Categorie
news news ed eventi

Famiglie storiche dell’Amarone: 160 mila euro al Consorzio per la promozione

Una “soluzione costruttiva“, che “destina risorse al territorio“. Il presidente de Le Famiglie Storiche dell’Amarone, Alberto Zenato, descrive così la proposta di mettere a disposizione del Consorzio Tutela Vini Valpolicella la somma destinata altrimenti alla pubblicazione su due quotidiani nazionali della sentenza che ribadisce il divieto all’utilizzo del nome “Famiglie dell’Amarone d’Arte”, definendo “nullo” il marchio e il cosiddetto “Manifesto dell’Amarone d’Arte“. Si tratta, come spiega Zenato, di una cifra “superiore ai 160 mila euro“.

Le Famiglie Storiche ribadiscono che “qualora le parti trovassero un accordo, il ricorso verrà ritirato“. Inoltre, l’Associazione rinuncerà a far valere le due decisioni ottenute in sede europea dall’Ufficio per la proprietà intellettuale (Euipo), che hanno affermato invece l’assoluta correttezza del vecchio marchio “Famiglie dell’Amarone d’Arte”.

“Non è infatti nostra intenzione – evidenzia Zenato – proseguire nella bagarre legale. Anzi, è nostra precisa volontà dare esecuzione alla sentenza veneziana, così come abbiamo fatto fin dal 2017, cambiando il nostro nome ed eliminando dalle bottiglie il bollino delle allora Famiglie dell’Amarone d’Arte”.

Vorremmo che la spesa per la pubblicazione, alla quale non ci sottraiamo, fosse impegnata a vantaggio del territorio della Valpolicella, a promozione e difesa della nostra Denominazione o in attività benefiche verso associazioni meritevoli o ancora per scopi culturali come ad esempio in restauri di capolavori danneggiati dall’acqua alta a Venezia”.

“Le Famiglie Storiche – spiega il presidente, che oggi ha convocato appositamente la stampa a Verona – metterebbero a disposizione del Consorzio Vini Valpolicella questi soldi – precisa Zenato – per finalità più utili e urgenti rispetto alla pubblicazione sui quotidiani che ci sembra superata e priva di utilità pratica, dato che spontaneamente l’Associazione ha deciso già da tre anni di non usare più né il marchio “Famiglie dell’Amarone d’Arte”, né quel bollino sulle bottiglie”.

“La sentenza – commenta ancora il referente delle Famiglie – è ormai ben nota essendo stata riportata dai giornali locali e nazionali”. L’Associazione fa notare infatti come sia già stato speso fin troppo, da entrambe le parti, per un’evitabile contesa giudiziaria che finisce per pesare economicamente su tutta la filiera”.

“Per questo – conclude Zenato – ci auguriamo che trovi il consenso delle controparti e rappresenti il primo passo per poter ritornare a parlare di Amarone in cantina e sui mercati e non nelle aule di Tribunale”.

LA VICENDA

Tutto inizia cinque anni fa, nel 2015, quando il Consorzio Vini Valpolicella decide di ricorrere contro l’Associazione Le Famiglie Storiche (composta dalle aziende Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre d’Orti, Venturini e Zenato) per il vecchio nome e il vecchio marchio “Famiglie dell’Amarone d’Arte”.

Il Tribunale delle imprese di Venezia prima, e la Corte d’Appello poi, hanno stabilito che nome e marchio sarebbero contrari al disciplinare dell’Amarone della Valpolicella e hanno inoltre disposto la pubblicazione della sentenza a carico de Le Famiglie Storiche su alcuni quotidiani nazionali.

La questione è stata discussa anche in sede europea dove il provvedimento ha però dato esito opposto: l’Ufficio per la proprietà intellettuale (Euipo) ha infatti respinto tutte le richieste avanzate dal Consorzio Vini Valpolicella e affermato l’assoluta correttezza del vecchio marchio “Famiglie dell’Amarone d’Arte”.

Nel frattempo, le tredici aziende, riunite in assemblea a dicembre 2019, hanno elaborato una proposta scritta inviata al Consorzio Vini Valpolicella, che offre la disponibilità a pagare la cifra corrispondente alla pubblicazione della sentenza – quantificata in oltre 160 mila euro – incrementata di un 10-15% dell’importo per un progetto di valorizzazione e protezione della stessa Denominazione “Valpolicella”.

Mancando i tempi tecnici per avere un riscontro da parte del Consorzio Vini Valpolicella, l’Associazione ha proceduto, nel contempo, al deposito del ricorso in Cassazione entro la scadenza prevista dai termini di legge, e quindi entro il 30 dicembre 2019.

Categorie
news news ed eventi

Anteprima Amarone 2016: in vetrina il grande rosso di 53 cantine della Valpolicella

VERONA – Conto alla rovescia iniziato per Anteprima Amarone 2016, in programma sabato 1 e domenica 2 febbraio 2020 a Verona, come di consueto al Palazzo della Gran Guardia di piazza Bra, 1. Saranno 53 le cantine della Valpolicella protagoniste di un’Anteprima che si preannuncia interessante nel percorso del grande rosso veneto, che sta cercando una nuova identità sul mercato, senza perdere il contatto con le radici.

I calici dovrebbero confermare le impressioni lasciate dai 69 campioni dell’Anteprima 2015: una rassegna, quella dello scorso anno, segnata dalla ricerca di una maggiore facilità di beva, nel segno del gusto dei consumatori internazionali. Un Amarone, in sostanza, più “fresco” e “immediato”.

Cosa aspettarsi dalla vendemmia 2016? I tecnici del Consorzio di Tutela definiscono l’annata “nella norma”, con una abbondante allegagione in tutti gli areali per tutte le cultivar e con la maturazione tecnico-fenologica che si è raggiunta senza difficoltà.

Sabato 1 febbraio sarà la giornata riservata alla stampa e alle autorità. Aprirà le danze, alle 9.30, l’accredito dei produttori, seguito da quello della stampa e delle autorità, previsto per le 10. Alle 11, nella sala Convegni della Gran Guardia, la conferenza utile alla presentazione della vendemmia 2016, a cura di Diego Tomasi, del Crea-Ve.

Dal vigneto al mercato: l’Amarone e l’identità del vino italiano” è la conversazione sulle prospettive e sulle sfide dell’Amarone: intervengono il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Teresa Bellanova, il presidente del Consorzio Tutela Vini Valpolicella, Andrea Sartori e il presidente di Assoenologi, Riccardo Cotarella. Modera Andrea Andreoli, direttore di Telenuovo.

Il banco di degustazione riservato alla stampa sarà aperto dalle 10 alle 17, con servizio a cura dei sommelier Ais del Veneto, nella Sala Polifunzionale. Il banco di degustazione dell’Amarone 2016 con i produttori aprirà invece alle 12.30 e sarà attivo fino alle 17. Domenica 2 febbraio la giornata aperta al pubblico, dalle 10 alle 20, previo acquisto del biglietto sul sito web istituzionale dell’evento.

Anteprima Amarone è un evento a cadenza annuale organizzato e promosso dal Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella. La manifestazione, giunta ormai alla 17esima edizione, è considerata la punta di diamante degli appuntamenti con la Denominazione veronese. Vede infatti come protagonista esclusivo il “Grande Rosso della Valpolicella”.

Nata alla fine degli anni Novanta, Anteprima Amarone propone ufficialmente a stampa, operatori e appassionati l’annata che entra in commercio, ma non solo. Cinquantatré produttori racconteranno in questo 2020 il loro Amarone della Valpolicella 2016 e un’annata storica a scelta.Ad accompagnare gli assaggi ci saranno le delizie a cura del Ristorante Nicolis.

LE AZIENDE PARTECIPANTI

1. Accordini Stefano 2. Albino Armani 3. Aldegheri 4. Bennati 5. Bertani 6. Bolla 7. Bottega 8. Brolo Dei Giusti Soc. Agr. 9. Cà Dei Frati 10. Ca’ Rugate 11.Camerani Marinella 12. Campagnola Giuseppe 13. Cantina Valpantena Verona 14. Clementi

15. Corte Figaretto 16. Costa Arènte 17. Dal Cero In Valpolicella 18. F.Lli Degani 19. Domini Veneti By Cantina Valpolicella Negrar 20. Falezze Di Luca Anselmi 21. Fasoli Gino 22. Fattori 23. Gamba 24. Giovanni Ederle

25. I Tamasotti 26. Ilatium Morini 27. La Collina Dei Ciliegi 28. Lavagnoli 29. Le Bignele 30. Le Guaite Di Noemi 31. Monte Del Frà 32. Monteci 33. Cantine Giacomo Montresor 34. Novaia 35. Pasqua Vigneti E Cantine 36. Riondo – Collis 37. Roccolo Grassi 38. Santa Sofia 39. Santi 40. Sartori 41. Secondo Marco

42. Selùn Di Marconi Luigi 43. Tenuta Chiccheri 44. Tenuta Santa Maria Di Gaetano Bertani 45. Tinazzi 46. Valentina Cubi 47. Vigna ‘800 48. Vigneti Di Ettore 49. Villa Rinaldi 50. Villa San Carlo 51. Zanoni Pietro 52. Zeni 1870 53. Zýmē di Celestino Gaspari.

Categorie
Approfondimenti

Dazi Usa, il Consorzio: “Valpolicella e Ripasso a rischio più dell’Amarone”

“Siamo preoccupati soprattutto per i vini a fascia media, quindi per il Valpolicella, che negli Usa esporta il 17% dell’intero export, e il Ripasso. Sull’Amarone vogliamo sperare di poter contare sulla sua forte identità e sul fatto che sia un vino meno sostituibile di altri”. Così Olga Businello, direttore del Consorzio tutela vini Valpolicella, sui paventati dazi Usa che potrebbero riguardare il vino italiano, fino al 100% del valore.

“La leva del prezzo mette ovviamente a rischio anche il nostro grande rosso Amarone – avverte Bussinello – che negli Usa raccoglie a valore il 15% delle vendite complessive realizzate all’estero. Anche di questo si parlerà ad Anteprima Amarone, con un focus dedicato a 2 mercati tanto importanti quanto difficili a causa di congiunture geopolitiche che nulla dovrebbero avere a che fare con il libero mercato”.

“Un fattore tanto esogeno quanto ingiusto – analizza Bussinello – rischia insomma di colpire uno dei capisaldi dell’export veronese, ovvero il vino. Negli 5 ultimi anni i rossi veneti, dove la Valpolicella incide per il 70% del valore, sono cresciuti del 46% sul mercato americano, un dato che va ben oltre l’incremento export di vino made in Italy nello stesso periodo”.

“C’è molta preoccupazione – conclude la direttrice del Consorzio tutela vini Valpolicella – ma al tempo stesso la consapevolezza che attraverso un salto di qualità della diplomazia Ue si possa ancora evitare ciò che a tutti gli effetti suonerebbe come una beffa commerciale dopo tanti anni di investimenti in promozione e crescita dei nostri brand verso un top buyer sempre più strategico”.

Ceev (Ue) e Wine Institute (Usa) chiedono eliminazione di tutti i dazi sul vino

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

I vini di Garbole: apostrofi rossi tra il punto G e il fattore H

Capelli lunghi avvolti nel codino. Barba e pizzetto sistemati per l’occasione. Camicia nera con qualche bottone slacciato, a fare il paio con le maniche arrotolate sull’avambraccio. È un Ettore Finetto in versione “balera” quello che ha presentato la scorsa settimana i vini di Garbole alla stampa, al ristorante Tre Cristi di Milano.

Un impatto deflagrante quello del vignaiolo veneto sul capoluogo lombardo. Un po’ come avere di fronte un uomo senza spazio e senza tempo. Un alieno che non vola, per dirla con Battiato. Qualcuno venuto dalle stelle, al posto che dalla Valpolicella. Ma niente paura.

Alla cena coi piatti (deliziosi) dello chef Franco Aliberti in abbinamento, fila tutto liscio che manco in Romagna. Ma hai bisogno di qualche giorno per riprenderti, dopo l’incontro con uno che fa vini di musica. E te li sbatte in faccia – o meglio sotto il naso e in bocca – tutti assieme. Fermando il tempo tra l’entrée e il dessert.

Un concerto in quattro atti degno del Teatro alla Scala. Senza intermezzi. Solo apostrofi. Rossi. Tra il punto G di Garbole. E il fattore H che identifica, anzi codifica, le etichette: “Heletto” 2012, “Hatteso” 2011, “Hurlo” 2011 ed “Hestremo” 2011. Non serve Saw – L’enigmista, per decifrarli. Solo sensibilità, silenzio. E orecchio.

Ci vuole il cuore, invece, per leggere tra le righe di certe affermazioni di Ettore Finetto. Un minimo di fatica, insomma, per non scambiarlo per megalomane o egocentrico. Ché tutti gli artisti lo sono un po’, figurarsi quelli in grado di comporre musica liquida (25 mila bottiglie da 20 ettari di terreno). Una questione di pura sensibilità, all’ennesima potenza.

Non sono appassionato del mondo del vino, sono appassionato del mio mondo del vino. Non vado dove c’è gente che parla di vino. Ma ho poche certezze. Una di queste è che ogni produttore della Valpolicella dovrebbe avere il santino di Romano Dal Forno sul comodino. Non tanto per i vini: su quelli ognuno può avere la sua idea. Ma per la sua intelligenza e finezza”.

LA DEGUSTAZIONE

Rosso Veneto Igp 2012 “Heletto”, Garbole: 94/100
Vino che risulta ancora un po’ spigoloso, di primo acchito. Con l’ossigenazione tutto cambia, verso l’equilibrio. Del resto, è un vino vivo, quello di Garbole. In mutamento. Ma il punto è che tutto cambia come d’improvviso.

Il legno risulta via, via sembra più integrato, grazie al corredo offerto dall’appassimento delle uve su graticci, che si protrae fino a 40 giorni nell’unico ambiente non climatizzato della cantina. L’ossigenazione porta tanta profondità, tanta spezia, tanto calore. Si avverte l’amarena, così come il fico fresco. La mora, il mirtillo. Il tabacco.

E ancora: la corteccia di pino, la resina. Ma anche la macchia mediterranea, il rosmarino, il cioccolato bianco. Un naso che fa salivare. Al primo assaggio, il vino sembra scontroso e duro. Poi il sorso sembra asciugarsi, virando dalla marmellata al frutto pieno. Come in una macchina del tempo azionata al contrario.

