Categorie
Approfondimenti news

Vinitaly 2017: diario dei migliori assaggi

Nella frenesia del Vinitaly, avere la possibilità di condividere un po’ di tempo con un produttore, per chiacchierare di vino, degustare in modo costruttivo, bere bene e approfondire argomenti è davvero una benedizione. E benedetta fu la nostra sosta allo stand di Corte Archi di Marano di Valpolicella, con il titolare Fernando Campagnola e consorte.

Si fa presto a scrivere frasi fatte nelle brochure di presentazione delle cantine eppure le tre parole con le quali comincia quella di Corte Archi, “Dedizione, Entusiasmo e Amore” sono la sintesi effettiva, efficace e sincera di questa azienda.

Un “dandy” del vino Fernando, inteso come “maestro” di eleganza, che però, diversamente dai dandy inglesi,  non ha nulla da ostentare. Tutta sostanza la sua e quella della sua azienda. Con le sue mani “sporche” di terra ci ha condotto con pacatezza in un viaggio emozionale tra i suoi vini.

Dal Valpolicella Classico base annata 2016, schietto e fine, giocato sul frutto e prontezza della beva, alla complessità del Ripasso rifermentato per circa 12 giorni sulle vinacce dell’Amarone ed invecchiato in botti di rovere di Slavonia per 18 mesi fino al suo top di gamma: l’Amarone IS, dedicato alla figlia Isabella.

Blend Corvina 40%, Corvinone 30%, Rondinella 25% e Oseleta al 5% affina per ben  40 mesi. Un Amarone a 5 stelle, intensamente profumato di ciliegia sotto spirito, caffè, cioccolato e spezie che al palato è regale, mai stucchevole e con una buona acidità che invoglia la beva. L’Amarone da meditazione, che ti apri così, perchè vuoi gratificarti.

Di Corte Archi consigliamo tutti i vini dal primo all’ultimo, anche quelli delle annate che Fernando chiama “zoppe” come la 2014. Una visita alla sua cantina è certamente tra le cose da fare appena possibile perché lo stand del Vinitaly non basta. Fernando è davvero un uomo d’altri tempi, proiettato al futuro con i valori del passato.

Dal Veneto siamo approdati alla regione della capitale, il Lazio, dove abbiamo incontrato una persona altrettanto squisita, ma di tutt’altra pasta.

Il “romanissimo” Fabrizio Santarelli, spiritoso ed esuberante, che ci ha condotto alla scoperta del Frascati e degli altri vini ella sua azienda, Castel De Paolis. “So meio della sciampagna i vini de ste vigne, ce fanno la cuccagna dal tempo de Noe”.

Una canzone scritta nel 1926 che ben si addice ai vini di questa azienda, nata in tempi più recenti e per la quale ha collaborato anche Attilio Scienza.  Il suo Frascati Doc è un vino dai sentori intensi: note di frutta a pasta bianca con sfumature agrumate, note floreali e tanta mineralità. Sorprendente al palato, fresco, acido, bello sapido e soprattutto persistente. Un Frascati che ti fa riconsiderare l’intera denominazione (inflazionata). Non solo bianchi, ma anche rossi da Castel De Paolis tra i quali “I quattro mori”.

Nulla a che vedere con la Sardegna: i mori sono quattro vitigni: Shiraz, Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot. La combinazione di questo taglio è strepitosa. Tra le cartucce sparate da Castel De Paolis memorabile il “Muffa Nobile”, “Sauternes” made in Lazio di tutto rispetto: un concentrato di frutta disidratata, caramello e spezie che avvolge il palato con la sua densità. Ma anche il loro Moscato rosa RosaThea: una vera e propria rivelazione. Una spremuta di piccoli frutti rossi, petali di rosa con una spolverata di cannella.

In Emilia Romagna, regione dai grandi numeri, la famiglia Zeoli della Fattoria Monticino Rosso di Imola ci ha accolto con la tipica solarità dei romagnoli. Menzione speciale per i piatti della tradizione proposti in accompagnamento ai vini tra i quali una lasagnetta di quelle che vorresti chiedere una porzioncina da portare a casa.

Abbiamo degustato diversi loro vini, dall’Albana al Pignoletto della linea classica fino al Sangiovese della linea riserva. Ma due vini hanno davvero una marcia in più. Il primo che ci ha colpito è il Codronchio,: Albana secco da uve vendemmiate tardivamente e attaccate da muffa nobile.

Vino che “dribbla”: nonostante sia indicato in etichetta e presentato come secco, l’associazione mentale albana, vendemmia tardiva, muffa nobile induce a pensare quasi ad vino dolce. Ma è tutt’altro. Intenso, al naso e al palato, fruttato, floreale, profumato di erbe aromatiche con tanta mineralità: una beva davvero interessante, ma secca.

Il secondo outsider è  una visione della Fattoria Monticino Rosso dove hanno l’occhio lungo: hanno prodotto uno spumante metodo classico con sosta sui lieviti di trenta mesi con l’Albana. Bolla mediamente fine e persistente per questo questo Blanc de Blanc che al palato ha mostrato carattere pur non rivelandosi impetuosa. Di acidità allettante, un metodo classico assolutamente godibile.All’Alto Piemonte siamo affezionati, la tappa è stata quasi scontata. Siamo passati allo stand di Paride Iaretti “figlio d’arte del vino”, che ci ha raccontato il terroir di Gattinara. E’ una storia che ci affascina quella di Gattinara e del suo territorio, tutti gli amanti del vino dovrebbero conoscerla.

Paride è una persona essenziale, pragmatica, concisa. A Napoli direbbero “E’ trasuto sicc e s’è mis chiatt”, ovvero è entrato magro ed è diventato grasso. Timidamente ci ha sfoderato un “crescendo” di tre vini pazzeschi. Il primo degustato è stato Uvenere, vino da tavola perché in Piemonte non ci sono Igt.

Un blend composto da uve Vespolina, Croatina, Nebbiolo e Bonarda provenienti da vigneti quasi centenari. Vinificato in acciaio, un prodotto fresco e fragrante,  con note di violetta, amarena, ciliegia che si esprimono all’unisono regalando grande piacevolezza gustativa. Il secondo è un Coste della Sesia Doc: misurato in alcolicità e tannino è scattante e verticale. Davvero un’ottima espressione di questa doc.

Il “grasso” del trittico non è una sorpresa:  è il Gattinara Docg Pietro. “Il seduttore guarda alla vita come fa il guerriero. Vede in ogni individuo un castello cinto da mura da assediare” citava Robert Greene nel libro “L’arte della seduzione”.

Il Gattinara Docg Pietro è proprio un guerriero seducente: provocante il suo colore granato, tentatore all’olfatto che è un tripudio di ciliegie sotto spirito, violette essicate e  spezie dolci. Al palato sorso dopo sorso esprime tutta la sua complessità. L’apoteosi dell’eleganza. In parole povere: buonissimo.

Giornate intense dunque quelle del Vinitaly. Tanti assaggi tra cui nè segnaliamo anche altri. Forse uno dei migliori tagli bordolesi per eleganza e struttura: il Tenuta San Leonardo Terre di San Leonardo 2013 Vigneti delle Dolomiti Igt.

Il Perlè Bianco di Ferrari 2007 seppur appena sboccato e quindi diverso da quello che potrà essere. Ha un’elevata acidità, superiore al 2006, meno struttura, ma un bouquet floreale e una freschezza memorabili.

Non possiamo non citare il Metodo Classico Brut Pinot Bianco delle Terre di San Rocco. 36 mesi di sboccatura per un non dosato con un naso complesso di fiori bianchi e frutta tropicale. Difficile trovare chi vinifica Pinot Bianco in purezza. Sempre in tema di bollicine, menzione speciale per il Blanc de Noir “Farfalla” di Ballabio.

Un pas dosè fatto benissimo, già tre bicchieri Gambero Rosso: una cantina che dà lustro all’Oltrepò Pavese, punto di riferimento assoluto del territorio. Tra i rossi, portiamo a casa un assaggio del Barolo Docg di Oddero, Vigneto Brunate: non ha bisogno di presentazioni, sicuramente, a dispetto di altri Barolo regala qualcosa di più al palato, un vino elegante di altissimo livello. Tra i vini passiti, nei quali è raro trovarne di non stucchevoli, ci ha ammaliato il passito Nectaris di Kerner Valle Isarco.

Davvero un bel bere, con la giusta presenza aromatica. Ci siamo fatti nuovamente sedurre dall’Oseleta di Zymè: naso balsamico, tannino presente, molto vigoroso conserva allo stesso tempo acidità e freschezza, un equilibrio non facile, ma un grande vino.

Lo avevamo già degustato durante la nostra visita in cantina. Infine, consigliamo un Montello Colli Asolani Doc, il Rosso dell’Abazia di Serafini e Vidotto a base di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot: un rosso che non deluderà mai. C’è poco da dire, un grande vino robusto e potente con un naso ineguagliabile e grandi note speziate. (Viviana Borriello – Johnny Iannantuono)

Categorie
news ed eventi

Vino al supermercato: crescono Doc e spumanti. Il “bio” non è più una nicchia

Crescita significativa delle vendite delle bottiglie di vino a denominazione d’origine e degli spumanti; il vino biologico prosegue il suo percorso di uscita dalla nicchia di mercato; flessione dei vini nel brik di cartone e in tutti quei formati che non siano la bottiglia da 75 cl. Queste le anticipazioni della ricerca sull’andamento del mercato del vino nella Grande distribuzione nel 2016 svolta dall’istituto di ricerca IRI che sarà presentata a Vinitaly (a Verona 9/12 aprile).

Quello della Grande distribuzione si conferma il canale di vendita di gran lunga più grande nel mercato del vino con 505 milioni di litri venduti nel 2016 per un valore di un miliardo e mezzo di euro. In un anno di sensibile contrazione dei consumi familiari, il mercato italiano del vino gode di una relativamente buona salute, come testimoniato anche dalle vendite nei supermercati.

I vini a denominazione d’origine (in bottiglia da 0,75lt) aumentano del 2,7% in volume (e del 4,4% in valore) con 224 milioni di litri venduti, proseguendo nel trend già promettente del 2015 (+1,9%). Per il secondo anno consecutivo le vendite in promozioni rimangono statiche ed i prezzi medi sono in risalita. Va sottolineato il successo degli Spumanti che fanno segnare nel 2016 una crescita di oltre il 7% con 54 milioni di litri venduti, bissando l’ottimo risultato del 2015.

