L’Igt Colli di Salerno Fiano 2021 “Vale” di Viticoltori Lenza è uno dei vini bianchi presenti nella Guida Top 100 Migliori vini italiani 2023 di winemag.it. Se tra i Colli di Salerno c’è una certezza, quella è appunto la cantina Viticoltori Lenza, che col suo Fiano (ma non solo) convince sempre più, di vendemmia in vendemmia.
“Vale” si presenta nel calice di un giallo paglierino intenso. Al naso agrumi, dalla buccia al succo, oltre a un tropicale intenso, di grande precisione e succulenza. Erbe della macchia mediterranea a fare da contorno e a rendere ancora più intrigante il bouquet.
Al palato il Fiano “Vale” rivela una bella tensione d’agrume, con ritorni di frutta esotica ed erbe aromatiche, sul filo conduttore della sapidità. Vino che sancisce, anzi consacra, la crescita assoluta della cantina guidata dall’appassionato vignaiolo Guido Lenza.
Guida top 100 - 2023
ACQUISTA LA GUIDA e/o SOSTIENI il nostro progetto editoriale La redazione provvederà a inviarti il Pdf all’indirizzo email indicato entro 48 ore dalla ricezione del pagamento
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
In un anno incerto e difficile per inflazione e disponibilità delle materie prime, Selex investe sulla qualità. Attraverso ricerche, confronti e test sull’offerta a Marca del Distributore il Gruppo a rafforzare il suo rapporto coi consumatori.
«Abbiamo la necessità di ascoltarli e avere il loro giudizio senza che sia in alcun modo filtrato – dice Luca Vaccaro, Direttore Marche del Distributore -. Solo così possiamo continuare a migliorare. Da qui è stato rafforzato il programma che e mira a valutare le nostre referenze del canale retail. Dai marchi base, alle linee specialistiche ai marchi di fantasia. Attraverso un confronto “blind” con il leader di categoria possiamo identificare le aree di miglioramento o valorizzare i nostri punti di forza».
L’INDAGINE
Le famiglie coinvolte ricevono i prodotti direttamente a casa e li recensiscono senza condizionamento di marca e prezzo. Il consumatore analizza ogni referenza appartenente alle MdD Selex (Selex, Consilia, Vale, Il Gigante). Per ognuna delle 40 categorie in test ci sarà un match fra i prodotti del Gruppo e il leader di marca, o un’altra marca del Distributore. Il perimetro è stato allargato ai discount.
Saranno prese in esame tutte le categorie alimentari, compresi i freschi e i surgelati, la detergenza casa e l’igiene della persona. Gli esiti porteranno a mantenere o modificare quelle che non raggiungono lo standard qualitativo necessario. Entro la fine del 2022 si arriverà a 1.330 prodotti valutati da oltre 9.500 consumatori dall’avvio del programma.
«Si potrebbe pensare che siamo ossessionati dalla qualità. La verità è che se oggi i numeri raggiunti in termine di vendite sono così incoraggianti è grazie a questa attività che ottimizzeremo nei prossimi due anni», prosegue Vaccaro.
GLI OBIETTIVI PER IL 2022
È partito il progetto di convergenza tra i 4 marchi del Gruppo Selex che rappresentano circa il 90% del giro d’affari e coinvolgono circa 500 produttori e fornitori (oltre il 95% dei quali italiani) per un totale di 7.400 referenze totali.
«L’obiettivo a fine anno è ambizioso, vogliamo mantenere l‘andamento di crescita del 2021 e per farlo dobbiamo lavorare ancora meglio considerando lo scenario socio-economico che stiamo attraversando», conclude Luca Vaccaro.
Gruppo Selex vuole raggiungere a fine 2022 una crescita del +5% per le Marche del Distributore. MdD che lo scorso anno avevano registrato un fatturato alla vendita di 1,5 miliardi di euro. Per farlo occorre un passo avanti in ogni direzione. Verso la qualità, lo sviluppo sostenibile, il rispetto del potere di acquisto delle famiglie.
