Categorie
Approfondimenti

Tell me wine, e-commerce vs marketplace: istruzioni per l’uso. Il webinar gratuito

REDAZIONALE – Torna Tell Me Wine con un webinar gratuito che mette a confronto e-commerce e marketplace. Un focus sull’importanza delle piattaforme digitali per vendere il vino. Un mondo in fermento, soprattutto ora che i canali di vendita digitali stanno diventando sempre più strategici per i produttori, tra siti, e-commerce e marketplace che vanno ad integrare le consuete strategie di vendita.

Il lockdown l’ha ampiamente messo in evidenza. Da qui parte una nuova riflessione dedicata al mondo del vino, un nuovo incontro del ciclo Tell Me Wine, organizzato da Marketing Arena, in cui produttori e rivenditori digitali si confronteranno sulle nuove modalità di acquisto del vino.

Appuntamento per venerdì 17 luglio dalle 12:30. Iscriviti a questo link

Che cos’è Tell Me Wine?

Tell Me Wine è il contenitore di Marketing Arena dedicato al mondo del vino e alla sua filiera. Il primo appuntamento è stato dedicato al tema della vendita online del prodotto, cercando di capire come il canale online si inserisca in una strategia omnicanale più ampia, presentando inoltre due case di Marketing Arena: Prosecco Docg e Sorelle Bronca.

Nel secondo incontro, dal titolo “E-commerce vs marketplace: istruzioni per l’uso“, approfondiremo il tema e indagheremo le differenze sostanziali tra vendita diretta attraverso e-commerce e distribuzione mediata dai marketplace, facendo emergere le specificità delle piattaforme e le loro peculiarità all’interno di un processo di acquisto strutturato.

Non sarà uno scontro tra piattaforme, nessuno avrà la presunzione di prendere una posizione: l’obiettivo è quello di capire come ognuno di questi canali può contribuire a far crescere il business di una cantina all’interno di una strategia di vendita multicanale strutturata.

Alla tavola rotonda parteciperanno Mauro Bricolo, Country Manager Italia di Vivino, che approfondirà il funzionamento dei marketplace del vino, Flavio Geretto e Nicola Guidolin, rispettivamente Direttore Export e Direttore Horeca di Villa Sandi, che daranno il punto di vista delle cantine e Alberto Collet, Head of Strategy di Marketing Arena, a cui andrà il compito di delineare lo scenario attuale Tommaso Dainese, Sales Manager di Marketing Arena, modererà ospiti e interventi.

Chi è Marketing Arena?

Marketing Arena è un’agenzia di marketing ai tempi del digitale. Opera con approccio strategico lungo gli assi principali della trasformazione digitale in azienda con particolare focus sul digital marketing e lo sviluppo di piattaforme tecnologiche al servizio di Pmi e grandi imprese.

Fondata e diretta da Giorgio Soffiato, sviluppa progetti a livello nazionale e internazionale con particolare competenza nel B2B e nelle key industries: food, pmi, finance e fintech, automotive, travel.

Categorie
Approfondimenti

Addio barrique? Ecco Clayver, gres porcellanato per vinificazione e affinamento del vino

È entrato in funzione in questi giorni nella sede di Vado Ligure, in provincia di Savona, il nuovo impianto per la produzione di Clayver, l’innovativo contenitore di forma sferica in gres porcellanato per la vinificazione e l’affinamento del vino. Le dimensioni del forno per la cottura della ceramica e organizzazione del processo produttivo permetteranno una produzione quattro volte superiore a quella attuale. Giunto sul mercato nel 2014 dopo una lunga fase di studio e sperimentazione, Clayver si sta diffondendo rapidamente tra le aziende vitivinicole. Ad oggi viene utilizzato da 105 produttori, tra Italia ed estero. Nei primi mesi del 2016 gli ordinativi hanno segnato un +50% rispetto all’anno precedente, rendendo necessaria una nuova rete distributiva in grado di rispondere alle numerose richieste arrivate da Stati Uniti, Canada, Australia e Sud Africa. Il fattore chiave del successo di Clayver è da ricercare nel materiale con cui è costruito, un particolare gres lavorato secondo un procedimento ideato e messo a punto dall’azienda savonese. Il materiale che ne deriva risulta essere molto più performante della terracotta, resistente agli urti e impermeabile, senza i problemi di assorbimento e di perdita di prodotto tipici dell’argilla. Un materiale dotato di una microporosità che permette uno scambio gassoso con l’esterno, molto più ridotto rispetto al legno, ma che consente comunque un’evoluzione nel vino, con il vantaggio di non avere nessuna cessione di sostanze aromatiche. “Clayver è stata una scommessa che da amanti del vino abbiamo voluto lanciare – spiega Luca Risso (nella foto sotto), responsabile ricerca e sviluppo di Clayver – e che sentiamo già di aver vinto solo per il fatto che chi ha comprato i nostri contenitori ora ce ne chiede altri. All’assaggio i vini vinificati in Clayver rispetto a quelli che hanno fatto passaggio in barrique, per esempio, si distinguono perché i profumi e i sapori emergono in modo più netto, liberi dagli aromi tipici del legno. Il vino sembra tirar fuori una diversa personalità. Per noi non poteva esserci miglior risposta, ora ci stiamo strutturando per far fronte a una crescente richiesta da parte del mercato”.

Exit mobile version