Categorie
Vini al supermercato

Montepulciano d’Abruzzo Riserva Doc 2016 Val di Fara, Cantine Spinelli

(4,5 / 5) È tra i vini capaci di esprimere il miglior rapporto qualità prezzo al supermercato il Montepulciano d’Abruzzo Riserva Doc Val di Fara 2016 di Spinelli. Si tratta del prodotto di punta riservato agli scaffali della Grande distribuzione organizzata dalla cantina di Atessa (CH).

LA DEGUSTAZIONE
Nel calice, il Montepulciano Riserva 2016 di Cantine Spinelli si presenta di un rosso rubino intenso, impenetrabile. Al naso, un pot-pourri preciso ed elegante di frutti rossi e neri, di bosco: ribes, fragolina di bosco, lampone, mora. Non mancano ricordi di liquirizia e un leggero tocco di vaniglia. Perfetta la corrispondenza al gusto.

L’ingresso al palato è fresco. Poi riecco le note fruttate, anticipate al naso. Buona la struttura, sorso elegante. Caratteristiche che rendono la beva instancabile, invogliata da un tannino presente ma perfettamente integrato, che gioca con una salinità appena accennata, in chiusura.

Un Montepulciano Riserva, questo di Cantine Spinelli, che si rivela estremamente versatile in tavola. Perfetto per accompagnare tutto il pasto, dai primi conditi da abbondanti ragù ai secondi a base di carne.

Da sottoscrivere l’abbinamento consigliato dalla cantina per questo vino, nel segno della migliore tradizione culinaria abruzzese: arrosti, selvaggina, primi piatti in salsa rossa, zuppe di legumi, salumi e formaggi.

LA VINIFICAZIONE
Come da disciplinare, le uve impiegare sono quelle di Montepulciano d’Abruzzo. L’area di produzione è nel cuore della provincia di Chieti, tra il Parco Nazionale della Maiella e il mare Adriatico. Un areale collinare, con altitudini medie di 230 metri sul livello del mare, con terreni di natura prevalentemente argillosa e calcarea.

La vinificazione prevede la fermentazione in acciaio inox delle uve, seguita da una lunga macerazione sulle bucce, a temperatura controllata. In questo periodo vengono estratte tutte le migliori caratteristiche dell’uva Montepulciano.

L’affinamento del Val di Fara di Spinelli avviene in serbatoi di acciaio inox, per 12 mesi. Per i successivi 12 mesi, il nettare riposa in botti di rovere di Slavonia. Non meno di 24 mesi di affinamento, dunque, per questa Riserva prodotta col vitigno simbolo dell’Abruzzo.

“Val Di Fara – spiega la famiglia produttrice – è il luogo dove viviamo e lavoriamo, ma anche un modo di vivere il vino. Un pezzo della nostra storia vive già nel nome. Fara era il nucleo fondamentale dell’organizzazione sociale longobarda, millecinquecento anni fa, e dalle ‘fare’ nacquero tanti piccoli paesi disseminati per tutta Italia”.

Prezzo: 4,99 euro
Acquistabile presso: Carrefour, Aspiag Despar

***DISCLAIMER: La recensione di questa etichetta è stata richiesta a Vinialsupermercato.it dall’inserzionista, ma è stata redatta in totale autonomia dalla nostra testata giornalistica, nel rispetto dei lettori e a garanzia dell’imparzialità che caratterizza i nostri giudizi***

Categorie
Vini al supermercato

Pecorino Terre di Chieti Igt 2016 Val di Fara, Spinelli

(4 / 5) Sotto la lente di vinialsuper il Pecorino Terre di Chieti Igt 2016 Val di Fara di cantine Spinelli, già affrontata per la recensione del rosso Montepulciano.

Un’azienda nata nel 1973 grazie a Vincenzo Spinelli, oggi nelle mani dei figli Carlo e Adriano. Attualmente i volumi produttivi si attestano attorno ai 5 milioni di bottiglie.

La zona di produzione è l’Abruzzo, nel cuore della provincia di Chieti, tra il massiccio della Maiella e il mare Adriatico. Un territorio particolarmente vocato alla coltivazione della vite. Cinquanta gli ettari di proprietà di cantine Spinelli, che può anche contare su 30 in affitto.

