Categorie
a tutto volume eventi news news ed eventi

Grappa del Trentino protagonista al Trento Film Festival 2024

Grappa del Trentino protagonista al Trento Film Festival 2024
Grappa Cocktail, Montagna e Musica. La Grappa del Trentino e i suoi miscelati. Trento 28 Aprile Palazzo Roccabruna © foto Daniele Mosna

Anche la Grappa del Trentino sarà tra i protagonisti della 72° edizione del Trento Film Festival (già Festival della Montagna) che si svolgerà dal 26 aprile al 5 maggio nella città. Il 26 aprile, giornata di apertura, a Palazzo Roccabruna, sede delle eccellenze enologiche e non solo del territorio, una degustazione di grappe e soprattutto di cocktail a base di grappa del Trentino.

«La grappa è forse il prodotto più rappresentativo del nostro territorio di montagna e da qualche anno vogliamo celebrarla in una delle vetrine forse più appropriate, il festival dedicato proprio al territorio montano – spiega il presidente dell’Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro – continuiamo a farlo parlando naturalmente attraverso i nostri prodotti, ma anche in una chiave più futurista che è quella di inserire la grappa come ingrediente principale di cocktail di qualità, in questo caso realizzati da uno dei mixologist più famosi in Italia e non solo, Leo Veronesi».

COCKTAIL A BASE DI GRAPPA AL TRENTO FILM FESTIVAL

“Ve.nto”, “Sembra Pera”, “Ginger Jazz”, “Colomba’s (Territorial Paloma)” e “Di Colori del Trentino”, saranno i cocktail a base di grappa del Trentino realizzati da Leo Veronesi, famoso mixologist che già da qualche anno collabora con l’Istituto Tutela Grappa del Trentino. La Grappa del Trentino, uno dei distillati più conosciuti al mondo, bevanda spiritosa prediletta come accompagnamento dei momenti conviviali e dopo il pasto. Oggi questo prodotto è invece entrato nel mondo della mixology e grazie alle sue caratteristiche, la Grappa del Trentino ha dimostrato come si presti anche come ingrediente principale in cocktail particolari, capaci di regalare emozioni intense e uniche. La degustazione inizierà alle ore 18 fino alle 21.30 e sarà accompagnata da musica live in sottofondo.

Il Trento Film Festival, ovvero il Festival della Montagna, è in calendario a Trento dal 26 aprile al 5 maggio 2024. Fondato nel 1952, il Trento Film Festival è il primo e più antico festival internazionale di cinema dedicato ai temi della montagna, dell’avventura e dell’esplorazione. Per questa 72° edizione il Manifesto è firmato da Ludovica Basso, in arte Clorophilla. La sezione Destinazione di quest’anno è dedicata all’Irlanda, terra di migrazioni e paesaggi incantevoli, con uno sguardo inedito sulla contemporaneità. Il progetto Destinazione all’interno del Trento Film Festival ha ricevuto il patrocinio dell’Ambasciata di Irlanda in Italia e di Turismo Irlandese. Trento così si prepara ad accogliere il Festival della Montagna nei cinema, nelle piazze e in altri luoghi della città con proiezioni, presentazioni letterarie, laboratori per bambini e serate alpinistiche. 

L’ISTITUTO TUTELA GRAPPA DEL TRENTINO

L’Istituto Tutela Grappa del Trentino è stato fondato nel 1960 con l’obiettivo di tutelare e promuovere il prodotto. Oggi conta 24 soci che rappresentano la quasi totalità della produzione trentina ed ha il compito di valorizzare la produzione tipica della Grappa ottenuta esclusivamente da vinacce prodotte in Trentino e di qualificarla con un apposito marchio d’origine: il tridente con la scritta “Trentino Grappa”.

Quello della grappa in Trentino è un settore di non piccolo conto, soprattutto se calato nell’economia locale. Ogni anno vengono prodotti in Trentino circa 7.500 ettanidri di grappa (il 10% del totale nazionale in bottiglie da 70 cl) vale a dire circa 2,5 milioni di bottiglie equivalenti, distillando 13000 tonnellate di buccia d’uva. Tre le tipologie principali di grappa prodotta: quella da uve bianche e aromatiche (60% del totale) e il restante 40% uve a bacca rossa.


72° Trento Film Festival

dal 26 aprile al 6 maggio 2024 – Trento
info@trentofestival.it

Categorie
eventi news ed eventi

Dal Collio alla Georgia e ritorno: Joško Gravner ospite del Trento Film Festival

La Georgia, repubblica caucasica dalle imponenti catene montuose, crocevia di culture e depositaria di un’antichissima tradizione vitivinicola, è l’anello di congiunzione tra Joško Gravner e la 68a edizione del Trento Film Festival, in programma dal 27 agosto al 2 settembre 2020.

