E se il vino naturale fosse quello da “bere” col cuore, al posto della bocca?

EDITORIALE – “So benissimo che i miei vini hanno dei difetti. Ma è sempre meglio un vino naturale difettato che un vino fatto con le polverine”. Natalino Del Prete, pioniere del movimento dei vini naturali pugliesi, è uno di poche parole ma dai concetti schietti e affilati, espressi col candore dell’autentico puro di cuore. Lo intercettiamo a Sannicandro di Bari, al termine di una degustazione di sei vini della sua cantina di San Donaci (Brindisi). Un appuntamento con la viticoltura più verace e rurale, inserito nell’ambito del programma di Radici…

Vai all'articolo

Se il vignaiolo naturale diventa presidente del Consorzio

EDITORIALE – “Il desiderio iniziale di produrre vino di qualità si è integrato negli anni con un progetto più ampio: quello di rendere l’azienda un laboratorio sulla sostenibilità agricola. Ad oggi il nostro intento è quello di proporre la pratica naturale come alternativa all’agricoltura convenzionale attraverso la coltivazione dei cereali, degli ortaggi e dei frutti fino all’allevamento degli animali unita alla produzione di un grande vino!”. Parole (e musica) di Stefano Amerighi, vignaiolo “naturale” appena eletto presidente del Consorzio Vini Cortona, in Toscana. L’organismo, nato nel 2000, conta oggi una…

Vai all'articolo

Vini biologici e naturali: i migliori assaggi a MiVino 2019

MILANO – Un centinaio di vignaioli provenienti da tutta Italia sono stati protagonisti di MiVino 2019, mostra mercato dei vini biologici e naturali andata in scena il 25 e 26 maggio al Base Milano (ex Ansaldo). Un evento organizzato da Altreconomia, Arci Milano e Officina Enoica, a cui hanno partecipato circa 1.500 persone. “L’espressione di una ‘filiera agricola e comunicativa’ a metro zero – spiegano gli organizzatori – studiata per creare un’atmosfera conviviale, in cui il vino rappresenta il trait d’union tra i produttori e il pubblico”. I MIGLIORI ASSAGGI A…

Vai all'articolo

La solitudine degli ultrà dei vini naturali

EDITORIALE – Federico Francesco Ferrero “DoctorChef” non è quello delle brioche. Ma va via come il pane. Un po’ come i clic sul web, o i commenti sui social, ogni volta che si parla di “vini naturali“. Se fino a ieri il punto era il mal di testa al termine della bottiglia, la ricerca – che definire “scientifica” è un eufemismo – compiuta dal medico nutrizionista vincitore di Masterchef 2014 e pubblicata sulla rivista di settore Nutrients, non fa altro che complicare le cose. Ferrero, prendendo in considerazione un campione…

Vai all'articolo

I Van – Vignaioli Artigiani Naturali a Roma: 200 vini in degustazione

ROMA – Sabato 9 e domenica 10 marzo, negli spazi della Città dell’Altra Economia di Largo Dino Frisullo, a Roma, si terrà VAN, la fiera dei Vignaioli Artigiani Naturali. Parteciperanno produttori provenienti da Italia Spagna e Austria, con oltre 200 vini naturali in degustazione e stand gastronomici biologici. Il biglietto di ingresso giornaliero di 15 euro comprende calice, catalogo e degustazioni illimitate. E’ possibile scegliere la formula “due giorni”, acquistando un biglietto al prezzo ridotto di 22 euro. COSA ASPETTARSI La fiera Van, giunta alla sua nona edizione, è divenuta ormai un evento…

Vai all'articolo

Mi hanno invitato a una degustazione di “vino selvaggio”. Che faccio, vado?

EDITORIALE – Sondaggione perditempo di inizio settimana. Mi hanno invitato a una degustazione di “vino selvaggio“, che si terrà il 10 marzo a Cesena. Che faccio, vado? A guidarmi sarebbe un certo “Brutale“, che si è offerto di stare al mio fianco in questa “ricerca” (così l’ha definita). In realtà si tratta di un “mercato coperto“, che ospiterà “degustazione, vendita e workshop”. Ingresso giornaliero a 15 euro, che diventano 20 euro con un piatto a scelta. “Oltre 40 le cantine presenti”, indica l’invito che è arrivato via Instagram, direttamente alla…

