Categorie
Food Lifestyle & Travel

La Colomba 2025 di Iginio Massari: «Pasqua fra tradizione e innovazione»

La Colomba 2025 di Iginio Massari «Pasqua fra tradizione e innovazione»
Colomba 2025 Iginio Massari Anche quest’anno, la Pasqua di Iginio Massari Alta Pasticceria è un inno all’eccellenza artigianale, con una gamma di prodotti esclusivi disponibili in quantità limitata sullo shop online iginiomassari.it, nelle pasticcerie e nei Pop-Up Store in tutta Italia.
«A Pasqua il dolce principe è la Colomba, simbolo di primavera e rinascita», raccontano il Maestro Iginio Massari e i figli Debora e Nicola. Un dolce che richiede tempo, dedizione e l’utilizzo delle migliori materie prime. Accanto alla Colomba, protagoniste sono anche le Uova di cioccolato, veri capolavori di gusto che esaltano la qualità del cacao più pregiato.

LA COLOMBA 2025 DI IGINIO MASSARI

Colomba Tradizionale

L’icona della Pasqua per eccellenza, lavorata con un processo di quattro lievitazioni e due impasti, per un totale di 65 ore di lavorazione. L’impasto soffice è arricchito da scorza d’arancia candita selezionata, mentre la glassa alle mandorle è impreziosita da granella di zucchero e mandorle intere grezze.

Colomba al Cioccolato e Lampone – Edizione Limitata

Un impasto al cacao arricchito con pepite di cioccolato fondente e al latte, insieme a lamponi canditi. La glassa al lampone e la rifinitura con zucchero cristallino rendono questa edizione una vera chicca per i palati più raffinati.

Colomba al Pistacchio

Un impasto che combina cremini al pistacchio e cubetti di arancia candita, con una copertura di glassa al pistacchio e granella di pistacchi e zucchero.

Colomba al Cioccolato – Nuova Versione

La versione 2025 prevede un impasto arricchito con pepite di cioccolato fondente e al latte, insieme a cubetti di arancia candita. Il tutto è ricoperto da una glassa alle mandorle e cacao.

Colomba Senza Canditi Colomba 2025 Iginio Massari

Pensata per chi preferisce un impasto privo di scorze d’arancia, questa versione mantiene la stessa sofficità dell’originale, riequilibrata con più vaniglia e miele.

Colomba Senza Lattosio – Novità 2025

Una grande novità per chi ha esigenze alimentari specifiche: una Colomba senza lattosio che non rinuncia a morbidezza e sapore autentico.

LE UOVA DI CIOCCOLATO DI IGINIO MASSARI PER PASQUA 2025

Le Uova di Pasqua Iginio Massari Alta Pasticceria nascono dalla selezione dei migliori cacao, offrendo un’esperienza sensoriale pura ed elegante. Ogni uovo contiene una sorpresa esclusiva.

Uova Firmate: il classico intramontabile

  • Cioccolato al Latte 38%
  • Cioccolato Bianco 34%
  • Cioccolato Fondente 70%

Uova Firmate Doppio Gusto: mix inediti e divertenti Colomba 2025 Iginio Massari

  • Latte 38% e Fondente 70%
  • Fondente e Lampone – Edizione Limitata

Uova Pralinate: l’incontro tra cioccolato e frutta secca

  • Cioccolato al Latte 38% e Nocciole IGP
  • Cioccolato Bianco 34% e Pistacchi
  • Cioccolato Fondente 70% e Nocciole IGP

Ovetti di Croccante

Una delizia unica con un cuore di mandorle e nocciole selezionate, avvolte in un guscio croccante dal gusto intenso.


DOVE ACQUISTARE

I prodotti della gamma Pasqua 2025 sono disponibili sul sito iginiomassari.it, nelle Pasticcerie di Brescia, Milano, Torino, Verona, Firenze e Roma, nei Pop-Up Store di Bologna, Bolzano, Genova, Milano, Monza, Napoli, Pesaro, Roma Termini, Roma Tiburtina, Torino, Venezia Mestre, Verona, e presso MARITZ in Corso di Porta Ticinese 40 a Milano. iginiomassari.it

Categorie
Food Lifestyle & Travel

Il business della finte uova di Pasqua artigianali, comprate al discount (VIDEO)

Compravano uova di Pasqua nei discount e le rivendevano su Facebook, spacciandole per uova artigianali di cioccolato. Due le persone indagate nell’ambito di un’operazione di contrasto alla contraffazione alimentare e alle frodi commerciali del Nas Carabinieri di Pescara.

