Migliori Vernaccia di San Gimignano a Regina Ribelle 2024

Migliori Vernaccia di San Gimignano a Regina Ribelle 2024

Ottantotto campioni di Vernaccia di San Gimignano, dall’anteprima 2023 indietro fino all’annata 2018. Questi i vini protagonisti della prima edizione di Regina Ribelle – Vernaccia di San Gimignano Wine Fest 2024. Il nuovo format voluto dal Consorzio, lanciato quest’anno con la stampa italiana ed internazionale, si è posto l’obiettivo di raccontare la denominazione e il suo territorio a 360 gradi. «Regina Ribelle Wine Fest – evidenzia la presidente Irina Strozzi – vuole rappresentare l’evento di riferimento per la Vernaccia di San Gimignano. Un evento di respiro molto ampio che vuole, oltretutto,…

Vai all'articolo

Vernaccia di San Gimignano più forte della pandemia

Nonostante la pandemia e le misure di contenimento messe in atto su scala mondiale, la Vernaccia di San Gimignano chiude il 2021 con una promozione da parte dei mercati. Il grande vino bianco della provincia di Siena ha incremento le sue quote del 12% rispetto al 2019, l’anno che ha preceduto l’arrivo del Covid. Nei primi undici mesi del 2021 sono stati imbottigliati 36.589 ettolitri di Vernaccia di San Gimignano. Nel 2020, l’anno dei lockdown, erano stati 31.028. Significativo è proprio il confronto con il 2019, quando gli ettolitri imbottigliati…

Vai all'articolo

Inizio d’anno in crescita per la Vernaccia di San Gimignano

Ottimo inizio anno per la Vernaccia di San Gimignano che nei primi due mesi del 2021 i dati dell’imbottigliamento superano di più del 20% quelli dello stesso periodo del 2020, con ben 1.034.507 contrassegni di Stato rilasciati dal Consorzio, risultato ancora più positivo e incoraggiante se si considera che quello fu l’unico bimestre dello scorso anno a non essere toccato dalla pandemia. Un dato molto incoraggiante per “La Regina Bianca in una terra di Re Rossi” che, forte dei suoi ottocento anni di storia che l’hanno portata diventare il primo…

Vai all'articolo

La Vernaccia di San Gimignano e le altre denominazioni toscane insieme per il rilancio del turismo

La Vernaccia di San Gimignano, insieme a tutte le altre docg e doc della Toscana, punta a rilanciare il turismo grazie ad un grande evento dedicato al vino rivolto ai consumatori da realizzarsi a fine maggio. L’obiettivo è quello di coinvolgere 1.000 cantine e 5.000 tra ristoranti e enoteche, oltre a tutto il sistema ricettivo – alberghi, B&B e agriturismi – per realizzare 50.000 degustazioni in abbinamento con cibi e piatti tipici. “Il nostro – commenta la presidente del Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano, Irina Strozzi – territorio…

Vai all'articolo

Anteprima vini Toscana: la Vernaccia di San Gimignano sarà di scena il 16 e 17 maggio

“Lo slittamento delle Anteprime di Toscana da febbraio a maggio rappresenta un messaggio di grande forza e tenacia dei nostri territori”, con queste parole Irina Strozzi, Presidente del Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano, unica Docg bianca a partecipare al grande evento, ha commentato la decisone di spostare le Anteprime a causa dell’emergenza sanitaria. Ma si presenta anche una nuova opportunità – ho proseguito la Strozzi – quella di conquistare un nuovo spazio per presentare sul mercato i nostri prodotti e dare loro finalmente quei mesi in più di…

Vai all'articolo

Inizia la vendemmia della Vernaccia di San Gimignano

Inizia la vendemmia della Vernaccia di San Gimignano in buona parte del territorio, solo alcuni produttori preferiscono aspettare ancora una settimana per esposizione o scelta produttiva. Se il tempo si manterrà buono, in tre settimane si chiuderà la raccolta. L’andamento stagionale è stato ottimale e tutte le fasi vegetative sono iniziate nella norma, molto buona la cacciata dei germogli e la fioritura così come allegagione e invaiatura, nessuno stress idrico, nessun evento meteorologico traumatico. Vigne bellissime e uve perfette figlie anche di un’anno in cui, a causa del lockdown, i…

