Negli ultimi anni – spiega l’erede dell’impero Ingram Camicie – abbiamo acquistato diversi terreni nelle vallate che circondano Pontassieve. Credo che il potenziale ancora inespresso a quelle quote sia immenso. Mi riferisco in particolare al Casentino, una delle quattro vallate della provincia di Arezzo, in direzione Romagna, poco lontana da Pontassieve. A mio avviso una zona interessantissima, in prospettiva, per il Pinot Nero. Ma anche alla Val Tiberina, più ad est. Qui abbiamo acquistato una vigna vecchia di Trebbiano e i primi risultati di vinificazione in anfora hanno dato risultati incredibili». Il primo vino da una varietà a bacca bianca di Fattoria di Grignano sarà presentato nei primi mesi del 2025. L’ennesimo capitolo firmato Tommaso Inghirami. Un po’ sintesi. Un po’ romanzo.


Grignano – Tommaso Inghirami

Via di Grignano, 22
50065 Pontassieve (Firenze)
Tel. 0558398490
Email: info@fattoriadigrignano.com

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

Miglior vino piwi italiano Guida Winemag 2025: Venezia Giulia Igt Limine, Terre di Ger


Il Miglior vino Piwi italiano è Limine 2022, Venezia Giulia Igt bianco della cantina Terre di Ger. È il risultato delle degustazioni alla cieca della Guida Winemag 2025, Top 100 Migliori vini italiani. Limine di Terre di Ger si aggiudica uno dei “premi speciali”, dedicati alle varietà resistenti alle malattie fungine della vite (l’acronimo con cui si identifica la tipologia è “Piwi”). Terre di Ger, a Pravisdomini, in provincia di Pordenone, si conferma la cantina italiana più avvezza alla tipologia, forte dell’esperienza maturata in anni di sperimentazioni dal titolare,
Gianni Spinazzè. Di seguito il profilo del Miglior vino Piwi italiano, ottenuto da uve resistenti della varietà Soreli.

VENEZIA GIULIA IGT BIANCO LIMINE 2022, TERRE DI GER

  • Fiore: 8
  • Frutto: 8.5
  • Spezie, erbe: 8
  • Freschezza: 8.5
  • Tannino: 0
  • Sapidità: 7.5
  • Percezione alcolica: 6
  • Armonia complessiva: 8
  • Facilità di beva: 8.5
  • A tavola: 8
  • Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni
  • Premio speciale: miglior vino Piwi italiano per la Guida Winemag 2025

Terre di Ger

Via Strada della Meduna – Frattina di Pravisdomini
33076 Pordenone (italia)
Tel. +39 0434.644452
Email info@terrediger.it

TERRE DI GER, LA CASA DEI PIWI

Terre di Ger nasce dalla passione per la viticoltura di Gianni Spinazzè, che fin da bambino andava nei vigneti che la famiglia gestiva in mezzadria di alcune proprietà dei Bellussi, proprietari del trevigiano. Negli anni Sessanta, Gianni, per meglio strutturare le palificazioni delle “Bellussere” del Piave ha avviato una produzione di pali in cemento, dando il via alla lunga storia dell’azienda Spinazzè, oggi affermata nel settore viticolo e frutticolo mondiale. La vera svolta per l’azienda avviene nell’ultimo decennio. Il merito è di un nuovo progetto agronomico ed enologico , con l’impianto di vitigni a varietà resistenti Piwi e una profonda ricerca sulle potenzialità dei vini da esse ottenuti.

L’obiettivo di Terre di Ger è di ridurre l’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari, salvaguardare la natura e avviare una coltivazione a regime biologico, puntando sulle diversità organolettiche. Nascono nuove opportunità e i confini si allargano, diventa interessante il confronto e la coesistenza con altri territori e si arriva ad acquisire la tenuta “La Boccolina” nel cuore delle colline di Jesi e a gettare le basi per il progetto “Dolomiti” nelle Coste del Feltrino.

MIGLIOR PIWI ITALIANO GUIDA WINEMAG: LIMINE TERRE DI GER

Limine di Terre di Ger è il miglior vino piwi italiano per la Guida Winemag 2025 – Top 100 milgiori vini italiani. Un nome di fantasia che è sinonimo di “confine”. Esattamente come in una poesia di Montale, questo è un vino che sta “sulla soglia” e che ha permesso di varcare il confine e di andare oltre il biologico, guardando al futuro. Denominazione: Venezia Giulia Igt 2022. Uve: Soreli, varietà Piwi resistente alle malattie fungine della vite.

In cantina: sulle fecce fini per circa sei mesi con frequenti bâtonnageDegustazione: Vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso presenta note di miele e frutta esotica. Vino strutturato dalla lunga persistenza aromatica, lascia in bocca un piacevole retrogusto di menta. Si accompagna a primi piatti di pesce, formaggi e ricette di carni bianche. Gradazione: 14% vol. Servizio: 12-14° gradi.

Categorie
Vini al supermercato

Vini in promozione da Esselunga – volantino dal 12 al 25 settembre 2024


Ecco i vini in promozione da Esselunga sul volantino valido dal 12 al 25 settembre 2024, con le relative valutazioni in cestelli della spesa Vinialsuper.

  1. Sauvignon Forchir: 5,27 euro (4 / 5)
  2. Barbera d’Alba Produttori di Govone: 3,59 euro (4 / 5)
  3. Pecorino Citra: 2,84 euro (3,5 / 5)
  4. Negroamaro Rosato Due Palme: 2,34 euro (3,5 / 5)
  5. Lambrusco Giuseppe Verdi: 3,32 euro (3,5 / 5)
  6. Monica o Nuragus Cantine di Dolianova: 2,69 euro (3,5 / 5)
  7. Nero d’Avola o Viognier Nadaria: 2,24 euro (5 / 5)
  8. Valpolicella Rocca Alata Cantina di Soave: 2,99 euro (4 / 5)
  9. Sangiovese Cabernet Santa Cristina – Antinori: 5,99 euro (3,5 / 5)
  10. Prosecco Superiore di Valdobbiadene DOCG Bolla: 5,98 euro (3,5 / 5)
Categorie
Vini al supermercato

Vini in promozione Esselunga: volantino valido dal 29 agosto all’11 settembre 2024


Ecco l’elenco dei vini in promozione presenti sul volantino Esselunga valido dal 29 agosto all’11 settembre 2024, con le relative valutazioni in cestelli della spesa Vinialsuper.

  1. Soave Classico – Cantina di Soave (75 cl)
    Prezzo: € 4,99 (1+1 Gratis) (4 / 5)
  2. Müller Thurgau – Terresomme (75 cl)
    Prezzo: € 5,90 (1+1 Gratis) (3,5 / 5)
  3. Orvieto – Sferracavallo (75 cl)
    Prezzo: € 5,29 (1+1 Gratis) (3,5 / 5)
  4. Barbera d’Alba – Batasìolo (75 cl)
    Prezzo: € 11,70 (1+1 Gratis) (4 / 5)
  5. Chianti DOCG – Cecchi (75 cl)
    Prezzo: € 3,54 (sconto del 40%) (5 / 5)
  6. Salice Salentino – Cantine Due Palme (75 cl)
    Prezzo: € 2,99 (sconto del 40%) (4 / 5)
  7. Vermentino di Gallura DOCG – Cantina del Giogantinu (75 cl)
    Prezzo: € 8,90 (1+1 Gratis) (5 / 5)
  8. Prosecco DOCG – Dogarina (75 cl)
    Prezzo: € 4,97 (sconto del 40%) (3,5 / 5)
  9. Lambrusco Reggiano – L’Olma (75 cl)
    Prezzo: € 5,49 (1+1 Gratis) (3,5 / 5)
  10. Turà – Trevenezie (bianco o rosa) (75 cl)
    Prezzo: € 2,28 (3 / 5)
Categorie
news news ed eventi Vini al supermercato

I vini in promozione al supermercato a metà luglio

BENNET, volantino fino al 17 luglio

Casal Farneto – Lacrima di Morro d’Alba: 4,79 euro (4 / 5)
Sartori – Valpolicella Ripasso Valdimezzo: 6,99 euro (3,5 / 5)
Campo del Sole – Sangiovese di Romagna Superiore: 3,59 euro (3,5 / 5)
Civ & Civ – Lambrusco di Modena Rosato: 2,23 euro (3,5 / 5)
Brocca dei Dori – Prosecco Doc Rosé: 4,49 euro (3,5 / 5)
Santa Cristina – Giardino Rosé: 5,25 euro (3,5 / 5)
Freschello – Bianco o Rosé Frizzante: 1,69 euro (3,5 / 5)
Barone Lopresti – Inzolia Terre Siciliane Igp o Grillo Sicilia Doc: 2,39 euro (3,5 / 5)
De Angelis – Passerina Marche Igt Bio: 4,68 euro (3,5 / 5)
Cantine Rasore – Langhe Arneis 2023 Torrato: 5,99 euro (3,5 / 5)
Cantine di Cortaccia – Müller Thurgau Trentino Alto Adige: 7,69 euro (5 / 5)
Zibibbo Igp Quojane Serramarrocco: 9,48 euro (3,5 / 5)
Rocca dei Forti – Spumante Brut o Dolce: 2,49 euro (3 / 5)
Japo – Spumante Extra Brut Due Grammi: 4,89 euro (3,5 / 5)


COOP ITALIA, volantino fino al 17 luglio

Cantina Valle di Cembra Müller Thurgau Trentino Doc: 4,99 euro (5 / 5)
Cantina Aldeno Merlot Trentino Doc: 4,29 euro (5 / 5)


CONAD, volantino fino al 23 luglio

Ortrugo Doc Valtidone: 5,15 euro/ 2 pezzi (4 / 5)
Vino Cielo e Terra Freschello: 1,59 euro (3 / 5)
Primitivo Salento Rosato Igt: 3,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Brut Cuvee: 2,99 euro (3 / 5)
Curtefranca Doc Duca d’Iseo: 4,59 euro (4 / 5)
Vini Igt Settesoli: 1,99 euro (4 / 5)
Prosecco Millesimato Valdobbiadene Ca’Val: 5,79 euro (3,5 / 5)
Lancers: 3,50 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg Bufferia: 4,49 euro (4 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Bufferia: 4,49 euro (3,5 / 5)
Trebbiano Rubicone Igt: 3,79 euro (3,5 / 5)


ESSELUNGA, volantino fino al 17 luglio

Dogarina – Prosecco Docg: 4,79 euro (3,5 / 5)
Moët & Chandon – Champagne: 34,90 (4 / 5)
Dorgali – Rosato I Salle: 3,99 euro (3,5 / 5)
Cantina di Soave – Müller Thurgau o Rosato Predom: 1,95 euro (3 / 5)
Citra – Bella Torre: 2,34 euro (3,5 / 5)
Arquatesi – Bonarda o Gutturnio Vitcoltori: 2,24 euro (3,5 / 5)
Bolla – Rosso Verona: 2,99 euro (3,5 / 5)
Fiorentini – Uggiano Chianti Colli Docg: 3,29 euro (3,5 / 5)
Notte Rossa – Primitivo di Manduria: 5,29 euro (5 / 5)
Terresomme – Chardonnay: 3,54 euro (3,5 / 5)


FAMILA SUPERSTORE, volantino fino al 17 luglio

Cantina di Negrar Bardolino Doc classico, Soave Doc: 3,39 euro (3,5 / 5)
Casa Defra’ Pinot Bianco Doc, Merlot Doc, Cabernet Sauvignon Doc, Sauvignon Doc: 2,49 euro (3,5 / 5)
Baccichetto Cabernet Franc Doc, Refosco delle Venezie Igt, Ribolla Gialla Igt: 3,90 euro (3,5 / 5)
Tenute di Stefano Nero d’Avola Igp, Grillo Igp, Syrah Igp: 2,90 euro (3 / 5)
Borgo Imperiale Cuvee Brut Millesimato: 2,19 euro (2,5 / 5)
Ducalis Prosecco Millesimato Docg: 4,89 euro (3,5 / 5)


GULLIVER SUPERMERCATI, volantino fino al 15 luglio

I Produttore Del Gavi – Maddalena Docg: 7,49 euro (5 / 5)
Cantine Bregante – Bianchetta Genovese: 6,79 euro (5 / 5)
Cantina Clavesana – Dogliani Docg: 4,49 euro (5 / 5)
Torrevilla – Bonarda dell’Oltrepò Pavese Doc/Pinot Nero in bianco: 2,89 euro (3,5 / 5)
Cantina Valtidone – Gutturnio Doc: 3,19 euro (4 / 5)
Settesoli – Nero d’Avola/ Grillo Doc: 4,29 euro (5 / 5)
Cantine Rasore – Dolcetto dii Ovada/Barbera del Monferrato Doc: 3,79 euro (3,5 / 5)
Gavi Docg Rasore: 4,99 euro (3,5 / 5)
Tosti Prosecco Doc: 3,99 euro (3,5 / 5)
Francesco Capetta Cortese/Chiaretto Monferrato Doc: 3,49 euro (3,5 / 5)


IL GIGANTE, volantino fino al 24 luglio

Gutturnio, Ortrugo Colli Piacentini, Cantine Manzini: 2,49 euro (3,5 / 5)
Bonarda, Riesling Oltrepò pavese Doc Pastori: 2,39 euro (1,5 / 5)
Barbera Piemonte Doc Appassimento, Nizza Docg Portacomaro: 5,69 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Sorbara secco, Grasparossa di Castelvetro amabile Doc: 3,39 euro (3,5 / 5)
Cirò Rosso, Bianco o Rosato Classico Caparra e Siciliani: 3,49 euro (5 / 5)
Dolcetto, Arneis Langhe Doc Teo Costa: 4,79 euro (4 / 5)
Cortese, Dolcetto, Rosso Monferrato, Barbera Piemonte Doc: 2,59 euro (3,5 / 5)
Vini Le Cascine, Losito e Guarini: 2,39 euro (3 / 5)
Vini Tenuta del Priore: 3,49 euro (4 / 5)
Vini Duca di Salaparuta: 3,98 euro (3,5 / 5)
Rosso di Montefalco Doc Ligajo: 4,99 euro (4 / 5)
Muller Thurgau Trentino Doc I Mastri Vernacoli, Cavit: 3,89 euro (4 / 5)
Chianti Colli Senesi Docg Poggio Stella: 3,49 euro (3,5 / 5)
Marzemino Trentino Doc, Teroldego Igt Allegorie Concilio: 4,79 euro (4 / 5)
Prosecco Magnum Treviso Doc La Gioiosa: 11,89 euro (3,5 / 5)
Valdobbiadene Docg Porta Leone: 5,79 euro (3,5 / 5)
Blanc de Blancs Stefano Bottega: 3,89 euro (3,5 / 5)
Prosecco Treviso Doc Porta Leone: 4,79 euro (3,5 / 5)
Syrah o Syrah Rosé Terre Siciliane Igt Cantina Settesoli: 2,99 euro (4 / 5)
Il Bianco o Il Rosso Sicilia Doc a Segreta Planeta: 7,99 euro (5 / 5)
Carignano Classico o Rosato Del Sulcis Doc Calasetta: 5,19 euro (4 / 5)
Nero d’Avola o Bianco Sicilia Doc Regaleali Tasca d’Almerita: 7,49 euro (5 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Corte Regale: 3,59 euro (3,5 / 5)
Grecanico o Nero d’Avola Doc Borgo dei Filari: 2,19 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Cala Dei Mori: 4,59 euro (3,5 / 5)
Pantelleria Bianco Zefiro: 8,99 euro (4 / 5)
Nero d’Avola, Inzolia o Grillo Doc Cantina Settesoli: 2,99 euro (5 / 5)
Grillo o Frappato Sicilia Doc Corvo Irmana: 5,79 euro (3,5 / 5)


IPERCOOP, volantino fino al 24 luglio

Villa Folini – Blanc De Blancs: 2,99 euro (3 / 5)
Niro – Cerasuolo D’Abruzzo DOC: 4.19 euro (3,5 / 5)
Piemonte Bonarda D.O.C. Frizzante Barbanera Poggio Mandrina: 3.39 euro (3,5 / 5)
Trevenezie – Tura – Bianco O Rosato Frizzante I.G.T.: 2.39 euro (3 / 5)
Fior Fiore – Nizza Docg: 8.39 euro (4 / 5)


PAM PANORAMA, volantino fino al 24 luglio

Amurabi – Spumante Prosecco Di Valdobbiadene Superiore DOCG Extra Dry: 6.90 euro (3,5 / 5)
Crifo – Nero Di Troia Puglia IGP: 3.49 euro (3,5 / 5)
Bosco Ai Salici – Chianti DOCG: 2.99 euro (3,5 / 5)
Tenimenti Civa Ribolla Gialla Igt frizzante: 1 pezzo 5.40 euro, secondo pezzo 1,08 euro (-80%) (3,5 / 5)
Cantine Togni – Spumante Brut Rocca Dei Forti: 1.99 euro (3 / 5)


TIGROS, volantino valido fino al 23 luglio

Vini Il Gaggio: 2 bottiglie 4 euro (2,5 / 5)
Vini da tavola in brick Il Castellino: 2 pezzi 3,50 (3,5 / 5)
Vini Oltrepò pavese Doc Le Rovole, Bonarda / Barbera: 2 pezzi 4,50 euro (2,5 / 5)
Vini d’Abruzzo Doc Terramare, Citra: 2 pezzi 5 euro (3 / 5)
Lambrusco Doc Grasparossa Amabile Gran Gala Chiarli: 2,79 euro (3,5 / 5)
Vini veneti Igt Selezione venete: 2,99 euro (3 / 5)
Vini Piccini: 2,99 euro (4 / 5)
Vini Dop Laurum: 2,99 euro (3,5 / 5)
Orvieto secco Doc Bigi: 3,49 euro (3,5 / 5)
Vini siciliani Doc Feudo Arancio: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini La Canva: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini frizzanti Doc Cantagallo, Ortrugo / Gutturnio: 3,99 euro (5 / 5)
Vini Mandi, Ribolla / Friulano / Refosco: 4,99 euro (5 / 5)
Vini frizzanti Tavernello: 2 pezzi, 4,50 euro (3,5 / 5)
Vini Doc frizzanti Cantina Valtidone: 2 pezzi 6 euro (4 / 5)
Vini Umbria Igt Vipra, Bigi: 3,79 euro (3,5 / 5)
Spumanti Marca Oro Valdo: 3,99 euro (3,5 / 5)
Erbaluce di Caluso Docg Araldica: 4,99 euro (3,5 / 5)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc CasalFarneto: 4,99 euro (5 / 5)
Vini Campani Igt Mezanotte: 5,90 euro (3,5 / 5)
Vini Santa Margherita: 5,99 euro (3,5 / 5)
Vini Terre Siciliane Igt Tinchitè P’ttia Feudo Arancio: 5,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Mionetto: 7,90 euro (3,5 / 5)
Blanc de Morgex et de la Salle, Cave Mont Blanc: 8,49 euro (5 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Pedres Thilibas, Cantina Pedres: 9,99 euro (3,5 / 5)
Gewurztraminer Alto Adige Doc Hofstatter: 14,90 euro (5 / 5)

Categorie
news news ed eventi

Blending Stories: Tannico e la sua linea di vini “a marchio”


Blending stories
di Tannico è il nome della linea di vini “a marchio” dell’e
noteca online numero uno in Italia. Si tratta di un nuovo progetto, lanciato nell’aprile 2024, che vede Tannico al fianco di alcune cantine selezionate per la realizzazione congiunta dei vini. L’ultima collaborazione è con la cantina altoatesina Kaltern, con la quale sono nati due vini esclusivi, in vendita sull’e-commerce. Altri vini della linea Blending stories di Tannico vedono protagoniste cantine come Argiolas, in Sardegna, Castello Vicchiomaggio, nel Chianti Classico, Tenuta Fertuna, in Maremma e Giacomo Fenocchio nelle Langhe. Il logo delle cantine partner appare in bella vista sulle etichette a sottolineare il loro ruolo di protagoniste nel progetto, sdoganato già nel 2022 da Tannico con l’emiliana Tenuta Forcirola e con la piemontese Fenocchio, prima che la linea assumesse il nome attuale.

