Unionbirrai sostiene l’appello di Fipe e Fiepet per la riapertura di bar e ristoranti

Unionbirrai si unisce all’appello di Fipe-Confcommercio e Fiepet-Confesercenti per la definizione di un piano che conduca a una riapertura in sicurezza dei locali, condividendo i contenuti del documento unitario presentato delle due organizzazioni maggiormente rappresentative del settore dei pubblici esercizi al Ministero per lo Sviluppo economico. «Non possiamo fare altro che unirci al grido d’aiuto di Fipe e Fiepet, appoggiando in particolare la necessità della riapertura dei locali. Riaprire in sicurezza significherebbe dare una spinta per la ripartenza ad un’intera rete – ha commentato Vittorio Ferraris, direttore generale Unionbirrai –…

Vai all'articolo

Cia e Unionbirrai: “Filiera agricola a rischio se si ferma la Birra Artigianale”

La Birra Artigianale Italiana come motore trainate dell’intero comparto agricolo ad essa legato. Motore che a causa della pandemia ha subito una battuta d’arresto, con gli oltre 900 microbirrifici che registrano un calo del fatturato pari al 90%, che rischia di frenare l’intera filiera agricola composta da migliaia di produttori di luppolo e orzo distico. È quanto emerge dalla webinar “La birra indipendente artigianale e la filiera brassicola in Italia: il difficile presente, le azioni a supporto, le sfide del 2021” organizzata congiuntamente da Cia-Agricoltori Italiani e Unionbirrai, cui hanno…

Vai all'articolo

Unionbirrai: la pandemia accentua il divario fra birra artigianale e industriale

Il settore della birra artigianale italiana sta attraversando una profonda crisi. A confermarlo è il monitoraggio sull’andamento delle attività avviato da Unionbirrai, associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti, con la collaborazione dei suoi associati, che ha rilevato come, fin dalla prima settimana di restrizioni, molti microbirrifici avrebbero subito un pesante crollo del fatturato, con contrazioni anche del 90% ed evidenti ripercussioni su tutta la filiera. Con questi dati di riferimento Unionbirrai continua a sostenere la necessità di inserire fra le categorie a cui destinare ristori anche i produttori indipendenti…

Vai all'articolo

Unionbirrai: la birra artigianale in pericolo a causa delle restrizioni

L’emergenza Covid-19 potrebbe nuocere gravemente alla birra indipendente, perché se da una parte il DL Ristori ha previsto un contributo a favore di bar, pub e ristoranti, direttamente interessati dalle restrizioni degli ultimi provvedimenti per contenere i contagi, dall’altra non ha prestato attenzione alle aziende di quella filiera strettamente legata al mondo della somministrazione, come i produttori indipendenti di birra artigianale. Il parere della nostra associazione sugli interventi previsti dal Decreto Ristori è fortemente negativo – ha affermato Vittorio Ferraris, direttore generale Unionbirrai – Come inopportuna ci appare la scelta…

Vai all'articolo

Nasce la Rimini Beer Week: è guerra della birra sulla riviera romagnola

È guerra della birra sulla riviera romagnola. Dopo aver “appreso con rammarico” la decisione di Unionbirrai di interrompere la collaborazione con Beer & Food Attraction e di spostare in altra sede fieristica (Parma, ndr) i propri eventi associativi, Italian Exhibition Group ha deciso di dare vita alla Rimini Beer Week. L’evento sarà presentato nel dettaglio dal 21 al 24 febbraio 2021, proprio nell’ambito di Beer & Food Attraction 2021. La Rimini Wine Week 2021, anticipano gli organizzatori, “renderà Rimini la capitale italiana della birra, in contemporanea alla tenuta di B&FA”.…

Vai all'articolo

La Birra Artigianale Siciliana fra opportunità e difficoltà

Nell’ultimo decennio anche la Sicilia ha visto espandersi il fenomeno della Birra Artigianale, passando dai quattro birrifici del 2008 ai circa ottanta produttori attualmente presenti, fra Microbirrifici, Beer Firm e Brew Pub, a rappresentare oggi il 3,1% della produzione nazionale. Sono Marco Cardia, referente regionale e giudice ufficiale Ubt UnionBirrai, e Isabella Maugeri, inseme gestori dell’Etimuè di Acireale, locale di riferimento per degustare produzioni brassicole regionali, nazionali ed internazionali, ad esprimersi sullo stato dell’arte della birra di Trinacria. “L’utilizzo dei prodotti regionali deve essere ben calibrato per evitare campanilismi –…

