Categorie
Analisi Mercato Vini al supermercato

Vini che crescono di più nel 2024: Vermentino, Primitivo e Ribolla trainano la Gdo

Vermentino Primitivo Ribolla Gdo
I dati Circana svelano le tipologie in maggior crescita nel formato da 75 cl. Successo per i bianchi profumati e i rossi del Sud.
Quali sono i vini che crescono di più nella GDO italiana nel 2024? La risposta arriva dal report Circana per Vinitaly 2025, che fotografa l’andamento delle tipologie nel formato più rappresentativo: la classica bottiglia da 75 centilitri. Ai vertici della classifica, Vermentino, Primitivo e Ribolla, seguiti dal Metodo Classico.

Vini al supermercato: Top 5 per crescita in litri nel 2024

  1. Vermentino (+11,7%)
  2. Primitivo (+11,8%)
  3. Ribolla Gialla (+11,3%)
  4. Metodo Classico (+3,8%)
  5. Chardonnay (+3,1%)

Una classifica che evidenzia la voglia di freschezza e tipicità da parte dei consumatori. I bianchi aromatici e i rossi strutturati del Sud si impongono tra le preferenze d’acquisto.Vermentino Primitivo Ribolla Gdo. 

Fattori vincenti: qualità, prezzo e identità

Il successo delle tipologie in crescita si spiega con un posizionamento accessibile (tra i 3,50 e i 5,50 euro per 75cl) e una forte riconoscibilità geografica. Il Vermentino, ad esempio, ha successo grazie alla sua associazione con Sardegna, Liguria e Toscana. L’impressione? Che Vermentino, Primitivo e Ribolla Gialla continueranno la loro scalata delle preferenze degli italiani tra i vini al supermercato, anche nel 2025.https://www.circana.com/news?type=press+releases

Categorie
Analisi Mercato news news ed eventi Vini al supermercato

Vendite vino Gdo: parlano i buyer di Carrefour, Conad, Coop e Md


Nel 2024, la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) italiana ha registrato vendite di vino e spumante pari a 753 milioni di litri, per un valore complessivo di 3,2 miliardi di euro. Sebbene si sia osservato un lieve calo dello 0,7% in volume rispetto al 2023, il settore mostra segnali di ripresa, soprattutto se confrontato con il -2,2% dell’anno precedente. Particolarmente significativo è l’incremento del 2,3% in valore, indicando una crescente attenzione dei consumatori verso prodotti di maggiore qualità.

CIRCANA PER VINITALY 2025: L’ANALISI DELLE PERFORMANCE DEI RETAILER

Secondo l’analisi “Circana per Vinitaly” presentata durante la 21ª tavola rotonda “Vino e GDO: Innovazione, Mercati e Opportunità”, gli spumanti hanno trainato questa ripresa, con un aumento del 4,2% in volume e del 3,6% in valore, grazie soprattutto al ruolo centrale del Prosecco. I vini fermi hanno registrato una crescita del 3,1% in valore, nonostante un lieve calo dello 0,7% in volume. In particolare, si prevede che entro cinque anni il consumo di vini bianchi, attualmente a 248 milioni di litri, supererà quello dei vini rossi, che si attesta a 271 milioni di litri. Tra i vini emergenti del 2024 spiccano l’Inzolia siciliana e il Vermentino, entrambi bianchi, mentre il rosato ha superato i 37 milioni di litri venduti. https://www.circana.com/it-it/ https://www.vinitaly.com/

IL PUNTO DI VISTA DEI BUYER VINO GDO

Lorenzo Cafissi, Beverage & Home Care & Personal Care Director di Carrefour Italia

«La situazione del mondo del vino sta diventando sempre più complessa per la staticità dei risultati. Questo ovviamente impatta notevolmente l’intero comparto del beverage spostando equilibri sempre stabili nel tempo. Come tutti i periodi di difficoltà, ci sono ovviamente anche grandi opportunità che, però, possono nascere esclusivamente da una collaborazione sempre più trasparente e aperta tra industria e retailer».

Simone Pambianco, Category Manager Bevande per Conad

«Nonostante il mercato sia ancora in calo, Conad ha registrato un modesto aumento di volume nel 2024. La domanda rimane in contrazione a causa dei mutamenti strutturali in atto: cambiamenti demografici con una generazione Z meno coinvolta nella categoria, ridotte capacità di spesa degli italiani e, soprattutto, nuovi stili di vita più attivi. Tutti fattori congiunti che ci stanno proiettando nell’era del consumo “multi moderato”. I consumatori non solo bevono meno alcol, ma preferiscono bevande meno corpose e meno alcoliche, più fresche e adatte a pasti leggeri, veloci ed healthy. Il vino deve saper cogliere questi cambiamenti, che attualmente stanno interpretando meglio altre bevande».

Alessandro Cassanelli, Buyer Liquidi per Coop Italia

«La crisi che sta attraversando il mercato, che si riflette in particolare nel calo dei consumi — ad esempio dei vini rossi — suggerisce la necessità di un ripensamento strategico, volto a riconnettersi con alcune fasce di consumatori che si sono progressivamente allontanate. Per coinvolgere le generazioni più giovani, ad esempio, è fondamentale lavorare su occasioni di consumo diverse, promuovere la sostenibilità e valorizzare un approccio consapevole, in grado di riportare interesse al consumo di un prodotto che, a differenza di superalcolici e drink da aperitivo, è storicamente meno legato a contesti conviviali o di tendenza. Rinnovare, tuttavia, non significa rinnegare la tradizione, ma piuttosto reinterpretarla in chiave attuale».

Marco Usai, Wine Specialist per MD

«MD conferma il suo impegno per una Buona Spesa che offra ai consumatori prodotti di qualità a prezzi accessibili, e la nostra selezione di vini ne è una chiara dimostrazione. In un contesto di mercato difficile per il settore vinicolo, conseguiamo risultati positivi, sia in termini di valore che di volumi di vendita. Questo successo è il frutto della fiducia che i consumatori ripongono nella nostra formula commerciale e della costante attenzione alle evoluzioni del mercato: siamo orgogliosi di essere i primi in Italia a proporre la linea Enotrium, una selezione di vini a marchio privato che valorizza i vitigni autoctoni del nostro Paese, promuovendo la straordinaria biodiversità del patrimonio vitivinicolo italiano. Stiamo registrando un riscontro positivo anche per il nostro primo spumante dealcolato, in una categoria che ha numeri ancora contenuti ma un ottimo potenziale di crescita».

Categorie
Analisi Mercato news news ed eventi Vini al supermercato

Vini al Supermercato, Gdo recupera terreno nel 2024: è l’anno dei vini bianchi


Nel 2024 la Grande distribuzione organizzata italiana ha registrato vendite di vino e spumante per 753 milioni di litri, pari a un valore complessivo di 3,2 miliardi di euro. Nonostante un calo dello 0,7% a volume rispetto al 2023, il settore mostra segnali incoraggianti, specialmente se confrontati con il -2,2% dell’anno precedente. Ancora più significativo l’aumento a valore, che segna un +2,3%, confermando la tendenza verso una maggiore qualità percepita dai clienti a caccia dei migliori vini al supermercato. https://www.vinitaly.com/calendario-eventi/vinitaly/vinitaly-2024/20-tavola-rotonda-sul-mercato-del-vino-nella-grande-distribuzione-cantine-e-retail-uno-sforzo-condiviso-per-tornare-a-crescere/

L’ANALISI CIRCANA PER VINITALY SUI VINI NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE

Questi dati emergono dalla ricerca “Circana per Vinitaly“, presentata durante la 21ª tavola rotonda “Vino e GDO: Innovazione, Mercati e Opportunità”, organizzata da Veronafiere. A trainare la ripresa sono soprattutto gli spumanti (+4,2% a volume e +3,6% a valore), con un ruolo centrale del Prosecco. Meno brillante la performance dei vini frizzanti, in calo sia a volume (-5,7%) che a valore (-4,4%), mentre i vini fermi crescono a valore del +3,1%, pur registrando un lieve calo volumetrico (-0,7%).

La preferenza degli italiani si conferma ancora per il vino rosso fermo, primo con 271 milioni di litri venduti nonostante un calo del -1,3%. Tuttavia, i dati suggeriscono un cambio imminente: Circana prevede che entro cinque anni il vino bianco, attualmente a 248 milioni di litri, supererà il rosso, a conferma di una chiara evoluzione nei gusti dei consumatori italiani. Non a caso, tra i vini emergenti del 2024 spiccano il siciliano Inzolia e il Vermentino, entrambi vini bianchi. Bene anche il rosato, con vendite superiori a 37 milioni di litri.

VINI GDO: CHI CRESCE E CHI CALA

Virgilio Romano, Insight Director di Circana, evidenzia come siano «soprattutto i vini nella fascia medio-bassa di prezzo a subire una significativa contrazione (-4,9%)». Romano sottolinea l’importanza di «continuare ad aumentare il valore percepito del vino, trasformando il consumo in un’esperienza qualitativa più che quantitativa». Un discorso differente vale per gli spumanti metodo Charmat, che invece crescono particolarmente nella fascia di prezzo più economica (+6,3%).

La segmentazione del mercato emerge chiaramente nelle vendite delle bottiglie da 0,75 lt: i vini più costosi (oltre i 10 euro) registrano un aumento a valore del +6,6% e del +3,8% a volume, mentre gli spumanti Charmat economici (meno di 5 euro) crescono del 5,6% a volume e del 4,7% a valore. Bene anche gli spumanti premium (oltre 10 euro), con una crescita a valore del +5,4% e a volume del +3,1%. Anche gli spumanti a marchio del distributore registrano un’importante crescita (+5,3%), grazie anche alla riduzione media dei prezzi (-2,6%).

PREZZI E PROMOZIONI VINO AL SUPERMERCATO

Le strategie promozionali adottate dalle prime 25 aziende della Gdo, che hanno aumentato del +1,3% l’attività promozionale, hanno avuto un impatto positivo, con vendite in crescita a volume del +0,6% e a valore del +3,2%. Tuttavia, per raggiungere risultati davvero significativi, Romano suggerisce che occorra affiancare alle promozioni efficaci strategie di vendita continuative. Nel 2024, inoltre, i prezzi medi del vino hanno subito un aumento contenuto del +3,1%, con segnali di attenuazione dell’inflazione. Ad esempio, il prezzo medio per i vini a denominazione (Doc, Docg, Igt) è stato di 5,57 euro al litro, in aumento solo del 2%, contro aumenti superiori al 6% nel 2023.

VINI AL SUPERMERCATO 2025: PEGGIORANO LE VENDITE

I primi mesi del 2025, infine, mostrano un peggioramento nelle vendite (-4,5% a volume e -2,7% a valore), ma sarà necessario attendere ulteriori dati per una valutazione più accurata delle tendenze future. Infine, un nuovo segmento promettente è rappresentato dal mercato delle bevande analcoliche e dei vini dealcolati, recentemente autorizzati in Italia. Romano di Circana suggerisce che questo segmento potrebbe rappresentare «una significativa opportunità di crescita, a patto che il settore riesca ad attrarre nuovi consumatori e trasformare il consumo in un’esperienza inclusiva e coinvolgente».

Vendite vino Gdo: parlano i buyer di Carrefour, Conad, Coop e Md

 

Categorie
Analisi Mercato news news ed eventi Vini al supermercato

Notte Rossa, valore top: la bottiglia di vino più venduta al supermercato è pugliese

Notte Rossa consolida la sua posizione di leader nel panorama vinicolo italiano, raggiungendo il primato assoluto delle vendite in valore al supermercato nel formato da 75 cl. Un risultato, confermato dai dati Nielsen riferiti al 2024, che non è frutto del caso, ma di una strategia di marketing costruita sin dagli esordi della linea di vini del Salento nei supermercati italiani, nel 2013. Terre di Sava, con il suo marchio Notte Rossa, è riuscita a conquistare il cuore degli appassionati e a dettare nuove regole in un mercato sempre più competitivo. Superando rivali storici come Antinori, Frescobaldi e Ruffino, sempre protagonisti nelle classifiche nazionali ed internazionali della Gdo. Notte Rossa valore top: la bottiglia di vino più venduta al supermercato è pugliese.

Il successo di Notte Rossa non è solo nei numeri. Ma nella visione. Puntare sul formato da 75 cl, che rappresenta l’81% del valore totale del mercato vinicolo in Italia, è stata una mossa che ha pagato. Il primato, raggiunto senza dimenticare la formula strategica del bag in box, testimonia l’efficacia di una politica commerciale capace di garantire un prezzo competitivo per vini che possono essere anche considerati premium, come il Primitivo di Manduria e il Primitivo di Manduria Riserva, ambasciatori della Puglia nel mondo. https://www.notterossa.wine/shop/

LA LEADERSHIP DI NOTTE ROSSA IN GDO: UNA VERA CASE-HISTORY 

La leadership di Notte Rossa appare ancora più significativa se si considera il contesto di mercato attuale. Il vino bianco cresce smisuratamente in volume. Tuttavia, sul fronte del valore, il vino rosso continua a dominare. Parte del merito è anche di marchi come Notte Rossa, capaci di costruire in Gdo un’offerta in grado di competere con nomi blasonati, sul fronte della qualità. La capacità di interpretare al meglio il territorio pugliese, con vitigni autoctoni valorizzati attraverso tecniche enologiche moderne ma rispettose della tradizione, è uno dei fattori chiave che hanno permesso a Terre di Sava di emergere. E consolidare, poi, la posizione del proprio brand. otte Rossa valore top: la bottiglia di vino più venduta al supermercato è pugliese.Nel segmento degli spumanti, sempre secondo i dati Nielsen 2024, il Prosecco mantiene il suo dominio incontrastato, rappresentando quasi il 50% del fatturato complessivo.

Anche sul fronte degli sparkling Notte Rossa ha saputo ritagliarsi uno spazio, puntando sul fascino, un po’ “esotico”, delle “bollicine pugliesi”. La capacità di differenziarsi da giganti come Valdo e Zonin dimostra – ancora una volta – la visione strategica del brand, orientato all’espansione in nicchie di mercato ad alto potenziale, pur lontane dal “core business”. I rosati, stabili al 5% sia nei vini fermi che negli spumanti, rappresentano un’ulteriore sfida. Ma anche un’opportunità. Notte Rossa, forte del proprio ruolo in un territorio vocato per questa tipologia di vino, ha tutte le carte in regola per aumentare questa quota, con referenze capaci di attrarre un pubblico giovane e internazionale. La Puglia, del resto, è da sempre terra di rosati d’eccellenza.

IL PACKAGING DI NOTTE ROSSA: L’UOMO, IL CIELO STELLATO, LA LUNA

La strategia vincente di Notte Rossa si riflette anche nelle scelte del packaging. L’etichetta, ormai inconfondibile, caratterizza tutta la linea e rappresenta uno spaccato quasi poetico, per la sua capacità di avvicinare – in pochi, semplici, tratti – l’uomo al cielo, in una notte stellata, grazie solamente ad una scala. Sempre sul fronte del packaging, le confezioni regalo – che incidono per il 2% sul mercato degli spumanti, ma risultano irrilevanti per i vini fermi – rappresentano forse un’opportunità da poter cogliere. Notte Rossa valore top: la bottiglia di vino più venduta al supermercato è pugliese.

In questo senso, il confronto con altri competitor che da anni investono su packaging ricercati, potrebbe aprire nuovi scenari di crescita anche per Notte Rossa. In definitiva, Notte Rossa non solo guida il mercato italiano del vino nel formato da 75 cl, ma prova a dettare nuovi standard di qualità e innovazione. Il tutto, in un contesto “tortuoso” come quello della Gdo e dei vini al supermercato. Dove nulla è dato per assodato. E le potenzialità ancora inespresse del settore non si contano sulle dita di una mano. Lo sa bene Luca Buratti, direttore vendite Gdo di Notte Rossa.

L’INTERVISTA A LUCA BURATTI, DIRETTORE VENDITE GDO NOTTE ROSSA

Luca Buratti, qual è la sua analisi del primato assoluto delle vendite di Notte Rossa nel formato bottiglie da 75 cl al supermercato?

Notte Rossa non ha come strategia la competizione sul prezzo. Quindi, il primato non può essere inteso sui volumi, bensì sul valore. Da sempre la nostra politica è attenta al giusto rapporto prezzo/qualità, che non vuol dire “prezzo basso”, ma prezzo corretto nei confronti del prodotto offerto al mercato. Questo aspetto, sempre tenuto in evidenza, oggi ci premia. Siamo la prima cantina nel mercato moderno, per valore complessivo, con il formato da cl.75 (formato che rappresenta il 98% delle nostre vendite) e questo è dovuto al riconoscimento da parte dei nostri clienti della qualità dei nostri vini.

In tempi di contrazioni generalizzate delle vendite, il brand Notte Rossa si conferma solidissimo e, grazie al primato del formato 75 cl, diventa “case-history”. Quali sono stati, secondo lei, i fattori chiave che hanno permesso di raggiungere questo importante traguardo?

La determinazione nel mantenere la promessa del miglior rapporto prezzo/qualità possibile. Il consumatore riconosce e premia la nostra coerenza, mantenendo elevati i momenti di acquisto fuori dalle promozioni. E dando così dimostrazione che Notte Rossa si acquista per la qualità e non per il prezzo. Altro importante aspetto è rappresentato dal packaging. Aver scelto in passato l’immagine iconica della “scaletta” con la luna, ha fatto sì che il cliente ci riconosca con grande immediatezza. E che, in modo simpaticamente affettuoso, ci identifichi come il vino “della scaletta”.

Ultimo ma non meno importante, l’aspetto di coerenza nella gestione del prezzo. Non ci siamo mai fatti prendere dall’enfasi del successo, mantenendo i prezzi sempre nella corretta fascia di accessibilità quotidiana, ritenendo che la promessa che abbiamo fatto al nostro cliente, di essere il miglior vino per i momenti di consumo giornalieri che può trovare. Il rispetto della fiducia che i clienti ci riconoscono, ci ha premiato e continuerà a farlo. Notte Rossa valore top: la bottiglia di vino più venduta al supermercato è pugliese. https://www.winemag.it/luca-buratti-e-le-sue-terre-di-sava-tutti-i-segreti-del-brand-notte-rossa/

Il mercato dei vini bianchi ha sorpassato quello dei rossi a livello di volume, ma il rosso resta dominante in termini di valore. Come si inserisce Notte Rossa in questa dinamica e quali sono le vostre strategie per il futuro?

Siamo una cantina salentina ed è importante fare bene quello che ci rende riconoscibili da sempre. I vini rossi innanzitutto. Del resto, se è vero che il mercato, negli ultimi anni, premia i vini bianchi, non dimentichiamo che il vino rosso esprime ancora e lo farà sempre, esempi di altissima qualità, con bottiglie iconiche di fama mondiale. Non possiamo dimenticare che i maggiori vini di pregio sono rossi, che la storia enologica è stata influenzata in maniera determinate dai vini rossi e che, nel top di gamma, il consumatore li riconosce come garanzia di qualità.

Ovviamente il vino bianco merita ampiamente il successo raggiunto. Successo che risiede sostanzialmente, a mio avviso, in due fattori, la maggior freschezza e facilità nella bevuta ed una inferiore gradazione alcolica. I nostri vini bianchi sono una espressione del territorio che si esprime in vitigni come la Verdeca, il Fiano, il Vermentino. Vini che proponiamo con grande successo, in una veste “salentina”, che soddisfa le attese dei nostri clienti.

Un discorso a parte meriterebbero i vini rosati, da anni destinati – secondo alcuni – ad esplodere, ma forse mai decollati in maniera definitiva. La quota di Notte Rossa è stabile ma il potenziale del territorio pugliese, soprattutto in questa tipologia tradizionale, suggerisce che possiate fare qualcosa di più. Ci state pensando?

Questa attesa di una “esplosione” del rosato, mi sembra più una enfatizzazione di marketing, che non un oggettiva situazione di mercato, forse dovuta alla speranza che ci si possa avvicinare al consumo dei cugini d’oltralpe (36% del totale vino). Quello che osserviamo, con soddisfazione, non è tanto il forte sviluppo dei volumi, ma la stabilità degli stessi. Per decenni abbiamo assistito ad un mercato del rosato che ciclicamente cresceva e con rapidità calava. Oggi la situazione sembra essere differente. Il mercato del rosato copre circa il 4% del totale. E si sta dimostrando stabile. Facendo sì che – sia i produttori che la distribuzione – possano finalmente investire in questo comparto, con programmi di medio termine.

I vitigni pugliesi aiutano, ragionando “in rosa”…

La proposta di Notte Rossa è innanzitutto quella di un vino di elevata qualità che, nel rosato più che in altre tipologie, è indispensabile per garantire al prodotto le peculiari caratteristiche di freschezza, aroma e gradevolezza del colore. Il nostro Primitivo Rosato ed il Negroamaro Rosato sono figli di una selezione in vigna e di una sapiente capacità dei nostri enologi, che riescono a garantire un’importante durata del prodotto e delle caratteristiche prima citate. Sicuramente stiamo pensando ad un’ulteriore espansione della proposta. In arrivo c’è il Susumaniello rosato. Un vino che risponde alla richiesta non solo di un rosato più delicato, ma anche di un vino figlio della storia del territorio. Che si affianchi ai due vitigni iconici del Salento.

Ho l’impressione che in Italia, più che all’estero, si sottovaluti ancora il potenziale del packaging, in particolare delle “confezioni regalo”. Siamo riusciti a sdoganare lo spumante dai momenti di festa: quando riusciremo a fare lo stesso con le “confezioni regalo”, che continuano ad avere un impatto maggiore sugli spumanti rispetto ai vini fermi? Avete in programma iniziative per colmare questo divario?

Sono anni che le confezioni regalo perdono interesse da parte del cliente finale. La ricerca di una sempre maggiore importanza in ciò che si regala, fa sì che la scelta si rivolga più verso la singola bottiglia di elevata qualità, che non verso le ormai obsolete “valigette” in cartoncino o confezioni fantasiose. Per questo motivo la nostra strada in questo segmento ci vede più attenti alla valorizzazione delle eccellenze. Con un’attenzione verso le Riserve ed il formato magnum, che oggi attraggono di più. Notte Rossa valore top: la bottiglia di vino più venduta al supermercato è pugliese.

Un altro tema interessante è quello del bag in box: Notte Rossa non lo sottovaluta, come dimostra la presenza di questo formato anche sul vostro shop online. Come vi orientate in questo segmento?

La storia del vino è fatta anche di grandi formati, che rappresentano più che altro un maggior livello di servizio nel vino di consumo giornaliero. Fino a qualche anno fa sugli scaffali dei supermercati si vedevano pesanti dame di vetro, da 3 o da 5 litri, che soddisfacevano la richiesta di un vino di qualità accettabile ad un prezzo contenuto per unità di misura. Il cambio generazionale ha portato ad un diverso modo di approcciare e consumare il vino, con una ricerca da parte delle generazioni più giovani che premia la qualità rispetto alla quantità, facendo si che questa tipologia di contenitori abbia sempre meno interesse ed infatti sono quasi totalmente scomparsi dagli scaffali. Nel frattempo, la tecnologia del confezionamento si è evoluta fornendoci la possibilità di produrre il vino nel formato Bag in Box.

Per noi la scelta è caduta nel formato da tre litri, più agevole da manovrare in ambito domestico e che, per i bianchi ed i rosati, ha la dimensione ideale per inserirlo nella tasca della porta del frigorifero. Questa innovazione, che esiste comunque da alcuni anni, ha la prerogativa di avere un contenitore a tenuta stagna e buon isolamento rispetto alla luce, al calore e soprattutto all’aria esterna (grazie alla sacca interna) con una moderata rigidità del contenitore fornita dall’involucro esterno (in modo da essere trasportato e stoccato in maniera più agevole rispetto ad una semplice sacca). Grazie ad un piccolo rubinetto alla base consente la fuoriuscita del vino per gravità. Ma, ancor più importante, ne garantisce la conservabilità per settimane dopo l’apertura, mettendolo al riparo dall’ossidazione, grande nemico della sua conservazione. Notte Rossa valore top: la bottiglia di vino più venduta al supermercato è pugliese.

Qual è la sua visione sul futuro del vino in Gdo?

La Grande Distribuzione, nell’ultimo decennio ed ancor più nel funesto periodo del Covid, ha implementato la proposta assortimentale, ampliandola verso vini di qualità e riducendo in maniera importante la fascia di prezzo basso. Questo ha fatto si che in quasi tutte le insegne si assista alla presenza di scaffali che sono diventati vere e proprie enoteche, in grado di soddisfare la maggior parte delle esigenze della clientela. Inoltre, nelle insegne più attente al livello di servizio, sono comparse varie modalità per dare al cliente informazioni su provenienza, caratteristiche organolettiche, abbinamenti.

Arrivando fino alla tipologia di bicchiere da usare, così da semplificare la scelta. Che rimane quasi sempre autonoma e che, non dimentichiamolo mai, è effettuata da un cliente che difficilmente ha competenze specifiche nel vino. In definitiva, il settore vino nel canale moderno è ancora in fase di crescita, verso la qualità e l’attenzione al cliente. Non dimentichiamo che attraverso la Gdo transitano le vendite di circa il 70% di tutto il vino che si vende in Italia.

La valorizzazione dei vitigni autoctoni è uno dei vostri punti di forza, parte integrante della strategia del Salento del vino. C’è un vitigno pugliese su cui puntate in particolare per i prossimi anni?

Ritengo che andare a cercare la novità a tutti i costi, la particolarità per creare interesse, sia sbagliato. Il Salento è universalmente associato a due vitigni principe, il Primitivo ed il Negroamaro. Ovviamente questi due vitigni si declinano poi in vari aspetti, Riserve, Rosati, IGP e DOP. La nostra missione è fare al meglio quello che già sappiamo fare molto bene. Questo non vuol dire che ci arrocchiamo su questi due vitigni, perché abbiamo anche grande attenzione verso il mercato. Quindi la crescita dei vini bianchi ci ha stimolato ad andare verso Verdeca, Fiano e Vermentino. Notte Rossa valore top: la bottiglia di vino più venduta al supermercato è pugliese.

Il primo decisamente nativo, mentre gli altri due, presenti anche in altre zone enologiche della nazione, in Salento si avvalgono di un terroir e di un clima che li rendono unici, quindi con una valenza di autoctonia. In ultimo, per soddisfare i nostri clienti più esigenti e sempre in tema di autoctono, lo scorso anno abbiamo implementato la proposta con il Susumaniello. Un vitigno che, insieme al Negroamaro, rappresenta la storia enoica del Salento, affondando la sua origine in un passato molto lontano, con caratteristiche uniche. Notte Rossa valore top: la bottiglia di vino più venduta al supermercato è pugliese.

E che dire dei vini dealcolati? Qual è la posizione di Notte Rossa?

Ho un po’ di scetticismo verso questa nuova frontiera dell’analcolico in prodotti che la tradizione vuole abbiano un contenuto alcolico. Se penso alla bevanda più nota in questo segmento di mercato, la birra, non posso dimenticare che per avere un po’ di successo sono passati circa 200 anni. Infatti, la prima birra lanciata su mercato risale al 1842. Dopo tutto questo tempo, oggi siamo ad un 8% di consumi interni. Probabilmente il vino raggiungerà con molta più velocità questo traguardo. Lo farà grazie alle tecnologie, che nel frattempo si sono evolute. E grazie all’esperienza maturata in altri settori.

È mio parere che si debba porre attenzione a questa tendenza, perché un grande marchio non può disattendere le aspettative e le esigenze dei propri clienti. Ma avremo un vino Notte Rossa dealcolato solo quando avremo l’assoluta certezza di gradevolezza del prodotto. Essere i primi, ma non soddisfare i nostri standard, non rientra nella nostra politica.

Categorie
Guida Vinialsuper news news ed eventi Vini al supermercato

Notte Rossa: il miglior Primitivo di Manduria Riserva al supermercato


Notte Rossa miglior Primitivo Manduria Riserva supermercato 
(5 / 5) Alzi la mano chi conosce l’esistenza del Primitivo di Manduria Riserva. Nel solco dei migliori vini italiani, anche il Primitivo di Manduria ha una versione “Riserva”. A incarnare perfettamente questa punta di diamante della denominazione pugliese è Notte Rossa, il miglior Primitivo di Manduria Riserva al supermercato. Prima di descrivere questo vino e consigliare gli abbinamenti perfetti, cerchiamo di comprendere l’unicità di questo prodotto e cosa lo differenzia dal Primitivo di Manduria non Riserva. Primitivo di Manduria Notte Rossa.

PRIMITIVO DI MANDURIA RISERVA: CHE DIFFERENZA C’È CON LA VERSIONE “BASE”?

Il Primitivo di Manduria è un vino a Denominazione di Origine Protetta (Dop) prodotto principalmente nelle province di Taranto e Brindisi, in Puglia. Il disciplinare di produzione stabilisce che questo vino deve essere ottenuto da uve del vitigno Primitivo per almeno l’85%. Con la possibilità di aggiungere fino al 15% di uve da vitigni a bacca nera non aromatici, idonei alla coltivazione nelle due province. Una delle varianti previste dal disciplinare è il Primitivo di Manduria Riserva, che si distingue dalla versione “base” per alcuni specifici requisiti. Nello specifico: tempistiche di affinamento superiori, immissione in commercio posticipata e alcol in volume. Ancora più nel dettaglio:

  • AFFINAMENTO
    Il Primitivo di Manduria Riserva deve essere sottoposto a un periodo di affinamento di almeno 24 mesi, di cui almeno 9 mesi in botti di legno, a partire dal 1° novembre dell’anno di raccolta delle uve.
  • IMMISSIONE IN COMMERCIO
    Può essere commercializzato solo dopo due anni dal 31 marzo successivo alla vendemmia.
  • ALCOL
    Deve avere un titolo alcolometrico volumico totale minimo di 14% vol., leggermente superiore al 13,5% richiesto per la versione “base”.

