LA DEGUSTAZIONE
Splendido il colore con cui si presenta il vino nel calice. Un rosso rubino intenso e luminoso, di per sé invitante: la prova – ancor prima dell’assaggio – che il vino ha retto bene nel tempo, anche se conservato al supermercato (non credete a chi vi dice che questo non avviene).
Convince anche l’analisi olfattiva. Un rosso di Montalcino molto profumato, quello di Poggio Salvi. Al bouquet floreale, con richiami netti alla rosa, si affiancano richiami netti di frutta rossa polposa, a perfetta maturazione.
Non mancano echi leggermente speziati e ricordi di macchia mediterranea. Perfetta la corrispondenza gusto olfattiva, rinvigorita da una buona freschezza e da un tannino presente, ma molto elegante. Al corredo si aggiunge una vena salina che contribuisce a rendere la beva instancabile. Buona la persistenza.
Il Rosso di Montalcino 2013 di Poggio Salvi è perfetto per accompagnare pasti a base di carne rossa e bianca. Accompagna bene dai primi ai formaggi semistagionati, passando per secondi importanti come gli arrosti. Importante la temperatura di servizio, compresa fra i 16 e i 18 gradi per un consumo ottimale.
LA VINIFICAZIONE
Si tratta di un’etichetta ottenuta da uve Sangiovese grosso, le stesse utilizzate per la produzione del Brunello. L’età dei vigneti varia dai 5 ai 20 anni, a un’altitudine di 350-500 metri, con esposizione Sud-Ovest. La forma di allevamento è il cordone speronato, con densità d’impianto di 5 mila piante per ettaro.
La vendemmia, nel 2013, ha avuto inizio nella prima decade di settembre ed è stata condotta a mano, in cassette. La vinificazione è avvenuta in vasche di acciaio termo-condizionate, a 28-30 gradi. Si è protratta per 12-14 giorni. Fondamentali le continue follature del cappello, grazie a un sistema automatico a pistoni.
Il futuro Rosso di Montalcino Villa Poggio Salvi è maturato 12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 30, 60 e 100 ettolitri. L’affinamento in bottiglia è risultato di minimo 2 mesi, prima della commercializzazione.
Quanto all’andamento stagionale, il 2013 è stato un anno molto particolare dal punto di vista climatico. Inverno con temperature nella media, primavera piovosa, estate con pochi picchi di caldo e molte piogge fino a metà agosto.
Settembre perfetto che ha portato ad un annata molto interessante, con uve di ottima struttura e belle acidità. La raccolta è avvenuta con 10 giorni di ritardo rispetto alle medie degli ultimi anni.
Prezzo pieno: 12,90 euro
Acquistabile presso: Il Gigante
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.