Categorie
Esteri - News & Wine news news ed eventi

Svizzera, enotecario aggredisce chi compra vino estero (video)

Un uomo di si avvicina agli scaffali del vino estero di un’enoteca. Sceglie una bottiglia di vino spagnolo, ma l’enotecario lo aggredisce con un placcaggio da rugby. Di lì a poco una coppia scherza davanti all’espositore di vini iberici. L’imponente enotecario gonfia il petto, minaccioso. E fa loro desistere, indirizzandoli verso lo scaffale del vino svizzero. È lo spot diffuso nelle ultime ore dall’Office de promotion dell’Interprofession de la Vigne et du Vin du Valais, organismo che rappresenta i viticoltori del canton Vallese.

Ad accompagnare il video, realizzato da un e-commerce e wine tour operator locale, è una frase emblematica: «Voici un petit rappel de la mère et du père Noël, valable pour tous les vins du Valais». Tradotto: «Ecco un piccolo promemoria di mamma e Babbo Natale, valido su tutti i vini del Vallese».

Lo spot cela di fatto il grave stato di crisi della viticoltura nel cantone di Sion. Secondo quanto riferisce l’emittente radiofonica svizzera Rts, i viticoltori locali si stanno liberano delle loro vigne addirittura «per la cifra simbolica di un franco».

CEMENTO AL POSTO DELL’UVA: PERSI 800 ETTARI IN 35 ANNI

Svizzera enotecario aggredisce chi compra vino estero spot che cela la crisi della viticoltura Vallese Valais

Sempre secondo l’inchiesta, si prevede che entro il 2022 saranno abbandonati 300 ettari di vigneti. Un dato fornito ad Rts dalla stessa Interprofession de la Vigne et du Vin du Valais, sulla base di un sondaggio effettuato fra i viticoltori locali.

L’abbandono dei vigneti riguarda soprattutto le aree meno meccanizzabili. La viticoltura eroica non costituisce dunque un’attrattiva per il governo svizzero e per le autorità del Vallese. A dimostrarlo sono i 500 ettari di vigneti spariti dal 1989 al 2019, in favore di progetti edili, più redditizi.

Cemento al posto dell’uva, insomma, in un’areale che oggi conta 4.804 ettari complessivi (dato 2018), pari al 33% della superficie vitata della Svizzera. Le varietà più allevate nel Vallese (61%) sono quelle a bacca rossa (tra cui Pinot Noir, Gamay, Syrah e Cornalin) accanto a un 39% di varietà a bacca bianca, perlopiù autoctone (Chasselas, Sylvaner, Arvine, Savagnin Blanc).

Per tentare di salvare la viticoltura del Vallese, l’Interprofession de la Vigne et du Vin du Valais, presieduta da Yvan Aymon, ha scritto al Consiglio di Stato, «proponendo una serie di misure, fra cui il raddoppio dei pagamenti diretti».

Categorie
Esteri - News & Wine news news ed eventi

Se ami Pinot nero devi assaggiare il Diolinoir, incrocio creato in Svizzera

Il Valais Aoc Diolinoir 2014 des Promesses di Kreuzritter Kellerei, letteralmente Cantina dei Crociati, è molto più di una semplice etichetta di vino rosso svizzero. È il modo col quale tutti gli amanti del Pinot Nero internazionale possono avvicinarsi al raro vitigno Diolinoir, incrocio creato in Svizzera con la varietà Robin Noir.

Nel 1970, l’istituto di ricerca Agroscope di Pully, nel canton Vaud, è riuscito a intensificare il colore del Pinot Nero, incrociandolo per l’appunto con il Robin Noir. Il vitigno, originario del nord dell’Isère, in Francia, è stato scoperto nel 1870 ed è a sua volta un incrocio – questa volta naturale – tra il Tressot della Borgogna e la Mondeuse blanche, rarissima varietà della Savoia (Savoie Aoc).

Il Diolinoir è noto anche col nome di Rouge de Diolly. Solo 102 gli ettari complessivi nel Valais. Una regione in cui a dominare è proprio il Pinot Noir, con 1.420 ettari sui 4.800 totali. I viticoltori locali, oltre ad utilizzarlo negli assemblaggi, lo apprezzano per la sua resistenza alla botrite.

LA DEGUSTAZIONE

Il Valais Aoc Diolinoir des Promesses di Kreuzritter Kellerei, prodotto in un’annata tutt’altro che semplice nel Vallese, come la 2014, si presenta nel calice di un rosso rubino con accenni granati. Il naso è intenso e generoso, giocato principalmente su preziose note di frutti rossi.

In grande spolvero i frutti di bosco come i lamponi e le fragoline, tipiche del Pinot Nero, su un letto di ciliegie perfettamente mature. Leggero apporto di spezie, che donano verve a un quadro succoso, molto invitante. Molto ben integrato il legno, che aggiunge complessità con leggeri accenni tostati.