Queste differenze con il Primitivo di Manduria “base” conferiscono al Primitivo di Manduria Riserva una maggiore complessità e struttura. Rendendolo particolarmente adatto a un ulteriore invecchiamento e a un abbinamento con piatti più elaborati. Non a caso, nel 2025, il Primitivo di Manduria Riserva Notte Rossa in commercio nei migliori supermercati italiani è il 2019.

PRIMITIVO DI MANDURIA RISERVA NOTTE ROSSA: LA DEGUSTAZIONE

Si tratta, non a caso, dell’etichetta di punta di Notte Rossa. Un vino di alta gamma, dal rapporto qualità prezzo straordinario. Con l’ulteriore plus di essere facilmente reperibile al supermercato. Nel calice, il vino si presenta del consueto colore purpureo, impenetrabile alla vista. Al naso è prezioso, caldo ed avvolgente. Ricorda molto la confettura di prugne e ciliegie. Una componente fruttata che accoglie note di cioccolato, tabacco, vaniglia e cannella, oltre a un leggero tocco di chiodo di garofano. Al palato, in perfetta linea con quanto lasciava immaginare l’olfatto, il Primitivo di Manduria Riserva Notte Rossa si conferma pieno e morbido, con tannini finissimi sui ritorni di confettura. Notte Rossa miglior Primitivo Manduria Riserva supermercato

Ottima la persistenza: il sapore del vino rimane a lungo al palato, sfoderando ancora una volta note di cacao, torrefazione (caffè) e vaniglia. Ma un commento speciale merita il tenore alcolico. Chi si spaventa di fronte a un’etichetta che indica 14,5% gradi in volume, può ricredersi all’assaggio di questo vino. La componente alcolica risulta perfettamente integrata e l’alcol non si percepisce come tale, ma in un tutt’uno con il resto dei sentori, in un quadro di equilibrio. Il finale stesso del Primitivo di Manduria Riserva Notte Rossa chiama il sorso successivo, grazie a una buona freschezza e a una leggera sapidità.

GLI ABBINAMENTI SALATI DEL PRIMITIVO DI MANDURIA RISERVA

1. Primi piatti ricchi e saporiti

Il Primitivo di Manduria Riserva si sposa perfettamente con piatti strutturati e ricchi di gusto. Alcuni primi piatti ideali includono:

  • Pasta al ragù di cinghiale: l’intensità aromatica del vino si bilancia con la sapidità della carne.
  • Orecchiette al sugo di braciole: un classico della tradizione pugliese che si armonizza con le note speziate del Primitivo.
  • Lasagna al forno: la struttura del vino sostiene la cremosità della besciamella e la ricchezza del ragù.

2. Carni rosse e selvaggina

La tannicità e il corpo pieno del Primitivo di Manduria Riserva lo rendono il compagno ideale per piatti a base di carni rosse, selvaggina e preparazioni elaborate, come:

  • Tagliata di manzo con riduzione di Primitivo: l’abbinamento per eccellenza, che unisce armoniosamente vino e carne.
  • Agnello al forno con erbe aromatiche: le note speziate del vino si fondono perfettamente con il sapore intenso della carne.
  • Brasato al Primitivo: una preparazione in cui il vino si utilizza anche nella cottura, creando un connubio di sapori perfetto.

3. Formaggi stagionati Notte Rossa miglior Primitivo Manduria Riserva supermercato 

Il Primitivo di Manduria Riserva è ottimo anche con formaggi a lunga stagionatura, che ne esaltano la complessità aromatica. Alcuni esempi includono:

  • Pecorino stagionato: l’intensità del formaggio trova equilibrio nella morbidezza del vino.
  • Parmigiano Reggiano 36 mesi: le note di frutta secca e spezie si armonizzano con il Primitivo.
  • Caciocavallo podolico: il suo gusto deciso viene esaltato dalla persistenza del vino.

NOTTE ROSSA MIGLIOR PRIMITIVO DI MANDURIA RISERVA: ANCHE CON I DOLCI

1. Dessert a base di cioccolato

Grazie alle sue note di cacao e frutti rossi, il Primitivo di Manduria Riserva Notte Rossa si abbina magnificamente con dolci a base di cioccolato fondente. Qualche esempio? Eccone tre:

  • Torta al cioccolato fondente e peperoncino: la leggera piccantezza esalta la complessità del vino.
  • Mousse di cioccolato e frutti di bosco: il mix di acidità e dolcezza si bilancia alla perfezione con il Primitivo.
  • Brownies con noci e cioccolato extra dark: la ricchezza del dessert si fonde con la struttura del vino.

2. Dolci tipici pugliesi

Per un abbinamento territoriale, il Primitivo di Manduria Riserva Notte Rossa si può gustare con:

  • Pasticciotto leccese: il contrasto tra la dolcezza della crema e le note speziate del vino crea un connubio intrigante.
  • Cartellate al vincotto: la dolcezza del vincotto trova un perfetto equilibrio con le note calde e avvolgenti del Primitivo.
  • Mostaccioli pugliesi: biscotti speziati con mandorle e cacao che si sposano perfettamente con la morbidezza del vino. http://catalogoviti.politicheagricole.it/scheda_denom.php?t=dsc&q=2236
Categorie
Guida Vinialsuper news news ed eventi Vini al supermercato

Davide e Golia: Ferraris Agricola porta il Ruchè da Lidl


Appena un milione di bottiglie complessive per l’intera denominazione. Ma la forza di essere disponibile sugli scaffali del player della grande distribuzione leader nell’export di Made in Italy agroalimentare. Il Ruchè di Castagnole Monferrato Docg Bricchi dorati di Ferraris Agricola da Lidl è una storia in salsa Davide e Golia. Con un finale che fa contenti tutti. La piccola Docg del Monferrato, per la vetrina utile a farsi conoscere da un vasto numero di clienti. E la multinazionale del retail, che può gioire per avere “in carta”, ormai da qualche anno, una vera e propria chicca. Prezzo più che mai dignitoso, che altre denominazioni ben più note e blasonate si sognano (e per il quale, altre ancora, farebbero “carte false”): 4,99 euro.

Un’operazione molto interessante dal punto di vista commerciale, almeno per due ragioni in più. Le bottiglie consegnate da Ferraris Agricola a Lidl sono appena 25 mila all’anno. E il Ruchè Bricchi dorati non è in vendita in continuativo, bensì sulla base di un accordo di fornitura utile a coprire due cosiddette “vendite spot” annuali. Tradotto: nei rari periodi dell’anno in cui si trova a scaffale – per la cronaca, proprio in questi giorni – meglio accaparrarsene un cartone che una bottiglia.

RUCHÈ BRICCHI DORATI FERRARIS: LA DEGUSTAZIONE

Già perché il Ruché Bricchi dorati è tutto tranne che l’oramai (pressoché) estinto “vino di scarto” e di bassa qualità che, in tempi ormai remoti, le cantine vendevano ai discount. Rispettati interamente i canoni organolettici della piccola Docg del Monferrato astigiano, come dimostra la degustazione curata da Vinialsuper. Partiamo dalla vista. Nel calice, questo Ruchè della vendemmia 2023 si mostra del classico rosso rubino penetrabile alla vista (simile a quello del Pinot nero, per intenderci).

Al naso tutti i sentori primari del vitigno autoctono piemontese: la classica nota floreale di rosa, il tocco di geranio, la venatura di pepe. Ecco poi la ciliegia, perfettamente matura, succosa. Così come i piccoli frutti di bosco, più a bacca rossa che nera. Sorso asciutto e in perfetta corrispondenza, slanciato su una leggera sapidità. Chiusura appagante, fresca e sinuosa, sul frutto. Alcol (14%) straordinariamente integrato: impercettibile. Vino che si lascia apprezzare a tutto pasto, con il pregio di poter essere servito anche leggermente fresco, vista la scarsa presenza di tannini (altro tratto tipico della varietà). In definitiva, un’etichetta che rinsalda la corona di “Re del Ruchè” sulla testa di Luca Ferraris, patron della cantina. https://www.ferrarisagricola.com/it/

Valutazione in cestelli della spesa: (5 / 5)

Categorie
Guida Vinialsuper Vini al supermercato

Appassimento Rosso Salento Igp 2021, Notte Rossa


(5 / 5) L’Appassimento Rosso Salento Igp 2021 Notte Rossa è una delle ultime novità della gamma della cantina pugliese Terre di Sava. Un vino morbido, che conquista con i suoi profumi intensi, il suo sapore pieno e la lunga persistenza. Un nettare ottenuto da una selezione di uve a bacca rossa tipiche del territorio salentino, raccolte quando gli acini risultano lievemente appassiti. Un modo per “concentrare” in maniera del tutto naturale le fragranze, arricchendo il profilo aromatico.

Grazie a questo procedimento, le uve che arrivano in cantina con 10-15 giorni di ulteriore attesa rispetto all’epoca di maturazione ottimale – sul finire del mese di settembre – sono dotate di una struttura maggiore, in grado di reggere un breve affinamento in barrique di legno francese e americano. Il risultato è quello di aumentare, nel calice, l’armonia e la piacevolezza. Un appassimento cercato, voluto e sperimentato dalla cantina salentina per regalare ai clienti delle maggiori insegne di supermercati – dove questo vino è reperibile – un’etichetta che trasporta ovunque il sole della Puglia.

APPASSIMENTO ROSSO SALENTO NOTTE ROSSA: LA DEGUSTAZIONE

Alla vista, Appassimento Rosso Salento Igp 2021 Notte Rossa si presenta di un colore granato intenso. Al naso ricordi di ciliegia e frutta più rossa che scura (prugna), tendente alla confettura. Note terziarie – ovvero quel ventaglio di aromi dati dall’affinamento in legno – molto ben integrate, che aggiungono complessità al bouquet. Evidenti i ricordi di spezie come cannella e vaniglia. Al palato siamo in presenza di un vino di una certa densità, eppure di gran beva. Tannino integratissimo e sorso morbido, setoso, addirittura dissetante, ben oltre le attese. Un vino che non stanca mai e che fa proprio della piacevolezza e della beva un punto forte. A proposito di abbinamenti, l’Appassimento Rosso Salento Igp 2021 Notte Rossa accompagna bene primi piatti ricchi, carni rosse e formaggi di media stagionatura.

APPASSIMENTO NOTTE ROSSA: UNA TRADIZIONE ANTICA

L’appassimento delle uve rosse nel Salento, proprio come nel caso Notte Rossa, è una pratica tradizionale che mira a concentrare zuccheri, aromi e polifenoli, esaltando le qualità naturali dei vini della zona. Questa tecnica sfrutta il clima caldo e ventilato della regione e può avvenire direttamente in vigna, attraverso una vendemmia tardiva, o con il taglio del peduncolo (ovvero della parte più alta del “gambo” del grappolo), che blocca il flusso della linfa, favorendo un appassimento naturale. In alternativa, le uve vengono essiccate su graticci o in cassette ben aerate. Le varietà autoctone più utilizzate includono il Negroamaro, il Primitivo e la Malvasia Nera, che offrono rispettivamente struttura, morbidezza e complessità degli aromi.

L’Appassimento Rosso Salento Igp 2021 Notte Rossa è un emblema dei vini che si possono ottenere con questa tecnica. Generalmente sono ricchi e avvolgenti, con note di frutta matura, confettura e spezie dolci, oltre ad essere caratterizzati da corpo pieno e lunga persistenza. Negli ultimi anni, la tecnica dell’appassimento si è evoluta grazie a metodi di cantina più controllati e scientifici, come l’appassimento in stanze condizionate. Ma molte cantine, come Terre di Sava, vogliono mantenere viva la tradizione. Combinando sapere antico e innovazione, per valorizzare il territorio e creare autentici vini del Salento.

Categorie
Guida Vinialsuper news news ed eventi Vini al supermercato

L’Enoteca online Esselunga è conveniente?


L’Enoteca online di Esselunga è conveniente? Per rispondere a questa domanda abbiamo messo a confronto alcuni prezzi dell’e-commerce di vino e distillati dell’insegna di Limito di Pioltello (Milano) con quelli di altri competitor del settore, come Tannico, Callmewine e Bernabei. Non hai mai sentito parlare dell’Enoteca Esselunga? Ecco tutto quello che devi sapere, alla vigilia del primo anno dall’attivazione del sito web dedicato. Il sito è infatti online dal 14 novembre 2023, con oltre 1.000 referenze tra cui scegliere.

COS’È L’ENOTECA ONLINE ESSELUNGA

L’Enoteca Esselunga è un servizio esclusivo per l’acquisto online di vini, spirits e liquori. Permette di scegliere tra centinaia di etichette con consegna dedicata. Il servizio è rivolto ai soli utenti maggiorenni, titolari di Carta Fìdaty, ovvero della carta fedeltà Esselunga. Online, come spiega l’insegna milanese, si trova una selezione «frutto di un meticoloso lavoro realizzato in collaborazione con oltre 350 aziende produttrici». L’enoteca online Esselunga è stata sviluppata nell’intento di «uscire dai confini del negozio fisico per entrare in una dimensione più ampia, quella del negozio virtuale, con la consueta attenzione per la qualità e accuratezza nella proposta che caratterizzano Esselunga. Un valore aggiunto per i clienti finali e una vetrina per le aziende produttrici».

ENOTECA ESSELUNGA E SPESA ONLINE IN UNA SOLA CONSEGNA

Al di là del prezzo e della convenienza dei prezzi dell’Enoteca online Esselunga, il vero valore aggiunto è la possibilità di ricevere a casa la spesa di beni alimentari e generici insieme ai vini dell’e-commerce. «Chi sceglie lo stesso giorno e la stessa fascia oraria di consegna dell’ordine effettuato su spesaonline.esselunga.it – spiega l’insegna – potrà dunque ricevere gratuitamente la consegna degli articoli acquistati sul sito enoteca.esselunga.it insieme alla spesa». In questo caso non sarà richiesta una soglia minima di acquisto.

Ed è proprio da servizio di consegna a domicilio “Esselunga a Casa” che è nata l’idea di implementare l’offerta con la sezione “Grandi Vini”. «Da questo percorso – spiega Esselunga – si è delineata l’idea di raggiungere tutta Italia, portando a casa dei clienti etichette esclusive di vini e spirits attraverso un viaggio che parte da un magazzino a temperatura controllata, dove viene conservata ogni bottiglia proveniente direttamente dai produttori. Una filiera corta che permette di consegnare ovunque in modo veloce e garantito: è nata così Enoteca Esselunga».

CONSEGNA A CASA IN (QUASI) TUTTA ITALIA

La consegna con il furgoncino Esselunga è prevista solo nelle zone già raggiunte dal servizio online. La consegna con corriere è invece attiva su tutto il territorio nazionale, ad esclusione di: Livigno (SO), Campione d’Italia (CO), Repubblica di San Marino e Stato del Vaticano. Un altro segnale dei grandi passi avanti fatti sul fronte del vino da Esselunga dalla fine degli anni 90, quando presso il negozio di Casalecchio di Reno (Bologna) fu inaugurata una nuova modalità espositiva. Un’area dedicata in cui le bottiglie venivano posizionate non solo in verticale ma anche inclinate. Oggi, negli ottantotto superstore Esselunga e negli otto caveau del format laEsse, l’enoteca ha una sua forte identità caratterizzata anche dalla presenza di un sommelier a disposizione della clientela.

COSTI DI CONSEGNA ENOTECA ESSELUNGA

Il limite minimo per l’inoltro dell’ordine è di 40 euro, al netto delle spese di consegna. Il contributo di spedizione è gratuito per i nuovi registrati, che inoltrano il primo ordine. I costi ordinari di spedizione con il furgoncino Esselunga sono pari a 7,90 euro per acquisti inferiori a 110,00 euro. La cifra scende a 6,90 euro per acquisti superiori a tale importo. Per la consegna tramite corriere è invece previsto un costo di 7,90 euro. Si può usufruire della consegna gratuita degli articoli Enoteca Esselunga senza la soglia minima di spesa qualora l’ordine sia effettuato successivamente alla spesa con il servizio Esselunga Online, scegliendo lo stesso giorno e fascia oraria di consegna.

PREZZI ENOTECA ONLINE ESSELUNGA: SONO CONVENIENTI?

Ma torniamo al nocciolo della questione: i prezzi dei vini dell’Enoteca online Esselunga sono davvero convenienti? A giudicare dalla nostra ricerca, il nuovo servizio è molto competitivo, in numerosi casi, considerando soprattutto la possibilità di sommare la spesa “generica” alla spesa “enoica”. Con o senza costi di spedizione dei competitor, ecco cosa abbiamo scoperto su una selezione di 30 vini, scelti online in due categorie: “Vini da 245 a 20 euro” e “Vini più economici”. La vera differenza, dunque, è la selezione: molto più profonda sugli storici siti di vendita di vino online e, dunque, molto più accattivante per chi cerca vini particolari e “chicche” sui portali e-commerce .

VINI DA 245 A 20 EURO

  • Dom Perignon 2015, Champagne Brut Vintage (con astuccio): 245 euro (Esselunga). Prezzo più basso su altri e-commerce di vino: 212 euro (senza costi di spedizione) – 230 euro (inclusi i costi di spedizione).
  • Perrier-Jouët, Champagne Blanc de Blancs (con astuccio): 89 euro (Esselunga). Prezzo più basso su altri e-commerce di vino: 92 euro (con/senza costi di spedizione).
  • Ferghettina, Franciacorta Brut 2020 Milledì Magnum (con astuccio): 65 euro (Esselunga). Prezzo più basso su altri e-commerce di vino: 64,90 euro (con/senza costi di spedizione).

  • Pol Roger, Champagne Brut Reserve S.A. con astuccio: 54 euro (Esselunga). Prezzo più basso su altri e-commerce di vino: 61 euro (senza costi di spedizione) – 65,90 euro (inclusi i costi di spedizione).

  • Louis Latour, Bourgogne Cuvée Rouge 2021: 31 euro (Esselunga). Prezzo più basso su altri e-commerce di vino: 27,60 euro (senza costi di spedizione) – 34,59 euro (inclusi i costi di spedizione).

  • Rainoldi, Valtellina Superiore Inferno Riserva 2019: 29,50 euro (Esselunga). Prezzo più basso su altri e-commerce di vino: 30,90 euro (senza costi di spedizione) – 37,70 euro (inclusi i costi di spedizione).

  • Cà Maiol, Lugana 2020 Fabio Contato: 29 euro (Esselunga). Prezzo più basso su altri e-commerce di vino: 25,12 euro (senza costi di spedizione) – 33 euro (inclusi i costi di spedizione).

  • Saint Clair, Pinot Nero 2022: 28 euro (Esselunga). Prezzo più basso su altri e-commerce di vino: 28,50 euro (senza costi di spedizione) – 34,40 euro (inclusi i costi di spedizione).

  • Tormaresca, Furia di Calafuria 2023: 24 euro (Esselunga). Prezzo più basso su altri e-commerce di vino: 21,60 euro (con/senza costi di spedizione).

  • Carpineto, Toscana Cabernet Sauvignon Farnito 2019: 23,50 euro (Esselunga). Prezzo più basso su altri e-commerce di vino: 23 euro (senza costi di spedizione) – 30,95 euro (inclusi i costi di spedizione).

  • Schiopetto, Friulano 2021: 21,90 euro (Esselunga). Prezzo più basso su altri e-commerce di vino: 19,70 euro (senza costi di spedizione) – 27,60 euro (inclusi i costi di spedizione).

  • Pieropan, Valpolicella Classico 2021 Ruberpan: 21,90 euro (Esselunga). Prezzo più basso su altri e-commerce di vino: 22,90 euro (senza costi di spedizione) – 28 euro (inclusi i costi di spedizione).

  • Abbazia di Novacella, Gewürztraminer 2022 Praepositus: 21,50 euro (Esselunga). Prezzo più basso su altri e-commerce di vino: 19,90 euro (senza costi di spedizione) – 25 euro (inclusi i costi di spedizione).

  • Vigneti Massa, Derthona 2022: 20 euro (Esselunga). Prezzo più basso su altri e-commerce di vino: 19,30 euro (senza costi di spedizione) – 25,20 euro (inclusi i costi di spedizione).

  • Fritz Haag, Riesling Mosel QbA Kabinett Brauneberger Juffer 2022: 19,50 euro (Esselunga). Prezzo più basso su altri e-commerce di vino: 21 euro (senza costi di spedizione) – 28,95 euro (inclusi i costi di spedizione).

VINI PIÙ ECONOMICI

  • Casale del Giglio 2023 Satrico: 8,20 euro (Esselunga). Prezzo più basso su altri e-commerce di vino: 8,20 (senza costi di spedizione) – 13,10 (inclusi i costi di spedizione).

  • Bisol 1542, Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Jeio S.A.: 9,90 euro (Esselunga). Prezzo più basso su altri e-commerce di vino: 9 euro (senza costi di spedizione) – 14,90 euro (inclusi i costi di spedizione).

  • Cavicchioli, Lambrusco di Sorbara 2022 Vigna del Cristo: 9,90 euro (Esselunga). Prezzo più basso su altri e-commerce di vino: 9,90 euro (senza costi di spedizione) – 14,90 euro (inclusi i costi di spedizione).

  • Vespa, Fiano Salento 2023: 10,50 euro (Esselunga). Prezzo più basso su altri e-commerce di vino: 10,40 euro (senza costi di spedizione) – 17,20 euro (inclusi i costi di spedizione).

  • Duca di Salaparuta, Vermentino Sentiero del Vento: 12,80 euro (Esselunga). Prezzo più basso su altri e-commerce di vino: 9,50 euro (senza costi di spedizione) – 16,30 euro (inclusi i costi di spedizione).

  • Bortolomiol, Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Senior 2023: 11,40 (Esselunga). Prezzo più basso su altri e-commerce di vino: 9,11 euro (senza costi di spedizione) – 16,90 euro (inclusi i costi di spedizione).

  • Frescobaldi, Alìe 2023: 11,90 euro (Esselunga). Prezzo più basso su altri e-commerce di vino: 9,90 euro (senza costi di spedizione) – 15,80 euro (inclusi i costi di spedizione).

  • Olivini, Lugana 2023: 11,90 euro (Esselunga). Prezzo più basso su altri e-commerce di vino: 12,50 euro (senza costi di spedizione) – 19,30 euro (inclusi i costi di spedizione).

  • Argiolas, Cannonau Arjola 2023: 12,90 euro (Esselunga). Prezzo più basso su altri e-commerce di vino: 15 euro (senza costi di spedizione) – 22,95 euro (inclusi i costi di spedizione).

  • Pievalta, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Dominè 2021: 13,50 euro (Esselunga). Prezzo più basso su altri e-commerce di vino: 13,50 euro (senza costi di spedizione) – 20,30 euro (inclusi i costi di spedizione).

  • Feudi di San Gregorio, Greco di Tufo Riserva Cutizzi 2022: 14,90 euro (Esselunga). Prezzo più basso su altri e-commerce di vino: 12,18 euro (senza costi di spedizione) – 19,10 euro (inclusi i costi di spedizione).

  • La Valentina, Trebbiano Superiore Spelt 2021: 15,50 euro (Esselunga). Prezzo più basso su altri e-commerce di vino: 12,90 euro (senza costi di spedizione) – 18,70 euro (inclusi i costi di spedizione).

  • Feudi del Pisciotto, Cerasuolo di Vittoria 2021 : 16,90 euro (Esselunga). Prezzo più basso su altri e-commerce di vino: 17 euro (senza costi di spedizione) – 24,95 euro (inclusi i costi di spedizione).

  • Cantina Altemasi, Trentodoc Brut 2020: 16,90 euro (Esselunga). Prezzo più basso su altri e-commerce di vino: 16,90 euro (senza costi di spedizione) – 23,80 euro (inclusi i costi di spedizione).

  • Lunae, Colli di Luni Vermentino Etichetta Nera 2023: 17 euro (Esselunga). Prezzo più basso su altri e-commerce di vino: 15 euro (senza costi di spedizione) – 20,10 euro (inclusi i costi di spedizione).

Categorie
news news ed eventi Vini al supermercato

I vini in promozione al supermercato a metà luglio

BENNET, volantino fino al 17 luglio

Casal Farneto – Lacrima di Morro d’Alba: 4,79 euro (4 / 5)
Sartori – Valpolicella Ripasso Valdimezzo: 6,99 euro (3,5 / 5)
Campo del Sole – Sangiovese di Romagna Superiore: 3,59 euro (3,5 / 5)
Civ & Civ – Lambrusco di Modena Rosato: 2,23 euro (3,5 / 5)
Brocca dei Dori – Prosecco Doc Rosé: 4,49 euro (3,5 / 5)
Santa Cristina – Giardino Rosé: 5,25 euro (3,5 / 5)
Freschello – Bianco o Rosé Frizzante: 1,69 euro (3,5 / 5)
Barone Lopresti – Inzolia Terre Siciliane Igp o Grillo Sicilia Doc: 2,39 euro (3,5 / 5)
De Angelis – Passerina Marche Igt Bio: 4,68 euro (3,5 / 5)
Cantine Rasore – Langhe Arneis 2023 Torrato: 5,99 euro (3,5 / 5)
Cantine di Cortaccia – Müller Thurgau Trentino Alto Adige: 7,69 euro (5 / 5)
Zibibbo Igp Quojane Serramarrocco: 9,48 euro (3,5 / 5)
Rocca dei Forti – Spumante Brut o Dolce: 2,49 euro (3 / 5)
Japo – Spumante Extra Brut Due Grammi: 4,89 euro (3,5 / 5)


COOP ITALIA, volantino fino al 17 luglio

Cantina Valle di Cembra Müller Thurgau Trentino Doc: 4,99 euro (5 / 5)
Cantina Aldeno Merlot Trentino Doc: 4,29 euro (5 / 5)


CONAD, volantino fino al 23 luglio

Ortrugo Doc Valtidone: 5,15 euro/ 2 pezzi (4 / 5)
Vino Cielo e Terra Freschello: 1,59 euro (3 / 5)
Primitivo Salento Rosato Igt: 3,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Brut Cuvee: 2,99 euro (3 / 5)
Curtefranca Doc Duca d’Iseo: 4,59 euro (4 / 5)
Vini Igt Settesoli: 1,99 euro (4 / 5)
Prosecco Millesimato Valdobbiadene Ca’Val: 5,79 euro (3,5 / 5)
Lancers: 3,50 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg Bufferia: 4,49 euro (4 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Bufferia: 4,49 euro (3,5 / 5)
Trebbiano Rubicone Igt: 3,79 euro (3,5 / 5)


ESSELUNGA, volantino fino al 17 luglio

Dogarina – Prosecco Docg: 4,79 euro (3,5 / 5)
Moët & Chandon – Champagne: 34,90 (4 / 5)
Dorgali – Rosato I Salle: 3,99 euro (3,5 / 5)
Cantina di Soave – Müller Thurgau o Rosato Predom: 1,95 euro (3 / 5)
Citra – Bella Torre: 2,34 euro (3,5 / 5)
Arquatesi – Bonarda o Gutturnio Vitcoltori: 2,24 euro (3,5 / 5)
Bolla – Rosso Verona: 2,99 euro (3,5 / 5)
Fiorentini – Uggiano Chianti Colli Docg: 3,29 euro (3,5 / 5)
Notte Rossa – Primitivo di Manduria: 5,29 euro (5 / 5)
Terresomme – Chardonnay: 3,54 euro (3,5 / 5)


FAMILA SUPERSTORE, volantino fino al 17 luglio

Cantina di Negrar Bardolino Doc classico, Soave Doc: 3,39 euro (3,5 / 5)
Casa Defra’ Pinot Bianco Doc, Merlot Doc, Cabernet Sauvignon Doc, Sauvignon Doc: 2,49 euro (3,5 / 5)
Baccichetto Cabernet Franc Doc, Refosco delle Venezie Igt, Ribolla Gialla Igt: 3,90 euro (3,5 / 5)
Tenute di Stefano Nero d’Avola Igp, Grillo Igp, Syrah Igp: 2,90 euro (3 / 5)
Borgo Imperiale Cuvee Brut Millesimato: 2,19 euro (2,5 / 5)
Ducalis Prosecco Millesimato Docg: 4,89 euro (3,5 / 5)


GULLIVER SUPERMERCATI, volantino fino al 15 luglio

I Produttore Del Gavi – Maddalena Docg: 7,49 euro (5 / 5)
Cantine Bregante – Bianchetta Genovese: 6,79 euro (5 / 5)
Cantina Clavesana – Dogliani Docg: 4,49 euro (5 / 5)
Torrevilla – Bonarda dell’Oltrepò Pavese Doc/Pinot Nero in bianco: 2,89 euro (3,5 / 5)
Cantina Valtidone – Gutturnio Doc: 3,19 euro (4 / 5)
Settesoli – Nero d’Avola/ Grillo Doc: 4,29 euro (5 / 5)
Cantine Rasore – Dolcetto dii Ovada/Barbera del Monferrato Doc: 3,79 euro (3,5 / 5)
Gavi Docg Rasore: 4,99 euro (3,5 / 5)
Tosti Prosecco Doc: 3,99 euro (3,5 / 5)
Francesco Capetta Cortese/Chiaretto Monferrato Doc: 3,49 euro (3,5 / 5)