La crescita degli spumanti riflette una destagionalizzazione delle vendite di bollicine conseguenza di un crescente uso nel consumo quotidiano – fa notare Virgilio Romano, Business Insight Director di IRI -. Tale aspetto ci permette di dedurre che lo spumante attira nuovi consumatori e potrebbe rappresentare una tendenza di rottura nelle tradizionali abitudini del bere italiano”.

I VINI BIOLOGICI
I vini biologici fanno registrare una crescita a due cifre impressionante per un mercato ancora giovane, soprattutto nella Grande distribuzione: +25,7% in volume con 2 milioni e mezzo di litri venduti.

“I primi dati sul mercato del vino nella Grande Distribuzione confermano la ripresa del mercato interno del vino in Italia – ha commentato Giovanni Mantovani, Direttore generale di Veronafiere -. I consumatori cercano sugli scaffali sempre più il vino di qualità, con un conseguente aumento dei prezzi medi. E’ un processo che è sempre stato sostenuto da Vinitaly che da 13 anni organizza e promuove l’incontro tra cantine e Grande distribuzione in convegni e incontri B2B”.

VINI IN PROMOZIONE AL SUPERMERCATO
Nonostante la leva delle promozioni, che tuttavia si mantiene ferma al 50% da due anni, i valori del vino venduto continuano a salire: le bottiglie a denominazione di 75cl hanno un prezzo medio di poco inferiore ai 5 euro (4,81 euro al litro). Ancora un anno negativo per le vendite del vino in brik (- 2,5%) ed un crollo per tutti gli altri formati: – 8,6% per il vino confezionato da 0,76 a 2 litri e – 9,7% per formati diversi da questi (tutti dati in volume).

Questi dati condizionano il dato complessivo del vino confezionato, che è di -1% a volume e + 1,1% a valore. Tra i formati differenti dalla bottiglia di 75cl si afferma soltanto il Bag in Box con 12 milioni di litri venduti ed una crescita dell’11,7% in volume.

Sul podio dei vini più venduti d’Italia si piazzano i tre inattaccabili campioni, nell’ordine: Lambrusco, Chianti, Montepulciano d’Abruzzo. Si fanno notare le performance del Nero d’Avola (Sicilia), Vermentino (Sardegna), Muller Thurgau e Gutturnio (Lombardia) (che crescono in percentuale più del 4%).

I VINI IN ASCESA
Tra i vini ‘emergenti’, cioè con una maggiore progressione di vendita a volume salgono sul podio, nell’ordine: Ribolla Gialla (Friuli Venezia Giulia), Passerina (Marche), Valpolicella Ripasso (Veneto). Si conferma la crescita del Pignoletto (Emilia), del Pecorino (Marche/Abbruzzo) e della Passerina (Marche), mentre rientrano in classifica il Grillo (Sicilia) e il Cannonau (Sardegna). Va segnalata la crescita dell’8,2% in volume del Chianti Docg, quindi il top delle denominazioni, che vende quasi 10 milioni di litri per un valore di oltre 45 milioni di euro. I dettagli della ricerca effettuata da IRI per conto di Veronafiere saranno presentati a Vinitaly 2017, lunedì 10 aprile.

Categorie
news ed eventi

Bloccato il “Calpolicella”: imitazione made in USA

Non si contano più i casi di tentata contraffazione di marchi italiani del vino nel mondo. Ciclicamente qualche furbetto prova a cavalcare il successo dei nostri prodotti, giocando al paroliere con marchi “assonanti” che rimandano all’originale. Né sa qualcosa il Prosecco che lo scorso anno è finito a “sponsorizzare”, a sua insaputa, un sexy gel. Ma resta alta  l’attenzione di Camere di commercio e Consorzi di Tutela che cercano con tutti i mezzi di salvaguardare le denominazioni d’origine all’estero grazie ad attività di controllo costanti. La Camera di Commercio di Verona insieme al Consorzio Tutela Vini Valpolicella ha destinato quasi 470 milioni di euro negli ultimi dieci anni a questo scopo.  Un gravoso impegno economico, che ha portato, negli ultimi giorni, a bloccare negli States, la registrazione del marchio “Calpolicella” da parte dell’azienda Pocorn Design LLC. Da alcuni anni, a seguito della registrazione dei marchi collettivi “Amarone”, “Amarone della Valpolicella”, “Recioto”, “Recioto della Valpolicella”, “Recioto di Soave” e “Valpolicella Ripasso”  è stato creato un sistema di sorveglianza mondiale per intercettare questi fenomeni al di fuori dell’Unione Europea dove non sono applicabili le norme di tutela delle denominazione. Scampato dunque il “Calpolicella”, il “Valpolicella” è salvo, per ora.

Categorie
vini#1

La Grola Veronese Igt 2001, Allegrini: quando il tempo si ferma in una bottiglia

Il vino è un mondo estremamente vario. Si passa da etichette giovani, che esprimono freschezza e vivacità, a prodotti più “datati”, che regalano morbidezza e calore. Quando troviamo però bottiglie che dovevano essere bevute giovani, riscoperte dopo anni e date ormai per “spacciate”, che una volta aperte e decantate si mostrano eccellenti e complesse… Beh, il nostro amore per il mondo del vino si rinnova e rinvigorisce. E’ il caso de La Grola Veronese Igt 2001 della nota casa vinicola veneta Allegrini.

LA DEGUSTAZIONE
Il vino, di color rosso granata con qualche riflesso mattone, presenta una leggera torbidezza, ma data l’età ormai avanzata gli concediamo questo piccolo difetto. Conserva comunque una buona scorrevolezza e una buona concentrazione di glicerolo.

Il naso si presenta ancora pulito e senza odori strani. Qualche componente volatile fastidiosa è sparita dopo 2 ore di passaggio in decanter. Sentori delicati di vaniglia si mescolano a note balsamiche e frutti rossi, nel complesso empireumatico, un vino non semplice, con mille sfaccettature che si mescolano, dal cuoio al pepe nero.

Al gusto si presenta ancora vivo. E dopo ben 15 anni, un vino da bere nei primi 3-4 anni dalla vendemmia che si presenta in questa “forma”, fa capire che l’azienda ha ben lavorato. Troviamo un corpo non troppo spinto, che conserva una bevuta delicata e scorrevole. Compaiono ribes e mela, con note balsamiche addomesticate da una certa sapidità. Il che conferma la freschezza di questo vino. Turando le somme: un’esperienza gustativa complessa da giudicare e raccontare, proprio per la rarità dell’occasione. Ma è questa la benzina che alimenta la nostra ricerca.

LA VINIFICAZIONE
Il Podere “La Grola” rappresenta, secondo l’antica leggenda che vuole l’uva Corvina nata proprio su questa stupenda collina, il luogo eletto “a fare vino” e, da sempre, il vigneto simbolo della Valpolicella Classica. Siamo esattamente a Sant’Ambrogio di Valpolicella, Verona. E questo prodotto di Allegrini è ottenuto appunto da Corvina e Corvinone (80%), Oseleta 10% e Syrah 10%. Il terreno è prevalentemente argilloso e calcareo, ricco di scheletro e povero di sostanza organica. La raccolta manuale delle uve viene effettuata nella seconda metà di settembre.

Segue una pigiatura soffice con diraspatura delle uve. La fermentazione avviene in acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi giornalieri periodici. La Grola viene dunque sottoposto a fermentazione malolattica, naturalmente svolta nel mese di ottobre in barrique. La maturazione si compie in barrique di rovere francese di secondo passaggio per 16 mesi, con ulteriore affinamento in bottiglia per 10 mesi, prima della commercializzazione.

Categorie
news ed eventi

Black Friday flop per l’Amarone: maxi sequestro da Auchan

(Leggi qui gli ultimi sviluppi della vicenda). Il fascino a stelle e strisce del “Black Friday” lascia il segno in Veneto. L’Auchan di Mestre è stato costretto al ritiro immediato di una partita di Amarone della Valpolicella. Il punto vendita della catena francese esibiva interi pallet del più nobile dei vini veneti, al prezzo shock di 8,49 euro per l’annata 2008.

L’etichetta incriminata è quella dell’Amarone della Valpolicella Doc Classico “Argento” di Vini S.C.I.C. Srl, riconducibile alla famiglia produttori Bixio, che controlla tra l’altro Poderi San Bonifacio, azienda distribuita da Mondello Wines Srl di via Villabella nell’omonimo Comune alle porte di Verona.

Tra gli avventori del supermercato, nel venerdì dei prezzi folli che in questo 2016 ha coinvolto anche il Belpaese, forse anche qualcuno interessato a documentare l’ennesimo schiaffo a una Denominazione già maltrattata in Europa e negli Stati Uniti.

Il vino, come dimostrano le foto pubblicate in esclusiva da vinialsupermercato.it, era in vendita al 50% rispetto al prezzo pieno. Immediata la segnalazione a Siquria, Società italiana per la qualità e la rintracciabilità degli alimenti Spa, l’organismo di certificazione riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole nato nel 2009 da un progetto condiviso dal Centro Vini Veneti (CE.VI.VE.), ente impegnato nell’attività di valorizzazione delle denominazioni di origine venete, con C.S.I. Spa, società leader nell’ambito della certificazione e della qualificazione dei sistemi di gestione della qualità e di prodotto, operante anche a livello europeo ed internazionale.

Le indagini sono tuttora in corso sul lotto ritirato e vedono coinvolto il Corpo Forestale dello Stato e la Guardia di Finanza. I militari dovranno stabilire la validità delle certificazioni, oltre alla fattura di vendita della partita di Amarone della Valpolicella al Gruppo Auchan Spa, che ha sede a Rozzano, nel Milanese. A destare sospetti è chiaramente il prezzo stracciato di Argento 2008. Meno di 9 euro risultano al limite del “sottocosto” e più comuni al costo di un Ripasso nella grande distribuzione organizzata. Le rese al 40%, i costi relativi all’affinamento, l’ammortamento, il packaging e i costi del capitale umano necessario alla distribuzione e pubblicizzazione del prodotto risulterebbero così compromessi.