Un quadro di corrispondenza assoluta, in cui gusto e olfatto si incontrano e si odiano, per poi amarsi all’improvviso. Alla follia. Anzi, all’unisono. Per chi assiste, la sensazione è quella di una strana pace e armonia musicale dei sensi, in cui si inizia a bere Heletto col naso. Magia.

Amarone della Valpolicella Dop 2011 “Hatteso”, Garbole: 95/100
“Uno degli Amaroni più centrati che abbiamo messo in bottiglia”, sostiene Ettore Finetto. Per dargli ragione, occorre seguire la trama già nota. Il solito refrain. Il vino appare scontroso al naso, all’inizio. Comunica calore e pienezza, ma anche un animo selvatico e permaloso. Tanto alcol, forse. Il retro della bottiglia conferma l’impressione (16.5% vol.).

Poi, clic. Succede qualcosa. Ecco, ancora una volta, cioccolato e frutto molto maturo. Iniziano a materializzarsi anche rabarbaro e radice di liquirizia. I vini di Garbole sono così: vanno in sottrazione nell’aggiunta.

Si schiariscono nel tempo, una volta versati nel calice. Sono debuttanti sul palco, col microfono che fischia e il pubblico che rumoreggia, senza aver ascoltato neppure una nota. Ma quando iniziano a cantare, cala il silenzio.

Si distingue tutto, adesso. Ogni singolo accordo. Prende spazio una vena mentolata, che conferisce gran balsamicità sia al naso sia al sorso: ricco, pieno, ruggente. Dagli esordi in sordina, il nettare vira su una gran verticalità, dettata da una freschezza che tiene a bada la concentrazione assoluta data dall’appassimento.

Se “Heletto” diventa grande in sottrazione, “Hatteso” migliora nell’approfondimento dei sentori: dall’etereo glicerico al sotteso del muschio, del fungo, della terra bagnata. Un vino che diventa grande nascondendosi, al posto di esplodere. Un vino che prende tempo per le strofe. Per raccontare meglio ritornello e finale.

Rosso Veneto Igp 2008 “Hurlo”, Garbole: 96/100
Il nome, nemmeno a farlo apposta, è nato dal commento di un ristoratore che lo ha assaggiato alla cieca, in una batteria di vini da tutto il mondo: “Questo è un vino da urlo”. Nel blend, oltre alle tradizionali uve della Valpolicella, si celano i frutti di vitigni autoctoni sconosciuti come Saccola, Pontedarola, Spigamonti, Segreta.

È un vino che è dentro e fuori. Sotto e sopra. Pare la sintesi dei precedenti. E, al contempo, la loro somma. Somma più sottrazione uguale “Hurlo”: calcolo da annotare sui libri di scuola, tra la proprietà transitiva e il teorema di Pitagora.

Vino grasso ed essenziale. Vino dell’ossimoro. Profondo e alto. Fiore e (sotto)terra. Alcol e radice. “Questa è la massima espressione del vino mai ottenuta da Garbole”, commenta Ettore Finetto. Difficile dargli torto. Basta osservare quanto “Hurlo” riesca davvero a condensare il meglio di “Heletto” e di “Hatteso”.

Recioto della Valpolicella Dop Riserva 2011 “Hestremo”: 96/100
Un vino che Ettore e il fratello Filippo producono “per rispetto della storia, perché l’Amarone è qualcosa che è stato ‘inventato’ più di recente, in Valpolicella”. La base ampelografica è quella tradizionale, sin dalla prima bottiglia, prodotta nel 2008.

Se “Hurlo” è per i Finetto la “massima espressione” del vino, “Hestremo” è la “massima espressione dell’uva”. “E scordatevi che si tratti per forza di un vino da dessert – ammonisce il vignaiolo – perché questo è un vino da panino in su”.

Si tratta dell’etichetta di Garbole più lineare e corrispondente alle aspettative, visto soprattutto il profondo legame con la tradizione e col metodo di produzione. È il vino migliore con cui concludere l’assaggio dei vini della cantina, per quanto sia rassicurante e moderno.

Convince sin dal naso, profondissimo nonostante i richiami alla confettura. Prugna, fico, amarene, fichi, datteri. In bocca, la corrispondenza dei sentori è perfetta. Il sorso di “Hestremo”, tuttavia, sfodera gran verticalità e il tannino perfetto per tenere a bada l’imponente (e sensuale) residuo.

Mentre a ogni sorso sembra suonare sempre più forte “Killing me softly” dei Fugees – ma è solo un’impressione – Ettore Finetto annuncia l’ultimo progetto: “Dar vita a un nuovo vino, ovvero ‘Hurlo’ bianco. Stesse uve della versione rossa, con vinificazione in bianco”. Silenzio. È già iniziato il countdown per la nuova creatura di Garbole.

[URIS id=39962]

Categorie
news news ed eventi

Amarone Valpolicella, il Tribunale (ri)boccia le Famiglie Storiche: “Marchio nullo”

VENEZIA – Con la sentenza numero 4333/2019, la Corte d’Appello di Venezia ha respinto l’appello de “Le Famiglie Storiche” – ex Famiglie dell’Amarone d’Arte, associazione oggi presieduta da Alberto Zenato – e ha confermato integralmente quanto stabilito dal giudizio di primo grado.

Nel merito, la Sezione del Tribunale specializzata in materia d’impresa, presieduta da Guido Santoro, ha confermato gli atti di concorrenza sleale, ha ribadito il divieto all’utilizzo del nome “Famiglie dell’Amarone d’Arte” e ha di fatto definito “nullo” il marchio e del cosiddetto “Manifesto dell’Amarone d’Arte“.

Resta poi confermato l’obbligo di rimozione dalle etichette del marchio ormai nullo e quello di pubblicazione della sentenza su 2 tra i principali quotidiani italiani, con spese a carico dei convenuti.

La Corte d’Appello di Venezia ha infine bocciato anche la valutazione sulla validità del marchio della compagine privata espressa dall’ufficio Euipo, l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale.

Come parte appellata, assieme al Consorzio tutela vini Valpolicella erano le aziende Roccolo Grassi, Zymè, Cantina di Colognola ai Colli, Cantina sociale di Soave, Cantina vinicola Sartori, Corte Figaretto, Corte Rugolin.

Il Consiglio di amministrazione del Consorzio tutela vini Valpolicella, riunitosi nelle scorse ore, ha deciso all’unanimità di “dare corso integralmente a quanto disposto dalla sentenza”.

“L’auspicio del Consorzio – evidenzia la nota ufficiale diramata dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella – è che d’ora in poi vi sia una presa di coscienza dei singoli, tornando a discutere in modo corale e più sereno della crescita di una denominazione tra le più apprezzate al mondo”.

“Nel ritenere doveroso procedere in ragione dei princìpi e dei doveri statutari attribuiti dal ministero delle Politiche agricole Alimentari e Forestali – si legge ancora sul comunicato dell’organismo presieduto da Andrea Sartori – il Consorzio considera esemplare e destinato a fare giurisprudenza internazionale quanto accertato dalla sentenza in materia di difesa e tutela di patrimoni collettivi quali sono le denominazioni”.

CHI SONO LE FAMIGLIE STORICHE
L’Associazione “Le Famiglie storiche”, nata nel giugno del 2009 dall’unione di dieci storiche cantine della Valpolicella, vanta 13 soci. Si tratta di prestigiose aziende vitivinicole, consolidate a livello famigliare nella produzione di Amarone: Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre D’Orti, Venturini e Zenato.

“Le Famiglie – si apprende dalla presentazione ufficiale – fondano le proprie radici nei valori di storicità e artigianalità, espresse in ogni accezione e volte a far conoscere e preservare non solo i vini, ma anche una delle più strategiche zone di produzione vitivinicole italiane: la Valpolicella”. Non commenta la sentenza, per ora, il presidente dell’associazione delle famiglie storiche, Alberto Zenato.

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

Ecco De Buris 2009, l’Amarone Riserva di Tommasi che danza col Tempo


Gli mancano solo le lancette. Ma si può leggere come un orologio “De Buris 2009, l’ultimo ambizioso progetto d’arte e di vino della famiglia Tommasi. Linguaggi universali che si fondono con il concetto di Tempo, vero lusso dei giorni nostri. Per gli esseri umani, così come per il prodotto della vite. Un elemento vivo. Che nasce. Cresce. E “muore”. Di vita ne ha ancora tanta davanti l’Amarone della Valpolicella Classico Doc Riserva 2009 “De Buris”, presentato durante la cena di gala di mercoledì 16 ottobre, al Mudec di Milano.

Solo 6.739 bottiglie e 248 magnum, frutto del vigneto “La Groletta“, situato nel comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella. Duecentocinquanta metri di altitudine e rese molto basse per le uve che, dopo essere maturate, sono tornate ben presto a fare i conti con le lancette, appassendo per centodieci giorni esatti. Un lasso che, nel calice, si tramuta in complessità assoluta.

LA DEGUSTAZIONE (punteggio 95/100)

L’arte si fa largo nel tempo e il tempo si riflette sul vino, sin dal colore dell’Amarone Riserva 2009 “De Buris” di Tommasi. Un nettare di un rosso rubino intenso, con riflessi tendenti al granato. Il vortice delle lancette si tramuta anche in profumo complesso. Intenso e suadente.

A dieci anni dalla vendemmia, dal calice si libera una danza di terziari, che ammanta con saggezza un fiore di viola e di rosa bagnata. Fumo di sigaretta, tabacco, liquirizia. Ma anche rabarbaro ed erbe amare. Tutti lì a divertirsi, su una giostra di piccoli frutti di bosco e ricordi d’agrume. Come l’arancia sanguinella.

Sbuffi speziati tentano di cambiare ritmo alla musicalità dei vortici. Note che tendono sempre a un dolce compostissimo, accompagnato da leggeri rintocchi di cera d’api. In bocca, tanta grazia si tramuta in un’esplosione di freschezza. Il frutto, già percepito al naso in tutta la sua perfetta maturità, rotola su un pavimento bianco, elegante. Di sale.

La frutta si fa confettura, nera e rossa come la mora e la ciliegia. Ma la percezione zuccherina è bilanciata dalla mineralità, che finisce per prevalere e diventa elemento fondante da considerare per il perfetto abbinamento di “De Buris” 2009.

Tutti caratteri che sottolineano la precisa fase di un vino che sta ancora crescendo, ma che è già grande. Un Amarone arrivato in tempo, per iniziare a farsi stringere nell’abbraccio di un calice che gli starà sempre più a pennello. Nel segno – non ultimo – di una facilità di beva eccezionale.

Non sapremo mai se l’aveva immaginato così sin dall’inizio, l’enologo Giancarlo Tommasi, proiettando nel futuro ogni singolo chicco d’uva di Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta raccolto nel vigneto La Groletta.

IL PROGETTO CULTURALE

Di certo, “De Buris” è il racconto del passaggio generazionale della famiglia Tommasi, suggellato da un’arte che diventa strumento di celebrazione del terroir, inteso come “nudo artistico”. Tanto sono arrivati a rappresentare nelle loro illustrazioni i quattro artisti chiamati in causa dalla storica casa vinicola della Valpolicella.

Andrea Mongia, Giacomo Bagnara, Antonio Sortino e Alice Piaggio hanno rappresentato “il Tempo, il Luogo e il Patrimonio” racchiuso in ognuna delle quattro Stagioni, pensate come diverse occasioni di consumo del vino nei luoghi da cui prende vita “De Buris”.

Antonio Sortino ha raffigurato la Primavera 2009 nel vigneto di De Buris. Lo sviluppo delle gemme è proseguito velocemente nei primi mesi caldi, dando avvio a una fioritura anticipata rispetto alla media.

Ad Alice Poggio l’Estate 2009, stagione contraddistinta dal bel tempo iniziale, dalle precipitazioni di luglio e dal caldo torrido di agosto. Prima della normalizzazione di settembre, il mese della vendemmia.

Andrea Mongia ha raccontato l’Inverno 2009 a Villa De Buris (nella foto sotto), le cui radici affondano nell’epoca romana. E l’inverno, per l’Amarone, significa appassimento: le uve, una volta pigiate, hanno reso il 40% in vino.

A Giacomo Bagnara il compito di raffigurare lo scorrere del tempo, in un’illustrazione che si fa vortice irrefrenabile di forme morbide e dure. Come le sfide che riserva la vita, mentre scorrono inesorabili le lancette.

“L’intera stagione 2009 – commenta Giancarlo Tommasi – resterà scolpita nella memoria della nostra famiglia e del nostro territorio, la Valpolicella. Se ci guardiamo alle spalle, vediamo dieci anni di attenzioni costanti e ossessive, che ci hanno condotto da quella vendemmia al recentissimo avvio della commercializzazione”.

“Dieci anni in cui ci siamo presi, di anno in anno, tutto il tempo per capire le uve e il vino –  conclude l’enologo di famiglia – per fare le scelte giuste e aggiungere alla grandezza dell’Amarone bevibilità ed eleganza”.

Neppure il tempo di cambiarsi la camicia che per “De Buris” 2009 inizia il tour internazionale, o meglio il “De Buris Grand Tour“. Tra le mete prescelte dalla famiglia Tommasi ci sono gli Stati Uniti e il Nord America, dove sono in programma masterclass nelle più importanti città. Le Stagioni più belle, del resto, sono quelle ancora da vivere.

[URIS id=39479]

Categorie
news news ed eventi

Molinara-centrica e biologica: la “Valpolicella in Purezza” di cantina Buglioni


Prima vendemmia dal riconoscimento della certificazione biologica per cantina Buglioni. Ma la notizia non è solo questa. La raccolta 2019 attesta il lavoro di recupero della varietà Molinara, tipica della Valpolicella.

Una scelta per noi doverosa – spiega Mariano Buglioni alla guida dell’azienda – dal momento che il nostro obiettivo è esaltare la ‘Valpolicella in Purezza’. Un concetto che passa anche per il rispetto dell’ambiente. Nella nostra filosofia, inoltre, è importante valorizzare le diverse sfaccettature della denominazione, a partire dai vitigni autoctoni che la caratterizzano”.


Per questo motivo, Buglioni dedica un’attenzione particolare alla Molinara. Un vitigno per molti versi sottovalutato, che dà vita a due vini dell’azienda di Corrubbio (VR): “Molì“, prodotto con metodo ancestrale, che prevede la rifermentazione naturale in bottiglia, Molinara in purezza.

E Il Vigliacco, spumante metodo Charmat 100% Molinara. “La vendemmia di questa varietà – continua Mariano Buglioni – si è dimostrata positiva, in calo quantitativo, ma compensato da una buona qualità”.

