Tenuta del Monsignore: a Rimini la terza cantina più antica del mondo

Tenuta del Monsignore in provincia di Rimini la terza cantina più antica del mondo

La terza cantina più antica del mondo si trova in provincia di Rimini. È Tenuta del Monsignore di San Giovanni Marignano, azienda famigliare riminese che si riscopre, quasi a sorpresa, tra le più longeve e antiche del mondo, al pari di colossi come Marchesi Antinori. E finisce così, di diritto, nel Registro delle imprese storiche. La notizia è stata diffusa da Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini, di cui Tenuta del Monsignore è socia, in occasione dell’ufficializzazione dell’ingresso nel Registro nazionale delle imprese storiche italiane di Unioncamere. Fondata nel 1385, appartiene da sempre…

Vai all'articolo

Prezzi vino sfuso alle stelle in Italia: ecco perché

Prezzi vino sfuso alle stelle in Italia ecco perché

L’aumento dei costi delle materie prime, in particolare vetro per la produzione di bottiglie, carta per la produzione di etichette, ed energia elettrica per i processi di produzione, «sta impattando in maniera rilevante anche sul settore vinicolo». A lanciare l’allarme – l’ennesimo – sono la Borsa merci telematica italiana (Bmti) e Unioncamere, che hanno preso in considerazione l’indice dei prezzi del vino sfuso. Si registra un aumento annuo del +18,7% (+1,1% rispetto a dicembre 2021). «Tale rialzo – spiegano i promotori dell’indagine – oltre all’aumento dei costi di produzione, è…

Vai all'articolo

Vendemmia 2020: raccolti in Italia 70 milioni di quintali di uve da vino

Il Report sull’analisi dell’andamento del mercato delle uve da vino nel 2020 promosso da Unioncamere e Bmti realizzata a partire dai prezzi rilevati dalle Camere di Commercio evidenzia l’andamento particolare per il settore vitivinicolo nel 2020. Durante la vendemmia del 2020, in Italia, sono stati raccolti oltre 70 milioni di quintali di uve da vino (elaborazione Bmti su dati Istat), corrispondenti ad un aumento del 3% rispetto al 2019 e del 2% rispetto alla media del quinquennio 2015-2019. Questo incremento è il risultato di un andamento climatico che, nel complesso,…

Vai all'articolo

Ristoranti chiusi, export a picco: viticoltura lombarda in difficoltà a metà 2020

Se la Lombardia del vino fosse in grado di riflettere l’andamento del settore nel Bel paese, il quadro del 2020 sarebbe a tinte scure. Nel primo trimestre 2020, la redditività aziendale raggiunge i valori del primo semestre del 2019, a cui era seguito un crollo nel secondo semestre dell’anno. A preoccupare è tuttavia il secondo trimestre 2020, in cui l’indice subisce un drastico calo, in gran parte causato dalla chiusura del canale Horeca nel periodo marzo-aprile, entrando in territorio negativo (-0.2). Inoltre, nonostante la graduale riapertura di bar e ristoranti,…

Vai all'articolo

La Puglia del vino in trasferta al Prowein di Dusseldorf

Straordinaria partecipazione, con oltre sessanta cantine espositrici, per la più importante fiera enoica mitteleuropea. Puglia che si candida tra le protagoniste del prossimo ProWein, manifestazione fieristica di rilevanza internazionale in programma a Düsseldorf dal 19 al 21 marzo, giunta alla sua 22esima edizione. Eccellente la partecipazione dal Tacco d’Italia, con un incremento di oltre il 300% in dieci anni: saranno infatti oltre 60 le aziende vitivinicole pugliesi che, all’interno dell’area istituzionale della Regione Puglia – Unioncamere Puglia (Padiglione 16 stand A31), esporranno il meglio della loro produzione per rafforzare la propria presenza nel mercato…

Vai all'articolo