“Non ci risulta di aver distribuito in Auchan alcun Amarone e non produciamo un Amarone denominato Argento”, è il commento di Davide Camarda, che esclude un interessamento della famiglia Bixio nelle operazioni in corso.

Categorie
news ed eventi

Cosmofood 2016, dal Prosecco agli spumanti calabresi: bollicine protagoniste

Quattrocentocinquanta espositori tra cantine e aziende produttrici di attrezzature professionali e commerciali di prodotti alimentari. Questo e molto altro è stata Cosmofood, manifestazione svoltasi dal 12 al 15 novembre a Vicenza, di cui vinialsupermercato.it è stata partner. Un pubblico di 42 mila persone ha è stato coinvolto in un ricco programma di oltre cento eventi e corsi semi professionali. Senza dimenticare degustazioni e seminari con ospiti illustri del mondo del food, come Ernst Knam.

Ma partiamo nel nostro raccontò tra le varie aziende di vino e non, addentrandoci nel mondo della birra. Due le realtà degne di nota tra quelle “industriali” e “garage”: il birrificio Engel e Tum. Il birrificio Engel, naturalmente di nazionalità tedesca, ha una produzione industriale che definiremmo “limitata”: la grande richiesta di questa birra di qualità ne limita la disponibilità. Un birrificio molto ricercato e in crescita, che sfodera interessanti Pils, Bock, Hell, oltre alla pluripremiata Gold.

L’azienda agricola Tum, di provenienza piemontese, più precisamente di Cavour, in provincia di Torino, si presenta con una base birra molto chiara e acida, sulla tendenza di birre antiche. Ma con un concetto giovanile e versatile: miscelare questa birra con vari sciroppi e aromatizzazioni.

Finito questo piccolo passaggio nel mondo delle birre ci avviciniamo naturalmente a ciò che più cattura il nostro interesse: il vino e i suoi produttori. Un viaggio che non poteva che iniziare da una bollicina, tra le più rappresentative della regione ospitante, il Veneto. Ci troviamo nello stand dell’azienda San Gregorio in Valdobbiadene, che produce Prosecco e non solo da generazioni. Un’azienda che ben si distingue con una sorpresa di ottima fattura. Una Docg ferma, ai più sconosciuta: la denominazione Prosecco Tranquillo, vino 100% Glera che si presenta al naso con tutte le caratteristiche olfattive di un Prosecco, ma che esalta la parte gustativa spesso celata, nel Prosecco “tradizionale”, dalla carica invasiva di anidride carbonica.

Superata la parte delle bollicine Charmat, ci avviciniamo a una delle bollicine italiane più in voga del momento: quella Franciacorta. Anche qui, ecco la sorpresa: quella di un’azienda che propone un ‘Metodo Solera’ per la produzione dei propri vini. Parliamo di Riva di Franciacorta. Naturalmente produttori delle varie declinazioni di Franciacorta, ben si fa apprezzare il Satén.

Ci spostiamo poi nel cuore dell’enologia italiana. Siamo in Umbria per conoscere la storia del Montefalco Sagrantino e delle cantine Rialto. Una realtà attiva dagli anni Cinquanta, che con passione coltiva non un vitigno ma una pianta definita ‘Sacra’, il Sagrantino appunto, capace di dare vita a una versione passita tradizionale, per poi essere “trasformata” anche nella classica versione secca.

Il viaggio enologico prosegue poi in Calabria, regione sempre poco citata, ma che produce ottime varietà, incontrando iGreco: azienda di qualità, si è fatta conoscere e premiare per i propri vini sul palcoscenico nazionale. Originaria di Cariati, in provincia di Cosenza, si presenta con diverse etichette tra cui spiccano alcuni spumanti di Greco bianco e Gaglioppo, oltre alle declinazioni classiche di bianco fermo di Greco e Nero di Calabria. Questa interessante azienda calabrese produce anche una versione di Gaglioppo che entra nel marchio WRT- Wine Researcher Team, un protocollo di vini con un regime rivolto alla naturalezza e alla chimica ridotta all’osso, sia in vigna che cantina.

Concludiamo il nostro tour al cospetto di sua maestà, l’Amarone. Vino della tradizione veneta, ma vinialsupermercato.it ama stupire. Segnalando questa volta un’azienda con uno sguardo rivolto al futuro di questo vino. Parliamo de Le Calendre, produttori in Valpolicella che si rendono protagonisti di un concetto di vino fresco e moderno, ma allo stesso tempo con la voglia di riscoprire vitigni antichi, che possono differenziare la produzione. Una riscoperta che punta a integrare uvaggi come la Corbina, la Croatina e la Turchetta, vinificati in cemento vetrificato e sottoposti a leggeri filtraggi, solo nel pre imbottigliamento.

Categorie
news ed eventi

Milano Golosa 2016, dalla Vitovska allo Champagne: sette imperdibili master class

Un confronto sui metodi alternativi di vinificazione e affinamento del vino e sette importanti master class: è un’offerta quanto mai ricca per gli appassionati di vino quella che Davide Paolini sta preparando per la quinta edizione di Milano Golosa, la manifestazione gastronomica in programma dal 15 al 17 ottobre a Palazzo del Ghiaccio. Il momento di dibattito più atteso è certamente quello di lunedì 17 ottobre alle ore 11 con l’incontro dal titolo Pietra, vetro, porcellana: nuove vie per il vino? Tre produttori di frontiera porteranno le loro esperienze di vinificazione e affinamento in contenitori diversi dal legno e dall’acciaio. Benjamin Zidarich, vignaiolo del Carso, racconterà della tradizione millenaria di conservare vino e olio in vasi di pietra ricavata dalle cave della zona. Contenitori che ha ripensato per la vinificazione sulle bucce della Vitovska, grazie alla naturale capacità di controllare la temperatura della pietra. Stefano Amerighi porterà l’esperienza maturata sui Monti Sibillini ad Arquata del Tronto, oggi devastata dal terremoto, dove dal 2012 fa affinare il Pecorino in damigiane di vetro da 54 litri, un contenitore che definisce semplicemente “perfetto”. Con il piemontese Fabio Gea si potrà invece conoscere un percorso iniziato nel 2010 per la sperimentazione di innovativi contenitori vinari progettati ad hoc per le sue specifiche esigenze, realizzati in particolari ceramiche cotte ad alte temperature, come i grès e le porcellane. Al termine del dibattito si potranno degustare i vini affinati in pietra, vetro e ceramica.

LE DEGUSTAZIONI
Sette le degustazioni che animeranno i tre giorni di Milano Golosa 2016 con un calendario organizzato in collaborazione con WineMi, la rete che raggruppa 5 enoteche storiche milanesi, simbolo della cultura del bere bene meneghino: Enoteca Eno Club, Cantine Isola, La Cantina di Franco, Enoteca Ronchi, Radrizzani Drogheria Enoteca, in partnership con alcune importanti cantine italiane. Ci sarà quindi l’occasione per assaggiare le espressioni più significative della viticoltura nazionale con un’intensa incursione nello Champagne con la Maison Thiénot.

Di calice in calice, si farà tappa nel Salento, nella Val d’Orcia, nella Valpolicella, nel Collio, nella Valtenesi, nel Pomino con Feudi San Marzano, Col d’Orcia, Marion, Jermann, Costaripa, Frescobaldi. Le degustazioni avranno una durata di circa un’ora e mezza e saranno guidate dagli esperti delle case vinicole in questione: non si tratterà di semplici introduzioni al vino, ma di veri e propri approfondimenti che avvicineranno i visitatori alle più pregiate etichette ed annate. Completa l’offerta enologica la presenza tra i banchi d’assaggio di numerose cantine di alto livello, provenienti da tutta Italia.

GLI ORARI DI MILANO GOLOSA
Milano Golosa sarà aperta al pubblico sabato 15 ottobre (dalle 13 alle 21), domenica 16 ottobre (dalle 10 alle 20) e lunedì 17 ottobre (dalle 10 alle 17). Tanti gli eventi che coinvolgeranno anche altri luoghi – ristoranti ed enoteche del centro – con il programma di Fuori Milano Golosa. Il biglietto d’ingresso, come nelle passate edizioni sarà di 10 euro a persona, 5 euro per i bambini dai 6 ai 12, bambini minori di 6 anni gratuito. Il programma sarà presto disponibile sul sito della manifestazione (www.milanogolosa.it).

IL PROGRAMMA COMPLETO

SABATO 15 OTTOBRE
14.30 Il primitivo: dal frutto ai lunghi affinamenti (Feudi San Marzano)
Un percorso di degustazione con protagonista prodotti 100% Primitivo: da primitivi di frutto e freschezza, passando per medi e lunghi affinamenti in botte, fino ad arrivare alla DOCG Primitivo di Manduria Dolce Naturale e alla grappa, per esplorare le potenzialità di un uno dei vitigni principe della Puglia.

16.30 Poggio al Vento: la perla bruna di Montalcino (Col d’Orcia)
Verticale di grandi annate di Brunello Riserva Poggio al Vento, uno dei primi crù di Montalcino, massima espressione della tradizione e del rispetto del territorio dell’azienda.

18.30 Thiénot – Une grande Maison d’aujourd’hui
25 anni fa, Alain Thiénot fondava in Champagne una nuova azienda, fedele ai valori essenziali della qualità, della modernità e del lusso. Questa intraprendente scommessa chiarisce perfettamente la personalità di un imprenditore volitivo grazie ai suoi valori del «terroir», alla sua abilità e alla sua capacità comunicativa.

DOMENICA 16 OTTOBRE
12.00 La vigna in rosa (Costaripa)
Attraverso la degustazione di “Rosamara”, “Molmenti”(degustazione in anteprima, questo vino verrà commercializzato da marzo 2017), “Mattia Vezzola Brut Rosè” Met. Classico S.A.,“Mattia Vezzola Grande Annata Rosè 2011” Met. Classico, si scopre il profilo sensoriale del Valtènesi Rosè, il vino più nobile e rappresentativo del Lago di Garda, rendendolo unico e contemporaneo.

14.00 Il Collio di Silvio Jermann
Jermann è la storia di una passione che arriva da molto lontano, un marchio che è simbolo di qualità e valorizzazione del territorio. Dagli anni Settanta Silvio Jermann, grazie alla sua genialità e fantasia, dà una svolta epocale all’azienda fondata da Anton nel 1881 e porta i vini ai vertici italiani e mondiali.

