Una “soluzione costruttiva“, che “destina risorse al territorio“. Il presidente de Le Famiglie Storiche dell’Amarone, Alberto Zenato, descrive così la proposta di mettere a disposizione del Consorzio Tutela Vini Valpolicella la somma destinata altrimenti alla pubblicazione su due quotidiani nazionali della sentenza che ribadisce il divieto all’utilizzo del nome “Famiglie dell’Amarone d’Arte”, definendo “nullo” il marchio e il cosiddetto “Manifesto dell’Amarone d’Arte“. Si tratta, come spiega Zenato, di una cifra “superiore ai 160 mila euro“. Le Famiglie Storiche ribadiscono che “qualora le parti trovassero un accordo, il ricorso verrà ritirato“.…
Vai all'articoloTag: valpolicella
Anteprima Amarone 2016: in vetrina il grande rosso di 53 cantine della Valpolicella
VERONA – Conto alla rovescia iniziato per Anteprima Amarone 2016, in programma sabato 1 e domenica 2 febbraio 2020 a Verona, come di consueto al Palazzo della Gran Guardia di piazza Bra, 1. Saranno 53 le cantine della Valpolicella protagoniste di un’Anteprima che si preannuncia interessante nel percorso del grande rosso veneto, che sta cercando una nuova identità sul mercato, senza perdere il contatto con le radici. I calici dovrebbero confermare le impressioni lasciate dai 69 campioni dell’Anteprima 2015: una rassegna, quella dello scorso anno, segnata dalla ricerca di una…
Vai all'articoloDazi Usa, il Consorzio: “Valpolicella e Ripasso a rischio più dell’Amarone”
“Siamo preoccupati soprattutto per i vini a fascia media, quindi per il Valpolicella, che negli Usa esporta il 17% dell’intero export, e il Ripasso. Sull’Amarone vogliamo sperare di poter contare sulla sua forte identità e sul fatto che sia un vino meno sostituibile di altri”. Così Olga Businello, direttore del Consorzio tutela vini Valpolicella, sui paventati dazi Usa che potrebbero riguardare il vino italiano, fino al 100% del valore. “La leva del prezzo mette ovviamente a rischio anche il nostro grande rosso Amarone – avverte Bussinello – che negli Usa…
Vai all'articoloI vini di Garbole: apostrofi rossi tra il punto G e il fattore H
Capelli lunghi avvolti nel codino. Barba e pizzetto sistemati per l’occasione. Camicia nera con qualche bottone slacciato, a fare il paio con le maniche arrotolate sull’avambraccio. È un Ettore Finetto in versione “balera” quello che ha presentato la scorsa settimana i vini di Garbole alla stampa, al ristorante Tre Cristi di Milano. Un impatto deflagrante quello del vignaiolo veneto sul capoluogo lombardo. Un po’ come avere di fronte un uomo senza spazio e senza tempo. Un alieno che non vola, per dirla con Battiato. Qualcuno venuto dalle stelle, al posto…
Vai all'articoloAmarone Valpolicella, il Tribunale (ri)boccia le Famiglie Storiche: “Marchio nullo”
VENEZIA – Con la sentenza numero 4333/2019, la Corte d’Appello di Venezia ha respinto l’appello de “Le Famiglie Storiche” – ex Famiglie dell’Amarone d’Arte, associazione oggi presieduta da Alberto Zenato – e ha confermato integralmente quanto stabilito dal giudizio di primo grado. Nel merito, la Sezione del Tribunale specializzata in materia d’impresa, presieduta da Guido Santoro, ha confermato gli atti di concorrenza sleale, ha ribadito il divieto all’utilizzo del nome “Famiglie dell’Amarone d’Arte” e ha di fatto definito “nullo” il marchio e del cosiddetto “Manifesto dell’Amarone d’Arte“. Resta poi confermato…
Vai all'articoloEcco De Buris 2009, l’Amarone Riserva di Tommasi che danza col Tempo
Gli mancano solo le lancette. Ma si può leggere come un orologio “De Buris“ 2009, l’ultimo ambizioso progetto d’arte e di vino della famiglia Tommasi. Linguaggi universali che si fondono con il concetto di Tempo, vero lusso dei giorni nostri. Per gli esseri umani, così come per il prodotto della vite. Un elemento vivo. Che nasce. Cresce. E “muore”. Di vita ne ha ancora tanta davanti l’Amarone della Valpolicella Classico Doc Riserva 2009 “De Buris”, presentato durante la cena di gala di mercoledì 16 ottobre, al Mudec di Milano. Solo…
Vai all'articoloMolinara-centrica e biologica: la “Valpolicella in Purezza” di cantina Buglioni