Contraddistinta da una maturazione anticipata rispetto alle altre varietà, che Buglioni riesce ad esaltare, preservandone freschezza e l’acidità. Caratteristiche favorite anche dall’andamento climatico della vendemmia 2019.

Quanto alle altre varietà, le uve destinate all’appassimento sono state già messe a dimora e l’intera vendemmia si concluderà in questi giorni. Per l’Oseleta, altro autoctono della Valpolicella, la raccolta è prevista a inizio novembre.

LA CANTINA

L’ingresso della famiglia Buglioni nel mondo del vino risale al 1993, quando Alfredo e il figlio Mariano si innamorano di un casolare circondato da vigneti e si appassionano alla viticoltura. Decidono di realizzare la cantina sotto casa e di esprimere il proprio stile in modo originale.

Per questo, si rivolgono all’Istituto Agrario di San Michele all’Adige e puntare su un giovane enologo, Diego Bertoni. Una scelta coraggiosa che nel tempo ha ripagato creando vini “contrari all’omologazione, che ricercano la piacevolezza e l’abbinamento a tavola”.

Buglioni è anche ospitalità: due casolari antichi vengono restaurati per realizzare la Locanda del Bugiardo, ristorante gourmand immerso nei vigneti, e la Dimora del Bugiardo, agri-relais B&B. Completano l’accoglienza le tre Osteria del Bugiardo situate a Verona.

La più storica risale al 2005, le due più recenti, nel cuore della città, al 2018. Ultimo progetto è Piscaria, pescheria con cucina, ideata per far scoprire le molte possibilità di abbinamento tra il pesce e i vini di cantina Buglioni.

Categorie
degustati da noi vini#02 visite in cantina

Amarone della Valpolicella Classico Docg 2014 “Corte Matio”, Leonardo Cecchini


L’Amarone che non ti aspetti: fruttato, sì. Ma anche freschissimo. Dalla beva instancabile. È l’Amarone della Valpolicella Classico Docg 2014 “Corte Matio“, prodotto e imbottigliato da Leonardo Cecchini a San Giorgio di Valpolicella (VR). Una piccola realtà artigianale che smetterà di esistere a breve, per l’assenza di eredi desiderosi di proseguire la tradizione di famiglia.

LA DEGUSTAZIONE
Colore rosso intenso, impenetrabile. Naso di frutta rossa matura: amarena ma anche fichi, datteri. Poi liquirizia dolce, polvere di cioccolato e caffè. Note genericamente calde quelle dell’Amarone “Corte Matio”, che si adagiano su un sottofondo fresco, balsamico, mentolato. Accenni alla macchia mediterranea e al pepe nero.

Il palato non delude le aspettative, in un quadro di perfetta corrispondenza gusto olfattiva. L’ingresso di bocca e l’allungo si confermano all’insegna della massima freschezza. Frutta e spezia dominano un sorso di gran equilibrio.

Accompagnando verso una una chiusura lunga, su ricordi di confettura che fanno da contraltare alla vena profonda, balsamica, talcata, vero fil rouge dell’Amarone “Corte Matio” di Leonardo Cecchini.

LA CANTINA

La cantina si trova al piano terra della bellissima “Corte Matio”, che da sempre ospita la famiglia di Leonardo Cecchini. Il primo ad abitarla, all’inizio del Novecento, è il nonno mezzadro. I Cecchini diventano poi proprietari dell’immobile nel 1958.

“Mio nonno era produttore di uva e gran consumatore di vino – ricorda Leonardo Cecchini -. Mio papà vendeva l’uva a Bertani. Quando ho finito le medie, abbiamo deciso di fare il grande passo, iniziando a vinificare in proprio i nostri 3 ettari”.

Leonardo aveva 15 anni. Ora che ne ha 61 ha deciso di appendere l’Amarone al chiodo. “Sono stanco – ammette con voce ferma – andrò avanti con le giacenze per i prossimi tre, quattro anni. Poi chiudo. Nessuno mi dà una mano, non ho figli o nipoti che vogliano seguire la mia strada. Tornerò a vendere le uve”.

Eppure, la produzione di Cecchini – tutta di alto livello – è cresciuta negli anni. Ai due vini storici, Ripasso e Recioto, è stato affiancato l’Amarone, per un totale complessivo che si assesta tra le 12 e le 13 mila bottiglie annue.

Solo 3.500 quelle di Amarone “Corte Matio”. Fedele agli insegnamenti del padre la tecnica di vinificazione: “Per scelta non faccio legno, ma solo acciaio e vetro. Il vino ci mette un po’ di più a maturare”.

“I primi anni mi davano del deficiente in tanti – chiosa Leonardo Cecchini – ora mi dicono che finalmente hanno trovato un Amarone che sa di vino e non di legno”. Ad aiutare l’espressione del frutto è la posizione vocata delle vigne, non a caso adiacenti a quelle di produttori rinomati come Masi, Quintarelli e Tommasi.

I vigneti, situati a San Giorgio di Valpolicella, frazione di Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR), sono collocati tra i 250 e i 280 metri sul livello del mare. Le pendenze sono discrete, riequilibrate dai muretti a secco. Tradizionale anche la forma d’allevamento, che Cecchini ha voluto mantenere: si tratta della “Pergoletta”.

Il mercato di “Corte Matio” è per il 90% costituito da privati, residenti nei comuni della Valpolicella. Ogni tanto si affaccia in cantina qualche turista. Pochissimi i ristoranti a cui Leonardo Cecchini vende il suo vino. Una gemma che ora, dopo 46 anni, smetterà di esistere.

[URIS id=38790]

Categorie
news news ed eventi

Patuanelli in Valpolicella: consegnato Dossier sostenibilità e vocazione d’impresa


Ci sono la sostenibilità della viticoltura della Valpolicella e la vocazione d’impresa tra i punti del “Dossier” consegnato oggi al ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli dalla direttore del Consorzio, Olga Bussinello.

Patuanelli ha scelto l’azienda Corte Figaretto di Poiano, in provincia di Verona, per il suo “esordio” nel mondo del vino, dall’investitura ufficiale. “È stata l’occasione per avviare un rapporto e definire opportunità di dialogo che avranno un seguito importante nei prossimi mesi”, ha evidenziato Bussinello.

Per il presidente del Consorzio tutela vini Valpolicella, Andrea Sartori: “L’incontro è andato bene ed è sembrato molto più di una visita informale. Particolare attenzione è stata riservata al progetto sostenibile del Consorzio (RRR – Riduci, Rispetta, Risparmia), a quello turistico fino alle tematiche legate alla formazione e al rapporto con il retail in un contesto di forte crescita dei canali di vendita digitali”.

IL COMMENTO
“Il settore del vino va inserito a pieno diritto in un contesto di rilancio del Paese – ha commentato il ministro Patuanelli – e la Valpolicella ne è un esempio anche con la crescita di nuove aziende condotte da giovani”.

“Con il Mise – ha aggiunto – si può lavorare su diversi fronti, dai rapporti commerciali fino al turismo, quest’ultimo troppo spesso affidato al moto spontaneo dell’ospite”.

Il passaggio delle deleghe legate all’export agli Esteri, secondo il ministro, “è una scelta che può dare quel supporto sin qui mancato: in molti Paesi infatti, a partire dalla Cina, se non c’è la diplomazia non si accede alle relazioni commerciali. Una scelta politica ma strategica”.

Il ministero dello Sviluppo economico manterrà comunque alcuni elementi strategici per l’export, come il concerto sul piano per l’internazionalizzazione del made in Italy, la supervisione – assieme agli Affari Esteri – dell’Ice e il ruolo delle Camere di Commercio nel mondo. “Andrò con il ministro Di Maio all’estero – ha concluso – per supportare le imprese nel business”.

Categorie
Approfondimenti

Cantina Negrar, Accordini: “Vigneti ‘tailor made’ contro i cambiamenti del clima”


NEGRAR –
Vigneti su misura, come disegnati dalle mani di un sarto: per dirla all’inglese, “taiolor made“. Usa questa definizione Daniele Accordini, dg ed enologo di Cantina Valpolicella Negrar, per definire l’approccio della cooperativa ai cambiamenti climatici e commentare le recenti modifiche al disciplinare di produzione.

“ll climate change – spiega Accordini – ha imposto nuove modalità di valutazione e analisi nella conduzione del vigneto. Poichè in Valpolicella le vigne si trovano da 80 a 600 metri di altitudine, diventa naturale, se non necessario, che ogni viticoltore possa trovare il miglior modo per dare espressione e valore al proprio vigneto, senza per questo aver paura di snaturare il prodotto Valpolicella”.

Ben vengano dunque soluzioni come quelle adottate di recente nel disciplinare, che consentono di poter aumentare la percentuale di uve di Corvinone, vitigno che ha dimostrato di essersi adattato molto bene alle nuove condizioni climatiche, specie in collina, nella produzione dei vini Doc e Docg della denominazione”, continua Accordini.

LA VENDEMMIA 2019

Dalle uve della vendemmia 2019, la premessa di vini Amarone “più affini al gusto contemporaneo”. In attesa di verificare i risultati delle future vendemmie della cantina cooperativa negrarese – 230 soci viticoltor per 700 ettari di vigneto dislocati soprattutto nelle colline della Valpolicella Classica – Accordini anticipa le sue considerazioni sulla vendemmia 2019, iniziata una decina di giorni più tardi e con volumi ridotti del 15-20 per cento rispetto al 2018.

La vendemmia in Valpolicella ci riserva sempre delle sorprese, dopo anni di grande caldo nella fase di maturazione finale, in cui veniva privilegiato l’accumulo zuccherino rispetto a quello aromatico, abbiamo avuto, finalmente, un’annata in cui le basse temperature, unite alle escursioni termiche elevate, hanno consentito un ottimo accumulo di sostanze coloranti e una buona acidità”.

“Nonostante le abbondanti piogge del mese di maggio – evidenzia Accordini – le uve sono sane e spargole, particolarmente adatte, quindi, all’appassimento dell’Amarone. Avremo quindi vini con espressioni più territoriali, di maggior longevità e freschezza”.

“Caratteristiche queste – conclude Accordini – adatte a produrre vini Amarone dal gusto più contemporaneo e moderno, ricercato oggi dai consumatori. Adesso, come sempre, siamo nelle mani del meteo, che se ci regalerà  giorni freschi e ventilati, consentirà di trovare riscontro a queste premesse, prima nelle uve e poi nei vini”.

Categorie
news news ed eventi

Terregiunte: marcia indietro di Masi e Vespa dopo l’attacco dei Consorzi


Terregiunte
, finalmente, è quello che è: un vino da tavola, come il Tavernello. Il ravvedimento (tardivo, in verità) è degli stessi Bruno Vespa e Sandro Boscaini (Masi Agricola), che hanno eliminato dal sito web ufficiale tutti i riferimenti all’Amarone e al Primitivo di Manduria. Una Docg e una Doc che non potevano essere nominati per fini commerciali.

Ora, sul portale del”Vino d’Italia” Terregiunte, la descrizione parla chiaro: “Blend Costasera Masi 2016 e Raccontami Vespa 2016 dal color rosso rubino profondo. Al naso balsamico con sentori di tabacco, amarena, mirto, prugna con un pizzico di cacao. Al palato la struttura è compatta, progressiva, densa e golosa. Sapido e potente, è caratterizzato da tannini eleganti e setosi. Piacevolissimo il finale con note di ciliegia e marasca”.

Tutto bellissimo, se non fosse che nel can can mediatico generato dopo la presentazione di Terregiunte a Cortina, l’etichetta abbia potuto beneficiare (anche sui media) della notorietà dell’Amarone Docg e del Primitivo di Manduria Doc.

Proprio a causa di questo uso improprio delle due Denominazioni, il Consorzio di Tutela Vini Valpolicella (il territorio dove viene prodotto l’Amarone) e il Consorzio per la Tutela del Primitivo di Manduria si sono schierati duramente contro le scelte di marketing e comunicazione del duo Masi-Vespa.

Resta il fatto che, nel nome di un “Vino d’Italia” nato per essere venduto principalmente in Cina, le due aziende abbiano deciso di declassare un Amarone e un Primitivo di Manduria.

A premiare il “vinaggio” firmato dagli enologi Riccardo Cotarella (per Futura 14 di Bruno Vespa) e Andrea Dal Cin (per Masi Agricola) sarà il mercato, non abbiamo dubbi. L’opinione pubblica, un po’ meno.

E all’appello, ora, mancano solo i commenti ufficiali dei diretti interessati, tra cui il governatore del Veneto, Luca Zaia, e il suo omologo pugliese, Michele Emiliano. Zaia, infatti, ha presenziato personalmente all’evento “Terregiunte” a Cortina. Emiliano si è invece collegato via Skype dal suo ufficio.

Categorie
news news ed eventi

Valpolicella, Ripasso, Amarone e Recioto. In Gazzetta le modifiche al disciplinare


Iter concluso per le modifiche dei quattro disciplinari di produzione di “Valpolicella“, “Valpolicella Ripasso“, “Amarone” e “Recioto” che, dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, sono ora esecutive per tutta la filiera della Denominazione.

Sono quattro i punti principali della revisione normativa attuata dal Consorzio di Tutela Vini Valpolicella: la modifica delle percentuali di uve di Corvinone per i vini Doc e Docg; l’innalzamento da 3 a 4 anni del ciclo vegetativo del vigneto atto a produrre uva per Amarone e Recioto; l’estensione del tappo a vite per il Valpolicella; le nuove disposizioni per la produzione del Valpolicella Ripasso, vino sempre più strategico per l’economia dell’area.

Due le direttrici primarie del Consorzio alla base delle variazioni dei disciplinari introdotti nel 1968 e modificati per l’ultima volta nel 2010: il perseguimento di una politica indirizzata a salvaguardare l’esclusività qualitativa dei vini espressione di questo territorio vocato e a garantire, contemporaneamente, la redditività vitivinicola della denominazione e quindi la remuneratività alle aziende.

“L’evoluzione costante dei mercati, la fluttuazione della domanda di vini della nostra denominazione e il rapido incremento del vigneto complessivo della prima Dop di vino rosso del Veneto cresciuto di quasi il 30% negli ultimi 10 anni e oggi prossimo agli 8.200 ettari di superficie vitata – ha commentato oggi Andrea Sartori, presidente del Consorzio Tutela Vini Valpolicella (nella foto) – ci hanno spinto ad adottare una visione e una programmazione di lungo termine”.

“Le nuove disposizioni – ha proseguito – sono il risultato di un’attività consortile sempre più indirizzata alla qualità, che oggi è un valore oggettivo imprescindibile di un brand famoso in tutto il mondo, sul quale le aziende della Valpolicella hanno fondato la propria reputazione e il proprio posizionamento sui mercati esteri”.