16.00 La Valpolicella secondo Marion
Un viaggio nella Valpolicella, attraverso gli eleganti vini di Marion che esprimono le varietà più storiche di questa terra.

18.00 Frescobaldi presenta Leonia e il territorio di Pomino
Un vino che esprime la voglia di intraprendere nuove strade, coraggioso e determinato, dal carattere espressivo ed elegante come la trisavola Leonia che ha ispirato Frescobaldi nella scelta innovativa di impiantare vitigni francesi a Pomino.

LUNEDI 17 OTTOBRE
11.00 Pietra, vetro, porcellana: nuove vie per il vino?
Benjamin Zidarich, Stefano Amerighi e Fabio Gea raccontano i particolari metodi di affinamento in pietra, vetro e porcellana che utilizzano per i loro vini.

Categorie
news ed eventi

Vini delle Langhe in trasferta in Veneto

Una giornata dedicata alle Langhe nel cuore del Veneto. Domenica 20 novembre 2016 l’Associazione Arte&Vino propone a Villa Quaranta di Pescantina (Verona) l’evento Giganti di Langa. Un lungo banco d’assaggio con circa cinquanta produttori piemontesi di Barolo, Barbaresco, Nebbiolo e Barbera: dalle grandi firme di riferimento ai produttori emergenti del territorio. Ad accompagnare gli assaggi, una selezione di prodotti gastronomici proposti da artigiani locali. La manifestazione sarà aperta dalle 11.30 alle 19.30 con possibilità di assaggi illimitati ai banchetti. Alle ore 12 è previsto il convegno “Vignaioli si nasce o si diventa?”, moderato dal giornalista Paolo Dal Ben sul tema del ricambio generazionale nelle aziende vitivinicole delle Langhe.

Nel pomeriggio sarà possibile partecipare a due degustazioni a tema: il sommelier Roberto Gardini condurrà un percorso tra i grandi Barolo, mentre al critico Pierluigi Gorgoni il compito di portare gli ospiti alla scoperta del Barbaresco. Il programma completo sarà a breve disponibile sul sito http://associazionearte-vino.it/. Prezzo di ingresso € 18. Biglietto ridotto € 15 per i soci Ais, Fisar, Fis e Onav o acquistando in prevendita sul sito http://associazionearte-vino.it/.

Nata nel 2015 nel veneziano l’associazione culturale Arte&Vino si è specializzata nell’organizzazione di eventi in grado di coniugare la divulgazione dell’arte con la passione per il vino. Tra le iniziative recenti si segnala La notte rosa delle bolle, lo scorso 30 giugno a Villa Widmann Rezzonico Foscari a Mira (VE); Bollicine a Palazzo Albergati il 22 maggio a Bologna e La Valpolicella incontra Palazzo Albergati, sempre a Bologna il 6 marzo scorso.

Info in breve | Giganti di Langa
Data: 20 novembre 2016
Orari di apertura: 11,30 – 19,30
Luogo: Villa Quaranta, Via Ospedaletto, 57, 37026 Ospedaletto, Pescantina VR
Ingresso: € 18. Ingresso ridotto per soci Ais e Onav, € 15

Categorie
news ed eventi

Valpolicella: guerra dell’Amarone tra produttori, Regione e Consorzio

In alto i calici per la vendemmia 2016 in Valpolicella, in dirittura di partenza. Ma qualcuno storce il naso. L’ufficialità è arrivata ieri. Accogliendo le richieste del Consorzio di tutela vini Valpolicella, la Regione Veneto ha ridotto anche per l’anno in corso la percentuale della resa delle uve da mettere a riposo per la produzione del Recioto della Valpolicella e dell’Amarone. Rispetto ai disciplinari di produzione delle due Docg, che individuano nel 65% il quantitativo massimo di uva da mettere a riposo, pari a 7,8 tonnellate per ettaro, i quantitativi per l’attuale vendemmia non dovranno superare le 4,80 tonnellate per ettaro, pari a 19,20 ettolitri di vino finito per ettaro.

“Si tratta di una decisione assunta in considerazione della situazione congiunturale spiega l’assessore all’Agricoltura della Regione Veneto Giuseppe Pan (nella foto, al centro)  e tenuto conto delle disponibilità dei vini attualmente in fase maturazione. Con questa operazione di contenimento del quantitativo delle uve da destinare all’appassimento nella misura massima del 40%, si intende assicurare anche per il futuro redditività ai produttori vitivinicoli attraverso una maggiore stabilità dell’offerta delle due Docg. Nel contempo, la Regione Veneto impegna il Consorzio di tutela a predisporre con tempestività l’analisi dei meccanismi produttivi, recependo così le indicazione delle organizzazioni professionali di categoria appositamente convocate a Verona”.

Il decreto regionale affida ad Avepa, l’Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura, il compito di “garantire la compilazione della dichiarazione unificata e la coerenza tra il potenziale produttivo di ciascun produttore, così come risulta nello schedario viticolo veneto”. Ad assicurare che le decisioni regionali saranno puntualmente applicate “vigileranno l’Ufficio di Susegana dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf) e la Società italiana per la qualità e la rintracciabilità degli alimenti spa (Siquria), oltre naturalmente al Consorzio tutela vini Valpolicella.

LE PROTESTE NELLA CLASSICA
E’ vinialsupermercato.it a raccogliere, in Veneto, le proteste dei piccoli viticoltori della Valpolicella Classica. “Le cantine della Valpolicella Classica registrano il problema inverso rispetto a quello addotto dal Consorzio per giustificare l’ennesima riduzione delle quantità di uve da mettere a riposo per Recioto e Amarone. Praticamente nessuno di noi ha dell’Amarone invenduto e dunque non si capisce perché dobbiamo sottostare a questa misura, che taglierà ulteriormente le gambe all’economia dei piccoli produttori, per difendere gli interessi dei grandi gruppi e delle cantine sociali della zona allargata. Di certo sappiamo che neppure la cantina sociale della zona Classica (Negrar) ha dell’Amarone invenduto. E i prezzi, qui da noi, non sono certo al ribasso”. “Il problema di fondo – continuano i viticoltori – è far capire ai consumatori finali che esistono diversi tipi di Amarone: nella zona classica abbiamo da sempre valori aggiunti in termini di stile e qualità. Nonostante ciò, non siamo abbastanza rappresentati numericamente nel Consorzio per far valere le nostre ragioni”.

LA PROPOSTA SHOCK
La soluzione proposta dai viticoltori è shock. “Sta diventando sempre più concreta la volontà di una scissione dei produttori della Classica dal Consorzio della Valpolicella, con la creazione di un altro ente che si prenda cura, alla stessa maniera, di tutti: piccoli e grandi”. Il nuovo Consorzio, o distretto, sull’esempio di quanto avvenuto in Oltrepò Pavese con la creazione del Distretto del Vino di Qualità dell’Oltrepò Pavese, guarderebbe gli interessi delle aziende dei Comuni di Fumane, Marano di Valpolicella, Negrar, San Pietro in Cariano e Sant’Ambrogio di Valpolicella, che producono Valpolicella classico, Valpolicella classico superiore, Valpolicella Ripasso classico, Valpolicella Ripasso classico superiore, Amarone della Valpolicella classico e Recioto della Valpolicella classico.

PAROLA AL CONSORZIO
“La richiesta della riduzione della percentuale di cernita delle uve da mettere a riposo dal 65% al 40%, condivisa con le associazioni di categoria – sottolinea Christian Marchesini, presidente del Consorzio Tutela Vini Valpolicella – è stata una scelta dolorosa, ma necessaria per evitare l’inflazione dell’offerta di Amarone e salvaguardare il Valpolicella che è il vino che più racconta il territorio”. La richiesta, “basata sui numeri della denominazione e sulla congiuntura di mercato”, ha terminato il suo iter ed è stata definitivamente approvata dalla Regione Veneto con il Decreto n. 18 del 14 settembre 2016 pubblicato sul sito della Regione Veneto. “Per il 2016 sono attesi 140 mila ettolitri di Amarone – conclude Marchesini – contro i 100 mila venduti in media negli ultimi 5 anni e, inoltre, si registra un aumento dell’imbottigliato del 5%, mentre il Ripasso sta subendo una flessione sui mercati in particolare del Nord Europa per la concorrenza di altri vini da appassimento”.

Categorie
news news ed eventi

Veneto shock: Valpolicella Classica pronta alla scissione dal Consorzio. A Soave prezzi del vino al ribasso

Davide contro Golia, “ciak si gira”. In Veneto. Alle porte della vendemmia 2016, la regione vinicola più produttiva d’Italia è in subbuglio. L’ennesima riduzione della percentuale delle uve da mettere a riposo per Amarone e Recioto, paventata dal Consorzio di Tutela Vini della Valpolicella e ormai in via di ufficializzazione, rischia di generare una scissione da parte dei produttori della zona Classica.

E a Verona, in occasione dell’evento clou del programma di Soave Versus, andato in scena ieri al Palazzo del Gran Guardia, serpeggia il malumore tra i piccoli produttori. Costretti “a mantenere bassi i prezzi dei loro vini per l’esistenza di un ‘cartello’ che limita, di fatto, la concorrenza leale”.

Parole forti quelle che volano in Valpolicella e a Soave. Confermate da diversi produttori, che preferiscono mantenere l’anonimato. Ma andiamo con ordine. “Con un’annata come questa che si preannuncia eccezionale – evidenziano alcuni vignaioli della Valpolicella, sentiti in esclusiva da vinialsupermercato.it – la riduzione delle rese delle uve ci colpisce ancora di più. Tutti si aspettavano dal Consorzio di Tutela Vini della Valpolicella un aumento della percentuale di uve da mettere a riposo per Amarone e Recioto, proprio per l’abbondanza e la qualità che registreremo in vendemmia. Invece ci ritroveremo con l’ennesima diminuzione. E alla domanda: perché? Ci hanno risposto che ci sono numerose cantine con Amarone in abbondanza, invenduto. Una decisione presa dunque per mantenere in equilibrio il rapporto tra domanda e offerta in Valpolicella”.