IL GIGANTE, volantino fino al 24 luglio

Gutturnio, Ortrugo Colli Piacentini, Cantine Manzini: 2,49 euro (3,5 / 5)
Bonarda, Riesling Oltrepò pavese Doc Pastori: 2,39 euro (1,5 / 5)
Barbera Piemonte Doc Appassimento, Nizza Docg Portacomaro: 5,69 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Sorbara secco, Grasparossa di Castelvetro amabile Doc: 3,39 euro (3,5 / 5)
Cirò Rosso, Bianco o Rosato Classico Caparra e Siciliani: 3,49 euro (5 / 5)
Dolcetto, Arneis Langhe Doc Teo Costa: 4,79 euro (4 / 5)
Cortese, Dolcetto, Rosso Monferrato, Barbera Piemonte Doc: 2,59 euro (3,5 / 5)
Vini Le Cascine, Losito e Guarini: 2,39 euro (3 / 5)
Vini Tenuta del Priore: 3,49 euro (4 / 5)
Vini Duca di Salaparuta: 3,98 euro (3,5 / 5)
Rosso di Montefalco Doc Ligajo: 4,99 euro (4 / 5)
Muller Thurgau Trentino Doc I Mastri Vernacoli, Cavit: 3,89 euro (4 / 5)
Chianti Colli Senesi Docg Poggio Stella: 3,49 euro (3,5 / 5)
Marzemino Trentino Doc, Teroldego Igt Allegorie Concilio: 4,79 euro (4 / 5)
Prosecco Magnum Treviso Doc La Gioiosa: 11,89 euro (3,5 / 5)
Valdobbiadene Docg Porta Leone: 5,79 euro (3,5 / 5)
Blanc de Blancs Stefano Bottega: 3,89 euro (3,5 / 5)
Prosecco Treviso Doc Porta Leone: 4,79 euro (3,5 / 5)
Syrah o Syrah Rosé Terre Siciliane Igt Cantina Settesoli: 2,99 euro (4 / 5)
Il Bianco o Il Rosso Sicilia Doc a Segreta Planeta: 7,99 euro (5 / 5)
Carignano Classico o Rosato Del Sulcis Doc Calasetta: 5,19 euro (4 / 5)
Nero d’Avola o Bianco Sicilia Doc Regaleali Tasca d’Almerita: 7,49 euro (5 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Corte Regale: 3,59 euro (3,5 / 5)
Grecanico o Nero d’Avola Doc Borgo dei Filari: 2,19 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Cala Dei Mori: 4,59 euro (3,5 / 5)
Pantelleria Bianco Zefiro: 8,99 euro (4 / 5)
Nero d’Avola, Inzolia o Grillo Doc Cantina Settesoli: 2,99 euro (5 / 5)
Grillo o Frappato Sicilia Doc Corvo Irmana: 5,79 euro (3,5 / 5)


IPERCOOP, volantino fino al 24 luglio

Villa Folini – Blanc De Blancs: 2,99 euro (3 / 5)
Niro – Cerasuolo D’Abruzzo DOC: 4.19 euro (3,5 / 5)
Piemonte Bonarda D.O.C. Frizzante Barbanera Poggio Mandrina: 3.39 euro (3,5 / 5)
Trevenezie – Tura – Bianco O Rosato Frizzante I.G.T.: 2.39 euro (3 / 5)
Fior Fiore – Nizza Docg: 8.39 euro (4 / 5)


PAM PANORAMA, volantino fino al 24 luglio

Amurabi – Spumante Prosecco Di Valdobbiadene Superiore DOCG Extra Dry: 6.90 euro (3,5 / 5)
Crifo – Nero Di Troia Puglia IGP: 3.49 euro (3,5 / 5)
Bosco Ai Salici – Chianti DOCG: 2.99 euro (3,5 / 5)
Tenimenti Civa Ribolla Gialla Igt frizzante: 1 pezzo 5.40 euro, secondo pezzo 1,08 euro (-80%) (3,5 / 5)
Cantine Togni – Spumante Brut Rocca Dei Forti: 1.99 euro (3 / 5)


TIGROS, volantino valido fino al 23 luglio

Vini Il Gaggio: 2 bottiglie 4 euro (2,5 / 5)
Vini da tavola in brick Il Castellino: 2 pezzi 3,50 (3,5 / 5)
Vini Oltrepò pavese Doc Le Rovole, Bonarda / Barbera: 2 pezzi 4,50 euro (2,5 / 5)
Vini d’Abruzzo Doc Terramare, Citra: 2 pezzi 5 euro (3 / 5)
Lambrusco Doc Grasparossa Amabile Gran Gala Chiarli: 2,79 euro (3,5 / 5)
Vini veneti Igt Selezione venete: 2,99 euro (3 / 5)
Vini Piccini: 2,99 euro (4 / 5)
Vini Dop Laurum: 2,99 euro (3,5 / 5)
Orvieto secco Doc Bigi: 3,49 euro (3,5 / 5)
Vini siciliani Doc Feudo Arancio: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini La Canva: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini frizzanti Doc Cantagallo, Ortrugo / Gutturnio: 3,99 euro (5 / 5)
Vini Mandi, Ribolla / Friulano / Refosco: 4,99 euro (5 / 5)
Vini frizzanti Tavernello: 2 pezzi, 4,50 euro (3,5 / 5)
Vini Doc frizzanti Cantina Valtidone: 2 pezzi 6 euro (4 / 5)
Vini Umbria Igt Vipra, Bigi: 3,79 euro (3,5 / 5)
Spumanti Marca Oro Valdo: 3,99 euro (3,5 / 5)
Erbaluce di Caluso Docg Araldica: 4,99 euro (3,5 / 5)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc CasalFarneto: 4,99 euro (5 / 5)
Vini Campani Igt Mezanotte: 5,90 euro (3,5 / 5)
Vini Santa Margherita: 5,99 euro (3,5 / 5)
Vini Terre Siciliane Igt Tinchitè P’ttia Feudo Arancio: 5,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Mionetto: 7,90 euro (3,5 / 5)
Blanc de Morgex et de la Salle, Cave Mont Blanc: 8,49 euro (5 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Pedres Thilibas, Cantina Pedres: 9,99 euro (3,5 / 5)
Gewurztraminer Alto Adige Doc Hofstatter: 14,90 euro (5 / 5)

Categorie
news news ed eventi Vini al supermercato

I vini in promozione al supermercato fino a metà luglio: dai bianchi ai rossi da grigliata

ALDI, volantino fino al 30 giugno

Teroldego Rotaliano Doc Coppiere: 2,49 euro (3 / 5)
Chianti Riserva Docg: 4,39 euro (3,5 / 5)


BENNET, volantino fino al 10 luglio
Gato Negro – Cabernet Sauvignon: 3,96 euro (3,5 / 5)
La Finca Malbec: 3.96 euro (4 / 5)
Chateau La Rose Montauran – Bordeaux: 4.45 euro (4,5 / 5)
Aetos – Carmenere: 8.99 euro (5 / 5)
Bordeaux Superiore Chateau Tour de Perrigal: 9.34 euro (5 / 5)
Villiera – Chenin Blanc: 9.68 euro (5 / 5)
Chateau Bordenave – Sauternes: 22.99 euro (4,5 / 5)
Tawny – Porto Delaforce: 7.48 euro (5 / 5)
Spumante Magnum Larousse: 6.99 euro (3,5 / 5)
Louis Tollet – Champagne Brut: 19.98 euro (4 / 5)
Vignabaldo Vignabaldo – Montefalco Rosso Doc: 4.99 euro (4 / 5)
Custoza Doc Superiore: 3.89 euro (3,5 / 5)
La Gioiosa La Gioiosa – Prosecco Treviso Doc: 4.98 euro (3,5 / 5)

CARREFOUR IPERMERCATI, volantino fino al 10 giugno

50% su tutta la linea vini La Calenzana: (3 / 5)
Rosso o Bianco Borgocolorato: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini Cantine Maschio: 2,69 euro (3,5 / 5)
Orvieto / Chardonnay / Merlot Igp Picco d’Umbria: 3,69 euro (3,5 / 5)
Pinot Nero Alto Adige Doc Erste+Neue: 9,99 euro (5 / 5)
Sauvignon Alto Adige Doc Erste+Neue: 8,99 euro (5 / 5)
Bonarda / Barbera Oltrepò pavese Doc “Alte Le Cascine”, Losito e Guarini: 2,99 euro (3 / 5)
Falanghina del Sannio Doc Mastroberardino: 6,99 euro (5 / 5)
Bianco / Rosso Sicilia Doc La Segreta, Planeta: 6,29 euro (5 / 5)
Campania Igt Bianco / Rosso Feudi di San Gregorio: 5,99 euro (5 / 5)
Roero Arneis Docg Fontanafredda: 5,99 euro (4 / 5)
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Campo del Passo: 3,99 euro (3,5 / 5)
Raim Torbato Brut Doc Sella & Mosca: 5,49 euro (5 / 5)
Raim Vermentino / Rosato Doc Sella&Mosca: 4,29 euro (4 / 5)
Chardonnay Spumante Brut Borgocolorato: 3,99 euro (3 / 5)
Chianti Docg, Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,99 euro (4 / 5)
Valdobbiadene Prosecco Spago Docg, La Gioiosa: 5,79 euro (3,5 / 5)
Pignoletto Modena Doc / Lambrusco Doc Vecchia Modena, Cleto Chiarli: 3,79 euro (3,5 / 5)
Franciacorta Saten Docg Filari del Lago, Terre d’Italia: 15,90 euro (5 / 5)


COOP ITALIA, volantino fino al 3 luglio
Cavit – Vino Pinot Bianco Trentino Doc Mastri Vernacoli: 3.49 euro (4 / 5)

CONAD, volantino fino al 9 luglio
Cantine Maschio – Prosecco Extra Dry: 4.19 euro (3,5 / 5)
Civ & civ Civ & Civ – Garzellino: 1.78 euro (3 / 5)
Giacobazzi – Spumante Metodo Martinotti: 2.99 euro (3 / 5)
Cantina Valtidone – Barbera Piacentino Doc: 3.59 euro (3,5 / 5)
Tavernello – Vino Frizzante: 2.39 euro (3,5 / 5)
Vini Settesoli: 3.99 euro (5 / 5)
Brigl – Vini Dop Pinot Bianco Terlano / Sauvignon Sudtirol: 7.99 euro (5 / 5)
Tasca D’Almerita – Regaleali Vino Doc: 6.29 euro (5 / 5)
Verga – Sauvignon Tre Venezie Igt: 3.79 euro (3,5 / 5)
Casabella – Gutturnio Frizzante Doc: 14.94 euro (6 bottiglie) (3 / 5)

ESSELUNGA, volantino fino al 3 luglio
La Cappuccina – Soave: 3.64 euro (5 / 5)
Citra – Passerina: 3.34 euro (3,5 / 5)
Duchessa Lia – Piemonte Brut: 3.89 euro (3,5 / 5)
Cantina Valpolicella Negrar – Bardolino Chiaretto: 2.79 euro (4 / 5)
Lambrusco / Pignoletto Vecchia Modena: 3.58 euro (3,5 / 5)
Nadarìa – Grecanico / Nero d’Avola: 2.24 euro (5 / 5)
Cantine di Dolianova – Monica / Nuragus: 2.69 euro (4 / 5)
Paul Mas – Valmont Fruité: 2.80 euro (3 / 5)
Cecchi – Chianti Docg: 3.54 euro (5 / 5)
Cantine Due Palme – Negroamaro: 2.34 euro (4 / 5)

EUROSPIN, volantino fino al 30 giugno
Integralmente Prodotto Rosato / Negroamaro / Chardonnay Salento Igp: 1.89 euro (3 / 5)

FAMILA SUPERSTORE, volantino fino al 3 luglio

Nessun vino a volantino con indicazione dello sconto


GALASSIA IPERMERCATI E SUPERMERCATI, volantino fino al 10 luglio

Dragani Montepulciano d’Abruzzo Doc / Pecorino Igt / Passerina Igt: 3 euro (3,5 / 5)


GULLIVER SUPERMERCATI, volantino fino al 4 luglio
Astoria – Spumante Ribolla Gialla: 3.79 euro (3,5 / 5)
Giacobazzi – Lambrusco di Sorbara Doc: 3.99 euro (3,5 / 5)
Giacobazzi – Pignoletto Doc: 3.29 euro (3,5 / 5)
Santa Margherita – Gewürztraminer Docg: 6.99 euro (5 / 5)
Vignaioli del Tortonese – Cortese Doc: 2.59 euro (5 / 5)
Il Poggio dei Vigneti – Nero D’Avola Sicilia Doc: 2.19 euro (3 / 5)
Capetta – Barbera del Monferrato Doc / Dolcetto d’Acqui Doc: 3.49 euro (3,5 / 5)
Cantina Valtidone – Bonarda Amabile/Secco Doc: 2.99 euro (3,5 / 5)
Cantine Rasore – Barbera Asti Docg: 2.49 euro (3,5 / 5)
Cantine Rasore – Vino Bianco/Rosato Frizzante Allegro: 1.69 euro (3 / 5)
Fratelli Maggi – Pinot Nero Vinificato Bianco Igt: 1.99 euro (1,5 / 5)
Mionetto – Prosecco Valdobbiadene: 6.99 euro (3,5 / 5)

IL GIGANTE, volantino fino al 10 luglio (volantino 1+1)

Chianti Docg Fattoria il Palagio: 6,98 euro (3,5 / 5)
Dolcetto / Barbera Produttori di Portacomaro: 8,98 euro (5 / 5)
Fiano di Avellino Docg, Falanghina / Aglianico / Rosato Igt Ancile, Conti Uttieri: 7,98 euro (3,5 / 5)
Grechetto / Sangiovese Terre Augustee Umbria Igt, Castello delle Regine: 5,98 euro (3,5 / 5)
Bonarda / Chardonnay / Riesling Oltrepò pavese Doc Le Cascine, Losito e Guarini: 4,78 euro (3 / 5)
Vini Grave del Friuli Doc Il Borgomastro: 5,98 euro (3 / 5)
Chardonnay / Merlot I Fioriti: 4,98 euro (3,5 / 5)
Barbera / Pinot Grigio Oltrepò pavese Doc, Pastori: 4,78 euro (1,5 / 5)
Cabernet Franc o Sauvignon Blanc Isonzo Doc, Borgo dei Vassalli: 10.98 euro (5 / 5)
Cabernet / Sangiovese Rubicone Igt Renaissance: 4,78 euro (3,5 / 5)
Vini Borgo dei Filari: 3,98 euro (3,5 / 5)
Vini Colli Piacentini Doc Borgo al Tidone: 4,98 euro (3,5 / 5)
Vini Piemonte Doc Cantina di Rosignano: 5,58 euro (4 / 5)
Vini Abruzzo Casalbordino: 5,98 euro (4,5 / 5)
Prosecco Doc / Prosecco Doc Rosé Coste Petrai: 9,58 euro (3,5 / 5)
Spumante millesimato Gran Cuvée Gilda: 4,78 euro (3 / 5)
Asolo Prosecco Superiore Docg De Angeli: 9,38 euro (3,5 / 5)


IPERAL, volantino fino al 2 luglio

Pinot Bianco, Cielo: 2 euro (3 / 5)
Chardonnay frizzante Il Roccolo: 2 euro (3 / 5)
Bonarda Oltrepò pavese Doc Le Cascine, Losito e Guarini: 3 euro (3 / 5)
Lambrusco di Sorbara Doc Cavicchioli: 3 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Rue di Piane, Spinelli: 3 euro (5 / 5)
Falanghina del Sannio Dop, La Guardiense: 3,79 euro (3,5 / 5)
Orvieto Doc Classico, Bigi: 2,99 euro (3,5 / 5)
Sauvignon Ca’ del Vescovo, Zonin: 4,29 euro (5 / 5)
Chianti Docg, Piccini: 2,99 euro (4 / 5)
Spumante Oro Blanc de Blancs, Valdo: 3,90 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau Doc Grigolli: 3,59 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Aragosta: 3,89 euro (3 / 5)
Fira Rosso Igt Sartori: 4,79 euro (3,5 / 5)
Susumaniello Igp Pianerosse: 4,69 euro (4 / 5)
Bonarda dell’Oltrepò pavese Doc Terre Bentivoglio, Cantine Pirovano: 3,49 euro (3 / 5)
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry, Bolla: 5,19 euro (3,5 / 5)
Vermentino Igt Calaforte, Frescobaldi: 5,69 euro (4 / 5)
Tavernello: 1,45 euro (3,5 / 5)


IPERCOOP, volantino fino al 10 luglio

50% sulla linea vini Madaudo: (3,5 / 5)
40% sulla linea vini Clavesana: (5 / 5)
Le Bolle – Spumante Müller Thurgau Traminer Brut, Losito e Guarini: 3.79 euro (4 / 5)
Marca Oro – Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry: 5.39 euro (3,5 / 5)
Terre De La Custodia – Umbria Igt Rosso Vocante: 3.15 euro (5 / 5)
Müller Thurgau Trentino Doc Mastri Vernacoli: 3.49 euro (4 / 5)


IPER LA GRANDE I, volantino fino al 3 luglio
Gasparetto – Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut / Extra Dry: 5.79 euro (3,5 / 5)
La Gioiosa – Prosecco Superiore Asolo / Rosé Doc: sconto linea 25% (3,5 / 5)
Astoria – Spumante Ribolla Gialla Brut: 3.39 euro (3,5 / 5)
Rive Della Chiesa – Prosecco Doc Treviso Brut: 4.99 euro (3,5 / 5)
Casa Al Pruno – Valpolicella Superiore Ripasso Doc: 6.99 euro (4 / 5)
Agriverde – Pecorino Igt, Montepulciano D’Abruzzo, Cerasuolo Biologico Natum: 3.49 euro (3 / 5)
Falcaia – Traminer Igt Trevenezie, Sauvignon, Refosco / Cabernet Doc Venezia: 3.99 euro (3,5 / 5)
Trida – Lambrusco Secco / Amabile Igp Provincia di Mantova: 2.99 euro (3,5 / 5)
Vigne del Colle – Passerina Marche Igt / Montepulciano D’Abruzzo Doc: 2.49 euro (3 / 5)
Vigna Nuova – Spumante Brut Blanc de Blancs / Brut Rosè Imperial: 2.19 euro (3 / 5)
Villa Degli Olmi – Spumante Soave Extra Dry Doc: 2.39 euro (3 / 5)
Cantine Ronco – Trebbiano / Sangiovese Rubicone Igt 5 litri: 15.99 euro (3 / 5)
Lamberti – Trevenezie IGT Bianco / Rosè Tura: 2.49 euro (3 / 5)
Civ & Civ – Garzellino Frizzante Secco / Amabile Igt: euro 1.69 (3 / 5)
Cantina Pedres – Vermentino Di Gallura Docg Sangusta: 5.99 euro (3 / 5)
Concilio – Gewürztraminer / Pinot Nero DOC Trentino: 6,49 euro (4,5 / 5)
Heredis – Langhe Nebbiolo / Barbera D’Alba Doc: 6.49 euro (3 / 5)
Piccini – Chianti Riserva / Superiore Docg: 3.99 euro (5 / 5)
Roccarosa – Grillo Sicilia / Nero d’Avola Doc: 2.49 euro (3 / 5)
Crobara – Barbera / Bonarda Doc dell’ Oltrepò pavese: 2.99 euro (3,5 / 5)
Alpa – Cortese Doc, Barbera d’Asti Docg, Dolcetto di Ovada Doc: 2.99 euro (3 / 5)
Feudi di San Gregorio – Greco, Fiano, Falanghina, Aglianico Dop del Sannio: 4.49 euro (5 / 5)
Alpa – Traminer Aromatico Igt / Chianti Docg Trevenezie: 2.99 euro (3 / 5)
Le Cascine, Losito e Guarini – Chardonnay, Bonarda Amabile / Sangue di Giuda Doc Oltrepò pavese: 2.49 euro (3 / 5)
Notte Rossa – Primitivo di Manduria / Negroamaro di Terra d’Otranto Dop: 5.99 euro euro (5 / 5)

LIDL, volantino fino al 3o giugno

Teroldego Dolomiti Igp: 2.79 euro (3 / 5)
Salento Igp Rosato: 1.49 euro (3 / 5)
Cimarosa – Zinfandel Rosé California: 2.99 euro (3,5 / 5)


MD, volantino fino al 30 giugno
Lettere dall’Italia – Pignoletto Doc: 2.89 euro (3,5 / 5)
Gewürztraminer: 2.59 euro (3 / 5)
I 7 Siciliani: 2.89 euro (3,5 / 5)
Spumante Garganega Glera: 2.44 euro (3 / 5)

PENNY, volantino fino all’11 luglio
Gavi D’Alleramo: 4.69 euro (4 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo: 1.79 euro (3 / 5)
Spumante dolce: 1.75 euro (3 / 5)

TIGROS, volantino valido fino al 9 luglio

Vini Tavernello: 2 pezzi, 3 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Doc Fortenero: 2,79 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Antica Sala: 2,99 euro  (3,5 / 5)
Vini frizzanti Doc Castelli del Duca: 2 pezzi, 6 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Extra Dry, Zonin: 3,49 euro (4 / 5)
Vini Doc Villa Borghetti: 3,49 euro (3,5 / 5)
Vini Conti Buneis: 3,49 euro (3,5 / 5)
Vini Terre Siciliane Igt, Corvo: 4,49 euro (3,5 / 5)
Vini Sardegna Cantine Pedres: 4,49 euro (3 / 5)
Ribolla Gialla Brut La Gioiosa: 4,90 euro (3,5 / 5)
Vini Notte Rossa: 5,49 euro (5 / 5)
Vini Le Cascine, Losito e Guarini: 2 pezzi 5 euro (3 / 5)

Categorie
news news ed eventi Vini al supermercato

Vini a volantino a metà maggio: le promozioni da non perdere


Torna la rubrica dedicata ai vini in promozione al supermercato, presenti sui volantini delle maggiori insegne della grande distribuzione operanti in Italia. Ecco i vini in offerta da non perdere.

ALDI, volantino fino al 19 maggio

Merlot Igt Veneto: 2,29 euro (3 / 5)
Garda Doc Frizzante Villa Alberti: 1,79 euro (3,5 / 5)
Cava Brut Jaume Serra: 3,59 euro (4 / 5)


BENNET, volantino fino al 15 maggio

Notte rossa – Primitivo Bio: 4,89 euro (5 / 5)
Settesoli Settesoli – Chardonnay Sicilia IGT O Syrah Rosé: 3,49 euro (5 / 5)
Segnavento – Negroamaro: 3,84 euro (3,5 / 5)
Prosecco Treviso Doc Brocca dei Dori: 4,19 euro (3,5 / 5)
Lago Caldaro Cantina Doc di Cortaccia: 5,94 euro (5 / 5)


CARREFOUR IPERMERCATI, volantino fino al 15 maggio

Gewurzatraminer Trentino Doc Cavit: 5,99 euro (3,5 / 5)
Collezione Privata Rosso Toscana Igt Piccini: 4,99 euro (5 / 5)
Raim Vermentino Doc Sella & Mosca: 3,99 euro (3,5 / 5)
Linea Salento Igt Notte Rossa: 3,99 euro (5 / 5)
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Bortolomiol: 7,29 euro (4 / 5)
Metodo classico Blanc de Blancs Millesimato Brut Lebollè, Losito e Guarini: 7,49 euro (4 / 5)
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut Malpasso: 4,49 euro (3,5 / 5)


COOP ITALIA, volantino fino al 22 maggio

Corvina Veronese Igt Ulisse, Cantina di Negrar: 3,69 euro (4 / 5)
Spumante Muller Thurgau, Cavit: 3,89 euro (4 / 5)


CONAD, volantino fino al 14 maggio

Cantina valtidone Cantina Valtidone – Barbera Piacentino Doc: 5.25 euro (2×1) (3,5 / 5)
Villa Diana – Nero D’Avola Gattopardo Doc: 4,59 euro (4 / 5)
Mionetto – Spumante Prosecco: 7,89 euro (3,5 / 5)
Castellino bianco/rosso: 1,69 euro (3,5 / 5)
Riunite Riunite – Lambrusco Emilia: 1,89 euro (3,5 / 5)
Sensi Sensi – Vernaccia San Gimignano Docg: 4,49 euro (4 / 5)
Fratelli Maggi – Bonarda Vivace Oltrepò Pavese Doc: 11,94 euro (6 bottiglie) (2 / 5)
Duchessa Lia – Gavi Docg: 5,99 euro (3,5 / 5)
Santa Cristina – Giardino Rosè Toscana: 5,89 euro (4 / 5)
Vermentino Maremma Canneta: 4,99 euro (3,5 / 5)
Astoria – Cuvee Brut Dabon: 3,99 euro (4 / 5)


ESSELUNGA, volantino fino al 22 maggio

Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg, Cantina di Valdobbiadene: 5,39 euro (4 / 5)
Vermentino di Gallura Docg, Cantina del Giogantinu: 4,45 euro (4 / 5)
Rosé Lancers: 3,49 euro (3,5 / 5)
Chardonnay / Cabernet-Merlot, Pasqua: 3,45 euro (3,5 / 5)
Bonarda San Zeno, Zonin: 3,89 euro (4 / 5)
Barbera d’Asti Superiore Docg Govone: 3,19 euro (4 / 5)
Chianti Docg Piccini: 2,84 euro (4 / 5)
Lago di Caldaro Terresomme: 2,95 euro (3,5 / 5)
Nero di Troia Grifo: 2,64 euro (3,5 / 5)


EUROSPIN, volantino fino al 19 maggio

Falanghina del Sannio Dop: 2,69 euro (3 / 5)
Lambrusco di Modena Dop frizzante Rosé: 1,69 euro (3,5 / 5)


FAMILA SUPERSTORE, volantino fino al 22 maggio
Le Vie Dell’uva – Chianti DOCG: 2,99 euro (3,5 / 5)
Le Vie Dell’uva – Merlot Friuli Grave: – 0,80 euro (3,5 / 5)
Bolla – Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry: 5,49 euro (3,5 / 5)

GALASSIA IPERMERCATI E SUPERMERCATI, volantino fino al 15 maggio

Salice Salentino Le Vie dell’Uva: 3,99 euro (3,5 / 5)
Marta P. Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Brut Millesimato: 6,98 euro (3,5 / 5)


GULLIVER SUPERMERCATI, volantino fino al 20 maggio

Nessun vino con indicazione del prezzo promozionale


IL GIGANTE, volantino fino al 15 maggio

Dolcetto o Barbera d’Alba Produttori di Portacomaro: 4,49 euro (5 / 5)
Rosso di Montefalco Doc Ligajo: 4,99 euro (4 / 5)
Barbera / Pinot Grigio Oltrepò pavese Doc, Pastori: 2,39 euro (1,5 / 5)
Bonarda / Chardonnay / Riesling Oltrepò pavese Doc Le Cascine, Losito e Guarini: 2,39 euro (3 / 5)
Cabernet Franc / Sauvignon Blanc Isonzo Doc, Borgo dei Vassalli: 5,49 euro (5 / 5)
Marzemino Trentino Doc / Teroldego Igt Concilio: 4,79 euro (4 / 5)
Chianti Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,99 euro (4 / 5)
Barbera, Dolcetto, Rosso Monferrato / Cortese Doc Piemonte: 2,59 euro (3,5 / 5)
Bardolino Chiaretto / Bardolino Doc Cantine Pasqua: 3,19 euro (3,5 / 5)
Ortrugo, Bonarda amabile / Gutturnio frizzante Colli Piacentini Doc, Poggio al Tidone: 2,49 euro (3,5 / 5)
Cerasuolo, Montepulciano d’Abruzzo Doc / Pecorino Igt Colline Pescaresi, Tenuta del Priore: 3,49 euro (3,5 / 5)
Moscato dolce / Sangue di Giuda “C’era una volta”, Losito e Guarini: 3,89 euro (4,5 / 5)
Spumante millesimato Extra Dry Stefano Bottega: 3,89 euro (3,5 / 5)
Prosecco Rosé Doc Treviso, Coste Petrai: 4,79 euro (3,5 / 5)
Prosecco Superiore millesimato Conegliano Valdobbiadene Docg, Porta Leone: 5,79 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva Docg Piandaccoli: 6,98 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Toscana Igt Fattoria il Palagio: 4,49 euro (3,5 / 5)
Rosso Toscana Igt Il Prugnolo, La Pieve: 8,99 euro (4 / 5)
Vin Santo del Chianti Doc, La Pieve: 7,99 euro (3,5 / 5)