Prima vendemmia dal riconoscimento della certificazione biologica per cantina Buglioni. Ma la notizia non è solo questa. La raccolta 2019 attesta il lavoro di recupero della varietà Molinara, tipica della Valpolicella. Una scelta per noi doverosa – spiega Mariano Buglioni alla guida dell’azienda – dal momento che il nostro obiettivo è esaltare la ‘Valpolicella in Purezza’. Un concetto che passa anche per il rispetto dell’ambiente. Nella nostra filosofia, inoltre, è importante valorizzare le diverse sfaccettature della denominazione, a partire dai vitigni autoctoni che la caratterizzano”. Per questo motivo, Buglioni dedica…
Vai all'articoloAmarone della Valpolicella Classico Docg 2014 “Corte Matio”, Leonardo Cecchini
L’Amarone che non ti aspetti: fruttato, sì. Ma anche freschissimo. Dalla beva instancabile. È l’Amarone della Valpolicella Classico Docg 2014 “Corte Matio“, prodotto e imbottigliato da Leonardo Cecchini a San Giorgio di Valpolicella (VR). Una piccola realtà artigianale che smetterà di esistere a breve, per l’assenza di eredi desiderosi di proseguire la tradizione di famiglia. LA DEGUSTAZIONE Colore rosso intenso, impenetrabile. Naso di frutta rossa matura: amarena ma anche fichi, datteri. Poi liquirizia dolce, polvere di cioccolato e caffè. Note genericamente calde quelle dell’Amarone “Corte Matio”, che si adagiano su…
Vai all'articoloPatuanelli in Valpolicella: consegnato Dossier sostenibilità e vocazione d’impresa
Ci sono la sostenibilità della viticoltura della Valpolicella e la vocazione d’impresa tra i punti del “Dossier” consegnato oggi al ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli dalla direttore del Consorzio, Olga Bussinello. Patuanelli ha scelto l’azienda Corte Figaretto di Poiano, in provincia di Verona, per il suo “esordio” nel mondo del vino, dall’investitura ufficiale. “È stata l’occasione per avviare un rapporto e definire opportunità di dialogo che avranno un seguito importante nei prossimi mesi”, ha evidenziato Bussinello. Per il presidente del Consorzio tutela vini Valpolicella, Andrea Sartori: “L’incontro è andato…
Vai all'articoloCantina Negrar, Accordini: “Vigneti ‘tailor made’ contro i cambiamenti del clima”
NEGRAR – Vigneti su misura, come disegnati dalle mani di un sarto: per dirla all’inglese, “taiolor made“. Usa questa definizione Daniele Accordini, dg ed enologo di Cantina Valpolicella Negrar, per definire l’approccio della cooperativa ai cambiamenti climatici e commentare le recenti modifiche al disciplinare di produzione. “ll climate change – spiega Accordini – ha imposto nuove modalità di valutazione e analisi nella conduzione del vigneto. Poichè in Valpolicella le vigne si trovano da 80 a 600 metri di altitudine, diventa naturale, se non necessario, che ogni viticoltore possa trovare il…
Vai all'articoloTerregiunte: marcia indietro di Masi e Vespa dopo l’attacco dei Consorzi
Terregiunte, finalmente, è quello che è: un vino da tavola, come il Tavernello. Il ravvedimento (tardivo, in verità) è degli stessi Bruno Vespa e Sandro Boscaini (Masi Agricola), che hanno eliminato dal sito web ufficiale tutti i riferimenti all’Amarone e al Primitivo di Manduria. Una Docg e una Doc che non potevano essere nominati per fini commerciali. Ora, sul portale del”Vino d’Italia” Terregiunte, la descrizione parla chiaro: “Blend Costasera Masi 2016 e Raccontami Vespa 2016 dal color rosso rubino profondo. Al naso balsamico con sentori di tabacco, amarena, mirto, prugna…
Vai all'articoloValpolicella, Ripasso, Amarone e Recioto. In Gazzetta le modifiche al disciplinare
Iter concluso per le modifiche dei quattro disciplinari di produzione di “Valpolicella“, “Valpolicella Ripasso“, “Amarone” e “Recioto” che, dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, sono ora esecutive per tutta la filiera della Denominazione. Sono quattro i punti principali della revisione normativa attuata dal Consorzio di Tutela Vini Valpolicella: la modifica delle percentuali di uve di Corvinone per i vini Doc e Docg; l’innalzamento da 3 a 4 anni del ciclo vegetativo del vigneto atto a produrre uva per Amarone e Recioto; l’estensione del tappo a vite per il Valpolicella; le…