L’ingresso al palato è tutto appannaggio del frutto, in un gioco sinuoso tra succosità e croccantezze. Centro bocca fresco e salino, prima di un allungo altrettanto fresco, ancora una volta connotato da un’elegantissima speziatura. Ottima la persistenza, che rende il Diolinoir di Kreuzritter Kellerei ancora più adatto a piatti di carne e selvaggina.

Interessante la storia di questa cantina famigliare, situata a Salgesch e ormai ben avviata al cambio generazionale, con la guida passata nelle mani dell’enologo Jonas Cina (nella foto).

Il nome “Cantina dei Crociati” non è casuale. La famiglia si impegna infatti a rispettare “le migliori virtù dei cavalieri” come “amore, fedeltà alla tradizione e al lavoro dei padri, impegno per l’ambiente in difesa della linfa vitale della vigna e promozione della cultura del vino”.

Categorie
news visite in cantina

Domaine de Beudon. Viaggio nella Svizzera dove si vive (e si muore) di vino

Scricchiola, appesa ai fili tesi al cielo di Fully, canton Vallese, la teleferica di Jacques Granges e Marion Granges-Faiss. Scricchiola. Sembra arrancare, a tratti. Barcolla un poco, mentre sale. Ma non si ferma. E non si fermerà mai. E’ il cuore grande di Marion e delle sue tre figlie che la tiene in funzione. Anche ora, anche oggi. Anche se per metà, quella teleferica, non avrebbe più senso d’esistere. Di raggiungere il cielo. Almeno da quel terribile 10 giugno 2016. Quel giorno che nel Valais – e non solo – nessuno scorderà più. Jacques era solo. A 870 metri d’altezza. Tra le sue vigne. Una distrazione, tra i filari. Forse a causa della fatica, dovuta alla fortissima pendenza del terreno. Il macchinario su cui si trovava si è ribaltato. Alcuni operai hanno trovato Jacques una decina di minuti dopo. Privo di vita. Per il forte trauma subìto alla testa. Inutili i soccorsi. I disperati tentativi di rianimazione. Lo attendevano per la pausa pranzo. Erano le 12.30 passate. E Jacques era un tipo puntuale. Se n’è andato così, il padre della viticoltura biodinamica svizzera. All’età di 70 anni. Se n’è andato tra le sue vigne. Tra le sue “figlie”. Tra le piante di Fendant, Riesling Sylvaner, Gamay e Pinot Nero. Se n’è andato lasciando Domaine de Beudon nelle sapienti mani della moglie Marion, che da una vita gli era accanto, anche in vigna. Per cercare di trarre il meglio, seguendo i principi della biodinamica (no diserbi, no concimi: in due parole “no chimica”) dallo splendido terroir di “loess”, come chiamano da queste parti l’argilla mista a sabbia e detriti morenici. Combattendo quotidianamente con le insidie del meteo e, in generale, con Madre Natura. Un’amica nemica da rispettare, quassù. Anche quando decide di fare la stronza. “Science, Coscience et Amour. Lo diceva sempre, Jacques. Aggiungendo subito dopo, ‘Tant Amour. Mi faceva sempre tanto ridere!'”. E’ con le parole del marito che Marion Granges-Faiss ci accoglie nella sua casa sulla montagna. Di nome e di fatto. Ci siamo fatti caricare sulla teleferica da Laura, l’impiegata storica del Domaine de Beudon. E abbiamo raggiunto l’abitazione, costruita proprio lassù. Tra le vigne eroiche. Cinque minuti di pura adrenalina, per arrivare a quasi 900 metri d’altezza. Sul cielo di Fully. Sul cielo di una Svizzera che piange ancora oggi, per la scomparsa di un grande uomo. Un rivoluzionario del vino. E della vita. Prende per mano il nipotino, Marion. Tra le dita sporche di terra il piccolo di 4 anni tiene una mela succulenta. Che sgranocchia goloso, durante il nostro tour delle vigne. Niente snack da queste parti: solo cibo genuino. La vista, tra i filari, è di quelle che mozzano il fiato. Ma è Marion che riesce a toglierti il respiro. Per davvero. Ancora più delle vertigini. E a farti lacrimare il cuore.