LA DEGUSTAZIONE
Nel calice, Pecorino Terre di Chieti Igt Val di Fara 2016 si presenta di un giallo paglierino brillante e abbastanza consistente. Al naso è intenso e complesso, con un bouquet che spazia dalla frutta esotica matura (ananas) alla pesca a polpa bianca, passando per i fiori gialli come la mimosa.

Al gusto, il Pecorino Igt di cantine Spinelli si rivela caldo, morbido, ma con una piacevole freschezza nel finale. Un vino abbastanza persistente che potremmo definire “pronto”: capace dunque di evolversi ulteriormente in bottiglia. Ottimo come aperitivo, si abbina bene con tutta la cucina a base di pesce, pietanze delicate a base di carne e verdure con cotture semplici.

LA VINIFICAZIONE
Pecorino in purezza, vitigno autoctono abruzzese, coltivato in terreni collinari di tipo argilloso e calcareo, con altitudine media di 250 metri. Dopo una breve macerazione a freddo del mosto, si procede con la pigiatura soffice e la fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox. La commercializzazione inizia dal gennaio dell’anno successivo a quello di vinificazione.

Prezzo: 2,49 euro
Acquistato presso: Interspar

Categorie
Vini al supermercato

Montepulciano d’Abruzzo Doc 2015 Val di Fara, Spinelli

(4,5 / 5) Il Montepulciano d’Abruzzo Doc di cui parliamo oggi si è aggiudicato il premio speciale “Denominazione di Origine 2015”  Selezione di Famiglia” 2013 al concorso enologico internazionale Vinitaly.

Il premio viene assegnato al vino di ogni denominazione di origine italiana che consegue il miglior punteggio oltre la soglia minima di 82/100. Parliamo del Montepulciano d’Abruzzo Doc, Val di Fara, prodotto dalla Cantina Spinelli.

Un prodotto con un ottimo rapporto qualità prezzo, che nella sua assoluta semplicità può accompagnare la tavola di tutti i giorni. Questo il motivo per il quale lo premiamo con 4.5 cestelli della spesa, nella nostra speciale scala di classificazione del vino al supermercato.

LA DEGUSTAZIONE
Di colore rubino carico, poco trasparente con una discreta struttura, al naso si presenta schietto e fine.  La complessità aromatica è sottile con prevalenza di sentori di amarena, ribes, lampone e note floreali di violetta. Al palato è caldo, con un frutto avvolgente. Più che pronto, maturo. Il tannino è giusto, l’acidità fresca sostiene il sorso nonostante la gradazione alcolica  (13%).

Il finale è sufficientemente persistente e con retrogusto leggermente amarognolo. Il Montepulciano d’Abruzzo Doc Val di Fara, fa il suo lavoro: da mettere nel carrello ad occhi chiusi, con gesto quasi meccanico se l’obiettivo è accompagnare il pasto in modo gradevole spendendo il giusto: ergo minima spesa, massima resa.

Il Montepulciano d’Abruzzo Doc 2015 Val di Fara, va servito ad una temperatura di 16 gradi. In tavola si presta a diversi abbinamenti, dal semplice piatto di maccheroni alla zuppa di legumi, al secondo di carne ai ferri o al forno.

Primo rosso della Cantina Spinelli a finire sotto la nostra lente di ingrandimento,  in archivio un bianco, il Pecorino Terre di Chieti Igt,  altrettanto semplice, chiavi in mano.

LA VINIFICAZIONE
Prodotto con uve 100% Montepulciano d’Abruzzo la cui area di produzione si trova nel cuore della provincia di Chieti tra il massiccio della Maiella e il mare Adriatico. I vigneti si trovano su terreni collinari ad un’altezza media attorno ai 250 metri s.l.m., per la maggior parte argillosi-calcarei. La vinificazione è tradizionale in rosso, con macerazione delle bucce a temperatura controllata e affinamento in acciaio inox.

La messa in commercio avviene a partire dal marzo successivo la vendemmia. La cantina Spinelli nasce intorno agli anni 70 con l’obiettivo di produrre bene un prodotto popolare come il vino. Dagli anni novanta è via via diventata un’azienda dai grandi numeri. Circa 3,5 milioni di bottiglie di cui il 70% destinato al consumo estero.

Prezzo: 3,99 euro
Acquistato presso: Carrefour

Exit mobile version