Vai all'articoloBlocco totale degli impianti per l’Amarone. Sartori: “Serviva una scelta coraggiosa”
SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA – Stop agli impianti di nuovi vigneti utili alla produzione di Amarone in Veneto. La misura, della durata di 3 anni, entrerà in vigore dal primo agosto e contempla “un periodo transitorio di 6/12 mesi per la messa a punto dei sistemi di controllo da parte delle strutture preposte”. La richiesta di dare un freno alla produzione di Amarone arriva dal Consorzio di Tutela Vini Valpolicella guidato dal presidente Andrea Sartori, in carica dal maggio 2017 e alla guida di una delle cantine più in vista della…
Vai all'articolo#oggirosa: un brindisi con il Chiaretto di Bardolino
Venerdì 21 giugno, primo giorno d’estate, si terrà #oggirosa, manifestazione promossa dal Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino per celebrare l’arrivo della bella stagione con il Chiaretto di Bardolino, il “vino rosa” della sponda veronese del lago di Garda. L’iniziativa prevede una serie di aperitivi, cene e degustazioni e coinvolgerà cantine, enoteche, wine bar e ristoranti del territorio gardesano e della Valpolicella. A Torri del Benaco, sul Molo De Paoli, ci sarà l’aperitivo in rosa con AIDO, accompagnato dalla musica della Old Pepper Jess Band. Per l’occasione, grazie…
Vai all'articoloIl Consorzio tutela vini Valpolicella vola in Giappone
Sant’Ambrogio di Valpolicella – La Valpolicella accelera la promozione dei propri vini nel Sol Levante, forte dei primi positivi effetti dell’accordo commerciale Ue-Giappone entrato in vigore da febbraio. Due le masterclass previste il 6 giugno a Tokyo in un periodo di massima attenzione verso le produzioni made in Italy, che secondo le ultime rilevazioni di Nomisma Wine Monitor (fonte dogane) hanno messo a segno una crescita tendenziale in valore nel primo trimestre del 3,4%. UN MERCATO IN CRESCITA “Il Giappone è da tempo uno dei mercati strategici più interessanti per…
Vai all'articoloBrolo dei Giusti di Cantina Valpantena: primi Amarone e Valpolicella certificati Viva
VERONA – Brolo dei Giusti, linea di alta gamma di Cantina Valpantena Verona, ottiene la certificazione Viva – La sostenibilità nella vitivinicoltura in Italia per i vini Amarone della Valpolicella Docg 2011 e Valpolicella Superiore Doc 2013. È la prima volta che la certificazione viene assegnata a dei vini della Valpolicella. Viva è frutto di un progetto specifico voluto dal Ministero dell’Ambiente per il settore del vino che ha come obiettivo l’individuazione di uno standard di gestione sostenibile, misurabile e univoco. Brolo dei Giusti ha superato una serie di verifiche…
Vai all'articoloValpolicella: 22 cantine a Vinitaly 2019
VERONA – Il Consorzio Vini Valpolicella sarà presente a Vinitaly (padiglione 8, stand H3-H2 – Veronafiere, 7-10 aprile) con una collettiva di 22 aziende e un calendario di eventi pensato per il trade estero. Si inizia domenica 7 aprile alle ore 15.00 con “The freshness of Valpolicella, the elegance of Amarone and the sumptuousness of Recioto”, la masterclass esclusiva, in lingua inglese, dedicata ad operatori internazionali di settore presentata da Filippo Bartolotta, giornalista e anche docente del Valpolicella Education Program (VEP). Una degustazione per scoprire l’identità, gli stili e le…
Vai all'articoloNasce Montresor Heritage: accordo con Terre Cevico, ViteVis e Valpantena
VERONA – Cantine Giacomo Montresor, storica cantina di Verona, entra in società con Terre Cevico, ViteVis e Cantina Valpantena e diventa “Montresor Heritage“. L’annuncio questa mattina, in occasione di una conferenza stampa indetta ad hoc. L’obiettivo è una crescita del 30% del fatturato nei prossimi anni. Passando soprattutto da un consolidamento dell’export. “Un progetto che mette a disposizione il capitale cooperativo e tutto il suo sistema di valori per la crescita dell’export e per un ulteriore rafforzamento del legame con il territorio in cui si sviluppano i nostri vigneti Montresor”,…
Vai all'articoloDi Uomini e di Alambicchi: i “Moschettieri” del Brandy Italiano Artigianale
