Con queste parole Ernesto Abbona, presidente di Unione Italiana Vini ha commentato lo scorso 27 novembre i dati emersi dall’esclusiva analisi del Corriere Vinicolo – Unione Italiana Vini, in merito al quadro attuale dei costi della certificazione dei vini italiani.
“Dematerializzazione, sistemi alternativi di tracciabilità, uniformità dei costi a livello nazionale, semplificazione delle procedure per le piccole DOC, sono i quattro punti cardine della proposta che UIV ha presentato alla filiera ed al MIPAAF nel confronto in atto sui decreti attuativi del Testo Unico – ha sottolineato ancora il presidente di Unione Italiana Vini – Proposte chiare ed efficaci nel conciliare riduzione dei costi e miglioramento della macchina dei controlli capaci di avviare la revisione del sistema anche verso una maggior uniformità dei costi a livello nazionale”.
“Il sistema dei controlli e della certificazione delle denominazioni è un punto di forza del nostro vino, ma vogliamo che funzioni meglio. Crediamo che le nostre proposte per razionalizzare e ottimizzare la macchina della certificazione porterebbero più efficacia nel monitoraggio della tracciabilità e nei controlli, abbattendo in maniera considerevole i costi, interni ed esterni, a carico delle aziende”.
LE SOLUZIONI UIV
I costi ispettivo/documentali e le fascette, che rappresentano l’80% dei costi complessivi della certificazione, sono i due temi sui quali si dovrà lavorare per ridurre sensibilmente gli oneri economici e le sperequazioni tariffarie del sistema di certificazione.
“Poter contare sul registro telematico pienamente operativo e pienamente interconnesso con gli OdC rappresenterà la vera svolta del percorso di certificazione – sottolinea Paolo Castelletti, Segretario Generale di Unione Italiana Vini – L’Amministrazione pubblica, di concerto con gli Organismi di Controllo, deve procedere speditamene verso l’attuazione di questo percorso. Alle imprese è stato chiesto un grande sforzo economico ed organizzativo, di cui ancora non vediamo risultati compiuti”.
“I costi di acquisizione e gestione della fascetta rappresentano la seconda voce di costo delle imprese – aggiunge Paolo Castelletti – La liberalizzazione della stampa delle fascette da tipografie autorizzate e l’introduzione di sistemi alternativi di tracciabilità che siamo riusciti ad ottenere con il Testo Unico porteranno a notevoli economie in questa voce di spesa, favorendo, inoltre, elemento non secondario, la diffusione della tracciabilità del vino anche in quelle DOC ed IGT dove i costi della fascetta non sono oggi sostenibili dalle imprese”.
“Per le Doc sotto i 10 mila hl di prodotto, che rappresentano il 70% del totale delle denominazioni, dopo aver ottenuto nel Testo Unico il passaggio degli esami chimici da “sistematici” a “campione” – conclude Paolo Castelletti – abbiamo proposto che, nei decreti attuativi la percentuale di controllo ispettivo/documentale sia ridotta del 50% (passi cioè dal 10% al 5%)”.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.