Peccato che, come sottolinea ancora il gruppo di produttori, “le cantine della Valpolicella Classica registrano il problema inverso”. “Praticamente nessuno di noi ha dell’Amarone invenduto e dunque non si capisce perché dobbiamo sottostare a questa misura, che taglierà ulteriormente le gambe all’economia dei piccoli produttori, per difendere gli interessi dei grandi gruppi e delle cantine sociali della zona allargata. Di certo sappiamo che neppure la cantina sociale della zona Classica (Negrar) ha dell’Amarone invenduto: figurarsi i piccoli produttori. E i prezzi, qui da noi, non sono certo al ribasso”.

“Il problema di fondo – continuano i viticoltori – è far capire ai consumatori finali che esistono diversi tipi di Amarone: nella zona classica abbiamo da sempre valori aggiunti in termini di stile e qualità. Nonostante ciò, non siamo abbastanza rappresentati numericamente nel Consorzio per far valere le nostre ragioni. L’unica soluzione, dunque, sarebbe quella di una scissione dal Consorzio della Valpolicella, con la creazione di un altro ente che si prenda cura, alla stessa maniera, di tutti: piccoli e grandi”.

Il nuovo Consorzio, o distretto, sull’esempio di quanto avvenuto in Oltrepò Pavese con la creazione del Distretto del Vino di Qualità dell’Oltrepò Pavese, guarderebbe gli interessi delle aziende dei Comuni di Fumane, Marano di Valpolicella, Negrar, San Pietro in Cariano e Sant’Ambrogio di Valpolicella, che producono Valpolicella classico, Valpolicella classico superiore, Valpolicella Ripasso classico, Valpolicella Ripasso classico superiore, Amarone della Valpolicella classico e Recioto della Valpolicella classico.

PIU’ QUALITA’ CHE PREZZO A SOAVE

Non si parla di secessione, invece, tra i produttori di Soave intervenuti al grande evento al Palazzo della Gran Guardia di Verona. Ma monta il malumore. A far traboccare il vaso, di stand in stand, è la nostra domanda sul prezzo delle singole bottiglie presentate in degustazione. Costi davvero irrisori per la qualità espressa da alcuni Soave Classico o Superiore. Una situazione invitante per la grande distribuzione organizzata (Gdo), che arriva a proporre ai vignaioli una media di 1,30 euro a bottiglia. Prezzo che sullo scaffale, a margini e Iva applicati, lieviterebbe comunque a soli 3,50 euro, per il cliente finale.

Davvero troppo poco per dei Soave che prevedono raccolte vendemmiali tardive, appassimenti in cassetta di percentuali d’uva e, in alcuni casi, anche brevi passaggi in legno. “Il perché è semplice – spiegano uno dopo l’altro i vignaioli intervistati – e va ricercato nel fatto che a comandare sui prezzi nella zona del Soave sono poche cantine, che dettano legge per tutti. Bisogna essere abbastanza potenti per poter contrastare queste aziende e provare, per esempio, a proporre sul mercato vini innovativi, diversi: perché in quel caso, qualcuno si sentirebbe scavalcato, vedendosi ‘derubato’ di fette di mercato. Il Soave, nel mondo, è stato bistrattato e proposto all’estero con prezzi assurdi, anche inferiori all’euro, nei supermercati. La crisi non basta a giustificare tutto ciò”.

I produttori di Soave interpellati denunciano poi la sussistenza di un “conflitto d’interessi nelle alte leve del vino di Soave”. Il presidente del Consorzio, Arturo Stocchetti, è anche il presidente dell’Unione Consorzi Vini Veneti Doc e Docg (U.Vi.Ve, che sul proprio sito web omette l’organigramma). Arturo Stocchetti, inoltre, è presidente di Cantina Castello (eccolo, questa volta, in foto in home page assieme alla famiglia). Uno dei soci di Stocchetti in Cantina Castello ricoprirebbe infine un ruolo di primo piano nella cantina sociale di Soave.

Una stoccata all’assessore all’Agricoltura della Regione Veneto, Giuseppe Pan, arriva invece – sempre in occasione di Soave Versus 2016 – da parte di Paolo Menapace, presidente della Strada del Vino Soave: “Benissimo promuovere il territorio di Soave, ma la Regione dovrebbe elargire contributi speciali a chi reimpianta la pergola, vero e proprio simbolo della viticoltura tradizionale locale, rinunciando alla spalliera”.

Categorie
news ed eventi

Primitivo di Manduria da uve Corvina: gaffe dell’imbottigliatore Lidl

Che non si tratti di una rivoluzione nel disciplinare di produzione del Primitivo di Manduria Doc, è evidente.

Fa bene alla salute, piuttosto, credere che quella di Contri Spumanti Spa sia una gaffe epocale. L’imbottigliatore del Primitivo di Manduria in vendita nei supermercati Lidl indica, sul proprio sito web, d’aver utilizzato uve Corvina per la produzione del vino pugliese.

D’accordo: la Lu. Co. Spa ascritta sull’etichetta posteriore del Primitivo – sigla che rimanda appunto alla Luciano Contri Spumanti Spa – ha sede a Cazzano di Tramigna, piccolo Comune di 1500 anime in provincia di Verona. La terra eletta della varietà autoctona denominata Corvina veronese, dalla quale si ottengono i grandi vini della Valpolicella, tra cui il noto Amarone.

Ma il Primitivo di Manduria Doc, secondo il rigido disciplinare, “deve essere ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Primitivo: minimo 85%; possono concorrere, da sole o congiuntamente, alla produzione del suddetto vino, le uve dei vitigni a bacca nera non aromatici, idonei alla coltivazione nelle province di Taranto e Brindisi, fino a un massimo del 15%”. Dunque il Corvina, qui non c’azzecca.

In particolare, la gaffe di Contri Spumanti Spa riguarda il Primitivo di Manduria Doc Contessa Carola, fresco della medaglia d’argento al concorso Enolions 2015. E capace di aggiudicarsi un’altra sfilza di premi, con le annate 2013, 2011 e 2010: medaglia d’oro all’Asia Wine Trophy 2014 e al Berliner Wein Trophy 2014, nonché medaglie d’argento all’International Wine & Spirit Competition 2014.

Un altro vino, dunque, rispetto a quello della linea Ca’ dè Monaci in vendita nei supermercati Lidl, che non figura sul sito web aziendale della Lu.Co. Spa di Cazzano di Tramigna. Spesso, infatti, la catena tedesca, così come altre insegne del panorama della Gdo italiana, commissionano la produzione di linee ad-hoc a produttori e imbottigliatori, in modo da ottenere un’etichetta propria, riconoscibile e distinta rispetto al resto della produzione.

“E’ largamente riconosciuta ed apprezzata la capacità dell’azienda di rispondere alle esigenze del mercato attraverso packagings personalizzati”, si può leggere sul sito Internet della Contri Spumanti Spa. Una “personalizzazione” che, a volte, rischia di apparire fuori dalle righe. Dei disciplinari.

Categorie
news ed eventi

Il Veneto e i suoi Calici di Stelle: dal Soave all’Asolo Prosecco

Vino e offerta culturale rappresentano l’abbinamento vincente di Calici di Stelle, evento nazionale proposto da Movimento Turismo del Vino e Città del Vino, in occasione delle notti d’agosto illuminate, come da tradizione, dalle stelle cadenti. L’evento si celebra anche nel territorio della Strada del vino Soave ed in particolare in due località, a Colognola ai Colli e a Monteforte d’Alpone, in provincia di Verona. Per gli amanti delle “bollicine”, l’appuntamento è invece per mercoledì 10 agosto ad Asolo, per le vie del borgo storico, con venti cantine del Consorzio Vini Asolo Montello in abbinamento a venti ristoratori del territorio.

IL PROGRAMMA
A Colognola ai Colli, ad ogni gradone della scalinata una tipologia di vino del territorio. Calici di Stelle si tiene venerdì 5 e sabato 6 agosto a partire dalle 19.30 ed è organizzato dalla Pro Loco locale (tel. 347-8599701, presidente Alfonso Avogaro) nello scenario della monumentale scalinata Zandomeneghi, dedicata allo scultore Luigi Zandomeneghi (1778-1850), attivo soprattutto a Venezia ma che ebbe i natali nella località veronese. Su ogni gradone della scalinata che porta al monte di Colognola – da cui si gode una splendida vista sulla val d’Illasi illuminata – le cantine della zona allestiranno i loro banchi di degustazione per servire, in un crescendo di tipologie, i vini del territorio, dal Soave Doc al Valpolicella, dal Valpolicella Superiore ai vini da meditazione, Recioto di Soave e Recioto Valpolicella. Non mancheranno i prodotti tipici e le eccellenze del territorio con cui cenare, che si potranno acquistare con i “verdoni”, speciali banconote realizzate per l’evento e che si troveranno nel kit fornito ai  partecipanti insieme a sacca e calice.

A Monteforte d’Alpone si terranno invece degustazioni di “Acinatico” e risotti a sorpresa. Nella terra dei vini Soave Classico e Recioto di Soave, Calici di Stelle, organizzato dalla Pro Loco di Monteforte (tel. 392-0508139) si terrà sabato 6 e domenica 7 agosto a partire dalle ore 19 in centro paese (Foro Boario-via Dante). Negli stand presenti si potrà cenare con specialità, tra cui risotti a sorpresa, nonché degustare i vini delle cantine del territorio. A far da padrone, sarà il Recioto, il cui antenato, l’Acinatico, venne descritto nella sua dolce soavità ben 1.500 anni fa da Cassiodoro (490-580 circa), politico-letterato, grande protagonista della storia italiana nel passaggio tra antichità e Medioevo, e primo grande commentatore dei vini passiti veronesi al tempo di Re Teodorico. Un primato, quello del celebre personaggio storico, che ha condotto Monteforte ad essere il comune capofila di un progetto che prevede la realizzazione di più busti di Cassiodoro da collocare nel territorio, il primo dei quali fa già bella mostra di sé nel palazzo municipale del paese.

