Uniti nella buona e nella cattiva sorte, «per evitare l’autodistruzione». Ma ognuno a casa propria, dopo 48 ore di convivenza sotto il tetto di Studio Novanta, in via Mecenate 88/A, a Milano. Vi.Na.Ri, acronimo di Vignaioli Naturali Riuniti, evento andato in scena nel capoluogo lombardo il 12 e 13 febbraio, poteva essere la prova generale di una fusione tra le due associazioni VinNatur e Vi.Te – Vignaioli e Territori. Invece, come confermato a winemag.it dai presidenti Angiolino Maule e Gabriele Da Prato, nonché dagli altri referenti delle due compagini Camillo Donati…
Vai all'articoloTag: vignaioli naturali
Natural Born Wines 2021: sfiorata la rissa tra vignaioli
Attimi di grande concitazione a Natural Born Wines 2021, Salone dei vignaioli naturali andato in scena domenica 20 e lunedì 21 giugno a Villa Boschi, nel Comune di Isola della Scala, in provincia di Verona. Alcuni testimoni riferiscono che Battista Belvisi, produttore siciliano di Pantelleria, sia andato in escandescenza cercando di aggredire un vignaiolo veneto. Per motivi sconosciuti, il titolare di Abbazia San Giorgio si sarebbe tolto scarpe e camicia, spintonando alcuni visitatori e rompendo alcune bottiglie, prima di essere allontanato e calmato. A confermare l’episodio è l’organizzatrice del Salone,…
Vai all'articoloA Live Wine 2019 “Mr. Brett”: il vino brettato “per intenditori” che costa 8 euro
MILANO – Brettato è bello. Si chiama “Mr. Brett” il vino rosso più controverso scovato e degustato a Live Wine Milano 2019, il Salone Internazionale del Vino Artigianale andato in scena domenica 3 e lunedì 4 marzo (qui i migliori assaggi). Un vino chiaramente infestato dal brettanomyces, messo comunque in vendita dal produttore alla “modica” cifra di 8 euro. A conti fatti, più di quanto possa costare a un milanese un giro in stalla, in qualche cascina o agriturismo del Parco del Ticino. Roba da far impallidire pure il Rosario…
Vai all'articoloViniVeri 2016: tutto pronto per la 13ma edizione a Cerea
Dall’8 al 10 Aprile a Cerea, nei pressi di Verona, si svolgerà la tredicesima edizione della manifestazione ”ViniVeri 2016”. Quest’anno l’evento partirà anticipatamente rispetto al solito calendario per non sovrapporsi ad altre manifestazioni vinicole organizzate in zona nelle stesse giornate come il Vinitaly. Tutte le aziende che prenderanno parte a ViniVeri 2016 seguono la ”regola” del Consorzio ViniVeri, che non prevede metodi ”bio” o ”non bio”, ma che indica semplicemente le azioni che permettono a una produzione di esprimersi pienamente e raggiungere l’obiettivo di ottenere un vino in assenza di accelerazioni e…
Vai all'articoloA Roma torna Enotica: vino ed Eros dal 18 al 20 marzo
Tutto pronto a Roma per la VI edizione del Festival del Vino e della Sensualità, ”Enotica”, evento dedicato al connubio immortale tra Vino ed Eros. Un percorso sensoriale alla scoperta del piacere della condivisione di un bicchiere di vino che si articolerà tra le Centocelle del Forte Prenestino, centro sociale occupato ed autogestito dal 1986. La manifestazione, organizzata dall’enoteca del centro sociale nata nel 2008, prosegue il percorso avviato nel 2004 con l’organizzazione della prima edizione di Terra e Libertà Critical Wine, figlia dell’incontro tra Luigi Veronelli enologo anarchico e i movimenti…
Vai all'articoloVignaioli naturali, superato il regolamento Europeo 203/2012: ecco il protocollo dei vini “liberi e bio”
Il mercato dei vini naturali, biologici e biodinamici è in crescita e l’Italia è sempre più protagonista di questo trend. I vigneti biologici sono in aumento, gli ultimi dati parlano di circa l’11% della superficie vitata coltivata secondo queste metodologie con picchi fino al 25% in Sicilia. L’interesse dei consumatori è altrettanto alto in materia: la riprova sono i numerosi eventi a tema vini naturali da nord a sud che attirano sempre più visitatori. ”Tutte queste iniziative dimostrano che è stato finalmente accertato il valore del vino naturale, che non è…
Vai all'articolo