Categorie
Approfondimenti

Cala l’export di vino italiano nei top 12 mercati internazionali

Cala l'export di vino italiano nei top 12 mercati internazionali
Gli effetti della crisi si fanno sentire anche nel mondo del vino. Nei primi otto mesi di quest’anno, le quantità di vino fermo e frizzante italiano acquistati nei top 12 mercati internazionali risultano in calo dell’8%. Stessa sorte tocca agli spumanti, la categoria che nell’ultimo decennio era invece cresciuta senza soluzione di continuità, che fanno segnare uno speculare -9%. Dati preoccupanti, perché riguardano i mercati che pesano per oltre il 60% sulle importazioni mondiali di vino.

Si tratta di variazioni in linea con la media del mercato, con un trend negativo che risparmia pochi paesi esportatori e che vede anche il nostro primo mercato di sbocco a valore, gli Stati Uniti, ridurre le importazioni dall’Italia del 13%. Gli Stati Uniti e i mercati internazionali hanno rappresentato il primo focus di approfondimento del X Forum Wine Monitor, organizzato da Nomisma e arricchito dai contributi di Federico Zanella, presidente & Ceo di Vias Imports, e di Lamberto Frescobaldi, presidente della Marchesi Frescobaldi.

NEGLI USA CRESCE SOLO IL SAUVIGNON BLANC NEOZELANDESE

«Nel mercato statunitense – evidenzia Denis Pantini, Responsabile Agroalimentare e Wine Monitor di Nomisma – tutti i principali esportatori di vino soffrono a causa di una riduzione nella capacità media di spesa dei consumatori. Solo la Nuova Zelanda, con il suo Sauvignon Blanc, non sembra conoscere crisi, mettendo a segno una crescita delle esportazioni di oltre il 20% nei primi otto mesi di quest’anno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente».

Non va meglio sul mercato nazionale. Le vendite di vino nel canale retail flettono – nel cumulato fino a settembre – di un calo superiore al -2% a volumi, con riduzioni più elevate in Gdo nel caso dei vini fermi (-3,8%). Crescono solamente gli acquisti di spumante (+2,3%) ma il dato nasconde un effetto “sostituzione” che vede aumentare gli spumanti generici (più economici) a scapito di quelli a denominazione, Doc e Docg.

PREVISIONI AL RIBASSO PER IL CONSUMO DI VINO DEGLI ITALIANI

Anche le previsioni sui comportamenti di consumo degli italiani per i prossimi 6 mesi – dedotte da una specifica Consumer Survey condotta da Nomisma – non sono positive: al netto di chi non modificherà gli acquisti di vino rispetto alla situazione attuale (almeno 6 italiani su 10, ma nel contesto di una generalizzata riduzione dei consumi), c’è un 16% di consumatori che prevede di ridurli, nell’obiettivo di risparmiare sulla spesa in generale.

In questo scenario così complesso e incerto, sono soprattutto le piccole imprese vinicole a soffrire di più. Anche a causa di una situazione finanziaria interna sovente minata da pesanti indebitamenti che rischiano di esplodere in conseguenza della stretta in atto sui tassi di interesse applicati. Basti pensare, infatti, che per le società di capitale con fatturato fino a 10 milioni di euro, gli oneri finanziari sull’Ebitda vanno dall’11% per le imprese tra 2 e 10 milioni di euro, al 37% per quelle con fatturato inferiore.

Per quanto piccole, stiamo parlando di realtà che rappresentano l’85% del tessuto imprenditoriale del settore vinicolo, a cui sono riconducibili quasi il 50% degli addetti occupati. E non è solo una questione di struttura finanziaria. Da un’indagine svolta da Wine Monitor sulle imprese vinicole italiane è infatti emerso come tra le esigenze ritenute prioritarie per affrontare le sfide dell’attuale scenario congiunturale figurino la pianificazione strategica, l’ottimizzazione dei processi produttivi e l’internazionalizzazione.

Categorie
Esteri - News & Wine news news ed eventi

Regno Unito nuova patria dello Chardonnay entro il 2050?


Entro il 2050, oltre un quinto del Regno Unito potrebbe avere un clima adatto alla coltivazione di uve Chardonnay per la produzione di vini fermi. Lo riferisce un recente studio targato University of Reading, proprio mentre – in questi minuti – winemag.it sta sbarcando a Londra per un tour delle zone vinicole dedite alla produzione degli spumanti inglesi Metodo classico (aggiornamenti sulle pagine Instagram winemag.it e Davide Bortone).