SELEZIONE EMILIA ROMAGNA-TOSCANA:
Vini Tenute del Cerro: 8,39 euro (5 / 5)
Vini Galassi: 2,79 euro (5 / 5)
Vino Nobile di Montepulciano Docg Campone, Frescobaldi: 8,99 euro [4.5]
Vini La Valorosa: 3,29 euro (5 / 5)
Gutturnio Doc L’intenso, Piani Castellani: 5,29 euro (3,5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg, Villa Poggio Salvi: 21,90 euro (5 / 5)
Malvasia / Bonarda Doc Colli Piacentini, Dante 45: 3,39 euro (5 / 5)
Albana Romagna Doc, Azienda agricola Branchini: 5,79 euro (5 / 5)


IPERAL, volantino fino al 21 maggio

Pinot frizzante Igt Maschio: 3 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Emilia, Cavicchioli: sconto 16% (3,5 / 5)
Trebbiano Doc Setabianca: sconto 33% (3,5 / 5)
Ortrugo Doc Castelli del Duca: sconto 23% (3,5 / 5)
Lambrusco di Modena Doc Il Baluardo: sconto 24% (3 / 5)
Primitivo Salento Igp Notte Rossa: 3,59 euro (5 / 5)
Negroamaro Igt Settearchi: 3,25 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva Docg Piccini: 3,65 euro (5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riparosso: 5,19 euro (5 / 5)
Rosso Classico Superiore Cirò Riserva, Caparra&Siciliani: 4,19 euro (5 / 5)
Vermentino Toscana Igt Giglio del Duca: 3,29 euro (3,5 / 5)
Pinot Grigio Bacchichetto: 3,69 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti Docg, Dezzani: 3,89 euro (3,5 / 5)
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Valdo: 5,49 euro (3,5 / 5)
Verdeca Salento Igp, Feudo Apuliano: 3,45 euro (4 / 5)
Muller Thurgau Trentino Doc, Mezzacorona: 3,99 euro (3,5 / 5)
Valpolicella Superiore Doc La Rotonda, Cantina di Illasi: 4,99 euro (3,5 / 5)
Ruché di Castagnole Monferrato Docg, Dezzani: 7,49 euro (4 / 5)
Catarratto Igt Terre Siciliane Matinata, Cantine Madaudo: 2,49 euro (3,5 / 5)


IPERCOOP, volantino fino al 15 maggio

Vini Barbanera: sconto 40% (4 / 5)
Vini Villa Folini: sconto 40% (3,5 / 5)
Lancers Lancers – Rosé / Bianco: 3,69 euro (3,5 / 5)
Turà – Bianco O Rosato Trevenezie Frizzante Igt: 2,15 euro (3,5 / 5)
Cantine Riunite – Lambrusco Emilia Igt: 2,63 euro (3 / 5)
Sant’Anna – Prosecco Doc Brut: 4,74 euro (3,5 / 5)
Sartori – Ripasso Valpolicella Superiore D.O.C. Vigneti Di Valdimezzo: 6,70 euro (3,5 / 5)


IPER LA GRANDE I, volantino fino al 26 maggio
Terre Nardin – Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry: 5,99 euro (3,5 / 5)
Gasparetto – Asolo Prosecco Superiore DOCG Brut o Extra Dry: 5,39 euro (3,5 / 5)
Babulle – Spumante Millesimato Blanc De Blancs o Rosè Extra Dry: 2,79 euro (3,5 / 5)
Gasparetto – Prosecco DOC Treviso Extra Dry o Prosecco Rosè DOC Brut: 4,39 euro (3,5 / 5)
Minini – Valpolicella Superiore Ripasso DOC: 6,59 euro (5 / 5)
Scolari – Lugana: 6,99 euro (3,5 / 5)
Cavit – Müller Thurgau: 3,69 euro (3,5 / 5)
Borgo Gritti – Ribolla Gialla Spumante Brut: 3,19 euro (3,5 / 5)
Losito e Guarini – Moscato Dolce Igt / Bonarda Doc Oltrepò pavese / Sangue di Giuda “C’era una volta”: 3,99 euro (4,5 / 5)
Modavin – Pignoletto Frizzante o Gutturnio DOC: 2,99 euro (3 / 5)
Freschello – Vino Spumante Extra Dry: 2,79 euro (3 / 5)
L’Allegro Bricco – Lambrusco Secco o Amabile: 2,79 euro (3,5 / 5)
Vigne Del Colle – Trebbiano o Sangiovese del Rubicone IGT: 1,99 euro (3 / 5)
Cantine Ronco – Trebbiano o Sangiovese Rubicone IGT: 15,99 (5 litri) (3 / 5)
Geografico – Chianti Colli Senesi DOCG: 3,69 euro (5 / 5)
Piccini – Orvieto Classico DOC O Rosso Toscana IGT Collezione Oro: 4,49 euro (5 / 5)
Sansilvestro – Cortese, Nebbiolo, Barbera o Dolcetto DOC: 3,99 euro (4 / 5)
Cantine Spinelli – Pecorino, Passerina IGT o Montepulciano d’Abruzzo DOC: 2,69 euro (3,5 / 5)
Borgo Canedo – Friulano, Pinot Grigio Friuli, Cabernet Franc DOC / Refosco Trevenezie IGT: 3,79 euro (3,5 / 5)
Bastioni Della Rocca – Primitivo Di Manduria DOC: 5,49 euro (3,5 / 5)
San Silvestro – Gavi o Barbera D’Asti Setosa DOCG: 4,99 euro (4 / 5)
Roccarosa – Grillo Sicilia o Nero D’Avola DOC: 2,49 euro (3,5 / 5)
Vecchia Torre – Primitivo Rosso, Negroamaro Rosato o Malvasia Nera Del Salento IGT: 4,39 euro (3,5 / 5)
Cantina Santa Maria La Palma – Vermentino Di Sardegna DOC, Rosè IGT o Frizzante IGT Aragosta: 3,99 euro (3 / 5)

LIDL, volantino fino al 19 maggio
Allini – Frizzante Rosè IGP: 1,59 euro (2,5 / 5)

Falanghina Benevento IGP: 1,99 euro (3 / 5)
Botte dei Conti – Orvieto Classico DOP: 1,99 euro (3 / 5)
Ervani – Ribolla Gialla Spumante: 3,19 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna DOC: 3,49 euro (3 / 5)
Verdicchio dei Castelli Di Jesi DOP Classico: 2,39 euro (3,5 / 5)
Cerasuolo d’Abruzzo DOP Rosè: 1,99 euro (2,5 / 5)
Pignoletto Reno DOP Spumante: 2,49 euro (2,5 / 5)
Spumante Brut Millesimato: 2,29 euro (3,5 / 5)
Fortezza dei Colli – Chianti Classico DOCG: 4,69 euro (3,5 / 5)
Bellanova – Malvasia Nera IGP Puglia: 3,99 euro (3,5 / 5)
Cannonau di Sardegna DOC: 3,29 euro (4 / 5)
Allini – Prosecco Spumante Conegliano Valdobbiadene DOCG: 4,09 euro (3,5 / 5)


MD, volantino fino al 19 maggio

Belvisa – Spumante Magnum: 4,79 euro (3 / 5)
Müller Thurgau: 2,39 euro (3 / 5)
Vino Merlot: 2,29 euro (2,5 / 5)


PAM PANORAMA, volantino fino al 15 maggio
Citra – Vino Bianco Bronzeo: 2,49 euro (3,5 / 5)
Antico Monastero – Barbera Piemonte Appassimento: 4,99 euro (3,5 / 5)
Terre di Moncaro – Verdicchio Dei Castelli di Jesi DOC Classico: 2,50 euro (3,5 / 5)

PENNY, volantino fino al 19 maggio

Mulasco – Montepulciano D’abruzzo Doc / Chardonnay: 5,99 euro (3 litri) (3 / 5)
Nero di Troia IGT: 2,49 euro (3,5 / 5)
Bianco Veneto IGT: 1,99 euro (3 / 5)
Cabernet Sauvignon Veneto IGT: 2,79 euro
Spumante Prosecco Millesimato DOC: 3,99 euro (3,5 / 5)
Belvino – Spumante Extra Dry Grillo: 2,99 euro (3,5 / 5)
Belvino – Spumante Rosato Extra Dry: 2,99 euro (3 / 5)


TIGROS, volantino in aggiornamento (disponibile da domani)
Categorie
Vini al supermercato

Verso Natale con il vino in promozione al supermercato: fioccano i 5 cestelli

Verso Natale con il vino in promozione al supermercato: fioccano i 5 cestelli. Il punto della situazione sui volantini delle maggiori insegne Gdo nazionali, nella consueta rubrica di Vinialsuper.

ALDI, volantino fino al 10 dicembre

Pinot Grigio Igt Provincia di Pavia: 2,99 euro (3,5 / 5)

Rosé Millesimato Extra Dry: 4,49 euro (3,5 / 5)

Orvieto Classico Doc Roversi: 2,19 euro (3 / 5)

Zerozecco Spumante Analcolico: 2,79 euro (3 / 5)

Falanghina Benevento Igp Coppiere: 1,99 euro (3 / 5)

Cannonau di Sardegna Doc: 2,99 euro (3,5 / 5)

ALDI, volantino fino al 31 dicembre

Prosecco Bio Doc: 5,49 euro (3,5 / 5)

Coppiere Traminer Trevenezie Igt: 3,99 euro (3,5 / 5)

Aimone Vino Bianco/Rosso: 3,49 euro (3,5 / 5)

Tor del Colle Malvasia Nera del Salento Igt: 3,99 euro (3,5 / 5)


BENNET, volantino fino al 9 dicembre

Piccini – Chianti Superiore Docg Collezione Oro: 3,69 euro (5 / 5)

Cavit – Müller Thurgau Trentino Doc: 2,89 euro (3,5 / 5)

Valdo – Prosecco Docg Valdobbiadene Superiore Marca Oro: 4,90 euro (3,5 / 5)

Ferrari – Spumante Trento Doc Brut: 9,70 euro (5 / 5)

Tosti – Spumante Brachetto d’Acqui: 3,45 euro (3,5 / 5)

Tosti – Spumante Moscato: 3,29 euro (3,5 / 5)

Terre Cevico – Pignoletto Frizzante Doc: 2,44 euro (3,5 / 5)

Clavesana – Langhe Rosso Doc: 2,98 euro (5 / 5)

Sartori – Bianco di Custoza: 2,99 euro (3,5 / 5)

La Fogliata – Vermentino: 2,38 euro (3 / 5)

Cantina Belisario – Verdicchio di Matelica Poggio Alle Rondini: 3,80 euro (5 / 5)

Casati Moglia – Dolcetto d’Alba: 3,97 euro (3,5 / 5)

Terre Da Vino – Malvasia Castelnuovo Don Bosco Doc: 3,98 euro (3,5 / 5)

Giorgi – Bonarda Oltrepò Pavese o Barbera: 4,47 euro (5 / 5)

Le Terre – Nebbiolo d’Alba Doc: 5,59 euro (3,5 / 5)

Teo Costa – Roero Docg: 5,98 euro (5 / 5)

Cantina di Negrar – Valpolicella Ripasso Doc Le Roselle: 5,98 euro (3,5 / 5)

Teo Costa – Barbera d’Alba: 8,48 euro (5 / 5)

Casa Vinicola Nera – Sassella Valtellina Docg: 9,35 euro (5 / 5)


CARREFOUR, volantino fino al 27 dicembre

La Calenzana – Vini: 2,99 euro (3,5 / 5)

Terre di Chieti – Montepulciano d’Abruzzo Doc, Pecorino Igt o Passerina Spinelli: 2,99 euro (5 / 5)

Santa Maria La Palma – Vermentino Aragosta Doc: 4,99 euro (3 / 5)


COOP ITALIA, volantino fino al 10 dicembre

Ferrari – Spumante Brut Trento Doc: 11,90 (5 / 5)

Tenuta Ca’ Vescovo – Pinot Grigio, Cabernet Sauvignon o Merlot Friuli Aquileia Doc Superiore: 4,39 euro (5 / 5)

Terre del Barolo – Barbera d’Alba Doc Le Calende: 3,90 euro (3,5 / 5)

Cantine Maschio – Spumante Prosecco Conegliano Superiore Docg: 5,39 euro (3,5 / 5)

Le Cascine – Bonarda Oltrepò Pavese Doc.: 2,19 euro (3 / 5)

Notte Rossa – Negroamaro Salento Igp: 3,79 euro (5 / 5)

Spumante Prosecco Valdobbiadene Docg Prestige Mionetto: 7,89 euro (3,5 / 5)

COOP, volantino fino al 13 Dicembre

Vino Pignoletto Superiore Colli Bolognesi Doc Tenuta Santa Croce Chiarli: 4,39 euro (3,5 / 5)

Vino Lambrusco Righi Doc Sorbara Secco o Castelvetro Grasparosa Secco o Amabile: 3,49 euro (3,5 / 5)

Vino Pignoletto Frizzante Doc Reno Righi: 2,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Prosecco Doc Millesimato Luxury Casa Sant’Orsola: 4,39 euro (3,5 / 5)

Spumante Brut Trento Doc Ferrari: 10,90 euro (5 / 5)

Champagne Brut Cordon Rouge G.H. Mumm: 24,90 euro (4 / 5)

Vino Garzellino Frizzante Igt Civ&Civ: 1,75 euro (3,5 / 5)


ESSELUNGA, volantino fino al 13 dicembre

Spumante Brut Ferrari: 10,29 euro (5 / 5)

Champagne Brut Royal Pommery: 31,90 euro (5 / 5)

Prosecco Superiore di Valdobbiadene Docg Bolla: 5,94 euro (3,5 / 5)

Famoso Poderi dal Nespoli: 3,45 euro (4 / 5)

Verdicchio dei Castelli di Jesi Crocetta: 3,64 euro (5 / 5)

Vermentino di Gallura Docg Cantina del Giogantinu: 4,45 euro (4 / 5)

Negroamaro Rosato Due Palme: 2,34 euro (3,5 / 5)

Lambrusco o Pignoletto Vecchia Modena Cleto Chiarli: 3,58 euro (3,5 / 5)

Lacryma Christi Feudi di San Gregorio: 6,90 euro (5 / 5)

Gewürztraminer Cantina Bolzano: 8,74 euro (5 / 5)

Grillo o Nero d’Avola – Syrah Gorghi Tondi: 2,99 euro (5 / 5)

Barbera d’Asti Superiore Docg Govone: 3,19 (3,5 / 5)

Valpolicella Rocca Alata Cantina di Soave: 2,99 euro (3,5 / 5)

Morellino di Scansano Docg Collezione Oro Checchi: 5,29 euro (5 / 5)

Vignes de Nicole Paul Mas: 4,99 euro (3,5 / 5)

Moscato Batasiolo: 3,43 euro (3,5 / 5)

Chianti Classico Riserva Docg Villa di Zano: 6,15 euro (3,5 / 5)

Lacrima di Morro d’Alba Ercole Velenosi: 6,93 euro (3,5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Umani Ronchi: 5,32 euro (5 / 5)

Cannonau di Sardegna Cantina Dorgali: 3,99 euro (4 / 5)


EUROSPIN, volantino fino al 10 dicembre

Integralmente Prodotti Morellino Scansano Docg: 3,49 euro (3,5 / 5)

Moscato Spumante Dolce: 1,79 euro (3 / 5)

Pinot Chardonnay Spumante Brut: 1,99 euro (3 / 5)


FAMILA SUPERSTORE, volantino fino al 13 dicembre

Casa Sant’Orsola Prosecco Doc Millesiamato: 4,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Brut o Dolce Rocca dei Forti: 4,59 euro (3,5 / 5)

Maximilian I Rosé Extra Dry: 2,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Asolo Docg Spago: 5,49 euro (3,5 / 5)

Santero Prosecco Doc: 3,99 euro (3,5 / 5)

Monteverdi Sangue di Guida dell’Oltepò Pavese Doc: 3,89 euro (3,5 / 5)

Terredavino Barolo Docg Riserva: 18,49 euro (3,5 / 5)

Bonarda Colli Cipressi: 2,29 euro (3,5 / 5)

Barone Stabilini Vino Barbera del Monferrato: 3,49 euro (3,5 / 5)

Bonelli Vino Rosso Gutturnio Superiore: 3,39 euro (5 / 5)

Il Conte Risul Gutturnio Doc Vino Frizzante: 2,95 euro (3,5 / 5)


GULLIVER SUPERMERCATI, volantino fino al 11 dicembre

Cantine Maschio – Chardonnay Igt: 1,69 euro (3,5 / 5)

Torrevilla – Rosso Vivace Oltrepò Pavese Dop: 2,99 euro (3,5 / 5)

Quaquarini – Bonarda Doc: 3,79 (5 / 5)

Torrevilla – Riesling Doc: 2,99 euro (3,5 / 5)


IPERAL, volantino fino al 14 dicembre

Bardolino Chiaretto Doc Villa Borghetti Pasqua: 3,19 euro (3,5 / 5)

Vermentino di Sardegna Doc Calasetta: 4,69 euro (3,5 / 5)

Morellino di Scansano Docg Cecchi: 4,89 euro (5 / 5)

Dolcetto d’Alba Doc Giacosa: 4,79 euro (3,5 / 5)

Valdobbiadene Docg Il 9Cento Ca’Val: 8,49 euro (3,5 / 5)


IPERCOOP, volantino fino al 13 dicembre

Vermentino di Sardegna Doc Calarenas: 2,79 euro (3,5 / 5)

Chianti Riserva Docg Collezione Oro Piccini: 3,39 euro (5 / 5)

Spumante Prosecco Doc Extra Dry Cescon: 3,29 euro (3 / 5)

Gutturnio o Ortrugo Colli Piacentini Doc Frizzante Vicobarone: 2,35 euro (3,5 / 5)

Garzellino Rosato Igt Civ @ Civ: 1,59 euro (3 / 5)

Spumante Cuvée Imperiale Franciacorta Docg Berlucchi: 11,90 euro (5 / 5)

Spumante Rocca dei Forti: 2,39 euro (3,5 / 5)


IPER LA GRANDE I, volantino fino al 13 dicembre

Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry Gasparetto: 4,79 euro (3,5 / 5)

Champagne Blanc de Blancs Brut Renard Barnier: 24,90 euro (4 / 5)

Franciacorta Docg Brut Cuvée Bianca Remouage: 15,59 euro (4,5 / 5)

Trento Doc Spumante Brut Cesarini Sforza: 8,99 euro (5 / 5)

Franciacorta Docg Satén Brut Villa Zaffiri: 16,69 euro (4,5 / 5)

Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Millesimato Brut Ca’Val: 5,59 euro (3,5 / 5)

Prosecco Doc Treviso Rosé Gasparetto: 4,79 euro (3,5 / 5)

Asti Docg Dolce Liberty Casa Sant’Orsola: 5,69 euro (3,5 / 5)

Ribolla Gialla Spuamante Brut Borgo Gritti: 3,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Treviso Doc Extra Dry o Spago Rive della Chiesa: 4,99 euro (3,5 / 5)

Muller Thurgau Spumante Vigneti Delle Dolomiti Igt Brut Cavit: 3,39 euro (3,5 / 5)

Asolo Prosecco Superiore Docg Brut o Extra Dry Gasparetto: 5,39 euro (3,5 / 5)

Blanc de Blancs Spumante Cuvée Millesimato Terre Nardin: 3,49 euro (3,5 / 5)

Spumante Extra Dry Millesimato Classico o Rosé 20 Righe: 2,99 euro (3,5 / 5)

Vino Bianco o Rosé Frizzante Freschello: 1,99 euro (3 / 5)

Barbera d’Alba Doc o Dolcetto di Diano d’Alba Docg Terre del Barolo: 4,49 euro (3,5 / 5)

Nebbiolo d’Alba Doc Duchessa Lia: 5,99 euro (3,5 / 5)

Barbaresco Docg Gaia Principe San Silvestro 12,99 euro (4 / 5)

Barolo Docg Massari San Grato: 11,90 euro (3,5 / 5)

Riviera del Garda Bresciano Rosato Doc Rosa dei Frati Cà Dei Frati: 9,90 euro (5 / 5)

Valpolicella Superiore Ripasso Doc Casa Al Pruno: 6,39 euro (4 / 5)

Lugana Doc Il Sestante Tommasi: 7,69 euro (4 / 5)

Amarone della Valpolicella Docg Sartori: 16,90 euro (4,5 / 5)

Bardolino o Bardolino, Soave o Custoza Doc La Sorte: 2,79 euro (3,5 / 5)

Cabernet o Merlot Doc o Traminer Igt Falcaia: 3,99 euro (3,5 / 5)

Cabernet Franc Venezia Giulia Igt / Friulano Doc Borgo Canedo: 3,79 euro (3 / 5)

Lambrusco Modena Doc Secco o Amabile Corterosa: 2,99 euro (3,5 / 5)

Bonarda, Sangue di Giuda o Riesling Doc Crobara: 2,99 euro (3,5 / 5)

Bonarda o Malvasia Frizzante Doc Cantina Valtidone: 2,49 euro (3,5 / 5)

Montefalco Sagrantino Docg Tenuta Ermelinda: 9,39 euro (4,5 / 5)

Vino Nobile di Montepulciano Docg Poggio Stella: 6,99 euro (3,5 / 5)

Morellino di Scansano Docg, Vermentino o Rosé Toscana Igt Frescobaldi: 4,99 euro (4,5 / 5)

Brunello di Montalcino Docg Piccini: 16,99 euro (5 / 5)

Pinot Nero o Gewürztraminer Doc Concilio: 6,49 euro (4 / 5)

Pinocchio Piccini: 4,79 euro (5 / 5)

Rosso o Rosato Toscana Igt, Orvieto Classico Collezione Oro Piccini: 4,49 euro (5 / 5)

Chianti Docg Piccini: 2,99 euro (3,5 / 5)

Primitivo di Manduria o Negroamaro di Terra d’Otranto Dop Notte Rossa: 5,99 euro (5 / 5)

Carignano del Sulcis o Nuragus di Cagliari Doc Ondas: 4,49 euro (3,5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Doc, Pecorino o Passerina Igt Spinelli: 2,39 euro (5 / 5)

Negroamaro, Chardonnay o Vermentino Igp Salento  Vecchia Torre: 4,39 euro (3,5 / 5)

Nero d’Avola Doc o Grecanico Terre Siciliane Igp Birgi: 2,99 euro (3,5 / 5)


LIDL, volantino fino al 10 dicembre

Allini – Pinot Chardonnay Spumante: 1,89 euro (3 / 5)

Corte Alla Mura – Chianti DOCG Riserva: 3,19 euro (3,5 / 5)

LIDL, volantino al 24 dicembre

Bordeaux – Blanc Sauvignon: 2,99 euro (3,5 / 5)

Allini Prosecco Doc Extra Dry: 1,79 euro (3 / 5)

Maschio Prosecco DOC Rosé Extra-dry Millesimato: 4,69 euro (3,5 / 5)

Blanc de Blancs Millesimato Spumante Extra-dry: 4,99 euro (3,5 / 5)

Greco di Tufo – Docg: 4,49 euro (3,5 / 5)

Cuor di Pietra – Negroamaro Passito: 4,49 euro (3,5 / 5)

Solci Argento – Carignano del Sulcis Doc: 4,99 euro (5 / 5)

Château Roquecave – Bordeaux Sup Aop: 3,49 euro (4,5 / 5)

LIDL, volantino al 31 dicembre

Bonelli Gutturnio Emilia Romagna Doc Frizzante: (5 / 5)

L’antica Cascina Barbera d’Asti Docg: 2,69 euro (3 / 5)

Toscana Chianti – Docg Riserva: 4,39 euro (3,5 / 5)

Toscana Rosso Toscano Igt Governo: 3,79 euro (3,5 / 5)

Friulano Doc: 2,89 euro (3,5 / 5)

Corte Aurelio Inzolia: 1,99 euro (3,5 / 5)

Cour di Pietra – Negroamaro Riserva: 4,49 euro (3,5 / 5)

Salento Igp Rosato: 2,19 euro (3,5 / 5)

Veneto Rosato Igt Frizzante: 1,99 euro (3 / 5)

Frizzantino Bianco Amabile: 2,59 euro (3 / 5)

 Veneto Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg: 5,49 euro (3,5 / 5)

Cantina Il Nuraghe Vermentino di Gallura Docg: 3,79 euro (3,5 / 5)

Fattorie Donna Giulia Prosecco Doc: 3,89 euro (3,5 / 5)


MD, volantino fino al 13 dicembre

Vivaldi – Appassimento Igt: 5,49 euro (3,5 / 5)

Vivaldi – Amarone della Valpolicella Docg: 14,90 euro (3,5 / 5)

B. Francois – Spumante Classico: 3,99 euro (3 / 5)

Cantina della Torre – I 5 Laziali Igt: 2,49 euro (3,5 / 5)

Vivaldi – Valpolicella Ripasso Doc: 7,49 euro (3,5 / 5)

Vecchia Cantina – 4 Vini Toscani: 11,90 euro (4,5 / 5)

Tenute Al Bano Carrisi – Negroamaro Rosato Malvasia Bianca Cabernet Igp: 2,49 euro (5 / 5)

Il Casato – Pinot Grigio Doc: 4,49 euro (3,5 / 5)

Garganega Glera – Vino Spumante: 3,99 euro (3,5 / 5)


PAM PANORAMA, volantino fino al 14 dicembre

Cilium – Spumante Prosecco Doc: 4,99 euro (3,5 / 5)

Carpenè Malvolti – Spumante Prosecco Valdobbiadene Docg Extra Dry: 7,79 euro (5 / 5)

Madaudo – Spumante Grillo Cuvée: 4,99 euro (3,5 / 5)

Duchessa Lia – Spumante Piemonte Brut: 4,79 euro (3,5 / 5)

Chateau Cazeau – Crémant De Bordeaux Brut: 7,99 euro (4 / 5)

Berlucchi – Spumante Satèn Franciacorta Docg Cuvée Imperiale: 17,90 euro (5 / 5)

Margherita Bidoli – Spumante Ribolla Gialla: 3,90 euro (3,5 / 5)

Piccini – Vini Collezione Oro: 3,99 euro (5 / 5)

Colle del Sole – Vermentino Terre Siciliane Igt: 1,99 euro (3 / 5)

Rocca Ventosa – Montepulciano d’Abruzzo Doc: 2,69 euro (3 / 5)

Preula del Levante – Negroamaro: 3,99 euro (3,5 / 5)

Bigi – Est! Est!! Est!!! di Montefiascone Doc: 3,99 euro (3,5 / 5)

Duchessa Lia – Barbera d’Asti Docg: 4,49 euro (3,5 / 5)

Corvo – Vino Glicine Sicilia Igp: 4,49 euro (3,5 / 5)

Cilium – Prosecco Doc Rosè Millesimato: 4,99 euro (3,5 / 5)

Feudo Monaci – Rosato del Salento Igt: 5,49 euro (4 / 5)

Cantina Vignaioli – Morellino di Scansano Docg: 5,99 euro (5 / 5)

Casa Vinicola Sartori – Valpolicella Ripasso Superiore Doc: 7,99 euro (4 / 5)

Mottura – Negroamaro o Primitivo di Manduria: 8,99 euro (3,5 / 5)

Casa Vinicola Sartori – Amarone: 12,90 euro (4,5 / 5)

Terredavino – Barolo Docg: 10,80 euro (3,5 / 5)


PENNY, volantino fino al 10 dicembre

Spumante Prosecco Millesimato Doc: 3,99 euro (3,5 / 5)

Cantina di Venosa – Rosso Aglianico Vulture Dop: 3,79 euro (5 / 5)

Amarone Valpolicella Classico Docg: 13,29 euro (4 / 5)

Rocche d’Issu – Nero d’Avola Bio Doc: 2,79 euro (3,5 / 5)

Malvasia Nera Salento Igp: 3,79 euro (3,5 / 5)

Belvino – Spumante Rosato Extra Dry: 3,29 euro (3,5 / 5)

Spumante Cuvèe Magnum Extra Dry: 5,49 euro (3,5 / 5)


TIGROS, volantino valido fino all’11 dicembre

Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Mionetto: 7,90 euro (3,5 / 5)

Chianti Docg Melini: 3,49 euro (3,5 / 5)

Vini d’Abruzzo Doc Terramare Citra Cerasuolo – Montepulciano: 2,39 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Emilia Igt Cavicchioli: 5 euro / 2 pezzi (3,5 / 5)

Vini Il Gaggio: 4 euro / 2 pezzi (2,5 / 5)

Sangiovese Romagna Doc Galassi: 2,49 euro (5 / 5)

Linea Vini Doc Vie del Canto: 20% sconto di linea (3,5 / 5)

Vini del Salento Igt Settearchi Falanghina, Negroamaro, Primitivo: 3,49 euro (3,5 / 5)

Vini Versi Divini Barbera d’Asti Docg, Barbera del Monferrato Doc, Dolcetto d’Alba Doc: 3,59 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Igp Marcello Oro Ariola: 4,49 euro (5 / 5)

Vini Doc Calasetta Vermentino Sardegna Carignano del Sulcis: 4,99 euro (3,5 / 5)

Vini Igt Santa Cristina Vermentino Toscana, Giardino Rose, Rosso Toscana: 5,99 euro (4 / 5)

Vini Doc Erste Neuve Lagreain, Pinot Nero, Sauvignon Riesling: 8,79 euro (5 / 5)

Linea Vini Sartori: 20% sconto di linea (4 / 5)

Spumante Bosca Anniversary: 2,49 euro (3 / 5)

Spumante Müller Thurgau Cavit: 3,59 euro (3,5 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Docg Bolla: 4,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Treviso Doc Maschio: 3,99 euro (3,5 / 5)

Moscato Spumante Dolce Duchessa Lia: 3,69 euro (3,5 / 5)

Brachetto d’Acqui Docg Versi Divini: 4,49 euro (3,5 / 5)

Asti Spumante Docg Versi Divini: 4,29 euro (3,5 / 5)

Spumanti I Magredi Valdo Prosecco Doc Extra Dry, Ribolla Gialla Brut: 4,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Docg Ca’Val Le Rive San Martino – Valdobbiadene Le Rive Valdobbiadene Rive Guia: 7,90 euro (3,5 / 5)

Spumante Cuvée Prestige Bellussi: 8,79 euro (5 / 5)

Spumante Trento Doc Cesarini Sforza: 8,99 euro (5 / 5)

Spumante Franciacorta Satén Docg Solive: 13,90 euro (3,5 / 5)

Spumante Cartizze Docg Mionetto: 16,90 euro (3,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Da Iper c’è la Festa del Vino: il meglio in promo in Gdo a metà novembre

Devi eseguire l'accesso per visualizzare questo contenuto. Si prega . Non sei un membro? Registrati
Categorie
Vini al supermercato

Carrefour show: la Festa del vino al supermercato (in promozione) è qui

Devi eseguire l'accesso per visualizzare questo contenuto. Si prega . Non sei un membro? Registrati
Categorie
Vini al supermercato

Salento Igp Vermentino 2022, Notte Rossa

(5 / 5) È ormai una certezza il Vermentino Notte Rossa, che si conferma con la vendemmia 2022 attualmente a scaffale in diverse insegne di supermercati. Quello che ci piace definire “vitigno pirata”, per la sua presenza sempre più massiccia in diversi litorali e regioni italiane che si affacciano sul mare, si è ormai adattato alla perfezione in Puglia. Un vino bianco che figura tra i Salento Igp di Notte Rossa, tutti dall’ottimo rapporto qualità prezzo.