Vini al supermercato è la rubrica dedicata al vino in vendita nelle maggiori insegne di supermercati presenti in Italia. Nella Gdo viene venduta la maggior percentuale di vino italiano. Qui potrai trovare recensioni, punteggi e opinioni sui migliori vini in vendita nella Grande distribuzione organizzata, valutati con cognizione di causa, spirito critico costruttivo e l’indipendenza editoriale che ci caratterizza. Inoltre, una rubrica sempre aggiornata sui migliori vini in promozione presenti sui volantini delle offerte delle maggiori insegne di supermercati italiani. Vini al Supermercato è la guida autorevole ai vini in vendita in Gdo, con una pubblicazione annuale delle migliori etichette degustate alla cieca dalla nostra redazione. Seguici anche su Facebook ed Instagram. Sostieni la nostra testata giornalistica indipendente con una donazione a questo link.
Crescono ancora le Marche del Distributore di Selex Gruppo Commerciale. Il fatturato alla vendita è di circa 1,523 miliardi €, pari al +5.5% su un 2020 che già aveva registrato risultati record. Il nuovo traguardo incoraggia i 18 Soci di Selex, oggi il secondo player della distribuzione moderna italiana, a proseguire nella strategia che punta sulle Marche del Distributore a 360° e i cui cardini sono qualità, convenienza e sostenibilità.
Una qualità che, unita al prezzo concorrenziale, anno dopo anno sta conquistando sempre più consumatori. Le marche Selex, Vale, Consilia e Il Gigante, le preferite dai clienti delle insegne del Gruppo che le distribuiscono.
«La quota di mercato – dichiara Luca Vaccaro, Direttore MdD Selex Gruppo Commerciale – raggiunge, in alcune regioni, il 28% sulle categorie di presenza. È un dato che ci auspichiamo sia destinato a crescere sempre di più con il piano di lavoro capillare che stiamo portando avanti e che avrà un ulteriore e significativo sviluppo nel biennio ’22-’23».
I PROGETTI DI MIGLIORAMENTO
All’ordine del giorno c’è infatti il progetto di massimizzazione delle sinergie tra i 4 marchi di Selex che rappresentano circa il 90% del giro d’affari. Nella filiera produttiva sono coinvolti circa 500 produttori, di cui oltre il 95% dei quali italiani, per un totale di 7.400 referenze totali.
Parallelamente verranno ampliate le categorie in forte crescita per garantire una selezione ancora più in linea con le abitudini di consumo contemporanee. Tutto sempre all’insegna di un futuro più sostenibile. Il Gruppo da anni si sta concentrando sul controllo della filiera, che deve essere tracciata e trasparente. Nel 2022 Selex estenderà la certificazione delle condizioni di lavoro per i fornitori di vini e bevande di frutta.
Focus anche sull’ampliamento delle certificazioni dei packaging (sul cacao, il pesce Msc, la carta Fsc). Elemento dal quale dipende la conseguente riduzione di imballi (-161 tonnellate) La diminuzione di rifiuti sul mercato, l’eliminazione di materiali non riciclabili e sostituzione con materiale riciclato (-769 tonnellate di plastica vergine).
LA TUTELA DEI PREZZI A SCAFFALE
Tutti gli interventi in essere non incideranno in alcun modo sul costo dei prodotti a scaffale, perché il “fare bene” non deve ripercuotersi sulla spesa dei consumatori. Il sostegno del Gruppo e delle Imprese socie al territorio e alle comunità locali ove sono presenti è evidente anche dalla nuova campagna nazionale “Spesa Difesa” che riguarda il brand Selex.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACQUISTA LA GUIDA e/o SOSTIENI il nostro progetto editoriale
La redazione provvederà a inviarti il Pdf all’indirizzo email indicato entro 48 ore dalla ricezione del pagamento