L’Università inglese ha applicato lo stesso modello di una ricerca precedente, riguardante l’effetto dei cambiamenti climatici sulla qualità dei vini di Chablis. I sorprendenti risultati sono stati pubblicati a inizio dicembre 2022 da OENO One, rivista scientifica dell’associazione accademica International Viticulture and Enology Society (IVES).

In sintesi, entro la metà del secolo, l’impatto del climate change sarà evidente anche sulle uve Chardonnay coltivate nel Regno Unito. I grappoli saranno «sufficientemente maturi per produrre più vini fermi di alta qualità». Il vitigno Chardonnay, con i suoi 1.180 ettari sui circa 3.500 presenti in GB, fa già la parte del leone. Ma è coltivato con successo per produrre vino spumante. Solo nelle migliori annate, anche vino fermo.

«Nel Regno Unito – spiega Alex Biss, ricercatore che ha guidato il progetto – si producono già ottimi vini spumanti da uve Chardonnay. Le uve utilizzate per i vini spumanti non hanno bisogno di una maturazione così lunga come quella dei vini fermi. Il clima sembra destinato a cambiare le cose, in un futuro non troppo lontano».

PIÙ VINI FERMI DA CHARDONNAY NEL REGNO UNITO

Biss, insieme al professor Richard Ellis, ha preso in considerazione tre aspetti del clima che influenzano la qualità del vino Chardonnay fermo. In primis la temperatura media tra aprile e settembre; poi la temperatura minima media a settembre (“Cool night index“); infine le precipitazioni totali tra giugno e settembre.

Sulla base di questo modello, il duo di ricercatori ha potuto stabilire che il 20-25% delle regioni del Regno Unito potrebbero essere in condizioni ideali per la produzione di Chardonnay entro il 2050. Un grande passo avanti rispetto alla situazione attuale, pari a circa il 2%.

Naturalmente – precisa Alex Biss – ci sono delle incognite. Solo perché una regione ha un clima adatto, non significa che abbia il tipo di terreno adatto alla coltivazione della vite. Ma resta il fatto che il cambiamento climatico porterà molto probabilmente a un’ulteriore espansione della viticoltura nel Regno Unito».

Le aree che con maggiore probabilità avranno le migliori condizioni per produrre vino Chardonnay fermo di alta qualità entro il 2050 sono l’Inghilterra sudorientale, l’Inghilterra orientale e l’Inghilterra centrale. Ad oggi, i vini fermi rappresentano circa un terzo della produzione totale di vino del Regno Unito. La percentuale aumenta, pur marginalmente, nelle annate più secche e calde (2018: 31%; 2019: 28%; 2020: 36%; 2021: 32%).

CLIMA FAVOREVOLE ANCHE PER IL PINOT NERO NEL REGNO UNITO

Lo scenario ipotizzato è quello di un aumento della temperatura globale tra i 2 e i 3 gradi centigradi, entro il 2100, limitato dalle politiche derivanti dal dibattito attuale sul climate change. Le emissioni, secondo la proiezione dei due ricercatori, dovrebbero continuare ad aumentare fino al 2040 circa, per poi diminuire.

«Non stiamo celebrando il riscaldamento globale – si affretta a precisare Alex Biss – che per molti versi sta già causando grandi problematiche alla produzione alimentare e alla salute. Piuttosto, è qualcosa che dobbiamo monitorare e a cui dobbiamo rispondere, cambiando ciò che coltiviamo e dove».

L’implicazione immediata delle nostre scoperte è che i viticoltori del Regno Unito che piantano nuovi vigneti nelle aree citate dovrebbero prendere in considerazione la possibilità di piantare cloni di Chardonnay a duplice attitudine, adatti sia alla produzione di vino frizzante che di vino fermo».

Le ultime evidenze fanno seguito a un’altra ricerca di fine luglio 2022, condotta da University of East Anglia (UEA), London School of EconomicsVinescapes Ltd e Weatherquest Ltd, secondo cui il potenziale della produzione di vino del Regno Unito è destinato a crescere nei prossimi anni, a causa dei cambiamenti climatici. In particolare, la ricerca fa riferimento ed enfasi specifica «all’idoneità a produrre un maggior numero di Pinot Nero fermo in alcune parti del Regno Unito». Non va dimenticata, poi, la chance di Piwi come il Divico, in Inghilterra. Chissà come la prenderà Parigi.