Nel calice, il Vermentino 2022 Notte Rossa si presenta di un giallo paglierino luminoso. Al naso è avvolgente, con i suoi richiami di fiori bianchi, agrumi e frutta gialla perfettamente matura. Le caratteristiche dell’annata conferiscono al vino una buona morbidezza al palato, che ben si amalgama con la freschezza agrumata e con i ricordi di erbe della macchia mediterranea, come rosmarino e timo.

Sorso in definitiva bilanciato, per un vino che non stanca mai e che può essere abbinato a tutto pasto, senza difficoltà. Il Vermentino del Salento Igp Notte Rossa è però perfetto con piatti a base di pesce come un’orata al sale, ben aromatizzata, i cui sapori si andranno a fondere con la mineralità del vino.

DOVE NASCE IL SALENTO IGP VERMENTINO NOTTE ROSSA

Un nettare che si aggiudica i 5 “Cestelli della spesa” nella nostra speciale scala di classificazione dei vini in vendita al supermercato. Tutto, però, parte dall’attenzione in vigna. La zona di produzione del Vermentino 2022 Notte Rossa è quella di Brindisi, nel cuore del Salento. Le viti affondano le radici a circa 100 metri sul livello del mare, che influisce positivamente sulla crescita delle uve, temperando il calore. Il terreno è di medio impasto, a prevalenza sabbioso.

Le uve sono state raccolte nell’ultima settimana di agosto, diraspate e mantenute a contatto con le bucce per qualche ora, a freddo, prima della pressatura. In questo modo è stato estratto il massimo potenziale aromatico, riscontrabile nel calice. La fermentazione è avvenuta in acciaio a 15° gradi per 13-15 giorni, preservando integri bouquet e profilo aromatico naturale delle uve. A seguire, gli ultimi importanti passaggi: l’affinamento in acciaio e l’imbottigliamento.

Prezzo: 6,90 euro
Acquistabile presso: Tigros, Basko, Iperal, Poli, Conad, Coop, Famila, A&O, Sigma, Despar, Oasi, Tigre, Gross, Decò, D’Ambros, Mercatò, Spazio Conad, Rossetto, PAM, Piccolo

Categorie
Vini al supermercato

Prosecco, Chianti Classico e Nero d’Avola, profondo rosso in Gdo: volano spumanti generici e Igt


Lieve miglioramento delle vendite di vino nella Grande distribuzione italiana nei mesi estivi che portano il cumulato dei primi nove mesi di quest’anno, con un tendenziale in volume a -3,4% (nel semestre la perdita era del -3,9%) per un controvalore, sospinto dal caro prezzi, di 2,1 miliardi di euro che lascia la variazione a +3,4%. I vini fermi, rileva l’Osservatorio Uiv-ISMEA su base Ismea-Nielsen-IQ, segnano un -3,9% nei volumi (+2,6% i valori) mentre risale la tipologia spumanti, a +0,6% nelle quantità e a +6,2% nei valori (a 455 milioni di euro).
Secondo l’analisi dell’Osservatorio permane un atteggiamento prudente dei consumatori tra gli scaffali, che privilegiano i prodotti in promozione (da anni valutati con cadenza bisettimanale da Vinialsuper, nella rubrica ad hoc sui volantini Gdo) o alcune tipologie più convenienti a scapito di altre.

È il caso degli spumanti low cost (“Metodo italiano/Charmat non Prosecco”, con 25 milioni di litri acquistate), che hanno ormai superato nelle vendite in volume anche il Prosecco Doc (24,8 milioni, comunque in risalita) e che si stanno sempre più affermando non più solo nei discount ma anche nei canali Iper e Super. Denominazioni importanti come il Chianti Classico (volumi a -13,2%) e il Prosecco Docg (-14,5%) cedono quote a Indicazioni geografiche (vini Igt) o vini comuni che propongono prezzi più accessibili.

I LISTINI GDO RIMANGONO ALTI

Nel complesso, i listini rimangono alti (+7% sul pari periodo 2022). Non è un caso se, in generale, si assiste a una maggior tenuta delle vendite laddove i costi sono più limitati. Per esempio, osserva l’analisi Uiv-Ismea, l’unico formato a crescere tra gli scaffali è quello di plastica e bag in box che in media presentano un prezzo di 1,8 euro/litro per i vini a denominazione come per quelli comuni. Tra le tipologie, in quantità fanno leggermente meglio della media (-3,9%) i vini bianchi (-3%), i rosati (-3,6%) mentre ancora in difficoltà risultano i rossi (-4,8%). Gli spumanti virano in positivo (+0,6%) ma la crescita riguarda, oltre all’Asti (+4,5%), solo i già citati “Metodo italiano/Charmat non Prosecco”, senza i quali anche il comparto bollicine pagherebbe un -3,6% nei volumi.

Nel segmento delle Indicazioni geografiche, ancora segni meno per le principali tipologie. Tra i primi 10, solo il Vermentino di Sardegna, il Puglia Igp e il Cannonau in dinamica positiva (+4%, +2% e +3% rispettivamente in volume). Chianti in regressione (-4.4%), mentre migliora leggermente la situazione del Montepulciano d’Abruzzo, che da -14% di marzo è arrivato a -9% a giugno per risalire a -6.6% di settembre. In forte discesa il Nero d’Avola siciliano, a -12%, così come la pattuglia dei Salento Igt (-9%), il Lambrusco emiliano (-11%), la Bonarda dell’Oltrepò pavese (-15%) e il Verdicchio dei Castelli di Jesi (-18,9%). Tra i veneti, Valpolicella a -2% e Bardolino a -3.4%. Il Soave continua a essere positivo, chiudendo il conto dei nove mesi a +5%.

EXPORT VINO ITALIANO: FORTE (SOLO) LA DOMANDA DI SFUSO

Tra i canali, il gap nei discount risulta oltre la media specie per il segmento Dop e Igp (-6,8%), segno che le tensioni sul carrello della spesa sono maggiormente percepite dai consumatori. «A un mercato interno debole e ai costi produttivi ancora alti – sottolinea l’Osservatorio Uiv-Ismea – non fanno da contraltare le esportazioni. l dato Istat di oggi sui primi 7 mesi dell’anno evidenzia infatti una contrazione tendenziale sia nei volumi (-1,5%) che nei valori (-1,2%, a 4,45 miliardi di euro)».

Un peggioramento anche rispetto all’export del semestre – che segnava rispettivamente -1,4% e -0,4% – per effetto, spiegano sempre Uiv e Ismea, «delle difficoltà nell’extra-Ue (volumi a -8,5%) non del tutto controbilanciato dalla domanda comunitaria (+5,4%)». Tra i prodotti, è forte la domanda di vino sfuso (+13,1%) mentre sono in contrazione sia gli spumanti (-3,2%) che i vini imbottigliati (-4,9%), dove pesano le forti difficoltà dei rossi (-10%).

Categorie
Vini al supermercato

Sprint Esselunga, Ipercoop da sogno: i vini in promo da non perdere al supermercato

ALDI, volantino fino al 22 ottobre

Merlot Igt Veneto Casa degli Olmi: 2,29 euro (3 / 5)


BENNET, volantino fino al 25 ottobre

Monrato Cortese dell’Alto Monferrato: 2,99 euro (3,5 / 5)

Le Cascine Bonarda Amabile Oltrepò Pavese: 2,59 euro (3 / 5)

Azari – Nero d’Avola DOC: 2,99 euro (3 / 5)

Ducati Emiliani – Lambrusco Grasparossa: 3,23 euro (3,5 / 5)

Guidobono – Nebbiolo Langhe DOC: 6,74 euro (3,5 / 5)

Melini Chianti DOCG: 3,39 euro (3,5 / 5)

Fontanafredda Barolo Monforte DOCG: 22,42 euro (5 / 5)

Cantina Cortaccia Gewurztraminer Alto Adige DOC: 8,88 euro (5 / 5)

Mandi Friulano o Sauvignon DOC Isonzo: 4,86 euro (3,5 / 5)

Valdo Prosecco Magredis DOC: 4,94 euro (3,5 / 5)


COOP ITALIA, volantino fino al 18 ottobre

Freschello Vivace: 1,49 euro (3 / 5)

Cantina Tollo Montepulciano Abruzzo DOP: 2,19 euro (3,5 / 5)

La Gioiosa Spumante Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG Extra Dry: 5,95 euro (3,5 / 5)


CONAD, volantino fino al 24 ottobre

Giacobazzi – Spumante Metodo Martinotti: 2,99 euro (3,5 / 5)

Ca’ val Prosecco Millesimato Valdobbiadene: 5,99 euro (3,5 / 5)

Li Tamarici Negroamaro IGT: 3,18 euro (3,5 / 5)

Vigneti Romio Sangiovese Superiore DOC:  3,99 euro (4 / 5)

Civ & Civ Garzellino: 1,59 euro (3 / 5)

Cantina Manzini – Ortrugo DOC: 2,69 euro (3,5 / 5)


ESSELUNGA, volantino fino al 25 ottobre

Asolo Prosecco Superiore DOCG Produttori di Valdobbiadene: 4,45 euro (3,5 / 5)

Ribolla Gialla Forchir: 4,74 euro (3,5 / 5)

Müller Thurgau Cantina di Bolzano: 5,87 euro (5 / 5)

Verdicchio di Matelica Belisario: 3,29 euro (5 / 5)

Lambrusco o Pignoletto Vecchia Modena Cleto Chiarli: 3,58 euro (3,5 / 5)

Grillo o Nero d’Avola, Syrah Gorghi Tondi: 2,99 euro (5 / 5)

Barbera d’Alba Sovrana Batasiolo: 5,75 euro (3,5 / 5)

Cabernet Pravis: 5,76 euro (5 / 5)

Amarone della Valpolicella DOCG Cantina Valpolicella: 15,54 euro (4 / 5)

Valpolicella Ripasso Bolla: 6,98 euro (3,5 / 5)

Chianti DOCG Leonardo Da Vinci: 3,99 euro (3,5 / 5)

Morellino di Scansano DOCG Collezione Oro Cecchi: 4,99 euro (5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Contecarlo Umani Ronchi: 3,29 euro (4 / 5)

Primitivo di Manduria Sangaetano Due Palme: 4,19 euro (5 / 5)

Cannonau Riserva Sella & Mosca: 7,67 euro (3,5 / 5)

Moscato La Versa: 3,23 euro (4 / 5)


EUROSPIN, volantino fino al 22 ottobre

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Dry: 3,99 euro (3,5 / 5)

Integralmente Prodotto Pignoletto DOC Reno Frizzante: 1,69 euro (3 / 5)

Integralmente Prodotto Verdicchio Castelli Jesi DOC: 1,79 euro (3 / 5)

Integralmente Prodotto Barbera d’Asti DOCG Superiore: 2,59 euro (3 / 5)

Integralmente Prodotto Rosso Toscano IGT Governo All’uso: 2,99 euro (3 / 5)

Integralmente Prodotto Bonarda Dell’Oltrepò Pavese DOC Frizzante: 1,89 euro (3 / 5)

Integralmente Prodotto Lambrusco di Modena DOP Frizzante Rosé: 1,59 euro (3 / 5)

Integralmente Prodotto Morellino di Scansano DOCG: 3,49 euro (3 / 5)

Integralmente Prodotto Chianti DOCG: 3,49 euro (3 / 5)

Integralmente Prodotto Montepulciano d’Abruzzo DOC: 1,89 euro (3 / 5)

Integralmente Prodotto Passerina Terre di Chieti IGP: 1,99 euro (3 / 5)

EUROSPIN, volantino fino al 30 ottobre

Integralmente Prodotto Garda DOC Frizzante: 1,89 euro (3 / 5)

Integralmente Prodotto Soave DOC: 1,79 euro (3 / 5)


FAMILA SUPERSTORE, volantino fino al 25 ottobre

Poggio alle Rondini Verdicchio Matelica DOC: 3,99 euro (3 / 5)

Poggio alle Rondini Vino Passerina: 3,99 euro (3 / 5)

Tavernello Bianco Frizzante: 1,89 euro (3,5 / 5)

Tavernello Vino Rosato Frizzante: 1,79 euro (3,5 / 5)

Il Poggio dei Vigneti Vino Montepulciano d’Abruzzo DOC: 1,99 euro (3 / 5)

Vino Gutturnio DOC Vicobarone: 2,59 euro (3,5 / 5)

Francesco Capetta Cortese dell’Alto Monferrato: 3,49 euro (3,5 / 5)

Le Cascine Vino Riesling DOC: 2,59 euro (3 / 5)

Heredis Vino Langhe Nebbiolo DOC: 6,49 euro (3,5 / 5)

Monteverdi Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese DOC Frizzante: 2,49 euro (3,5 / 5)

Barone Stabilini Vino Barbera del Monferrarato: 3,59 euro (3,5 / 5)


GULLIVER SUPERMERCATI, volantino fino al 23 ottobre

Gewürztraminer DOC Santa Margherita: 6,79 euro (4 / 5)

Metodo Classico Extra Brut Cascina Chicco: 13,90 euro (3,5 / 5)

Valdobbiadene Prosecco DOC Mionetto: 6,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Pinot Torrevilla: 4,89 euro (3,5 / 5)

Bonarda Oltrepò Pavese DOC Le Cascine: 2,37 euro (3 / 5)

Spumante Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Astoria: 5,90 euro (3,5 / 5)

Vino Frizzante Solegro: 1,79 euro (2,5 / 5)


IPERAL, volantino fino al 24 ottobre

Montepulciano d’Abruzzo DOC Setanera: 2 euro (3 / 5)

Cuvée del Centenario La Cacciatora: 2 euro (2 / 5)

Pinot Bianco Cielo: 3 euro (3 / 5)

Gutturnio DOC Castelli del Duca: 3 euro (3,5 / 5)

Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC Le Rovole: 3 euor (2,5 / 5)

Moscato Luchessa Lia Spumante: 3,19 euro (3,5 / 5)

Chianti DOCG Melini: 3,75 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Emilia Cavicchioli: 2,39 euro (3,5 / 5)

Marzemino DOC Trentino Concilio: 3,69 euro (4 / 5)

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG La Gioiosa: 5,69 euro (3,5 / 5)

Falanghina Ante Hirpis: 3,79 euro (3 / 5)

Barbera d’Asti DOCG Versi Divini: 2,99 euro (3,5 / 5)

Müller Thurgau Durello Maximilian I: 2,89 euro (3,5 / 5)

Chianti DOCG Riserva Uggiano Roccialta: 3,99 euro (3,5 / 5)

Langhe Nebbiolo DOC Heredis: 5,79 euro (3,5 / 5)

Vermentino di Sardegna DOC Calasetta: 4,39 euro (3 / 5)

Bianco Tosacana Ca’del Pescatore Sensi: 3,25 euro (0 / 5)

Verdicchio dei Castelli Di Jesi Ciù Arbinus: 5,19 euro (3,5 / 5)


IPERCOOP, volantino fino al 22 ottobre

Prosecco Extra Dry Luxury DOC Sant’ Orsola: 4,75 euro (3,5 / 5)

IPERCOOP, volantino fino al 25 ottobre

Barbera del Monferrato DOC Terre Da Vino: 2,75 euro (3,5 / 5)

Gutturnio Colli Piacentini DOC Casa Bella: 2,39 euro (3 / 5)

Cannonau di Sardegna DOC Innantis Cantine Pedres: 4,99 euro (3 / 5)

Umbria IGT Rosso Vocante Terre De La Custodia: 3,25 euro (5 / 5)

Riesling Oltrepò Pavese DOC Torrevilla: 3,65 euro (3,5 / 5)

Fiano di Avellino DOCG Mastroberardino I Classici: 9,79 euro (5 / 5)

Barbaresco DOCG Barasin Giacosa Leone: 12,79 euro (5 / 5)

Nebbiolo Langhe DOC Fontanafredda: 7,89 euro (4,5 / 5)

Barbera d’Asti Superiore DOCG Galanera Duchessa Lia: 6,79 euro (3,5 / 5)

Lugana DOC Perla Del Garda: 6,49 euro (5 / 5)

Pinot Nero Metodo Classico 470 Tenuta di Caseo: 17,90 euro (5 / 5)

Spumante Franciacorta DOCG Extra Brut Castel Faglia: 11,90 euro (5 / 5)

Pinot Nero Trentino DOC Gaierhof: 8,29 euro (5 / 5)

Lagrein DOC Sudtirol Cantina Produttori Bolzano: 8,95 euro (5 / 5)

Teroldego Rotaliano DOC Mezzacorona: 3,85 euro (4 / 5)

Kalterer See-Lago di Caldaro Sudtirol DOC Erste-Neue: 4,89 euro (5 / 5)

Sauvignon Krain Alto Adige DOC Wilhelm Walch: 9,90 euro (4 / 5)

Gewürztraminer Trentino DOC Claps: 6,37 euro (4 / 5)

Schiopettino Colli Orientali del Friuli DOC Roncsoreli: 4,99 euro (5 / 5)

Ribolla Gialla Venezia Giulia IGT Il Pompiere Schiopetto: 11,90 euro (5 / 5)

Chardonnay Venezie Giulia IGT Volpe Pasini: 8,99 euro (3,5 / 5)

Merlot DOC Friuli Tenimenti Civa: 3,49 euro (4 / 5)

Ribolla Gialla Frizzante Venezie Giulia IGP Villa Folini: 5,29 euro (3,5 / 5)

Spumante Chiarè Rosè Chiaretto di Bardolino DOC Soave: 3,99 euro (3,5 / 5)

Amarone Della Valpolicella DOCG Sartori: 18,49 euro (5 / 5)

Bardolino DOC Sartori Villa Molino: 2,99 euro (3,5 / 5)

Ripasso Valpolicella Superiore DOC Bolla: 6,69 euro (3,5 / 5)

Bonacosta Valpolicella Classico DOC Masi: 8,49 euro (4,5 / 5)

Pinot Grigio Garda DOC Terre al Lago: 3,15 euro (3,5 / 5)

Ortrugo dei Colli Piacentini DOC Cantagallo Cantina Valtidone: 3,55 euro (5 / 5)

Pignoletto Modena DOC Tenuta Villa Cialdini Cleto Chiarli: 3,29 euro (3,5 / 5)

Sassomatto Toscana Rosso IGT Sensi: 2,79 euro (3,5 / 5)

Chianti DOCG Le Chiantigiane Loggia Del Sole: 3,75 euro (3,5 / 5)

Ferrante Appassimento Toscana IGT Rosso Geografico: 5,55 euro (3,5 / 5)

Bolgheri DOC Tenuta Le Colonne Dievole: 11,90 euro (5 / 5)

Rosso Toscana IGT Villa Antinori: 9,99 euro (5 / 5)

Morellino Di Scansano DOCG La Mora Cecchi: 5,99 euro (5 / 5)

Orvieto Classico DOC Bigi: 2,95 euro (3 / 5)

Cumaro Rosso Conero DOCG Riserva Umani Ronchi: 17,90 euro (5 / 5)

Lacrima di Morro d’Alba DOC Casalfarneto: 5,59 euro (4 / 5)

Est! Est!! Est!!! di Montefiascone DOC Idillium: 3,15 euro (3,5 / 5)

Pecorino IGT Terre di Chieti Umani Ronchi. 5,79 euro (4 / 5)

Vino Montepulciano d’Abruzzo DOP Sistina Citra Vini: 3,28 euro (3 / 5)

Greco di Tufo DOCG Feudi San Gregorio: 8,59 euro (5 / 5)

Falanghina IGT Terra dei Santi: 3,29 euro (3,5 / 5)

Il Patto Aglianico del Culture DOC Cantine del Notaio: 7,49 euro (5 / 5)

Negroamaro Rosato Feudo Monaci IGT: 4,79 euro (4 / 5)

Verdeca Puglia IGP Cantele: 6,29 euro (5 / 5)

Nero di Troia Puglia IGP Crifo: 2,99 euro (5 / 5)

Cirò DOC Ippolito: 4,15 euro (5 / 5)

Furtato Sicilia DOC Cusumano: 5,89 euro (5 / 5)

Corvo Bianco IGP Salaparuta: 4,39 euro (3,5 / 5)

Grillo Sicilia DOC Bio Colosi: 5,99 euro (5 / 5)

Nero d’Avola DOC Sicilia Cantina Settesoli: 3,79 euro (5 / 5)

Etna Rosso DOC Sicilia Illustrata: 4,99 euro (5 / 5)

Syrah Sicilia DOC Le Maioliche  Rapitalà: 4,19 euro (5 / 5)

Nudo Cannonau DOC Rosato Siddura: 15,79 euro (5 / 5)

Vermentino di Sardegna DOC Calarenas: 3,49 euro (5 / 5)


IPER LA GRANDE I, volantino fino al 22 ottobre

San Silvestro Roero Arneis DOCG O Nebbiolo D’Alba DOC: 5,49 euro (3,5 / 5)

Terre del Barolo Barbera d’Alba DOC o Dolcetto Di Diano d’Alba DOCG: 4,49 euro (3,5 / 5)

Rive della Chiesa Asolo Prosecco Superiore DOCG Brut o Extra Dry: 5,79 euro (3,5 / 5)

Gasparetto Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry: 5,99 euro (3,5 / 5)

Crobara Riesling, Sangue Di Giuda o Bonarda DOC: 2,99 euro (3,5 / 5)

Castelborgo Pignoletto o Gutturnio Frizzante DOC: 2,99 euro (3,5 / 5)

Rive Della Chiesa Prosecco Treviso DOC Extra Dry o Frizzante: 4,99 euro (3,5 / 5)

Cantina Valtidone Malvasia: 2,49 euro (4 / 5)

Chiarli Lambrusco Secco o Amabile DOC: 2,99 euro (3,5 / 5)

Roccarosa Grecanico Grecanico o Shiraz IGT Terre Siciliane: 2,49 euro (3 / 5)

Babulle Spumante Millesimato Blanc de Blancs: 2,79 euro (3,5 / 5)

Terre Fredde Vino Bianco: 2,69 euro (3 / 5)

Freschello Vino Bianco o Rosso: 1,59 euro (3 / 5)

Spumante Brut, Rosè o Ice Edition JP. Chanet: 3,59 euro (3,5 / 5)

Lugana o Ripasso DOC Sartori: 6,65 euro (4,5 / 5)

Vino Rosso o Collezione Oro Toscana IGT Piccini: 4,49 euro (5 / 5)

Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano Morellino di Scansano DOCG: 4,99 euro (3,5 / 5)

La Rupe Chianti Riserva: 3,99 euro (3,5 / 5)

Pecorino IGT, Cerasuolo DOC o Montepulciano d’Abruzzo DOC Natum Biologico Agriverde: 3,99 euro (3 / 5)

Borgo Canedo Muller Thurgau: 3,79 euro (3 / 5)

Cantina di Illasi Valpolicella DOC: 3,99 euro (3,5 / 5)


LIDL, volantino fino al 22 ottobre

Corte Aurelio Grillo di Sicilia DOP: 1,59 euro (3 / 5)

Cantina Morellino di Scansano DOCG: 3,49 euro (3,5 / 5)


MD, volantino fino al 22 ottobre

Sainte-Hilaire – Comtesse: 2,49 euro (3,5 / 5)

Galadino Vino Spumante Garganega Glera: 2,39 euro (3,5 / 5)

Aglianico Beneventano IGP: 1,99 euro (3 / 5)

Falanghina Beneventano IGP: 1,99 euro (3 / 5)


PAM PANORAMA, volantino fino al 19 ottobre

Le Calleselle Spumante Prosecco Superiore Extra Dry Conegliano Valdobbiadene DOCG: 5,64 euro (3,5 / 5)

Cantine Pasqua Chardonnay, Müller Thurgau IGT Frizzante : 2,94 euro (3,5 / 5)

Chianti DOCG Cecchi: 3,54 euro (4,5 / 5)

Jean-Francois Protheau – Bourgogne Pinot Noir: 9,75 euro (4,5 / 5)

Cantina di Solopaca Aglianico DOP: 2,99 euro (3,5 / 5)

Maximilian i Spumante Muller Thurgau Durello: 3,49 euro (3,5 / 5)

Le Cascine Vini DOC Oltrepo Pavese: 2,99 euro (3 / 5)

Vini IGP Terre Siciliane Corvo: 4,49 euro (3,5 / 5)


PENNY, volantino fino al 22 ottobre

Sensi Chianti DOCG Governo All’Uso Toscano: 3,59 euro (3,5 / 5)

Cantina Morellino di Scansano DOCG: 4,19 euro (4 / 5)

Montepulciano Nobile DOCG Toscana: 5,99 euro (4 / 5)

Chianti Toscano DOCG: 2,49 euro (3,5 / 5)

Rosso Barrique Toscano IGT: 3,69 euro (3,5 / 5)

Etrusca Rosso Toscana IGT: 2,79 euro (3,5 / 5)

Rosato Toscana IGT: 2,99 euro (3,5 / 5)

Vernaccia di San Gimignano DOCG: 3,39 euro (3,5 / 5)

Vin Santo Chianti: 7,99 euro (4 / 5)


TIGROS, volantino valido fino al 31 ottobre

Vini Vecchia Cantina di Montepulciano: 2 pezzi 5,99 euro (4,5 / 5)

Vini Doc Almorano Custoza, Soave, Pinot Grigio delle Venezie, Bardolino: 2 pezzi 5 euro (3,5 / 5)

Vini Doc Belvedere Dolcetto di Ovada, Grignolino Piemonte: 2 pezzi 6 euro (3,5 / 5)

Vini da tavola San Crispino bianco, rosato, rosso: 2 pezzi 3 euro (3,5 / 5)

Vini Fratelli Maggi Oltrepò pavese / Igt Pavia: 1,99 euro (1,5 / 5)

Rosso Toscana Igt Giglio del Duca: 2,39 euro (3,5 / 5)

Vini frizzanti Maschio: 2,59 euro (3 / 5)

Marino Superiore Doc Gotto d’Oro: 3,19 euro (3,5 / 5)

Vini Doc Arco delle rose: 3,19 euro (3,5 / 5)

Vini Giglio del Duca: 3,39 euro (3,5 / 5)

Spumanti Extra Dry Notte Rossa: 5,49 euro (5 / 5)

Vini da tavola Ronco 5 litri: 7,99 euro (3 / 5)

Spumanti Valdo: 26% sulla linea (3,5 / 5)

Vini Natale Verga: 20% sulla linea (3 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Poche emozioni tra i vini a volantino nella prima metà di ottobre

ALDI, volantino fino all’8 ottobre

Lambrusco IGT Secco Tordirosso: 2,59 euro (3 / 5)


CARREFOUR IPERMERCATI, volantino fino al 10 ottobre

Sensi Vernaccia San Gimignano DOCG: 6,59 euro / 2×1 (3,5 / 5)

Villa Diana Nero d’Avola Gattopardo IGT: 4,49 euro / 2×1 (3 / 5)

Mastroberardino Greco di Tufo, Fiano di Avellino: 8,70 euro (5 / 5)

Bufferìa Morellino di Scansano DOCG: 3,99 euro (3,5 / 5)

Tenimenti Dogali Prosecco Conegliano DOCG: 5,49 euro (3,5 / 5)

Conad Vino Bianco Frizzante: 3,79 euro (3,5 / 5)

Costalta Muller Trentino DOC: 3,99 euro (3,5 / 5)

Freixenet Metodo Classico Nevada: 5,99 euro (3,5 / 5)