“I nuovi disciplinari – ha concluso il presidente, Andrea Sartori – offrono spunti per futuri confronti in ottica di una ulteriore gestione qualitativa del prodotto”.

LE PRINCIPALI MODIFICHE DEI DISCIPLINARI

  • NUOVA NORMA COMUNE A TUTTI I DISCIPLINARI: MODIFICA PERCENTUALI DI UVE DA VITIGNO CORVINONE PER VINI DOC E DOCG

Guarda al cambiamento climatico, alla vocazionalità intrinseca del terroir e delle rispettive zonazioni produttive, ma anche a una tendenza già affermata tra i produttori di collina, la nuova norma che modifica le percentuali di uve da vitigno Corvinone nella produzione dei vini Doc e Docg della denominazione.

Infatti, secondo il nuovo articolo 2 comune a tutti i disciplinari, è data facoltà ai viticoltori di innalzare la percentuale delle uve Corvinone nella produzione dei vini di origine ‘Valpolicella’, consentendone l’utilizzo anche a totale sostituzione della Corvina.

Così, con l’entrata in vigore della norma, l’utilizzo delle uve Corvinone è ammesso per un’incidenza compresa tra il 45 e il 95%; prima era fino ad un massimo del 50%.  Resta invariata la quota di Rondinella la cui percentuale è ammessa dal 5 al 30%.

“Da un punto di vista fitosanitario, le analisi che abbiamo condotto – ha spiegato in conferenza stampa il vicepresidente del Consorzio Tutela Vini Valpolicella, Daniele Accordini – dimostrano che il Corvinone è meno sensibile allo stress idrico e al mal dell’esca rispetto alla Corvina”.

“E se da un punto di vista fenologico – ha continuato Accordini – le due varietà sono simili sia in fase di germogliamento che di fioritura e maturazione, sotto il profilo organolettico le degustazioni condotte hanno evidenziato che nelle annate migliori il Corvinone può esprimere caratteristiche anche superiori alla Corvina”.

La nuova disposizione dei disciplinari, quindi, recepisce non solo un orientamento già rappresentato dalle aziende della Valpolicella, ma anche le potenzialità termiche di questo vitigno soprattutto negli impianti di collina.

La scelta di permettere un maggior impiego delle uve Corvinone, quindi, tiene conto sia delle specifiche caratteristiche varietali di questo vitigno rispetto alla Corvina, che del nuovo corso climatico già registrato anche in Valpolicella, soprattutto in altura.

Anche gli studi condotti dal Crea-Vit di Conegliano in diverse annate hanno dimostrato che il Corvinone garantisce una macrocomposizione di zuccheri e acidi conformi a quelli della Corvina. Anche dal punto di vista del colore non è stata riscontrata alcuna variazione.

  • MODIFICA DISCIPLINARI AMARONE E RECIOTO (art.4, comma 2)

È sempre la ricerca e il potenziamento della qualità il fil rouge che ha portato il Consorzio a riscrivere l’articolo 4 dei disciplinari delle due Docg della denominazione. Secondo il nuovo disposto, le uve destinate a diventare Amarone devono provenire da vigneti che hanno raggiunto almeno il 4° ciclo vegetativo. Allo stesso modo non si potranno rivendicare uve per la produzione di Recioto prima del quarto anno di vita del vigneto (prima il riferimento era ai 3 anni).

  • MODIFICA DISCIPLINARE AMARONE (art.6)

Recupero di uno stile tradizionale con il passaggio da 12 g/l a 9 g/l di zuccheri residui, grazie al nuovo metodo ufficiale OIV per la loro determinazione.

  • MODIFICA DISCIPLINARE VALPOLICELLA DOC: TAPPO A VITE (art. 8)

Punta a favorire l’ingresso e il posizionamento del Valpolicella Doc sui mercati internazionali, la modifica dell’art. 8 del relativo disciplinare che estende l’uso del tappo a vite anche al Valpolicella con menzioni e/o specificazioni varie (per esempio “Classico” o “Valpantena”) tra i sistemi di chiusura delle bottiglie comprese tra 0,375 e 1,5 litri.

  • MODIFICA DISCIPLINARE VALPOLICELLA RIPASSO DOC

“Definire la pratica del ripasso; qualificare il prodotto nella piramide della denominazione; eliminare la pratica del contoterzismo delle vinacce. Sono gli obiettivi-guida che il Consorzio Tutela Vini ha esplicitato nel nuovo articolo 5 del disciplinare del Valpolicella Ripasso”.

Così Marco Sartori, vicepresidente dell’organismo di Tutela, ha introdotto oggi la nuova norma che stabilisce che il Valpolicella Ripasso debba contenere una percentuale obbligatoria del 10%, fino a un massimo del 15%, di vino atto a diventare Amarone e/o Recioto lasciato sulle vinacce dopo la loro svinatura.

“Finalmente, – ha proseguito il vicepresidente – si è fatta chiarezza su una tecnica tanto antica quanto soggetta a diverse interpretazioni. Il criterio adottato nella regolamentazione ora vigente fa riferimento al processo qualitativo di rifermentazione di una denominazione, quella del Valpolicella Ripasso – ha concluso Marco Sartori – che nel decennio 2008-2018 ha registrato un’impennata produttiva del 128%”.

L’operazione del ripasso deve avvenire in un’unica soluzione con una durata minima di 3 giorni. L’articolo 5 stabilisce anche che il vino destinato a Valpolicella Ripasso e le vinacce debbano appartenere allo stesso produttore che effettua, o fa effettuare per proprio conto, le operazioni di rifermentazione per ottenere questa tipologia di vino.

Categorie
news news ed eventi

Blocco totale degli impianti per l’Amarone. Sartori: “Serviva una scelta coraggiosa”


SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA –
Stop agli impianti di nuovi vigneti utili alla produzione di Amarone in Veneto. La misura, della durata di 3 anni, entrerà in vigore dal primo agosto e contempla “un periodo transitorio di 6/12 mesi per la messa a punto dei sistemi di controllo da parte delle strutture preposte”.

La richiesta di dare un freno alla produzione di Amarone arriva dal Consorzio di Tutela Vini Valpolicella guidato dal presidente Andrea Sartori, in carica dal maggio 2017 e alla guida di una delle cantine più in vista della Denominazione, anche dal punto di vista dei numeri.

Una decisione, quella del Cda dell’ente di Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR), presa per “riequilibrare il mercato attraverso una gestione controllata della superficie vitata e della relativa capacità produttiva”. È di oggi la pubblicazione da parte di Regione Veneto sul Bollettino ufficiale regionale (Bur).

“Il successo dei vini della Valpolicella – evidenzia Sartori – è piuttosto recente e anche per questo ha bisogno di essere gestito al meglio. Negli ultimi 10 anni il territorio ha visto crescere la propria superficie vitata di circa il 30%, con un incremento produttivo che sfiora il 40%, con un +50% di uve messe a riposo per Amarone e Recioto”.

Per il numero uno del Consorzio veronese “servivano scelte coraggiose e coscienziose per garantire la corretta remuneratività della filiera e la tenuta del prezzo medio”.

“Per questo – continua Andrea Sartori – in sede di assemblea dei soci abbiamo di recente approvato misure straordinarie di riduzione sia delle rese che della cernita delle uve destinate all’appassimento e richiesto il blocco degli impianti. Una politica contenitiva, questa, in via di adozione anche da parte di altre grandi Doc italiane“.

I NUMERI

Il blocco riguarderà tutto il potenziale viticolo della denominazione (DO) Valpolicella. Accanto alle varietà principali (Corvina, Corvinone, Rondinella) saranno infatti comprese anche tutte le varietà complementari ammesse nei disciplinari di produzione.

Sono 2.300 i viticoltori della Valpolicella coinvolti nell’Erga omnes gestita dal Consorzio. Quasi 8.200 gli ettari di vigneto e una produzione complessiva della Denominazione di oltre 60 milioni di bottiglie. La produzione di Amarone è di circa 17 milioni bottiglie per un giro d’affari di 334 milioni di euro, dato che sale a 600 milioni di euro se si considera l’intera denominazione.

Prima Dop rossa del Veneto e tra le principali in Italia, la Valpolicella “è un esempio di economia agricola – ricorda il Consorzio di Tutela – con un valore fondiario che in certe zone supera i 500 mila euro a ettaro e un forte impatto anche sul piano datoriale, con una spesa media aziendale per le retribuzioni dei propri addetti di circa 100 mila euro per azienda.

Categorie
news news ed eventi

#oggirosa: un brindisi con il Chiaretto di Bardolino

Venerdì 21 giugno, primo giorno d’estate, si terrà #oggirosa, manifestazione promossa dal Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino per celebrare l’arrivo della bella stagione con il Chiaretto di Bardolino, il “vino rosa” della sponda veronese del lago di Garda.

L’iniziativa prevede una serie di aperitivi, cene e degustazioni e coinvolgerà cantine, enoteche, wine bar e ristoranti del territorio gardesano e della Valpolicella. A Torri del Benaco, sul Molo De Paoli, ci sarà l’aperitivo in rosa con AIDO, accompagnato dalla musica della Old Pepper Jess Band. Per l’occasione, grazie al Comune di Torri, all’imbrunire il Castello Scaligero verrà illuminato di rosa.

A Bardolino l’Hollywood Dance Club, tra i più celebri locali del lago di Garda, aprirà sulle note dei Friday Sinatra. A bordo piscina, durante l’happy hour, si festeggerà con il Bardolino Chiaretto Heaven Scent di Vigneti Villabella. L’azienda agricola Bigagnoli, invece, brinderà a #oggirosa sia a Calmasino di Bardolino, con un aperitivo in cantina, che a Garda, all’OsteriaA22.

Al ristorante Oseleta di Cavaion Veronese, una stella Michelin, lo chef Giuseppe D’Aquino abbinerà le sue creazioni al Chiaretto di Bardolino di Villa Cordevigo e Vigneti Villabella in una cena esclusiva, realizzata per l’occasione, a partire dalle ore 20.

Tenuta La Presa, invece, offrirà un aperitivo di Bardolino Chiaretto nei ristoranti El Brol a Costermano sul Garda, Bonaparte a Rivoli Veronese e Miralago a Pastrengo. In Valpolicella, a Pedemonte, al Wine Shop di Tommasi Family Estates, verrà offerto un calice di Bardolino Chiaretto Granara e sarà possibile acquistare i tre “vini rosa” prodotti sul lago di Garda, in Oltrepò Pavese e in Puglia ad un prezzo scontato. Sempre a Pedemonte, anche l’azienda Santa Sofia applicherà degli sconti sull’acquisto di Chiaretto di Bardolino.

Giunta alla sua seconda edizione, la campagna #oggirosa è nata per volontà dei sei Consorzi (Chiaretto di Bardolino, Chiaretto Valtènesi, Cerasuolo d’Abruzzo, Castel del Monte, Salice Salentino, Cirò e Melissa) che hanno aderito a RosAutoctono, l’Istituto del “Vino Rosa” Autoctono Italiano. La manifestazione infatti è la risposta nazionale all’International Rosè Day, in programma il 28 giugno in Provenza e dedicato esclusivamente ai rosé provenzali.

Non solo a Bardolino e in Valpolicella dunque, ma anche negli altri territori della penisola si festeggerà l’estate con una serie di eventi e iniziative dedicate ai “vini rosa”.

Categorie
Approfondimenti

Il Consorzio tutela vini Valpolicella vola in Giappone

Sant’Ambrogio di Valpolicella – La Valpolicella accelera la promozione dei propri vini nel Sol Levante, forte dei primi positivi effetti dell’accordo commerciale Ue-Giappone entrato in vigore da febbraio.

Due le masterclass previste il 6 giugno a Tokyo in un periodo di massima attenzione verso le produzioni made in Italy, che secondo le ultime rilevazioni di Nomisma Wine Monitor (fonte dogane) hanno messo a segno una crescita tendenziale in valore nel primo trimestre del 3,4%.

UN MERCATO IN CRESCITA
Il Giappone è da tempo uno dei mercati strategici più interessanti per il nostro territorio – ha detto il direttore del Consorzio tutela vini Valpolicella, Olga Bussinelloe lo è ancora di più oggi, con un accordo bilaterale destinato a incrementare le nostre quote di mercato nel Paese culturalmente più maturo in campo enoico dell’Asia Orientale. I primi effetti, secondo quanto rilevato, indicano il sorpasso dell’Italia sul Cile, che perde quasi il 25% delle proprie vendite, e un aumento dei vini fermi imbottigliati made in Italy del 7%, a fronte di una domanda complessiva sul segmento a -4%. Segnali positivi questi – ha concluso Bussinello – che fanno ben sperare in un ulteriore salto di qualità dei rossi Dop del Veneto, per il 70% rappresentati dalla Valpolicella, che hanno chiuso il 2018 a +14,5%“.

L’Italia è ora il secondo fornitore di vino in Giappone dietro alla Francia, che anche grazie allo Champagne domina il trimestre con un +12,3% a valore e una quota di mercato monstre (55%). Bene anche gli indicatori legati al prezzo medio del prodotto italiano, in discreta crescita a 4,12 euro al litro. Tra gli altri Paesi perdono tutti i principali competitor extraUe (Cile, Usa e Australia), mentre risale prepotentemente la Spagna (+20%), anch’essa beneficiata da un partenariato che sul vino prevede l’azzeramento progressivo di dazi, una voce che sino a qualche mese fa pesava per circa il 15%.

Le 2 masterclass, programmate dal Consorzio tutela vini Valpolicella presso gli uffici della Camera di Commercio italiana in Giappone, coinvolgeranno i vini di 12 aziende associate e saranno condotte dal Valpolicella Wine Specialist, Irving So.

LE AZIENDE PARTECIPANTI
Bettili Cristiana, Cantina Valpantena Verona, Clementi, Gerardo Cesari, Ilatium, Le Guaite di Noemi, Mazzi, Novaia, Tenuta S. Maria di Gaetano Bertani, Valentina Cubi, Vigneti di Ettore, Zeni 

CONSORZIO PER LA TUTELA VINI VALPOLICELLA
Nato nel 1924 è una realtà associativa che comprende viticoltori, vinificatori e imbottigliatori della zona di produzione dei vini della Valpolicella, un territorio che include 19 comuni della provincia di Verona. La rappresentatività molto elevata (80% dei produttori che utilizzano la denominazione) consente al Consorzio di realizzare iniziative che valorizzano l’intero territorio: il vino e la sua terra d’origine, la sua storia, le tradizioni e le peculiarità che la rendono unica al mondo.