Il vignaiolo di Oslavia sarà protagonista dell’incontro “Joško Gravner il contadino. Dal Collio alla Georgia e ritorno: riflessioni su vino e territorio”, che avrà luogo sabato 29 agosto dalle ore 11.00 alla Cantina Martinelli di Mezzocorona (prenotazioni info@vignaiolideltrentino.it).

L’appuntamento è organizzato dal Trento Film Festival con il Consorzio Vignaioli del Trentino, che tornano a collaborare dopo il successo ottenuto dagli eventi Vignaioli di Montagna a Trento e Bologna.

Gravner ripercorrerà il percorso che lo portò ad abbandonare la viticoltura convenzionale e a disfarsi della tecnologia, per abbracciare la fermentazione con lunga macerazione e l’antico metodo della vinificazione in anfora, proprio della tradizione caucasica.

Dall’esordio negli anni Settanta alla prima importante svolta con la macerazione in grandi tini di legno fino al viaggio, dal Collio goriziano alla Georgia, intrapreso nel 2000 per approfondire l’utilizzo dei qvevri (nella foto sopra) le grandi anfore in terracotta interrate tipiche della zona dei Kakheti che Gravner aveva iniziato ad usare già nel 1997.

Questi i temi al centro dell’incontro che i presenti potranno ascoltare sorseggiando un bicchiere di quella Ribolla vinificata in una delle 47 anfore importate dal paese caucasico e lasciate a dimora nella terra della cantina di Oslavia.

La Georgia sarà il Paese ospite di questa edizione del Trento Film Festival, che ogni anno accoglie una nazione capace di unire patrimonio naturale e una solida produzione cinematografica.

La manifestazione porterà in scena 97 pellicole e un ricco programma di appuntamenti collaterali nel pieno rispetto delle disposizioni normative. Sarà un Festival diffuso, con eventi che si svolgeranno in tutto il Trentino e la possibilità di vedere i film selezionati anche online. Tutti gli eventi sono gratuiti e a prenotazione obbligatoria.

Categorie
Approfondimenti

Vignaioli di montagna: Trentino e Alto Adige uniti nelle diversità

Negli splendidi locali della Cineteca di Bologna i Vignaioli del Trentino e i Freie Weinbauern Südtirol hanno condiviso, per la prima volta fuori regione, lo stesso spazio e lo stesso pubblico. A unirli una visione comune: promuovere la tradizione vitivinicola delle valli alpine e un modello produttivo fondato su artigianalità, qualità, territorialità e sostenibilità.

Si è chiusa così l’edizione bolognese di Vignaioli di Montagna, l’evento dedicato al racconto delle “terre alte” attraverso il vino e il cinema. Un successo con radici profonde e che apre prospettive di collaborazione del tutto inedite tra due realtà che, diverse sotto molti aspetti, hanno nella montagna il denominatore comune.

In merito al successo della manifestazione, Hannes Baumgartner, Presidente dei Freie Weinbauern Südtirol, ha dichiarato: “Vignaioli di montagna è il preludio di un sodalizio destinato a durare, come continua occasione di confronto e come primo di diversi eventi d’incontro con il pubblico”.

Parole confermate da Lorenzo Cesconi, presidente del Consorzio Vignaioli del Trentino: “La collaborazione tra vignaioli di Trentino e Alto Adige nasce dalla condivisione delle stesse fatiche e delle sfide quotidiane. Lavorando nel cuore delle montagne, non possiamo non avere lo stesso orizzonte: coltivare la terra con cura e fare vini buoni, rispettosi delle vocazioni territoriali e dell’ambiente naturale”.

Non vi è nulla di scontato o retorico, quindi, nell’evento che ha portato vignaioli trentini e sudtirolesi tutti insieme a Bologna, realizzato con il supporto delle Camere di Commercio di Trento e Bolzano e grazie all’ormai consolidata collaborazione con il Trento Film Festival, che ha scelto Vignaioli di Montagna come palcoscenico per l’anteprima della 68ª edizione della rassegna, in programma dal 25 aprile al 3 maggio 2020.

La città di Bologna ha risposto con curiosità e grande partecipazione alla mostra dei vini dei Vignaioli, alle degustazioni, agli spettacoli e alle proposte cinematografiche che hanno raccontato le due facce territoriali della stessa medaglia: perché, come è stato ricordato dal presidente del Trento Film Festival, Mauro Leveghi, “la stessa montagna può essere guardata e salita da più versanti”

Categorie
Approfondimenti

A Bologna tre giorni con i “Vignaioli di Montagna” del Trentino Alto Adige

BOLOGNA – Tre giorni dove i protagonisti saranno il cinema e il vino delle “terre alte”. A Bologna arriva Vignaioli di Montagna, la manifestazione che mette sotto i riflettori i vini artigianali del Trentino e dell’Alto Adige, il cinema e le culture di montagna e che si terrà a Bologna dall’1 al 3 febbraio 2020.