Categorie
news news ed eventi

Curtefranca a picco, Igt Sebino in ripresa: arrancano i vini fermi della Franciacorta

ERBUSCO – Cenerentola e le sorellastre. La bella al ballo di mezzanotte. Col principe. E le figlie della matrigna a casa. Ad aspettare giorni migliori. Tocca scomodare il celebre romanzo di Charles Perrault per trovare un’immagine capace di rappresentare Curtefranca Doc ed Igt Sebino, i cui bianchi e rossi fermi arrancano in Franciacorta, al cospetto della regina delle bollicine italiane.

Per il Curtefranca, in particolare, si può parlare di una vera e propria Waterloo. I dati forniti dall’ufficio tecnico del Consorzio a WineMag.it (l’Osservatorio Economico si occupa solo del Metodo classico) parlano chiaro. Dal 1995 al 2018, la produzione è calata a 874 mila bottiglie, da una base di oltre 2,2 milioni.

La cifra risulta ancora più significativa se si considera l’anno record per il Curtefranca. Nel 2005, allo scoccare del decennale dal riconoscimento della Doc, furono prodotti oltre 4,5 milioni di bottiglie (1,8 di bianco e 2,6 di rosso).

La luce sugli assemblaggi di Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco, Carmenere, Cabernet franc, Cabernet Sauvignon e Merlot, si è spenta l’anno successivo. È nel 2006 che inizia il tracollo dei vini fermi franciacortini, sino ai minimi storici attuali. Inutile pure il flebile accenno di ripresa, a cavallo tra il 2007 e il 2008.

BRESCIANINI: “MAI SMESSO DI INVESTIRE”

“La Franciacorta è un piccolo territorio – commenta Silvano Brescianini, presidente del Consorzio (nella foto) – e la sua superficie vitata è di poco superiore ai 3 mila ettari. Come noto non è facile ottenere i diritti e la autorizzazioni per piantare nuovi vigneti. Molti produttori hanno optato a favore del Franciacorta, in quanto è il vino più rappresentativo e la più nota espressione del territorio”.

“I vini fermi – continua il numero uno del Consorzio – hanno avuto storicamente come mercato di sbocco il Bresciano e negli ultimi anni si è vista una forte specializzazione provinciale.

Tra i bianchi, oggi il Lugana è il più rappresentativo. Anche gli altri vini locali hanno incrementato la loro presenza, come ad esempio Valtènesi per i rosati, Botticino e Montenetto per i rossi”.

Le ragioni del tracollo del Curtefranca, dunque, sarebbero da ricercare nel successo crescente delle vicine Denominazioni, forse più capaci di proporre sul mercato vini moderni e in grado di incontrare il gusto dei consumatori.

Nulla a che vedere, sempre secondo Brescianini, con una precisa scelta di un Consorzio di Tutela ormai universalmente riconosciuto per il proprio Metodo Classico, spumante prodotto con la stessa tecnica dello Champagne. “Ogni associato – ricorda il presidente dell’ente di Erbusco – sceglie liberamente cosa produrre”.

“Sicuramente – aggiunge – la specializzazione verso il Franciacorta è stata importante ed è innegabile che i maggiori investimenti sono stati concentrati in quest’ambito. Non credo il problema sia credere o meno nei Curtefranca: abbiamo tutt’ora eccellenze molto ben posizionate a livello di prezzo anche fuori dall’Italia, ma certamente ci siamo specializzati e forse è giusto così”.

CURTEFRANCA DIMENTICATO ANCHE DALLA GDO

Eppure, la fotografia del Curtefranca offerta dalla Grande distribuzione organizzata è impietosa. Provare per credere. Decine di bottiglie delle tipologie bianco e rosso giaciono impolverate sugli scaffali di tutte le insegne in cui la Doc figura in assortimento, nel Nord Italia.

Il segnale che le rotazioni (ovvero le vendite) siano molto basse, è dato anche dalla presenza sul banco di diverse annate per la medesima etichetta. Il Curtefranca bianco di marchi noti per il Franciacorta, come Ferghettina e Castel Faglia, dimostra che un buon brand, da solo, non basta a garantire il successo nel mondo del vino.