Vai all'articolo

Sorgentedelvino Live 2019: i migliori assaggi

PIACENZA – Cresce in termini di qualità il movimento vinnaturista di Sorgentedelvino Live. Qualche nome nuovo e le solite garanzie per gli appassionati che lo scorso weekend si sono dati appuntamento a Piacenza Expo, per l’edizione 2019 del salone. Un appuntamento annuale che si conferma tra gli imperdibili del panorama dei cosiddetti “vini naturali“. Un segmento in cui regioni come la Sicilia si stanno ritagliando un posto d’onore, almeno a giudicare dagli assaggi più convincenti dell’ultima kermesse. I DICIOTTO VINI DA NON PERDERE Marche Igt 2017 “B54”, Ps Winery Bianco…

Vai all'articolo

Vinnatur Roma: i “vini inconsueti” svelati da Sandro Sangiorgi

ROMA – Una masterclass su “vini rari”, “particolari”, “esperimenti di cantina” e nuovi nati. Domenica 24 febbraio alle ore 14 nell’ambito di VinNatur Roma Sandro Sangiorgi (nella foto), critico enologico e giornalista, condurrà i presenti in un percorso di scoperta e valorizzazione di “vini inconsueti“, inediti o mai usciti dai portoni delle cantine. Saranno tutti vini di produttori che partecipano alla manifestazione dedicata ai vini naturali e che verranno svelati soltanto durante la degustazione. Un momento di approfondimento per interrogarsi su un mondo in continua evoluzione. La degustazione Vini Inconsueti è acquistabile in prevendita su Eventbrite (bit.ly/2RIWygY). Sul sito…

Vai all'articolo

Io bevo così: 15 domande agli organizzatori su vini naturali, ristoranti e comunicazione

MILANO – Entrano solo operatori Horeca e giornalisti. Porte chiuse al pubblico – forse (anche) per “tagliare fuori” le note frange di ultras del vino naturale – e arrivare dritti al punto: promuovere alla ristorazione di qualità le “piccole realtà vitivinicole artigiane e contadine”, spesso incapaci di muoversi in maniera efficace a livello commerciale. “Io bevo così“, in programma lunedì 14 gennaio 2019 all’hotel Excelsior Gallia di Milano, è l’evento più garbato (e chic) del “vino naturale” in Italia, paragonabile solo a Vinnatur di Angiolino Maule. Lo organizzano per il…

Vai all'articolo

Valtellina e Alto Piemonte: il Nebbiolo che convince a Vini Corsari 2018

BAROLO – Tutto bellissimo. Come in un omaggio onirico al re del “Barolo Contadino”, Beppe Rinaldi. Sfumature di Nebbiolo meno note rispetto a quelle delle Langhe, ma in grande spolvero a Vini Corsari 2018. Sembra quasi fatto apposta. Ma non lo è. Le cantine della Valtellina e dell’Alto Piemonte illuminano la scena del Festival Europeo dei “vini artigianali” di Barolo a pochi mesi dalla scomparsa del “Citrico”. Avrebbe abbozzato un sorriso anche lui, degustando i rossi dei vicini di casa. Una trentina i produttori artigianali intervenuti anche quest’anno su invito di Marta…

Vai all'articolo

Dalla Cina a Bolzano: l’elisir di lunga vita “Kombucha” conquista il mondo

BOLZANO – La Kombucha alla conquista del Bel Paese. Arriva in Italia l’ultima novità in fatto di beverage e cocktails che spopola tra gli amanti dei vini naturali e delle birre artigianali. Il ristorante Castel Flavon di Bolzano ha inaugurato sabato scorso il primo Kombucha bar d’Italia. Si tratta di una bevanda fermentata probiotica a base di tè che, a partire dalla Cina, sta conquistando Stati Uniti e mondo anglosassone. Non a caso viene definita “elisir della salute immortale“. L’alfiere della Kombucha è Mattia Baroni, giovane chef d’avanguardia del ristorante Castel Flavon,…

Vai all'articolo

Vini naturali in carta? Prima formiamo i ristoratori

Nasce a Marghera (VE) il primo corso per professionisti della ristorazione dedicato ai soli vini naturali. Meteri, azienda di distribuzione specializzata nei vini di terroir, presenta un percorso formativo tenuto da tre docenti d’eccezione: Paolo Vizzari, critico e narratore enogastronomico, Andrea Lorenzon, titolare del Ristorante Covino (Venezia), Matteo Bressan, sommelier del ristorante La Peca (Lonigo). Le lezioni, dalle 9.30 alle 18.30, inizieranno il 15 ottobre 2018 e continueranno per quattro lunedì all’auditorio di via Banchina dell’azoto a Marghera. In degustazione ci saranno sessanta etichette, tutte scelte da Meteri, che da anni si occupa della selezione e distribuzione di vini naturali.…