BLENDING STORIES E NUOVA BRAND IDENTITY PER TANNICO

«Blending Stories – spiega Tannico – sono i vini per cui abbiamo personalmente partecipato alla creazione, a quattro mani con alcune selezionate grandi cantine. Questi combinano l’insostituibile conoscenza del territorio del singolo produttore, con l’inconfondibile stile di Tannico». Non è l’unica novità che riguarda l’enoteca online che, nel 2023, ha compiuto 10 anni di vita. Quest’anno, l’azienda finita nel 2022 sotto il controllo della joint venture Campari Group-Moët Hennessy (Lvmh), ha presentato la sua nuova brand identity.

SIRAGUSA: «RICERCA DELL’ECCELLENZA E ATTENZIONE PER LA COMMUNITY»

Il marchio storico, rappresentato da una botte stilizzata con acini d’uva, nella sua nuova declinazione, emerge più minimalista e contemporaneo. Ai cambiamenti si aggiungono una nuova font e un payoff, For the Love of Wine, che sottolinea «l’importanza dell’amore per il vino, la sua cultura e la comunità che lo circonda: una vasta rete di produttori, wine lovers e consumatori».

«La ricerca dell’eccellenza e l’attenzione alle esigenze della community dei wine lovers – commenta Daniela Siragusa, Chief Marketing Officer di Tannico – sono il nostro focus principale. Rinfreschiamo la nostra visual identity per renderla ancora più caratterizzata e riconoscibile, mantenendo di fatto i nostri elementi distintivi insieme alla passione che ci guida da dieci anni e la voglia di fare ogni giorno sempre meglio».

Categorie
news news ed eventi

Ribaltone Consorzio Vini Oltrepò, gli imbottigliatori: «Ecco perché ci siamo dimessi»


Con le dimissioni di cinque consiglieri dal Cda del Consorzio Tutela vini Oltrepò pavese, «il 30%» della produzione perde la rappresentatività nell’ente di Torrazza Coste (Pavia) e a rischio finisce l’Erga Omnes, ovvero il senso stesso dell’esistenza dell’ente di tutela. Ne sono ben consapevoli i dimissionari, rappresentanti di
Vinicola Decordi, Agricola Defilippi Fabbio, Losito e Guarini, Azienda Vitivinicola Vanzini e Società Agricola Vercesi Nando e Maurizio, che in un comunicato si definiscono «in polemica con una gestione del Consorzio poco trasparente, guidata da interessi di parte e caratterizzata da una condotta non sempre rispettosa delle regole statutarie».

«Sono mesi che assistiamo a una gestione del Consorzio, da parte della presidenza e di alcuni membri del Cda, opaca e governata da logiche riconducibili a interessi particolari di qualche azienda, contrarie al rispetto dell’interesse collettivo di tutto il territorio che il Consorzio dovrebbe tutelare – dichiarano i dimissionari – dove è stato mortificato il ruolo del CdA, ridotto a mero luogo di ratifica di decisioni prese in altre sedi, e sono stati adottati provvedimenti che rischiano di portare verso un preoccupante dissesto finanziario».

OLTREPÒ: CHI SONO I CINQUE CONSIGLIERI CHE HANNO RASSEGNATO LE DIMISSIONI

Con queste motivazioni, Quirico Decordi, Federico Defilippi, Renato Guarini, Pierpaolo Vanzini e Valeria Vercesi hanno rassegnato oggi le proprie irrevocabili dimissioni da Consiglieri del Consorzio con una missiva inviata alla presidente del Consorzio, Francesca Seralvo e al presidente del Collegio Sindacale. «È stata una decisione sofferta e un passo importante – dichiarano ancora i dimissionari – che abbiamo cercato in tutti i modi di evitare e che non avremmo voluto adottare, ma che oggi diventa necessaria non solo per tutelare le nostre persone in quanto componenti dell’organo di gestione del Consorzio davanti a pratiche e comportamenti contrari alle regole dettate dallo statuto, ma anche per dare un segnale inequivocabile sulla necessità di cambiare rotta, restituendo al Cda il ruolo di governo del Consorzio che deve mirare alla tutela e salvaguardia degli interessi collettivi di tutti i produttori del territorio».

Sempre secondo i cinque consiglieri che oggi hanno rassegnato le dimissioni dal Cda del Consorzio Tutela Vini Oltrepò pavese, «sono state molte in questi mesi le domande lasciate senza risposta, le contestazioni ignorate – relative anche a scelte importanti operate dal Consorzio quali il cambio di direzione, la verifica dello stato finanziario, il corretto utilizzo dei fondi per la promozione, l’adempimento di alcune deliberazioni assembleari – così come i comportamenti adottati da parte del presidente e di alcuni consiglieri che rischiano di compromettere la relazione del consorzio con istituzioni quale ASCOVILO e la Regione Lombardia».

DIMISSIONI DAL CDA: A RISCHIO L’ERGA OMNES DEL CONSORZIO VINI OLTREPÒ

«Atteggiamenti non più tollerabili – continuano i dimissionari – che ci obbligano ad una presa di distanza netta soprattutto quando si arriva addirittura a negare la stessa possibilità del confronto, rigettando l’istanza di convocazione di Cda, da noi formulata nei giorni scorsi nel rispetto delle disposizioni statutarie, che è stata respinta con motivazioni pretestuose». Si apre adesso una fase difficile perché i numeri produttivi e dell’imbottigliato delle aziende dimissionarie sono decisivi per mantenere l’Erga Omnes e la rappresentatività del Consorzio, cioè la possibilità di ricevere ed utilizzare i fondi per la promozione e gestire le attività di tutela che rappresentano i due asset primari dell’attività consortile.

«Per senso di responsabilità verso il territorio e la tutela della denominazione – concludono i rappresentanti dimissionari – non siamo usciti dal Consorzio con le nostre imprese, consapevoli che questo gesto avrebbe potuto portare al tracollo del Consorzio stesso. Ma se il governo del Consorzio non cambia indirizzo e non ritorna sui binari della correttezza formale e del rispetto delle regole statutarie, recuperando in primis il Cda alle sue prerogative, ci vedremo costretti a prendere ulteriori provvedimenti».

REGIONE LOMBARDIA: TAVOLO DI CONFRONTO CON L’OLTREPÒ DOPO DIMISSIONI

«Il sistema vitivinicolo dell’Oltrepò Pavese rappresenta un pilastro dell’agroalimentare lombardo e credo sia nell’interesse di tutti che quanto accade in queste ore all’interno del Consorzio di Tutela sia il prima possibile oggetto di un confronto con le istituzioni. Regione Lombardia è da sempre a fianco di questo mondo e per questo ci attiveremo da subito per un confronto rapido e mi auguro risolutivo con i rappresentanti del settore vinicolo pavese» Lo dichiara l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, commentando la notizia delle dimissioni di cinque rappresentanti dal CdA del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese.

«Già nei prossimi giorni – prosegue Beduschi – mi recherò presso la sede del Consorzio per fare sentire la presenza di Regione Lombardia e soprattutto per proseguire con l’ascolto e il sostegno, che da parte nostra non è mai mancato. Il mondo del vino lombardo sta vivendo un periodo di crescita, soprattutto sui mercati internazionali, che è simbolo di quanto potenziale è ancora in grado di esprimere. Lo deve fare insieme, ragionando come sistema: un sistema di cui l’Oltrepò è parte integrante».

Categorie
news news ed eventi Vini al supermercato

I vini in promozione al supermercato fino a metà luglio: dai bianchi ai rossi da grigliata

ALDI, volantino fino al 30 giugno

Teroldego Rotaliano Doc Coppiere: 2,49 euro (3 / 5)
Chianti Riserva Docg: 4,39 euro (3,5 / 5)


BENNET, volantino fino al 10 luglio
Gato Negro – Cabernet Sauvignon: 3,96 euro (3,5 / 5)
La Finca Malbec: 3.96 euro (4 / 5)
Chateau La Rose Montauran – Bordeaux: 4.45 euro (4,5 / 5)
Aetos – Carmenere: 8.99 euro (5 / 5)
Bordeaux Superiore Chateau Tour de Perrigal: 9.34 euro (5 / 5)
Villiera – Chenin Blanc: 9.68 euro (5 / 5)
Chateau Bordenave – Sauternes: 22.99 euro (4,5 / 5)
Tawny – Porto Delaforce: 7.48 euro (5 / 5)
Spumante Magnum Larousse: 6.99 euro (3,5 / 5)
Louis Tollet – Champagne Brut: 19.98 euro (4 / 5)
Vignabaldo Vignabaldo – Montefalco Rosso Doc: 4.99 euro (4 / 5)
Custoza Doc Superiore: 3.89 euro (3,5 / 5)
La Gioiosa La Gioiosa – Prosecco Treviso Doc: 4.98 euro (3,5 / 5)

CARREFOUR IPERMERCATI, volantino fino al 10 giugno

50% su tutta la linea vini La Calenzana: (3 / 5)
Rosso o Bianco Borgocolorato: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini Cantine Maschio: 2,69 euro (3,5 / 5)
Orvieto / Chardonnay / Merlot Igp Picco d’Umbria: 3,69 euro (3,5 / 5)
Pinot Nero Alto Adige Doc Erste+Neue: 9,99 euro (5 / 5)
Sauvignon Alto Adige Doc Erste+Neue: 8,99 euro (5 / 5)
Bonarda / Barbera Oltrepò pavese Doc “Alte Le Cascine”, Losito e Guarini: 2,99 euro (3 / 5)
Falanghina del Sannio Doc Mastroberardino: 6,99 euro (5 / 5)
Bianco / Rosso Sicilia Doc La Segreta, Planeta: 6,29 euro (5 / 5)
Campania Igt Bianco / Rosso Feudi di San Gregorio: 5,99 euro (5 / 5)
Roero Arneis Docg Fontanafredda: 5,99 euro (4 / 5)
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Campo del Passo: 3,99 euro (3,5 / 5)
Raim Torbato Brut Doc Sella & Mosca: 5,49 euro (5 / 5)
Raim Vermentino / Rosato Doc Sella&Mosca: 4,29 euro (4 / 5)
Chardonnay Spumante Brut Borgocolorato: 3,99 euro (3 / 5)
Chianti Docg, Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,99 euro (4 / 5)
Valdobbiadene Prosecco Spago Docg, La Gioiosa: 5,79 euro (3,5 / 5)
Pignoletto Modena Doc / Lambrusco Doc Vecchia Modena, Cleto Chiarli: 3,79 euro (3,5 / 5)
Franciacorta Saten Docg Filari del Lago, Terre d’Italia: 15,90 euro (5 / 5)


COOP ITALIA, volantino fino al 3 luglio
Cavit – Vino Pinot Bianco Trentino Doc Mastri Vernacoli: 3.49 euro (4 / 5)

CONAD, volantino fino al 9 luglio
Cantine Maschio – Prosecco Extra Dry: 4.19 euro (3,5 / 5)
Civ & civ Civ & Civ – Garzellino: 1.78 euro (3 / 5)
Giacobazzi – Spumante Metodo Martinotti: 2.99 euro (3 / 5)
Cantina Valtidone – Barbera Piacentino Doc: 3.59 euro (3,5 / 5)
Tavernello – Vino Frizzante: 2.39 euro (3,5 / 5)
Vini Settesoli: 3.99 euro (5 / 5)
Brigl – Vini Dop Pinot Bianco Terlano / Sauvignon Sudtirol: 7.99 euro (5 / 5)
Tasca D’Almerita – Regaleali Vino Doc: 6.29 euro (5 / 5)
Verga – Sauvignon Tre Venezie Igt: 3.79 euro (3,5 / 5)
Casabella – Gutturnio Frizzante Doc: 14.94 euro (6 bottiglie) (3 / 5)

ESSELUNGA, volantino fino al 3 luglio
La Cappuccina – Soave: 3.64 euro (5 / 5)
Citra – Passerina: 3.34 euro (3,5 / 5)
Duchessa Lia – Piemonte Brut: 3.89 euro (3,5 / 5)
Cantina Valpolicella Negrar – Bardolino Chiaretto: 2.79 euro (4 / 5)
Lambrusco / Pignoletto Vecchia Modena: 3.58 euro (3,5 / 5)
Nadarìa – Grecanico / Nero d’Avola: 2.24 euro (5 / 5)
Cantine di Dolianova – Monica / Nuragus: 2.69 euro (4 / 5)
Paul Mas – Valmont Fruité: 2.80 euro (3 / 5)
Cecchi – Chianti Docg: 3.54 euro (5 / 5)
Cantine Due Palme – Negroamaro: 2.34 euro (4 / 5)

EUROSPIN, volantino fino al 30 giugno
Integralmente Prodotto Rosato / Negroamaro / Chardonnay Salento Igp: 1.89 euro (3 / 5)

FAMILA SUPERSTORE, volantino fino al 3 luglio

Nessun vino a volantino con indicazione dello sconto


GALASSIA IPERMERCATI E SUPERMERCATI, volantino fino al 10 luglio

Dragani Montepulciano d’Abruzzo Doc / Pecorino Igt / Passerina Igt: 3 euro (3,5 / 5)


GULLIVER SUPERMERCATI, volantino fino al 4 luglio
Astoria – Spumante Ribolla Gialla: 3.79 euro (3,5 / 5)
Giacobazzi – Lambrusco di Sorbara Doc: 3.99 euro (3,5 / 5)
Giacobazzi – Pignoletto Doc: 3.29 euro (3,5 / 5)
Santa Margherita – Gewürztraminer Docg: 6.99 euro (5 / 5)
Vignaioli del Tortonese – Cortese Doc: 2.59 euro (5 / 5)
Il Poggio dei Vigneti – Nero D’Avola Sicilia Doc: 2.19 euro (3 / 5)
Capetta – Barbera del Monferrato Doc / Dolcetto d’Acqui Doc: 3.49 euro (3,5 / 5)
Cantina Valtidone – Bonarda Amabile/Secco Doc: 2.99 euro (3,5 / 5)
Cantine Rasore – Barbera Asti Docg: 2.49 euro (3,5 / 5)
Cantine Rasore – Vino Bianco/Rosato Frizzante Allegro: 1.69 euro (3 / 5)
Fratelli Maggi – Pinot Nero Vinificato Bianco Igt: 1.99 euro (1,5 / 5)
Mionetto – Prosecco Valdobbiadene: 6.99 euro (3,5 / 5)

IL GIGANTE, volantino fino al 10 luglio (volantino 1+1)

Chianti Docg Fattoria il Palagio: 6,98 euro (3,5 / 5)
Dolcetto / Barbera Produttori di Portacomaro: 8,98 euro (5 / 5)
Fiano di Avellino Docg, Falanghina / Aglianico / Rosato Igt Ancile, Conti Uttieri: 7,98 euro (3,5 / 5)
Grechetto / Sangiovese Terre Augustee Umbria Igt, Castello delle Regine: 5,98 euro (3,5 / 5)
Bonarda / Chardonnay / Riesling Oltrepò pavese Doc Le Cascine, Losito e Guarini: 4,78 euro (3 / 5)
Vini Grave del Friuli Doc Il Borgomastro: 5,98 euro (3 / 5)
Chardonnay / Merlot I Fioriti: 4,98 euro (3,5 / 5)
Barbera / Pinot Grigio Oltrepò pavese Doc, Pastori: 4,78 euro (1,5 / 5)
Cabernet Franc o Sauvignon Blanc Isonzo Doc, Borgo dei Vassalli: 10.98 euro (5 / 5)
Cabernet / Sangiovese Rubicone Igt Renaissance: 4,78 euro (3,5 / 5)
Vini Borgo dei Filari: 3,98 euro (3,5 / 5)
Vini Colli Piacentini Doc Borgo al Tidone: 4,98 euro (3,5 / 5)
Vini Piemonte Doc Cantina di Rosignano: 5,58 euro (4 / 5)
Vini Abruzzo Casalbordino: 5,98 euro (4,5 / 5)
Prosecco Doc / Prosecco Doc Rosé Coste Petrai: 9,58 euro (3,5 / 5)
Spumante millesimato Gran Cuvée Gilda: 4,78 euro (3 / 5)
Asolo Prosecco Superiore Docg De Angeli: 9,38 euro (3,5 / 5)