L’evento – nato dalla collaborazione tra il Consorzio Vignaioli del Trentino, i Freie Weinbauern Südtirol e il Trento Film Festival, con il supporto della Camera di Commercio di Trento e della Camera di Commercio di Bolzano – si svolgerà nella sede della Fondazione Cineteca di Bologna, che diventerà crocevia della narrazione enologica e cinematografica sul rapporto fra uomo e montagna.La manifestazione si svolgerà su tre giorni.

IL PROGRAMMA
Sabato 1 febbraio la Biblioteca Renzo Renzi ospiterà 20 vignaioli trentini e 20 altoatesini: un sentiero che si snoderà nelle valli alpine, attraverso vini artigianali, di qualità, territoriali e sostenibili.

Domenica 2 febbraio sarà dedicata all’anteprima della 68ª edizione del Trento Film Festival (25 aprile – 3 maggio 2020). Nel pomeriggio doppio appuntamento con Persorsi: un viaggio enoico dalle Dolomiti Patrimonio Unesco al Lago di Garda, una passeggiata immersiva e multisensoriale nella viticoltura di montagna.

In serata la proiezione di Our Blood Is Wine (di Emily Railsback, USA, 2018, 78’), un documentario nato da un’idea del cineasta e sommelier Jeremy Quinn. Infine lunedì 3 febbraio tre masterclass sulla vitienologia delle terre alte, condotte da relatori d’eccezione e dedicate a operatori, critici e giornalisti di settore. A breve il programma completo, sui siti web degli organizzatori.

Categorie
news ed eventi

Vignaioli di Montagna: Trentino in degustazione a Palazzo Roccabruna

Quindici vignaioli del Trentino e quindici vignaioli dell’Alto Adige con i loro vini, disposti lungo un percorso che dal piano terra al piano nobile di Palazzo Roccabruna accompagna gli ospiti alla scoperta delle piccole produzioni enologiche di montagna. Questo l’evento che si terrà a Trento a Palazzo Roccabruna sabato 29 aprile dalle ore 14 alle 21, organizzato nell’ambito del Trento Film Festival dal Consorzio Vignaioli del Trentino e dall’Associazione Vignaioli dell’Alto Adige in collaborazione con la Camera di Commercio di Trento e con la Camera di Commercio di Bolzano.

Scopo dell’iniziativa è quello di parlare del rapporto fra uomo e montagna in ambito vitivinicolo. Pur appartenendo a realtà socio-culturali profondamente diverse, i vignaioli del Trentino e quelli dell’Alto Adige mantengono vivo un rapporto fatto di dialogo e di confronto. In questa relazione la montagna è il minimo comun denominatore delle loro esperienze. Con i suoi ritmi, i suoi ambienti naturali, i suoi cicli stagionali essa scandisce la vita dei viticoltori trentini ed altoatesini. E lo fa imponendo condizioni spesso impegnative. Coltivare la vite sulle pendici delle Alpi è una sfida al clima, alla gravità e spesso anche all’economia, nonché un fattore di rischio che non ammette errori. Per questo i terrazzamenti vitati della Val di Cembra e della Val Venosta sono definiti “eroici”.

IL TALK SHOW
Questi ed altri temi saranno approfonditi venerdì 28 aprile alle 18 in un talk show dal titolo “Vignaioli di montagna: Trentino e Alto Adige si raccontano” organizzato nell’ambito degli appuntamenti del Trento Film Festival e condotto da Paolo Massobrio, giornalista enogastronomico de La Stampa, autore, fra l’altro, di una celebre guida ai piaceri del palato nel Bepaese, Il Golosario.

Al dibattito parteciperanno Elisabetta Foradori, dell’azienda agricola Foradori di Mezzolombardo e Ciro Devigili, titolare di Maso Toldin a Lavis in rappresentanza del Trentino e, in rappresentanza dell’Alto Adige, Kurt Rottensteiner dell’azienda vinicola Brunnenhof Mazzon di Egna e Peter Robatscher, direttore dell’Associazione dei vignaioli dell’Alto Adige. Seguirà una degustazione dei vini prodotti dai partecipanti all’evento (ingresso libero e gratuito).

Sabato 29 aprile, dalle 14 alle 21, la manifestazione entrerà nel vivo con i trenta vignaioli della Regione che nella cornice di Palazzo Roccabruna proporranno vini abbinati a prodotti della gastronomia trentina ed altoatesina. Saranno infatti presenti pane e formaggi del Trentino (Panificio Moderno di Isera e caseificio Casanova Riccardo di Pejo) e salumi dell’Alto Adige (Hackerhof di Dobbiaco).