Notte di vino, di stelle e di musica anche ad Asolo. Mercoledì 10 agosto 2016 l’appuntamento è con Calici di Stelle per le vie del borgo storico. Venti le cantine del Consorzio Vini Asolo Montello interessate agli abbinamenti pensati in collaborazione con altrettanti ristoratori del territorio. Si comincia alle 21 (le casse aprono alle ore 20:30). L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Asolo con la collaborazione de Consorzio Vini Asolo Montello e con la partecipazione di Coldiretti Treviso “Campagna Amica”,  l’Associazione Città del vino, Asolo Prosecco Docg Superiore e Città di Asolo. Al classico appuntamento della notte di San Lorenzo quest’anno aderiscono 20 cantine e 20 ristoratori del territorio. In occasione di Calici di Stelle i visitatori potranno prendere parte ad un vero percorso enogastronomico tra le bellezze artistiche del paese come Casa Duse, il Castello della Regina Caterina Cornaro o la Cattedrale. Passeggiando, tra un assaggio e l’altro, potranno scoprire i segreti dei vini del Consorzio come l’Asolo Prosecco Superiore DOCG nelle sue diverse versioni. In particolare ci saranno l’Extra Brut (Asolo è l’unica denominazione nel panorama del Prosecco che può definire la tipologia Extra Brut nelle bottiglie prodotte con la DOCG) ed il ColFondo, il Prosecco rifermentato in bottiglia e senza sboccatura. Tra le specialità locali non mancherà nemmeno la Recantina, vitigno autoctono del territorio frutto di un lavoro di riscoperta sostenuto dal Consorzio di tutela. Oltre al vino, durante la serata ci sarà anche un intrattenimento musicale sulle note della Banda Musicale di Possagno. Il costo di partecipazione è di 20 euro e comprende una degustazione per ciascuna delle cantine e dei ristoratori presenti.

Categorie
news ed eventi

Cantina Valpolicella Negrar: vento in poppa per la Scuola nel Vigneto

Con un disegno raffigurante il paesaggio della Valpolicella nelle 4 stagioni, Marwa Bakassi, studentessa di seconda media (classe A) dell’Istituto Comprensivo di Negrar “E. Salgari” è l’autrice dell’Etichetta dell’Anno 2015, concorso artistico che sigla la conclusione a fine anno scolastico del progetto didattico sociale Scuola nel Vigneto, arrivato alla quarta edizione e promosso da Cantina Valpolicella Negrar insieme alla scuola negrarese per far conoscere ai giovani il territorio della Valpolicella e, nel contempo, realizzare opere di utilità sociale. L’etichetta sarà apposta su 500 bottiglie di Valpolicella Bio e 500 bottiglie di Amarone Classico Domìni Veneti. La metà del ricavato di queste 1000 bottiglie andrà a favorire l’acquisto di tre lavagne interattive per la scuola primaria e secondaria di Negrar. Il podio dei disegni vincitori. Dedicato al “Paesaggio della Valpolicella: particolarità e particolari”, tema ritenuto di grande rilevanza per la comunità e per questo reso protagonista anche delle prossime edizioni del progetto, il concorso artistico riassume le tante ore di lezione, in aula, in vigna e cantina, a cui sono stati chiamati studenti e insegnanti di seconda media coadiuvati dalla responsabile del progetto per la Cantina, Marina Valenti. A salire sul podio, oltre all’opera di Marwa Bakassi sono stati i disegni di Serena Sicoe, IIB, classificatasi seconda e, a pari merito, il disegno di coppia presentato da Laura Dal Dosso e Marta Angelica Galvani (IID) e il disegno di Pietro Antolini, II A, classsificatisi al terzo posto. Ad eleggere i disegni vincitori è stata la Commissione Artistica, presieduta dal maestro orafo veronese Alberto Zucchetta e composta da Cristina Amodeo e Ilaria Faccioli, illustratrici milanesi, Ilaria Bontempo,responsabile progettazione Grafical di Verona, Vera Meneguzzo, critico d’arte veronese, Paola Ravanello, vice presidente dell’Ordine degli Architetti Verona e Stefano Sartori, esperto di comunicazione veronese. La Commissione ha dapprima selezionato 31 disegni su un totale di 68 elaborati, destinati a comporre la mostra itinerante, visibile al momento nel fruttaio della Cantina insieme alla mostra sui percorsi escursionisti pedonabili di Negrar, realizzata sempre dai ragazzi di concerto con gli insegnanti e il tavolo “Turismo e valorizzazione del territorio” del comune di Negrar. Tra i 31 disegni, sono stati poi scelti i vincitori del concorso. Tra le novità in serbo a quest’edizione del progetto, c’è il premio riservato ai 5 finalisti, un mini corso di vela sul lago di Garda offerto dallo Yacht Club Verona. Gli studenti prenderanno confidenza con la vela sullo Jotto “Domini Veneti”, l’imbarcazione classe J80 di proprietà dello Yacht Club Verona e supportata nell’attività agonistica da Cantina Valpolicella Negrar. Che ha interesse a promuovere, specie tra i giovani, uno sport sano da molti punti di vista,ambientale ed etico in primis, e che dà valore allo spirito di sacrificio e alla capacità di lavorare in team per il successo di tutti.

Ad anticipare la premiazione del concorso artistico, quest’anno c’è stata la consegna della prima borsa di studio della Scuola nel Vigneto dal valore di 1.250 euro offerta dai 5 partner di progetto e attribuita ad Emi Bellipanni, vincitrice della precedente edizione del concorso artistico con un disegno in cui, in un unico albero, s’innestano le tre produzioni agricole simbolo della Valpolicella, vite, ulivo e ciliegio. L’idea di questo premio speciale è nata a seguito del fatto che l’etichetta vincitrice 2014 è stata apprezzata da un importante cliente inglese della Cantina, che ha chiesto di applicarla sulle sue 25.000 bottiglie di Valpolicella. Dopo attenta valutazione, la Cantina ha accolto la richiesta decidendo di proporre questa borsa di studio insieme a Scuola, Comune, Valpolicella Benaco Banca e Ordine degli Architetti. “Questo ulteriore premio intende sottolineare la dimensione internazionale della Valpolicella e, magari, essere un incentivo concreto allo studio di una lingua straniera, oggi fondamentale nella vita e in ogni professione. Al termine della scuola media, infatti, gli alunni si trovano in un momento decisivo di scelta per il proprio futuro e frequentare un corso di lingua in Italia o all’estero può favorire un maggior orientamento in questa scelta. Inoltre, si intende riconoscere all’alunna vincitrice il valore del suo contributo creativo personale nel promuovere l’importanza della biodiversità e nel far conoscere, fuori dai confini nazionali, i particolari e le particolarità del nostro paesaggio”, ha commentato Renzo Bighignoli, presidente di Cantina Valpolicella Negrar.

Etichetta Anno 2015 Scuola nel Vigneto Negrar
Categorie
news ed eventi

Addio Spritz? Negrar lancia l’aperitivo ”Flaming Lips” a base di Recioto

Sabato 30 aprile, dalle 15 alle 19, tutti invitati all’Enoteca Domìni Veneti di via Cà Salgari 2 , a Negrar in Valpolicella per il battesimo ufficiale di Flaming Lips, l’aperitivo a base di Recioto spumante proposto in edizione limitata a Vinitaly 2016. “Passeremo qualche ora in compagnia, con assaggi del nostro aperitivo, di cui sveleremo nell’occasione le dosi della ricetta, ideata da due nasi d’eccezione, i veronesi Enrico Fiorini e Gianluca Boninsegna, rispettivamente migliori sommelier Ais Veneto 2014 e 2015″, spiega Natascia Lorenzi, responsabile marketing della Cantina. A lei si deve l’idea di gustare in modo nuovo e originale il Recioto della Valpolicella Docg Spumante Domìni Veneti ed anche il nome Flaming Lips, ossia labbra fiammeggianti, dal gioco di riflessi rubino violacei creati nel bicchiere dal rinfrescante aperitivo, composto da Recioto spumante, acqua tonica dry, cointreau, lime e zucchero di mirtillo. Flaming Lips è l’ultima iniziativa, in ordine di tempo, proposta dalla cantina cooperativa negrarese per il rilancio del Recioto della Valpolicella, che passa attraverso un progetto di ricerca di nuovi abbinamenti gustativi, anche a tutto pasto, e quindi a proposte di consumo più attuali per questo vino passito rosso dolce che rappresenta la storia e la tradizione della Valpolicella, a tutt’oggi prodotto in numeri molto limitati (CVN conta 60 mila bottiglie all’anno nelle varie tipologie, pari al 17% dell’intera produzione della Denominazione), e consumato per la maggior parte in provincia di Verona. “A crederci poco sono prima di tutto le aziende vitivinicole del territorio, forse perché lo danno perdente in partenza, in quanto il gusto per i vini secchi oggi è predominante, ma il nostro Recioto è un passito rosso dagli aromi unici che può conquistarsi una ribalta internazionale di tutto pregio. Dobbiamo però tornare a prestargli attenzione e non trattarlo come un vino di risulta dopo la cernita di Amarone e Ripasso, dedicandogli le migliori risorse, dalla scelta delle uve nelle zone più adatte alla scelta dei migliori legni fino ad un adeguato affinamento in bottiglia per essere certi della qualità”, afferma Daniele Accordini, enologo e direttore della Cantina. CVN ruolo da apripista, ma per vincere è necessario non essere soli. Il rischio per il Recioto della Valpolicella, altrimenti, è quello discomparire lentamente, come è successo con alcune tipologie non più prodotte nel tempo, come quella liquorosa, oppure molto rare, come le versioni ammandorlata e spumante, quest’ultima prodotta con il metodo Martinotti fin dagli anni Trenta del secolo scorso ininterrottamente solo dalla Cantina. “Già Luigi Messedaglia, medico, storico e letterato veronese noto anche per i suoi studi di agronomia, nel suo ”Arbizzano e Novare – Storia di una terra, della Valpolicella”  descriveva nel 1944 la champagnizzazione del Recioto operata dalla nostra cantina”, ricorda a questo proposito Renzo Bighignoli, presidente di Cantina Valpolicella Negrar. “La nostra produzione di Recioto spumante è ancora di nicchia – 4 mila bottiglie vendute soprattutto nel periodo natalizio in abbinamento al pandoro -, ma con il Flaming Lips siamo pronti a produrne di più. Soprattutto, confidiamo siano pronti a produrlo anche altri viticoltori della Valpolicella, perché ci prendiamo volentieri il ruolo di apripista, vista anche la nostra natura sociale, ma per riaffermare il Recioto della Valpolicella sul mercato non dobbiamo essere soli, a vincere, specie in un mercato globalizzato come il nostro, sono sempre le azioni di squadra”, chiosa Accordini.