Tavernello Vino Frizzante: 2,19 euro (3,5 / 5)


COOP ITALIA, volantino fino all’11 ottobre

Freschello Vivace: 1,49 euro (3,5 / 5)

Cantina Tollo Montepulciano d’Abruzzo DOP: 2,19 euro (3,5 / 5)

La Gioiosa Spumante Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG Extra Dry: 5,95 euro (3,5 / 5)


ESSELUNGA, volantino fino all’11 ottobre

Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG Cantina di Valdobbiadene: 4,49 euro (3,5 / 5)

Verdicchio dei Castelli di Jesi Crocetta: 3,64 euro (5 / 5)

Aliante Sella e Mosca: 3,54 euro (3,5 / 5)

Grillo o Syrah Nadarìa: 2,19 euro (5 / 5)

Lambrusco Cavicchioli Grasparossa di Castelvetro Secco o Amabile, Sorbara Secco o Rosè: 2,24 euro (3,5 / 5)

Dolcetto d’Alba Nervo: 4,54 euro (5 / 5)

Lago di Caldaro Terresomme: 2,95 euro (3,5 / 5)

Chianti Classico DOCG Briante: 3,74 euro (3,5 / 5)

Bardolino Classico Sartori: 3,29 euro (4,5 / 5)

Rosso Piceno Superiore Monte Schiavo: 2,99 euro (3,5 / 5)


EUROSPIN, volantino fino all’8 ottobre

Montepulciano d’Abruzzo DOC: 2,19 euro (3 / 5)

Prosecco DOC Treviso Millesimato Spumante Extra Dry: 3,19 euro (3,5 / 5)

Integralmente Prodotto Pecorino Terre Di Chieti IGT: 1,99 euro (3 / 5)

Integralmente Prodotto Garda DOC Frizzante (fino al 30 ottobre): 1,89 euro (3 / 5)

Integralmente Prodotto Soave DOC (fino al 30 ottobre): 1,79 euro (3 / 5)


FAMILA SUPERSTORE, volantino fino all’11 ottobre

La Gioiosa Ribolla Gialla Friuli DOC: 4,69 euro (3,5 / 5)

Trentasei Metodo Classico Brut: 8,99 euro (3,5 / 5)

Barone Stabilini – Vino Dolcetto Langhe: 3,49 euro (3,5 / 5)

Enrico Morando Ruché di Castagnole Monferrato: 7,89 euro (3,5 / 5)

Villa Maggi – Vino Bonarda DOC: 2,29 euro (3 / 5)

Dogliani Vino DOCG Velluto: 2,99 euro (3,5 / 5)

Heredis Vino Langhe Nebbiolo DOC: 6,49 euro (3,5 / 5)

Torre Pusterla – Vino Barbera Oltrepo` DOC: 2,99 euro (3,5 / 5)

Antica Placenzia – Vino Gutturnio Frizzante: 2,69 euro (3,5 / 5)


IL GIGANTE, volantino fino al 15 ottobre

Chianti Colli Aretini DOCG Collerupi Famiglia Petracchi: 3,99 euro (3,5 / 5)

Cabernet Friulano, Pinot Grigio o Chardonnay Grave del Friuli DOC IL Borgomastro: 2,99 euro (3 / 5)

Chianti Classico DOCG Pensieri di Cavatina: 5,99 euro (3,5 / 5)

Dolcetto di Ovada o Grignolino del Piemonte DOC: 2,99 euro (3,5 / 5)

Bonarda o Riesling Oltrepo Pavese DOC Pastori: 2,39 euro (1,5 / 5)

Lambrusco Nero o Classico Vecchia Modena DOC Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)

Primitivo Salento IGP Affidabile, Negroamaro Passionale, Negroamaro Rosato Imprevedibile o Fiano Salento IGP Estroverso Trullo di Pezza: 5,99 euro (3,5 / 5)

Gutturnio, Ortrugo, Malvasia Secca o Bonarda Colli Piacentini DOC Cantina di Vicobarone: 2,49 euro (3,5 / 5)

Grillo, Inzolia, Syrah, Nero d’Avola Sicilia DOC o Syrah Rosé IGT Settesoli: 3,89 euro (3,5 / 5)

Müller Thurgau o Schiava Dolomiti IGT Allegorie Concilio: 3,99 euro (4 / 5)

Pinot Nero Rosè, Cabernet Sauvignon IGT o Bonarda Amabile DOC Le Cascine: 2,39 euro (3 / 5)

Rosapasso, Rosso Veneto Negropasso o Bianco Veneto Oropasso Biscardo: 5,39 euro (3,5 / 5)

Linea Spumanti Le Bollè: 3,39 euro (3,5 / 5)

Prosecco DOC Ca’De Maggi: 3,99 euro (3,5 / 5)

Asolo Prosecco Superiore DOCG Coste Petrai: 4,99 euro (3,5 / 5)

Dolcetto Barbera, Rosso, Chiaretto o Cortese Del Piemonte DOC Serre dei Roveri: 2,69 euro (3 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo DOC o Nero d’Avola Sicilia DOC Villa Diana: 2,59 euro (3,5 / 5)


IPERAL, volantino fino al 10 ottobre

Lambrusco di Sorbara DOC Cavicchioli: 2,09 euro (3,5 / 5)

Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC Il Roccolo: 4,49 euro (2,5 / 5)

Gancia Pinot di Pinot: 3,69 euro (3 / 5)

Umbria Rosso IGT Vipra: 3,69 euro (3,5 / 5)

Morellino di Scansano DOCG Giglio Del Duca: 3,99 euro (3,5 / 5)

Nero d’Avola Sicilia DOC Settesoli: 3,49 euro (5 / 5)

Vermenino di Gallura DOCG Li Nibarj: 4,39 euro (3,5 / 5)

Chianti DOCG Superiore Santa Cristina: 6,90 euro (4 / 5)

Ortrugo dei Colli Piacentini DOC Cantagallo: 3,59 euro (5 / 5)

Gropello DOC Scolari: 4,69 euro (3,5 / 5)

Est! Est!! Est!!! Di Montefiascone DOC Bigi: 2,99 euro (3,5 / 5)

Terre Siciliane IGT Il Roccolo: 1,99 euro (1,5 / 5)

Chianti Classico DOCG Sant’Ilario: 3,95 euro (3,5 / 5)


IPERCOOP, volantino fino all’11 ottobre

La Cacciatora Montepulciano d’Abruzzo DOC: 2,35 euro (1,5 / 5)

Freschello Spumante Extra Dry: 1,95 euro (3 / 5)


IPER LA GRANDE I, volantino fino all’11 ottobre

Prosecco DOC Millesimato Extra Dry Casa Sant’ Orsola: 3,99 euro (3,5 / 5)

Chianti Superiore o Riserva DOCG Collezione Oro Piccini: 3,59 euro (5 / 5)

Garda DOC Brut o Müller Thurgau Durello Brut Maximilian I: 3,49 euro (3,5 / 5)

Spumante Ribolla Gialla Brut Borgo Gritti: 3,99 euro (3,5 / 5)

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Millesimato Ca’ Val: 5,75 euro (3,5 / 5)

Asolo Prosecco DOCG Extra Brut Millesimato Rive Della Chiesa: 4,99 euro (3,5 / 5)

Valpolicella Ripasso DOC Superiore La Sorte: 6,49 euro (3,5 / 5)

Lugana DOC Casa Al Pruno: 6,49 euro (4 / 5)

Chardonnay, Traminer, Cabernet Franc o Refosco DOC Falcaia: 3,99 euro (3,5 / 5)

Pignoletto o Gutturnio Frizzante DOC Modavin: 2,99 euro (3,5 / 5)

Bardolino, Custoza o Soave DOC Sartori: 3,49 euro (4,5 / 5)

Barbera o Bonarda Classico o Amabile DOC Olterpò Pavese Le Cascine: 2,49 euro (3 / 5)

Müller Thurgau o Marzemino Trentino DOC, Teroldego Rotaliano DOC Cavit: 3,35 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Modena DOC Amabile, Secco o Vino Bianco Frizzante Amabile Chiarli: 3,49 euro (3,5 / 5)

Turà Trevenezie IGT Bianco o Rosè Lamberti: 2,39 euro (3,5 / 5)

Cabernet Syrah, Chardonnay, Merlot o Gransche Rosè IGP J.P. Chenet: 3,29 euro (3,5 / 5)

Langhe DOC Nebbiolo Le Terre: 5,39 euro (3,5 / 5)

Morellino di Scansano DOCG Piccini: 4,99 euro (5 / 5)

Montefalco Rosso DOC Tenuta Ermelinda: 5,49 euro (4 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo DOC, Pecorino o Passerina Spinelli: 2,39 euro (5 / 5)

Piemonte DOC Barbera Appassimento San Silvestro: 5,99 euro (4 / 5)

Governo Toscano IGT Poggio Delle Faine: 4,99 euro (3,5 / 5)

Primitivo di Manduria DOP o Negroamaro di Terra d’Otranto DOP Notte Rossa: 4,99 euro (5 / 5)

Sannio Aglianico DOP o Falanghina del Sannio DOC Feudi: 4,49 euro (3,5 / 5)

Negroamaro IGT Salento o Chardonnay IGP Salento Bianco Vecchia Torre: 4,39 euro (3,5 / 5)

Langhe Nascetta San Silvestro: 7,99 euro (4 / 5)

Vermentino di Sardegna DOC o Rosè IGT, Frizzante IGT Aragosta Santa Maria La Palma: 3,99 euro (3 / 5)

Vino Rosso o Bianco Classico o Glicine Terre Siciliane IGT Corvo: 3,35 euro (3,5 / 5)

Nero d’Avola o Grillio Sicilia DOC Roccarosa: 2,49 euro (3,5 / 5)


LIDL, volantino fino all’8 ottobre

Corte Aurelio Chardonnay IGT Puglia: 1,49 euro (3 / 5)


MD, volantino fino all’8 ottobre

Ribolla Gialla Vino Spumante: 2,99 euro (3 / 5)

Tenute Al Bano Carrisi Primitivo/Negromaro IGP Salento: 3,49 euro (5 / 5)


PENNY, volantino fino all’8 ottobre

Penny Prosecco Frizzante DOC: 3,69 euro (3,5 / 5)

Zagalia Sangiovese Primitivo Puglia IGT: 2,39 euro (3 / 5)

Penny Verduzzo Bianco Frizzante IGT: 1,89 euro (3 / 5)

Penny Rosato Emilia Frizzante IGT: 1,89 euro (3 / 5)

Penny Reggiano Lambrusco Amabile, Frizzante DOC: 1,89 (3,5 / 5)

Penny Prosecco Millesimato Asolo DOCG: 5,19 euro (3,5 / 5)

Penny Muller Thurgau Brut: 3,29 euro (3,5 / 5)

Soave Classico DOC: 2,39 euro (3,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Salento Igp Susumaniello 2020, Notte Rossa

(5 / 5) È una storia affascinante quella del Susumaniello, tra le novità della linea di vini Notte Rossa. La varietà tipica del Salento prende il nome dialettale dall’asino, l’animale da soma per antonomasia. Un’assonanza che deriva dal carico di uva abbondante che le piante di Susumaniello portano in dote in vendemmia, pari a quello che è in grado di sostenere l’asino sul proprio dorso, durante il trasporto.

Anche il Salento Igp Susumaniello 2020 di Notte Rossa si rivela generoso. Alla vista si presenta di un bel granato intenso. Naso su frutta a polpa rossa più che scura, avvolto in una elegante speziatura. In bocca conferma le aspettative: si lascia bere con leggiadria, regalando un fine retrogusto di frutta e spezie. Tannini levigati e voglia di berne un altro sorso, specie se proposto in abbinamento con succulenti primi piatti al ragù, carni alla griglia, arrosti e formaggi stagionati.

SUSUMANIELLO NOTTE ROSSA: LA NUOVA FRONTIERA DEL SALENTO

Grazie alla crescente attenzione dei consumatori nei confronti dei vitigni autoctoni, il Susumaniello sta diventando sempre più popolare, in Italia come all’estero. Può essere considerato, senza ombra di dubbio, una delle nuove leve del Salento, accanto ai tradizionali “vitigni bandiera”, Primitivo e Negroamaro.

In particolare, il Salento Igp Susumaniello 2020 firmato da Notte Rossa nasce su terreni di colore scuro, ricchi di scheletro, di medio impasto tendenzialmente sabbioso, mediamente profondi, porosi e drenanti. La tecnica vinificazione prevede una macerazione delle uve a temperatura controllata e una fermentazione alcolica con lieviti selezionati, per circa 10 giorni. L’affinamento avviene in barrique di rovere francese e americano, per 6 mesi.

Prezzo: 6,90 euro
Acquistabile presso: Coop, Conad, Despar, Sigma

Categorie
Vini al supermercato

Fine settembre senza emozioni per il vino a volantino al supermercato

Devi eseguire l'accesso per visualizzare questo contenuto. Si prega . Non sei un membro? Registrati
Categorie
Vini al supermercato

Volantini di fine agosto 2023: i vini in promozione nei supermercati italiani

Devi eseguire l'accesso per visualizzare questo contenuto. Si prega . Non sei un membro? Registrati
Categorie
Vini al supermercato

Inizio d’estate incoraggiante per i vini a volantino

Devi eseguire l'accesso per visualizzare questo contenuto. Si prega . Non sei un membro? Registrati
Categorie
Vini al supermercato

I voti ai vini in promozione al supermercato a inizio maggio 2023

Si aggiornano i volantini delle maggiori insegne di supermercati, nel segno di un aprile e di un maggio 2023 che finiscono e iniziano senza troppi lampi. Ecco la situazione completa, nella consueta analisi dei vini in offerta al supermercato, con le relative valutazioni in cestelli della spesa.

ALDI, volantino fino al 30 aprile

Kris – Pinot Grigio Delle Venezie DOC: 4,39 euro (3,5 / 5)

Terre Di Regalmonte Nero di Troia IGT Puglia: 2,59 euro (3,5 / 5)

Kris – Pinot Noir Terre Siciliane IGT: 4,49 euro (3,5 / 5)

Puglia Igt Primitivo: 6,49 euro (3,5 / 5)


BENNET, volantino fino al 10 maggio

Musti Nobilis Prosecco DOC Extra Dry: 2,99 euro (3,5 / 5)

Righi Lambrusco Grasparossa Amabile: 2,49 euro (3,5 / 5)

La Cacciatora Cuvée Del Centenario: 1,99 euro (2,5 / 5)

Casati Moglia – Langhe Arneis: 4,18 euro (3,5 / 5)

Settesoli Grillo: 2,98 euro (5 / 5)

Rocca Primitivo Salento Igt: 2,99 euro (3,5 / 5)


CARREFOUR IPERMERCATI, volantino fino al 7 maggio

Settesoli Sicilia Doc Collezione Grillo Chardonnay / Nero D’Avola Sirah: 3,99 euro (5 / 5)

Santa Cristina Vini Vermentino / Toscana IGT: 5,59 euro (3,5 / 5)

Montefiascone Est Est Est Doc Bigi: 3,39 euro (3,5 / 5)

Vecchia Cantina di Montepulciano Rosso di Montepulciano Doc Trerose: 5,59 euro (4 / 5)

Maximilian I Spumante Blanc De Blanc / Rose / Muller Thurgau: 3,20 euro (3,5 / 5)

Lorini – Vino Toscano Igt Bianco / Rosso: 1,79 euro (3 / 5)

Millesimato Prosecco Doc Extra Dry Zonin: 3,98 euro (3,5 / 5)


CONAD, volantino fino all’8 maggio

Ca’ val Prosecco Millesimato Valdibbiadene: 5,99 euro (3,5 / 5)

Freschello Vino Cielo E Terra: 1,69 euro (3,5 / 5)

Bufferìa Vernaccia Di San Gimignano DOCG: 4,19 euro (3,5 / 5)

Settesoli IGT: 2,29 euro (5 / 5)

Riunite Lambrusco Emilia: 1,49 euro (3,5 / 5)

Trevenezie Baccichetto Refosco Igt: 4,49 euro (3,5 / 5)


COOP, volantino fino al 3 maggio

Roero Arneis Docg Terre da Vino: 3,89 euro (3,5 / 5)

Prosecco Doc / Ribolla Gialla Igt, Villa Folini: 4,90 euro (3,5 / 5)

Vino frizzante delle Venezie Igt Turà, Lamberti: 2,09 euro (3,5 / 5)


ESSELUNGA, volantino fino al 10 maggio

Prestige Sant’Orsola: 2,74 euro (3 / 5)

Turà Lamberti: 2,39 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Giuseppe Verdi: 3,12 euro (3,5 / 5)

Nero d’Avola-Syrah / Grillo Feudi San Nicola: 2,99 euro (3,5 / 5)

Chianti Docg Villa di Monte: 2,62 euro (3,5 / 5)


EUROSPIN, volantino fino al 30 aprile

Integralmente Prodotto Pinot Grigio IGT/Müller Thurgau DOC: 2,39 euro (3 / 5)

Integralmente Prodotto Lambrusco Grasparossa DOC Secco/Amabile: 1,59 euro (3 / 5)


FAMILA SUPERSTORE, volantino fino al 10 maggio

Chiarli 1860 Lambrusco Modena Doc Secco / Amabile: 3,69 euro (3,5 / 5)

Vecchia Modena Pignoletto frizzante Doc: 3,99 euro (3,5 / 5)

Cantina Valtidone Viti&Vini Gutturnio Doc frizzante: 2,59 euro (3,5 / 5)


IL GIGANTE, fino al 3 maggio

Serre Dei Roveri – Dolcetto , Barbera , Rosso , Chiaretto O Cortese Del Piemonte: 2,47 euro (3 / 5)

Coste Petrai – Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Gran Cuvee: 5,65 euro (3,5 / 5)

Chiarli Lambrusco Nero o Classico Vecchia Modena: 3,29 euro (3,5 / 5)

Antica Cantina Manzini – Gutturnio Frizzante Colli Piacentini Doc: 2,49 euro (3,5 / 5)

Piani Castellani – Ortrugo Frizzante Colli Piacentini Doc: 3,29 euro (4 / 5)

Dante Bonarda o Malvasia Secco Frizzante Colli Piacentini DOC: 3,39 euro (4 / 5)

Galassi Sangiovese , Pignoletto o Trebbiano Di Romagna DOC: 2,49 euro (5 / 5)

Castellani Malvasia Dolce Frizzante Doc Piani: 3,29 euro (5 / 5)

Villa Cialdini Pignoletto Brut Millesimato: 4,69 euro (3,5 / 5)

Righi Lambrusco Emilia Scuro DOC Notturno: 3,19 euro (3,5 / 5)

Nespolino Sangiovese Rubicone Igt: 3,19 euro (4,5 / 5)

Azienda Agricola Branchini – Albana Romagna Docg: 5,49 euro (5 / 5)

Chiarli Spumante Pignoletto Extra Dry Vecchia Modena: 3,69 euro (3,5 / 5)

Piani Castellani – Gutturnio Doc L’intenso: 5,29 euro (5 / 5)

Piani Castellani – Spumante Ortrugo Colli Piacentini Doc: 8,32 euro (5 / 5)

Il Borgomastro – Cabernet , Friulano , Chardonnay O Pinot Grigio: 3,29 euro (3,5 / 5)

Giacosa Fratelli Barbera , Dolcetto Alba o Grignolino: 4,99 euro (4,5 / 5)

Sansilvestro Barbera D’ Alba o Favorita Langhe DOC : 4,59 euro (3,5 / 5)

Tenuta Del Priore – Pecorino Igt Colline Pescaresi: 3,59 euro (5 / 5)

Casalbordino Montepulciano, Cerasuolo Rosato: 2,69 euro (4,5 / 5)

Le Cascine Bonarda Amabile Pinor Nero Rose o Cabernet: 2,39 euro (3 / 5)

La Pieve Sangiovese Toscana Igt Collerupi: 2,99 euro (3,5 / 5)

Cantine Pasqua Chardonnay Muller Frizzante Igt: 2,59 euro (3,5 / 5)

Caparra E Siciliani Ciro Rosso, Bianco o Rosato DOC: 3,29 euro (5 / 5)

Borgo dei Filari – Refosco dal Peduncolo Rosso IGT, Bonarda, Barbera: 2,39 euro (3 / 5)

Cantina Vicobarone Gutturnio Malvasia Secca Doc: 2,49 euro (3,5 / 5)

Azienda Agricola Dal Bello – Asolo Prosecco Docg Dry Millesimato: 5,19 euro (3,5 / 5)

Fattoria il Palagio Chianti Docg: 3,49 euro (3,5 / 5)

Pagus Bisano – Lugana Doc: 6,99 euro (4 / 5)

De Angeli – Prosecco Doc Millesimato Brut: 3,89 euro (3,5 / 5)


IPERAL, volantino fino al 9 maggio

Prosecco Superiore Docg Valdobbiadene Santa Margherita: 5,99 euro (3,5 / 5)

Ribolla Gialla Villa Folini: 5,79 euro (3,5 / 5)

Pignoletto Brut Villa Cialdini: 4,39 euro (3,5 / 5)

Bianco Frizzante Lazio IGT Gotto D’Oro: 2,99 euro (3,5 / 5)


IPERCOOP, volantino fino al 10 maggio

Chianti Riserva DOCG o Chianti Governo DOCG Collezione Oro Piccini: 7,90 euro (1+1) (5 / 5)

Spumante Extra Dry Brut Giacobazzi: 5,69 euro (3,5 / 5)

Barbera d’Asti DOCG Cortese, Chiaretto, Chardonnay, Grignolino DOC o Piemonte Dolcetto Poggio Mandrina: 3,19 euro (3 / 5)

Bonarda Oltrepò DOC Müller Thurgau IGT Sauvignon Blanc, Pinot Nero o Rosato Le Cascine: 2,39 euro (3 / 5)

Vini Frizzante Maschio Chardonnay: 2,39 euro (3,5 / 5)

Rosso Colli Di Luni Doc Terre Di Luna : 7,19 euro (4,5 / 5)

Vin Do Maina I Vignetti: 2,79 euro (3,5 / 5)

Vermentino Golfo del Tigullio Portofino Doc I Vignetti: 4,79 euro (4 / 5)

Spumante Rosè Brut Matilde Donne Della Torre: 6,99 euro (3,5 / 5)


IPER LA GRANDE I, volantino fino all’1 maggio

Ca’ val Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut Millesimato: 5,49 euro (3,5 / 5)

Antica Vigna Valpolicella Ripasso Superiore Doc: 6,99 euro (4 / 5)

Piccini Chianti Docg: 2,99 euro (3,5 / 5)

Rive Della Chiesa Asolo Prosecco Superiore Docg Brut: 3,49 euro (3,5 / 5)

Casa Al Pruno Lugana Doc: 6,49 euro (3,5 / 5)

Fontamara Montepulciano D’Abruzzo Doc: 2,49 euro (3,5 / 5)

Chiarli Bonarda Doc Dolce: 2,99 euro (3,5 / 5)

Gasparetto Prosecco Doc Treviso Extra Dry: 4,99 euro (3,5 / 5)

Cantina Pedres Cannobau o Vermentino Di Sardegna Doc: 4,79 euro (3 / 5)

Castelborgo Gutturnio o Pignoletto Doc: 2,99 euro (3,5 / 5)

Miazzi Spumante Ribolla Gialla Brut: 3,99 euro (3,5 / 5)

Roccarosa Nero d’Avola o Grillo Sicilia Doc: 2,39 euro (3,5 / 5)


LIDL, volantino fino al 30 aprile

Villa Bonaga Lambrusco di Modena Doc Secco: 1,49 euro (3,5 / 5)

Umbria – Orvieto DOP Classico: 1,15 euro (3,5 / 5)

Libertario – La Mancha DO Vino Rosso: 1,49 euro (3,5 / 5)

Mezquiriz – Navarra DO Rosé: 1,99 euro (3,5 / 5)


MD, volantino fino al 7 maggio

Pietralitta – Rosato Puglia IGT: 2 euro (3,5 / 5)

Spumante Ribolla Gialla: 3,19 euro (3,5 / 5)


PAM PANORAMA, volantino fino al 4 maggio

Gewürztraminer Trentino Doc Mastri Vernacoli : 4,89 euro (3,5 / 5)

Pinot Nero Di Borgogna Jean-Francois Protheau: 14,99 euro (4 / 5)

Bonarda Doc Oltrepò Pavese Le Rovole: 2,49 euro (1,5 / 5)

Chianti Docg Bosco Al Salici: 2,99 euro (3 / 5)

Spumante Blanc de Blancs Le Calleselle: 2,49 euro (2,5 / 5)


PENNY, volantino fino al 7 maggio

Lambrusco dell’Emilia Amabile Frizzante IGT: 2,79 euro (3,5 / 5)

Millesimato Asolo DOCG: 4,89 euro (3,5 / 5)

Chardonnay Frizzante: 1,79 euro (2 / 5)

Spumante Extra Dry Bio: 2,89 euro (2,5 / 5)

Nero D’avola Sicilia DOC: 1,99 euro (3,5 / 5)

Syrah Ripensato Doc: 3,69 euro (3,5 / 5)


TIGROS, volantino valido fino al 3 maggio

Montepulciano D’Abruzzo DOC Rue Di Piane: 1,50 euro (5 / 5)

Tavernello: 2,29 euro (3,5 / 5)

Vini Doc Almorano Custoza, Soave, Pinot Grigio, Venezie, Bardolino: 2,49 euro (3,5 / 5)

Vini Rue di Piane Trebbiano: 2,59 euro (5 / 5)

Lambrusco Reggiano Doc Fortenero: 2,59 euro (3,5 / 5)

Spumante Maximilian I Müller Durello: 2,79 euro (3,5 / 5)

Vini Lazio IGP Gotto D’Oro: 2,99 euro (3,5 / 5)

Vini Frizzanti Doc Castelli Del Duca Ortrugo, Gutturnio: 2,99 euro (3,5 / 5)

Chianti Colli Senesi Docg Vecchia Cantina: 3,19 euro (3,5 / 5)

Vini Baccichetto Ribolla Gialla IGT, Pinot Grigio Friuli Doc, Malbech delle Venezia IGT: 3,79 euro (3,5 / 5)

Vini La Canva Barbera d’Asti Docg, Barbera Monferrato frizzante Doc, Dolcetto d’Asti Doc: 3,99 euro (3,5 / 5)

Verdicchio Dei Castelli Di Jesi Doc Casal Farneto: 4,39 euro (4 / 5)

Prosecco Doc Extra Dry Santa Margherita: 4,79 euro (3,5 / 5)

Vini Le Cascine Müller Thurgau IGT, Suavignon Blanc: 3,99 euro (3 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

La Gdo a Vinitaly 2023: primo trimestre a rallentatore per il vino al supermercato

Primo trimestre a rallentatore per il vino al supermercato. Lo rivela ricerca completa “Circana (ex IRI) per Vinitaly“, presentata oggi a Verona con i commenti e le proposte di Federvini, Uiv e delle insegne della distribuzione moderna Conad, Coop, Selex, Carrefour, Md, intervenute con i loro rappresentanti alla tavola rotonda ospitata a Veronafiere. Nel primo trimestre del 2023 si prolunga il trend negativo delle vendite di vini e spumanti nella Distribuzione Moderna che ha caratterizzato il 2022, ma la recente tendenza a una progressiva diminuzione dell’inflazione fa sperare in una ripresa nella seconda parte dell’anno.

Nel primo trimestre del 2023, infatti, le vendite di vino calano a volume del 6,2% e quelle delle bollicine dello 0,5% (dati Circana, primi 11 settimane del 2023, I+S+Lsp+Discount+ E-Commerce Panel Circana). Nel 2022 le vendite di vino erano scese del 5,4% e quelle delle bollicine del 5,0%.

Le tensioni inflazionistiche hanno causato, anche nel primo trimestre del 2023, un sensibile aumento dei prezzi: +7,0% il vino e +6,6% le bollicine; il che ha portato a far registrare un aumento delle vendite a valore dello 0,4% per il vino e del 6,1% per le bollicine.

I dati a valore naturalmente sono ingannevoli per via dell’inflazione, ma il canale del vino e delle bollicine nella Distribuzione Moderna rimane comunque rilevante nel mercato italiano con 800 milioni di litri venduti per un valore di circa 3 miliardi di euro nel 2022.

DISTRIBUZIONE MODERNA A RALLENTATORE: I COMMENTI

«Per quanto riguarda l’andamento del 2023 – ha detto nel corso della tavola rotonda Virgilio Romano, Business Insight Director di Circana (già IRI) – molto dipenderà dallo scenario macroeconomico che si affermerà nel corso dei mesi. Le possibilità di recupero del secondo semestre sono legate a come e quanto si ribalteranno a scaffale i nuovi aumenti di listino e come la leva promozionale sarà utilizzata; se sarà usata più dello scorso anno da tutti i soggetti in campo, possiamo immaginare e sperare in un parziale recupero nella seconda metà del 2023».

E il consumatore medio è il primo ad augurarsi una maggiore offerta a scaffale delle bottiglie scontate: nel 2022 i litri di vino e bollicine acquistati in promozione sono diminuiti di 17 milioni di litri, per un valore di 40 milioni di euro, rispetto al 2021. Il 2022 è stato complicato anche per le vendite delle bottiglie a marca del distributore (MDD), tra incremento prezzi e margini da salvaguardare, nonostante la loro convenienza: il vino è sceso dell’8,8% e le bollicine del 4,7%, a volume.