IPERAL, volantino fino al 2 luglio

Pinot Bianco, Cielo: 2 euro (3 / 5)
Chardonnay frizzante Il Roccolo: 2 euro (3 / 5)
Bonarda Oltrepò pavese Doc Le Cascine, Losito e Guarini: 3 euro (3 / 5)
Lambrusco di Sorbara Doc Cavicchioli: 3 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Rue di Piane, Spinelli: 3 euro (5 / 5)
Falanghina del Sannio Dop, La Guardiense: 3,79 euro (3,5 / 5)
Orvieto Doc Classico, Bigi: 2,99 euro (3,5 / 5)
Sauvignon Ca’ del Vescovo, Zonin: 4,29 euro (5 / 5)
Chianti Docg, Piccini: 2,99 euro (4 / 5)
Spumante Oro Blanc de Blancs, Valdo: 3,90 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau Doc Grigolli: 3,59 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Aragosta: 3,89 euro (3 / 5)
Fira Rosso Igt Sartori: 4,79 euro (3,5 / 5)
Susumaniello Igp Pianerosse: 4,69 euro (4 / 5)
Bonarda dell’Oltrepò pavese Doc Terre Bentivoglio, Cantine Pirovano: 3,49 euro (3 / 5)
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry, Bolla: 5,19 euro (3,5 / 5)
Vermentino Igt Calaforte, Frescobaldi: 5,69 euro (4 / 5)
Tavernello: 1,45 euro (3,5 / 5)


IPERCOOP, volantino fino al 10 luglio

50% sulla linea vini Madaudo: (3,5 / 5)
40% sulla linea vini Clavesana: (5 / 5)
Le Bolle – Spumante Müller Thurgau Traminer Brut, Losito e Guarini: 3.79 euro (4 / 5)
Marca Oro – Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry: 5.39 euro (3,5 / 5)
Terre De La Custodia – Umbria Igt Rosso Vocante: 3.15 euro (5 / 5)
Müller Thurgau Trentino Doc Mastri Vernacoli: 3.49 euro (4 / 5)


IPER LA GRANDE I, volantino fino al 3 luglio
Gasparetto – Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut / Extra Dry: 5.79 euro (3,5 / 5)
La Gioiosa – Prosecco Superiore Asolo / Rosé Doc: sconto linea 25% (3,5 / 5)
Astoria – Spumante Ribolla Gialla Brut: 3.39 euro (3,5 / 5)
Rive Della Chiesa – Prosecco Doc Treviso Brut: 4.99 euro (3,5 / 5)
Casa Al Pruno – Valpolicella Superiore Ripasso Doc: 6.99 euro (4 / 5)
Agriverde – Pecorino Igt, Montepulciano D’Abruzzo, Cerasuolo Biologico Natum: 3.49 euro (3 / 5)
Falcaia – Traminer Igt Trevenezie, Sauvignon, Refosco / Cabernet Doc Venezia: 3.99 euro (3,5 / 5)
Trida – Lambrusco Secco / Amabile Igp Provincia di Mantova: 2.99 euro (3,5 / 5)
Vigne del Colle – Passerina Marche Igt / Montepulciano D’Abruzzo Doc: 2.49 euro (3 / 5)
Vigna Nuova – Spumante Brut Blanc de Blancs / Brut Rosè Imperial: 2.19 euro (3 / 5)
Villa Degli Olmi – Spumante Soave Extra Dry Doc: 2.39 euro (3 / 5)
Cantine Ronco – Trebbiano / Sangiovese Rubicone Igt 5 litri: 15.99 euro (3 / 5)
Lamberti – Trevenezie IGT Bianco / Rosè Tura: 2.49 euro (3 / 5)
Civ & Civ – Garzellino Frizzante Secco / Amabile Igt: euro 1.69 (3 / 5)
Cantina Pedres – Vermentino Di Gallura Docg Sangusta: 5.99 euro (3 / 5)
Concilio – Gewürztraminer / Pinot Nero DOC Trentino: 6,49 euro (4,5 / 5)
Heredis – Langhe Nebbiolo / Barbera D’Alba Doc: 6.49 euro (3 / 5)
Piccini – Chianti Riserva / Superiore Docg: 3.99 euro (5 / 5)
Roccarosa – Grillo Sicilia / Nero d’Avola Doc: 2.49 euro (3 / 5)
Crobara – Barbera / Bonarda Doc dell’ Oltrepò pavese: 2.99 euro (3,5 / 5)
Alpa – Cortese Doc, Barbera d’Asti Docg, Dolcetto di Ovada Doc: 2.99 euro (3 / 5)
Feudi di San Gregorio – Greco, Fiano, Falanghina, Aglianico Dop del Sannio: 4.49 euro (5 / 5)
Alpa – Traminer Aromatico Igt / Chianti Docg Trevenezie: 2.99 euro (3 / 5)
Le Cascine, Losito e Guarini – Chardonnay, Bonarda Amabile / Sangue di Giuda Doc Oltrepò pavese: 2.49 euro (3 / 5)
Notte Rossa – Primitivo di Manduria / Negroamaro di Terra d’Otranto Dop: 5.99 euro euro (5 / 5)

LIDL, volantino fino al 3o giugno

Teroldego Dolomiti Igp: 2.79 euro (3 / 5)
Salento Igp Rosato: 1.49 euro (3 / 5)
Cimarosa – Zinfandel Rosé California: 2.99 euro (3,5 / 5)


MD, volantino fino al 30 giugno
Lettere dall’Italia – Pignoletto Doc: 2.89 euro (3,5 / 5)
Gewürztraminer: 2.59 euro (3 / 5)
I 7 Siciliani: 2.89 euro (3,5 / 5)
Spumante Garganega Glera: 2.44 euro (3 / 5)

PENNY, volantino fino all’11 luglio
Gavi D’Alleramo: 4.69 euro (4 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo: 1.79 euro (3 / 5)
Spumante dolce: 1.75 euro (3 / 5)

TIGROS, volantino valido fino al 9 luglio

Vini Tavernello: 2 pezzi, 3 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Doc Fortenero: 2,79 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Antica Sala: 2,99 euro  (3,5 / 5)
Vini frizzanti Doc Castelli del Duca: 2 pezzi, 6 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Extra Dry, Zonin: 3,49 euro (4 / 5)
Vini Doc Villa Borghetti: 3,49 euro (3,5 / 5)
Vini Conti Buneis: 3,49 euro (3,5 / 5)
Vini Terre Siciliane Igt, Corvo: 4,49 euro (3,5 / 5)
Vini Sardegna Cantine Pedres: 4,49 euro (3 / 5)
Ribolla Gialla Brut La Gioiosa: 4,90 euro (3,5 / 5)
Vini Notte Rossa: 5,49 euro (5 / 5)
Vini Le Cascine, Losito e Guarini: 2 pezzi 5 euro (3 / 5)

Categorie
news news ed eventi Vini al supermercato

Vini a volantino a metà maggio: le promozioni da non perdere


Torna la rubrica dedicata ai vini in promozione al supermercato, presenti sui volantini delle maggiori insegne della grande distribuzione operanti in Italia. Ecco i vini in offerta da non perdere.

ALDI, volantino fino al 19 maggio

Merlot Igt Veneto: 2,29 euro (3 / 5)
Garda Doc Frizzante Villa Alberti: 1,79 euro (3,5 / 5)
Cava Brut Jaume Serra: 3,59 euro (4 / 5)


BENNET, volantino fino al 15 maggio

Notte rossa – Primitivo Bio: 4,89 euro (5 / 5)
Settesoli Settesoli – Chardonnay Sicilia IGT O Syrah Rosé: 3,49 euro (5 / 5)
Segnavento – Negroamaro: 3,84 euro (3,5 / 5)
Prosecco Treviso Doc Brocca dei Dori: 4,19 euro (3,5 / 5)
Lago Caldaro Cantina Doc di Cortaccia: 5,94 euro (5 / 5)


CARREFOUR IPERMERCATI, volantino fino al 15 maggio

Gewurzatraminer Trentino Doc Cavit: 5,99 euro (3,5 / 5)
Collezione Privata Rosso Toscana Igt Piccini: 4,99 euro (5 / 5)
Raim Vermentino Doc Sella & Mosca: 3,99 euro (3,5 / 5)
Linea Salento Igt Notte Rossa: 3,99 euro (5 / 5)
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Bortolomiol: 7,29 euro (4 / 5)
Metodo classico Blanc de Blancs Millesimato Brut Lebollè, Losito e Guarini: 7,49 euro (4 / 5)
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut Malpasso: 4,49 euro (3,5 / 5)


COOP ITALIA, volantino fino al 22 maggio

Corvina Veronese Igt Ulisse, Cantina di Negrar: 3,69 euro (4 / 5)
Spumante Muller Thurgau, Cavit: 3,89 euro (4 / 5)


CONAD, volantino fino al 14 maggio

Cantina valtidone Cantina Valtidone – Barbera Piacentino Doc: 5.25 euro (2×1) (3,5 / 5)
Villa Diana – Nero D’Avola Gattopardo Doc: 4,59 euro (4 / 5)
Mionetto – Spumante Prosecco: 7,89 euro (3,5 / 5)
Castellino bianco/rosso: 1,69 euro (3,5 / 5)
Riunite Riunite – Lambrusco Emilia: 1,89 euro (3,5 / 5)
Sensi Sensi – Vernaccia San Gimignano Docg: 4,49 euro (4 / 5)
Fratelli Maggi – Bonarda Vivace Oltrepò Pavese Doc: 11,94 euro (6 bottiglie) (2 / 5)
Duchessa Lia – Gavi Docg: 5,99 euro (3,5 / 5)
Santa Cristina – Giardino Rosè Toscana: 5,89 euro (4 / 5)
Vermentino Maremma Canneta: 4,99 euro (3,5 / 5)
Astoria – Cuvee Brut Dabon: 3,99 euro (4 / 5)


ESSELUNGA, volantino fino al 22 maggio

Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg, Cantina di Valdobbiadene: 5,39 euro (4 / 5)
Vermentino di Gallura Docg, Cantina del Giogantinu: 4,45 euro (4 / 5)
Rosé Lancers: 3,49 euro (3,5 / 5)
Chardonnay / Cabernet-Merlot, Pasqua: 3,45 euro (3,5 / 5)
Bonarda San Zeno, Zonin: 3,89 euro (4 / 5)
Barbera d’Asti Superiore Docg Govone: 3,19 euro (4 / 5)
Chianti Docg Piccini: 2,84 euro (4 / 5)
Lago di Caldaro Terresomme: 2,95 euro (3,5 / 5)
Nero di Troia Grifo: 2,64 euro (3,5 / 5)


EUROSPIN, volantino fino al 19 maggio

Falanghina del Sannio Dop: 2,69 euro (3 / 5)
Lambrusco di Modena Dop frizzante Rosé: 1,69 euro (3,5 / 5)


FAMILA SUPERSTORE, volantino fino al 22 maggio
Le Vie Dell’uva – Chianti DOCG: 2,99 euro (3,5 / 5)
Le Vie Dell’uva – Merlot Friuli Grave: – 0,80 euro (3,5 / 5)
Bolla – Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry: 5,49 euro (3,5 / 5)

GALASSIA IPERMERCATI E SUPERMERCATI, volantino fino al 15 maggio

Salice Salentino Le Vie dell’Uva: 3,99 euro (3,5 / 5)
Marta P. Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Brut Millesimato: 6,98 euro (3,5 / 5)


GULLIVER SUPERMERCATI, volantino fino al 20 maggio

Nessun vino con indicazione del prezzo promozionale


IL GIGANTE, volantino fino al 15 maggio

Dolcetto o Barbera d’Alba Produttori di Portacomaro: 4,49 euro (5 / 5)
Rosso di Montefalco Doc Ligajo: 4,99 euro (4 / 5)
Barbera / Pinot Grigio Oltrepò pavese Doc, Pastori: 2,39 euro (1,5 / 5)
Bonarda / Chardonnay / Riesling Oltrepò pavese Doc Le Cascine, Losito e Guarini: 2,39 euro (3 / 5)
Cabernet Franc / Sauvignon Blanc Isonzo Doc, Borgo dei Vassalli: 5,49 euro (5 / 5)
Marzemino Trentino Doc / Teroldego Igt Concilio: 4,79 euro (4 / 5)
Chianti Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,99 euro (4 / 5)
Barbera, Dolcetto, Rosso Monferrato / Cortese Doc Piemonte: 2,59 euro (3,5 / 5)
Bardolino Chiaretto / Bardolino Doc Cantine Pasqua: 3,19 euro (3,5 / 5)
Ortrugo, Bonarda amabile / Gutturnio frizzante Colli Piacentini Doc, Poggio al Tidone: 2,49 euro (3,5 / 5)
Cerasuolo, Montepulciano d’Abruzzo Doc / Pecorino Igt Colline Pescaresi, Tenuta del Priore: 3,49 euro (3,5 / 5)
Moscato dolce / Sangue di Giuda “C’era una volta”, Losito e Guarini: 3,89 euro (4,5 / 5)
Spumante millesimato Extra Dry Stefano Bottega: 3,89 euro (3,5 / 5)
Prosecco Rosé Doc Treviso, Coste Petrai: 4,79 euro (3,5 / 5)
Prosecco Superiore millesimato Conegliano Valdobbiadene Docg, Porta Leone: 5,79 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva Docg Piandaccoli: 6,98 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Toscana Igt Fattoria il Palagio: 4,49 euro (3,5 / 5)
Rosso Toscana Igt Il Prugnolo, La Pieve: 8,99 euro (4 / 5)
Vin Santo del Chianti Doc, La Pieve: 7,99 euro (3,5 / 5)

SELEZIONE EMILIA ROMAGNA-TOSCANA:
Vini Tenute del Cerro: 8,39 euro (5 / 5)
Vini Galassi: 2,79 euro (5 / 5)
Vino Nobile di Montepulciano Docg Campone, Frescobaldi: 8,99 euro [4.5]
Vini La Valorosa: 3,29 euro (5 / 5)
Gutturnio Doc L’intenso, Piani Castellani: 5,29 euro (3,5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg, Villa Poggio Salvi: 21,90 euro (5 / 5)
Malvasia / Bonarda Doc Colli Piacentini, Dante 45: 3,39 euro (5 / 5)
Albana Romagna Doc, Azienda agricola Branchini: 5,79 euro (5 / 5)


IPERAL, volantino fino al 21 maggio

Pinot frizzante Igt Maschio: 3 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Emilia, Cavicchioli: sconto 16% (3,5 / 5)
Trebbiano Doc Setabianca: sconto 33% (3,5 / 5)
Ortrugo Doc Castelli del Duca: sconto 23% (3,5 / 5)
Lambrusco di Modena Doc Il Baluardo: sconto 24% (3 / 5)
Primitivo Salento Igp Notte Rossa: 3,59 euro (5 / 5)
Negroamaro Igt Settearchi: 3,25 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva Docg Piccini: 3,65 euro (5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riparosso: 5,19 euro (5 / 5)
Rosso Classico Superiore Cirò Riserva, Caparra&Siciliani: 4,19 euro (5 / 5)
Vermentino Toscana Igt Giglio del Duca: 3,29 euro (3,5 / 5)
Pinot Grigio Bacchichetto: 3,69 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti Docg, Dezzani: 3,89 euro (3,5 / 5)
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Valdo: 5,49 euro (3,5 / 5)
Verdeca Salento Igp, Feudo Apuliano: 3,45 euro (4 / 5)
Muller Thurgau Trentino Doc, Mezzacorona: 3,99 euro (3,5 / 5)
Valpolicella Superiore Doc La Rotonda, Cantina di Illasi: 4,99 euro (3,5 / 5)
Ruché di Castagnole Monferrato Docg, Dezzani: 7,49 euro (4 / 5)
Catarratto Igt Terre Siciliane Matinata, Cantine Madaudo: 2,49 euro (3,5 / 5)


IPERCOOP, volantino fino al 15 maggio

Vini Barbanera: sconto 40% (4 / 5)
Vini Villa Folini: sconto 40% (3,5 / 5)
Lancers Lancers – Rosé / Bianco: 3,69 euro (3,5 / 5)
Turà – Bianco O Rosato Trevenezie Frizzante Igt: 2,15 euro (3,5 / 5)
Cantine Riunite – Lambrusco Emilia Igt: 2,63 euro (3 / 5)
Sant’Anna – Prosecco Doc Brut: 4,74 euro (3,5 / 5)
Sartori – Ripasso Valpolicella Superiore D.O.C. Vigneti Di Valdimezzo: 6,70 euro (3,5 / 5)


IPER LA GRANDE I, volantino fino al 26 maggio
Terre Nardin – Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry: 5,99 euro (3,5 / 5)
Gasparetto – Asolo Prosecco Superiore DOCG Brut o Extra Dry: 5,39 euro (3,5 / 5)
Babulle – Spumante Millesimato Blanc De Blancs o Rosè Extra Dry: 2,79 euro (3,5 / 5)
Gasparetto – Prosecco DOC Treviso Extra Dry o Prosecco Rosè DOC Brut: 4,39 euro (3,5 / 5)
Minini – Valpolicella Superiore Ripasso DOC: 6,59 euro (5 / 5)
Scolari – Lugana: 6,99 euro (3,5 / 5)
Cavit – Müller Thurgau: 3,69 euro (3,5 / 5)
Borgo Gritti – Ribolla Gialla Spumante Brut: 3,19 euro (3,5 / 5)
Losito e Guarini – Moscato Dolce Igt / Bonarda Doc Oltrepò pavese / Sangue di Giuda “C’era una volta”: 3,99 euro (4,5 / 5)
Modavin – Pignoletto Frizzante o Gutturnio DOC: 2,99 euro (3 / 5)
Freschello – Vino Spumante Extra Dry: 2,79 euro (3 / 5)
L’Allegro Bricco – Lambrusco Secco o Amabile: 2,79 euro (3,5 / 5)
Vigne Del Colle – Trebbiano o Sangiovese del Rubicone IGT: 1,99 euro (3 / 5)
Cantine Ronco – Trebbiano o Sangiovese Rubicone IGT: 15,99 (5 litri) (3 / 5)
Geografico – Chianti Colli Senesi DOCG: 3,69 euro (5 / 5)
Piccini – Orvieto Classico DOC O Rosso Toscana IGT Collezione Oro: 4,49 euro (5 / 5)
Sansilvestro – Cortese, Nebbiolo, Barbera o Dolcetto DOC: 3,99 euro (4 / 5)
Cantine Spinelli – Pecorino, Passerina IGT o Montepulciano d’Abruzzo DOC: 2,69 euro (3,5 / 5)
Borgo Canedo – Friulano, Pinot Grigio Friuli, Cabernet Franc DOC / Refosco Trevenezie IGT: 3,79 euro (3,5 / 5)
Bastioni Della Rocca – Primitivo Di Manduria DOC: 5,49 euro (3,5 / 5)
San Silvestro – Gavi o Barbera D’Asti Setosa DOCG: 4,99 euro (4 / 5)
Roccarosa – Grillo Sicilia o Nero D’Avola DOC: 2,49 euro (3,5 / 5)
Vecchia Torre – Primitivo Rosso, Negroamaro Rosato o Malvasia Nera Del Salento IGT: 4,39 euro (3,5 / 5)
Cantina Santa Maria La Palma – Vermentino Di Sardegna DOC, Rosè IGT o Frizzante IGT Aragosta: 3,99 euro (3 / 5)