Vai all'articolo

Vernaccia di San Gimignano: i migliori assaggi 2019/2015 all’Anteprima 2020

Se all’anteprima dell’annata 2018 la Vernaccia di San Gimignano aveva segnato una discrepanza fra “morbidezze” e “durezze”, con la 2019 questa distanza sembra essersi attenuata. Nel mezzo c’è un’annata climaticamente più omogenea anche se caratterizzata da un anticipo della fase vegetativa e da una vendemmia posticipata. Più armonia, quindi, per la nuova annata che mediamente soddisfa per fragranza e verticalità anche se qualche tempo in cantina gioverà di sicuro. Un quadro a chiaroscuro in cui comunque i “chiari” la fanno da padrone quello che emerge attraverso gli 83 campioni, annate…

Vai all'articolo

Vernaccia di San Gimignano, è tempo di vendemmia

  La vendemmia 2019 per la Vernaccia di San Gimignano si preannuncia sotto i migliori auspici, la raccolta inizierà nella seconda decade di settembre, la quantità delle uve è nella media, di poco maggiore rispetto al 2018, tanto che si stima una produzione di vino superiore di circa il 5%, in linea con il resto della regione Toscana. Un’ annata nella norma quindi caratterizzata da un inverno asciutto e da una tarda primavera molto piovosa. La fase vegetativa è iniziata in anticipo grazie alle alte temperature di inizio primavera, ma…

Vai all'articolo

Vernaccia di San Gimignano: i migliori assaggi 2018/2015 all’Anteprima 2019

SAN GIMIGNANO – AAA cercasi equilibrio. Quello tra la maturazione del frutto e la freschezza. Tra le durezze, che allungano la vita del vino, e le morbidezze che rendono suadente il sorso, senza scomporlo. Produttori di Vernaccia di San Gimignano al bivio all’Anteprima 2019, andata in scena questa mattina al Museo di Arte Moderna e Contemporanea “De Grada”. Nel cuore pulsante dell’incantevole borgo senese è stata presentata alla stampa, sostanzialmente en primeur, la vendemmia 2018 e la Riserva 2017, assieme alle Vernacce delle medesime tipologie, con qualche anno in più sulle spalle (fino alla 2015).…

Vai all'articolo

Anteprima Vernaccia di San Gimignano: grande successo di pubblico

Domenica 10 Febbraio si è svolta la prima delle due giornate che il Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano e i produttori dedicano alla presentazione delle nuove annate della Vernaccia di San Gimignano, la 2018 per la tipologia annata e la 2017 per la Riserva. IL BILANCIO DELLA PRIMA GIORNATA Giornata molto importante, dedicata agli operatori ed in particolare ai buyers internazionali che nei giorni precedenti hanno partecipato al Buy Wine, la più importante vetrina toscana B2B dei vini a denominazione, promossa dalla Regione Toscana in collaborazione con Promofirenze. Dei duecento…

Vai all'articolo

Anteprima Vernaccia San Gimignano: focus su vendemmia 2018 e Riserva 2017

SAN GIMIGNANO – Toscana terra di rossi, ma anche di un bianco d’eccezione. Domenica 10 e mercoledì 13 febbraio i produttori di San Gimignano presentano alla stampa, agli operatori e al pubblico di winelovers le nuove annate in Anteprima di Vernaccia di San Gimignano. Si tratta della vendemmia 2018 e della Riserva 2017. Quaranta i produttori presenti nelle sale del Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada. Circa cento le etichette di Vernaccia di San Gimignano proposte ai banchi di assaggio e nella sala della degustazione tecnica riservata alla stampa. E’ previsto anche…

Vai all'articolo

Mercato Fivi 2017: quattro degustazioni guidate con i vignaioli

Anche quest’anno nei due giorni del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti di Piacenza (25-26 novembre) sono previsti quattro momenti di approfondimento sul rapporto tra vignaioli e territorio. Quattro degustazioni a tema, guidate direttamente da vignaioli, che racconteranno i luoghi e i territori del vino in Italia (iscrizioni qui). Sabato 25 novembre alle ore 14 la verticale di Cuvée Bois Les Crêtes di Costantino Charrere, tra i fondatori della FIVI e suo primo presidente, guidata da Mario Pojer – vignaiolo in Trentino. Un percorso alla scoperta di un vino fondamentale nella storia enologica in Italia, in grado…

Vai all'articolo