Vai all'articolo

Jason Yester (Trinity Brewing): “Vendo perché non credo più nella Birra Artigianale”

Vendere il proprio birrificio perché delusi dalla piega che ha preso il settore della Birra Artigianale. È quanto ha fatto Jason Yester, che ha ceduto la sua storica Trinity Brewing, brewpub da oltre 500 metri quadri a Colorado Springs in Colorado, all’imprenditore e homebrewer Matthew Dettmann. A darne la notizia il sito americano Westword. Penso che la birra americana abbia raggiunto l’apice. Non penso che migliorerà ancora. In effetti è stata molto dura per me vederla peggiorare negli ultimi due anni – spiega Jason – La birra artigianale è stata…

Vai all'articolo

Unionbirrai vuole la birra artigianale al supermercato: “Basta integralismo”

Il mondo dei publican, ovvero i gestori di pub e birrerie specializzate? “Estremamente autoreferenziale“. Un segmento “piacevole, bello, costruttivo” da cui, però, i produttori di birra artigianale dovrebbero sdoganarsi. Perché “rischia di non far uscire da quella cerchia del 3.7% di consumatori abituali“. Parole di Vittorio Ferraris, direttore generale di Unionbirrai intervenuto nei giorni scorsi a un webinar organizzato dall’Associazione Donne della Birra. Una vera e propria chiamata a una rivoluzione di concetto e di approccio al mercato, solo in parte frutto di elucubrazioni dettate dall’emergenza Covid-19 e dal periodo…

Vai all'articolo

Unionbirrai, formazione online con UB Academy

L’ultima novità di casa Unionbirrai è UB Academy, una piattaforma pensata per la formazione online con corsi e approfondimenti dedicati al mondo della birra artigianale italiana. Il portale è disponibile per i soci e i gli iscritti alle lezioni del primo semestre dei corsi di degustazione, rimandati a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19. Ma presto sarà a disposizione di tutti gli altri associati. “UB Academy era già nei nostri programmi – spiega Simone Monetti, Segretario Nazionale di Unionbirrai – ma siamo riusciti ad accelerare i tempi perché volevamo dare la possibilità…

Vai all'articolo

Unionbirrai: Vittorio Ferraris (Birrificio Sant’Andrea) riconfermato presidente

Il vercellese Vittorio Ferraris (Birrificio Sant’Andrea) è stato riconfermato presidente di Unionbirrai. L’assemblea ordinaria dell’Associazione dei piccoli birrifici indipendenti ha rinnovato le cariche elettive per i prossimi due anni, decidendo di affiancare a Ferraris Pietro di Pilato (Brewfist) e Andrea Soncini (Oldo). Andrea Signorini (Ofelia), diventa il coordinatore del comitato Corsi e Concorsi, composto da Oliviero Giberti (100Venti), oltre che dai soci ordinari UBT Alessandro Donato e Riccardo Grana Castagnetti. A completare il nuovo assetto organizzativo dell’Associazione i tre gruppi di lavoro: Agricoltura e Turismo, coordinato da Andrea Soncini, Tecnologia…

Vai all'articolo

Ritual Lab è miglior birrificio artigianale 2020

Ritual Lab è il miglior birrificio artigianale italiano del 2020. La consegna del premio da parte di Unionbirrai è avvenuta durante la prima giornata di Beer&Food Attraction alla Fiera di Rimini, al termine delle premiazioni del Concorso Birra dell’Anno, che ha decretato le migliori birre artigianali italiane per ognuna delle 42 categorie brassicole in gara. Al Concorso Birra dell’Anno 2020 Ritual Lab conquista il primo posto con la Modern Pale Ale Head Space, la Oatmeal Stout Black Belt e l’Imperial Stout Papanero, in collaborazione con Voodoo Brewing, oltre ad essersi guadagnati la menzione d’onore con la Double IPA Too Nerdy e…

Vai all'articolo

A Beer&food Attraction i grandi eventi del beer & beverage

Tutto il meglio dell’offerta nazionale e internazionale di birre artigianali e speciali e del beverage al Beer&Food Attraction dal 15 al 18 febbraio alla Fiera di Rimini. Insieme ai grandi marchi e ai piccoli e medi birrifici, saranno decine gli eventi che renderanno irrinunciabile l’appuntamento riminese. A partire dalla 15° edizione della Birra dell’Anno, il concorso organizzato da Unionbirrai, dedicato alle migliori birre artigianali italiane. La cerimonia di premiazione è in programma sabato 15 febbraio 2020 alle 14.00, quando sarà annunciato anche il Birrificio dell’Anno. Nel corso di Beer&Food Attraction,…