Vai all'articolo

Nunzio Puglisi (Enò-Trio) e Frank Cornelissen: facce pulite dell’Etna, la nuova America del vino italiano

E’ il motore rombante dell’economia siciliana. La nuova America del vino italiano. L’Etna, con i suoi vini fini, eleganti e longevi, è l’immagine più fulgida del rilancio enologico del Meridione, a suon di Nerello Mascalese. Il simbolo della riscossa di tante regioni del Sud Italia, spremute per decenni da grandi e piccole aziende del Nord. Conquistadores a caccia di uve “da taglio” cariche di colore, d’alcol e struttura, con cui blendare bacche bianche e rosse altrimenti incapaci di dare vini di peso. Qualitativo e commerciale. Un tesoro, l’Etna, che ha…

Vai all'articolo

Josko Gravner shock a ViniVeri 2018: “Non studiate enologia”

Dichiarazioni shock a raffica di Josko Gravner a ViniVeri 2018, la fiera dei vini naturali in programma da oggi al 15 aprile a Cerea, in provincia di Verona. Nel pomeriggio, dal palco della sala convegni dell’Area Exp, il noto produttore di Oslavia si è lasciato a andare a frasi pesanti contro il mondo del vino “convenzionale”. Nell’ordine, Gravner si è scagliato dapprima contro “l’industria del vino”: “Bevi il vino industriale e diventi triste”. Poi se l’è presa con quella fetta di produttori che utilizzano tappi diversi dal sughero (molti dei…

Vai all'articolo

Di additivi e di altri mostri: un altro linguaggio è possibile (sul vino naturale)

La grande bellezza dello stare nel vino è la sua interdisciplinarità, occorre conoscere di chimica, fisica, botanica,biologia,meccanica, economia, è importante mantenere sempre una mente aperta ed una visione d’insieme. Cosi’ per rimanere sempre con la mente aperta, non rimanere chiusa nel mio ghetto. Avevo una giornata libera e sono andata a Live Wine a Milano. Ho assaggiato, parlato con produttori, incontrato amici e colleghi e si mi sono divertita molto. Come tutte le volte in cui sono nel vino con leggerezza. “Leggerezza di linguaggio naturale”, vorrei leggere. Basta focalizzare l’attenzione…

Vai all'articolo

I vini naturali sbarcano a Radici del Sud 2018

BARI – Si preannuncia ricca di novità la prossima edizione di Radici del Sud, la settimana dedicata alla promozione dei vini da vitigno autoctono e agli oli extravergini del mezzogiorno d’Italia, che si terrà in Puglia dal 5 al 11 giugno 2018. La proposta che già si compone di un concorso enologico, una settimana di incontri BtoB e con la stampa internazionale e un salone aperto al pubblico, si completa con tre nuove interessanti iniziative. La prima, già anticipata lo scorso anno, è l’estensione del concorso anche agli oli. Gli extravergini di Puglia, Campania,…

Vai all'articolo

I vini naturali esistono. Parola di Angiolino Maule

Millenovecentottantotto, duemiladiciotto. Trent’anni di sacrifici e battaglie. Trent’anni di strade in salita, costellate da pozzanghere e buche grosse come crateri. Di quelle capaci di trasformarti da solista a capo del coro. Oppure da sognatore a fallito. Chi dice che i vini naturali non esistono, forse, semplicemente, non hai mai incontrato in vita sua Angiolino Maule. Uno capace di metamorfosi kafkiane. Pazzo scatenato e ignorante (per molti) negli anni Novanta. Oggi, definitivamente, un pioniere. Un “estremista”, fino a ieri. Poi diventato un “equilibrato del naturale” (parole sue). Eppure Maule non è cambiato…

Vai all'articolo

VinNatur torna a Genova: appuntamento il 21 e il 22 gennaio

Pochi giorni alla terza edizione genovese di VinNatur. Si terrà infatti domenica 21 e lunedì 22 Gennaio, a Palazzo della Borsa in via Ferrari, la manifestazione enoica promossa anche dalla Camera di Commercio di Genova che porterà in città i vini di 70 produttori provenienti da Austria, Francia, Italia e Slovenia aderenti all’associazione. Nei due giorni, dalle ore 11 fino alle 19,  i visitatori potranno degustare i cosiddetti “vini naturali” (prodotti con il minor numero possibile di interventi in vigna e in cantina, senza l’utilizzo di additivi chimici e senza “manipolazioni”…