Il Consorzio annovera importanti ruoli istituzionali: si occupa della promozione, valorizzazione, informazione dei vini e del territorio della Valpolicella, della tutela del marchio e della viticoltura nella zona di produzione dei vini Valpolicella, della vigilanza, salvaguardia e difesa della denominazione.

L’area di produzione è molto ampia ed è riconducibile a tre zone distinte: la zona Classica, (Sant’Ambrogio di Valpolicella, San Pietro in Cariano, Fumane, Marano e Negrar); la zona Valpantena, comprendente l’omonima valle; la zona DOC Valpolicella, con Verona, Illasi, Tramigna e Mezzane.

Le varietà autoctone che danno vita ai vini delle denominazioni vini Valpolicella sono: Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara. I vini della denominazione sono il Valpolicella doc, il Valpolicella Ripasso doc, l’Amarone della Valpolicella e il Recioto della Valpolicella entrambi docg

Categorie
degustati da noi vini#02

Brolo dei Giusti di Cantina Valpantena: primi Amarone e Valpolicella certificati Viva


VERONA –
Brolo dei Giusti, linea di alta gamma di Cantina Valpantena Verona, ottiene la certificazione Viva – La sostenibilità nella vitivinicoltura in Italia per i vini Amarone della Valpolicella Docg 2011 e Valpolicella Superiore Doc 2013. È la prima volta che la certificazione viene assegnata a dei vini della Valpolicella.

Viva è frutto di un progetto specifico voluto dal Ministero dell’Ambiente per il settore del vino che ha come obiettivo l’individuazione di uno standard di gestione sostenibile, misurabile e univoco. Brolo dei Giusti ha superato una serie di verifiche iniziate oltre due anni fa, affrontando i test nei quattro requisiti richiesti dal disciplinare relativamente ad aria, acqua, vigneto e territorio.

L’indicatore Aria esprime il totale delle emissioni di gas ad effetto serra associate, direttamente e indirettamente, al ciclo di vita di una bottiglia di vino da 0,75 espresso in kg di CO2 equivalenti (per l’Amarone di 1,02 kg di CO2 e per il Valpolicella di 0,96 kg di CO2).

L’indicatore Acqua esprime il volume di acqua dolce consumata per la produzione di una bottiglia di vino da 0,75 (1.324 l/bottiglia per l’Amarone e di 768 l/bottiglia per il Valpolicella).

Entrambe le etichette hanno ricevuto la A (minimo impatto) per l’indicatore Vigneto, che ha come compito valutare le pratiche di gestione agronomica, gestione del suolo e altre attività aziendali che possono influenzare la biodiversità.

Infine l’indicatore Territorio ha dimostrato che l’azienda ha soddisfatto i requisiti socio-economici valutando positivamente le conseguenze delle attività aziendali sul territorio, inteso sia come ambiente sia come comunità umana.

La certificazione VIVA – spiega Luigi Turco, presidente di Cantina Valpantena – rappresenta il punto di arrivo di un percorso di crescita qualitativa all’insegna dell’ecosostenibilità lungo tutto il processo produttivo. È un mezzo di garanzia e trasparenza al consumatore finale oltre che un biglietto da visita per i prodotti made in Italy sui mercati internazionali. Siamo orgogliosi di essere stati i primi qui in Valpolicella”.

La linea Brolo dei Giusti ha debuttato nel 2018 per il sessantesimo anniversario dell’azienda. L’Amarone della Valpolicella DOCG 2011 e il Valpolicella Superiore DOC 2013 sono prodotti da uve coltivate nei vigneti condotti direttamente dalla cooperativa Valpantena. In totale 20 mila bottiglie numerate con etichetta serigrafata, in modo da rimanere integra nel lungo affinamento che il vino può affrontare.

Categorie
Approfondimenti

Valpolicella: 22 cantine a Vinitaly 2019

VERONA – Il Consorzio Vini Valpolicella sarà presente a Vinitaly (padiglione 8, stand H3-H2 – Veronafiere, 7-10 aprile) con una collettiva di 22 aziende e un calendario di eventi pensato per il trade estero.

Si inizia domenica 7 aprile alle ore 15.00 con “The freshness of Valpolicella, the elegance of Amarone and the sumptuousness of Recioto”, la masterclass esclusiva, in lingua inglese, dedicata ad operatori internazionali di settore presentata da Filippo Bartolotta, giornalista e anche docente del Valpolicella Education Program (VEP).

Una degustazione per scoprire l’identità, gli stili e le tecniche di vinificazione dei vini della Valpolicella doc e il metodo tradizionale dell’Appassimento. In questa occasione sarà presentata la terza edizione del corso di alta formazione VEP, in programma a gennaio 2020.

Nell’arco della stessa giornata anche il convegno “Protezione e valorizzazione del Made in Italy nel settore vitivinicolo” organizzato da Ugivi (Unione Giuristi della Vite e del Vino), che vedrà tra i relatori il direttore del Consorzio, Olga Bussinello che parlerà de Il ruolo dei consorzi di tutela nella valorizzazione e protezione delle dop (Sala Respighi).

Lunedì 8 aprile oltre ai tradizionali tasting condotti da ONAV, in abbinamento con formaggi del Consorzio Asiago DOP e prodotti della pasticceria Perbellini, presso lo stand del Consorzio Vini Valpolicella andrà in scena il primo Contest VEP 2019: la prova scritta con blind tasting finale sulla Valpolicella e i suoi vini. Il vincitore avrà accesso immediato al prossimo Valpolicella Education Program in occasione di Anteprima Amarone 2016.

“Vinitaly è una tappa fondamentale del programma di promozione perseguito dal Consorzio a favore di tutte le aziende della denominazione – spiega Olga Bussinello, direttore del Consorzio Vini Valpolicella. “In particolare, il nostro obiettivo resta quello della internazionalizzazione e della valorizzazione dell’intera denominazione che vale 600 milioni di euro, trainata dal brand Amarone che l’anno scorso ha raggiunto una quota export del 65%”.

Il calendario delle attività del Consorzio a Vinitaly prosegue martedì 9 e mercoledì 10 aprile, con gli abbinamenti Amarone e Recioto – sigaro toscano; un’iniziativa organizzata per il secondo anno consecutivo in collaborazione con il “Club Amici del Toscano®” (Truck esterno adiacente al padiglione 9) e Amarone e cioccolato di Modica, insieme al Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica, presso l’area dedicata del Mipaaft (ingresso pianoterra – Palaexpo).

Infine, per tutta la durata della manifestazione, On Air Radio Studio+ trasmetterà in diretta dallo stand del Consorzio, con focus e interviste ai principali player del settore del vino italiano su mercato, tracciabilità e tutela, new generation e i nuovi valori del vino.

LE CANTINE
Adalia – Corte Sant’Alda, Benazzoli, Bertoldi, Bonazzi Badin, Ceschi – Brugnoli, Colle Cerè di Cesare Righetti, Corte Aleardi, Corte Archi, Damoli Bruno, Dolcevera, Flatio, Fumanelli, Le Calendre, Le Marognole, Montecariano, Montenigo, Salgari, Tamburino Sardo di Fasoli Adriano e figli, Terre di Leone, Vigneti di Ettore, Villa San Carlo, Pietro Zanoni

LE CANTINE PRESENTI NEL WINE BAR
Albino Armani, Aldegheri, Bolla, Bottega, Cà dei Frati, Cantina di Castelnuovo, Cantina Valpantena Verona, Cantine Riondo, Clementi, Colle Cerè di Cesare Righetti, Corte Adami, Corte Cavedini, Corte Merci, Corte Saibante, Dal Cero In Valpolicella, Enoitalia, Fattori, Franchini Agricola, La Collina dei Ciliegi, Le Guaite di Noemi.

E ancora: Le Vigne di Giorgio, Massaro Norma, Massimago, Montenigo, Novaia, Paolo Cottini, Pasqua Vigneti e Cantine, Premium Wine Selection, Roccolo Grassi, San Rustico, Santa Sofia, Sartori di Verona, Tenute Salvaterra, Terre di Leone, Tinazzi, Vigneti di Ettore, Villa San Carlo, Villabella, Pietro Zanoni, Zýmē.

Categorie
news

Nasce Montresor Heritage: accordo con Terre Cevico, ViteVis e Valpantena


VERONA –
Cantine Giacomo Montresor, storica cantina di Verona, entra in società con Terre Cevico, ViteVis e Cantina Valpantena e diventa “Montresor Heritage“. L’annuncio questa mattina, in occasione di una conferenza stampa indetta ad hoc. L’obiettivo è una crescita del 30% del fatturato nei prossimi anni. Passando soprattutto da un consolidamento dell’export.

“Un progetto che mette a disposizione il capitale cooperativo e tutto il suo sistema di valori per la crescita dell’export e per un ulteriore rafforzamento del legame con il territorio in cui si sviluppano i nostri vigneti Montresor”, spiega Marco Nannetti, presidente Montresor, alla guida del nuovo Cda.

Sono in programma investimenti per circa 2,5 milioni di euro complessivi. Da alcuni mesi sono già stati avviati i progetti sui diversi cru di Amarone, Valpolicella, Soave e Lugana. Da subito alcuni interventi, con un nuovo fruttaio destinato alla produzione dell’Amarone e del Ripasso, una riorganizzazione della bottaia e una linea di imbottigliamento innovativa.

Nell’unità locale “Vidussi” a Capriva del Friuli, nel Collio Goriziano, verranno realizzati circa 10 ettari di nuovi vigneti tra Ribolla Gialla e Sauvignon, portando a 35 quelli complessivi.

Un restyling del marchio aziendale, d’ora in poi “Montresor Heritage”, che riprende la storia ultracentenaria della famiglia Montresor e tanti progetti di marketing per lo sviluppo in grande stile di una realtà che ha fatto la storia della Valpolicella.

“Siamo molto entusiasti del progetto. In questa fase siamo desiderosi di contribuire alla rapida crescita del gruppo”, commenta Luciano Arimini, vicepresidente ViteVis, nata da Cantina Colli Vicentini e Cantina di Gambellara.

Luigi Turco, presidente Cantina Valpantena, aggiunge: “Questa è una bella sfida da affrontare e vincere nel solco della qualità. Da qualche decennio perseveriamo in questo concetto, col nostro lavoro sia in cantina sia in campagna”.

“Non posso che plaudere all’iniziativa, anche perché nel 2000 abbiamo effettuato la stessa operazione con successo, così come Bolla che è entrata in Giv e così come Cesari è stato acquisito da Caviro 5 anni fa. La nuova società sarà un valore aggiunto per Verona”, ha commentato il presidente del Consorzio di Tutela Vini Valpolicella, Andrea Sartori.

Dove incontrare il nuovo corso di Montresor, oltre a quello passato? Al Prowein di Dusseldorf, dal 17 al 20 marzo. Poi a Vinitaly 2019 (padiglione 8, stand E6), dal 7 al 10 aprile, dove sarà allestito lo stand delle linee moderne, senza tralasciare la storia e la tradizione che ha sempre contraddistinto Montresor.

Con Edoardo Montresor, che si occupa del marketing, la cantina veronese è alla quarta generazione. Tra le tappe fondamentali va ricordato il 1906, anno della prima esportazione negli Stati Uniti di Montresor.

Nel 1921 la prima bottiglia satinata per proteggere il vino durante le spedizioni, col nome di “Mula”, probabile soprannome di un’amante del bisnonno. Nel 1946 la prima bottiglia di spumante. Si arriva così al 2019, col 50% delle bottiglie esportate in 56 Paesi nel mondo.

I NUMERI DELLE COOP E IL NUOVO CDA
Degni di nota anche i numeri espressi dalle cooperative della nuova società Montresor Heritage. Terre Cevico – Viticoltori dal 1963 conta 5 mila conferitori e 7.500 ettari di vigneto. ViteVis Cantine ha una base sociale di mille viticoltori e 2.200 ettari di vigneti. Cantina Valpantena fa forza su 330 famiglie e 800 ettari di vigneti.

Un gruppo che, assieme, annovera dunque 6.330 viticoltori, 10.500 ettari di vigneti e 270 milioni di euro di ricavi. Gli ettari complessivi, nell’area produttiva di Montresor Heritage, saranno dunque 3 mila.

Il nuovo Consiglio di Amministrazione, oltre al presidente Marco Nannetti, vede Luciano Arimini vicepresidente. I consiglieri della nuova società sono 6: Paolo Galassi, Alberto Medici, Alberto Marchisio, Massimo Gallina, Luigi Turco e Luca Degani.

Categorie
a tutto volume news

Di Uomini e di Alambicchi: i “Moschettieri” del Brandy Italiano Artigianale


MILANO –
Un’occasione, un pranzo nella Milano fin troppo intenta a correre e “laürà”, per conoscere e scoprire il Brandy Italiano Artigianale. Quattro distillatori. Ognuno con la sua idea di Brandy. Ognuno col suo prodotto.

Quattro storie e quattro caratteri diversi, accomunati dalla passione per la distillazione, dalla mentalità artigianale e, coincidenza, anche dal momento storico in cui la loro avventura è partita.

LA STORIA
Correva l’anno 1986 quando Guido Fini Zarri, Vittorio Gianni Capovilla e Mario Pojer muovono i primi passi in questo mondo. Era invece il 1984 quando Bruno Pilzer iniziava la sua esperienza in distillazione.

Oltre trent’anni di storia ed esperienza per arrivare oggi a definire il “Brandy Italiano Artiginale”, per definire le linee guida che caratterizzano i quattro prodotti, per poter finalmente dire che questi prodotti hanno una loro precisa identità e non temono confronti.

E così oggi Gianni, Guido, Bruno e Mario si ritrovano fianco a fianco con uno scopo, una missione. Non più solo “fare” artigianalità ma anche “raccontare” l’artigianalità.

Raccontare al grande pubblico il loro sistema di valori fatto di selezione della materia prima, del seguire con attenzione il processo di fermentazione, di utilizzo di alambicchi che estraggano delicatamente gli aromi, di evitare manipolazioni aggiunte di zucchero o caramello, di invecchiamenti lenti e naturali “per tutto il tempo che serve”.

L’esigenza ed il desiderio di comunicare correttamente il Brandy Italiano Artigianale nasce dalla constatazione di come l’industria abbia azzerato le differenze fra i prodotti ed allineato, omogeneizzato, la percezione degli stessi finanche a far virtualmente diventare un distillato un liquore e viceversa.