Vini e spumanti biologici, che rappresentano una quota minore di mercato nella Distribuzione Moderna, vedono un calo del vino del 5,1% e delle bollicine del 4,1%. Si vedrà se l’auspicato ritorno alla quasi normalità del mercato nel secondo semestre del 2023 e nel corso del 2024, porterà a una ripartenza del comparto o se si tratta di un rallentamento fisiologico.

La ricerca “Circana per Vinitaly” ha illustrato le vendite di vino e bollicine nella distribuzione negli USA e in Germania nel 2022, dove l’Italia è il Paese estero con la maggior quota sugli scaffali. Infine, nel corso della tavola rotonda sono state riassunte le classifiche dei vini più venduti nella Distribuzione Moderna in Italia.

I rappresentanti di Federvini, Uiv, Conad, Coop, Selex, Carrefour, Md sono intervenuti in tavola rotonda per commentare la ricerca “Circana per Vinitaly” e delineare una strategia per affrontare la situazione. Ecco una sintesi dei loro interventi.

FEDERVINI, UIV, CONAD E COOP ITALIA

Mirko Baggio, rappresentante di Federvini (Responsabile Vendite Gdo di Villa Sandi): «Le cantine devono decidere con molta attenzione in quali mercati investire e con quali clienti utilizzare la leva delle promozioni per riuscire a conciliare fatturati e marginalità. Il consumatore si è avvicinato al vino di fascia premium e la sfida nel 2023 sarà quella di riuscire ad intercettare la domanda, in crescita, di vini di fascia più alta».

Luca Devigili, Rappresentante di UIV Unione Italiana Vini (Business Development Manager di Banfi): «L’incertezza per i mesi in divenire, quando arriveranno gli aumenti di prezzo dei listini, è alta. In questo contesto, abbiamo una certezza: se ogni singolo attore perseguirà i propri obiettivi ignorando le criticità della filiera, i problemi che affronteremo saranno ben più ampi di quelli di cui parliamo ora».

Simone Pambianco, Category Manager Bevande, Conad: «La riduzione della spinta promozionale è da ascriversi principalmente al completarsi del fenomeno inflattivo. Per far sì che le leva pricing e promozionale non diventino la discriminante del successo, in uno scenario in mutamento degli stili di consumo, dovremmo attenderci un ridimensionamento dei costi del fattore vetro».

Francesco Scarcelli, Responsabile Reparto Beverage, Coop Italia: «Il vero aumento dei prezzi a scaffale è atteso nel 2023 e speriamo sia compensato da una ripresa della promozione che va guidata: se è sana indirizza al consumo consapevole e invita a provare nuovi prodotti, se invece è eccessiva crea fidelizzazione all’evento stesso dell’offerta e non al prodotto».

SELEX, CARREFOUR ITALIA E MD

Flavio Bellotti, Responsabile Category Vino, Gruppo Selex: «Il prezzo della bottiglia sullo scaffale è cresciuto, la promozionalità si è ridotta di circa 1 punto. Dobbiamo evitare rialzi spropositati, rispettando i problemi dei consumatori, agendo maggiormente sulla leva delle promozioni e cercando di rassicurare il consumatore».

Lorenzo Cafissi, Responsabile Beverage Alcolico, Carrefour: «L’industria, assieme ai retailer, deve rispondere con strategie chiare e precise che partano dalla comunicazione del valore, passino attraverso una promozione strutturata ed in linea con i posizionamenti dei vari brand, ed arrivino a parlare, in modo più ‘pop’, al pubblico allargato che si sta dimostrando sempre più aperto ad accogliere nuovi trend di consumo».

Marco Usai, Wine Specialist, MD: «Nonostante l’anno ricco di complessità, il Discount continua a registrare ottime performance nel reparto vini. MD ha registrato ottimi risultati nel segmento degli spumanti secchi, e dei vini IGT e rosè, dimostrando ancora una volta la capacità del discount di soddisfare le esigenze dei consumatori. La novità dell’anno è stata il lancio di una nuova private label di vini autoctoni, Enotrium».

SCARICA QUI LA RICERCA CIRCANA (ex IRI) PER VINITALY 2023

Categorie
Vini al supermercato

Verso Pasqua con il vino in promozione al supermercato: le offerte abbondano

Devi eseguire l'accesso per visualizzare questo contenuto. Si prega . Non sei un membro? Registrati
Categorie
Vini al supermercato

Volantini Gdo, Il Gigante scalda febbraio: il vino in promo al super si compra qui

Devi eseguire l'accesso per visualizzare questo contenuto. Si prega . Non sei un membro? Registrati
Categorie
Vini al supermercato

Vini in promozione al supermercato a fine gennaio 2023: nel calice venti di guerra e inflazione

Devi eseguire l'accesso per visualizzare questo contenuto. Si prega . Non sei un membro? Registrati
Categorie
Vini al supermercato

Vini al supermercato, gennaio a rilento per il vino in offerta a volantino


Tempo di aggiornamenti per una buona parte dei volantini dei supermercati, con il vino coinvolto nelle nuove promozioni. Ecco il quadro, con offerte da non perdere e quelle da lasciare, invece, sullo scaffale. Non senza una novità per la rubrica di Viniasuper: l’ingresso dell’insegna Supermercati SuperConveniente (Gruppo Arena), diffusa in Sicilia, tra quelle oggetto della nostra consueta analisi dei volantini Gdo. Buona spesa!

ALDI, volantino fino al 15 gennaio
Casteltorre Passerina Terre Di Chieti Igt: 2 euro (3,5 / 5)

BENNET, volantino fino al 25 gennaio

Nessun vino da segnalare

BENNET, volantino fino al 18 gennaio

Citra Montepulciano d’Abruzzo: 1.97 euro (3,5 / 5)

Barone Lopresti, Inzolia Terre Siciliane Igp: 2.38 euro (3,5 / 5)

Civ & civ Lambrusco Di Modena Rosato: 2.38 euro (3,5 / 5)

Cavit Müller Thurgau Frizzante Vignet Delle Dolomiti: 2.99 euro (3,5 / 5)

Cantine Settesoli – Syrah Sicilia Doc: 2.99 euro (5 / 5)

Sartori Bardolino Chiaretto Doc: 3.28 euro (3,5 / 5)

Maschio Prosecco Superiore Docg Valdobbiadene: 4.55 euro (3,5 / 5)


CARREFOUR IPERMERCATI, volantino fino al 18 gennaio

Chianti Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,49 euro (3,5 / 5)

Sagrantino Montefalco Docg Carbonaia Terre d’Italia: 10,39 euro (3,5 / 5)

Greco di Tufo Docg Mastroberardino: 8,79 euro (5 / 5)

Pinot Nero Trentino Doc Mastri Vernacoli Cavit: 4,49 euro (3,5 / 5)

Rosso o Bianco Bio Terra Alpina Vojage – Alois Lageder: 6,90 euro (5 / 5)

Valle d’Aosta Doc Mon Rouge Les Cretes: 7,90 euro (5 / 5)

Tre Venezie Igt Rosso, Bianco, Rosato Terre Fredde: 2,39 euro (3 / 5)

Terre Siciliane Igt Corvo Bianco, Rosso, Rosato Duca di Salaparuta: 4,29 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Nero / Modena Doc Vecchia Modena, Cleto Chiarli: 3,99 euro (3,5 / 5)

Gran Cuvée Millesimato Spumante Extra Dry Cantine Maschio: 3,29 euro (3,5 / 5)


CONAD, volantino fino al 16 gennaio

Cantina Manzini Ortrugo Doc: 2.89 euro (3,5 / 5)

Melini Nobile Montepulciano Docg: 5.99 euro (3,5 / 5)

Ca’ De Medici Lambrusco Reggiano: 3.59 euro (3,5 / 5)

Cantina Vicobarone Barbera Colli Piacentini: 2.59 euro (3,5 / 5)

Tosti Prosecco Doc: 19.80 (6 bottiglie) (3,5 / 5)

Cantina Valtidone Gatturnio Doc: 17.94 euro (3,5 / 5)


COOP, volantino fino al 25 gennaio

Colli Piacentini Gutturnio Doc Vicobarone: 2.59 euro (3,5 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Marca Oro Valdo: 4.99 euro (3,5 / 5)


GULLIVER, volantino fino al 19 gennaio

Il Poggio dei Vigneti Nero D’Avola Doc / Rosato: 2.29 euro (2,5 / 5)

Barbera Doc Le Cascine, Losito e Guarini: 2,99 euro (3 / 5)

Duchessa Lia Barbera Asti Docg: 3.89 euro (3,5 / 5)

Rasore Vermentino Terre Siciliane: 2.39 euro (3 / 5)

Tosti Prosecco Doc: 4.39 euro (3,5 / 5)

Il Feudo, Bonarda Doc Oltrepò pavese: 9.99 (6 bottiglie) (0,5 / 5)

ESSELUNGA, volantino fino al 18 gennaio

Prosecco Zonin: 4,49 euro (3,5 / 5)

Vermentino di Sardegna Cala delle Farfalle: 4,27 euro (4 / 5)

Turà Lamberti: 2,29 euro (3,5 / 5)

Vigneti delle Dolomiti Lagaria Bianco o Rosso: 1,99 euro (3 / 5)

Lambrusco Modena Cavicchioli: 2,84 euro (3,5 / 5)

Barbera d’Asti Superiore Docg Produttori di Govone: 2,99 euro (3,5 / 5)

Malvasia Nera Settearchi: 2,74 euro (3,5 / 5)

Freisa d’Asti Duchessa Lia: 3,29 euro (3,5 / 5)

Chianti Docg Colli Senesi Rubinoro: 3,50 euro (3,5 / 5)

Syrah Arrogant Frog, Jean-Claude Mas – Domaine Paul Mas: 2,95 euro (3,5 / 5)


EUROSPIN, volantino fino al 15 gennaio

Gorghello Frizzantino Amabile, La Colombara Spa (Contri Spumanti): 1.99 euro (1 / 5)

Gorghello Lambrusco Amabile, La Colombara Spa (Contri Spumanti): 1.99 euro (1 / 5)

Nero d’Avola Doc Nivaloro, Cantine Birgi: 2.79 euro (3 / 5)


FAMILA SUPERSTORE, volantino fino al 25 gennaio
Maximilian I Rosé Extra Dry: 3.00 euro (3 / 5)
Freschello Bianco Spumante Cuvée Extra Dry: 2.45 euro (3 / 5)
Cortese Vistamonte Piemonte Doc: 3.00 euro (3,5 / 5)
Cantina Del Canavase Vino Bianco Erbaluce Di Caluso: 4.29 euro (4 / 5)
Cantina Vicobarone Gutturnio: 2.50 euro (3,5 / 5)
Barone Stabilini Vino Barbera d’Asti: 3.29 euro (3 / 5)
Laronchi Vini Dolcetto di Ovada Doc: 2.50 euro (3 / 5)

GALASSIA IPERMERCATI E SUPERMERCATI, volantino fino al 18 gennaio 

Vini “Spesa difesa” Le Vie dell’Uva: (3,5 / 5)


IL GIGANTE, fino al 22 gennaio

Chianti Docg Il Masso: 3,29 euro (3,5 / 5)

Vini Le Cascine, Losito e Guarini: 2,15 euro (3 / 5)

Dolcetto / Barbera / Rosso Monferrato / Cortese Piemonte Doc: 2,29 euro (3 / 5)

Vini Colli Piacentini Doc Ca’ dei Signori: 2,49 euro (3,5 / 5)

Vini Corte Regale: 2,49 euro (3 / 5)

Vini Friuli Doc Il Borgomastro: 2,99 euro (3 / 5)

Teroldego Igt o Marzemino Trentino Doc Allegorie, Concilio: 4,49 euro (3,5 / 5)

Vini Pagus Bisano: 2,99 euro (3,5 / 5)

Valpolicella Ripasso Doc Superiore Nuve: 8,69 euro (4 / 5)

Vini Borgo dei Vassalli: 5,29 euro (5 / 5)

Vini Colli di Poianis: 5,89 euro (3,5 / 5)

Lugana Doc Villa Borghetti, Pasqua: 5,99 euro (4 / 5)

Muller Thurgau / Gewurztraminer Alto Adige Doc Erste+Neue: 6,99 euro (4,5 / 5)

Vini Igt Allegorie, Concilio: 3,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Brut Santa Margherita: 5,98 euro (3,5 / 5)

Prosecco Extra Dry Costaross: 4,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Treviso Doc Porta Leone: 4,49 euro (3,5 / 5)


IPERAL, volantino fino al 24 gennaio

Il Gaggio Montepulciano D’Abruzzo Doc: 2.00 euro (1 / 5)

Tura Bianco Delle Venezie Frizzante: 2.00 euro (3 / 5)

Bonarda Doc Le Cascine, Losito e Guarini: 2 euro (3 / 5)

Rue di Pane Montepulciano d’Abruzzo: 2.00 euro (5 / 5)

Chianti Colli Senesi Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 3 euro (3,5 / 5)

Catarratto Igt Terre Siciliane: 3 euro (3,5 / 5)

Primitivo del Salento Masseria Settearchi: 3 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Doc Secco Sorbara, Chiarli: 3 euro (3,5 / 5)

Valdo Spumante Garda Doc: 3.45 euro (3,5 / 5)

Villa Cialdini Pignoletto Brut: 3.59 euro (3,5 / 5)

Gutturnio Doc Riserva Bollo Rosso: 5.55 euro (5 / 5)

Scolari Lugana Doc: 4.75 euro (3,5 / 5)

Baccichetto Ribolla Gialla: 3.69 euro (3,5 / 5)

Collegonzi Sangiovese Toscana Igt: 10.29 euro (3,5 / 5)

Aragosta Vermentino di Sardegna: 3.65 euro (3 / 5)

Cavit Pinot Nero Trentino Doc: 4.99 euro (3,5 / 5)

Giglio Del Duca Vermentino Toscana Igt: 3.49 euro (3,5 / 5)

Villa Borghetti Bardolino Doc Pasqua: 3.00 euro (3,5 / 5)

Versi Divini Barbera d’Asti Docg: 2.79 euro (3,5 / 5)

Feudi di San Gregorio Falanghina del Sannio Doc: 7.89 euro (5 / 5)


IPERCOOP, volantino fino al 18 gennaio

Dolcetto d’Ovada Doc Terre da Vino: 3,19 euro (3,5 / 5)

Rosso di Montepulciano Doc Vecchia Cantina: 2,99 euro (3,5 / 5)

Soave Doc Sartoni Villa Molino: 2,49 euro (3,5 / 5)

Prosecco Doc Treviso Frizzante Legatura Spago La Marca: 3,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Prosecco Doc Brut Millesimato o Spumante Ribolla Gialla Extra Brut Tenimenti Civa: 4,99 euro (4 / 5)


IPER LA GRANDE I, volantino fino al 15 gennaio

Gasparetto Prosecco Doc Treviso o Extra Dry Doc: 4,29 euro (3,5 / 5)

Terre Nardin Valdobbiadene Prosecco Superiore Doc: 5,99 euro (3,5 / 5)

Rive Della Chiesa Asolo Prosecco Superiore: 4,99 euro (3,5 / 5)

Gasparetto Ribolla Gialla Spumante Extra Dry: 3,49 euro (3,5 / 5)

Trida Lambrusco Secco o Amabile Igp: 2,99 euro (3,5 / 5)

Piccini Morellino Di Scansano Docg Sigillo Rosso: 4,99 euro (5 / 5)

Geografico Chianti Colli Senesi Docg: 3,49 euro (5 / 5)

Ondas Carignano Del Sulcis Doc o Nuragus di Cagliari, Cantina di Santadi: 4,49 euro (5 / 5)

La Cantina di Andria Nero di Troia Doc: 3,99 euro (3,5 / 5)

Nerello Mascalese Igp o Grillo Sicilia Doc Kalura: 2,99 euro (3,5 / 5)

Nero d’Avola Doc o Grecanico-Inzolia Igt Corte Dei Mori: 3,49 euro (3,5 / 5)

Le Terre Langhe Doc Nebbiolo Terre Del Barolo: 5,39 euro (3,5 / 5)

Minini, Valpolicella Superiore Doc: 4,90 euro (3,5 / 5)

Bardolino, Bardolino Chiaretto, Soave o Custoza Doc La Sorte: 2,49 euro (3,5 / 5)

Millenovecentodieci Primitivo: 2,89 euro (3,5 / 5)

Sansilvestro Nebbiolo Doc: 3,99 euro (3,5 / 5)

Castelborgo Gutturnio Doc: 2,79 euro (3,5 / 5)

Concilio Lagrein Doc, Teroldego Igt, o Müller Thurgau Doc Trentino: 4,49 euro (3,5 / 5)

Vigne Del Colle Montepulciano d’Abruzzo Doc: 2,19 euro (3,5 / 5)

Crobara Pinot Noir o Pinot Grigio: 2,69 euro (3,5 / 5)

Cabernet Franc o Chardonnay Doc Falcaia: 3,49 euro (3,5 / 5)

Losito e Guarini Bonarda Frizzante Doc “C’era una volta”: 3,99 euro (5 / 5)

Vecchia Torre Negroamaro Igp Salento: 3,49 euro (3,5 / 5)

Borgo Canedo – Refosco Igt: 3,49 euro (3 / 5)

Terre Pietraia Rosso Cuvée, 5l: 1+1 11,99 euro (2,5 / 5)


 

LIDL, volantino fino al 22 gennaio
Casale ai Campi Merlot Veneto Igt: 1.99 euro (3 / 5)
Allini Prosecco Treviso Doc Frizzante: 2.89 euro (3,5 / 5)
Vino Nobile di Montepulciano Docg: 4.49 euro (3,5 / 5)
Cantine Birgi Trisole Nerello Mascalese Doc: 3.49 euro (3,5 / 5)
Gemma Marche Igt Bianco Biologico: 4.49 euro (3,5 / 5)

MD, volantino fino al 15 gennaio

Vino Governo Toscana Igt: 2,65 euro (3,5 / 5)


Pam Panorama, volantino fino al 16 gennaio

Cabernet Sauvignon Veneto Igt Colle Dei Cipressi: 1,99 euro (3 / 5)

Nero di Troia Puglia Igp Grifo: 2,99 euro (3,5 / 5)

Valpolicella Doc Classico Superiore Corte Alla Scala: 4,99 euro (3,5 / 5)

Chianti Classico Docg Fattoria Montecchio: 5,99 euro (3,5 / 5)

Sagrantino Di Montefalco Docg Terredavino: 9,99 euro (3,5 / 5)

Sangiovese Igt Il Poggio Dei Vigneti: 1,50 euro (2,5 / 5)

Chardonnay Igt / Montepulciano d’Abruzzo Doc Rocca Ventosa: 2,49 euro (3,5 / 5)

Spumante Blanc de Blancs Le Calleselle: 2,49 euro (3,5 / 5)


PENNY, volantino fino al 15 gennaio

Pignoletto Frizzante Doc: 1,99 euro (3,5 / 5)

Nero d’Avola Terre Sicilia Doc: 3,39 euro (3,5 / 5)

Zagalia Primitivo Di Puglia Igt: 1,99 euro (3 / 5)

Cantina Vicobarone Bonarda Frizzante Colli Piacentini Doc: 1,99 euro (3,5 / 5)

Chianti Colli Fiorentini: 3,49 euro (3,5 / 5)

Colli Piacentini Lambrusco Reggiano Amabile Doc: 1,69 euro (3,5 / 5)


SUPERMERCATI SUPERCONVENIENTE, fino al 16 gennaio

Freschello: 1,69 euro (3 / 5)

Grillo / Syrah / Cabernet Sauvignon Igp Villa Curtini, Baglio Curatolo Arini: 2,89 euro (3,5 / 5)

Sant’Orsola Prosecco Millesimato Luxury: 4,50 euro (3,5 / 5)

Vini Feudo Arancio – Mezzacorona: 3,69 euro (4 / 5)


TIGROS, fino al 16 gennaio

Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg La Gioiosa: 4,89 euro (3,5 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Docg Il 9cento: 7,49 euro (3,5 / 5)

Spumante Cartizze Docg Mionetto: 14,59 euro (3,5 / 5)

Spumante Extra Dry Turà: 2 pezzi 5 euro (5 / 5)

Spumante Bosca Anniversary Brut / Dolce: 2 pezzi 4 euro (3 / 5)

Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg / Pinot Nero Rosé Brut, Ca’ Val: 5,49 euro (3,5 / 5)

Prosecco Rosé Doc Millesimato, Giacosa: 4,99 euro (3,5 / 5)

Prosecchini Zonin: 200 cl x 3 4,19 euro (3,5 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg, Bellussi: 6,79 euro (5 / 5)

Spumante Perlage Brut Cantina Valtidone: 7,49 euro (5 / 5)

Spumanti Valdo: 3,29 euro (3,5 / 5)

Vini Oltrepò pavese Doc Le Rovole: 2 pezzi 4 euro (2,5 / 5)

Chianti Docg Giglio del Duca 2,69 euro (3,5 / 5)

Vini Oltrepò pavese Doc Il Roccolo (1,5 l): 3,19 euro (2,5 / 5)

Chianti Docg Sensi: 5,90 euro (3 / 5)

Vini Doc Heredis: 5,69 euro (3,5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Doc Riparosso, Illuminati: 5,39 euro (5 / 5)

Primitivo di Manduria Doc Stilio, Mottura: 8,90 euro (5 / 5)

Sangiovese Toscana Igt Collegonzi, Fattoria di Calappiano – Sensi: 10,90 euro (3,5 / 5)

Barolo Docg Ricossa: 13,90 euro (4 / 5)

Brunello di Montalcino Docg, Giglio del Duca: 14,99 euro (4 / 5)

Amarone della Valpolicella Docg, Sartori: 15,59 euro (5 / 5)

Sangiovese Romagna Doc Galassi: 2 pezzi 5 euro (5 / 5)

Vini Shedar, Cantine Ivam: 2 pezzi 4 euro (3,5 / 5)

Vini Doc – Sardegna, Cantine Dolianova: 2,99 euro (3,5 / 5)

Vini Dop Laurum: 3,29 euro (3,5 / 5)

Vermentino di Sardegna Aragosta, Santa Maria La Palma: 3,99 euro (3 / 5)

Lugana Dop Ca’ Maiol: 7,49 euro (4,5 / 5)

Verdicchio di Matelica Docg Cambrugiano, Belisario: 11,90 euro (5 / 5)

Vini Doc Tenuta Ca’ Vescovo: 30% sulla linea (3,5 / 5)

Vini Trentino Doc / Igt Dolomiti, Walch: 6,99 euro (3,5 / 5)

Pignoletto Doc Arco delle Rose / Lambrusco Grasparossa Dop Baluardo: 2,89 euro (3,5 / 5)

Vini d’Asti Duchessa Lia: 4,99 euro (3,5 / 5)

Vini Corvo Glicine, Duca di Salaparuta: 4,49 euro (3,5 / 5)

Vini Puglia Igt I Rustici: 2 pezzi 3 euro (3 / 5)

Vini Igp Notte Rossa: 3,79 euro (5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Vini in promozione al supermercato per Capodanno 2023: le offerte da non perdere


Natale 2022
alle spalle anche per la Gdo. Molte insegne hanno già aggiornato i volantini, consentendo ai clienti di trovare sullo scaffale nuovi vini in promozione per Capodanno 2023. Le offerte da non perdere sono passate sotto setaccio nella consueta rubrica di Vinialsuper. Non senza quello che si preannuncia come l’ultimo strafalcione dell’anno: sul volantino Tigros si definisce “Prosecco” un comune spumante rosé ottenuto da uve Pinot Nero.

Malissimo per la reputazione dell’insegna ed ennesimo campanello d’allarme per la Docg veneta, impegnata in tutte le campagne di promozione internazionale immaginabili, tranne che su quella che chiarisca – anche in Italia, una volta per tutte – “cosa è Prosecco” e cosa “non è Prosecco”. In Champagne, per restare nel campo (minato) degli spumanti, hanno coniato da tempo il motto Il n’est Champagne que de la Champagne. Ovvero Non c’è Champagne, se non quello della Champagne., ricordando che si può chiamare così solo il vino prodotto nell’omonima regione vinicola francese. Prosit!

ALDI, volantino fino al 31 dicembre

Costellore Prosecco DOC Magnum: 8,99 euro (3,5 / 5)

Terre Bentivoglio Chardonnay Metodo Classico: 4,99 euro (3,5 / 5)

Barolo DOCG: 11,99 euro (3,5 / 5)

Aglianico Puglia IGT: 2,39 euro (4+2 gratis) (3 / 5)

Lugana Doc: 6,99 euro (3,5 / 5)

Oroperla Prosecco Valdobbiadene DOCG: 4,99 euro (3,5 / 5)

Calvet Spumante: 4,99 euro (3,5 / 5)


BENNET, volantino fino al 31 dicembre

Chiarli Lambrusco Secco Sorbara Prestige: 2,20 euro (3,5 / 5)

Quaquarini – Bonarda Oltrepò Pavese DOC: 3,40 euro (5 / 5)

Valdo Prosecco DOCG Elevantum: 6,50 euro (3,5 / 5)

Royale – Champagne Pommery Brut: 24,90 euro (4,5 / 5)

Cantine Maschio Verduzzo, Chardonnay, Pinot Rosa Veneto IGT: 2,30 euro (3 / 5)

Poggio ai Massi Nobile Di Montepulciano DOCG: 4,90 euro (3,5 / 5)

Santa Cristina Antinori, Chianti Superiore: 5,90 euro (4 / 5)

Terre siciliane Corvo Bianco IGT: 3,90 euro (3,5 / 5)

Santa Margherita Pinot Grigio Valdadige DOC: 5,90 euro (5 / 5)

Mionetto Prosecco Spago DOCG: 6,50 euro (3,5 / 5)

Settearchi – Primitivo Masseria: 3,98 euro (3,5 / 5)

Rajo Cesari – Valpolicella Classico: 5,90 euro (3,5 / 5)

Terre Del Barolo Barolo DOCG: 12,50 euro (3,5 / 5)

Duchessa Lia Spumante Gran Dessert: 3,40 euro (3 / 5)

Bersano Brachetto Acqui DOCG: 4,50 euro (3,5 / 5)

Rocca dei forti Spumante Brut: 2,20 euro (3 / 5)

Aneri Prosecco DOC Millesimato Extra Dry: 4,90 euro (5 / 5)

Tosti Spumante Moscato: 2,90 euro (3,5 / 5)

Martinez – Marsala Fine DOC: 3,90 euro (5 / 5)

Giorgi Sangue Di Giuda: 4,90 euro (4 / 5)

Pellegrino – Passito Liquoroso Pantelleria DOP: 5,40 euro (3,5 / 5)

Zuccolo – Ramandolo DOCG: 5,90 euro (4 / 5)

Col Mesian – Spumante Cuvée 910: 2,90 euro (3,5 / 5)

Cinzano Spumante Secco: 3,50 euro (3,5 / 5)

Caval – Prosecco DOCG Valdobbiadene Superiore: 5,40 euro (3,5 / 5)

Larousse – Spumante Magnum: 6,90 euro (3,5 / 5)


BENNET, volantino fino all’8 gennaio

Berlucchi Franciacorta DOCG Cuvée Imperiale: 9,20 euro (5 / 5)

Sant’Orsola Spumante Moscato: 2,70 euro (3 / 5)

Duchessa Lia Spumante Blanc de Blancs: 2,90 euro (3 / 5)

Principe Di Porcia – Spumante Ribolla Gialla: 3,60 euro (3,5 / 5)

Valdo Spumante Rosè Marca Oro: 3,80 euro (3,5 / 5)

Carpenè Malvolti Prosecco DOCG: 5,90 euro (5 / 5)

Brocca Dei Dori – Prosecco Treviso DOC: 3,90 euro (3,5 / 5)

Tenuta San Zeno – Spumante Metodo Classico: 7,90 euro (4,5 / 5)

Franciacorta Spumante Catturich Extra Brut: 8,90 euro (5 / 5)

Caval – Cartizze Superiore Valdobbiadene DOCG: 11,90 euro (3,5 / 5)

Gran Passione – Rosso Veronese: 3,50 euro (3,5 / 5)

Azienda Ceci – Lambrusco DOC Giuseppe Verdi: 3,90 euro (5 / 5)

Torre Servaia – Soave: 2,20 euro (3,5 / 5)

Righi Lambrusco Grasparossa Amabile: 2,90 euro (3 / 5)

Cantine Bacchini – Gutturnio Frizzante DOC Colli Piacentini: 3,40 euro (3,5 / 5)


CARREFOUR IPERMERCATI, volantino fino al 2 gennaio “Speciale Vini”

Selezione di vini consigliati, in promozione

Morellino di Scansano Docg Il Cretto, San Felo: 3,99 euro (4,5 / 5)

Rosso di Montalcino Doc Tenuta Friggiali, Terre d’Italia: 9,49 euro (5 / 5)

Primitivo di Manduria Doc Tenute Rubino: 6,99 euro (5 / 5)

Fiano, Falanghina, Greco, Michele Alois: 4,79 euro (4,5 / 5)

Rosso, Bianco, Rosato Cirò Doc, Caparra & Siciliani: 3,99 euro (5 / 5)