LIDL, volantino fino al 19 maggio
Allini – Frizzante Rosè IGP: 1,59 euro (2,5 / 5)

Falanghina Benevento IGP: 1,99 euro (3 / 5)
Botte dei Conti – Orvieto Classico DOP: 1,99 euro (3 / 5)
Ervani – Ribolla Gialla Spumante: 3,19 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna DOC: 3,49 euro (3 / 5)
Verdicchio dei Castelli Di Jesi DOP Classico: 2,39 euro (3,5 / 5)
Cerasuolo d’Abruzzo DOP Rosè: 1,99 euro (2,5 / 5)
Pignoletto Reno DOP Spumante: 2,49 euro (2,5 / 5)
Spumante Brut Millesimato: 2,29 euro (3,5 / 5)
Fortezza dei Colli – Chianti Classico DOCG: 4,69 euro (3,5 / 5)
Bellanova – Malvasia Nera IGP Puglia: 3,99 euro (3,5 / 5)
Cannonau di Sardegna DOC: 3,29 euro (4 / 5)
Allini – Prosecco Spumante Conegliano Valdobbiadene DOCG: 4,09 euro (3,5 / 5)


MD, volantino fino al 19 maggio

Belvisa – Spumante Magnum: 4,79 euro (3 / 5)
Müller Thurgau: 2,39 euro (3 / 5)
Vino Merlot: 2,29 euro (2,5 / 5)


PAM PANORAMA, volantino fino al 15 maggio
Citra – Vino Bianco Bronzeo: 2,49 euro (3,5 / 5)
Antico Monastero – Barbera Piemonte Appassimento: 4,99 euro (3,5 / 5)
Terre di Moncaro – Verdicchio Dei Castelli di Jesi DOC Classico: 2,50 euro (3,5 / 5)

PENNY, volantino fino al 19 maggio

Mulasco – Montepulciano D’abruzzo Doc / Chardonnay: 5,99 euro (3 litri) (3 / 5)
Nero di Troia IGT: 2,49 euro (3,5 / 5)
Bianco Veneto IGT: 1,99 euro (3 / 5)
Cabernet Sauvignon Veneto IGT: 2,79 euro
Spumante Prosecco Millesimato DOC: 3,99 euro (3,5 / 5)
Belvino – Spumante Extra Dry Grillo: 2,99 euro (3,5 / 5)
Belvino – Spumante Rosato Extra Dry: 2,99 euro (3 / 5)


TIGROS, volantino in aggiornamento (disponibile da domani)
Categorie
Approfondimenti news news ed eventi

Normativa europea etichettatura vini posticipata dal governo italiano


FOTONOTIZIA – Il governo italiano ha posticipato l’applicazione delle nuove norme europee sull’etichettatura dei vini. Una risposta al pericolo di dover distruggere milioni di etichette già stampate, sulla base del regolamento che sarebbe dovuto entrare in vigore l’8 dicembre. Il provvedimento, comunicato dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, raccoglie il plauso di Federvini, Unione italiana vini – UIV e Coldiretti.

Categorie
Vini al supermercato

Verso Natale con il vino in promozione al supermercato: fioccano i 5 cestelli

Verso Natale con il vino in promozione al supermercato: fioccano i 5 cestelli. Il punto della situazione sui volantini delle maggiori insegne Gdo nazionali, nella consueta rubrica di Vinialsuper.

ALDI, volantino fino al 10 dicembre

Pinot Grigio Igt Provincia di Pavia: 2,99 euro (3,5 / 5)

Rosé Millesimato Extra Dry: 4,49 euro (3,5 / 5)

Orvieto Classico Doc Roversi: 2,19 euro (3 / 5)

Zerozecco Spumante Analcolico: 2,79 euro (3 / 5)

Falanghina Benevento Igp Coppiere: 1,99 euro (3 / 5)

Cannonau di Sardegna Doc: 2,99 euro (3,5 / 5)

ALDI, volantino fino al 31 dicembre

Prosecco Bio Doc: 5,49 euro (3,5 / 5)

Coppiere Traminer Trevenezie Igt: 3,99 euro (3,5 / 5)

Aimone Vino Bianco/Rosso: 3,49 euro (3,5 / 5)

Tor del Colle Malvasia Nera del Salento Igt: 3,99 euro (3,5 / 5)


BENNET, volantino fino al 9 dicembre

Piccini – Chianti Superiore Docg Collezione Oro: 3,69 euro (5 / 5)

Cavit – Müller Thurgau Trentino Doc: 2,89 euro (3,5 / 5)

Valdo – Prosecco Docg Valdobbiadene Superiore Marca Oro: 4,90 euro (3,5 / 5)

Ferrari – Spumante Trento Doc Brut: 9,70 euro (5 / 5)

Tosti – Spumante Brachetto d’Acqui: 3,45 euro (3,5 / 5)

Tosti – Spumante Moscato: 3,29 euro (3,5 / 5)

Terre Cevico – Pignoletto Frizzante Doc: 2,44 euro (3,5 / 5)

Clavesana – Langhe Rosso Doc: 2,98 euro (5 / 5)

Sartori – Bianco di Custoza: 2,99 euro (3,5 / 5)

La Fogliata – Vermentino: 2,38 euro (3 / 5)

Cantina Belisario – Verdicchio di Matelica Poggio Alle Rondini: 3,80 euro (5 / 5)

Casati Moglia – Dolcetto d’Alba: 3,97 euro (3,5 / 5)

Terre Da Vino – Malvasia Castelnuovo Don Bosco Doc: 3,98 euro (3,5 / 5)

Giorgi – Bonarda Oltrepò Pavese o Barbera: 4,47 euro (5 / 5)

Le Terre – Nebbiolo d’Alba Doc: 5,59 euro (3,5 / 5)

Teo Costa – Roero Docg: 5,98 euro (5 / 5)

Cantina di Negrar – Valpolicella Ripasso Doc Le Roselle: 5,98 euro (3,5 / 5)

Teo Costa – Barbera d’Alba: 8,48 euro (5 / 5)

Casa Vinicola Nera – Sassella Valtellina Docg: 9,35 euro (5 / 5)


CARREFOUR, volantino fino al 27 dicembre

La Calenzana – Vini: 2,99 euro (3,5 / 5)

Terre di Chieti – Montepulciano d’Abruzzo Doc, Pecorino Igt o Passerina Spinelli: 2,99 euro (5 / 5)

Santa Maria La Palma – Vermentino Aragosta Doc: 4,99 euro (3 / 5)


COOP ITALIA, volantino fino al 10 dicembre

Ferrari – Spumante Brut Trento Doc: 11,90 (5 / 5)

Tenuta Ca’ Vescovo – Pinot Grigio, Cabernet Sauvignon o Merlot Friuli Aquileia Doc Superiore: 4,39 euro (5 / 5)

Terre del Barolo – Barbera d’Alba Doc Le Calende: 3,90 euro (3,5 / 5)

Cantine Maschio – Spumante Prosecco Conegliano Superiore Docg: 5,39 euro (3,5 / 5)

Le Cascine – Bonarda Oltrepò Pavese Doc.: 2,19 euro (3 / 5)

Notte Rossa – Negroamaro Salento Igp: 3,79 euro (5 / 5)

Spumante Prosecco Valdobbiadene Docg Prestige Mionetto: 7,89 euro (3,5 / 5)

COOP, volantino fino al 13 Dicembre

Vino Pignoletto Superiore Colli Bolognesi Doc Tenuta Santa Croce Chiarli: 4,39 euro (3,5 / 5)

Vino Lambrusco Righi Doc Sorbara Secco o Castelvetro Grasparosa Secco o Amabile: 3,49 euro (3,5 / 5)

Vino Pignoletto Frizzante Doc Reno Righi: 2,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Prosecco Doc Millesimato Luxury Casa Sant’Orsola: 4,39 euro (3,5 / 5)

Spumante Brut Trento Doc Ferrari: 10,90 euro (5 / 5)

Champagne Brut Cordon Rouge G.H. Mumm: 24,90 euro (4 / 5)

Vino Garzellino Frizzante Igt Civ&Civ: 1,75 euro (3,5 / 5)


ESSELUNGA, volantino fino al 13 dicembre

Spumante Brut Ferrari: 10,29 euro (5 / 5)

Champagne Brut Royal Pommery: 31,90 euro (5 / 5)

Prosecco Superiore di Valdobbiadene Docg Bolla: 5,94 euro (3,5 / 5)

Famoso Poderi dal Nespoli: 3,45 euro (4 / 5)

Verdicchio dei Castelli di Jesi Crocetta: 3,64 euro (5 / 5)

Vermentino di Gallura Docg Cantina del Giogantinu: 4,45 euro (4 / 5)

Negroamaro Rosato Due Palme: 2,34 euro (3,5 / 5)

Lambrusco o Pignoletto Vecchia Modena Cleto Chiarli: 3,58 euro (3,5 / 5)

Lacryma Christi Feudi di San Gregorio: 6,90 euro (5 / 5)

Gewürztraminer Cantina Bolzano: 8,74 euro (5 / 5)

Grillo o Nero d’Avola – Syrah Gorghi Tondi: 2,99 euro (5 / 5)

Barbera d’Asti Superiore Docg Govone: 3,19 (3,5 / 5)

Valpolicella Rocca Alata Cantina di Soave: 2,99 euro (3,5 / 5)

Morellino di Scansano Docg Collezione Oro Checchi: 5,29 euro (5 / 5)

Vignes de Nicole Paul Mas: 4,99 euro (3,5 / 5)

Moscato Batasiolo: 3,43 euro (3,5 / 5)

Chianti Classico Riserva Docg Villa di Zano: 6,15 euro (3,5 / 5)

Lacrima di Morro d’Alba Ercole Velenosi: 6,93 euro (3,5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Umani Ronchi: 5,32 euro (5 / 5)

Cannonau di Sardegna Cantina Dorgali: 3,99 euro (4 / 5)


EUROSPIN, volantino fino al 10 dicembre

Integralmente Prodotti Morellino Scansano Docg: 3,49 euro (3,5 / 5)

Moscato Spumante Dolce: 1,79 euro (3 / 5)

Pinot Chardonnay Spumante Brut: 1,99 euro (3 / 5)


FAMILA SUPERSTORE, volantino fino al 13 dicembre

Casa Sant’Orsola Prosecco Doc Millesiamato: 4,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Brut o Dolce Rocca dei Forti: 4,59 euro (3,5 / 5)

Maximilian I Rosé Extra Dry: 2,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Asolo Docg Spago: 5,49 euro (3,5 / 5)

Santero Prosecco Doc: 3,99 euro (3,5 / 5)

Monteverdi Sangue di Guida dell’Oltepò Pavese Doc: 3,89 euro (3,5 / 5)

Terredavino Barolo Docg Riserva: 18,49 euro (3,5 / 5)

Bonarda Colli Cipressi: 2,29 euro (3,5 / 5)

Barone Stabilini Vino Barbera del Monferrato: 3,49 euro (3,5 / 5)

Bonelli Vino Rosso Gutturnio Superiore: 3,39 euro (5 / 5)

Il Conte Risul Gutturnio Doc Vino Frizzante: 2,95 euro (3,5 / 5)


GULLIVER SUPERMERCATI, volantino fino al 11 dicembre

Cantine Maschio – Chardonnay Igt: 1,69 euro (3,5 / 5)

Torrevilla – Rosso Vivace Oltrepò Pavese Dop: 2,99 euro (3,5 / 5)

Quaquarini – Bonarda Doc: 3,79 (5 / 5)

Torrevilla – Riesling Doc: 2,99 euro (3,5 / 5)


IPERAL, volantino fino al 14 dicembre

Bardolino Chiaretto Doc Villa Borghetti Pasqua: 3,19 euro (3,5 / 5)

Vermentino di Sardegna Doc Calasetta: 4,69 euro (3,5 / 5)

Morellino di Scansano Docg Cecchi: 4,89 euro (5 / 5)

Dolcetto d’Alba Doc Giacosa: 4,79 euro (3,5 / 5)

Valdobbiadene Docg Il 9Cento Ca’Val: 8,49 euro (3,5 / 5)


IPERCOOP, volantino fino al 13 dicembre

Vermentino di Sardegna Doc Calarenas: 2,79 euro (3,5 / 5)

Chianti Riserva Docg Collezione Oro Piccini: 3,39 euro (5 / 5)

Spumante Prosecco Doc Extra Dry Cescon: 3,29 euro (3 / 5)

Gutturnio o Ortrugo Colli Piacentini Doc Frizzante Vicobarone: 2,35 euro (3,5 / 5)

Garzellino Rosato Igt Civ @ Civ: 1,59 euro (3 / 5)

Spumante Cuvée Imperiale Franciacorta Docg Berlucchi: 11,90 euro (5 / 5)

Spumante Rocca dei Forti: 2,39 euro (3,5 / 5)


IPER LA GRANDE I, volantino fino al 13 dicembre

Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry Gasparetto: 4,79 euro (3,5 / 5)

Champagne Blanc de Blancs Brut Renard Barnier: 24,90 euro (4 / 5)

Franciacorta Docg Brut Cuvée Bianca Remouage: 15,59 euro (4,5 / 5)

Trento Doc Spumante Brut Cesarini Sforza: 8,99 euro (5 / 5)

Franciacorta Docg Satén Brut Villa Zaffiri: 16,69 euro (4,5 / 5)

Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Millesimato Brut Ca’Val: 5,59 euro (3,5 / 5)

Prosecco Doc Treviso Rosé Gasparetto: 4,79 euro (3,5 / 5)

Asti Docg Dolce Liberty Casa Sant’Orsola: 5,69 euro (3,5 / 5)

Ribolla Gialla Spuamante Brut Borgo Gritti: 3,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Treviso Doc Extra Dry o Spago Rive della Chiesa: 4,99 euro (3,5 / 5)

Muller Thurgau Spumante Vigneti Delle Dolomiti Igt Brut Cavit: 3,39 euro (3,5 / 5)

Asolo Prosecco Superiore Docg Brut o Extra Dry Gasparetto: 5,39 euro (3,5 / 5)

Blanc de Blancs Spumante Cuvée Millesimato Terre Nardin: 3,49 euro (3,5 / 5)

Spumante Extra Dry Millesimato Classico o Rosé 20 Righe: 2,99 euro (3,5 / 5)

Vino Bianco o Rosé Frizzante Freschello: 1,99 euro (3 / 5)

Barbera d’Alba Doc o Dolcetto di Diano d’Alba Docg Terre del Barolo: 4,49 euro (3,5 / 5)

Nebbiolo d’Alba Doc Duchessa Lia: 5,99 euro (3,5 / 5)

Barbaresco Docg Gaia Principe San Silvestro 12,99 euro (4 / 5)

Barolo Docg Massari San Grato: 11,90 euro (3,5 / 5)

Riviera del Garda Bresciano Rosato Doc Rosa dei Frati Cà Dei Frati: 9,90 euro (5 / 5)

Valpolicella Superiore Ripasso Doc Casa Al Pruno: 6,39 euro (4 / 5)

Lugana Doc Il Sestante Tommasi: 7,69 euro (4 / 5)

Amarone della Valpolicella Docg Sartori: 16,90 euro (4,5 / 5)

Bardolino o Bardolino, Soave o Custoza Doc La Sorte: 2,79 euro (3,5 / 5)

Cabernet o Merlot Doc o Traminer Igt Falcaia: 3,99 euro (3,5 / 5)

Cabernet Franc Venezia Giulia Igt / Friulano Doc Borgo Canedo: 3,79 euro (3 / 5)

Lambrusco Modena Doc Secco o Amabile Corterosa: 2,99 euro (3,5 / 5)

Bonarda, Sangue di Giuda o Riesling Doc Crobara: 2,99 euro (3,5 / 5)

Bonarda o Malvasia Frizzante Doc Cantina Valtidone: 2,49 euro (3,5 / 5)

Montefalco Sagrantino Docg Tenuta Ermelinda: 9,39 euro (4,5 / 5)

Vino Nobile di Montepulciano Docg Poggio Stella: 6,99 euro (3,5 / 5)

Morellino di Scansano Docg, Vermentino o Rosé Toscana Igt Frescobaldi: 4,99 euro (4,5 / 5)

Brunello di Montalcino Docg Piccini: 16,99 euro (5 / 5)

Pinot Nero o Gewürztraminer Doc Concilio: 6,49 euro (4 / 5)

Pinocchio Piccini: 4,79 euro (5 / 5)

Rosso o Rosato Toscana Igt, Orvieto Classico Collezione Oro Piccini: 4,49 euro (5 / 5)

Chianti Docg Piccini: 2,99 euro (3,5 / 5)

Primitivo di Manduria o Negroamaro di Terra d’Otranto Dop Notte Rossa: 5,99 euro (5 / 5)

Carignano del Sulcis o Nuragus di Cagliari Doc Ondas: 4,49 euro (3,5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Doc, Pecorino o Passerina Igt Spinelli: 2,39 euro (5 / 5)

Negroamaro, Chardonnay o Vermentino Igp Salento  Vecchia Torre: 4,39 euro (3,5 / 5)

Nero d’Avola Doc o Grecanico Terre Siciliane Igp Birgi: 2,99 euro (3,5 / 5)


LIDL, volantino fino al 10 dicembre

Allini – Pinot Chardonnay Spumante: 1,89 euro (3 / 5)

Corte Alla Mura – Chianti DOCG Riserva: 3,19 euro (3,5 / 5)

LIDL, volantino al 24 dicembre

Bordeaux – Blanc Sauvignon: 2,99 euro (3,5 / 5)

Allini Prosecco Doc Extra Dry: 1,79 euro (3 / 5)

Maschio Prosecco DOC Rosé Extra-dry Millesimato: 4,69 euro (3,5 / 5)