In seguito a una perquisizione compiuta a casa della coppia di pescaresi, i militari hanno scoperto un vero e proprio laboratorio clandestino per il riconfezionamento delle uova di Pasqua.

Sotto sequestro, su disposizione della Procura della Repubblica di Pescara, anche gadget e materiale di confezionamento e imballaggio, oltre alla documentazione amministrativa e bancaria.

Le indagini hanno dimostrato che i due indagati rivendevano i dolci acquistati a basso prezzo nei discount a un prezzo quadruplicato, spacciandoli per artigianali.

Dalla ricostruzione dei movimenti bancari, gli inquirenti hanno appurato che solo negli ultimi 15 giorni erano riusciti a vendere oltre 300 uova pasquali, per un valore di circa 8 mila euro. Il tutto grazie a Facebook e altri canali social su cui la coppia pubblicizzava i dolci contraffatti.

Allo scopo di attrarre i possibili acquirenti venivano utilizzati gadget e involucri riproducenti famosi personaggi di una notissima serie cinematografica per ragazzi.

Categorie
news ed eventi

Natale a tavola: spesi 2,5 miliardi

Gli Italiani hanno speso a tavola quasi 2,5 miliardi di euro per i cibi e le bevande consumati tra la cena della vigilia e il pranzo di Natale che quasi nove italiani su dieci (86 per cento) hanno trascorso a casa con parenti o amici.

E’ questo il bilancio stimato dalla Coldiretti che conferma, con un aumento del 9% rispetto allo scorso anno, come gli Italiani non rinuncino all’appuntamento più tradizionale dell’anno.

A prevalere è stato il Made in Italy, con i cibi esotici e fuori stagione praticamente scomparsi dalle tavole dove invece si sono affermati – sottolinea la Coldiretti – il bollito, i polli arrosto, i cappelletti in brodo, le pizze rustiche e i dolci fatti in casa, con il record di una media di 3,3 ore trascorse in cucina per la preparazione dei piatti, secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’.

Lo spumante si conferma come il prodotto immancabile per quasi nove italiani su dieci (90%) a pari merito con la frutta locale di stagione, mentre il panettone con il 76% batte di misura nelle preferenze il pandoro fermo al 70%.

La maggioranza delle tavole sono state imbandite con menu a base di prodotti o ingredienti nazionali con una spesa stimata – conclude la Coldiretti – in 900 milioni di euro per pesce e le carni compresi i salumi, 450 milioni di euro per spumante, vino ed altre bevande, 300 milioni di euro per dolci con gli immancabili panettone, pandoro e panetteria, 500 milioni di euro per ortaggi, conserve, frutta fresca e secca, 200 per pasta e pane e 150 milioni di euro per formaggi e uova.

Categorie
Food Lifestyle & Travel

Cuori di waffle: e la cucina si riempie d’amore!

Ammettetelo, siete delle romanticone come me! “In cucina con Fede” vi conduce per mano alla realizzazione di una ricetta che riempirà d’amore la vostra casa: i waffle a forma di cuore. Un’idea simpatica e soprattutto “dolce” per fare una sorpresa al vostro innamorato. E se a prepararli è un “maschietto”, statene certi: con i miei waffle farete sicuramente centro nel cuore della vostra amata! Il costo degli ingredienti per la realizzazione di venti cuori si aggira attorno ai 3 euro.

Quantità per: 20 waffle
Realizzazione: facile
Vino in abbinamento: Passito di Pantelleria, Moscato Dolce

TI SERVE

  • 3 uova
  • 100 gr di burro fuso
  • 150 gr di farina
  • 130 gr di zucchero
  • Un cucchiaino di vaniglia in polvere
  • Zucchero a velo
  • Piastra elettrica / stampi in silicone a forma di cuore

PREPARAZIONE

1. Monta i rossi d’uovo con metà zucchero finchè non saranno gonfi e spumosi. Aggiungi il burro fuso ma a temperatura ambiente.

2. Monta i bianchi d’uovo in una seconda ciotola con l’altra metà di zucchero finché non saranno spumosi e lucidi. Con una spatola incorpora questo composto all’altro con i rossi delicatamente.

