Luglio bollente in Italia dove le temperature minime sono risultate superiori di 2,6 gradi la media di riferimento e le precipitazioni sono risultate in calo del 60 % aggravando una crisi idrica di portata storica a livello nazionale con siccità e diffusione degli incendi. E’ quanto emerge dal Dossier Coldiretti all’Assemblea nazionale, sulla base delle elaborazioni dei dati Ucea relativi alla prima decade di luglio, nel focus dedicato alla eccezionale situazione di crisi idrica del Paese. Si aggrava dunque la situazione dopo che nel primo semestre del 2017 in Italia…
Vai all'articoloTag: ucea
Siccità e grandine: rischio stress idrico. Coldiretti: 1 miliardo di danni
Con il prolungarsi dell’assenza di pioggia in gran parte della Penisola, l’allarme siccità si è ormai esteso ad oltre i due terzi della superficie agricola nazionale. Interessando praticamente tutte le regioni, anche se con diversa intensità. La situazione secondo le stime Coldiretti, “si sta aggravando con effetti catastrofici per la produzione con perdite ben superiori al miliardo stimato, se non pioverà nell’arco delle prossime due settimane in modo costante e non violento”. Gli alberi da frutto stanno ancora resistendo. “Ma se non pioverà entro una settimana entreranno in stress idrico…
Vai all'articolo