Blanc de Blancs Millesimato Spumante Extra-dry: 4,99 euro (3,5 / 5)

Greco di Tufo – Docg: 4,49 euro (3,5 / 5)

Cuor di Pietra – Negroamaro Passito: 4,49 euro (3,5 / 5)

Solci Argento – Carignano del Sulcis Doc: 4,99 euro (5 / 5)

Château Roquecave – Bordeaux Sup Aop: 3,49 euro (4,5 / 5)

LIDL, volantino al 31 dicembre

Bonelli Gutturnio Emilia Romagna Doc Frizzante: (5 / 5)

L’antica Cascina Barbera d’Asti Docg: 2,69 euro (3 / 5)

Toscana Chianti – Docg Riserva: 4,39 euro (3,5 / 5)

Toscana Rosso Toscano Igt Governo: 3,79 euro (3,5 / 5)

Friulano Doc: 2,89 euro (3,5 / 5)

Corte Aurelio Inzolia: 1,99 euro (3,5 / 5)

Cour di Pietra – Negroamaro Riserva: 4,49 euro (3,5 / 5)

Salento Igp Rosato: 2,19 euro (3,5 / 5)

Veneto Rosato Igt Frizzante: 1,99 euro (3 / 5)

Frizzantino Bianco Amabile: 2,59 euro (3 / 5)

 Veneto Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg: 5,49 euro (3,5 / 5)

Cantina Il Nuraghe Vermentino di Gallura Docg: 3,79 euro (3,5 / 5)

Fattorie Donna Giulia Prosecco Doc: 3,89 euro (3,5 / 5)


MD, volantino fino al 13 dicembre

Vivaldi – Appassimento Igt: 5,49 euro (3,5 / 5)

Vivaldi – Amarone della Valpolicella Docg: 14,90 euro (3,5 / 5)

B. Francois – Spumante Classico: 3,99 euro (3 / 5)

Cantina della Torre – I 5 Laziali Igt: 2,49 euro (3,5 / 5)

Vivaldi – Valpolicella Ripasso Doc: 7,49 euro (3,5 / 5)

Vecchia Cantina – 4 Vini Toscani: 11,90 euro (4,5 / 5)

Tenute Al Bano Carrisi – Negroamaro Rosato Malvasia Bianca Cabernet Igp: 2,49 euro (5 / 5)

Il Casato – Pinot Grigio Doc: 4,49 euro (3,5 / 5)

Garganega Glera – Vino Spumante: 3,99 euro (3,5 / 5)


PAM PANORAMA, volantino fino al 14 dicembre

Cilium – Spumante Prosecco Doc: 4,99 euro (3,5 / 5)

Carpenè Malvolti – Spumante Prosecco Valdobbiadene Docg Extra Dry: 7,79 euro (5 / 5)

Madaudo – Spumante Grillo Cuvée: 4,99 euro (3,5 / 5)

Duchessa Lia – Spumante Piemonte Brut: 4,79 euro (3,5 / 5)

Chateau Cazeau – Crémant De Bordeaux Brut: 7,99 euro (4 / 5)

Berlucchi – Spumante Satèn Franciacorta Docg Cuvée Imperiale: 17,90 euro (5 / 5)

Margherita Bidoli – Spumante Ribolla Gialla: 3,90 euro (3,5 / 5)

Piccini – Vini Collezione Oro: 3,99 euro (5 / 5)

Colle del Sole – Vermentino Terre Siciliane Igt: 1,99 euro (3 / 5)

Rocca Ventosa – Montepulciano d’Abruzzo Doc: 2,69 euro (3 / 5)

Preula del Levante – Negroamaro: 3,99 euro (3,5 / 5)

Bigi – Est! Est!! Est!!! di Montefiascone Doc: 3,99 euro (3,5 / 5)

Duchessa Lia – Barbera d’Asti Docg: 4,49 euro (3,5 / 5)

Corvo – Vino Glicine Sicilia Igp: 4,49 euro (3,5 / 5)

Cilium – Prosecco Doc Rosè Millesimato: 4,99 euro (3,5 / 5)

Feudo Monaci – Rosato del Salento Igt: 5,49 euro (4 / 5)

Cantina Vignaioli – Morellino di Scansano Docg: 5,99 euro (5 / 5)

Casa Vinicola Sartori – Valpolicella Ripasso Superiore Doc: 7,99 euro (4 / 5)

Mottura – Negroamaro o Primitivo di Manduria: 8,99 euro (3,5 / 5)

Casa Vinicola Sartori – Amarone: 12,90 euro (4,5 / 5)

Terredavino – Barolo Docg: 10,80 euro (3,5 / 5)


PENNY, volantino fino al 10 dicembre

Spumante Prosecco Millesimato Doc: 3,99 euro (3,5 / 5)

Cantina di Venosa – Rosso Aglianico Vulture Dop: 3,79 euro (5 / 5)

Amarone Valpolicella Classico Docg: 13,29 euro (4 / 5)

Rocche d’Issu – Nero d’Avola Bio Doc: 2,79 euro (3,5 / 5)

Malvasia Nera Salento Igp: 3,79 euro (3,5 / 5)

Belvino – Spumante Rosato Extra Dry: 3,29 euro (3,5 / 5)

Spumante Cuvèe Magnum Extra Dry: 5,49 euro (3,5 / 5)


TIGROS, volantino valido fino all’11 dicembre

Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Mionetto: 7,90 euro (3,5 / 5)

Chianti Docg Melini: 3,49 euro (3,5 / 5)

Vini d’Abruzzo Doc Terramare Citra Cerasuolo – Montepulciano: 2,39 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Emilia Igt Cavicchioli: 5 euro / 2 pezzi (3,5 / 5)

Vini Il Gaggio: 4 euro / 2 pezzi (2,5 / 5)

Sangiovese Romagna Doc Galassi: 2,49 euro (5 / 5)

Linea Vini Doc Vie del Canto: 20% sconto di linea (3,5 / 5)

Vini del Salento Igt Settearchi Falanghina, Negroamaro, Primitivo: 3,49 euro (3,5 / 5)

Vini Versi Divini Barbera d’Asti Docg, Barbera del Monferrato Doc, Dolcetto d’Alba Doc: 3,59 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Igp Marcello Oro Ariola: 4,49 euro (5 / 5)

Vini Doc Calasetta Vermentino Sardegna Carignano del Sulcis: 4,99 euro (3,5 / 5)

Vini Igt Santa Cristina Vermentino Toscana, Giardino Rose, Rosso Toscana: 5,99 euro (4 / 5)

Vini Doc Erste Neuve Lagreain, Pinot Nero, Sauvignon Riesling: 8,79 euro (5 / 5)

Linea Vini Sartori: 20% sconto di linea (4 / 5)

Spumante Bosca Anniversary: 2,49 euro (3 / 5)

Spumante Müller Thurgau Cavit: 3,59 euro (3,5 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Docg Bolla: 4,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Treviso Doc Maschio: 3,99 euro (3,5 / 5)

Moscato Spumante Dolce Duchessa Lia: 3,69 euro (3,5 / 5)

Brachetto d’Acqui Docg Versi Divini: 4,49 euro (3,5 / 5)

Asti Spumante Docg Versi Divini: 4,29 euro (3,5 / 5)

Spumanti I Magredi Valdo Prosecco Doc Extra Dry, Ribolla Gialla Brut: 4,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Docg Ca’Val Le Rive San Martino – Valdobbiadene Le Rive Valdobbiadene Rive Guia: 7,90 euro (3,5 / 5)

Spumante Cuvée Prestige Bellussi: 8,79 euro (5 / 5)

Spumante Trento Doc Cesarini Sforza: 8,99 euro (5 / 5)

Spumante Franciacorta Satén Docg Solive: 13,90 euro (3,5 / 5)

Spumante Cartizze Docg Mionetto: 16,90 euro (3,5 / 5)

Categorie
Approfondimenti

Nuova etichettatura vini Ue e ingredienti, non solo critiche: esultano FederMosti e MUST


Non solo critiche al nuovo sistema di etichettatura vini dell’Ue che entrerà in vigore l’8 dicembre 2023, in seguito alla c
omunicazione pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 24 Novembre. «Eravamo già molto soddisfatti  per aver contribuito alla definizione dell’obbligo di indicare nell’etichetta elettronica il mosto d’uva concentrato e il saccarosio tra gli ingredienti per l’arricchimento dei vini – afferma Marco Bertagni, presidente delle associazioni di settore dei mosti FederMosti e MUST – ma lo siamo ancora di più adesso che la dizione “ingredienti” è stata oggetto di un upgrading. Andrà posta nell’etichetta cartacea e da lì, attraverso il QR Code, il consumatore acquisirà in maniera diretta un’informazione fondamentale, ovvero se il vino è stato arricchito con un derivato dell’uva, o con uno zucchero esogeno a questa filiera».

Le sostanze utilizzate per l’arricchimento sono considerate ingredienti «nella misura in cui sono aggiunte durante la produzione e presenti nel prodotto finito», anche se sotto forma modificata, e devono pertanto essere indicate nell’elenco degli ingredienti. I termini «mosto di uve concentrato» e «mosto di uve concentrato rettificato» possono essere sostituiti ciascuno dall’indicazione «mosto di uve concentrato» oppure possono essere raggruppati e figurare nell’elenco degli ingredienti soltanto come «mosto di uve concentrato». Il saccarosio, l’altra sostanza ammessa per l’arricchimento, deve essere indicato separatamente.

«Siamo dispiaciuti per i produttori di vino per la tempistica, inadeguata, con cui l’Unione Europea ha diramato le disposizioni operative – conclude Bertagni – che costringerà a modificare molte etichette già stampate. Tuttavia, per quanto riguarda l’esplicita indicazione dello zucchero in etichetta cartacea tramite QR Code, si tratta di un successo pieno, che all’inizio del processo di revisione dell’etichettatura dei vini sembrava una chimera».

Categorie
Vini al supermercato

Vino a volantino a fine novembre: è calma prima della tempesta di Natale?

ALDI, volantino fino al 31 dicembre

Prosecco Bio Doc: 5,49 euro (3,5 / 5)

Coppiere Traminer Trevenezie Igt: 3,99 euro (3 / 5)

Aimone Vino Bianco/Rosso: 3,49 euro (3,5 / 5)

Tor del Colle Malvasia Nera del Salento Igt: 3,99 euro (3,5 / 5)


BENNET, volantino fino al 29 settembre

Colpetrone – Sagrantino Montefalco Docg: 11,90 euro (4 / 5)

Villamatta – Amarone Della Valpolicella Docg: 15,60 euro (4 / 5)

Campone Frescobaldi – Brunello di Montalcino: 17,98 euro (5 / 5)

Pellegrino – Passito Liquoroso Pantelleria Dop: 5,58 euro (3,5 / 5)

Zuccolo – Picolit Docg: 9,70 euro (4 / 5)

Rocca della Badessa – Spumante Moscato Oltrepò Pavese Doc: 2,99 euro (3 / 5)

Caneri – Spumante Millesimato: 3,59 euro (3 / 5)

Ricossa – Spumante Metodo Classico Alta Langa: 14,96 euro (4,5 / 5)

La Cacciatora – Cabernet: 2,98 euro (2 / 5)

Cinzano – Spumante Secco: 2,98 euro (3 / 5)

Galassi – Sangiovese Romagna Doc: 2,45 euro (4 / 5)

Francesco Capetta – Barbera del Monferrato Doc: 3,35 euro (3,5 / 5)

Aragosta – Spumante Brut: 3,58 euro (3 / 5)

Casal Farneto – Lacrima di Morro d’Alba: 4,80 euro (3,5 / 5)

Cantina Clavesana – Dogliani Docg: 3,90 euro (5 / 5)

Francesco Capetta – Dolcetto d’Acqui Doc: 3,35 euro (3,5 / 5)

Terre Bentivoglio – Chardonnay Spumante Metodo Classico: 5,90 euro (3,5 / 5)

Brocca dei Dori – Prosecco Treviso Doc: 4,19 euro (3,5 / 5)

Concilio – Gewürztraminer Trentino Doc: 6,59 euro (3,5 / 5)

Mionetto – Prosecco Spago Docg: 6,98 euro (3,5 / 5)

Duchessa Lia – Nebbiolo: 7,19 euro (3,5 / 5)

Santa Margherita – Chardonnay Igt Dolomiti: 4,80 euro (4 / 5)


COOP ITALIA, volantino fino al 29 novembre

Vino Montepulciano o Trebbiano d’Abruzzo Dop Roccaventosa Cantina Tollo: 2 euro (3,5 / 5)

Spumante Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Mionetto: 6,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Passerina Brut Tenuta Cocci Grifoni: 5,99 euro (3,5 / 5)

Vino Passerina Marche Igt Colonnara: 4,79 euro (3,5 / 5)

Vino Lacrima Morro d’Alba Doc Ancillotto Cantine Marconi: 5,59 euro (4 / 5)

COOP ITALIA, volantino fino al 30 novembre

Vicobarone – Gutturnio o Ortrugo Colli Piacentini Doc: 2,49 euro (3,5 / 5)

Cantine Maschio – Spumante Prosecco Conegliano Superiore Docg: 6,59 euro (3,5 / 5)

La Cacciatora – Barbera d’Asti Docg: 4,59 euro (2 / 5)

Poggio Mandrina – Nebbiolo Doc: 4,59 euro (3,5 / 5)


ESSELUNGA, volantino fino al 2 dicembre

Prosecco Millesimato Sant’Orsola: 3,48 euro (3,5 / 5)

Chianti Docg Cecchi: 3,18 euro (5 / 5)

Nebbiolo d’Alba Cantina Vignaioli: 5,34 euro (4 / 5)

Sangiovese Cabernet Santa Cristina: (4,5 / 5)


EUROSPIN, volantino fino al 29 novembre

Integralmente Prodotto Chianti Docg: 1,99 euro (3 / 5)

Integralmente Prodotto Nero di Troia Rosato Igt Puglia: 2,99 euro (3 / 5)

Integralmente Prodotto Prosecco Asolo Docg Frizzante: 3,99 euro (3 / 5)

Asti Docg Spumante: 3,29 euro (3 / 5)

Pinot Grigio Doc Spumante: 2,99 euro (3 / 5)


FAMILA SUPERSTORE, volantino fino al 29 novembre

Mionetto Spumante Prosecco Docg: 7,69 euro (3,5 / 5)

Vino Corvo Rosso/Bianco Terre Siciliane Igt: 3,90 euro (3,5 / 5)

Vino Dolcetto Langhe: 3,49 euro (3,5 / 5)

Monteverdi Vino Riesling di Pavia: 2,49 euro (3,5 / 5)

Vino Malvasia Secco: 2,49 euro (3,5 / 5)

Terredavino Dolcetto d’Alba Doc: 4,49 euro (3,5 / 5)

Vino Bonarda Le Cascine: 2,59 euro (3 / 5)

Antica Placenzia Vino Gutturnio Frizzante: 2,69 euro (3,5 / 5)

Vino Barbera Asti Docg: 3,49 euro (3,5 / 5)

FAMILA SUPERSTORE, volantino fino al 3 gennaio

Selex Vino Trebbiano Rubicone: 1,29 euro (3,5 / 5)

Selex Vino Sangiovese Puglia IGT: 1,29 euro (3,5 / 5)

Le Vie dell’Uva Lambrusco di Modena Amabile DOC: 2,29 euro (3,5 / 5)

Le Vie dell’Uva Lambrusco di Modena Secco DOC: 2,29 euro (3,5 / 5)

Le Vie dell’Uva Syrah Sicilia IGT: 2,49 euro (3,5 / 5)

Le Vie dell’Uva Montepulciano d’Abruzzo DOC: 2,79 euro (3,5 / 5)

Le Vie dell’Uva Pignoletto DOC: 2,96 euro (3,5 / 5)

Le Vie dell’Uva Falanghina Beneventano IGT: 3,29 euro (3,5 / 5)

Le Vie dell’Uva Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC: 3,45 euro (3,5 / 5)

Le Vie dell’Uva Sangiovese Superiore Romagna DOC: 3,49 euro (3,5 / 5)

Le Vie dell’Uva Rosso Conero DOC: 3,99 euro (4 / 5)

Le Vie dell’Uva Prosecco Frizzante Treviso DOC: 4,49 euro (3,5 / 5)

Le Vie dell’Uva Prosecco Treviso DOC Spumante: 4,69 euro (3,5 / 5)

Le Vie dell’Uva Prosecco Treviso DOC Biologico: 5,98 euro (3,5 / 5)


GALASSIA IPERMERCATI E SUPERMERCATI, volantino fino al 29 novembre

Valtidone Vino Bonarda Doc Secco: 2,49 euro (3,5 / 5)

Vino Bonarda Oltrepò Monteverdi: 2,29 euro (3 / 5)

Vino Barbera Oltrepò Doc Villa Maggi: 2,29 euro (2,5 / 5)

Vino Pinot Nero Oltrepò: 3,49 euro (3,5 / 5)

Dolcetto Langhe Barone Stabilini: 3,49 euro (3,5 / 5)

Vino Barbera del Monferrato Barone Stabilini: 3,49 euro (3,5 / 5)

Bonarda Fiocco di Vite: 3,29 euro (4 / 5)

Langhe Favorita Doc: 4,98 euro (4 / 5)

Vino Riesling Le Cascine: 2,69 euro (3 / 5)


IL GIGANTE, volantino fino al 29 novembre

Dolcetto, Barbera, Rosso, Chiaretto o Cortese del Piemontese Doc Serre dei Roveri: 2,69 euro (3,5 / 5)

Negroamaro Rosato Salento Imprevedibile, Primitivo Salento Igp Affidabile, Negroamaro Salento Passionale o Fiano Salento Igp Estroverso Trullo di Pezza: 5,99 euro (3,5 / 5)

Cirò Rosso Classico Doc Caparra e Siciliani: 3,49 euro (5 / 5)

Chianti Docg Fattoria Il Palagio: 3,49 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Reggiano Doc Medici Ermete: 3,29 euro (5 / 5)

Gutturnio o Ortrugo Frizzante Colli Piacentini Doc Piani Castellani: 2,99 euro (4 / 5)

Cabernet, Friulano, Chardonnay o Pinot Grigio Grave del Friuli Doc Il Borgomastro: 2,99 euro (3 / 5)

Chianti Classico Docg Pensieri di Cavatina: 5,69 euro (3,5 / 5)

