Gennaio al supermercato: “fredde” anche le promozioni sul vino

Rapido excursus sulla nuova “ondata” di volantini post Epifania. La storia si ripete ed anche nel 2020, gennaio non offre molto in una grande distribuzione concentrata su saldi dell’abbigliamento o fiere del bianco. Volantini in genere concentrati su vini da consumo quotidiano e di fascia prezzo medio bassa. Torneranno presto le promozioni più interessanti: è tutta una questione di gestione delle rotazioni, post festività. Nel frattempo, qualcosa c’è per il clienti. A&O propone in offerta tutta la linea Vie dell’uva, con sconti fino al 50% a seconda dell’etichetta ed Ipercoop…

Vai all'articolo

Valtenesi Dop Chiaretto 2016 Cà Maiol

La provincia di Brescia è una delle zone più ricche ed industrializzate di Italia, ma anche una delle aree vinicole della regione di maggior pregio grazie alla produzione del Franciacorta Docg. Non proviene da lì il vino sotto la nostra lente di ingrandimento, ma da un areale enoico altrettanto importante, quello del territorio “lacustre” del Garda. Si tratta del Valtenesi Dop Chiaretto 2016 prodotto da Cà Maiol. Prodotto della Linea Classica destinata alla Gdo viene definito (da loro stessi) un vino particolarmente adatto al gusto femminile. Certamente, l’impatto visivo del…

Vai all'articolo

Primitivo di Manduria Dop 2015 Musaikòn, Consorzio Produttori Vini di Manduria

Finisce oggi sotto la nostra lente di ingrandimento un Primitivo di Manduria Dop, annata 2015, prodotto dal Consorzio Produttori Vini di Manduria per la linea dal poetico nome “Musaikòn”. Termine greco da cui deriva la parola mosaico che  sta a significare un’opera paziente delle muse. Mosaico riprodotto anche sull’etichetta frontale, scelta di marketing efficace. Sullo scaffale è un’etichetta che si fa notare, ma noi di vinialsupermercato non siamo abituati a giudicare dalle apparenze e con il consueto approccio critico ci apprestiamo alla sua degustazione. LA DEGUSTAZIONE Nel calice, il Primitivo di Manduria Dop 2015 Musaikòn si presenta di colore rosso rubino impenetrabile con…

Vai all'articolo

Lambrusco Igp Marcello, Ariola Vini e Vigne

Quando ci si avvicina ad una bottiglia di Lambrusco, ci si avvicina sempre con “gioia” e spensieratezza. Forse per la sua leggerezza, per la sua “schiettezza” varietale, perché è un vino “onesto” del quale non ci si stanca, un vino semplice, ma non per questo banale. Finisce oggi sotto la nostra lente di ingrandimento uno di quelli che reputiamo tra i migliori lambruschi disponibili in grande distribuzione, il Lambrusco Igp Marcello prodotto da Ariola Vini e Vigne in provincia di Parma. Versato nel calice, il Lambrusco Igp Marcello si presenta subito con…

Vai all'articolo

Lambrusco Reggiano Frizzante Doc 2015 Rosato del Campanone, Lombardini

Sempre alla ricerca di proposte di vini freschi per l’estate, colpisce sullo scaffale una bottiglia renana. Si tratta del Lambrusco Reggiano Frizzante Doc Rosato del Campanone, vendemmia 2015, imbottigliato dall’azienda Lombardini di Novellara- “Rosati Medaglia d’Argento 2015” in evidenza sulla bottiglia. “L’ho provato e mi ha convinto molto più dei precedenti rosati di Lombardini. E’ fresco, elegante, piacevole e di bevibilità suprema. Sarà uno dei miei vini dell’estate”. Parole queste di Andrea Scanzi che ha preso spunto da questo vino per il suo capitolo sul lambrusco nel libro “elogio dell’invecchiamento”. LA DEGUSTAZIONE Il Rosato del Campanone …