E così oggi per “l’uomo della strada”, un distillato di vino (il Brandy per l’appunto) o un distillato di vinaccia (la grappa) sono concettualmente la stessa cosa di un limoncello o di un amaro (senza nulla togliere a quest’ultimi).

“L’artigiano fa il prodotto come vuole lui e spera che piaccia. L’industria fa il prodotto per il mercato.” È in queste parole di Guido Fini Zarri la spiegazione di quell’omologazione. Basti pensare che in Italia si contano 128 grappaioli e solo la metà circa possiede alambicchi da distillazione.

Ecco quindi i nostri 4 Moschettieri alla ricerca non solo della “qualità” ma anche della “particolarità” e della “peculiarità” nelle loro produzioni.

Scelta di materie prime identificative del territorio: Trebbiano Romagnolo per i Brandy di Villa Zarri, Lagarino per Pilzer, Schiava e Lagarino per Pojer e Sandri, Valpolicella per il Brandy di Capovilla.

Grande sapienza nell’utilizzo dell’alambicco, perché, come dice Bruno Pilzer, nato grappaiolo, “il distillato di vinaccia ha una grande potenza aromatica e puoi essere elegante o potente nel distillare. Il vino invece è sottile: o sei bravo o niente”.

Attenta selezione delle botti, dalle 300 litri non tostate utilizzati da Pilzer alle barique da 225 litri di Capovilla fino alle botti di secondo passaggio (il primo fatto con Chardonnay) volute da Mario Pojer. Particolarità e peculiarità che ritroviamo nel carattere di questi Brandy Italiani Artigianali.

LA DEGUSTAZIONE
Brandy Portegnac “Historie” 13 anni, Pilzer. Il nome lo prende dalla località dove ha sede la distilleria (Portegnago, in dialetto Potergnac) ma con la mente ci riporta alla Francia. E come i prestigiosi distillati d’Oltralpe “Historie” ci mette un po’ ad aprirsi ed a regalare i propri profumi. Profumi eleganti e raffinati in cui prevalgono le note fruttate di frutti freschi con una chiara vena agrumata. In continua evoluzione è facile, ma non banale, al palato.

Brandy Assemblaggio Tradizionale 10 anni, Villa Zarri. Sorprende piacevolmente per la sua complessità aromatica. Tè nero, leggero boisé, spezie morbide come cannella e pepe bianco. Sul fondo note fruttate che ricordano l’uvetta ed il dattero. Sorso pieno, di buon corpo, e dotato di una piacevole persistenza.

Brandy 1998, Capovilla. Naso pulito, immediato, aperto. Frutti bianchi e rossi che giocano con una freschezza erbacea. Gentile e morbido in bocca avvolge il sorso con pienezza quasi vellutata.

Brandy “Acquavite Divino” 2000, Pojer e Sandri. Grande freschezza olfattiva. Fiori e frutta esotica accompagnati da un piacevole nota mentolata che torna anche nelle persistenza retro olfattiva. Cremoso eppur fresco al sorso risulta pericolosamente beverino.

L’ABBINAMENTO
Qualcosa in più che “interessanti” gli abbinamenti proposti per l’occasione da Stefano Caffarri, chef e scrittore di gastronomia.

Una cucina semplice, quasi domestica, a detta di Stefano. Tre piatti in cui il Brandy diventa un ingrediente ogni volta declinato in modo diverso.

Entrata: Capasanta brasata nel grasso del bue grasso, maionese di coralli, crema di latte di soja (Brandy svaporato).

Minestra: Cappellotti di sfoglia di zucca, ripieno di grana stravecchio, consumato di pollo, polvere di zucca (Brandy crudo a gocce nel brodo).
Piatto di mezzo: Cappello del prete a bassa temperatura (20 ore), fondo bruno al Brandy, pere leggermente marinate (Brandy cotto).
Dessert: selezione di 4 ciccolati selezionati e lavorati da Passion Cocoa, Rho (MI).

Piena libertà di abbinare i quattro Brandy ai piatti per una sperimentazione che lascia sorpresi. Ognuno dei quattro distillati lavora molto bene con ognuno dei quattro piatti ma ognuno lo fa a suo modo, regalando sensazioni diverse. Facendo emergere così la singolarità di ogni Brandy.

L’abbinamento Cibo-Brandy si rivela essere un mondo ancora tutto da esplorare, così come in generale il mondo Cibo-Distillato che ha dato solo qualche piccola dimostrazione. Mondo che che qui ha già dato ottima prova di sé.

[URIS id=30010]
Categorie
news

Amarone 2015: è davvero una grande annata? I migliori assaggi all’Anteprima


VERONA –
 Doveva essere un’annata speciale per l’Amarone, la 2015. Sarà soprattutto il mercato a dare ragione ai tecnici del Consorzio di Tutela Vini Valpolicella e del Crea di Conegliano, che parlano di una vendemmia speciale, quasi irripetibile. La “migliore degli ultimi 30 anni”.

Di certo si fatica a vedere tutta quest’eccellenza nei calici dell’Anteprima Amarone 2015, andata in scena ieri al Palazzo della Gran Guardia di Verona. Sessantanove etichette che il pubblico di winelovers e appassionati potrà gustare oggi, dalle 10 alle 19: sessantacinque le aziende della Valpolicella protagoniste, anche con annate più vecchie (porte aperte anche il 4 febbraio, ma solo per gli operatori del settore).

La verità è che molti campioni di botte promettono meglio dei vini già in bottiglia. Segno di un nuovo stile di produzione, che pare incentrato su una sorta di alleggerimento dei toni più “mascolini” dell’Amarone.

Il risultato (spesso) non è male. Ma a rimetterci è la tipicità della Denominazione, alla luce delle richieste del mercato. E’ un fenomeno tutto italiano. Di fatto, all’Anteprima di Verona 2019, si è assistito al medesimo “trend” in voga dall’altra parte del pianeta dei fine wines italiani: il Piemonte.

All’Anteprima “Barolo, Barbaresco e Roero” di Alba di inizio settimana (qui i migliori assaggi) è parso evidente l’assottigliarsi delle differenze tra Nebbiolo “base” e Nebbioli più affinati, atti a diventare Barolo o Barbaresco.

Così, in Valpolicella, sin troppi Amaroni paiono l’emblema (cosciente) di un’occasione persa: quella di una “annata perfetta”. Le scelte enologiche di molti produttori sembrano aver privilegiato la bevibilità rispetto alla struttura. E a sentire gli stessi vignaioli (tanti), questo era – appunto – l’obiettivo.

Ecco dunque le valutazioni effettuate ieri sui campioni in degustazione all’Anteprima Amarone 2015, suddivise tra vini “già imbottigliati” e “campioni di botte”. Un tasting avvenuto rigorosamente alla cieca, senza cioè conoscere il nome del produttore e dell’etichetta prima di valutarla. Enjoy.

AMARONE DELLA VAPOLICELLA DOCG GIA’ IMBOTTIGLIATO

Zanoni Pietro 2015 “Zovo”: 92/100
Roccolo Grassi 2015: 91/100
Boscaini Carlo 2015 “San Giorgio”: 90/100 — Giovanni Ederle 2015: 90/100

Monte del Frà Classico 2015 “Lena di Mezzo”: 86/100
Albino Armani Classico 2015 “Albino Armani”: 86/100
Tinazzi 2015 “Cà de’ Rocchi La Bastia”: 86/100

Antiche Terre Venete 2015: 85/100
Corte Figaretto Valpantena 2015 “Graal”: 85/100
Riondo-Collis 2015 “Castelforte”: 85/100
Vigneti di Ettore Classico 2015: 85/100
Gamba Classico 2015 “Campedel”: 85/100
Fratelli Degani Classico 2015 “La Rosta”: 85/100

Gerardo Cesari Classico 2015 “Cesari”: 84/100
Corte Archi Classico 2015 “Gli Archi”: 84/100
Bertani Valpantena 2015: 84/100
La collina dei ciliegi 2015: 84/100
Bottega 2015 “Il Vino degli Dei”: 84/100
Accordini Stefano Classico 2015 “Acinatico”: 84/100

Cà dei Maghi Classico 2015 “Camparsi”: 83/100
Zeni 1870 Classico 2015 “Vigne Alte”: 83/100
San Cassiano 2015: 83/100
Domini Veneti Classico 2015 “Domini Veneti”: 83/100
Capurso 2015: 83/100

Pasqua Vigneti e Cantine 2015 “Famiglia Pasqua”: 82/100
Recchia Classico 2015 “Masùa di Jago”: 82/100
Fratelli Degani Classico 2015: 82/100

Aldegheri Classico 2015: 81/100
Ilatium 2015 Campo Leòn: 81/100

CAMPIONI DA BOTTE: VALUTAZIONI 02/02/2019

Valentina Cubi Classico 2015 “Morar” (campione di botte): 90/100
I Tamasotti 2015 (campione di botte): 90/100
Giacomo Montresor Classico 2015 “Capitel della Crosara” (campione di botte): 89/100

Zýmē Classico 2015 (campione di botte): 86/100
Massimago 2015 “Massimago” (campione di botte): 86/100
Cantina Valpantena 2015 “Torre del Falasco” (campione di botte): 86/100

Cà dei Frati 2015 “Pietro Dal Cero” (campione di botte): 85/100
Cà la Bionda Classico 2015 “Vigneti di Ravazzòl” (campione di botte): 85/100
Famiglia Cottini – Montezovo 2015 (campione di botte): 85/100

Monteci Classico 2015 (campione di botte): 84/100
Secondo Marco Classico 2015 (campione di botte): 84/100
Selùn di Marconi Luigi Classico Riserva 2015 (campione di botte): 84/100
Tenuta Chiccheri 2015 “Campo delle Strie” (campione di botte): 84/100
Santi Classico 2015 “Santico” (campione di botte): 84/100
Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani Classico 2015 (campione di botte): 84/100
Novaia Classico 2015 “Corte Vaona” (campione di botte): 84/100
Corteforte Classico 2015 “Corteforte” (campione di botte): 84/100
Fasoli Gino 2015 “Alteo” (campione di botte): 84/100
Fattori 2015 (campione di botte): 84/100
Flatio Classico 2015 (campione di botte): 84/100

Dal Cero in Valpolicella 2015 “Dal Cero” (campione di botte):: 83/100
Falezze Luca Anselmi 2015 (campione di botte): 83/100
Marinella Camerani 2015 (campione di botte n. 50 Vigneto Adalia): 83/100
Clementi Classico 2015 (campione di botte): 83/100
Corte Archi Classico 2015 Riserva “Is” (campione di botte): 83/100
Ceschi Brugnoli Classico 2015 “Cà del Mato” (campione di botte): 83/100
Scriani Classico 2015 (campione di botte): 83/100
Bolla Classico 2015 (campione di botte): 83/100
Santa Sofia Classico 2015 (campione di botte): 83/100

Vigna ‘800 Classico 2015 “Virgo Moron” (campione di botte): 82/100
Marinella Camerani 2015 (campione di botte n. 57 Vigneto Dietro Casa): 82/100
Le Bignele Classico 2015 (campione di botte): 82/100
Cà Rugate 2015 “Punta Tolotti” (campione di botte): 82/100
Benedetti Corte Antica Classico 2015 (campione di botte): 82/100
Cà Botta 2015 “Tenute Cajò” (campione di botte): 82/100

Villa San Carlo 2015 (campione di botte): 81/100
Sartori Classico 2015 “Reius” (campione di botte): 81/100
Le Guaite di Noemi 2015 (campione di botte): 81/100

[URIS id=29320]

Categorie
Approfondimenti

Andrea Sartori: “Amarone? Denominazione giovane, deve puntare sul turismo”

VERONA – “L’Amarone oggi è un vino di grandissimo successo sia in Italia sia all’estero, ma è una Denominazione ancora giovane rispetto ad altre grandi Doc, che risente della propria giovinezza”.

Lo ha detto oggi Andrea Sartori, presidente del Consorzio tutela vini Valpolicella, alla seconda conferenza annuale della Valpolicella, prologo dell’Anteprima Amarone.

“Il posizionamento, anche in rete, è fondamentale ma bisogna evitare di abbassare i prezzi e scongiurare fenomeni di svalutazione del brand”.

“Poi – ha aggiunto Sartori – serve lavorare sulla creazione di vini iconici, ad esempio con la costruzione di ‘librerie’ con le annate più vecchie da offrire a ristoranti e consumatori top. Infine si deve puntare sullo sviluppo di un’offerta turistica premium sul territorio, per cui confidiamo molto nell’azione del ministero, soprattutto all’indomani dell’ufficializzazione del passaggio della delega al turismo dai Beni culturali alle Politiche agricole”.

LA LEVA TURISTICA
Un’opportunità, quella del turismo, che passa anche attraverso la sostenibilità: “C’è bisogno di un lavoro di squadra . ha detto

Olga Bussinello, direttore del Consorzio – dalle amministrazioni locali alle istituzioni nazionali, ma anche e soprattutto sul territorio con i produttori: dobbiamo essere in grado di garantire l’accoglienza, in un’ottica di sostenibilità sotto tutti i punti di vista, economico, etico ed ambientale”.

Trent’anni fa il valore del vino era garantito dalla qualità, oggi la qualità è un prerequisito assolutamente necessario ma non più sufficiente. Il valore sul mercato – ha aggiunto il direttore del Consorzio – è determinato sempre più anche dalla tracciabilità del prodotto, dall’etica nella produzione, fino al rispetto dell’ambiente e delle persone”.

L’ANTEPRIMA
Da domani, riflettori puntati su Anteprima Amarone 2015 (Verona, palazzo della Gran Guardia, 2-4 febbraio) che aprirà con la giornata riservata alla stampa nazionale e internazionale.

In primo piano, il dialogo ‘di filiera’ tra il presidente del Consorzio tutela vini Valpolicella, Andrea Sartori e il ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio (ore 11.00).

A seguire, il matching d’autore “Red Passion e Sorsi di Cultura“, con le incursioni letterarie e cinematografiche tra lo storico e saggista Giordano Bruno Guerri, e Laura Delli Colli, giornalista cinematografica e scrittrice. Fari puntati ovviamente sulla presentazione dell’annata 2015, che si preannuncia molto interessante.

Categorie
Approfondimenti

Bevono, spendono, amano l’Italia. Ecco l’identikit dei consumatori premium

VERONA – Sono disposti a spendere più della media, bevono con più frequenza e in maniera più diversificata, con una maggiore propensione verso etichette europee e made in Italy.

Sono i consumatori premium fotografati oggi da Wine Intelligence per il Consorzio di tutela vini Valpolicella in occasione della seconda conferenza annuale della Valpolicella che annuncia Anteprima Amarone (2-4 febbraio, Palazzo della Gran Guardia di Verona).