Categorie
news ed eventi

Il vino dell’ultima cena: probabilmente era un Amarone

Domenica i cristiani di tutto il mondo celebreranno la Pasqua. Il nuovo testamento racconta dell’ultima cena che Gesù ebbe con gli apostoli la notte prima della sua crocifissione. L’ultima cena è anche raffigurata in molti dipinti, il più celebre sicuramente il capolavoro
rinascimentale di Leonardo da Vinci nel quale Gesù tiene un pezzo di pane vicino alla mano sinistra e il vino vicino alla mano destra. I due elementi rappresentano il sacrificio di Cristo, ma  sarebbero stati naturalmente  presenti in una cena pasquale dell’epoca. Il pane sarebbe stato certamente azzimo, ma il vino? Quale vino avrebbe consumato Gesù? Se lo sono chiesti anche i creatori di una nota app  che per trovare una risposta si sono recati da padre Daniel Kendall dell’Università di San Francisco e da Patrick McGovern, direttore scientifico del progetto di archeologia biomolecolare per la cucina, le bevande fermentate e la salute presso l’Università della Pennsylvania.  Ebbene, secondo i due esperti, Gesù avrebbe pasteggiato con un vino simile all’ Amarone della Valpolicella, vino prodotto da uve appassite aggiungendo anche altri  dettagli a completamento della loro teoria. La vinificazione era conosciuta almeno dal 4000 a.c, i vignaioli dell’epoca usavano piantare viti lungo i pendii rocciosi utilizzando vasche naturali nella roccia come presse. Gli abitanti di Gerusalemme amavano vini ricchi e concentrati e criticavano la pratica di annacquare il vino tipica di quel tempo. Il vino era molto alcolico, spesso mescolato a spezie, frutta, resina degli alberi come mirra e trementina considerati conservanti naturali. L’Amarone della Valpolicella infine sarebbe stato un vino perfetto da abbinare alle pietanze di un banchetto seder. Per creare una versione homemade del vino dell’ultima cena, l’app suggerisce di aggiungere qualche goccia di olio di resina ad una bottiglia di Amarone, oppure zafferano e cannella per riprodurre quanto più possibile il vino di Cristo. L’idea dell’Amarone ci piace molto, in primis perché è un grande vino, poi si abbina a molte delle pietanze grasse e saporite che verranno servite sulle nostre tavole pasquali. Un vino  ottimo anche da meditazione. Il suggerimento della app però lo troviamo molto pittoresco, al limite dell’eresia. L’Amarone lasciamolo in purezza: se siete indecisi su quale acquistare vi riproponiamo anche una delle nostre recensioni.
Categorie
news ed eventi

L’Amarone della Valpolicella sbarca a Bologna

A pochi giorni dalla presentazione dell’Amarone 2012 un nuovo appuntamento per conoscere e apprezzare questo grande vino della Valpolicella. La manifestazione, curata dal Consorzio di Tutela dei Vini di Valpolicella, Ais Emilia Romagna, Associazione Arte e Vino e You Wine ha lo scopo di far scoprire e approfondire le grandi emozioni che può regalare il “Re della Valpolicella” che a seconda della vinificazione, del terroir e dello stile delle diverse aziende colpisce tutti per la sua qualità unica. Unica data quella del 6 marzo, aperta sia agli operatori del settore che agli appassionati. Dalle 10.30 alle 19 al Palazzo Albergati di Zola Predosa, Bologna, saranno presenti cantine con banchi di assaggio di vino e prodotti tipici. In programmazione, previa prenotazione, anche due interessanti laboratori con degustazione. Alle 15 sarà la presidentessa dell’Ais Annalisa Barison a proporre una degustazione a tema “le declinazioni dell’Amarone”, mentre alle 17,30 sarà il maestro sommelier Roberto Gardini a guidare gli appassionati tra “Esuberanza, sensualità, personalità dell’Amarone”.

Categorie
Vini al supermercato

Amarone 2012, l’anteprima è al supermercato. A 13,99 euro. Ecco perché

Penny Market brucia tutti sul tempo. E sul prezzo. E’ già in vendita sugli scaffali del soft discount del gruppo tedesco Rewe l’Amarone 2012 a marchio Montigoli. Il prezzo? Eccezionale: 13,99 euro. In linea con quello praticato da Lidl e da altri discount che operano sul suolo italico. Ma l’Anteprima Amarone 2012 non sarà questo weekend, a Verona? Se lo chiedono in molti e la risposta è “sì”. In realtà, la nuova annata di uno dei vini che contribuiscono a rendere grande l’Italia nel mondo, è già in vendita nei supermercati. Per una questione puramente commerciale. Ma nel pieno rispetto del disciplinare di produzione. Che prevede, per l’Amarone della Valpolicella 2012, la possibilità di immissione in commercio già dal gennaio 2015. Ovvero, dopo “un periodo di invecchiamento di almeno due anni con decorrenza dal 1° gennaio successivo all’annata di produzione delle uve”. “L’Amarone Montigoli – spiega Luca Bissoli, direttore commerciale della Cantina di Negrar – è un nostro prodotto che otteniamo nell’omonima zona della Valpolicella. E’ un prodotto fresco, ma pronto. In questo Amarone si cerca di dare più risalto al frutto, alla rotondità, alla piacevolezza della beva, piuttosto che ad altre caratteristiche come la complessità e la struttura”. L’Amarone Montigoli 2012 in vendita da Penny Market è il classico vino di qualità trasversale, capace di soddisfare l’ampia platea di pubblico della grande distribuzione organizzata. Non un vino “da discount”, bensì un Amarone piacevole, destinato certo più al “bevitore medio” che all’intenditore vero e proprio. “Montigoli è un Amarone di grande qualità – continua Bissoli – e di assoluto rispetto del disciplinare di produzione, ottenuto in conformità delle caratteristiche del pubblico a cui è destinato, ovvero quello dei supermercati”.

LA STRATEGIA DEL CONSORZIO?
Si tratta, peraltro, di una scelta precisa del Consorzio Tutela Vini Valpolicella. “All’Anteprima Amarone 2012 che andrà in scena nel weekend a Verona – spiega ancora il direttore commerciale di Cantina Negrar, Luca Bissoli – saranno presenti molte aziende agricole, tra loro diverse per filosofia di produzione e offerta dell’Amarone. Aziende di grandi dimensioni come la nostra hanno la necessità finanziaria di porre un prodotto sul mercato nei termini stabiliti dal disciplinare, ma in tempi più brevi, per far rendere l’investimento finanziario: tenere l’Amarone fermo in cantina per 3 anni vorrebbe dire utilizzare valore e quindi posticipare la disponibilità del ritorno dell’investimento stesso”. Diverso il discorso per un’azienda di piccole dimensioni. Che, facendo affinare il prodotto per un periodo più lungo, fa guadagnare complessità alla beva. “Inutile sottolineare che nel canale ho.re.ca – evidenzia Bissoli – l’Amarone 2012, venduto nel 2015, ha poco appeal e non incontra l’interesse degli operatori, alla ricerca di annate più strutturate. Per questo il Consorzio ha deciso di presentare con un anno di ‘ritardo’ un Amarone già commercializzato dal 2015: per offrire una proposta complessiva dei vari produttori, molti dei quali sono piccoli”. Il vero Amarone sarà dunque quello che scorrerà a fiumi a Verona, nel weekend? “No – chiosa Bissoli -. Quello sarà un Amarone più complesso, con maggiore affinamento rispetto a quello già in vendita per esempio nei supermercati”. Una questione di stile, insomma. Certo è che l’Amarone 2012 mette d’accordo tutti: chi vuole la botte piena. E chi preferisce la moglie ubriaca.

Categorie
news ed eventi

Anteprima Amarone 2012, appello di Cantina Negrar ai sindaci della Valpolicella

È un invito a gettare lo sguardo (e il cuore) oltre l’ostacolo e a pensare alla gestione del territorio confrontandosi con il carattere internazionale che contraddistingue i migliori territori vitivinicoli al mondo, quale è la Valpolicella, quello che Renzo Bighignoli, presidente di Cantina Valpolicella Negrar (230 soci, oltre 700 ettari di vigneto) rivolge ai sindaci di Negrar, San Pietro in Cariano, Marano, Fumane e Sant’Ambrogio, i cinque comuni della ValpolicellaClassica. “Una grande denominazione come la Valpolicella, che ha nell’Amarone il vino simbolo a livello mondiale, avrebbe bisogno di una gestione del territorio e del paesaggio più coordinata, con regole condivise da tutte le amministrazioni comunali che la governano”, afferma Bighignoli (nella foto). Cinque Comuni, ma per i produttori, un unico territorio. “Quando vendiamo all’estero i nostri vini, noi produttori vendiamo il brand Valpolicella, non certo l’appartenenza a una singola vallata, che rimane un’importante peculiarità da raccontare ai consumatori per far apprezzare ancor più i nostri vini”, aggiunge Daniele Accordini, direttore della Cantina. “A nostro avviso, anche le 5 amministrazioni della Valpolicella Classica dovrebbero riuscire a pensare come fossero un unico ente territoriale in grado di mediare tra i vari portatori d’interesse: i viticoltori, gli ambientalisti, e gli enti istituzionali extraterritoriali che vengono di volta in volta coinvolti nella progettualità di un’area vitivinicola. Per continuare a competere nello scenario mondiale, sarebbe importante per i produttori poter contare su una politica unica di gestione che abbia a cuore l’interesse del territorio nella sua interezza. Comprendiamo la difficoltà, ma è uno sforzo che una grande denominazione come la Valpolicella dovrebbe saper fare”, conclude Bighignoli. L’invito della Cantina rivolto ai Sindaci della Valpolicella Classica ad un’unitarietà vitivinicola di intenti arriva a pochi giorni da Anteprima Amarone, evento di interesse mondiale organizzato dal Consorzio Valpolicella (30-31/1/16, Verona, Palazzo della Gran Guardia), ed a cui la cantina Cooperativa negrarese parteciperà servendo in degustazione l’annata protagonista dell’evento, il 2012, e come annata storica, l’Amarone Vigneti di Jago 2008. “Il 2012 è stata un’annata molto calda, l’Amarone che ne è uscito è molto concentrato e con note marmellatose. Perde un po’ di territorialità, qualità che si esprime nelle annate più fresche, ma rimane una delle migliori annate degli ultimi 10 anni”, dichiara Accordini, enologo della Cantina. Che però, è completamente conquistato dall’andamento della vendemmia 2015. “Rischio di apparire banale nel definirla eccezionale, ma è quanto penso. La ritengo più equilibrata della vendemmia 2011, fino ad oggi l’annata che ritenevo qualitativamente migliore, perché era stato un anno in cui aveva piovuto con regolarità, senza lasciare la vite in stress idrico, ma nel 2015, più siccitoso, abbiamo potuto contare sulla scorta d’acqua del piovoso 2014, e dunque il caldo notevole ha sviluppato notevolmente la fotosintesi, per cui c’è stata più concentrazione di zuccheri e coloranti. L’annata 2015 sarà quindi di grande equilibrio e longevità, con tannini molto morbidi e dolci”.
Categorie
Vini al supermercato