Grignolino, Barbera, Dolcetto Piemonte Doc o Barbera d’Asti Docg CDZ: 4,79 euro (3,5 / 5)

Prosecco Doc Ca’De Maggi: 3,99 euro (3 / 5)

Asolo Prosecco Superiore Docg Coste Petrai: 4,99 euro (3,5 / 5)

Rosso o Bianco Piemonte Doc Veie Vis Teo Costa: 7,99 euro (5 / 5)

Nero d’Avola Sicilia Doc o Montepulciano d’Abruzzo Doc Villa Diana: 2,59 euro (3,5 / 5)

Dolcetto di Ovada o Grignolino Piemonte Doc: 2,99 euro (3 / 5)

Bonarda Amabile Oltrepò Pavese Doc, Pinot Nero Rosé o Cabernet Sauvignon Igt Le Cascine: 2,39 euro (3 / 5)

Gewürztraminer Trentino Doc Mastri Vernacoli: 5,95 euro (3,5 / 5)

Riesling o Bonarda Oltrepò Pavese Doc Pastori: 2,39 euro (2 / 5)

Lugana Doc Villa Bolghetti Pasqua: 6,29 euro (4 / 5)

Bianco, Rosso o Rosé Valdadige Doc Terre Fredde: 2,39 euro (3 / 5)

Rosato Salento Igp Pilù Rosé o Rosso Salento Igp Pilù Niuru Taurosso: 4,99 euro (4 / 5)

Susumaniello Salento Igp, Primitivo di Manduria Dop, Negroamaro Primitivo Ballato Igp o Amaté Sigliio Oro Selezione Luigi Guarini: 5,99 euro (4,5 / 5)

Primitivo, Negroamaro Rosso, Negroamaro Rosato del Salento Igp o Salice Salentino Rosso Doc Tenute Al Bano Carrisi: 3,69 euro (5 / 5)

Negroamaro Primitivo Puglia Igt Mandorla: 3,79 euro (5 / 5)

Primitivo di Manduria Dop Capovento Taurosso: 6,89 euro (4 / 5)

Chardonnay Puglia Igp Pilù Taurosso: 4,99 euro (3,5 / 5)

Salice Salentino Dop Numerato Taurosso: 6,29 euro (5 / 5)

Negroamaro/ Susumaniello Rosato Igt Salento o Negroamaro Brindisi Doc Marmorelle: 5,99 euro (4 / 5)

Negroamaro del Salento Igp Le Clausure Taurusso: 6,29 euro (4 / 5)

Cirò Bianco o Rosato Doc Caparra & Siciliani: 3,49 euro (5 / 5)


IPERAL, volantino fino al 29 novembre

Rosso Cornero Doc Il Picchino: 3,90 euro (3 / 5)

Chianti Docg Rubentino Le Chiantigiane: 2,59 euro (3,5 / 5)

Bonarda Doc dell’ Oltrepò Pavese San Zeno: 3,59 euro (4 / 5)

Gutturnio Doc Riserva Cantina Valtidone: 5,99 euro (3,5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Doc Rue di Piane: 2,19 euro (5 / 5)

Bonarda Dell’Oltrepò Pavese La Cacciatora: 1,99 euro (1,5 / 5)

Soave Classico San Lorenzo: 2,99 euro (3,5 / 5)

Pignoletto Frizzante Doc Arco delle Rose Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Brut Müller Thurgau Cavit: 3,45 euro (3,5 / 5)

Fira Rosso Igt Sartori: 4,59 euro (3,5 / 5)

Rosso Toscana Igt Villa Antinori: 10,90 euro (5 / 5)

Lambrusco di Modena Doc Il Baluardo: 2,99 euro (3,5 / 5)


IPERCOOP, volantino fino al 30 novembre

Cabernet Sauvignon Tenuta Ca’ Vescovo Doc: 4,29 euro (5 / 5)

Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry Marca Oro Valdo: 5,49 euro (3,5 / 5)

Corvo Igt Salaparuta: 4,25 euro (3,5 / 5)

Ruché di Castagnole Monferrato Docg Terre del Parroco Ferraris: 4,73 euro (5 / 5)

Roero Arneis Docg Terre Da Vino: 4,99 euro (3,5 / 5)

Piemonte Chardonnay Doc Ardità: 2,74 euro (3 / 5)

Spumante Alta Langa Docg Metodo Classico Brut Millesimato Cesare Pavese: 13,50 euro (4 / 5)

Piemonte Dolcetto Doc: 3,99 euro (3,5 / 5)


LIDL, volantino fino al 24 dicembre

Bordeaux – Blanc Sauvignon: 2,99 euro (4 / 5)

Allini Prosecco Doc Extra Dry: 1,79 euro (3 / 5)

Allini Prosecco Doc Extra-dry: 8,99 euro (3 / 5)

Maschio Prosecco DOC Rosé Extra-dry Millesimato: 4,69 euro (3,5 / 5)

Blanc de Blancs Millesimato Spumante Extra-dry: 4,99 euro (3,5 / 5)

Greco di Tufo – Docg: 4,49 euro (3,5 / 5)

Cuor di Pietra – Negroamaro Passito: 4,49 euro (3,5 / 5)

Solci Argento – Carignano del Sulsci Doc: 4,99 euro (4,5 / 5)

Château Roquecave – Bordeaux Sup Aop: 3,49 euro (4,5 / 5)

LIDL, volantino fino al 31 dicembre

Bonelli Gutturnio Emilia Romagna Doc Frizzante: (5 / 5)

L’antica Cascina Barbera d’Asti Docg: 2,69 euro (3,5 / 5)

Toscana Chianti – Docg Riserva: 4,39 euro (4 / 5)

Toscana Rosso Toscano Igt Governo: 3,79 euro (4 / 5)

Friuli Venezia Giulia Friulano Friuli Doc: 2,89 euro (3,5 / 5)

Corte Aurelio Inzolia: 1,99 euro (3,5 / 5)

Cour di Pietra – Negroamaro Riserva: 4,49 euro (3,5 / 5)

Salento Igp Rosato: 2,19 euro (3 / 5)

Veneto Rosato Igt Frizzante: 1,99 euro (3 / 5)

Frizzantino Bianco Amabile: 2,59 euro (3 / 5)

Veneto Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg: 5,49 euro (3,5 / 5)

Cantina Il Nuraghe Vermentino di Gallura Docg: 3,79 euro (3,5 / 5)

Fattorie Donna Giulia Prosecco Doc: 3,89 euro (3,5 / 5)


MD, volantino fino al 3 dicembre

Corte Viola – Chardonnay: 1,79 euro (3 / 5)

J Gioielli – Bonarda Oltrepo Pavese Doc: 1,89 euro (2,5 / 5)

Conte Marani – Vino Spumante Ribolla Gialla: 2,95 euro (3 / 5)

Bio – Trebbiano d’Abruzzo Doc/Montepulciano d’Abruzzo Doc: 2,19 euro (3,5 / 5)

Galadino – Asolo Prosecco Docg: 3,99 euro (3,5 / 5)

Pietralitta – Primitivo Salento Igt: 1,99 euro (3,5 / 5)


PAM PANORAMA, volantino fino al 30 novembre

Spumante Prosecco Doc Cantine Maschio: 3,99 euro (3,5 / 5)

Merlot Pasqua: 2,70 euro (3,5 / 5)

Pecorino Igt Feudi del Sole: 2,94 euro (3 / 5)

Mastri Vernacoli – Lagrein Dunkel Trentino Doc: 4,35 euro (3,5 / 5)

Cecchi – Sangiovese di Toscana Igt: 3,49 euro (4,5 / 5)

Villa Borghetti – Lugana Doc: 6,99 euro (4 / 5)

Duca Odoardo – Grechetto Doc Colli Martani: 3,99 euro (3,5 / 5)

Cantine Paolini – Syrah Igt Conte di Matarocco: 2,49 euro (4,5 / 5)


PENNY, volantino fino al 29 novembre

Prosecco Frizzante Doc: 3,49 euro (3,5 / 5)

Chianti Toscano Docg: 2,49 euro (3,5 / 5)

Borsari – Prosecco Extra Dry Rose o  Prosecco Extra Dry: 12,99 euro (3,5 / 5)

Falanghina Sannio Campania Dop: 2,99 euro (3 / 5)

Pignoletto Frizzante Doc: 2,19 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Rosso Scuro Cuvée Frizzante Doc: 3,19 euro (3,5 / 5)

Veneto – Rosato Frizzante IGT: 1,99 euro (3,5 / 5)

Pinot Chardonnay Brut: 2,29 euro (2 / 5)

Spumante Brut Chardonnay Metodo Classico: 4,99 euro (3 / 5)


TIGROS, volantino valido fino al 28 novembre

Vini Doc Frizzanti Cantina Valtidone Malvasia Secco o Ortrugo o Gutturnio o Bonarda: 6 euro/ 2 pezzi (3,5 / 5)

Vini Frizzanti Igt Turà Lamberti Bianco o Rosato: 2,39 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Nero Doc Vecchia Modena Chiarli: 3,79 euro (3,5 / 5)

Vini Baccichetto Ribolla Gialla Igt o Pinot Grigio Friuli Doc o Malbech delle Venezie Igt: 3,99 euro (3,5 / 5)

Vini La Canva Barbera d’Asti Docg o Barbera Monferrato Doc Frizzante o Dolcetto d’Asti Doc: 3,99 euro (3,5 / 5)

Vini di Sardegna Doc Magnosella Vermentino o Cannonau: 4,29 euro (3,5 / 5)

Chianti Docg Collezione Oro Piccini Riserva Docg Superiore: 4,29 euro (5 / 5)

Vini Igt Sicilia Corvo Bianco Rosso Glicine bianco Glicine Rosso: 4,79 euro (3,5 / 5)

Vini Notte Rossa Vermentino Salento Igp o Primitivo Rosato Salento Igp o Primitivo di Manduria Dop: 5,49 euro (5 / 5)

Prosecco La Gioiosa Valdobbiadene Superiore Docg o Rosé Doc Millesimato: 5,90 euro (3,5 / 5)

Rosso di Montefalco Doc Azienda Agricola Terre de la Custodia: 5,69 euro (4,5 / 5)

Maremma Toscana Doc Mandriano Sensi: 5,59 euro (4 / 5)

Vini Il Feudo Barbera Pavia Igt o Bonarda Oltrepò Doc: 4 euro/ 2 pezzi (1,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Da Iper c’è la Festa del Vino: il meglio in promo in Gdo a metà novembre

Devi eseguire l'accesso per visualizzare questo contenuto. Si prega . Non sei un membro? Registrati
Categorie
degustati da noi Food Lifestyle & Travel news news ed eventi vini#02

Rottensteiner principe di abbinamenti d’alta cucina al Sissi di Andrea Fenoglio

Se ogni principessa ha il suo principe, Sissi ha trovato Rottensteiner. Almeno per un pranzo, d’alta cucina. Lo scorso weekend, al noto ristorante di Merano è andato in scena l’abbinamento gourmet tra i vini della Tenuta di Bolzano, fondata nel 1950 da Hans Rottensteiner, e i piatti dello chef Andrea Fenoglio. Un matrimonio andato ben oltre i canoni classici del riuscitissimo wine pairing. A “sfidarsi”, tra il calice e le forchette, ecco diverse annate di Pinot Bianco, Schiava, Lagrein, Santa Maddalena e Gewürztraminer. Tutti vini con un comune denominatore: il porfido. La roccia rossa di origine vulcanica che caratterizza gran parte del suolo dei vigneti di Rottensteiner si tramuta in vini dal netto profilo sapido-minerale, tesi e al contempo profondi. Certamente longevi.

Il porfido è una caratteristica intrinseca allo stesso cognome che identifica la Tenuta: dal tedesco “Rot” significa “Rosso” e “Steine” vuol dire “Pietre”. Ma l’occasione è di quelle che spostano l’attenzione dal particolare al generale. Il pranzo dimostra l’estrema versatilità dei vini dell’Alto Adige nell’abbinamento con ingredienti e piatti della tradizione italiana – come trota salmonata, vitello tonnato, guancia di vitello, pollo e Strudel di mele – rivisitati con richiami orientaleggianti (wasabi, Dashi, Katsuobushi) e intriganti connotazioni fumé (tuberi e radici affumicate). Non certo una prova semplice quella a cui si sono sottoposti i vini di Rottensteiner. Un po’ come studenti volontari per l’interrogazione del lunedì, che risultano promossi a pieni voti. Sia da soli che nel pairing.

I VINI DI ROTTENSTEINER ALLA PROVA DELL’ALTA CUCINA

Ad aprire le danze ecco un classico del ristorante Sissi: la “Pizza liquida“, abbinata a una bollicina. Manca uno spumante nella gamma di Toni, Hannes, Judith ed Evi Rottensteiner, dunque la scelta ricade su una certezza assoluta per il Metodo classico dell’Alto Adige: Arunda. Un messaggio chiaro, quello della famiglia di produttori altoatesini, in accordo con lo chef Andrea Fenoglio: la produzione vinicola dell’Alto Adige è giunta a punte di qualità tali da poter consentire l’esordio a tavola con uno Champenoise locale, al posto uno Champagne o di qualsiasi altro Metodo classico italiano; proseguendo poi con bianchi e rossi, per finire con un passito. Tutto “Made in Bolzano“.

Con l’antipasto del Sissi “Avanti con il Vitello Tonnato” la sfida inizia a entrare nel vivo. Nel calice ci sono due annate del Pinot Bianco “Carnol”, la 2022 e la 2012. Neppure a dirlo, è la vendemmia con qualche anno sulle spalle a convincere di più nell’abbinamento. Il colore è ancora splendido, d’un giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Rintocchi leggeri di idrocarburo aprono il naso insieme a note mentolate e di erbe come timo e verbena.

Ma è al palato che si gioca la partita perfetta per il piatto, grazie a una componente glicerica che ne sostiene il sapore deciso e sapido, legandosi alla consistenza cremosa data dalla parziale lavorazione del vino in barrique. Carnol 2022 è giovane e di gran prospettiva. Freschezza, agrumi, balsamicità e una gran sapidità lo rendono già bevibilissimo, consigliando però di tenere da parte qualche bottiglia in attesa di una sicura, positiva terziarizzazione degli aromi.

ROTTENSTEINER DAL PRIMO AL DOLCE: GLI ABBINAMENTI GOURMET DEL SISSI

Il primo del Sissi, Trota salmonata con Dashi e Katsoubushi, è il piatto della svolta. L’abbinamento Rottensteiner-Fenoglio giunge a livelli di piacevolezza estremi, grazie all’Alto Adige Schiava Doc Vigna Kristplonerhof 2022. Tendenza umami e wasabi si legano alla spezia dosata della Schiava, con i suoi tannini sottili e la sua slanciata sapidità. Ma quel che sorprende è la perfetta concordanza tra la croccantezza e la pulizia estrema delle note fruttate del vitigno e i sapori delicati del pesce, ben diffuso in fiumi, torrenti e laghi altoatesini. Fondamentale nella buona riuscita del pairing è la temperatura di servizio della Schiava, leggermente fresca.

Fascino assoluto anche con i “Tuberi e Radici affumicate” dello chef del ristorante Sissi, a sposarsi con due annate (2022 e 2016) dell’Alto Adige Santa Maddalena Classico Doc Vigna Premstallerhof. Il pairing funziona alla perfezione con entrambi i vini, ma sono la maggiore densità e peso specifico della straordinaria annata 2016 ad avere la meglio al traguardo, al fulmicotone, controbilanciando divinamente il carattere sapido e fumé del piatto.

Più didattici, ma comunque ottimamente riusciti, gli abbinamenti dell’Alto Adige Santa Maddalena Classico Doc Vigna Premstallerhof Select 2022 con il “Pollo di Vigna, Maionese allo zafferano, Salsa alla liquirizia e peperone crusco” (qui il Paradiso è assicurato anche dal contrasto tattile tra le consistenze cremose e croccanti con quella “liquida” del nettare targato Rottensteiner) e dell’Alto Adige Lagrein Gries Riserva Doc Select 2021 e 2010 con la Guancetta di Vitello al Lagrein proposta da Andrea Fenoglio (ottimo il pairing con entrambe le vendemmie). Indiscutibili, infine, lo Strudel di Mele moderno e i “Dolci a caso” accostati a uno dei vini simbolo di Rottensteiner, l’Alto Adige Gewürztraminer Passito Doc Cresta 2020. E vissero tutti, felici e contenti.

