Con una novità per i nostri lettori del Nord Italia: l’analisi del volantino di Tigros, interessante insegna Gdo fondata nel 1979 da Luigi Orrigoni, controllata da Agorà Network. Una “tigre” anche nei prezzi, sempre più competitivi nei punti vendita concentrati in Lombardia e Piemonte.
Fino al 7 febbraio
Muller Thurgau Perle Fini, Piera Martellozzo: 2,98 euro
Chianti Classico Docg, Poggio ai Massi: 3,90 euro
Langhe Doc Rosso, Clavesana: 2,38 euro
Frappato, Conte di Matarocco: 1,98
Shiraz Tarantino Igt Notte Rossa, Cantine San Marzano: 3,29 euro
Prosecco Doc, Filippetti: 3,69 euro
Chianti Docg, Loggia del Sole: 2,69 euro
Negroamaro / Primitivo Salento Igt Notte Rossa, Cantine San Marzano: 3,49 euro
Fino al 6 febbraio
Lambrusco dell’Emilia Igt, Conad: 1,79
Chardonnay Trentino Doc, Costalta: 3,78 euro
Prosecco Doc Extra Dry, Cascine Corte: 3,40 euro
Dal 7 febbraio
Prosecco, Maschio: 3,47 euro
Chardonnay-Muller Thurgau / Pinot-Chardonnay, Pasqua: 2,49 euro
Grecanico / Syrah, Nadarìa: 1,92 euro
Malvasia Bianca Saraceno, Conti Zecca: 2,15 euro
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore, Crocetta: 4,07 euro
Montepulciano / Trebbiano d’Abruzzo, Citra: 1,75 euro
Valpolicella Classico, Cantina Valpolicella: 3,24 euro
Negroamaro Salento, Cantina Due Palme: 1,99 euro
Barbera del Monferrato, Terre da Vino: 2,89 euro
Cannonau di Sardegna, Cantina Dorgali: 3,34 euro
Barbera / Dolcetto Piemonte Doc, Serre dei Roveri: 4,38 euro (2 pezzi)
Grillo / Shiraz Terre Siciliane Igt, Fazio: 6,58 (2 pezzi)
Barbera / Freisa / Grignolino, Produttori del Monferrato: 6,78 euro (2 pezzi)
Chianti Docg: 5,38 euro (2 pezzi)
Rosso Conero / Lacrima di Morro d’Alba / Verdicchio Jesi Doc: 8,78 euro (2 pezzi)
Bardolino / Chiaretto / Soave Doc, Pasqua: 5,38 (2 pezzi)
Barbera / Bonarda Oltrepò pavese Doc, Marchesola: 4,38 euro (2 pezzi)
Montepulciano / Cerasuolo / Trebbiano d’Abruzzo Doc, Casalbordino: 4,98 euro (2 pezzi)
Ortrugo / Gutturnio, Ca de’ Signori: 4,38 euro (2 pezzi)
Negroamaro / Primitivo Salento Igt Villa Elena, Due Palme: 5,98 euro (2 pezzi)
Grignolino del Piemonte Doc, Eredi Angelo Icardi: 7,98 euro (2 pezzi)
Valdadige Doc Rosso / Bianco / Rosato, Alte Cime: 7,98 euro (2 pezzi)
Nero d’Avola / Grecanico I Paladini: 3,98 (2 pezzi)
Prosecco Treviso Doc Extra Dry, Porta Leone: 8,98 euro (2 pezzi)
Fino al 1 febbraio
Muller Thurgau / Bonarda, La Cacciatora: 1,99 euro
Vini Doc, Galassi: 2,39 euro
Vini Igp Notte Rossa, Cantine San Marzano: 3,40 euro
Fino al 6 febbraio
Cerasuolo / Montepulciano d’Abruzzo Dop I Solchi, Citra: 7 euro (3×2)
Vini Doc, Caparra & Siciliani: 2,99 euro
Lambrusco Grasparossa Doc Bio, Fondo Belvedere: 3,19 euro
Bonarda / Barbera Oltrepò pavese Doc, San Zeno: 3,29 euro
Vini Doc Mastri Vernacoli, Cavit: 3,49 euro
Chianti Riserva Docg Collezione Oro, Piccini: 3,95 euro
Vini Igt Bio, Natale Verga (Na.Ve): 3,99 euro
Vini Igt Sicilia, Corvo: 3,99 euro
Vini Lj Nibarj: 3,99 euro
Vini Doc, Duchessa Lia: 4,39 euro
Morellino di Scansano Docg Bio, Vignaioli Morellino: 4,69 euro
Gutturnio Riserva Doc Bollo Rosso, Valtidone: 5,29 euro
Vini Doc, Almorano: 20% sulla linea
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.