Vai all'articolo

A casa di Davide Spillare: il discepolo di Maule è diventato grande

Un’accoglienza genuina e spontanea quella di Davide Spillare, giovane classe ’87. Un vignaiolo vero, che t’accoglie dalla campagna, con le mani (pulite) di terra. Mentre s’avvicina, il panorama si apre alle sue spalle: vista mozzafiato dall’azienda agricola fondata 10 anni fa, frutto di una tradizione di famiglia. Siamo a Gambellara, in provincia di Vicenza. A sinistra si ergono i Colli Berici, a destra si distende la Valchiampo e la Valpolicella. A Davide si deve la virata radicale dell’azienda, trasformata in una delle più fulgide realtà italiane della viticoltura biodinamica. Una svolta…

Vai all'articolo

Piwi e Orange Wine aprono il Merano Wine Festival 2017

Il territorio e la diversità tra i vini naturali, biologici, biodinamici, orange e varietà PIWI sono i protagonisti dell’evento di apertura e della prima giornata del Merano WineFestival che quest’anno rivolge grande attenzione al mondo del “naturale”, sia nell’ambito del vino che del cibo, con degustazioni ed eventi dedicati. L’edizione 2017 del Merano WineFestival si aprirà il 9 novembre, nella splendida cornice dei Giardini botanici di Castel Trauttmansdorff, con il convegno dal titolo “Quo vadis? Food&wine, is the future natural?”. Una tavola rotonda introdotta dal patron Helmuth Köcher alla presenza…

Vai all'articolo

VinNatur 2017: a Villa Favorita parola d’ordine “sperimentazione”

Sarà un’edizione caratterizzata da una sempre maggiore consapevolezza della gestione del vigneto quella di Villa Favorita 2017. Qui da sabato 8 a lunedì 10 aprile 170 soci dell’associazione VinNatur si daranno appuntamento per la quattordicesima edizione della manifestazione dedicata ai vini naturali. Sta andando avanti ormai da tre anni infatti una ricerca approfondita sulla fertilità microbiologica in vigneto, fondamentale per giudicare lo stato di salute e la capacità delle vigne di portare alla produzione uva sana e ricca di profumi e sapori. Il progetto è coordinato dall’agronomo Stefano Zaninotti (Vitenova…

Vai all'articolo

Live Wine 2017: percorso “anarco-emozionale” tra i vini artigianali

Chiudono oggi a Milano i battenti di LiveWine 2017, salone mercato dei vini artigianali giunto alla sua terza edizione. Evento diventato tappa obbligatoria per winelovers alla ricerca di emozioni nuove nel bicchiere, non sempre positive, talvolta omologate – checché se ne dica – e a volte davvero sconvolgenti. Difficile, per esempio nei panni dei neofiti, approcciare un percorso “lineare” tra i banchi d’assaggio presi d’assalto già dalle prime ore del mattino della prima giornata, sabato 18 febbraio. “La vite è una pianta anarchica, va assecondata”, parole di Aurelio del Bono di…

Vai all'articolo

Torna a Milano Live Wine: il Salone del Vino Artigianale

Torna a Milano, al Palazzo del Ghiaccio di Via Piranesi, Live Wine, il più importante evento del vino artigianale mai realizzato a Milano. L’evento, previsto per il 18 e il 19 Febbraio si svolgerà in collaborazione con la manifestazione Vini di Vignaioli-Vins de Vignerons e l’Associazione Italiana Sommelier Lombardia. Con il biglietto di ingresso al costo di €16,50 con prevendita online, o di 20 € direttamente in fiera, sarà possibile  degustare vini unici di produttori italiani ed internazionali, ma anche acquistare le bottiglie direttamente da loro. Oltre al vino saranno presenti banchi dedicati al food…

Vai all'articolo

Arriva il primo Wine Festival #berebene naturale della Tuscia

Nasce con questi obiettivi #berebene&naturale che si terrà a Bagnaia dal 11 al 12 giugno 2016 con l’obiettivo di divenire un punto di riferimento per la distribuzione e la degustazione del vino naturale nell’alto Lazio ed essere un focus di approfondimento sulle nuove tendenze in ambito enologico. L’ambiziosa manifestazione si rivolge sia agli esperti, sia agli operatori di settore e ai consumatori diretti che ai semplici appassionati e si prefigge molteplici finalità: innanzitutto offrire un excursus enologico sui vini italiani, con particolare attenzione alle produzioni made in Tuscia, ed, inoltre,…

Vai all'articolo