Mateus Rosé: 3,49 euro (3,5 / 5)

Nero d’Avola, Syrah, Grillo Doc Sicilia, Cantine Settesoli: 2,99 euro (5 / 5)

Alcamo / Nero d’Avola Doc Le Maioliche, Rapitalà: 4,79 euro (4,5 / 5)

Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg “Elevantum”, Valdo: 10,99 euro (5 / 5)

Vini Piccini (ultima pagina del volantino): da 3,89 a 4,79 (5 / 5)


CONAD, volantino fino al 31 dicembre

Berlucchi Spumante Metodo Classico: 9,90 euro (5 / 5)

Metodo Classico Cuvee Trento DOC, Conti D’Arco (Giv – Gruppo italiano Vini): 12,90 euro (3,5 / 5)

Metodo Classico Cuvee Trento DOC, Conti D’Arco (Giv – Gruppo italiano Vini): 7,69 euro (3,5 / 5)

Martini Spumante Asti DOCG: 5,90 euro (3,5 / 5)

Melini Vino Nobile Di Montepulciano Docg Sante Lancerio: 8,40 euro (3,5 / 5)

Antica Fratta – Chevalier Rose: 12,90 euro (5 / 5)

Sensi Chianti Putto DOCG: 3,89 euro (3 / 5)

Carpenè Malvolti Spumante Prosecco: 5,99 euro (5 / 5)

Galassi Trebbiano e Sangiovese DOC: 2,59 euro (5 / 5)

Fontanafredda Moscato D’Asti DOCG: 5,70 euro (5 / 5)

Colli Di Poianis Friulano DOC: 6,99 euro (3,5 / 5)

Duchessa Lia Barbaresco DOCG: 9,90 euro (3,5 / 5)

Ripasso Valpolicella Doc, Cantina di Monteforte: 6,60 euro (3,5 / 5)

Lini 910, Lambrusco La Brusca: 4,39 euro (5 / 5)


CONAD, volantino fino al 6 gennaio

Heidsieck & co Champagne Monopole Blue Top: 21,90 euro (4,5 / 5)

Mionetto Prosecco DOC Treviso: 6,90 euro (3,5 / 5)

Cantina Produttori di valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive Di Col San Martino: 6,90 euro (4 / 5)

Astoria Ribolla Gialla: 3,59 euro (5 / 5)

Ca’ Val Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG: 12,90 (3,5 / 5)

Maximilian Müller Thurgau / Durello Brut o Blanc de Blancs Extra dry: 6,90 euro (3,5 / 5)

Fontanafredda Spumante: 4,99 euro (4,5 / 5)

Frescobaldi Rosso di Montalcino DOC Campone: 6,90 euro (5 / 5)

Fontanafredda Barbera d’Alba DOC: 4,90 euro (5 / 5)

Cavit Mastri Vernacoli: 3,69 euro (3,5 / 5)


COOP, volantino fino al 31 dicembre

Chianti DOCG Loggia Dei Fiori: 2,59 euro (3,5 / 5)

Gewürztraminer Trentino DOC Mezzacorona: 4,75 euro (3,5 / 5)

Barolo DOCG Terre Da Vino: 11,90 euro (3,5 / 5)

Piemonte DOC Dolcetto Poggio Mandrina: 3,19 euro (3,5 / 5)

Passito Di Pantelleria DOC Pellegrino: 6,29 euro (3,5 / 5)


GULLIVER, volantino fino al 31 dicembre

Cinzano Spumante Secco Dry / Sweet Edition: 2.99 euro (3 / 5)

Torrevilla Spumante Moscato Doc: 4.99 euro (4 / 5)

Le Bollè Spumante: 3.99 euro (3,5 / 5)Crudoo Spumante Pinot Nero, Cantine Giorgi: 7.89 euro (4 / 5)

Berlucchi Franciacorta Docg Brut: 10.90 euro (5 / 5)Ferrari Spumante Brut: 14.90 euro (3,5 / 5)

Cartizze Docg: 17.90 (3,5 / 5)

Cuvee Champagne Brut, Piper Heidsieck: 36.90 euro (4,5 / 5)

Heredis, Nebbiolo, Barbera Langhe: 5.49 euro (4 / 5)

Giacosa Fratelli Barolo Bussia Docg: 15.90 euro (5 / 5)

Azienda Agricola Quaquarini Buttafuoco Doc: 4.49 euro (5 / 5)

Fratelli Giacosa, Barbaresco Docg Basarin: 11.90 euro (5 / 5)

Tosti Asti Docg Dolce: 4.49 euro (4 / 5)

Santa Margherita Prosecco Doc: 4.90 euro (3,5 / 5)

Metodo Classico Brut Cuvée Zero Le Segrete, Cascina Chicco: 11.90 euro (5 / 5)

Sartori Valpolicella Ripasso Superiore Doc: 5.99 euro (5 / 5)

Cantina Clavesana Dogliani Docg: 3.49 euro (5 / 5)

Cantagallo Gutturnio Doc Cantina Valtidone: 3.29 euro (5 / 5)

Dolcetto d’Ovada Rasore: 2.29 euro (3 / 5)

Cortese Monferrato Doc Rasore: 2.29 euro (3 / 5)

Le Cascine Bonarda Oltrepò Doc, Losito e Guarini: 2.99 euro (3 / 5)


ESSELUNGA, volantino fino al 31 dicembre

Champagne Cordon Rouge G.H.Mumm: 25,90 euro (5 / 5)

Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Cantina Di Valdobbiadene: 5,34 euro (3,5 / 5)

Gewürztraminer Alsace Pierre Sparr: 6,85 euro (5 / 5)

Falanghina Feudi di San Gregorio: 6,49 euro (5 / 5)

Cabernet o Friulano Zorzettig: 4,32 euro (4 / 5)

Franciacorta Docg Berlucchi: 9,49 euro (5 / 5)

Alcamo o Nero D’Avola Rapitalà: 4,49 euro (5 / 5)

Lambrusco Giuseppe Verdi: 3,12 euro (3,5 / 5)

Primitivo di Manduria Notte Rossa: 5,24 euro (5 / 5)

Barbaresco Docg Nervo: 7,99 euro (5 / 5)

Amarone Della Valpolicella Docg Cantina Valpolicella: 14,64 euro (5 / 5)

Moscato Spumante Torrevilla: 2,64 euro (4,5 / 5)

Brachetto D’Acqui Docg Duchessa Lia: 4,49 euro (3,5 / 5)

Chianti Classico Docg Giulio De’ Medici: 4,99 euro (3,5 / 5)

Cannonau Riserva Sella & Mosca: 8,25 euro (5 / 5)

Brunello di Montalcino Docg Alessandro III, Cecchi: 17,99 euro (5 / 5)


EUROSPIN, volantino fino al 4 gennaio

Prince Castell Spumante Brut: 1,79 euro (1 / 5)

Spumante Dolce: 1,29 euro (1,5 / 5)

Integralmente Prodotto Rosato/ Negroamaro / Chardonnay Salento IGP: 1,59 euro (3 / 5)


FAMILA SUPERSTORE, volantino fino al 31 dicembre 

Zonin Prosecco Doc Millesimato: 3,99 euro (3,5 / 5)

Pellegrino Pantelleria passito liquoroso: 6,15 euro (3,5 / 5)

Pellegrino Moscato passito liquoroso: 4,89 euro (3,5 / 5)

Fontanafredda Pensiero Langhe Doc Nebbiolo Ciabòt San Pietro: 8,98 euro (5 / 5)

Cannonau di Sardegna Doc Sella & Mosca: 5,59 euro (3,5 / 5)

Casa Sant’Orsola Prosecco Doc Millesimato: 4,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Lessini Durello Brut: 3,69 euro (3,5 / 5)

Champagne Brut Pierre Lascaut: 15,90 euro (4,5 / 5)

Chateau Blanc Spumante Rosé: 2,35 euro (3 / 5)

Le vie dell’uva Muller Thurgau Trentino Spumante: 4,25 euro (3,5 / 5)

Vecchia Modena Pignoletto Doc Spumante: 2,65 euro (3,5 / 5)

Freschello Bianco Spumante Cuvée Extra Dry: 2,45 euro (3,5 / 5)

Cavit Brut Muller Thurgau: 3,59 euro (3,5 / 5)

Tosti Moscato Dolce: 2,99 euro (4 / 5)

Concilio Grigolli Trento Doc: 9,59 euro (4,5 / 5)

La Gioiosa Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut: 6,59 euro (3,5 / 5)

Mionetto Valdobbiadene Superiore Prosecco Docg: 7,78 euro (3,5 / 5)

Ferrari Brut Trentodoc: 9,90 euro (5 / 5)

Lady K Spumante Extra Dry millesimato: 11,98 euro (3,5 / 5)

Santa Margherita Prosecco Doc Extra Dry: 4,79 euro (3,5 / 5)

Colli Nobili Prosecco Superiore Docg Valdobbiadene: 4,99 euro (3,5 / 5)

Le vie dell’uva Brachetto d’Acqui spumante dolce: 4,49 euro (3,5 / 5)


GALASSIA IPERMERCATI E SUPERMERCATI, volantino fino al 31 dicembre 

Valdo Marca Oro Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG: 3,99 euro (3,5 / 5)

Kressmann Sauternes: 11,90 euro (4,5 / 5)

Kurtatsch Gewürztraminer Alto Adige DOC: 9,90 euro (5 / 5)

Poggio alle Rondini Verdicchio Metalica DOC/ Passerina IGT/Pecorino IGT: 3,99 euro (3,5 / 5)

Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano La Rasola Morellino di Scansano DOCG: 4,99 euro (4 / 5)

Cantine Lizzano Primitivo Rosso del Salento: 3,99 euro (3,5 / 5)

Migliosi Vino Montefalco Sagrantino Bagaia DOCG: 18,90 euro (3,5 / 5)

Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano Ciliegiolo Maremma Toscana DOC: 4,35 euro (4 / 5)

Chateau La Pierierre Castillon Costes De Bordeaux: 9,45 euro (4 / 5)

Veuve Durin Champagne brut magnum: 37,90 euro (4 / 5)

Duchessa Lia Moscato Spumante Dolce: 2,79 euro (3,5 / 5)

Le Vie Dell’Uva Asti Spumante Dolce DOCG: 4,19 euro (3,5 / 5)

Pierre Lascaut Champagne Brut: 15,90 euro (4 / 5)

Mionetto Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG: 7,99 euro (3,5 / 5)

Tosti 1820 Prosecco Doc: 4,29 euro (3,5 / 5)

Babulle Spumante extra dry Millesimato: 2,29 euro (3,5 / 5)

Ferrari Brut Trentodoc: 9,90 euro (5 / 5)

Casa Sant’Orsola Prosecco Doc Millesimato:4,79 euro (3 / 5)

Ophelia Blanquette de Limoux spumante brut: 9,90 euro (5 / 5)

Spumante La Bullè Maison: 13,50 euro (3,5 / 5)

Dogliotti Moscato d’Asti: 5,99 euro (5 / 5)

Carpene Malvolti Prosecco Extra dry DOCG: 7,45 euro (0 / 5)5

Maximilian I Rosé Extra dry: 2,99 euro (3,5 / 5)


IL GIGANTE, fino al 31 dicembre

La Pieve Ser Ristoro Chianti Docg: 3.99 euro (3,5 / 5)

Barolo Docg Fratelli Giacosa: 12.99 euro (5 / 5)

Barolo Docg Azienda agricola Eredi Angelo Icardi: 17.99 euro (5 / 5)

Frescobaldi Chianti Classico Docg Faunae: 6.99 euro (4,5 / 5)

Maremma Toscana Doc Famiglia Petracchi: 4.49 euro (3,5 / 5)

Amarone Della Valpolicella Docg Classico Biscardo: 19.89 euro (5 / 5)

Rosso Toscana Igt Piandaccoli di Piandaccoli: 5.98 euro (4 / 5)

Poggio Salvi Rosso di Montalcino Doc: 7.99 euro (5 / 5)

Frescobaldi Morellino di Scansano Docg La Torre: 4.99 euro (3,5 / 5)

Amarone della Valpolicella Docg Nuve: 17.99 euro (4 / 5)

Borgo Dei Vassalli Cabernet Franc / Sauvignon Blanc Isonzo Doc: 5.29 euro (5 / 5)

Valpolicella Ripasso Superiore Doc Nuve: 7.99 euro (4 / 5)

Taurosso Primitivo Di Manduria Dop Fuoriserie: 11.90 euro (4 / 5)

Barbaresco Docg Produttori di Portacomaro: 11,89 euro (5 / 5)

Biscardo Neropasso / Oropasso / Rosapasso: 4.99 euro (3,5 / 5)

Langhe Doc Nebbiolo Eredi Angelo Icardi: 7.69 euro (5 / 5)

La Pieve Ciliegiolo Toscana Igt: 4.49 euro (3,5 / 5)

Colli Piacentini Gutturnio / Ortrugo frizzante Poggio al Tidone: 2.39 euro (3,5 / 5)

Rosso di Montefalco Doc Ligajo: 4.99 euro (3,5 / 5)

Vini Duca Di Salaparuta Colomba Platino: 7.19 euro (5 / 5)

Giacosa e figli Dolcetto Barbera D’Alba / Grignolino Doc: 4.99 euro (5 / 5)

Righi Lambrusco Di Modena Scuro Doc Notturno: 3.19 euro (3,5 / 5)

Gutturnio Doc L’intenso Piani Castellani: 4.99 euro (4,5 / 5)

Vini Commendator Pastori Oltrepò Pavese: 3.19 euro (1 / 5)

Attems Pinot Grigio Friuli Doc: 7.89 euro (3,5 / 5)

Azienda Agricola Branchini Albana di Romagna / Sangiovese: 5.49 euro (5 / 5)

Pagus Bisano Lugana Doc, Cantine di Verona: 6.79 euro (4 / 5)

Piani Castellani Ortrugo / Gutturnio Colli Piacenti Doc: 2.99 euro (3,5 / 5)

Teo Costa Arneis / Dolcetto Langhe Doc: 4.79 euro (5 / 5)
(Teo Costa è Miglior Cantina Gdo d’Italia 2022 per Vinialsuper)

Gewurztraminer Trentino Doc Allegorie, Concilio: 6,29 euro (3,5 / 5)

San Silvestro Favorita Langhe Doc / Barbera d’Alba Doc: 3.99 euro (3,5 / 5)

Losito e Guarini Moscato Dolce C’era una Volta: 3.99 euro (4,5 / 5)

Azienda Agricola Eredi Angelo Icardi, Moscato d’Asti Docg: 4.89 euro (5 / 5)

Catturich Ducco, Spumante Brut Metodo Classico: 6.99 euro (5 / 5)

Quadra Spumante Franciacorta Docg Qsatèn: 18.90 euro (5 / 5)

Porta Leone Prosecco Treviso Doc Millesimato Brut: 4.59 euro (3,5 / 5)

Col Del Sol Spumante Valdobbiadene Superiore Di Cartizze Docg: 11.89 euro (5 / 5)

La Gioiosa Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg: 5.99 euro (3,5 / 5)

Spumante Alta Langa Docg Metodo Classico Sansilvestro: 9.99 euro (4 / 5)

Spumante Trento Doc Metodo Classico Angelo Grigolli, Concilio: 7.99 euro (5 / 5)

Losito e Guardini Linea Spumante Millesimato Bollè: 2.89 euro (3,5 / 5)

Maximilian I Spumante: 3.49 euro (3 / 5)

Millesimato Asolo Prosecco Docg Dry Azienda Agricola Dal Bello: 5.19 euro (3,5 / 5)

Col Del Sol, Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Extra Dry: 6.59 euro (3,5 / 5)

Rocca dei Forti Spumante: 2.29 euro (3 / 5)

Spumante Franciacorta Docg Blanc De Blancs “Anniversario”, Bersi Serlini: 19.90 euro (5 / 5)

Tosti Spumante Moscato: 3.79 euro (4 / 5)

Tosti Spumante Brachetto d’Acqui Docg: 4.49 euro (4 / 5)


IPERAL, volantino fino al 31 dicembre

Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg La Gioiosa: 4,99 euro (3,5 / 5)

Morellino Di Scansano Cecchi: 4,79 euro (5 / 5)

Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Mionetto: 6,99 euro (3,5 / 5)

Chianti Docg Antica Sala Sensi: 2,99 euro (3 / 5)

Pignoletto Doc Arco Delle Rose: 2,69 euro (3,5 / 5)

Bardolino Doc Villa Borghetti: 3,19 euro (3,5 / 5)

Pinot Grigio Doc Baccichetto: 3,79 euro (3,5 / 5)

Vermentino Di Gallura Docg Vini Li Nibarj: 4,29 euro (3,5 / 5)

Montepulciano D’Abruzzo Dop Citra: 2,49 euro (3,5 / 5)

Nero D’avola Igt Colomba Platino: 7,49 euro (5 / 5)

Bonarda Doc Oltrepò Pavese Vie Del Canto: 2,89 euro (3,5 / 5)

Primitivo Di Manduria Dop Sud, Cantine San Marzano: 6,19 euro (5 / 5)


IPERCOOP, volantino fino al 4 gennaio

Moscato d’Asti DOCG Poggio Mandrina: 4,19 euro (3,5 / 5)

Vermentino Di Gallura DOCG Sangusta Cantine Pedres: 4,90 euro (3 / 5)

Spumante Maximilian I Müller Thurgau Durello o Blanc de Blancs: 2,99 euro (3,5 / 5)


IPER LA GRANDE I, volantino fino al 4 gennaio

Rive Della Chiesa Asolo Prosecco DOCG Extra Brut Millesimato: 4,49 euro (3,5 / 5)

La Sorte Amarone Della Valpolicella DOCG, Cantina Negrar: 13,90 euro (4 / 5)

Massari Barolo DOCG: 11,90 euro (3,5 / 5)

San Silvestro Barbaresco DOCG: 9,90 euro (3,5 / 5)

La Sorte Valpolicella DOC Superiore, Cantina Negrar: 4,79 euro (4,5 / 5)

Barbera Appassimento DOC: 5,49 euro (3,5 / 5)

Langhe Nebbiolo DOC: 3,99 euro (3,5 / 5)

Antica Vigna Valpolicella Ripasso Superiore DOC: 5,90 (3,5 / 5)

Lugana DOC: 5,99 euro (3,5 / 5)

Friuli Colli Orientali Refosco / Sauvignon, Zorzettig: 5,90 euro (3,5 / 5)

Venezia Borgo Canedo – Ribolla Gialla Venezia Giulia IGT: 4,49 euro (3 / 5)

Nero Pinot Nero O Gewurztraminer DOC: 5,99 euro (3,5 / 5)

Falcaia Cabernet Sauvignon , Merlot O Pinot Grigio DOC: 3,49 euro (3,5 / 5)

Modavin Gutturnio O Pignoletto DOC: 2,69 euro (3,5 / 5)

Barbera / Bonarda DOC Oltrepò Pavese Le Cascine, Losito e Guarini: 2,29 euro (3 / 5)

Chianti Geografico Rosso Toscana Igt La Pevera: 19,90 euro (5 / 5)

Rossetti – Bolgheri Doc Linda: 19,90 euro (4 / 5)

Piccini Rosso Di Montalcino DOC: 8,99 euro (5 / 5)

Tenuta Ermelinda – Montefalco Sagrantino DOCG: 8,90 euro (5 / 5)

Poggio Al Sale – Morellino Di Scansano DOCG, Piccini: 4,99 euro (5 / 5)

La Rupe – Chianti DOCG, La Pieve – Famiglia Petracchi: 3,89 euro (3,5 / 5)

Piccini Rosso Toscana IGT Buon Governo: 3,49 euro (4,5 / 5)

Ceci Lambrusco Otello IGT Etichetta Nera: 4,49 euro (5 / 5)

I Feudi Falanghina Beneventano IGP: 2,79 euro (3,5 / 5)

Roccarosa Nero D’avola DOC, Na.Ve Natale Verga: 2,39 euro (3 / 5)

Millenovecentodieci Montepulciano d’Abruzzo DOC, Losito e Guarini: 2,49 euro (3 / 5)

Notte rossa Primitivo di Manduria DOP: 5,49 euro (5 / 5)

Cantina Santa Maria La Palma Vermentino di Sardegna: 3,99 euro (3 / 5)

Grappolo d’oro Montepulciano d’Abruzzo Doc 5L: 15,99 euro 1+1 gratis (2 / 5)

Montaudon Champagne Brut Tradition: 19,90 euro (4 / 5)

Renard Barnier – Champagne Blanc De Blancs: 24,90 euro (5 / 5)

Villa Zaffiri Franciacorta Rosè DOCG: 16,90 euro (5 / 5)

Gasparetto Prosecco Spumante Doc Treviso Extra Dry: 4,49 euro (3,5 / 5)

Passerina / Syrah Rosè Spumante Brut Biologico “Nino 55”, Rive della Chiesa: 2,95 euro (3 / 5)

Villa Degli Olmi 20 Righe Pas Dosé Prosecco Doc: 4,49 euro (3,5 / 5)

Babulle Spumante Millesimato Blanc De Blancs: 2,39 euro (3,5 / 5)

Duchessa lia Moscato Spumante Dolce: 2,99 euro (3,5 / 5)

Freschello Spumante Extra Dry: 1,99 euro (3 / 5)

Miazzi Ribolla Gialla Brut Spumante: 2,99 euro (3 / 5)

Gasparetto Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry: 4,99 euro (3,5 / 5)


 

LIDL, volantino fino al 31 dicembre

Allini Pinot Chardonnay Spumante: 1,79 euro (3 / 5)

Corte Aurelio Nero D’Avola Sicilia DOP: 2,89 euro (3 / 5)

Allini Prosecco Spumante DOC Extra Dry: 1,69 euro (3 / 5)


MD, volantino fino al 31 dicembre

Lettere dall’Italia Conegliano Valdobbiadene: 9,90 euro (3,5 / 5)

Lucido – Enotrium: 2,29 euro (3 / 5)

Albana D.O.C.G. – Enotrium: 3,19 euro (3 / 5)

Intenso Enotrium Zibibbo IGT: 2,59 euro (3 / 5)

Blanc de Blancs Brut: 6,90 euro (3 / 5)

Pinot Noir Rose – Brut: 6,90 euro (3 / 5)

Vivaldi – Appassimento IGT: 4,90 euro (3,5 / 5)

Vivaldi – Valpolicella Ripasso DOC: 7,90 euro (3,5 / 5)

Vivaldi – Amarone Della Valpolicella DOCG: 14,90 euro (3,5 / 5)

Intenso Enotrium – Frappato IGT: 2,29 euro (3 / 5)

Rubino Enotrium – Corvina IGT.: 3,19 euro (3 / 5)

Enotrium – Susumaniello IGT: 3,19 euro (3 / 5)

Sensi Bolgheri DOC: 12,49 euro (3 / 5)

Galadino Vino Spumante Garganega Glera: 2,49 euro (3 / 5)

Brut B.Francois – Spumante Classico: 3,99 euro (3 / 5)

Vino Liquoroso dolce: 2,99 euro (3,5 / 5)

Galadino Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG: 4,79 euro (3,5 / 5)

Spumante Ribolla Gialla: 2,49 euro (3 / 5)

Spumante Magnum brut: 4,69 euro (3 / 5)

Moscato DOCG Fior D’Arancio: 7,90 euro (4 / 5)

Nero D’Avola Nerello Mascalese DOC: 2,79 euro (3,5 / 5)

Morando Spumante Asti DOCG: 1,19 euro (3 / 5)

Blanc De Blancs – Spumante: 1,99 euro (3 / 5)

Conte Di Campiano – Spumante: 1,79 euro (2,5 / 5)

Spumante Moscato: 1,79 euro (2,5 / 5)


Pam Panorama, volantino fino al 31 dicembre

Spumante Rocca Dei Forti brut: 2,19 euro (3 / 5)

Spumante Ribolla Gialla Astoria: 3,99 euro (5 / 5)

Passito Di Pantelleria DOC Carlo Pellegrino: 5,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Asti DOCG Tosti: 3,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Prosecco Valdobbiadene DOCG extra dry Carpene Malvolti: 6,99 euro (5 / 5)

Spumante Prosecco DOC Rosè Millesimato Cilium: 4,49 euro (3,5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo DOC Rocca Ventosa: 2,49 euro (3 / 5)

Chianti DOCG Cecchi: 3,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Prosecco DOC Brut Luxury Sant’Orsola: 3,99 euro (3 / 5)


PENNY, volantino fino al 4 gennaio

Prosecco Doc Millesimato Doc: 3,89 euro (3,5 / 5)

Spumante Pignoletto: 2,39 euro (3,5 / 5)

Grillo Sicilia Bio Doc: 2,49 euro (3,5 / 5)

Chardonnay Valdadige Doc: 2,69 euro (3,5 / 5)

Sauvignon Dop Collio: 3,99 euro (3,5 / 5)

Nero d’Avola, Grillo Bio Doc: 2,49 euro (3,5 / 5)

Primitivo Manduria Dop: 3,99 euro (3,5 / 5)

Copertino Puglia Doc: 4,19 euro (4 / 5)

Brunello di Montalcino Docg: 15,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Rosato Extra Dry: 2,99 euro (3 / 5)

Grillo Spumante Extra Dry: 2,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Brut Chardonnay Metodo Classico: 4,69 euro (3,5 / 5)

Nebbiolo Langhe Doc: 4,49 euro (3,5 / 5)

Amarone Valpolicella Classico Docg: 13,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Bio Extra Dry: 2,69 euro (3 / 5)

Spumante Ribolla Gialla: 2,69 euro (3 / 5)

Asolo Prosecco Spumante Millesimato Docg: 4,69 euro (3,5 / 5)

Rosso Terre Siciliane IGT: 2,49 euro (3,5 / 5)

Spumante Dolce: 1,39 euro (3 / 5)


TIGROS, fino al 16 gennaio

Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg La Gioiosa: 4,89 euro (3,5 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Docg Il 9cento: 7,49 euro (3,5 / 5)

Spumante Cartizze Docg Mionetto: 14,59 euro (3,5 / 5)

Spumante Extra Dry Turà: 2 pezzi 5 euro (5 / 5)

Spumante Bosca Anniversary Brut / Dolce: 2 pezzi 4 euro (3 / 5)

Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg / Pinot Nero Rosé Brut, Ca’ Val: 5,49 euro (3,5 / 5)

Prosecco Rosé Doc Millesimato, Giacosa: 4,99 euro (3,5 / 5)

Prosecchini Zonin: 200 cl x 3 4,19 euro (3,5 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg, Bellussi: 6,79 euro (5 / 5)

Spumante Perlage Brut Cantina Valtidone: 7,49 euro (5 / 5)

Spumanti Valdo: 3,29 euro (3,5 / 5)

Vini Oltrepò pavese Doc Le Rovole: 2 pezzi 4 euro (2,5 / 5)

Chianti Docg Giglio del Duca 2,69 euro (3,5 / 5)

Vini Oltrepò pavese Doc Il Roccolo (1,5 l): 3,19 euro (2,5 / 5)

Chianti Docg Sensi: 5,90 euro (3 / 5)

Vini Doc Heredis: 5,69 euro (3,5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Doc Riparosso, Illuminati: 5,39 euro (5 / 5)

Primitivo di Manduria Doc Stilio, Mottura: 8,90 euro (5 / 5)

Sangiovese Toscana Igt Collegonzi, Fattoria di Calappiano – Sensi: 10,90 euro (3,5 / 5)

Barolo Docg Ricossa: 13,90 euro (4 / 5)

Brunello di Montalcino Docg, Giglio del Duca: 14,99 euro (4 / 5)

Amarone della Valpolicella Docg, Sartori: 15,59 euro (5 / 5)

Sangiovese Romagna Doc Galassi: 2 pezzi 5 euro (5 / 5)

Vini Shedar, Cantine Ivam: 2 pezzi 4 euro (3,5 / 5)

Vini Doc – Sardegna, Cantine Dolianova: 2,99 euro (3,5 / 5)

Vini Dop Laurum: 3,29 euro (3,5 / 5)

Vermentino di Sardegna Aragosta, Santa Maria La Palma: 3,99 euro (3 / 5)

Lugana Dop Ca’ Maiol: 7,49 euro (4,5 / 5)

Verdicchio di Matelica Docg Cambrugiano, Belisario: 11,90 euro (5 / 5)

Vini Doc Tenuta Ca’ Vescovo: 30% sulla linea (3,5 / 5)

Vini Trentino Doc / Igt Dolomiti, Walch: 6,99 euro (3,5 / 5)

Pignoletto Doc Arco delle Rose / Lambrusco Grasparossa Dop Baluardo: 2,89 euro (3,5 / 5)

Vini d’Asti Duchessa Lia: 4,99 euro (3,5 / 5)

Vini Corvo Glicine, Duca di Salaparuta: 4,49 euro (3,5 / 5)

Vini Puglia Igt I Rustici: 2 pezzi 3 euro (3 / 5)

Vini Igp Notte Rossa: 3,79 euro (5 / 5)

Guida Migliori vini al supermercato 2023

Categorie
Vini al supermercato

Meno 15 giorni al Natale: il meglio del vino a volantino è da Iper, La grande i

Devi eseguire l'accesso per visualizzare questo contenuto. Si prega . Non sei un membro? Registrati
Exit mobile version