MILANO – Un’occasione, un pranzo nella Milano fin troppo intenta a correre e “laürà”, per conoscere e scoprire il Brandy Italiano Artigianale. Quattro distillatori. Ognuno con la sua idea di Brandy. Ognuno col suo prodotto. Quattro storie e quattro caratteri diversi, accomunati dalla passione per la distillazione, dalla mentalità artigianale e, coincidenza, anche dal momento storico in cui la loro avventura è partita. LA STORIA Correva l’anno 1986 quando Guido Fini Zarri, Vittorio Gianni Capovilla e Mario Pojer muovono i primi passi in questo mondo. Era invece il 1984 quando…
Vai all'articoloAmarone 2015: è davvero una grande annata? I migliori assaggi all’Anteprima
VERONA – Doveva essere un’annata speciale per l’Amarone, la 2015. Sarà soprattutto il mercato a dare ragione ai tecnici del Consorzio di Tutela Vini Valpolicella e del Crea di Conegliano, che parlano di una vendemmia speciale, quasi irripetibile. La “migliore degli ultimi 30 anni”. Di certo si fatica a vedere tutta quest’eccellenza nei calici dell’Anteprima Amarone 2015, andata in scena ieri al Palazzo della Gran Guardia di Verona. Sessantanove etichette che il pubblico di winelovers e appassionati potrà gustare oggi, dalle 10 alle 19: sessantacinque le aziende della Valpolicella protagoniste, anche…
Vai all'articoloAndrea Sartori: “Amarone? Denominazione giovane, deve puntare sul turismo”
VERONA – “L’Amarone oggi è un vino di grandissimo successo sia in Italia sia all’estero, ma è una Denominazione ancora giovane rispetto ad altre grandi Doc, che risente della propria giovinezza”. Lo ha detto oggi Andrea Sartori, presidente del Consorzio tutela vini Valpolicella, alla seconda conferenza annuale della Valpolicella, prologo dell’Anteprima Amarone. “Il posizionamento, anche in rete, è fondamentale ma bisogna evitare di abbassare i prezzi e scongiurare fenomeni di svalutazione del brand”. “Poi – ha aggiunto Sartori – serve lavorare sulla creazione di vini iconici, ad esempio con la…
Vai all'articoloBevono, spendono, amano l’Italia. Ecco l’identikit dei consumatori premium
VERONA – Sono disposti a spendere più della media, bevono con più frequenza e in maniera più diversificata, con una maggiore propensione verso etichette europee e made in Italy. Sono i consumatori premium fotografati oggi da Wine Intelligence per il Consorzio di tutela vini Valpolicella in occasione della seconda conferenza annuale della Valpolicella che annuncia Anteprima Amarone (2-4 febbraio, Palazzo della Gran Guardia di Verona). Un segmento di appassionati di “fine wine” che rappresenta rispettivamente il 7% e il 12% dei bevitori regolari di vino negli Stati Uniti e in…
Vai all'articoloAl via la Red Week: il Valpolicella Education Program apre l’Anteprima Amarone 2015
VERONA – Sono 60 le candidature per il Valpolicella education program (Vep) 2019, il corso di formazione sulla prima Dop di vino rosso del Veneto, rivolto agli operatori internazionali del settore ideato dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella in collaborazione con i docenti delle Università degli studi di Verona, Università Cattolica di Milano, Alma – Scuola internazionale di cucina italiana, Nomisma e SIB (Società Italiana Brevetti). Un programma unico in Italia per un Consorzio che martedì 29 gennaio dà il via alla Red Week di Anteprima Amarone 2015 (palazzo della Gran…
Vai all'articoloAl via Valpolitech, la fiera dell’innovazione tecnologica in viticoltura
Conto alla rovescia per la prima edizione di Valpolitech (20-21 ottobre, quartiere fieristico di Sant’Ambrogio di Valpolicella), la fiera espositiva organizzata dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella e dedicata all’innovazione tecnologica che guarda alla sostenibilità ambientale, economica e sociale delle aziende vitivinicole. Valpolitech è rivolta a tutte le aziende vitivinicole della Valpolicella ma anche a quelle delle province e regioni limitrofe, e in generale a tutto il pubblico interessato e ai professionisti del settore. L’esposizione vedrà la partecipazione di ditte operanti nel settore delle macchine agricole per la gestione sostenibile in…