Vai all'articolo

Lacrima di Morro d’Alba Superiore Doc 2013 Arciere Cantine Marconi

 E’ il prodotto di un vitigno autoctono oggi presente soprattutto nella zona delle Marche, in provincia di Ancona. Un nome particolare, Lacrima, perché, a maturazione, spesso la buccia si rompe lasciando fuoriuscire gocce di succo simili ad una lacrima. Non fatevi ingannare dal nome al cui interno c’è la parola Alba, perchè non siamo in Piemonte, a Cuneo, ma proprio nelle Marche, con un vino che si preannuncia particolare già dal nome. Lacrima di Morro d’Alba Superiore Doc Arciere, vendemmia 2013, finito oggi nel nostro calice. Di colore rosso rubino…

Vai all'articolo

Ruchè di Castagnole Monferrato Docg 2014, Bersano

Doppio primato questo vino: primo Ruchè di Castagnole Monferrato Docg che recensiamo e primo prodotto dell’azienda Bersano di Nizza Monferrato (At). La vendemmia finita sotto la nostra lente di ingrandimento è la 2014. Un vino distribuito soprattutto in Nord Italia (Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia, Liguria, Veneto, ma anche in qualche supermercato di Toscana, Lazio ed Emilia). Il Ruchè di Castagnole Monferrato Docg, prodotto da Bersano di Nizza Monferrato nel calice si presenta di colore rosso rubino scuro, limpido poco trasparente e di fluidità densa. Dal punto di vista olfattivo è intenso,…

Vai all'articolo

Lambrusco di Modena Doc FieroNero Lambrusco Scuro, Umberto Cavicchioli & Figli

E’ il primo vino venduto nei supermercati italiani, un vino che incontra da sempre il gusto di molti con il suo essere semplice, schietto e sincero. Stiamo parlando del Lambrusco e, noi di vinialsupermercato, non potevamo lasciare sullo scaffale questa nuova etichetta che ci è balzata agli occhi. FieroNero Lambrusco di Modena Doc prodotto da Umberto Cavicchioli e figli, Lambrusco scuro. Scopriamo che fa parte della linea ”piacere quotidiano”, ma anche nella linea ”piaceri della festa”, se pur dedicata a malvasie e spumanti non avrebbe stonato, perché ci ha regalato…

Vai all'articolo

Merlot Doc Lison Pramaggiore Tenuta del Giaj 2015, Le Carline

Vino ”eticamente corretto” il Merlot Doc Lison Pramaggiore Tenuta del Giaj prodotto dall’azienda agricola Le Carline di Pramaggiore presente con due rossi e due bianchi sullo scaffale del supermercato. Biologico, vegano e senza solfiti il tris di aggettivi a corredo del prodotto. Tipologia di vino che risponde ad una richiesta di mercato, che seppur ancora di nicchia, si sta facendo sempre più strada nella nostra cultura e nella grande distribuzione. La menzione “vegano”, non passa inosservata in un supermercato ”generico” e non specializzato, ragion per cui finisce sotto la nostra lente di ingrandimento. LA DEGUSTAZIONE…

Vai all'articolo

Vallée d’Aoste Doc Torrette 2014, Cave des Onze Communes

E’ il vino rosso valdostano prodotto in maggiori quantità il Vallee D’Aoste Doc Torrette, eppure in molte parti di Italia è introvabile e sconosciuto. Noi di vinialsupermercato non abbiamo creduto ai nostri occhi quando ne abbiamo visto una fila sullo scaffale del reparto. A dispetto del nome del vitigno con il quale viene vinificato, Petit rouge, che ha un nomignolo delicato, il vino Torrette Doc 2014 prodotto da Cave des Onze Communes di Aymavilles in Val D’Aosta si presenta con un carattere imponente, tutt’altro che petit. Mai consiglio fu più apprezzato in etichetta di…

Vai all'articolo