Un segmento di appassionati di “fine wine” che rappresenta rispettivamente il 7% e il 12% dei bevitori regolari di vino negli Stati Uniti e in Cina.

Ma, se nel Paese del Dragone i vini di lusso vengono associati al prestigio dell’etichetta, a partire dal produttore, dalla regione di origine o dai punteggi della critica, negli Usa sono le considerazioni sulla qualità del prodotto (invecchiamento e riconosciuta costanza) a prevalere, accompagnate da un’emergente attenzione alla sostenibilità, indicata da 7 premium consumer americani su 10.

Stando all’identikit tracciato, il consumatore premium a stelle e strisce è prevalentemente maschio (66%), più giovane della media dei bevitori di vino (under 35 nel 38% dei casi e solo nel 21% sopra i 54 anni) ed è disposto a spendere più di 20$ a bottiglia.

Dopo i vini californiani, acquistati dal 70% negli ultimi 6 mesi, il premium drinker mette in cantina più vini italiani (59%, grazie a Valpolicella e Amarone, Chianti, Prosecco) che francesi (40%), e dimostra una conoscenza sopra la media anche delle denominazioni venete, con il Valpolicella che sale dal 2% dei bevitori regular al 7% dei premium e l’Amarone dall’1% al 4%.

I consumatori di alta gamma in Cina, invece, tendono ad essere trentenni (con solo il 12% under 29), leggermente più maturi di quelli regolari che si posizionano sotto i 30 in 3 casi su 10 (34%).

Spendono oltre 500 RMB (circa 65 euro) e scelgono prevalentemente vino cinese (47%) e francese (47%), simbolo di prestigio e status sociale, pur dimostrando più attenzione della media nei confronti del vino italiano (scelto dal 30% dei consumer premium cinesi contro il 19% di quelli regular), cileno (25% vs 20%) e spagnolo (22% vs 15%).

Anche qui il Valpolicella vede migliorare la sua penetrazione (dal 3% dei bevitori di vino regolari al 6% di quelli premium), mentre l’Amarone registra risposte pressoché invariate in termini di acquisto (7% dei consumatori regolari e 6% di quelli premium). Nel Paese del Dragone buona anche la notorietà dei vini siciliani, toscani e Barolo.

La seconda conferenza annuale della Valpolicella, evento inserito nella Red Week di Anteprima Amarone, è organizzata dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella in collaborazione con Wine Intelligence (partner scientifico), e il supporto di Banco BPM, Cattolica Assicurazioni, Grafiche Valpolicella; Tebaldi.it; Volkswagen Veicoli Commerciali. Media partner A&F – Repubblica Affari e Finanza.

Categorie
news

Al via la Red Week: il Valpolicella Education Program apre l’Anteprima Amarone 2015

VERONA – Sono 60 le candidature per il Valpolicella education program (Vep) 2019, il corso di formazione sulla prima Dop di vino rosso del Veneto, rivolto agli operatori internazionali del settore ideato dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella in collaborazione con i docenti delle Università degli studi di Verona, Università Cattolica di Milano, Alma – Scuola internazionale di cucina italiana, Nomisma e SIB (Società Italiana Brevetti).

Un programma unico in Italia per un Consorzio che martedì 29 gennaio dà il via alla Red Week di Anteprima Amarone 2015 (palazzo della Gran Guardia 2-4 febbraio) e che punta a creare una rete di “Valpolicella wine specialist” nel mondo.

Un titolo al quale aspirano 25 “studenti” selezionati tra gli iscritti, provenienti da 14 paesi: Usa, Brasile, Giappone, Corea del Sud, Cina, Repubblica Ceca, Canada, Germania, Svezia, Ucraina, Taiwan, Emirati Arabi, Regno Unito e Russia.

Due le giornate di lezioni (29 e 30 gennaio) presso la sede del Consorzio (Villa Brenzoni Bassani, Sant’Ambrogio di Valpolicella), suddivise in 5 ambiti tematici: dagli aspetti legali di etichettatura e promozione allo scenario di mercato, dalle caratteristiche del terroir alle nozioni enologiche, fino alla degustazione.

Tra i professori in cattedra Osvaldo Failla, direttore del Dipartimento di scienze agrarie e ambientali dell’Università degli studi di Milano, Denis Pantini, direttore Nomisma Agroalimentare e Wine Monitor, Paolo Veronesi, avvocato specializzato in diritto della proprietà intellettuale dello studio legale SIB di Verona, Maurizio Ugliano, docente di chimica enologica ed enologia dell’Università di Verona.

E ancora: Pier Luigi Gorgoni, docente di degustazione ed enografia alla scuola Alma e Filippo Bartolotta, giornalista di Decanter Magazine e Spirito di Vino. L’esame finale è previsto per giovedì 31, con verifica scritta e prova pratica in modalità blind tasting, al termine delle quali solo gli studenti con punteggio positivo riceveranno il certificato di specialist.

L’ANTEPRIMA AMARONE 2015
Ricco anche il programma dell’Anteprima Amarone 2015, che si apre sabato 2 febbraio al Palazzo della Gran Guardia di Verona, con il consueto assaggio riservato agli operatori, dalle ore 10 alle 17 (accredito dalle ore 9) con servizio sommelier dedicato.

Alle 11 è previsto il convegno dal titolo “Brand, Valore, Export e Turismo: il poker per l’Italia nel calice”. Un dialogo tra Andrea Sartori, Presidente Consorzio Tutela Vini Valpolicella e il senatore Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo.

Segue “Red Passion e sorsi di Cultura” con Giordano Bruno Guerri, scrittore, giornalista e storico e Laura Delli Colli, giornalista e scrittrice (moderatore:Andrea Andreoli, vicedirettore di Telenuovo). Dalle 12.30 si apre la degustazione ai banchi delle aziende, al pianterreno. In vetrina l’annata 2015 e quelle precedenti.

Il 3 febbraio l’Anteprima Amarone 2015 apre al pubblico, dalle 10:00 alle 19:00. Biglietto di ingresso 40 euro (35 euro con acquisto online). Il 4 febbraio è l’ultima giornata dedicata agli operatori di settore, dalle 10:00 alle 17:00. Biglietto di ingresso: 40 euro (30 euro con acquisto online). Qui l’elenco delle aziende partecipanti.

Categorie
Approfondimenti

Al via Valpolitech, la fiera dell’innovazione tecnologica in viticoltura

Conto alla rovescia per la prima edizione di Valpolitech (20-21 ottobre, quartiere fieristico di Sant’Ambrogio di Valpolicella), la fiera espositiva organizzata dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella e dedicata all’innovazione tecnologica che guarda alla sostenibilità ambientale, economica e sociale delle aziende vitivinicole.

Valpolitech è rivolta a tutte le aziende vitivinicole della Valpolicella ma anche a quelle delle province e regioni limitrofe, e in generale a tutto il pubblico interessato e ai professionisti del settore.

L’esposizione vedrà la partecipazione di ditte operanti nel settore delle macchine agricole per la gestione sostenibile in vigneto, ma anche prodotti e tecnologie per l’enologia basati sui biocontrolli, servizi per ottimizzare la gestione aziendale, e tutto ciò che rappresenti innovazione sostenibile nel settore vitienologico.

Due giornate intense di attività caratterizzeranno una rassegna che sarà ripetuta annualmente grazie anche alla collaborazione del Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella. La manifestazione sarà inaugurata sabato 20 ottobre con il convegno “Innovazione e sostenibilità: le nuove sfide del vigneto Italia.

La case history della certificazione RRR in Valpolicella” che si terrà alle ore 10:00 presso Villa Brenzoni-Bassani e vedrà, dopo i saluti dei partner ufficiali e tecnici dell’evento la partecipazione di Alberto Zannol (Regione Veneto, Direzione Agroalimentare), Eugenio Pomarici (Università di Padova, Professore ordinario), del Presidente del Consorzio Tutela Vini Valpolicella, Andrea Sartori, e del direttore del Consorzio Tutela Vini Valpolicella, Olga Bussinello, in qualità di moderatore.

Nel corso della manifestazione sarà inoltre possibile per produttori e consulenti partecipare a workshop tematici presso la tensostruttura esterna al padiglione 23.

Si inizia sabato 20 ottobre con tre workshop organizzati in collaborazione con Agronotizie del network Image Line (“Quaderno di Campagna: il sistema alla base del controllo, raccolta dati, sicurezza e valorizzazione dell’agricoltura sostenibile” alle 14:00), Edagricole e la redazione di VVQ (“Meno rame in vigneto, meno rame in cantina” alle ore 15:30 e “Vino sostenibile, una sfida da professionisti” alle ore 16:30).

Tre workshop in collaborazione con L’Informatore Agrario completeranno inoltre la giornata di domenica 21 ottobre: “Peronospora: ultime acquisizioni e limitazioni normative” alle ore 11:00, “Mal dell’esca della vite, dal vivaio al vigneto” alle 14:30 e “Gestione del sottofila: alternative al diserbo”, alle ore 15:30.

Valpolitech è organizzata in collaborazione con l’official partner Veronafiere, i technical partner Cattolica Assicurazioni ed Enama e i media partner AgroNotizie del network Image Line, l’Enologo di Assoenologi, L’Informatore Agrario e Vite&Vino di Edizioni L’Informatore Agrario, VVQ e Terra e Vita di Edagricole.

Categorie
Approfondimenti

Valpolicella tour fa tappa a Vancouver, Chicago, Washington DC e Zurigo

Prosegue l’attività di internazionalizzazione del Consorzio Tutela Vini Valpolicella che nel mese di ottobre farà tappa a Vancouver, Chicago, Washington DC e Zurigo.

Si parte il 10 ottobre con il Canada, un mercato strategico per la denominazione che, nel 2017,  ha assorbito il 25% dell’export complessivo di Valpolicella, il 17% di Valpolicella Ripasso e il 6% di Amarone.

Tra le attività in calendario nella città canadese, un walk around tasting e una media dinner, entrambi organizzati in collaborazione con l’agenzia Town Hall Brands, Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e il sostegno del Consolato d’Italia a Vancouver.

Inoltre, nella stessa giornata si svolgerà un contest dedicato agli operatori di settore che darà la possibilità al vincitore di accedere direttamente alla seconda edizione del Valpolicella Education Program (VEP), il corso di certificazione sui vini e sul territorio della Valpolicella per la formazione di nuovi esperti della denominazione (Verona, 29-31 gennaio 2019), senza passare dalla fase di selezione.

Il Valpolicella 50 Anniversary Tour proseguirà poi negli Usa il 15 e 17 ottobre, dove a Chicago sono previsti  tasting e incontri istituzionali. Gli eventi, promossi in sinergia con Balzac Communications & Marketing e il Consorzio Tutela Lugana DOC.

La Svizzera chiuderà le attività internazionali del Consorzio. A Zurigo, il 29 ottobre al Metropol, si terranno un walk around tasting organizzato in collaborazione con Vinum,  il wine magazine numero uno per lettori in Germania, Austria e Svizzera e il Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, oltre a due masterclass istituzionali condotte da Christian Eder, corrispondente per l’Italia di Vinum.

Categorie
Approfondimenti

Riparte il Valpolicella 50 Anniversary Tour

Ai nastri di partenza il Valpolicella 50 Anniversary Tour. Dal 20 settembre al 3 ottobre, infatti, il Consorzio Valpolicella farà tappa in tre delle principali capitali dell’est-Europa: Praga (20 settembre – Parnas Restaurant), Varsavia (26 settembre – Le Regina Hotel) e Kiev (3 ottobre – Hyatt Regency Hotel). Obiettivo: incrementare il posizionamento della Doc, coniugando educazione e promozione.

“Quella dell’Est Europa – spiega Olga Bussinello, direttore del Consorzio Vini Valpolicella – è una delle aree con maggior tasso di crescita della domanda di vino nel mondo e per molti versi meno problematica rispetto ai mercati asiatici”.

“Un supporto all’internazionalizzazione della Doc – conclude Bussinello – che confidiamo possa arrivare anche dai nostri Valpolicella wine specialist: è il caso di Michal Setka, fondatore del magazine ceco Wine & Degustation, che a Praga condurrà una degustazione in veste di specialista della nostra denominazione”.

Categorie
Vini al supermercato

Il vino di Aldi: doppietta Italian Wine Brands – Luca Maroni. La degustazione

Un grande imbottigliatore di vino, Provinco. E un analista sensoriale, Luca Maroni. Questo il binomio con cui Aldi mira a sfondare sul mercato italiano del vino al supermercato.

La multinazionale tedesca ALbrecht DIscount (abbreviato Aldi) ha costruito la propria “cantina” attorno al catalogo di quello che è uno dei maggiori player della Gdo internazionale.

Provinco Italia Spa, ex agglomerato di Cooperative sociali, oggi azienda privata con sede a Rovereto (TN). Un colosso in grado di mettere in bottiglia tutto il Made in Italy vinicolo italiano. Dal Trento Doc al Grillo di Sicilia.

Dal 2015 parte della prima società del Bel Paese quotata in borsa: Iwb (Italian Wine Brands), nata dalla business combination tra Provinco Italia Spa e Giordano Vini, mediante la Spac (Special Purpose Acquisition Company) Ipo Challenger.

“Si tratta di una selezione accurata di prodotti – assicura Aldi – e, proprio per dimostrare la particolare attenzione che riserviamo al vino, collaboriamo con l’analista sensoriale Luca Maroni per la degustazione dei nostri vini, l’assegnazione di un punteggio e la realizzazione della nostra brochure”.

Italian Wine Brands, da sola, vende oltre 48 milioni di bottiglie l’anno, con una quota di export che si assesta sul 75%. Numeri che ne fanno la terza pedina in Italia, escludendo le Cooperative (settimo con le coop).

Impianti di vinificazione, affinamento e imbottigliamento di Iwb si trovano nelle Langhe, in Piemonte. Una seconda cantina è “strategicamente localizzata in Puglia”, a Torricella, in provincia di Taranto.

Ulteriore particolarità: Iwb non possiede vigneti, ma solo le strutture e i macchinari utili per la vinificazione (nella vicina isola di Malta opera così Delicata Winery).

Un “pacchetto” pressoché completo quello che Iwb ha offerto ad Aldi per lo sbarco in Italia, che suona piuttosto rétro in un periodo in cui la Grande distribuzione sta investendo in private label, valorizzando piccoli e medi produttori e cantine sociali, al posto degli imbottigliatori (vedi Iper, la Grande i con “Grandi Vigne” o Coop con “Fior Fiore”).