Cammina come un gatto tra le sue piante, Marion. Sinuosa, esperta. Delicata, decisa. E’ l’ossimoro fatto donna. Ogni tanto, tra una parola e l’altra in inglese, francese e italiano, si ferma. Si piega, sciolta. Strappa da terra un po’ di verbena e te la mette sotto il naso. “Quassù è pieno di piante officinali”, fa notare. “Ci facciamo delle buonissime tisane”. Profumi che ritroveremo nei vini del Domaine de Beudon. Chiari, netti, fini, in ognuna delle 25-30 mila bottiglie prodotte in media ogni anno dalle uve del Domaine, lavorate a Saillon nella cantina di Pierre Antoine Crettenand. “Perché noi non abbiamo mai avuto una cantina tutta nostra”, spiega Marion. Del resto di lavoro ce n’è sempre stato abbastanza tra i 7,5 ettari di proprietà della famiglia. Vigne che il 1 luglio hanno compiuto i 45 anni dal loro acquisto. Un traguardo che Jacques Granges ha solo sfiorato. “Negli anni ’70 l’acquisizione dei terreni – spiega la Signora del vino svizzero – e dal 1992 la certificazione del biodinamico, anche se fin dall’inizio ne abbiamo rispettato i princìpi. Come mai questa decisione? Perché noi siamo esseri umani e dobbiamo rispettare il nostro prossimo, ma anche l’ambiente. Il vino che produciamo, del resto, è per la gente. La biodinamica, per noi, è sempre stata più che una scelta una necessità morale: per noi, per i nostri cari, per il prossimo. Per la Terra”. Non a caso Domaine de Beudon aderisce al circuito di viticoltori Triple A – Agricoltori, Artigiani, Artisti: unica casa vinicola dell’intera Svizzera.

LA DEGUSTAZIONE
Una scelta radicale. Compiuta con la consapevolezza dell’amore per la propria terra. Ma anche una decisione preziosa, dal punto di vista enologico. I vini biodinamici non filtrati di Jacques e Marion Granges-Faiss sono ormai riconosciuti internazionalmente come straordinari. Oltre il pionierismo. Oltre certe leggi non scritte del vino svizzero, secondo le quali – per esempio – un Fendant “va bevuto giovane”. Nel calice la vendemmia 2004 Beudon si presenta ancora d’un bel giallo paglia, con riflessi verdolini. Al naso l’impagabile freschezza delle note fruttate (albicocca) e uno spunto vegetale che costituirà il fil rouge, preziosissimo, di tutta la produzione del Domaine de Beudon. Un contrasto solo apparente, in quadro in cui anche la mineralità gioca un ruolo fondamentale. Vini d’agricoltura, d’artigianato. Vini d’arte. Vini di fatica. Vini folli. Basti pensare che in occasione della vendemmia, per i bianchi è prevista una prima pressatura in “alta quota”. Il mosto scorre dunque verso il basso mediante una canalina, costruita appositamente. Una volta a “terra”, il prezioso nettare finisce nelle vasche inox per la chiarifica (dèbourbage), poi condotte alla cantina di Pierre Antoine Crettenand per la lavorazione. Per i rossi il discorso è diverso. Ancora più folle, se possibile. Le uve, raccolte in piccole cassette, vengono condotte dai 600-900 metri d’altezza delle vigne sino a terra (a 450 metri slm) mediante ripetuti viaggi in teleferica. Immaginate un ‘ascensore’ pieno di cassette d’uva appena colta a grappoli, che scende dai monti come un dono del cielo. Viticoltura eroica dal campo alla bottiglia, insomma. Ed eroico è pure il Riesling Sylvaner 2004 del Domaine de Beudon. Ottenuto da un appezzamento di 1,6 ettari situato interamente a 800 metri d’altezza, risulta aromatico come un giovane moscato al naso, nonostante i 12 anni, con un tocco di miele delicato e fine. Lunghissimo in bocca, chiude su note amarognole che ricordano vagamente il rabarbaro. La degustazione prosegue con un Johnannisberg 2013 di grandissima intensità olfattiva. Miele, erbe d’alpeggio. Si passa ai rossi, con il Gamay 2009 (13%). Un assemblaggio tra uve provenienti da diversi appezzamenti del vigneto. Splendido tannino, gran frutto. Un marchio di fabbrica garantito dalle lunghe e lente macerazioni in acciaio. “Per garantire la tipicità del vitigno”, spiega Marion. Constellation 2007 (12,5%) è invece il riuscitissimo blend tra Pinot Noir, Gamay e Diolinoir, varietà autoctona del Vallese. “Con la biodinamica riusciamo a ottenere più ‘estratto’ di tutto”, commenta ancora la viticoltrice, sorseggiando il rosso. E in effetti siamo di fronte a un vino sensualissimo. Dai profumi vellutati di frutta (piccole bacche rosse) al riconoscibilissimo sentore di rosa. Un vino sinuoso, del fascino della discretezza. Anche al palato. Dove chiude con le canoniche note di erbe officinali, persistenti, lunghe. Chiudiamo con il Petite Arvine 2014, premiato come miglior vino bianco bio della Svizzera. Lo degustiamo leggermente fuori temperatura. Ma ne apprezziamo comunque la freschezza. Bel naso, a cui risponde in bocca una portentosa struttura e calore: verbena, timo, limone. La sensazione è quasi balsamica. “Adesso le tocca raccontare che i vini svizzeri ottenuti dalla viticoltura biodinamica sono longevi”, scherza Marion. Ci “tocca”? Dobbiamo. Chapeau.

Exit mobile version