Valpolicella Ripasso Doc Superiore Valdimezzo 2012 Sartori

(3,5 / 5) Ed ecco un classico veronese, il Valdimezzo Valpolicella Superiore Doc Ripasso della nota casa vitivinicola Sartori di via Casette 4, Negrar (VR). Un vino dotato soprattutto di straordinaria morbidezza, unita a un grande corpo, conferito dalla particolare lavorazione delle uve. Nel calice si presenta di un rosso granato accesso, con riflessi violacei. Al naso emergono sentori di frutti di bosco e ciliegia matura, oltre a rilievi di legno e liquirizia dolce. Al palato, il Valdimezzo Valpolicella Superiore Doc Ripasso si fa apprezzare per la spiccata morbidezza, riconducibile alla vaniglia, che
mitiga le note speziate e legnose e rende armoniose e vellutate le note di piccoli frutti a bacca rossa e ciliegia. Un vino complesso, dunque, che si abbina alla perfezione con le carni alla griglia, la selvaggina, i primi piatti ben saporiti e, in generale, le pietanze molto ‘unte’. Ma la vera particolarità di questa bottiglia è la sua storia. Come da tradizione, il disciplinare prevede per il Valpolicella Superiore Doc Ripasso l’utilizzo di svariati uvaggi: Corvina al 55%, Corvinone al 25%, Rondinella al 15% e Croatina al 5 per cento. Si tratta delle stesse uve con le quali si produce il vino più nobile del Veneto, l’Amarone, che può di fatto essere considerato il ‘fratello maggiore’ del Ripasso. La denominazione di questo vino veronese è dovuta alla pratica del ‘ripasso’ delle uve sopraccitate nei tini dove precedentemente era stato lasciato a macerare l’Amarone pressato. Il tutto, dopo una delicata pigiatura delle uve selezionate da Sartori tra i propri vigneti, sulle colline che circondano Verona. Il Valpolicella Ripasso Superiore Doc Valdimezzo Sartori affina in botti di legno per almeno 12 mesi, a partire dal primo gennaio dell’anno successivo a quello della vendemmia (in questo caso 2013). Va detto, per i più raffinati consumatori di vino acquistabile nei supermercati, che questo prodotto Sartori presenta sostanziali differenze con altri Valpolicella Ripasso Superiore presenti nei circuiti della Grande distribuzione organizzata.

Prezzo pieno: 8,99 euro
Acquistato presso: Il Gigante

Categorie
Vini al supermercato

Valpolicella Ripasso Classico Superiore Doc, Cantina Valpolicella Negrar

(4 / 5) Una bella sorpresa trovare sugli scaffali del supermercato un Valpolicella Ripasso Classico Superiore Doc in promozione. In particolare quello di Cantina Valpolicella Negrar. Molto più di una bottiglia e molto più di una Doc.

Una vera e propria istituzione in Veneto e tra tutti gli amanti del buon vino. Anche perché, per dar vita al Ripasso, occorrono tecniche specifiche di vinificazione che nobilitano il senso della ‘bevuta’. E si inseriscono direttamente nel solco della grande tradizione e cultura del “far vino” in Italia.

LA DEGUSTAZIONE
Il Valpolicella Ripasso Classico Superiore di Cantina Valpolicella Negrar (Comune di 17 mila anime alle porte di Verona) è un vino rosso che nel calice si presenta di un colore rosso rubino intenso, tendente al viola scuro. L’annata in questione, in particolare, è la 2013, che registra 13,5 % vol.

Già versandolo si esaltano le note di mora, amarena, ciliegia matura e barrique, in un finale tutto speziato tendente al pepe nero. Note speziate che prevalgono all’assaggio nei primi istanti, scaldando piacevolmente il palato e lasciando poi spazio note fruttate di amarena, tabacco e vaniglia.

La sensazione è quella di una morbidezza intensa, anche se parrebbe un ossimoro. Nel finale, lungo, di nuovo le note speziate, assieme a tutto il carattere della barrique francese, in cui le uve sono maturate per almeno dodici mesi. L’abbinamento più consigliato è quello con le carni rosse e con la selvaggina.

Ma questa bottiglia saprà sorprendervi anche accostata a primi piatti saporiti o a secondi di carne bianca ben speziata. Provatela, per esempio, con delle cosce di pollo al curry e curcuma: le note speziate della carne faranno da contraltare alle note speziate del vino, ammorbidendosi grazie ai tannini gentili e avvolgenti. Vale però la pena di spendere altre parole per la grande tradizione veneta del Ripasso.

Come suggerisce il nome stesso di questa Doc, il Valpolicella base (ottenuto secondo disciplinare dalle qualità Corvina, Corvinone, Rondinella e in percentuali inferiori di Forselina, Negrara e Oseleta) viene riversato nei tini dove precedentemente sono state pigiate le uve per l’Amarone, a loro volta precedentemente lasciate appassire al sole, subendo così una delicata fase di rifermentazione.

Circa venti i giorni in cui le vinacce riposano in questa prestigiosa culla. Un procedimento, quello del “ripasso”, che ha del magico. Un’alchimia pari a quella di una storia d’amore, nata da un incontro. Da una scintilla. E il vino così ottenuto viene in seguito affinato in botte. Il Ripasso si trasforma così in una vino maturo, affascinante e coinvolgente. Un vino con una storia da raccontare.

Prezzo pieno: 7,69 euro
Acquistato presso: Esselunga

Categorie
news ed eventi

Le vie dell’uva Selex: le vendite di vino trascinano la ripresa della Gdo

La linea di vini “Le Vie dell’Uva” cresce e si segmenta. Lanciata dal Gruppo distributivo Selex nell’autunno 2011, ha realizzato nel 2014 un fatturato di circa 4,5 milioni di euro per un totale di oltre 2,3 milioni di bottiglie (+ 27% in volume e in valore rispetto al 2013). Un incremento che supera di gran lunga quello del comparto vini Doc, Docg, Igt e Charmat all’interno dei supermercati del Gruppo (+ 4,4% a volume e + 0,6% a valore). Con un assortimento iniziale di 28 etichette (circa 500.000 le bottiglie vendute a fine 2011), oggi la linea è molto articolata e comprende 52 vini rappresentativi dei territori più vocati, che saliranno a 53 entro la fine dell’anno.
Se tutte le proposte hanno incontrato il favore dei consumatori, particolarmente brillante è stato l’andamento del mondo delle “bollicine” (cresciuto a livello nazionale dell’8% in volume e valore) presidiato da Le Vie dell’Uva con ben tre tipologie di Prosecco (Prosecco frizzante Spago Doc, Prosecco millesimato Doc e Prosecco Valdobbiadene Docg), una di Franciacorta Docg, una di Asti Docg, una di Brachetto Docg e una di Muller Thurgau Doc. Col Prosecco che, anche nei punti di vendita delle imprese Selex, si è distinto rispetto ai vini della stessa categoria.
 
Più in generale, e nonostante il clima economico non incoraggiante, sono state le etichette di maggior pregio della linea a mettere a segno una crescita superiore. A conferma che alla qualità, purchè al giusto prezzo, gli italiani non rinunciano. Da qui l’idea di affiancare all’offerta base (bottiglie da 3 a 5 euro) una fascia “top”, ossia una linea dedicata alle eccellenze enologiche regionali, con un prezzo dai 6 euro in su.
Così, da luglio dell’anno scorso, 12 vini sono entrati a far parte di questa accurata selezione, contrassegnata dall’etichetta bianca (rispetto a quella più scura della linea) e con la firma “Le Vie dell’Uva” in argento. Dal Piemonte alla Puglia alla Campania, passando per Veneto, Alto Adige e Toscana, troviamo, a un prezzo più che abbordabile, il meglio del “vigneto Italia”, come Barolo Docg, Greco di Tufo Docg, Lacrima Crysti Doc, Primitivo di Manduria Doc, Valpolicella Ripasso Doc, Pinot Nero e Pinot Bianco Docg, Nobile di Montepulciano Docg ed altri ancora.
A decretare il successo de Le Vie dell’Uva (una delle prime linee di vini con un proprio brand messe a punto da un operatore della distribuzione moderna) il rapporto qualità-prezzo, innanzitutto, grazie alla selezione accurata dei fornitori (circa 20 tra le migliori cantine di tutta Italia) e all’attento controllo qualità della Centrale Selex.

«Abbiamo raggiunto il target giusto – spiega Dario Triarico, responsabile grocery e beverage marca del distributore del Gruppo Selex – rappresentato da consumatori informati ed esigenti, ma non superesperti, che leggono le etichette e quando comprano un vino vogliono andare a colpo sicuro, senza brutte sorprese».
Nell’ottica di fornire un servizio alla clientela, anche la scelta di bottiglie “trasparenti” dove è ben visibile il nome del vitigno con un’immagine della zona di provenienza. E, sul retro, la “carta d’identità”: cantina, imbottigliatore, anno di produzione, volume alcolico e la descrizione dettagliata delle caratteristiche organolettiche, curata da esperti sommelier, gli abbinamenti consigliati, la temperatura di servizio e, per le etichette più pregiate, la longevità. (fonte: gdonews.it)

Exit mobile version