3. Infine aggiungere la farina e la vaniglia sempre con la spatola e delicatamente.

4. Non resta che cuocere i nostri waffle. Puoi farlo in due modi: o con una piastra elettrica o con uno stampo per waffle in silicone (in questo caso si cuoceranno in forno a 180° finché non dorano). Io ho utilizzato una speciale piastra elettrica, che offre la possibilità di realizzare la forma a cuore. Una volta accesa e calda, spennella con poco burro e versa un mestolo di composto al centro della piastra. Chiudi e controlla che si dori il waffle, ci vorranno pochi minuti. Continua fino a esaurire l’impasto.

5. Una volta cotti tutti, puoi spolverarli con dello zucchero a velo. A piacere, puoi accompagnarli con

Categorie
Vini al supermercato

Negramaro Rosato Salento Igt 2015 Hiso Telaray, Libera Terra

Hiso Telaray, giovane migrante albanese, è stato ucciso nel settembre del 1999 all’età di 22 anni nelle campagne pugliesi dalla violenza dei caporali che ne sfruttavano il lavoro. Ad Hiso e a tutti quelli che non chinano la testa dinanzi all’arroganza mafiosa sono dedicati i frutti del lavoro della Cooperativa Sociale Terre di Puglia Libera Terra, i cui prodotti sono distribuiti nei negozi Coop e anche nelle Botteghe Solidali di Libero Mondo. Ed è proprio l’ultima annata del Negroamaro Rosato Salento Igt, vendemmia 2015, a finire bella ”fresca” nel nostro calice. Un vino ”politically correct”, con una storia di coraggio da raccontare. Di colore tendente alla buccia di cipolla, molto trasparente e cristallino è un vino scorrevole con un profumo leggero. A livello olfattivo è un vino semplice e sottile, i sentori di frutta come la ciliegia si fondono insieme a profumi floreali di geranio. Nonostante la gradazione alcolica di 13 gradi è un vino leggero, con alcolicità  mitigata dalla morbidezza e dalla freschezza. Leggermente sapido, è poco persistente nel finale, ma apprezzabile per la freschezza conferita dalle note acide che lo rendono beverino. Ci ha ricordato le vacanze in quell’angolo meraviglioso che è il Salento, nelle cui numeros sagre estive è tipico trovarlo servito. Sicuramente bevuto sul posto, può offrire emozioni diverse, perchè nel degustare il vino l’occasione d’uso, la compagnia e il luogo fanno davvero la differenza. Servito fresco ad 10-12 gradi si sposa con soufflé di formaggi, tortini di verdure, pesce saporito e zuppe, ma è da sperimentare anche con le uova.  Un vino di pronta beva, da consumare nel giro di 1 o 2 anni.

LA VINIFICAZIONE
L’Hiso Telaray Negroamaro Rosato è prodotto esclusivamente da uve Negroamaro, coltivate secondo il metodo biologico. Le uve vengono raccolte manualmente in cassetta nella prima metà di settembre. Dopo il trasporto nella vicina cantina, le uve vengono raffreddate a circa 4-5 °C. Dopo una breve macerazione di 3-5 ore, le uve sono sottoposte ad una pressatura soffice. Alla pressatura segue la fermentazione a temperatura controllata che dura circa sette giorni ed il successivo affinamento in acciaio, dove il vino sosta fino all’imbottigliamento.  Hiso Telaray conduce circa 28 ettari di vigneti, confiscati alla sacra corona unita, nella pianura a sud di Brindisi, a pochi chilometri dal mare, in agro di Torchiarolo. I vigneti hanno differenti età, circa due terzi sono stati impiantati nella prima metà degli anni ottanta, il resto è frutto del reimpianto iniziato nel 2008.  Il terreno è sabbio-limoso e di matrice calcarea. Sono terreni profondi, con discreta presenza di scheletro e drenanti. Il sistema d’allevamento è il cordone speronato con densità d’impianto di circa 4.500 piante per ettaro. La cooperativa libera terra è stata fondata nel gennaio 2008 da giovani pugliesi per il riutilizzo dei beni confiscati alla Sacra Corona Unita. Un’eccezionale esperienza di liberazione di un territorio dall’influenza della criminalità organizzata, un’opportunità di riscatto e di responsabilizzazione per un’intera comunità. La cooperativa nasce dal progetto Libera Terra che l’associazione Libera promuove nel Mezzogiorno d’Italia, là dove esistono beni confiscati secondo la legge n. 109/96 da recuperare e rendere strumento di cambiamento sociale e promozione di legalità nei territori infiltrati dalle mafie.

Prezzo piene: 5,99
Acquistato presso: Coop

Exit mobile version