Sabato sera, dalle 19 alle 22, nella cucina di Palazzo Roccabruna i rifugi Roda de Vael di Vigo di Fassa e Chemnitzer Hütte di Lappago si cimenteranno in un menù a quattro mani all’insegna di una cucina regionale abbinata ai vini in mostra. Per partecipare alla cena prenotare allo 0461/887101 in orario d’ufficio.

I VIGNAIOLI PRESENTI
TRENTINO
: Balter Via Vallunga II, 24 – 38068 Rovereto info@balter.it – www.balter.it; Bellaveder Loc. Maso Belvedere – 38010 Faedo info@bellaveder.it – www.bellaveder.it; Castel Noarna Via Castelnuovo, 19 – 38060 Nogaredo info@castelnoarna.com – www.castelnoarna.com; Cesconi Via Marconi, 39 – 38015 Pressano, Lavis info@cesconi.it – www.cesconi.it; Foradori Via Damiano Chiesa, 1 – 38017 Mezzolombardo info@elisabettaforadori.com – www.elisabettaforadori.com; Francesco Poli Via del Lago, 11 Fraz. S. Massenza – 38070 Vezzano info@s.massenza.net – www.distilleriafrancesco.it; Gino Pedrotti Loc. Lago di Cavedine, via Cavedine 7 – 38037 info@ginopedrotti.it – www.ginopedrotti.it; Longariva Via Zandonai, 6 – Loc. Borgo Sacco – 38068 Rovereto info@longariva.it – www.longariva.it; Maso Cantanghel Via Carlo Sette, 21 – 38015 Lavis info@masocantanghel.eu – masocantanghel.eu; Moser Via Castel di Gardolo – 38121 Trento info@cantinemoser.com – www.cantinemoser.com; Pojer e Sandri Località Molini, 6 – 38010 Faedo info@pojeresandri.it – www.pojeresandri.it; Sandri Arcangelo Via Vanegge, 4 – 38010 Faedo info@arcangelosandri.it – www.arcangelosandri.it; Clementi Silvano Via Marconi, 13 – 38015 Pressano – Lavis info@villapersani.com – www.aziendaagricolaclementisilvano.com; Zanotelli Viale 4 Novembre, 5 – 38034 Cembra-Lisignago contatti@zanotelliwines.com – www.zanotelliwines.com; Zeni Roberto Via Stretta, 2 – Fraz. Grumo – 38010 S. Michele a/A info@zeni.tn.it – www.zeni.tn.it.

ALTO ADIGE: Weingut Klosterhof Klavenzstrasse 40 – 39052 Kaltern a.d.Weinstrasse (BZ) info@weingut-klosterhof.it – www.weingut-klosterhof.it; Manincor St. Josef am See 4 – 39052 Kaltern a.d.Weinstrasse (BZ) info@manincor.com – www.manincor.com; Weingut Unterortl Juval 1b – 39020 Kastelbell/Staben (BZ) info@unterortl.it – www.unterortl.it; Weingut Klaus Lentsch Reinspergweg 18/A – 39057 St. Pauls/Eppan (BZ) info@klauslentsch.eu; Tenuta Baron Longo Fleimstalerstrasse 30 – 39044 Neumarkt (BZ) tenuta@baronlongo.com – www.klauslentsch.eu; Bessererhof Prösler Ried 10 – 39050 Völs am Schlern (BZ) info@bessererhof.it – www.bessererhof.it; Griesbauerhof Rentscher-Str. 66 – 39100 Bozen (BZ) info@griesbauerhof.it – www.griesbauerhof.it; Haderburg Buchholz 30 – 39040 Salurn (BZ) info@haderburg.it – www.haderburg.it; Pfannenstielhof Pfannenstielweg 9 – 39100 Bozen (BZ) info@pfannenstielhof.it – www.pfannenstielhof.it; Messnerhof St.-Peter-Weg 7 – 39100 Bozen (BZ) info@messnerhof.net – www.messnerhof.net; Pitsch am Bach St. Justinaweg 10 – 39100 Bozen (BZ) pitschambach@rolmail.net; Brunnenhof Mazzon Gebirgsjägerstrasse 5 – 39040 Mazzon/Neumarkt (BZ) info@brunnenhof-mazzon.it – www.brunnenhof-mazzon.it; Zöhlhof Untrum 5 – 39040 Feldthurns (BZ) info@zoehlhof.it – www.zoehlhof.it; Weingut Unterhofer Oberplanitzing 5 – 39052 Kaltern (BZ) info@weingut-unterhofer.com – www.weingut-unterhofer.com; Weingut Oberstein Leitenweg 6 – 39010 Tscherms (BZ) obersteinhof@gmail.com.

Exit mobile version