Categorie
Vini al supermercato

Sprint Esselunga, Ipercoop da sogno: i vini in promo da non perdere al supermercato

ALDI, volantino fino al 22 ottobre

Merlot Igt Veneto Casa degli Olmi: 2,29 euro (3 / 5)


BENNET, volantino fino al 25 ottobre

Monrato Cortese dell’Alto Monferrato: 2,99 euro (3,5 / 5)

Le Cascine Bonarda Amabile Oltrepò Pavese: 2,59 euro (3 / 5)

Azari – Nero d’Avola DOC: 2,99 euro (3 / 5)

Ducati Emiliani – Lambrusco Grasparossa: 3,23 euro (3,5 / 5)

Guidobono – Nebbiolo Langhe DOC: 6,74 euro (3,5 / 5)

Melini Chianti DOCG: 3,39 euro (3,5 / 5)

Fontanafredda Barolo Monforte DOCG: 22,42 euro (5 / 5)

Cantina Cortaccia Gewurztraminer Alto Adige DOC: 8,88 euro (5 / 5)

Mandi Friulano o Sauvignon DOC Isonzo: 4,86 euro (3,5 / 5)

Valdo Prosecco Magredis DOC: 4,94 euro (3,5 / 5)


COOP ITALIA, volantino fino al 18 ottobre

Freschello Vivace: 1,49 euro (3 / 5)

Cantina Tollo Montepulciano Abruzzo DOP: 2,19 euro (3,5 / 5)

La Gioiosa Spumante Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG Extra Dry: 5,95 euro (3,5 / 5)


CONAD, volantino fino al 24 ottobre

Giacobazzi – Spumante Metodo Martinotti: 2,99 euro (3,5 / 5)

Ca’ val Prosecco Millesimato Valdobbiadene: 5,99 euro (3,5 / 5)

Li Tamarici Negroamaro IGT: 3,18 euro (3,5 / 5)

Vigneti Romio Sangiovese Superiore DOC:  3,99 euro (4 / 5)

Civ & Civ Garzellino: 1,59 euro (3 / 5)

Cantina Manzini – Ortrugo DOC: 2,69 euro (3,5 / 5)


ESSELUNGA, volantino fino al 25 ottobre

Asolo Prosecco Superiore DOCG Produttori di Valdobbiadene: 4,45 euro (3,5 / 5)

Ribolla Gialla Forchir: 4,74 euro (3,5 / 5)

Müller Thurgau Cantina di Bolzano: 5,87 euro (5 / 5)

Verdicchio di Matelica Belisario: 3,29 euro (5 / 5)

Lambrusco o Pignoletto Vecchia Modena Cleto Chiarli: 3,58 euro (3,5 / 5)

Grillo o Nero d’Avola, Syrah Gorghi Tondi: 2,99 euro (5 / 5)

Barbera d’Alba Sovrana Batasiolo: 5,75 euro (3,5 / 5)

Cabernet Pravis: 5,76 euro (5 / 5)

Amarone della Valpolicella DOCG Cantina Valpolicella: 15,54 euro (4 / 5)

Valpolicella Ripasso Bolla: 6,98 euro (3,5 / 5)

Chianti DOCG Leonardo Da Vinci: 3,99 euro (3,5 / 5)

Morellino di Scansano DOCG Collezione Oro Cecchi: 4,99 euro (5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Contecarlo Umani Ronchi: 3,29 euro (4 / 5)

Primitivo di Manduria Sangaetano Due Palme: 4,19 euro (5 / 5)

Cannonau Riserva Sella & Mosca: 7,67 euro (3,5 / 5)

Moscato La Versa: 3,23 euro (4 / 5)


EUROSPIN, volantino fino al 22 ottobre

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Dry: 3,99 euro (3,5 / 5)

Integralmente Prodotto Pignoletto DOC Reno Frizzante: 1,69 euro (3 / 5)

Integralmente Prodotto Verdicchio Castelli Jesi DOC: 1,79 euro (3 / 5)

Integralmente Prodotto Barbera d’Asti DOCG Superiore: 2,59 euro (3 / 5)

Integralmente Prodotto Rosso Toscano IGT Governo All’uso: 2,99 euro (3 / 5)

Integralmente Prodotto Bonarda Dell’Oltrepò Pavese DOC Frizzante: 1,89 euro (3 / 5)

Integralmente Prodotto Lambrusco di Modena DOP Frizzante Rosé: 1,59 euro (3 / 5)

Integralmente Prodotto Morellino di Scansano DOCG: 3,49 euro (3 / 5)

Integralmente Prodotto Chianti DOCG: 3,49 euro (3 / 5)

Integralmente Prodotto Montepulciano d’Abruzzo DOC: 1,89 euro (3 / 5)

Integralmente Prodotto Passerina Terre di Chieti IGP: 1,99 euro (3 / 5)

EUROSPIN, volantino fino al 30 ottobre

Integralmente Prodotto Garda DOC Frizzante: 1,89 euro (3 / 5)

Integralmente Prodotto Soave DOC: 1,79 euro (3 / 5)


FAMILA SUPERSTORE, volantino fino al 25 ottobre

Poggio alle Rondini Verdicchio Matelica DOC: 3,99 euro (3 / 5)

Poggio alle Rondini Vino Passerina: 3,99 euro (3 / 5)

Tavernello Bianco Frizzante: 1,89 euro (3,5 / 5)

Tavernello Vino Rosato Frizzante: 1,79 euro (3,5 / 5)

Il Poggio dei Vigneti Vino Montepulciano d’Abruzzo DOC: 1,99 euro (3 / 5)

Vino Gutturnio DOC Vicobarone: 2,59 euro (3,5 / 5)

Francesco Capetta Cortese dell’Alto Monferrato: 3,49 euro (3,5 / 5)

Le Cascine Vino Riesling DOC: 2,59 euro (3 / 5)

Heredis Vino Langhe Nebbiolo DOC: 6,49 euro (3,5 / 5)

Monteverdi Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese DOC Frizzante: 2,49 euro (3,5 / 5)

Barone Stabilini Vino Barbera del Monferrarato: 3,59 euro (3,5 / 5)


GULLIVER SUPERMERCATI, volantino fino al 23 ottobre

Gewürztraminer DOC Santa Margherita: 6,79 euro (4 / 5)

Metodo Classico Extra Brut Cascina Chicco: 13,90 euro (3,5 / 5)

Valdobbiadene Prosecco DOC Mionetto: 6,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Pinot Torrevilla: 4,89 euro (3,5 / 5)

Bonarda Oltrepò Pavese DOC Le Cascine: 2,37 euro (3 / 5)

Spumante Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Astoria: 5,90 euro (3,5 / 5)

Vino Frizzante Solegro: 1,79 euro (2,5 / 5)


IPERAL, volantino fino al 24 ottobre

Montepulciano d’Abruzzo DOC Setanera: 2 euro (3 / 5)

Cuvée del Centenario La Cacciatora: 2 euro (2 / 5)

Pinot Bianco Cielo: 3 euro (3 / 5)

Gutturnio DOC Castelli del Duca: 3 euro (3,5 / 5)

Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC Le Rovole: 3 euor (2,5 / 5)

Moscato Luchessa Lia Spumante: 3,19 euro (3,5 / 5)

Chianti DOCG Melini: 3,75 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Emilia Cavicchioli: 2,39 euro (3,5 / 5)

Marzemino DOC Trentino Concilio: 3,69 euro (4 / 5)

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG La Gioiosa: 5,69 euro (3,5 / 5)

Falanghina Ante Hirpis: 3,79 euro (3 / 5)

Barbera d’Asti DOCG Versi Divini: 2,99 euro (3,5 / 5)

Müller Thurgau Durello Maximilian I: 2,89 euro (3,5 / 5)

Chianti DOCG Riserva Uggiano Roccialta: 3,99 euro (3,5 / 5)

Langhe Nebbiolo DOC Heredis: 5,79 euro (3,5 / 5)

Vermentino di Sardegna DOC Calasetta: 4,39 euro (3 / 5)

Bianco Tosacana Ca’del Pescatore Sensi: 3,25 euro (0 / 5)

Verdicchio dei Castelli Di Jesi Ciù Arbinus: 5,19 euro (3,5 / 5)


IPERCOOP, volantino fino al 22 ottobre

Prosecco Extra Dry Luxury DOC Sant’ Orsola: 4,75 euro (3,5 / 5)

IPERCOOP, volantino fino al 25 ottobre

Barbera del Monferrato DOC Terre Da Vino: 2,75 euro (3,5 / 5)

Gutturnio Colli Piacentini DOC Casa Bella: 2,39 euro (3 / 5)

Cannonau di Sardegna DOC Innantis Cantine Pedres: 4,99 euro (3 / 5)

Umbria IGT Rosso Vocante Terre De La Custodia: 3,25 euro (5 / 5)

Riesling Oltrepò Pavese DOC Torrevilla: 3,65 euro (3,5 / 5)

Fiano di Avellino DOCG Mastroberardino I Classici: 9,79 euro (5 / 5)

Barbaresco DOCG Barasin Giacosa Leone: 12,79 euro (5 / 5)

Nebbiolo Langhe DOC Fontanafredda: 7,89 euro (4,5 / 5)

Barbera d’Asti Superiore DOCG Galanera Duchessa Lia: 6,79 euro (3,5 / 5)

Lugana DOC Perla Del Garda: 6,49 euro (5 / 5)

Pinot Nero Metodo Classico 470 Tenuta di Caseo: 17,90 euro (5 / 5)

Spumante Franciacorta DOCG Extra Brut Castel Faglia: 11,90 euro (5 / 5)

Pinot Nero Trentino DOC Gaierhof: 8,29 euro (5 / 5)

Lagrein DOC Sudtirol Cantina Produttori Bolzano: 8,95 euro (5 / 5)

Teroldego Rotaliano DOC Mezzacorona: 3,85 euro (4 / 5)

Kalterer See-Lago di Caldaro Sudtirol DOC Erste-Neue: 4,89 euro (5 / 5)

Sauvignon Krain Alto Adige DOC Wilhelm Walch: 9,90 euro (4 / 5)

Gewürztraminer Trentino DOC Claps: 6,37 euro (4 / 5)

Schiopettino Colli Orientali del Friuli DOC Roncsoreli: 4,99 euro (5 / 5)

Ribolla Gialla Venezia Giulia IGT Il Pompiere Schiopetto: 11,90 euro (5 / 5)

Chardonnay Venezie Giulia IGT Volpe Pasini: 8,99 euro (3,5 / 5)

Merlot DOC Friuli Tenimenti Civa: 3,49 euro (4 / 5)

Ribolla Gialla Frizzante Venezie Giulia IGP Villa Folini: 5,29 euro (3,5 / 5)

Spumante Chiarè Rosè Chiaretto di Bardolino DOC Soave: 3,99 euro (3,5 / 5)

Amarone Della Valpolicella DOCG Sartori: 18,49 euro (5 / 5)

Bardolino DOC Sartori Villa Molino: 2,99 euro (3,5 / 5)

Ripasso Valpolicella Superiore DOC Bolla: 6,69 euro (3,5 / 5)

Bonacosta Valpolicella Classico DOC Masi: 8,49 euro (4,5 / 5)

Pinot Grigio Garda DOC Terre al Lago: 3,15 euro (3,5 / 5)

Ortrugo dei Colli Piacentini DOC Cantagallo Cantina Valtidone: 3,55 euro (5 / 5)

Pignoletto Modena DOC Tenuta Villa Cialdini Cleto Chiarli: 3,29 euro (3,5 / 5)

Sassomatto Toscana Rosso IGT Sensi: 2,79 euro (3,5 / 5)

Chianti DOCG Le Chiantigiane Loggia Del Sole: 3,75 euro (3,5 / 5)

Ferrante Appassimento Toscana IGT Rosso Geografico: 5,55 euro (3,5 / 5)

Bolgheri DOC Tenuta Le Colonne Dievole: 11,90 euro (5 / 5)

Rosso Toscana IGT Villa Antinori: 9,99 euro (5 / 5)

Morellino Di Scansano DOCG La Mora Cecchi: 5,99 euro (5 / 5)

Orvieto Classico DOC Bigi: 2,95 euro (3 / 5)

Cumaro Rosso Conero DOCG Riserva Umani Ronchi: 17,90 euro (5 / 5)

Lacrima di Morro d’Alba DOC Casalfarneto: 5,59 euro (4 / 5)

Est! Est!! Est!!! di Montefiascone DOC Idillium: 3,15 euro (3,5 / 5)

Pecorino IGT Terre di Chieti Umani Ronchi. 5,79 euro (4 / 5)

Vino Montepulciano d’Abruzzo DOP Sistina Citra Vini: 3,28 euro (3 / 5)

Greco di Tufo DOCG Feudi San Gregorio: 8,59 euro (5 / 5)

Falanghina IGT Terra dei Santi: 3,29 euro (3,5 / 5)

Il Patto Aglianico del Culture DOC Cantine del Notaio: 7,49 euro (5 / 5)

Negroamaro Rosato Feudo Monaci IGT: 4,79 euro (4 / 5)

Verdeca Puglia IGP Cantele: 6,29 euro (5 / 5)

Nero di Troia Puglia IGP Crifo: 2,99 euro (5 / 5)

Cirò DOC Ippolito: 4,15 euro (5 / 5)

Furtato Sicilia DOC Cusumano: 5,89 euro (5 / 5)

Corvo Bianco IGP Salaparuta: 4,39 euro (3,5 / 5)

Grillo Sicilia DOC Bio Colosi: 5,99 euro (5 / 5)

Nero d’Avola DOC Sicilia Cantina Settesoli: 3,79 euro (5 / 5)

Etna Rosso DOC Sicilia Illustrata: 4,99 euro (5 / 5)

Syrah Sicilia DOC Le Maioliche  Rapitalà: 4,19 euro (5 / 5)

Nudo Cannonau DOC Rosato Siddura: 15,79 euro (5 / 5)

Vermentino di Sardegna DOC Calarenas: 3,49 euro (5 / 5)


IPER LA GRANDE I, volantino fino al 22 ottobre

San Silvestro Roero Arneis DOCG O Nebbiolo D’Alba DOC: 5,49 euro (3,5 / 5)

Terre del Barolo Barbera d’Alba DOC o Dolcetto Di Diano d’Alba DOCG: 4,49 euro (3,5 / 5)

Rive della Chiesa Asolo Prosecco Superiore DOCG Brut o Extra Dry: 5,79 euro (3,5 / 5)

Gasparetto Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry: 5,99 euro (3,5 / 5)

Crobara Riesling, Sangue Di Giuda o Bonarda DOC: 2,99 euro (3,5 / 5)

Castelborgo Pignoletto o Gutturnio Frizzante DOC: 2,99 euro (3,5 / 5)

Rive Della Chiesa Prosecco Treviso DOC Extra Dry o Frizzante: 4,99 euro (3,5 / 5)

Cantina Valtidone Malvasia: 2,49 euro (4 / 5)

Chiarli Lambrusco Secco o Amabile DOC: 2,99 euro (3,5 / 5)

Roccarosa Grecanico Grecanico o Shiraz IGT Terre Siciliane: 2,49 euro (3 / 5)

Babulle Spumante Millesimato Blanc de Blancs: 2,79 euro (3,5 / 5)

Terre Fredde Vino Bianco: 2,69 euro (3 / 5)

Freschello Vino Bianco o Rosso: 1,59 euro (3 / 5)

Spumante Brut, Rosè o Ice Edition JP. Chanet: 3,59 euro (3,5 / 5)

Lugana o Ripasso DOC Sartori: 6,65 euro (4,5 / 5)

Vino Rosso o Collezione Oro Toscana IGT Piccini: 4,49 euro (5 / 5)

Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano Morellino di Scansano DOCG: 4,99 euro (3,5 / 5)

La Rupe Chianti Riserva: 3,99 euro (3,5 / 5)

Pecorino IGT, Cerasuolo DOC o Montepulciano d’Abruzzo DOC Natum Biologico Agriverde: 3,99 euro (3 / 5)

Borgo Canedo Muller Thurgau: 3,79 euro (3 / 5)

Cantina di Illasi Valpolicella DOC: 3,99 euro (3,5 / 5)


LIDL, volantino fino al 22 ottobre

Corte Aurelio Grillo di Sicilia DOP: 1,59 euro (3 / 5)

Cantina Morellino di Scansano DOCG: 3,49 euro (3,5 / 5)


MD, volantino fino al 22 ottobre

Sainte-Hilaire – Comtesse: 2,49 euro (3,5 / 5)

Galadino Vino Spumante Garganega Glera: 2,39 euro (3,5 / 5)

Aglianico Beneventano IGP: 1,99 euro (3 / 5)

Falanghina Beneventano IGP: 1,99 euro (3 / 5)


PAM PANORAMA, volantino fino al 19 ottobre

Le Calleselle Spumante Prosecco Superiore Extra Dry Conegliano Valdobbiadene DOCG: 5,64 euro (3,5 / 5)

Cantine Pasqua Chardonnay, Müller Thurgau IGT Frizzante : 2,94 euro (3,5 / 5)

Chianti DOCG Cecchi: 3,54 euro (4,5 / 5)

Jean-Francois Protheau – Bourgogne Pinot Noir: 9,75 euro (4,5 / 5)

Cantina di Solopaca Aglianico DOP: 2,99 euro (3,5 / 5)

Maximilian i Spumante Muller Thurgau Durello: 3,49 euro (3,5 / 5)

Le Cascine Vini DOC Oltrepo Pavese: 2,99 euro (3 / 5)

Vini IGP Terre Siciliane Corvo: 4,49 euro (3,5 / 5)


PENNY, volantino fino al 22 ottobre

Sensi Chianti DOCG Governo All’Uso Toscano: 3,59 euro (3,5 / 5)

Cantina Morellino di Scansano DOCG: 4,19 euro (4 / 5)

Montepulciano Nobile DOCG Toscana: 5,99 euro (4 / 5)

Chianti Toscano DOCG: 2,49 euro (3,5 / 5)

Rosso Barrique Toscano IGT: 3,69 euro (3,5 / 5)

Etrusca Rosso Toscana IGT: 2,79 euro (3,5 / 5)

Rosato Toscana IGT: 2,99 euro (3,5 / 5)

Vernaccia di San Gimignano DOCG: 3,39 euro (3,5 / 5)

Vin Santo Chianti: 7,99 euro (4 / 5)


TIGROS, volantino valido fino al 31 ottobre

Vini Vecchia Cantina di Montepulciano: 2 pezzi 5,99 euro (4,5 / 5)

Vini Doc Almorano Custoza, Soave, Pinot Grigio delle Venezie, Bardolino: 2 pezzi 5 euro (3,5 / 5)

Vini Doc Belvedere Dolcetto di Ovada, Grignolino Piemonte: 2 pezzi 6 euro (3,5 / 5)

Vini da tavola San Crispino bianco, rosato, rosso: 2 pezzi 3 euro (3,5 / 5)

Vini Fratelli Maggi Oltrepò pavese / Igt Pavia: 1,99 euro (1,5 / 5)

Rosso Toscana Igt Giglio del Duca: 2,39 euro (3,5 / 5)

Vini frizzanti Maschio: 2,59 euro (3 / 5)

Marino Superiore Doc Gotto d’Oro: 3,19 euro (3,5 / 5)

Vini Doc Arco delle rose: 3,19 euro (3,5 / 5)

Vini Giglio del Duca: 3,39 euro (3,5 / 5)

Spumanti Extra Dry Notte Rossa: 5,49 euro (5 / 5)

Vini da tavola Ronco 5 litri: 7,99 euro (3 / 5)

Spumanti Valdo: 26% sulla linea (3,5 / 5)

Vini Natale Verga: 20% sulla linea (3 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Poche emozioni tra i vini a volantino nella prima metà di ottobre

ALDI, volantino fino all’8 ottobre

Lambrusco IGT Secco Tordirosso: 2,59 euro (3 / 5)


CARREFOUR IPERMERCATI, volantino fino al 10 ottobre

Sensi Vernaccia San Gimignano DOCG: 6,59 euro / 2×1 (3,5 / 5)

Villa Diana Nero d’Avola Gattopardo IGT: 4,49 euro / 2×1 (3 / 5)

Mastroberardino Greco di Tufo, Fiano di Avellino: 8,70 euro (5 / 5)