Vai all'articolo

Unionbirrai: 15ª edizione del concorso Birra dell’Anno alla fiera di Rimini

A Beer&Food Attraction alla Fiera di Rimini torna il Concorso Birra dell’Anno di Unionbirrai, il trofeo brassicolo dedicato alle migliori birre artigianali italiane che festeggia la sua quindicesima edizione. La premiazione è prevista per sabato 15 febbraio 2020 alle 14.00, durante la prima giornata della manifestazione, quando verrà annunciato anche il Birrificio dell’Anno. La fiera sarà inoltre l’occasione per presentare il nuovo portale dedicato al marchio Indipendente Artigianale, in programma domenica 16 febbraio alle 14.00. “Il lavoro che stiamo facendo per identificare e promuovere i birrifici artigianali indipendenti – spiega…

Vai all'articolo

Birra artigianale: ecco il marchio di tutela Unionbirrai, per riconoscerla dall’etichetta

“L’industria cerca di confondere il consumatore. Ha provato a farlo con le acquisizioni ed ora lo sta facendo con le birre ‘Crafty‘. Occorre dare visibilità e riconoscibilità al vero prodotto artigianale“. A parlare è Vittorio Ferraris, direttore di Unionbirrai, l’associazione che raccoglie e tutela i piccoli birrifici artigianali italiani. Nelle sue parole tutto il significato e l’esigenza del neonato marchio di tutela “Indipendente Artigianale”. Depositato ad ottobre 2018, il marchio di tutela è oggi operativo e si prefigge lo scopo di “tutelate produttori e consumatori, rendendo chiaro in etichetta se…

Vai all'articolo

“La birra artigianale fa schifo”: multa di 3 mila euro per la Rai

Unionbirrai ha vinto la causa intentata contro la Rai. Il Giudice di Pace ha condannato la Tv di Stato a risarcire l’Associazione dei piccoli birrifici indipendenti per danno all’immagine e alla reputazione per un ammontare di 3 mila euro più le spese processuali. La somma del risarcimento verrà interamente utilizzata dall’Associazione per la promozione della cultura della birra artigianale in Italia. L’azione legale, portata avanti dall’avvocato Gaetana Russo, è partita a seguito di una puntata della fiction Tutto può succedere andata in onda su RAI 1 il 1 giugno 2017.…

Vai all'articolo

La riduzione delle accise sulla birra diventa realtà: dal 1° luglio taglio del 40%

Il Ministro Tria ha firmato il Decreto, previsto dalla Legge di Bilancio 2019, che riduce del 40% l’accisa sulle birre dei microbirrifici con produzione annua inferiore ai 10 mila ettolitri e sposta definitivamente l’accertamento di accisa dal momento della produzione del mosto al prodotto finito. Il provvedimento, che entrerà in vigore il 1 Luglio 2019, era atteso dal 30 dicembre dello scorso anno, quando la Camera dei Deputati aveva approvato definitivamente la manovra economica elaborata dal governo Conte. “Questa è una grande notizia per il nostro comparto – dichiara Vittorio…

Vai all'articolo

Birra artigianale: accordo ICQRF – Unionbirrai per tutela e promozione

ROMA – Tutelare la birra artigianale a salvaguardia dei consumatori e promuoverne la filiera. Accordo raggiunto su più fronti tra l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo e l’Associazione Unionbirrai, che raggruppa i Piccoli Birrifici Indipendenti Italiani (PBII) e i piccoli produttori. Una collaborazione che si sviluppa dalla definizione stessa di “birra artigianale”, sancita dalla legge 154/20165: “La birra prodotta da piccoli birrifici indipendenti e non sottoposta, durante la fase di produzione, a processi di…

Vai all'articolo

Torna Fiera Birra Artigianale Forlì: corsi di degustazione e homebrewing il piatto forte

Venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 aprile torna Fiera Birra Artigianale Forlì. L’evento, organizzato da Estrela Fiere, giunge quest’anno alla Terza Edizione e si terrà all’interno dei locali della Fiera di Forlì, in Via Punta di Ferro, 2. Alla manifestazione saranno presenti più di 20 birrifici, per un totale di oltre cento birre artigianali, oltre a operatori di street food che per l’occasione proporranno al pubblico prodotti gastronomici d’eccellenza per accompagnare le bevute. Durante i tre giorni della Fiera non mancheranno musica e aree adibite all’intrattenimento e al divertimento…

Vai all'articolo