Vai all'articoloValpolicella tour fa tappa a Vancouver, Chicago, Washington DC e Zurigo
Prosegue l’attività di internazionalizzazione del Consorzio Tutela Vini Valpolicella che nel mese di ottobre farà tappa a Vancouver, Chicago, Washington DC e Zurigo. Si parte il 10 ottobre con il Canada, un mercato strategico per la denominazione che, nel 2017, ha assorbito il 25% dell’export complessivo di Valpolicella, il 17% di Valpolicella Ripasso e il 6% di Amarone. Tra le attività in calendario nella città canadese, un walk around tasting e una media dinner, entrambi organizzati in collaborazione con l’agenzia Town Hall Brands, Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG…
Vai all'articoloRiparte il Valpolicella 50 Anniversary Tour
Ai nastri di partenza il Valpolicella 50 Anniversary Tour. Dal 20 settembre al 3 ottobre, infatti, il Consorzio Valpolicella farà tappa in tre delle principali capitali dell’est-Europa: Praga (20 settembre – Parnas Restaurant), Varsavia (26 settembre – Le Regina Hotel) e Kiev (3 ottobre – Hyatt Regency Hotel). Obiettivo: incrementare il posizionamento della Doc, coniugando educazione e promozione. “Quella dell’Est Europa – spiega Olga Bussinello, direttore del Consorzio Vini Valpolicella – è una delle aree con maggior tasso di crescita della domanda di vino nel mondo e per molti versi meno…
Vai all'articoloIl vino di Aldi: doppietta Italian Wine Brands – Luca Maroni. La degustazione
Un grande imbottigliatore di vino, Provinco. E un analista sensoriale, Luca Maroni. Questo il binomio con cui Aldi mira a sfondare sul mercato italiano del vino al supermercato. La multinazionale tedesca ALbrecht DIscount (abbreviato Aldi) ha costruito la propria “cantina” attorno al catalogo di quello che è uno dei maggiori player della Gdo internazionale. Provinco Italia Spa, ex agglomerato di Cooperative sociali, oggi azienda privata con sede a Rovereto (TN). Un colosso in grado di mettere in bottiglia tutto il Made in Italy vinicolo italiano. Dal Trento Doc al Grillo di…
Vai all'articoloCantina Valpantena celebra i 60 anni con Brolo dei Giusti
Si chiama Brolo dei Giusti la nuova linea rivolta alla ristorazione di Cantina Valpantena Verona. Un Amarone della Valpolicella DOCG e un Valpolicella Superiore DOC prodotti in tre vigneti condotti direttamente da parte dell’azienda cooperativa. Si tratta di un appezzamento più grande di 13 ettari, e due più piccoli, di 3 e 2,5 ettari, tutti siti in Valpantena, in cui sono coltivate le varietà tipiche della Valpolicella (Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara) con impianti in parte a pergola ed in parte a guyot. Il vigneto principale presenta le caratteristiche di un vero e proprio “brolo”, termine della cultura…
Vai all'articoloBilancio 2017 record per Cantina Valpantena
Bilancio record per Cantina Valpantena Verona, azienda cooperativa tra i principali attori della denominazione Valpolicella di cui rappresenta circa il 10% della produzione totale. L’assemblea dei soci nei giorni scorsi ha approvato il bilancio 2016-2017 (chiuso il 31 agosto) con un fatturato consolidato di 50.008.622, il 5,68% in più rispetto all’anno precedente. Le vendite sono state dirette per oltre il 60% all’estero, con la Danimarca che si conferma il primo mercato, seguita da Svizzera, Gran Bretagna, Germania e Olanda. L’ATTIVITÀ IN DETTAGLIO La remunerazione ai circa 360 soci conferitori è cresciuta del 18,5% rispetto all’anno precedente,…
Vai all'articoloAnteprima Amarone 2018: 50 anni dal riconoscimento della Doc
VERONA – Almeno due i motivi per non perdersi la prossima Anteprima Amarone 2018, in programma dal 3 al 5 febbraio al Palazzo della Gran Guardia di Verona. Degustare in “anteprima”, appunto, l’annata 2014. E festeggiare i 50 anni dal riconoscimento della Denominazione di origine Valpolicella. Come di consueto sono tre le giornate in calendario. L’evento inaugurale, sabato 3 febbraio 2018, è chiuso al pubblico e dedicato a stampa e media, dalle ore 9 alle ore 17. Domenica 4 febbraio 2018, Anteprima Amarone apre le porte al pubblico, dalle 10 alle…
Vai all'articolo