Va tuttavia considerato che Aldi è un Discount. E quel che emerge dalla nostra degustazione di 20 vini prelevati dal nuovissimo punto vendita di Castellanza, in provincia di Varese, è la sostanziale ricerca di un “every day low price” ulteriormente stressato dal cluster di riferimento.

Curiosa anche la posizione di Luca Maroni nello sbarco di Aldi in Italia. Provinco Italia Spa, di fatto, risulta “secondo miglior produttore italiano” nella Guida 2013 dell’analista sensoriale. Quasi scontato il suggerimento ai tedeschi, forti anche della fama di Provinco sul suo primo mercato di riferimento: la Germania.

LA DEGUSTAZIONE
Tutta un’altra storia quella scritta dalla nostra degustazione. La media dei punteggi da noi assegnati ai vini di Aldi si aggira attorno ai 3/5. Tradotto: sufficienza risicatissima.

Solo tre i vini a cui assegniamo 4 “cestelli” su 5. Si tratta di due etichette della linea “Casteltorre” (proprietà di Schenk Italian Wineries, altra vecchia conoscenza di Maroni che la recensisce a pieni voti nell’assortimento Md Discount): il Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico 2017 (in etichetta Schenk appare come “Cantina del Bacco”) e il Chianti Classico Docg 2016.

Convince anche il Maremma Rosso Toscana Doc “Poggio al Sale”, imbottigliato a Castellina in Chianti da Tenute Piccini Spa: altri 4 “cestelli” della spesa su 5, nella nostra speciale scala di valutazione.

Per il resto è un valzer di 3 e 3,5: vini che, da Nord a Sud Italia, raggiungono una sufficienza supportata soprattutto da un prezzo pieno all’osso, alla portata di tutti i portafogli.

Tra i peggiori assaggi il Metodo Classico Trento Doc (1/5) e il Bonarda dell’Oltrepò pavese (1,5/5).

Deludenti – soprattutto in termini di tipicità – due dei vini più costosi dell’assortimento Aldi Italia: il Barolo Docg 2013 “Giacondi” e, ancor più, l’Amarone della Valpolicella Docg 2015 “San Zenone” (voto 3/5).

Per i più curiosi, ecco l’elenco completo e le valutazioni dei vini di Aldi

1) Prosecco Doc Extra Dry Millesimato 2017, Villa degli Olmi spa: 3,99 euro (2 / 5)

2) Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg “Giotti”, Casa Vinicola Bosco Malera srl (C.V.B.M. Salgareda): 4,49 euro (3 / 5)

3) Franciacorta Brut Docg “Duca Diseo”, Cantina Chiara Ziliani: 7,99 euro (3 / 5)

4) Metodo Classico Trento Doc Brut “Pentagono”, Provinco Italia: 6,99 euro (1 / 5)

5) Grillo Doc Sicilia 2017 “Terre di Lava”, Provinco: 1,89 euro (3,5 / 5)

6) Soave Doc Classico 2017 “Villa Alberti”, Cantina Sociale Cooperativa di Soave (Ci.Esse): 1,89 euro (3,5 / 5)

7) Lugana Doc 2017, Cantina Delibori Walter (CDW Bardolino): 5,99 euro (3,5 / 5)

8) Gavi Docg 2017 “Franco Serra”, Tenute Neirano Spa (Te.Ne Cusano Milanino – Giacomo Sperone): 4,49 euro (3,5 / 5)

9) Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico 2017, Cantina del Bacco (Schenk): 1,99 euro (4 / 5)

10) Trevenezie Igt Traminer Aromatico 2017, Provinco: 4,99 euro (3 / 5)

11) Cerasuolo d’Abruzzo Dop 2017, Cantina di Ortona (Ci.Vi.): 1,99 euro (3 / 5)

12) Lambrusco di Modena Doc Secco “Terra Grande”, Provinco: 1,69 euro (2,5 / 5)

13) Bonarda dell’Oltrepò pavese Doc 2017, Provinco: 2,19 euro (1,5 / 5)

14) Nero d’Avola Doc Sicilia 2017 “Terre di Lava”, Provinco: 1,89 euro (3 / 5)

15) Primitivo di Manduria Doc 2016 “Sasso al Vento”, Provinco: 3,99 euro (2,5 / 5)

16) Puglia Igt Aglianico  2016, “Sasso al Vento”, Provinco: 3,49 euro (3 / 5)

17) Maremma Toscana Doc Rosso 2014 “Poggio al Sale”, Tenute Piccini: 4,99 euro (4 / 5)

18) Chianti Classico Docg “Il Castellare”, Schenk Italian Wineries: 3,99 euro (4 / 5)

19) Barolo Docg 2013 “Giacondi Autentico Italiano”, Mgm Mondo del Vino Forlì (MCQ Srl): 9,99 euro (3 / 5)

20) Amarone della Valpolicella Docg 2015 “San Zenone”, Provinco: 13,99 euro (3 / 5)

degustazione effettuata da Davide Bortone, Viviana Borriello, Giacomo Merlotti

Categorie
vini#1

Cantina Valpantena celebra i 60 anni con Brolo dei Giusti

Si chiama Brolo dei Giusti la nuova linea rivolta alla ristorazione di Cantina Valpantena Verona. Un Amarone della Valpolicella DOCG e un Valpolicella Superiore DOC prodotti in tre vigneti condotti direttamente da parte dell’azienda cooperativa.

Si tratta di un appezzamento più grande di 13 ettari, e due più piccoli, di 3 e 2,5 ettari, tutti siti in Valpantena, in cui sono coltivate le varietà tipiche della Valpolicella (Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara) con impianti in parte a pergola ed in parte a guyot.

Il vigneto principale presenta le caratteristiche di un vero e proprio “brolo”, termine della cultura contadina che indica un campo protetto da siepi, alberi di ulivo e marogne, i tradizionali muretti a secco della Valpolicella. Come il Clos francese, anche Brolo dei Giusti è un unico vigneto, racchiuso e prezioso.

“La gestione diretta dei vigneti – spiega Luca Degani, direttore di Cantina Valpantena – ci ha permesso di sperimentare tecniche colturali avanzate come la confusione sessuale e eliminare il diserbo chimico a favore di lavorazioni meccaniche del sottofila. La creazione di una società agricola, controllata al 100% da Cantina Valpantena, è stata una conseguenza naturale”.

LA LINEA BROLO DEI GIUSTI
Brolo dei Giusti, prodotto solo nelle annate migliori, debutta con la 2011 di Amarone e 2013 di Valpolicella, prodotti rispettivamente in 8000 e 12000 pezzi, tutti numerati a mano.

Le bottiglie sono serigrafate, anziché etichettate, per poter rimanere integre nel lungo affinamento che il vino può affrontare. I tappi sottoposti a controllo individuale con il gas cromatografo metteranno al riparo dai difetti legati al sughero.

“Questa linea – spiega Luigi Turco, Presidente – nasce nel sessantesimo anniversario di Cantina Valpantena e rappresenta il punto di arrivo di un percorso di crescita qualitativa che ci ha portati ad essere uno degli attori principali della denominazione, a livello internazionale”.

Il “Giusto” evocato dal nome rappresenta un omaggio alla figura dell’agricoltore che, alla fine di una giornata di lavoro, si siede sulla marogna a contemplare il suo operato, immerso nella geometria delle vigne e nella bellezza della natura fuori e dentro il Brolo.

“Il logo che abbiamo scelto – conclude Turco – simboleggia in modo efficace la filosofia che ci guida nella conduzione di questi vigneti, dove il rispetto per la natura e l’amore per le cose ben fatte sono gli stessi con cui la nostra gente ha sempre svolto il proprio lavoro”.

La presentazione della nuova linea è stata accompagnata da un menu curato da Giancarlo Perbellini, chef di Casa Perbellini di Verona (**) che ha proposto piatti in grado di esaltare la complessità dei due vini.

Distribuito in Italia da Rinaldi, è in vendita anche nei negozi di Cantina Valpantena a Quinto di Valpantena, San Giovanni Lupatoto, Verona-Borgo Milano, Buttapietra, Lazise ed Almè (BG). Il prezzo in cantina è di 47 Euro per l’Amarone e 22 Euro per il Valpolicella Superiore.

Categorie
Approfondimenti

Bilancio 2017 record per Cantina Valpantena

Bilancio record per Cantina Valpantena Verona, azienda cooperativa tra i principali attori della denominazione Valpolicella di cui rappresenta circa il 10% della produzione totale. L’assemblea dei soci nei giorni scorsi ha approvato il bilancio 2016-2017 (chiuso il 31 agosto) con un fatturato consolidato di 50.008.622, il 5,68% in più rispetto all’anno precedente. Le vendite sono state dirette per oltre il 60% all’estero, con la Danimarca che si conferma il primo mercato, seguita da Svizzera, Gran Bretagna, Germania e Olanda.

L’ATTIVITÀ IN DETTAGLIO
La remunerazione ai circa 360 soci conferitori è cresciuta del 18,5% rispetto all’anno precedente, con un prezzo medio delle uve di 130 euro al quintale. Merito anche di un’annata particolarmente favorevole in cui sono stati raccolti, tra aziende associate e terreni gestiti direttamente dalla cantina, oltre 107.000 quintali di uve, con una reddito medio dei vigneti della denominazione Valpolicella che supera i 20 mila ad ettaro. L’azienda ha quindi accantonato un utile di 2.028.000 (+36% rispetto all’anno scorso) che ha portato il patrimonio consolidato a sfiorare i 20 milioni di euro (19.755.000).

Durante l’anno appena concluso l’azienda diretta da Luca Degani ha compiuto importanti investimenti, come l’acquisto dello stabile del punto vendita diretto a San Giovanni Lupatoto e del centro di appassimento a Montorio che la rende autonoma per questa importante fase di lavorazione delle uve.  Nel bilancio si evidenzia anche il ruolo di sostegno al territorio compiuto da Cantina Valpantena, che appoggia attraverso sponsorizzazioni e omaggi associazioni culturali, sportive e aggregative operanti nel proprio territorio.

Tra le manifestazioni sostenute: Tocatì giochi antichi, le corse podistiche Christmas Run e Rainbow Young Run e l’evento annuale dell’Associazione Nazionale Alpini. Cantina Valpantena è infatti un’azienda fortemente radicata su un’area circoscritta: l’85% dei soci risiede nel comune di Verona (per la maggior parte tra Val Squaranto, Montorio e Quinto di Verona) la quota restante per lo più nel comune limitrofo di Grezzana ed è leader assoluto della sottodenominazione Valpolicella Valpantena.

I PROGETTI FUTURI
“Come cooperativa agricola – spiega il presidente Luigi Turco – ci sentiamo debitori verso il territorio che ci fornisce il prodotto che trasformiamo e vendiamo. Una comunità coesa che vive in un territorio relativamente piccolo e circoscritto a cui sentiamo il dovere di restituire ricchezza attraverso il sostegno a tante associazioni che operano con persone svantaggiate o semplici manifestazioni culturali, nella consapevolezza che il benessere di una comunità non è solo quello materiale”.

Nella stessa direzione va quindi l’impegno dell’azienda per il rispetto ambientale, reso possibile, tra l’altro, dall’adozione del protocollo Tre Erre (riduci, risparmia, rispetta) promosso dal Consorzio della Valpolicella con lo scopo di utilizzare pratiche agronomiche che riducono l’utilizzo di prodotti chimici. In direzione della valorizzazione della biodiversità va invece la ricerca su cui Cantina Valpantena è impegnata per l’identificazione e la riproduzione del vitigno autoctono Elmo.

“Il nostro impegno per il futuro – conclude Turco – è quello di consolidare la crescita che ci ha portato negli ultimi 15 anni a passare da 11 a 50 addetti. Oggi il nostro marchio è più conosciuto all’estero che in Italia, vogliamo affermarci anche nel nostro paese e ribadire il ruolo di azienda guida del proprio territorio”.

CANTINA VALPANTENA
Cantina Valpantena Verona è nata nel 1958 e si è consolidata in breve tempo attirando a sé quasi interamente la produzione del territorio che si estende tra la Valpantena e la Val Squaranto. Oggi conta 250 aziende agricole associate e copre un’estensione di 780 ettari di vigneto. A queste, dal 2003, si sono aggiunte circa 110 aziende olearie con 200 ettari di oliveto, grazie alla fusione con l’Oleificio delle Colline Veronesi che ha dato origine ad un importante polo oleovinicolo con un numero complessivo di 360 aziende associate. La produzione annua supera le 9.500.000 bottiglie per un fatturato che nel 2017 è stato di 50 milioni di Euro, generato per oltre il 60% dall’export.

Categorie
news ed eventi

Anteprima Amarone 2018: 50 anni dal riconoscimento della Doc

VERONA – Almeno due i motivi per non perdersi la prossima Anteprima Amarone 2018, in programma dal 3 al 5 febbraio al Palazzo della Gran Guardia di Verona. Degustare in “anteprima”, appunto, l’annata 2014. E festeggiare i 50 anni dal riconoscimento della Denominazione di origine Valpolicella.

Come di consueto sono tre le giornate in calendario. L’evento inaugurale, sabato 3 febbraio 2018, è chiuso al pubblico e dedicato a stampa e media, dalle ore 9 alle ore 17. Domenica 4 febbraio 2018, Anteprima Amarone apre le porte al pubblico, dalle 10 alle 19 (biglietto di ingresso 40 euro, 35 euro con acquisto online).

L’Anteprima chiude lunedì 5 febbraio 2018, con un altro evento riservato agli operatori di settore, dalle ore 10 alle ore 17 (biglietto di ingresso: 35 euro, 30 euro con acquisto online).

IL BIGLIETTO
Il biglietto d’ingresso sarà presto acquistabile sul sito ufficiale dell’Anteprima Amarone. Comprende la degustazione dei vino presso i banchi d’assaggio delle aziende partecipanti (qui l’elenco delle aziende presenti nel 2017 all’Anteprima 2013) e l’assaggio di prodotti gastronomici nell’area dedicata.

Secondo i dati forniti da Assoenologi, nel 2014 la denominazione che ha tratto il maggior vantaggio dal miglioramento climatico di settembre è stato il Valpolicella.

In particolare è stata una buona annata per l’Amarone, ottenuto da uve d’appassimento, “la cui resa alla raccolta è stata ridotta dal 50% al 35%, con resa uva-vino leggermente sotto la media”. “L’andamento fermentativo – continua Assoenologi – si è svolto in maniera ottimale, aiutato anche dalle temperature ambientali più basse rispetto alle annate precedenti”.

Exit mobile version