Bufferìa Morellino di Scansano DOCG: 3,99 euro (3,5 / 5)

Tenimenti Dogali Prosecco Conegliano DOCG: 5,49 euro (3,5 / 5)

Conad Vino Bianco Frizzante: 3,79 euro (3,5 / 5)

Costalta Muller Trentino DOC: 3,99 euro (3,5 / 5)

Freixenet Metodo Classico Nevada: 5,99 euro (3,5 / 5)

Tavernello Vino Frizzante: 2,19 euro (3,5 / 5)


COOP ITALIA, volantino fino all’11 ottobre

Freschello Vivace: 1,49 euro (3,5 / 5)

Cantina Tollo Montepulciano d’Abruzzo DOP: 2,19 euro (3,5 / 5)

La Gioiosa Spumante Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG Extra Dry: 5,95 euro (3,5 / 5)


ESSELUNGA, volantino fino all’11 ottobre

Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG Cantina di Valdobbiadene: 4,49 euro (3,5 / 5)

Verdicchio dei Castelli di Jesi Crocetta: 3,64 euro (5 / 5)

Aliante Sella e Mosca: 3,54 euro (3,5 / 5)

Grillo o Syrah Nadarìa: 2,19 euro (5 / 5)

Lambrusco Cavicchioli Grasparossa di Castelvetro Secco o Amabile, Sorbara Secco o Rosè: 2,24 euro (3,5 / 5)

Dolcetto d’Alba Nervo: 4,54 euro (5 / 5)

Lago di Caldaro Terresomme: 2,95 euro (3,5 / 5)

Chianti Classico DOCG Briante: 3,74 euro (3,5 / 5)

Bardolino Classico Sartori: 3,29 euro (4,5 / 5)

Rosso Piceno Superiore Monte Schiavo: 2,99 euro (3,5 / 5)


EUROSPIN, volantino fino all’8 ottobre

Montepulciano d’Abruzzo DOC: 2,19 euro (3 / 5)

Prosecco DOC Treviso Millesimato Spumante Extra Dry: 3,19 euro (3,5 / 5)

Integralmente Prodotto Pecorino Terre Di Chieti IGT: 1,99 euro (3 / 5)

Integralmente Prodotto Garda DOC Frizzante (fino al 30 ottobre): 1,89 euro (3 / 5)

Integralmente Prodotto Soave DOC (fino al 30 ottobre): 1,79 euro (3 / 5)


FAMILA SUPERSTORE, volantino fino all’11 ottobre

La Gioiosa Ribolla Gialla Friuli DOC: 4,69 euro (3,5 / 5)

Trentasei Metodo Classico Brut: 8,99 euro (3,5 / 5)

Barone Stabilini – Vino Dolcetto Langhe: 3,49 euro (3,5 / 5)

Enrico Morando Ruché di Castagnole Monferrato: 7,89 euro (3,5 / 5)

Villa Maggi – Vino Bonarda DOC: 2,29 euro (3 / 5)

Dogliani Vino DOCG Velluto: 2,99 euro (3,5 / 5)

Heredis Vino Langhe Nebbiolo DOC: 6,49 euro (3,5 / 5)

Torre Pusterla – Vino Barbera Oltrepo` DOC: 2,99 euro (3,5 / 5)

Antica Placenzia – Vino Gutturnio Frizzante: 2,69 euro (3,5 / 5)


IL GIGANTE, volantino fino al 15 ottobre

Chianti Colli Aretini DOCG Collerupi Famiglia Petracchi: 3,99 euro (3,5 / 5)

Cabernet Friulano, Pinot Grigio o Chardonnay Grave del Friuli DOC IL Borgomastro: 2,99 euro (3 / 5)

Chianti Classico DOCG Pensieri di Cavatina: 5,99 euro (3,5 / 5)

Dolcetto di Ovada o Grignolino del Piemonte DOC: 2,99 euro (3,5 / 5)

Bonarda o Riesling Oltrepo Pavese DOC Pastori: 2,39 euro (1,5 / 5)

Lambrusco Nero o Classico Vecchia Modena DOC Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)

Primitivo Salento IGP Affidabile, Negroamaro Passionale, Negroamaro Rosato Imprevedibile o Fiano Salento IGP Estroverso Trullo di Pezza: 5,99 euro (3,5 / 5)

Gutturnio, Ortrugo, Malvasia Secca o Bonarda Colli Piacentini DOC Cantina di Vicobarone: 2,49 euro (3,5 / 5)

Grillo, Inzolia, Syrah, Nero d’Avola Sicilia DOC o Syrah Rosé IGT Settesoli: 3,89 euro (3,5 / 5)

Müller Thurgau o Schiava Dolomiti IGT Allegorie Concilio: 3,99 euro (4 / 5)

Pinot Nero Rosè, Cabernet Sauvignon IGT o Bonarda Amabile DOC Le Cascine: 2,39 euro (3 / 5)

Rosapasso, Rosso Veneto Negropasso o Bianco Veneto Oropasso Biscardo: 5,39 euro (3,5 / 5)

Linea Spumanti Le Bollè: 3,39 euro (3,5 / 5)

Prosecco DOC Ca’De Maggi: 3,99 euro (3,5 / 5)

Asolo Prosecco Superiore DOCG Coste Petrai: 4,99 euro (3,5 / 5)

Dolcetto Barbera, Rosso, Chiaretto o Cortese Del Piemonte DOC Serre dei Roveri: 2,69 euro (3 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo DOC o Nero d’Avola Sicilia DOC Villa Diana: 2,59 euro (3,5 / 5)


IPERAL, volantino fino al 10 ottobre

Lambrusco di Sorbara DOC Cavicchioli: 2,09 euro (3,5 / 5)

Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC Il Roccolo: 4,49 euro (2,5 / 5)

Gancia Pinot di Pinot: 3,69 euro (3 / 5)

Umbria Rosso IGT Vipra: 3,69 euro (3,5 / 5)

Morellino di Scansano DOCG Giglio Del Duca: 3,99 euro (3,5 / 5)

Nero d’Avola Sicilia DOC Settesoli: 3,49 euro (5 / 5)

Vermenino di Gallura DOCG Li Nibarj: 4,39 euro (3,5 / 5)

Chianti DOCG Superiore Santa Cristina: 6,90 euro (4 / 5)

Ortrugo dei Colli Piacentini DOC Cantagallo: 3,59 euro (5 / 5)

Gropello DOC Scolari: 4,69 euro (3,5 / 5)

Est! Est!! Est!!! Di Montefiascone DOC Bigi: 2,99 euro (3,5 / 5)

Terre Siciliane IGT Il Roccolo: 1,99 euro (1,5 / 5)

Chianti Classico DOCG Sant’Ilario: 3,95 euro (3,5 / 5)


IPERCOOP, volantino fino all’11 ottobre

La Cacciatora Montepulciano d’Abruzzo DOC: 2,35 euro (1,5 / 5)

Freschello Spumante Extra Dry: 1,95 euro (3 / 5)


IPER LA GRANDE I, volantino fino all’11 ottobre

Prosecco DOC Millesimato Extra Dry Casa Sant’ Orsola: 3,99 euro (3,5 / 5)

Chianti Superiore o Riserva DOCG Collezione Oro Piccini: 3,59 euro (5 / 5)

Garda DOC Brut o Müller Thurgau Durello Brut Maximilian I: 3,49 euro (3,5 / 5)

Spumante Ribolla Gialla Brut Borgo Gritti: 3,99 euro (3,5 / 5)

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Millesimato Ca’ Val: 5,75 euro (3,5 / 5)

Asolo Prosecco DOCG Extra Brut Millesimato Rive Della Chiesa: 4,99 euro (3,5 / 5)

Valpolicella Ripasso DOC Superiore La Sorte: 6,49 euro (3,5 / 5)

Lugana DOC Casa Al Pruno: 6,49 euro (4 / 5)

Chardonnay, Traminer, Cabernet Franc o Refosco DOC Falcaia: 3,99 euro (3,5 / 5)

Pignoletto o Gutturnio Frizzante DOC Modavin: 2,99 euro (3,5 / 5)

Bardolino, Custoza o Soave DOC Sartori: 3,49 euro (4,5 / 5)

Barbera o Bonarda Classico o Amabile DOC Olterpò Pavese Le Cascine: 2,49 euro (3 / 5)

Müller Thurgau o Marzemino Trentino DOC, Teroldego Rotaliano DOC Cavit: 3,35 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Modena DOC Amabile, Secco o Vino Bianco Frizzante Amabile Chiarli: 3,49 euro (3,5 / 5)

Turà Trevenezie IGT Bianco o Rosè Lamberti: 2,39 euro (3,5 / 5)

Cabernet Syrah, Chardonnay, Merlot o Gransche Rosè IGP J.P. Chenet: 3,29 euro (3,5 / 5)

Langhe DOC Nebbiolo Le Terre: 5,39 euro (3,5 / 5)

Morellino di Scansano DOCG Piccini: 4,99 euro (5 / 5)

Montefalco Rosso DOC Tenuta Ermelinda: 5,49 euro (4 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo DOC, Pecorino o Passerina Spinelli: 2,39 euro (5 / 5)

Piemonte DOC Barbera Appassimento San Silvestro: 5,99 euro (4 / 5)

Governo Toscano IGT Poggio Delle Faine: 4,99 euro (3,5 / 5)

Primitivo di Manduria DOP o Negroamaro di Terra d’Otranto DOP Notte Rossa: 4,99 euro (5 / 5)

Sannio Aglianico DOP o Falanghina del Sannio DOC Feudi: 4,49 euro (3,5 / 5)

Negroamaro IGT Salento o Chardonnay IGP Salento Bianco Vecchia Torre: 4,39 euro (3,5 / 5)

Langhe Nascetta San Silvestro: 7,99 euro (4 / 5)

Vermentino di Sardegna DOC o Rosè IGT, Frizzante IGT Aragosta Santa Maria La Palma: 3,99 euro (3 / 5)

Vino Rosso o Bianco Classico o Glicine Terre Siciliane IGT Corvo: 3,35 euro (3,5 / 5)

Nero d’Avola o Grillio Sicilia DOC Roccarosa: 2,49 euro (3,5 / 5)


LIDL, volantino fino all’8 ottobre

Corte Aurelio Chardonnay IGT Puglia: 1,49 euro (3 / 5)


MD, volantino fino all’8 ottobre

Ribolla Gialla Vino Spumante: 2,99 euro (3 / 5)

Tenute Al Bano Carrisi Primitivo/Negromaro IGP Salento: 3,49 euro (5 / 5)


PENNY, volantino fino all’8 ottobre

Penny Prosecco Frizzante DOC: 3,69 euro (3,5 / 5)

Zagalia Sangiovese Primitivo Puglia IGT: 2,39 euro (3 / 5)

Penny Verduzzo Bianco Frizzante IGT: 1,89 euro (3 / 5)

Penny Rosato Emilia Frizzante IGT: 1,89 euro (3 / 5)

Penny Reggiano Lambrusco Amabile, Frizzante DOC: 1,89 (3,5 / 5)

Penny Prosecco Millesimato Asolo DOCG: 5,19 euro (3,5 / 5)

Penny Muller Thurgau Brut: 3,29 euro (3,5 / 5)

Soave Classico DOC: 2,39 euro (3,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Carrefour, Esselunga, Il Gigante e Tigros: cambio promo per i vini a volantino

CARREFOUR volantino fino al 17 Ottobre

Toscana IGT Santa Cristina Antinori: 5,99 euro (4 / 5)

Vermentino di Sardegna DOC Sella & Mosca: 3,99 euro (3,5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Riserva o Pecorino Superiore DOC Val di Fara Spinelli: 3,49 euro (5 / 5)

Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Malpasso: 5,49 euro (3,5 / 5)

Falanghina o Greco o Fiano Campania IGT Fattoria Alois: 4,99 euro (3,5 / 5)

Primitivo di Manduria DOP Primitivo Rosato Salento IGP o Negroamaro Terra D’Otranto Terre di Sava: 5,49 euro (5 / 5)

Muller Thurgau Spumante Millesimato Irriverente: 2,79 euro (3,5 / 5)

Nero d’Avola DOC Bio Trancio Antico: 2,79 euro (3,5 / 5)


ESSELUNGA volantino fino al 30 Settembre

Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene DOCG Le Fade: 4,95 euro (5 / 5)

Chardonnay Garda Cantina di Soave: 2,19 euro (5 / 5)

Vermentino di Sardegna Cala Delle Farfalle: 4,27 euro (4 / 5)

Bella Torre Citra Montepulciano, Trebbiano: 2,24 euro (3,5 / 5)

Note d’Argento Corvo: 2,99 euro (3,5 / 5)

Fruité Valmont Paul Mas: 2,80 euro (3,5 / 5)

Barbera d’Asti Superiore DOCG Govone: 3,19 euro (3,5 / 5)

Valpolicella Ripasso Cantina di Negrar: 5,69 euro (3,5 / 5)

Chianti DOCG Piccini 2,74 euro (3,5 / 5)

Negroamaro Cantina Due Palme: 2,34 euro (4 / 5)


IL GIGANTE volantino fino al 1 Ottobre

Vini Oltrepò Pavese DOC Le Cascine: 2,29 euro (3 / 5)

Chianti DOCG Il Masso: 2,99 euro (3,5 / 5)

Vini Piemonte DOC Cantina di Rosignano: 2,65 euro (4 / 5)

Prosecco Treviso DOC Extra Dry Porta Leone: 4,79 euro (3,5 / 5)

Grechetto o Sangiovese Terre Augustee Umbria IGP Castello delle Regine: 2,99 euro (3,5 / 5)

Gutturnio o Ortrugo Frizzante Colli Piacentini DOC La Valorosa: 3,29 euro (3,5 / 5)

Grillo o Frappato DOC Corvo Irmàna Duca di Salaparuta: 5,69 euro (3,5 / 5)

Bardolino, Soave, Bardolino Chiaretto o Custoza DOC Pagus Bisano: 3,49 euro (4 / 5)

Bardolino Chiaretto o Bardolino DOC Castine Pasqua: 3,19 euro (3,5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo DOC o Pecorino IGT Colline Pescaresi Tenuta del Priore: 3,59 euro (3,5 / 5)

Bonarda, Barbera o Pinot Nero Vinificato in Bianco Oltrepò Pavese DOC Azienda Agricola Quaquarini: 3,49 euro (5 / 5)

Barbera d’Asti DOCG, Dolcetto d’Alba DOC, Grignolino o Cortese Piemonte DOC Azienda Agricola Eredi Angelo Icardi: 4,39 euro (5 / 5)

Spumante Millesimato DOCG Azienda Agricola Dal Bello: 5,29 euro (3,5 / 5)

Amarone della Valpolicella DOCG Classico Biscardo: 20,99 euro (4 / 5)

Lagrein Südtirol Alto Adige DOC Erste+Neue: 8,49 euro (5 / 5)

Rosso Verona IGT Campofiorin Masi: 11,49 euro (4 / 5)

Lugana DOC Villa Borghetti Pasqua: 6,29 euro (4 / 5)

Pinot Nero Alto Adige DOC Kössler: 9,90 euro (4 / 5)

Müller Thurgau o Chardonnay Südtirol Alto Adige DOC Erste+Neue: 7,49 euro (5 / 5)

Gewürztraminer Südtirol Alto Adige DOC Erste+Neue: 8,98 euro (5 / 5)

Sauvignon, Ribolla Gialla o Pinot Grigio Colli Orientali del Friuli DOC Colli di Poinais: 6,19 euro (3,5 / 5)

Gewürztraminer Trentino DOC Allegorie: 6,59 euro (4 / 5)

Müller Thurgau Trentino DOC I Mastri Vernacoli Cavit: 3,69 euro (3,5 / 5)

Valpolicella Ripasso DOC Nuve: 8,89 euro (4 / 5)

Rosso, Bianco o Rosato Valdadige DOC Terre Fredde: 2,39 euro (3 / 5)

Pinot Bianco Alto Adige DOC Kössler: 7,99 euro (4,5 / 5)

Spumante Trento DOC Metodo Classico Angelo Grigolli: 8,29 euro (4,5 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG La Gioiosa: 5,99 euro (3,5 / 5)


TIGROS, volantino fino al 3 Ottobre

Vini Le Cascine Müller Thurgau IGT, Sauvignon Blanc, Bonarda Oltrepò Pavese DOC, Barbera Oltrepò DOC Cabernet Sauvignon: 5 euro/ 2 pezzi (3 / 5)

Vini La Canva Barbera d’Asti DOCG, Barbera Frizzante Monferrato DOC, Dolcetto d’Asti: 3,99 euro (3,5 / 5)

Vini DOP Il Picchio Verdicchio Jesi, Rosso Conero: 4,59 euro (3,5 / 5)

Chianti DOCG Antica Sala Sensi: 5,05/ 2 pezzi (3,5 / 5)

Vini Sardegna DOC Cantina Pedres Vermentino Magnosella, Cannonau Guerriero: 4,69 euro (3 / 5)

Pignoletto Brut DOC Villa Cialdini: 4,79 euro (3,5 / 5)

Vini Sicilia IGT Corvo: 4,89 euro (3,5 / 5)

Prosecco La Gioiosa Valdobbiadene Superiore DOCG, Rosè Millesimato DOC: 5,69 euro (3,5 / 5)

Vini Tosacana IGT Santa Cristina: 5,99 euro (4 / 5)

Vini DOC Erste Neue Riesling, Sauvignon, Lagreain, Pinot nero: 7,99 euro (5 / 5)

Vini Lazio IGP Gotto d’Oro: 2,99 euro (3,5 / 5)

Vini Frizzanti DOC Cantina Valtidone Malvasia secco, Ortrugo, Gutturnio, Bonarda: 6 euro / 2 pezzi (3,5 / 5)

Sangiovese Rubicone IGT La Cacciatora: 3 euro / 2 pezzi (2,5 / 5)

Vini Corte Giara Valpolicella Ripasso DOC, Valpolicella DOC, Amarone Valpolicella DOCG: 15% sconto di linea (3,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Fine settembre senza emozioni per il vino a volantino al supermercato

Devi eseguire l'accesso per visualizzare questo contenuto. Si prega . Non sei un membro? Registrati
Categorie
Vini al supermercato

Volantini di fine agosto 2023: i vini in promozione nei supermercati italiani

Devi eseguire l'accesso per visualizzare questo contenuto. Si prega . Non sei un membro? Registrati
Exit mobile version