Nella stessa fila, mal disposte, sono riscontrabili diverse bottiglie delle vendemmie 2014, 2015, 2016 e 2017, che risultano ormai “datate”, considerando le logiche della Gdo. Non va meglio ai Curtefranca rosso e al Sebino Igt “Riflesso” di Mirabella. Tipologie destinate , dunque a sparire, al supermercato come in enoteca?

“Credo piuttosto che diventeranno sempre più una nicchia“, risponde Silvano Brescianini. “Non abbiamo mai smesso di promuoverle e abbiamo costantemente supportato la denominazione Curtefranca, soprattutto a livello locale”.

“Ne è un esempio il progetto con il Giornale di Brescia: dopo il successo di qualche anno fa, abbiamo deciso di riproporlo per dare visibilità ai vini fermi, oltre che ai Franciacorta”, annuncia ancora il presidente del Consorzio.

LE SIRENE DI CAPRIANO DEL COLLE E DEL MONTENETTO

Sul fronte degli investimenti, incuriosiscono quelli effettuati da alcune note aziende franciacortine nei vicini areali di produzione di vini bianchi e rossi fermi, come quelli del Capriano del Colle Doc e del Montenetto di Brescia Igt, per il quale è stato avviato il processo di riconoscimento della Doc, nel 2018.

La stessa Barone Pizzini, di cui Brescianini è general manager, ha finalizzato a marzo 2019 l’acquisto dell’Azienda Vitivinicola La Contessa di Capriano del Colle (nella foto, sopra), proprietà di Alessia Berlusconi dal 2009. La cantina dell’area del Monte Netto si è così aggiunta al portafoglio della casa madre di Provaglio d’Iseo. Distante appena 32 chilometri.

“Indipendentemente da quelle che possono essere le scelte di alcuni – commenta Brescianini – sicuramente questo non rispecchia la strategia del territorio, che è di continuare sicuramente ad investire per l’innalzamento qualitativo della Franciacorta”.

I dati di produzione dell’Igt Sebino forniti a WineMag.it dal Consorzio

Un segnale positivo, in questo senso, viene dall’Igt Sebino, Indicazione Geografica Tipica il cui territorio copre l’intera Franciacorta. Sempre secondo i dati forniti dall’Ufficio Tecnico del Consorzio di Tutela, la produzione rivendicata nel 2018 è sostanzialmente raddoppiata rispetto al 2017, passando da 16 a 30 ettari.

Sono 2.193 i quintali di uve prodotte e rivendicate, da cui sono sono state prodotte 129.540 bottiglie. “Il Disciplinare – precisa il Consorzio di Erbusco – garantisce un ampio margine interpretativo di questi vini. Possiamo trovare interpretazioni anche molto diverse tra loro, da vini freschi e di immediata piacevolezza a vini particolarmente importanti e di grande personalità”.

I vini dell’Igt Sebino possono essere prodotti in quattro versioni (bianco, rosso, novello e passito) oltre che nelle tipologie recanti il nome dei vitigni Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Carmenere, Nebbiolo e Barbera. Le sorelle di Cenerentola, in Franciacorta, sono molte più di due.

[URIS id=39922]

Categorie
news news ed eventi

Il vino italiano arranca negli Usa: crescita della Francia (quasi) cinque volte superiore


Sono preoccupanti le performance del vino italiano negli Usa. Secondo dati in possesso di WineMag.it, che dovrebbero essere diffusi dall’Osservatorio Vinitaly Nomisma Wine Monitor, l’Italia risulta sotto media. La crescita a valore è a +3%, contro una media import vicina a +8%. La Francia quintuplica (quasi) il dato italiano, a +14%.

I dazi potranno cambiare le carte in tavola. Ma il report di mercato dice che, ad oggi, quella italiana è la crescita minore tra i top 6 fornitori. Se confermato, il dato dell’Osservatorio Vinitaly Nomisma Wine Monitor fotografa una situazione in bianco e nero per il vino italiano negli Usa.

Confermato infatti il consueto aumento in doppia cifra degli spumanti (+10,6%). Ma a preoccupare è la sostanziale stagnazione dei vini fermi imbottigliati, che negli Usa non vanno oltre un incremento dell’1,2%.

Exit mobile version